
2 minute read
CREMIA, MUSSO, DONGO, GRAVEDONA
Vi Balbiane o

Advertisement
CREMIA, MUSSO, DONGO, GRAVEDONA

MUSSO, STORIA SCOLPITA NEL MARMO
GRAVEDONA, UN BORGO DA FAVOLA
Musso, ubicato sulla sponda occidentale del Lago di Como, è raccolto in una piccola insenatura ai piedi del “Sasso” omonimo lungo la Strada Regina. Fin dall’epoca romana lo sperone roccioso del Sasso veniva sfruttato per il pregiato marmo bianco che se ne pote-

Nel periodo invernale si respira un’atmosfera magica a Gravedona ed Uniti, sulla sponda occidentale dell’Alto Lago di Como. Dal capolavoro romanico della Chiesa di S. Maria del Tiglio al maestoso Palazzo Gallio passando per il belvedere di Prà Castello e la Chiesa di S. Maria
CREMIA, UNA BELLEZZA NASCOSTA
Nascosta in fondo al lago, su quel ramo del Lago di Como che volge a settentrione, Cremia si svela all’improvviso con il suo bellissimo territorio che si sviluppa dalle spiagge di San Vito sino all’imperiosa cima del monte Bregagno. Meta ideale per gli amanti della spiag-
va cavare. Musso è ricordato per essere uno dei luoghi coinvolti nelle vicende della fuga di Mussolini. Luogo degno di nota è il Giardino del Merlo, che si sviluppa sulle ripide rocce sottostanti la chiesa di Sant’Eufemia, tra i ruderi della Rocca Medicea.
Realizzato intorno al 1850, presenta un alternarsi di piante esotiche e alpine.
www.comune.musso.co.it
gia e del windsurf e per chi predilige le escursioni in montagna, Cremia negli anni ha saputo valorizzare il proprio patrimonio culturale. Simboli distintivi del territorio sono la Chiesa di San Vito conosciuta come la Chiesa dai due campanili e la Chiesa patronale di San Michele in località Vignola.
Venite a visitarci!
www.comune.cremia.co.it

DONGO, CENTRO TURISTICO DELL’ALTO LARIO
Dongo sa farsi apprezzare con discrezione, sa offrire inaspettate e affascinanti proposte artistiche e culturali come il seicentesco Palazzo Cossoni, sede del rinomato Liceo musicale, e l’ottocentesco Palazzo Manzi con la sua famosa Sala d’Oro e l’Oratorio dell’Immacolata, oggi municipio e sede del multimediale Museo della Fine della Guerra. Da visitare il Santuario della Madonna delle Lacrime, la chiesa parrocchiale di Santo Stefano, e la chiesa di S. Maria in Martinico gioiello romanico dell’XI sec.. Il paese rappresenta il luogo ideale per gli amanti dello sport all’aria aperta quali trekking, bike e vela. Piatti tipici locali, a base di pesce di lago, soddisferanno anche i palati più raffi nati.
www.comune.dongo.co.it
delle Grazie che domina dall’alto, è tutto uno scintillio di luci che rende ancora più fi abesca la suggestiva baia. Da non perdere i numerosi eventi natalizi che animano l’elegante lungolago e le caratteristiche viuzze del centro ma soprattutto lo storico percorso presepi che raggiunge anche gli autentici borghi montani.
