Gazzettaadda martesana specialebenessere 1

Page 1

Speciale Salute

SABATO 4 FEBBRAIO 2017

La Gazzetta della Martesana

A cura di Publi(iN) Tel. 039.9989.1

56

STILE DI VITA Pubblicati di recente alcuni utili consigli pensati per favorire la prevenzione

12 regole per ridurre il rischio cancro Tra gli altri non fumare, evitare la vita sedentaria e seguire una dieta sana mantenendo un peso salutare

STUDIO DENTISTICO

DENTALP www.studiodentalp.it - dentalp@libero.it

IMPIANTI CON DENTI IN RESINA RINFORZATI IMPLANTOLOGIA A CARICO IMMEDIATO CHIAMA PER UN PREVENTIVO SENZA IMPEGNO FINANZIAMENTI A TASSO ZERO IN 24 MESI

DENTI FISSI IN GIORNATA Sede di Melzo P.zza Risorgimento, 12 Tel. 02 95.73.77.91 aperti anche il sabato

CONVENZIONATI Cral

Sede di Milano Via Turro, 7 Tel. 02 28.20.542

(afm) Non fumare, segui una dieta sana, usa protezioni solari. E ancora. Fai in modo di mantenere un peso salutare e limita il tempo che trascorri seduto. Sono alcune delle 12 regole per ridurre il rischio di cancro che tutti possono seguire. Dodici suggerimenti inclusi nel Codice europeo contro il cancro e pubblicati sul sito dell'Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc). Si tratta di un'iniziativa della Commissione Europea nata per informare i cittadini delle azioni che possono essere intraprese da ognuno nella propria vita quotidiana per diminuire il rischio di sviluppare un tumore. Pubblicate anche sul canale salute di ADNkronos (www.adnkronos.com), le riportiamo di seguito. 1) Non fumare. Non fare uso di tabacco. Il tabacco è la principale causa evitabile di malattia e morte nel mondo ed è anche la principale causa dello sviluppo di cancro. 2) Non fumare in casa. Appoggia le politiche contro il fumo sul luogo di lavoro. Studi condotti su non fumatori hanno evidenziato come il fumo passivo raddoppi il rischio di sviluppare un tumore del polmone anche per chi non ha mai preso in mano una sigaretta. 3) Fai in modo di mantenere il peso salutare. Rimanere normopeso seguendo una dieta sana e un regime di attività fisica regolare, orientandosi con il proprio indice di massa corporea,

può aiutare a prevenire non solo alcuni tipi di tumore, ma anche problemi cardiaci e il diabete. 4) Sii fisicamente attivo tutti i giorni. Limita il tempo che trascorri seduto. Essere fisicamente attivi diminuisce il rischio di ammalarsi di tumore al colon-retto, alla mammella e all'endometrio indipendentemente dal proprio peso corporeo, ma i benefici sulla linea contribuiscono alla protezione di altri organi dal tumore (reni, pancreas, esofago e vescica). 5) Segui una dieta sana. Mangia principalmente cereali integrali, legumi, verdura e frutta. Limita i cibi ad alto contenuto calorico (cibi con alto contenuto di zuc-

cheri e grassi) ed evita le bevande zuccherate. Evita la carne conservata; limita la carne rossa e i cibi ad alto contenuto di sale. 6) Se bevi alcolici, limitane l'assunzione. Per la prevenzione del cancro non è consigliabile bere alcolici. Il consumo di alcol è correlato allo sviluppo dei tumori della bocca, della gola, del colon-retto e del seno. Più bevande alcoliche si consumano, più il rischio si innalza. 7) Evita lunghe esposizioni al sole, con particolare attenzione ai bambini. Usa le protezioni solari. Non utilizzare lampade solari. I raggi ultravioletti (UV) causano danni alla pelle che possono portare, nel tempo, allo sviluppo di

tumori. I tumori della pelle sono i più diffusi tra le popolazioni con la pelle chiara e la loro incidenza è aumentata negli ultimi decenni anche per la moda dell'abbronzatura e l'utilizzo di lettini solari. 8) Sul luogo di lavoro, proteggiti dall'esposizione ad agenti cancerogeni seguendo le istruzioni in merito alla sicurezza. 9) Controlla se in casa sei esposto ad alti livelli di radiazioni radon. Attivati per ridurre i livelli di esposizione al radon. 10) Per le donne: l'allattamento riduce il rischio di cancro nella donna. Se puoi, allatta il tuo bambino. Allattare i bambini fino al sesto mese di età li protegge da malattie tipiche dell'età infantile e da patologie croniche da adulti. Inoltre diminuisce il rischio per la madre di sviluppare un tumore alla mammella. La terapia ormonale sostitutiva (HRT) aumenta il rischio di alcuni tipi di cancro. Limita l'uso dell'HRT. 11) Assicurati che il tuo bambino sia vaccinato per Epatite B (per i neonati) Papillomavirus (HPV) (per le ragazze). Circa un quinto dei casi di tumore nel mondo sono provocati da agenti infettivi, inclusi virus e batteri. 12) Aderisci ai programmi di screening per cancro all'intestino (uomini e donne) cancro al seno (donne) cancro alla cervice (donne). I programmi di screening permettono di individuare alcuni tipi di tumore ancora prima che compaiano i sintomi, quando sono più curabili.

ww ODONTOIATRIA Malocclusioni e problematiche allo scheletro

Basta un bite e il dolore passa

ww FISIOTERAPIA Porta grande beneficio a pazienti affetti da svariate patologie

(afm) E’ molto stretto il legame tra malocclusioni e problematiche scheletriche. Lo sanno bene i dentisti che diagnosticano sempre più spesso problemi ai denti causati da errate posture e viceversa, scompensi scheletrici provocati da patologie orali. Il paziente con questi problemi non sempre si accorge di soffrire: i disturbi infatti, in molti casi, si mantengono a lungo al di sotto della soglia avvertibile. Quando però i dolori si manifestano, solitamente lo fanno in modo importante, creando disorientamento anche perché i sintomi possono essere vaghi e non chiari, per esempio non a livello dei denti, ma della cervicale. La diagnosi di eventuali pa-

(afm) La fisioterapia ha acquisito negli anni importanza fondamentale. Oggi grazie a essa è possibile intervenire con grande beneficio dei pazienti, in diversi campi: ortopedia, neurologia, reumatologia, geriatria, cardiologia, pneumologia, pediatria, stomatognatica urologia e ginecologia. Il fisioterapista agirà in accordo con il medico specialista andando a pianificare un ciclo di sedute personalizzato per le diverse esigenze. Diversi gli scopi del trattamento: riduzione e annullamento del dolore, nonché di altri sintomi e segni di sofferenza; normalizzazione delle strutture; neuro-muscolo-scheletriche disfunzionali e sintomatiche; riabilitazione funzionale. I risultati ottenuti vanno integrati nella funzionalità quotidiana, con recupero della più normale vita di relazione e lavorativa.

tologie in questi casi deve essere effettuata ad ampio raggio, senza soffermarsi esclusivamente sul distretto orale. Spesso all’odontoiatra è sufficiente chiedere al paziente di mantenersi in posizione eretta per verificare l’esistenza di eventuali asimmetrie scheletriche che determinano le malocclusioni, altre volte occorre un consulto: ortopedico, fisiatra e osteopata possono lavorare in equipe col dentista garantendo diagnosi ancora più accurate. Occorre effettuare indagini approfondite, rilevando i dati antropometrici di vari settori del corpo, valutare la mobilità articolare e ricorrere alla pedana stabilometrica. Anche l’elettromiografia ed eventuali studi chinesiogra-

Spesso la posizione eretta permette di verificare l’esistenza di asimmetrie scheletriche

fici possono rivelarsi molto utili per risalire alle reali condizioni di salute del paziente. A ogni buon conto, una volta effettuata la diagnosi precisa, sarà possibile risolvere il problema. Certamente la guarigione non avverrà in una sola seduta, ma si riuscirà a centrare l’obiettivo per gradi. L’odontoiatra per migliorare la situazione dovrà riuscire a eliminare le interferenze che agiscono sul piano occlusale della bocca creando tensioni tra i muscoli del viso e del collo. Ci sono però anche casi nei quali è difficile arrivare a una diagnosi esatta. Qualora ciò accada si procede solitamente con approcci diversi: tra gli altri si rivela spesso efficace l’applicazione di un bite disegnato per eliminare le interferenze, modificandolo di volta in volta al raggiungimento dei diversi obiettivi.

STUDIO DENTISTICO

Dott. Giuseppe Vigorelli Conservativa - Protesi - Implantologia Chirurgia - Igiene - Sbiancamento Dentale Ortodonzia invisibile - Panoramiche Digitali

FINANZIAMENTI A TASSO ZERO 20060 TRUCCAZZANO (MI) - Via Europa, 3 - Telefono 02.95.83.055 - www.dottvigorelli.altervista.org


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.