Inserto omaggio al numero odierno dei settimanali del circuito editoriale iNetweeK
A TAVOLA CON NUOVI SAPORI, NEL RISPETTO DELLE TRADIZIONI L’ Agrit urismo “ La Fat t oria” , è una realt à a breve dist anza da Milano e da Bergamo (ca. 20 km). In un ambient e caldo e conf ort evole, t roveret e una locat ion ideale per banchet t i nuziali, event i, pranzi e cene in f amiglia o in int imit à. Alla base di t ut t o c’ è un Azienda con ca. 100 et t ari di t erra colt ivat a, per produrre l’ 80% degli aliment i necessari al f abbisogno dei nost ri allevament i, e più precisament e ca. 400 bovini razza Limousine(scot t ona e vit ello sot t o madre), ca.300 suini(suino pesante padano), galline e polli ruspanti. Infine, grazie alla presenza in azienda di un macello e di un punt o vendit a dove t roveret e qualsiasi t aglio di carne e salumi, t ut t i di nost ra produzione, abbiamo raggiunt o l’ obiet t ivo di t rasf ormare: l’erba medica… in bistecca • il mais… in salumi • le granaglie… in pollo
LA VERA FILIERA A KM. ZERO Via Sant a Elisabet t a, 42 – Bet t ola di Pozzo d’ Adda (Milano) Apert i dal giovedì alla domenica, pranzo e cena E’ gradit a la prenot azione - Tel. 02/ 92861491 agrit urismo@laf at t oria. mi. it www. laf at t oria. mi. it
Q
uest’anno ci facciamo in otto. Dopo undici edizioni uniche, la Guida ai Ristoranti del circuito iNetweeK rivoluziona completamente il format grafico e la filosofia editoriale suddividendo il territorio in macroaree e ambientando all’interno di ciascuna di esse un’edizione. Sono nate così otto guide diverse (Sondrio, Lecco e Como; Milano Ovest, Varese, Alessandria e Pavia; Milano Est, Bergamo e Cremona; Monza e Brianza; Brescia; Novara, Vercelli e Biella; Torino; Genova e Imperia), per un totale di oltre 400 pagine stampate. Uno sforzo che abbiamo sostenuto volentieri per riservare maggiore spazio agli autentici protagonisti della pubblicazione: gli addetti ai lavori. Abbiamo intervistato gli chef e i loro collaboratori: sempre ci hanno illustrato le specialità in cui eccellono, in alcuni casi hanno acconsentito a rivelarci il segreto del loro successo e in altri ci hanno regalato una gustosa ricetta che potrete replicare direttamente a casa vostra, se amate stare ai fornelli. Nuovo il formato (14,6x23 cm) e completamente rinnovato anche il sito internet www.netfood.it: vi troverete tutti gli oltre 400 ristoranti che hanno aderito all’iniziativa editoriale con ampie descrizioni, fotografie e informazioni utili. Buon appetito.
Inserto gratuito in abbinamento a Gazzetta della Martesana, Gazzetta dell’Adda, Giornale di Treviglio, iN Cremasco week Testi: Società Autori Merate (LC) Coordinamento redazionale: Fabio Massimo Amoroso Pubblicità: Publi iN Tel. 039.9989.1 Progetto grafico e impaginazione: Giancarlo Favaro Promotion Merate Stampa: Reggiani Brezzo di Bedero (VA)
Bergamo e provincia Ristorante Pizzeria Del Sole ...........................6 Albergo Ristorante Pizzeria Due Lanterne ..7 Ristorante Pizzeria La Conchiglia .................8 Ristorante Pizzeria Terrazza Manzotti ...........9 Albergo Dimora Storica Ristorante Tre Re .10 Bisteccheri .......................................................11 Cavallino Bianco.............................................11 Osteria da Zio Nino .......................................13 Ad Convivium.................................................14 Il Porcospino ...................................................14 Ristorante Pizzeria Steak House La Giara ...15 Milano e provincia Villa Maggi Ponti Hotel Julia ........................16 Ristorante Pizzeria Peter Pan ........................17 Ristorante Jolly ................................................17 Vdg Market .....................................................19 D’Apulia Restaurant........................................19 Ristorante Vecchia Pesa .................................20 La Bestia...........................................................21 C’era una volta un Re .....................................22 Il Cigno Nero ..................................................22 Ristorante Pizzeria Gama ..............................23 Ristorante Pizzeria L’Acquolina in Bocca ....24 Ristorante “Al Maneggio” ..............................26 Mucca Pazza ....................................................25 U56 Restaurant Cafè ......................................27
Il Giardino dei Sapori ....................................49 Pizzeria Da Bassano .......................................49 Carpe Diem .....................................................50
Di Cotte & di Crude .......................................28 I Girardelli ......................................................28 Ristorante Cascina Ovi .................................29 Terrazza Belvedere 30
Milano e provincia Erika Ristorante ..............................................52 Biolunch ...........................................................52
Bergamo e provincia Bar Trattoria Due Colonne ...........................36 Azienda Agrituristica Capetone ..................36 Ristorante Pizzeria Villanova .......................37 Trattoria Pizzeria Severgnini.........................39 Ristorante dell’Albero .....................................39
Ristorante Pizzeria Vesuvio ...........................54 Nua Natua........................................................55 Delfino Bianco ................................................56 Tre Poli ............................................................56 La Bilaia ...........................................................57 Ristorante Dei Fieschi ....................................57 San Marco 1957 ..............................................58 Ca’ Mea ............................................................59 Ai Torchi .........................................................59 La Fontana .......................................................60 Ristorante Pizzeria Nando.............................60 M’ama ...............................................................61 La Promenade .................................................61 La Fontanella ...................................................62 Tre Torri ..........................................................62 DesigualStar “Risto Pizza e...” ......................64 Ristorante Vecchia Fattoria ..........................64
Milano e provincia L’Altro Tempo - Taverna del Castello ...........40 Ristorante Cantarana .....................................41 Ristorante La Stazionetta ...............................42 Antica Trattoria Mirazzano ..........................43 Cascina Bianca ................................................31 La Bassanina....................................................37 Borgo Antico ...................................................38 Osteria dei Fauni ............................................44 L’Ancora sull’Adda...........................................45
Bergamo e provincia Ristorante Pizzeria del Campione ...............48
Chef Stellato
Dolci della Casa
Cucina etnica
Happy Hour
Lista dei vini
Servizio Catering
Menù aziendale
Specialità pesce
Birreria
Specialità alla griglia
Prodotti tipici
Cucina a vapore
Forno a legna
Paninoteca
Cucina Cucina vegetariana senza glutine
Brignano Gera d’Adda - Via Circonvallazione, 1 tony.anto@tin.it - www.ristorantepizzeriadelsole.it Tel. 0363.814118 - Giorno di chiusura: Martedì riore. Lo chef propone gran Cuvèe di mare e cucina di impronta calabrese, menù alla carta e menù turistico. Menù domenicale di pesce a 25 euro. Pizza per celiaci. Cantina con etichette della Franciacorta e del Garda. Deliziosi gli sfusi della Romagna. Pranzi di lavoro, wi-fi gratuito. Si accettano ticket restaurant e carte di credito. Parcheggio, animali ammessi. Chiude il martedì sera. Prezzi medi: 20/30 euro bevande incluse. Non chiude per ferie. «Da trent’anni - affermano i gestori - portiamo avanti il fascino di uno stile ormai leggendario, accompagnato dal gusto delle nostre pizze e dai nostri fantastici piatti».
R
istrutturato in modo elegante in prossimità del centro storico di Brignano. Accoglienza personalizzata in salette intime, capaci di garantire la necessaria tranquillità. Ampia veranda panoramica al piano supe-
Calcio - Via Della Vittoria, 13 - Tel. 0363.906474 www.duelanterne.it - albergo2lanterne@virgilio.it
Ci sanno fare col pesce, all’Albergo Ristorante Due Lanterne. C’è anche un acquario con astici e granchi vivi da cucinare al momento. Sontuosa la paella alla valenciana, preparata con cura e amore. E per accompagnare al meglio i menù di pesce, come del resto ogni altra scelta dal menù, il ristorante è fornito di una carta vini che presenta prevalentemente le etichette della vicina Franciacorta. Le sale da pranzo sono tre, compresa la veranda, ideale per una cena a lume di candela. In totale i coperti sono 250.
U
n ambiente accogliente, familiare, tranquillo. Dove trascorrere serate, e non solo, in armonia. Si organizzano pranzi di lavoro, cene aziendali e banchetti per occasioni di ogni genere: battesimi, comunioni, cresime, matrimoni, addii al nubilato, compleanni, pizzate scolastiche e così via. E naturalmente si può pernottare. La proposta dell’Albergo Ristorante Due Lanterne è a 360 gradi. La cucina propone antipasti, primi e secondi piatti di mare e di terra, dolci fatti in casa e non solo. Pizza anche a mezzogiorno. Venti le camere da letto su tre piani, con ascensore. Ogni stanza dispone di televisione, cassaforte, frigorifero, telefono, aria condizionata e WiFi gratuito; due camere sono fornite di vasca idromassaggio doppia. Ampio parcheggio privato. È gradita la prenotazione; c’è la possibilità di avere, oltre al pernottamento, il trattamento di mezza pensione e pensione completa. La posizione è di estrema comodità per chi non vuol perdere tempo invischiato nel traffico: la struttura si trova infatti a 300 metri dal casello di Calcio, direzione centro, dell’autostrada Brebemi.
Oltre settanta i tipi di pizza sottile e fragrante a disposizione, dalla margherita ai fantastici rotoli con ingredienti di primissima qualità. Il tutto seguito direttamente dagli chef Daniele e Paolo. E vale assolutamente la pena provare la pizza ventilata, che necessita di 52 ore di lievitazione. Consigliata per 4 persone, è alta, fragrante e facilmente digeribile.
Calusco d’Adda - Via Rivierasca, 451 - Tel. 035.5293199 Giorno di chiusura: Lunedì sera
complimenti. Lo chef dà il massimo quando gli si chiedono piatti a base di pesce che prepara con il pescato più fresco e con ingredienti selezionati, nel rispetto della tradizione: prepara con le sue mani primi speciali e secondi che per molti buongustai non hanno paragoni nei dintorni. Chi preferisce qualcosa di meno formale può invece buttarsi sulla pizza, anche questa molto apprezzata dalla clientela, cucinata proprio come a Napoli. Il locale, che si affaccia sulla via Rivierasca, è moderno e accogliente, conta 80-90 posti a sedere con anche la possibilità di wi-fi gratuito. Chiuso il lunedì sera.
U
n accogliente angolo di Costiera amalfitana a due passi da casa. In questo locale gestito da abili ristoratori campani, infatti, si preparano specialità della cucina tipica partenopea conquistando di volta in volta nuovi consensi e
L’impronta sul tuo territorio.
iNetweeK - Il Primo Circuito di Media Locali • www.dmediagroup.it
Canonica d’ Adda - Piazza Libertà 4 - Tel. 02.9094048 www.terrazzamanzotti.it - info@terrazzamanzotti.it Giorno di chiusura: Martedì
Ricetta per 4 persone: setacciare 170 gr di farina, aggiungere un uovo e mescolare (con acqua, se serve) fino a ottenere un morbido impasto. Lasciare riposare per mezz’ora. Nel frattempo cuocere il branzino (eviscerato, da 500 gr) al vapore per 15 minuti ca. Togliere pelle e lische e metterlo nel frullatore con un po’ di olio, sale e pepe fino ad ottenere un cremoso patè. Stendere la pasta con il matterello fino ad ottenere una sfoglia sottile e ritagliare 24 dischi. Riempire i dischi con l’impasto e piegarli a metà, premendo bene lunghi i bordi. Nel frattempo far dorare mezza cipolla, aggiungere 20 gamberetti tritati, scorza e succo d’arancia (mezzo bicchiere) e far cuocere 5 minuti. Aggiungere mezzo litro di panna, sale e pepe. Portare ad ebollizione abbondante acqua salata e far cuocere i ravioli per ca. 4 minuti. Posizionare 6 ravioli in ogni piatto, aggiungendo la salsa e decorando con fettine d’arancia.
Q
uattro generazioni e oltre un secolo di successi. Tutti in famiglia. La gestione attuale di Terrazza Manzotti è affidata a Francesco, che negli anni 90 è subentrato alla mamma Enrica. L’ospitalità e la passione per la buona cucina sono rimasti i valori a cui ci si ispira, grazie anche alla consulenza del famoso chef Mauro Civiero. I piatti spaziano da quelli tradizionali della cucina lombarda, rivisitati in chiave moderna (casoncelli, risotto giallo con l’ossobuco, cotoletta panata e coniglio al forno con la polenta), a quelli richiestissimi a base di carne e pesce alla griglia. La carta dei vini comprende le migliori etichette di bianchi e rossi provenienti da tutta Italia oltre ad una ricca selezione di champagne e spumanti. I dolci? Fatti in casa, ogni giorno. Ideale per festeggiare gli eventi più importanti, immerso nel verde che circonda il fiume in cui si specchia la meravigliosa Villa Melzi d’Eril (dimora di Leonardo Da Vinci), Terrazza Manzotti, oltre a ristorante, è anche gelateria artigianale e bed&breakfast.
Caravaggio - Viale Papa Giovanni XXIII, 19 - Tel. 0363.51381 www.albergotrere.it - info@albergotrere.it Giorno di chiusura: Lunedì
Al piano interrato, dove un tempo si trovavano le dispense e le caldaie, oggi trovano collocazione le cucine e la vineria: in due sale arredate in stile rustico e dall’atmosfera calda e informale si possono provare i cicchetti innaffiati da un buon calice di vino, oppure sedersi a tavola e gustare l’assortimento di formaggi e salumi. Passando al piccolo e grazioso bar, addiacente alla Sala del Camino, lo sguardo ricade sull’originale e splendido bancobar Liberty: qui si svolge il servizio caffetteria. Un pianoforte accompagna gli ospiti nelle serate con menù a tema.
I
n una splendida villa Liberty alle porte di Caravaggio, sulla via che collega Milano a Brescia, trova collocazione l’Albergo Dimora Storica Ristorante Tre Re, gestito dalla famiglia Baruffi, albergatori dal 1849. La struttura si affaccia sul magnifico viale di ippocastani che collega il centro della città al maestoso santuario eretto nel ‘600 e dedicato dai cittadini alla Madonna della Fonte. Entrando dalla scalinata al piano nobile della villa si accede alle due sale del ristorante. A destra dell’atrio si trova la Sala degli Specchi, così chiamata perché accoglie la collezione privata di numerose specchiere: illuminano la sala tre preziosi lampadari veneziani; a sinistra dell’atrio si trova la Sala Liberty, dove trovano dimora tre splendidi esempi di Art Noveau, due grandiosi mobili in noce e un maestoso lampadario del 1902 in ferro battuto e vetro di Murano. Le sale sono la cornice ideale per farsi accompagnare alla scoperta dei piatti del territorio dalla cucina, curata e attenta ma volutamente priva di esasperati barocchismi. Il ristorante è attrezzato per accogliere anche banchetti e cerimonie, proponendo alla clientela un’ampia scelta tra menù.
Camere lussuose, per soggiorni di lavoro e piacere. L’Albergo Dimora Storica Tre Re garantisce tradizione, raffinatezza, eleganza e cura nei dettagli. Dalla reception si accede al primo piano e al secondo dove si trovano le camere, dotate di tutti i comfort. Ogni camera ha una sua identità con colori e arredi differenti. Nella torre si trova una suite.
Romano di Lombardia - Via Balilla - Tel. 0363.223112 fabiobarlu@libero.it Giorno di chiusura: Mercoledì sera
locale di via Balilla. «La nostra cucina – spiega Fabio Barluzzi - è tutta sulla carne, in stile steakhouse, servita al tavolo con griglie e piastre». Carne di primissima qualità, nei tagli più pregiati: fiorentina, filetto e controfiletto, picanha, bavette, scamone e tanto altro ancora. Tra i primi spiccano le pappardelle al ragù di lepre e i ravioli. E naturalmente c’è la pizza cotta nel forno a legna e i piatti messicani, ribadendo la vocazione etnica con cui il locale era stato aperto, sempre dai Barluzzi, nel ’96, anno a cui risale il bancone imponente. Pranzi di lavoro, menù aziendale e area bimbi completano l’offerta.
U
no splendido cascinale modello Franciacorta, costruito negli anni ’40 e di proprietà della famiglia Barluzzi dal 1958. La stessa famiglia Barluzzi che dallo scorso 11 settembre ha ripreso in mano direttamente le redini del
Treviglio - Via Magellano, 10 - Tel. 0363.43070 cavallinobiancotrevi@libero.it Giorno di chiusura: Martedì
Sud Italia, salernitana in particolare. Una cucina semplice e gustosa fatta di piatti tipici irrinunciabili. Oltre ai primi, al pesce e ai secondi di carne merita menzione il Cuoppo del Cavallino, una variante del celeberrimo mix di fritti serviti in un cono in carta paglia, parte della più antica tradizione di street food napoletano. C’è naturalmente anche la pizza, ottima e servita anche a mezzogiorno. L’ambiente è caloroso, in una zona tranquilla della città. In estate è possibile mangiare all’aperto, in uno spazio sereno e invitante. Menù a prezzo fisso anche al sabato. Info: pagina Facebook «Nuovo Cavallino Bianco bianco».
I
l «Cavallino Bianco» si è da poco trasferito nella nuova sede di via Magellano. Inalterata la conduzione famigliare, che conta 36 anni di successi nella ristorazione trevigliese grazie alla sapienza ai fornelli della migliore tradizione del
Paglia e fieno
carciofi
PASTIFICIO ARTIGIANALE SPACCIO AZIENDALE VENDITA DIRETTA orario continuato lunedì - venerdì 8.30-17.30 sabato 8.30-12.30
Qualità Italiana
Via Liguria 3/8 Peschiera Borromeo (MI) Tel: 02.89.76.56.87 Tel: 02.89.76.56.53 Fax. 02.89.76.57.71 info@i3pastai.it www.i3pastai.it
Treviglio - Via Mazzini, 11 - Tel. 0363.1843746 www.osteriadazionino.com - info@osteriadazionino.com Giorno di chiusura: Lunedì
Per i pranzi di lavoro l’Osteria da Zio Nino propone menù aziendali composti da primo, secondo e acqua a soli 10 euro (esclusa la domenica). Per l’asporto si consigliano fritti, ricci di mare, astici, cozze, ma anche piatti elaborati che conservano tutto il loro sapore. Sempre a disposizione c’è l’ottimo menù alla carta che comprende antipasti crudi e cotti, piatti caldi, pesce fritto, catalane, cruditè, secondi creativi o della tradizione. Inoltre si organizzano aperitivi e degustazioni di gruppo. Soluzioni personalizzate per cene aziendali, banchetti e cerimonie.
L’
Osteria da Zio Nino ha portato il mare nel pieno centro di Treviglio. Gli arredi del ristorante rimandano al più tradizionale e incontaminato mondo dei pescatori: lo stesso che si ritrova nel pesce fresco di giornata, proveniente dal Mercato ittico di Milano, dei suoi piatti. Nel banco pescheria, allestito a vista, si può verificare dal vivo la freschezza e la qualità del pesce, valutare la disponibilità del giorno, scegliere. Ogni giorno il menù è diverso (viene pubblicato sul profilo Facebook «Osteria da Zio Nino Treviglio»); il pescato di giornata, sapientemente preparato per esaltare il sapore del mare, dà vita a piatti caldi, fritti, cruditè e grandi classici della tradizione italiana. E accanto alle esclusività del giorno, le proposte evergreen. Che nei nostri mari non mancano mai. L’Osteria da Zio Nino è anche friggitoria e servizio d’asporto, per godersi un buon pasto take away senza rinunciare a mangiare bene e genuino, o per stupire gli ospiti con pesce fresco e piatti di ottima qualità.
Il cuoco dell’Osteria da Zio Nino ha il tocco magico. Tra i piatti forti della casa ci sono il rombo chiodato al forno, ingentilito con una sapiente cottura, il fritto misto, preparato ogni giorno con il pesce a disposizione, le linguine all’astice, delizia accompagnata da ingredienti in grado di valorizzare la carne consistente del pesce.
Pandino -Via De Gasperi, 3 - Tel. 0373.90266 info@adconvivium.it - www.adconvivium.it Giorno di chiusura: Lunedì e martedì sera biente curato ed elegante, adatto per banchetti, eventi e, nei giorni feriali, colazioni di lavoro. I piatti si avvicendano secondo le stagioni: una garanzia, dal punto di vista di freschezza e genuinità, per gli ingredienti, selezionati con cura e cucinati con fantasia e attenzione. La scelta spazia tra modernità e tradizione: si va dal carrello dei bolliti misti a piatti di pesce come il branzino o i moscardini in guazzetto con polenta. Sempre presenti le specialità del territorio: tortelli dolci, risotti di stagione, petto d’anatra e stufati di alto livello. Vini da grandi produttori di varie regioni.
D
islocato in un punto strategico del territorio cremasco, il ristorante Ad Convivium nasce dalla rivisitazione di una storica trattoria di Pandino ed è la nuova sfida di una famiglia di ristoratori ben conosciuta. Am-
Spino d’Adda - Via Roma, 50 - Tel. 0373.980571 www.ilporcospino.it - info@ilporcospino.it Giorno di chiusura: Lunedì con cannellini, ai primi piatti come i tortelli cremaschi, gli spaghetti allo scoglio o il timballo di riso ai funghi porcini con crema di taleggio. Tra i secondi il delicato maialino alla senape dolce o il gustosissimo stinco con patate. E molto altro da scoprire. Vanta una fornita sezione “bere”, con cinque birre alla spina, senza escludere la cantina con nuovi vini o etichette più famose. Un discorso a parte meritano i dolci della Mamma per i quali varrebbe già la pena farci un salto. Interessante la possibilità di poter mangiare anche in tarda serata un primo oppure un secondo, senza sentirsi in obbligo di ordinare una cena completa.
I
l ristorante Il Porcospino ha le proprie radici nella tradizione della cucina lombarda con rivisitazioni o accostamenti più moderni. L’appetitoso menù spazia dagli antipasti come lo gnocco fritto con affettati misti e il mantecato di baccalà
Cambiago - Via Santa Maria Campo, 1 - Tel. 02.9506474 www.ristorantelagiaracambiago.it - lagiara.mary@libero.it Giorno di chiusura: Domenica una nuova atmosfera calda e avvolgente. La cucina è ricercata, creativa e di qualità, fatta con materie prime selezionate e sapientemente elaborate. I punti forti? Piatti della tradizione rivisitati, black angus, fiorentine, pesce fresco. Il locale è a 100 metri dal casello di Cavenago-Cambiago, vicino a Devero Hotel e As Hotel, raggiungibili a piedi. Maurizio, il titolare del locale
L
a Giara nasce nel 1978 come piccola trattoria/pizzeria a conduzione familiare. Negli ultimi anni la gestione è passata ai tre figli, che hanno rivoluzionato il locale. Il nuovo ristorante-pizzeria-steak house porta con sé
Cassano d’Adda - Via Isola Ponti, 1 - Tel. 0363.360360 www.hoteljulia.info - info@hoteljulia.info
Menù per ogni tipo di evento, e per tutte le tasche. Il Julia Hotel Ristorante offre ai clienti un’offerta decisamente ampia: dal Buffet (30 o 40 euro) al Gran Galà (110 e 120 euro), passando per i menù Ristorante, Winter, Cocktail Rinforzato, Mediterraneo, Nostrano, ulteriormente adattabili secondo le richieste. Tra gli elementi maggiormente scenografici vanno citati il crudo di Parma sulla vecchia affettattrice Berkel, la cascata di affettati, la mezzaluna di Parmigiano Reggiano con uva e noci. Cantina assolutamente all’altezza di ogni pietanza.
I
mmersa nella verde isola «fuori dal tempo» a Cassano, tra Adda e Muzza, con sale in stile eclettico, connubio tra Liberty e Neoogotico, e l’avvolgente cornice del vasto parco, Villa Maggi Ponti, è stata da poco riportata all’antico splendore. Il corpo centrale della villa è al centro di una struttura composta dall’ampia veranda, dalla sala ristorante dotata di grande camino, e dall’hotel, le cui camere sono ricavate nei locali dell’antica dogana e sovrastate dalla torre del XIV secolo. La sua versatilità si rivela ideale per festeggiare matrimoni, battesimi, comunioni, cresime, anniversari, compleanni e quant’altro. La gestione a carattere familiare e l’esperienza nell’ospitalità garantiscono la personalizzazione di ogni evento sia nell’allestimento dell’ambiente che, con l’aiuto dello chef, nella scelta del menù. Inoltre agli sposi che decideranno di festeggiare il giorno più importante della loro vita a Villa Maggi Ponti sarà offerta la prima notte di nozze nella suggestiva camera della torre.
L’Hotel Julia dispone di 24 camere elegantemente ristrutturate, una parte delle quali si distingue per la splendida veduta sul canale Muzza e l’affascinante sponda cassanese. Degna di particolare menzione la camera situata nella torre medievale. Le camere sono dotate di bagno con doccia, phon, telefono, tv digitale e servizio Internet. Ampio il parcheggio interno.
Cernusco sul Naviglio - Via Briantea, 57 - Tel. 02.9242530 www.ristorante-jolly.it - maltempim@gmail.com Giorno di chiusura: Domenica sera e lunedì sera salata, caponata di melanzane, olive condite, sfincione, arancini di riso, primi di pasta stagionali - disponibili anche da asporto. Adiacente al centro storico di Cernusco sul Naviglio, il locale è gestito dal 1997 dalla famiglia Maltempi, garanzia di qualità in un ambiente luminoso e accogliente. Tutte le portate meritano attenzione: dal risotto alla pescatora alla catalana di astice, dalla zuppa di pesce al branzino ripieno. Apertura tutti i giorni, dal lunedì al sabato, con servizio trattoria – e piatti tipicamente milanesi, quali trippa e cassoeula – a pranzo. Gradita la prenotazione.
I
l ristorante Jolly rappresenta la tradizione a portata di forchetta. È consigliato per la cucina mediterranea a base di carne e pesce, con particolare attenzione alle specialità siciliane e a una serie di proposte - quali polipo in in-
Cernusco sul Naviglio - Via Marcelline, 2 - Tel. 02.9240598 www.peterpanristorantepizzeria.it Giorno di chiusura: Domenica rena della gestione familiare, nonché la veranda climatizzata. Dettagli che si trasformano nella cornice ideale per i piatti di carne e pesce accuratamente preparati secondo la tradizione della cucina mediterranea. Lo chef consiglia gli spaghetti allo scoglio e il filetto tartufato; ogni piatto merita, comunque, uguale considerazione e, per il corretto abbinamento con le diverse portate, la cantina è fornita di vini nazionali di qualità. Apprezzatissima anche la pizzeria, che offre un ampio ventaglio di scelta fra 60 tipi diversi di pizza, anche da asporto. Menù fisso a pranzo, da lunedì a sabato a 8, 10 e 13 euro. Si accettano sia carte di credito che ticket restaurant.
L
a sua posizione, nel centro storico di Cernusco sul Naviglio, è soltanto uno dei suoi pregi. Sono infatti molteplici i punti di forza del Ristorante Pizzeria Peter Pan: l’ambiente elegante e allo stesso tempo accogliente, l’atmosfera se-
...Per il piacere di un bel sorriso e per la buona tavola
TORNA A SORRIDERE IN 24 ORE! (con il carico immediato, senza andare all’estero) FI N A N ZI A M EN T O 12 - 2 4 - 3 6 M ES I TA S S O ZER O
Studio convenzionato con UNISALUTE, FASI e FASDAC Via Mazzini, 13 - Trezzo s/Adda (MI) - Tel. 02.90.90.224 - www.clinicazanardi.com
Cernusco sul Naviglio - Via G. Ungaretti, 7 Tel. 02.94433020 - 02.94433021 www.vdgmarket.com - vdgmarket@vdgmagazine.it
prodotti caseari artigianali, e un’ampia selezione di vini e bollicine presentati e spiegati dal sommelier. Il tutto accuratamente selezionato e proposto a prezzi giusti grazie al fatto che i prodotti provengono direttamente dai produttori italiani. VdG Market a 5 anni dalla sua nascita, per rispondere alle richieste dei clienti, ha aperto un’accogliente saletta gastro-bistrot per ospitare cene, pranzi di lavoro, eventi, aperitivi e anche corsi di cucina. Lo chef, attento ad esaltare i gusti dei prodotti selezionati, offre una varietà di creazioni per soddisfare anche i palati più esigenti.
V
dG Market è uno store in cui l’eccellenza enogastronomica italiana si può comprare direttamente. Nello store si trova il meglio dei prodotti nazionali provenienti dalle nostre regioni: dai salumi alla pasta, dalle farine ai
Gorgonzola - Via G. Matteotti, 4 - Tel. 328.6722916 Facebook: D’Apulia Restaurant - gianlucaperulli@gmail.com Giorno di chiusura: Lunedì tavola nel cuore della Martesana e c’è riuscito. Il ristorante propone piatti di pesce di alta qualità in una location suggestiva e originale. Qualche esempio? Plateau Royale di gamberi, scampi, ostriche, carpaccio di tonno, julienne di calamari; mazzancolle e king crab al vapore; tartare di tonno e gamberi di Mazara del Vallo con lamelle di cipolle di Tropea; carbonara di mare; orecchiette con cime di rapa, scampi, pomodori datterini e cacio ricotta; tagliere di tonno scottato al sesamo, cumino e fior di papavero; catalana di scampi. Squisiti i dessert, sempre per mano dello chef Vittorio Carrozza. Di alto livello, infine, la carta di vini. Da martedì a sabato, a mezzogiorno, menù aziendali a partire da 15 euro.
U
n tassello di alta qualità nel variegato mosaico della ristorazione. Nel centro storico di Gorgonzola l’arte del gusto può contare sul Ristorante d’Apulia, nato da un’idea di Gianluca Perulli, salentino doc. Sognava di portare i piaceri della buona
Gorgonzola - Via Matteotti, 41/C - Tel. 02.95305846 www.vecchiapesa.it - tavernavecchiapesa@gmail.com Giorno di chiusura: Sabato a pranzo e domenica prodotti impiegati e la pienezza dei sapori. Nato nel 1998 ma trasferitosi nei nuovi locali di via Matteotti 41, sempre a Gorgonzola, porta avanti una storia di passione. La carta delle vivande, arricchita da due menù degustazione (e da menù a tema, due volte al mese), rispetta le stagioni. «L’unico piatto sempre in lista, da 16 anni – segnala lo chef Marco – è il timballo di riso nero integrale con salsa al gorgonzola e noci». Da citare anche il tonno rosso con taggiasche e la selezione di formaggi erborinati. Ricca la carta dei vini: oltre alle etichette blasonate dà spazio a piccole realtà che si sono sapute distinguere.
Q
ualità della materia prima, attenzione per il territorio, giusto equilibrio tra tipicità e reinterpretazione. Al ristorante Vecchia Pesa l’ingrediente più prezioso nella cucina è la semplicità, che consente di preservare l’identità dei singoli
L’impronta sul tuo territorio.
iNetweeK - Il Primo Circuito di Media Locali • www.dmediagroup.it
Inzago - Via Verdi, 2 - Tel. 331.7497201 labestiapub@gmail.com Giorno di chiusura: Lunedì sera, sabato a pranzo e domenica
Consigliatissima la consulenza del personale sull’abbinamento tra cibo e birra: «Non avete idea di come una comune Guinness irlandese si abbini alla perfezione con un risotto speck e mentuccia, cucinato con la stessa Guinness!», assicurano i gestori. I coperti sono 80, a cui se ne aggiungono 40 all’aperto: il posto a sedere non manca, il che permette di gustare in pieno relax la cucina del locale. Punti di forza i primi, e soprattutto la carne: dallo stinco alla birra alla tagliata, fino a piatti internazionali come il Manzo Stroganoff e il Pollo alla Kiev.
L
a proposta del risto-pub La Bestia è tutta focalizzata sulla birra. Unire la cucina di un ristorante al prodotto di malti e luppoli è la scommessa che il locale e il suo staff hanno proposto ai clienti. Del resto, si sa, il vino si abbina al cibo e porta avanti una lunghissima tradizione culinaria. Lo stesso avviene con la birra, principale argomento del locale: ci sono 8 spine e circa 40 marchi in bottiglia che accompagnano i clienti sia nei bicchieri, anzi pardon, nelle pinte, sia nei piatti, dove la birra diventa spesso un ingrediente. Risto-pub in stile nord europeo, La Bestia offre una cucina mista: italiana, russa e irlandese unendo sapori internazionali alla già atipica proposta. Come ogni birreria che si rispetti, ci si può anche semplicemente sedere al bancone a chiacchierare, bere e ascoltare musica. La taverna offre ai gruppi numerosi o a chi volesse celebrare un evento particolare uno spazio riservato. Un ampio patio esterno, coperto da ombrelloni, garantisce stupende serate estive.
La Bestia ospita regolarmente eventi a tema. Degustazioni, cene russe e feste: Halloween, carnevale e quant’altro lo staff e la sua proprietaria (forte di anni di esperienza di gestione di locali in Italia sui Navigli milanesi, in Egitto e in Russia) decidano di organizzare. Wifi, possibilità di vedere eventi sportivi. Si accettano prenotazioni, anche concordando menù particolari.
Limito di Pioltello - Via Lago Malaspina,2 - Tel. 027531100 www.ceraunavoltaunre.it - ristorante@hostariaceraunavoltaunre.it Giorno di chiusura: Lunedì e a cena da martedì al giovedì un Re» i proprietari acquistano personalmente il pecorino da un pastore di Borgo a Buggiano (Pt); ottimi l’olio, le olive nostrali lucchesi e il farro della Garfagnana. Tra le specialità alla brace cucinate sul grande camino in sala ci sono la tagliata di manzo, la salsiccia toscana, il galletto alla diavola, la fiorentina. Buona la carta dei vini. Le salette, in cui troneggiano camini d’altri tempi e grandi travature in legno, sono da 20 coperti al massimo, per un totale di 50 posti. Prezzo medio 35 euro, menù degustazione da 20, 29 e 42 euro. Menù di mezzogiorno dal martedì al venerdì da 9, 11 e 17 euro.
U
n angolo fuori dal tempo alle porte di Milano, nel bellissimo contesto del lago Malaspina. L’atmosfera di casa in un ambiente rustico e sincero, la storica cucina toscana rivista ma non troppo. Al ristorante «C’era una volta
Liscate - Via B. Buozzi, 21 - Tel. 02.36640449 www.ilcigno-nero.it - info@ilcigno-nero.it Giorno di chiusura: Lunedì quella per il collezionismo di vini di qualità e per la buona ristorazione. Così, dalla primavera del 2013, è nato questo locale raffinato e accogliente, impreziosito da vetrine antiche in cui riposano rare bottiglie di Barolo e Barbaresco, Brunello di Montalcino o Bordeaux d’oltralpe. Il menù è un viaggio fra i sapori dove scegliere fra primi, secondi, sfiziosità e panini preparati con cura e con ingredienti di prima qualità. Il tutto accompagnato da un ottimo calice di vino, sfuso o imbottigliato, o da ottime birre artigianali. L’ideale per la pausa pranzo, per l’aperitivo e per rendere speciale ogni momento della propria giornata.
U
n’avventura nata da un sogno, quella del Cigno Nero. Il sogno di Simone Pasin, che dopo una lunga esperienza come manager presso grandi multinazionali ha deciso di dare ascolto a una vecchia quanto forte passione:
Melzo - Viale Gavazzi, 53 - Tel. 02.95711840 www.hotelgama.it - reception@hotelgama.it
L’Hotel Gama è ospitato da un complesso moderno in una posizione strategica. In assoluto relax, è possibile usufruire dei numerosi servizi che la struttura offre. Le camere sono molto accoglienti, tutte con servizi privati e doccia/vasca interni, telefono abilitato alle chiamate esterne, collegamento alla rete (internet), tv, Sky, balcone con vista, aria condizionata, reti ortopediche. La gestione di tipo familiare assicura un rapporto cordiale con il cliente. E la meravigliosa zona erbosa adiacente l’albergo è l’ideale anche per le famiglie.
C
hi pensa che il ristorante di un hotel debba per forza avere un’atmosfera eccessivamente formale deve ricredersi. C’è un’accoglienza «da porta accanto» nel suo senso più positivo, al Ristorante Pizzeria Gama, perché la conduzione familiare improntata alla simpatia e alla semplicità mette subito a proprio agio. E i prezzi sono abbordabili. Insomma, l’ideale per una chiacchierata con gli amici, per dare l’idea, soprattutto nel weekend ma pure, perché no, durante la settimana. Cordialità, ma sempre con eleganza: incontri di lavoro, cene e pranzi aziendali al Gama trovano un habitat naturale. Così come le cerimonie: cresime, comunioni, battesimi, banchetti o ricorrenze particolari. Oltre alla pizza (rigorosamente cotta nel forno a legna), il ristorante è aperto sia alla variegata e ottima cucina tradizionale italiana che ai menù internazionali.
Melzo - Via Lodi, 13 - Tel. 02.9550259 www.lacquolinainbocca.it - l.acquolina@tiscali.it Giorno di chiusura: Mercoledì e sabato a pranzo
pizzeria, il «Rotolo della casa», un calzone farcito e avvolto da fette di prosciutto di Parma, servito accompagnato da un’insalatina di rucola e pomodori. In più, una vasta scelta di piatti a base di carne e di pesce: grigliate, orata al forno con patate e funghi porcini, tagliata di pesce spada, giusto per fare degli esempi delle specialità che vanno per la maggiore tra la clientela più affezionata. I primi sono a base di pasta fatta in casa, condita con sughi di mare e di terra. Il personale, sempre cortese e disponibile, è a disposizione per consigliare le pietanze e gli abbinamenti con i vini migliori.
A
l Ristorante Pizzeria L’Acquolina in Bocca la scelta è ampia. Ricca proposta di pizze preparate con i migliori ingredienti, per ottenere un prodotto di qualità elevata. Merita una menzione, sempre rimanendo al settore
Peschiera Borromeo - Via Trieste, 21 - Tel. 02.70302000 ristorantemuccapazza.it - fulvio.castellaro@gmail.com
Da Mucca Pazza ogni giorno è ricco di gusto e divertimento. Tutte le sere, sabato escluso, Giro Pizza (minimo 4 persone): focaccia e pizza a sazietà a 10 euro. Il martedì spazio al Giro Griglia (minimo 4 persone): carne e patate al forno a 13,90 euro. Con il Giro Bimbo, il lunedì, gli under 8 possono scegliere un piatto del Menù Bimbo gratis (offerta valida per un bambino ogni adulto). Il mercoledì tocca al Giro Pasta (minimo 4 persone): pasta fino a dire basta con 12 euro. Infine, il giovedì, Cena Spagnola (minimo 4 persone): paella e sangria a 16,90 euro.
N
on solo cibo. Ci si diverte a 360 gradi, al Ristorante Mucca Pazza, come da slogan del locale: «Da noi puoi anche mangiare!». È un «Ristofamily», perché dedicato ad adulti e bambini, con menù pensati per soddisfare le esigenze di entrambi: permette ai genitori di gustare pizze e focacce, rigorosamente cotte nel forno a legna; carne alla griglia, dall’entrecòte di Angus alle grigliate miste; antipasti, primi, pesce. Tutto ciò mentre i bambini giocano nell’area dedicata, sotto lo sguardo vigile di personale specializzato. Giocano, naturalmente, dopo (o prima…) aver mangiato, grazie ai menù che spaziano dalla pizza alla pasta, preparati con ingredienti semplici, in porzioni ridotte e dall’aspetto simpatico. Pizze a forma di gatto e coniglietto, patatine fritte con le faccine e tante altre gustose specialità. L’arredamento è su misura: oltre alla sala bimbi, ricca di colori e fantasia, anche nel resto del locale ci sono tavoli e sedie pensati per i più piccoli. Per cenare insieme alla famiglia divertendosi.
Mucca Pazza è ideale per ogni festa: dal battesimo alla prima comunione, ad anniversari e tante altre occasioni. Ma il pezzo forte del locale sono i compleanni, grazie alla varietà dei menù proposti e alle tante iniziative organizzate. Ad ogni festeggiato saranno dedicate fantastiche coreografie multimediali con video dedica.
Peschiera Borromeo - Via Veneto, 3 - Tel. 02.7531051 www.ristorantealmaneggio.com - info@ristorantealmaneggio.com Giorno di chiusura: Lunedì e sabato mattina
Lo chef del ristorante «Al Maneggio», Abramo Ferrari, ha conquistato la clientela con piatti gustosi come la paella (solo su prenotazione), i testaroli della Lunigiana, gli spaghetti al cartoccio, il cinghiale, il capriolo e la selvaggina (fagiano). Oltre al pesce crudo, autentica specialità della casa è il caciucco alla livornese. La fiorentina non manca mai, su richiesta anche di carne chianina. Per gli amanti dei sapori di mare, ricche e gustose le portate di pesce crudo: tonno, scampi, gamberi e lampuga.
U
na location suggestiva, quella del ristorante «Al Maneggio». È situato a San Bovio, una frazione di Peschiera Borromeo, in una cascina risalente al 1700 che ha mantenuto le caratteristiche tipiche di un tempo. L’ambiente, caldo ed accogliente, si sposa all’offerta gastronomica, improntata ai piatti della tradizionale cucina toscana: carne e pesce, ma anche squisitezze di cacciagione e pizze cotte nel forno a legna. Grazie ai molti anni di esperienza, il personale è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza e sorprendere anche i palati più esigenti e raffinati. La cucina è ricercata e genuina, sempre a base di ingredienti freschissimi, scelti anche secondo stagione. La cantina offre un’ampia scelta di vini, tra cui spiccano i grandi rossi toscani. Il cuoco predispone anche menù personalizzati per cerimonie a partire da 30 euro. Il locale vanta una veranda riscaldata e condizionata da 200 posti, due sale interne da 30 posti ciascuna, 70 posti esterni.
Il risparmio passa da internet al ristorante «Al Maneggio». È infatti operativa la possibilità di avvalersi di uno sconto del 15% per le portate alla carta scaricando il coupon dal sito www. ristorantealmaneggio.com. Inoltre a pranzo, da lunedì a venerdì, a disposizione il menù fisso a 11 euro, il menù pizza a 9 euro, il menù completo a 14 euro.
Peschiera Borromeo - Via Grandi, 17 - Tel. 02.5473784 www.u56restaurant.it - u56restaurant@gmail.com Giorno di chiusura: Lunedì
U
na full immersion nel gusto, nell’originalità, nella creatività. A partire dall’architettura esterna all’arredamento, fino ad arrivare alla scelta dei decori. È a forma di sottomarino l’U56 Restaurant Cafè, e l’atmosfera interna è un abis-
so di intimità e accoglienza. La cucina è un tripudio dei sensi, con giuste combinazioni di sapori e profumi, sapientemente affiancati da una cantina dove spiccano piccoli gioielli del Monferrato e del Pavese. In più, ora il lounge estivo si trasferisce all’interno per i mesi freddi con cocktail e aperitivi d’eccezione. Si organizzano serate evento e degustazioni a tema. I menù sono stagionali e cambiano periodicamente, andando ad abbracciare la storia culinaria dell’Italia nella sua evoluzione: una ristorazione alternativa nel senso più alto del termine. Dulcis in fundo i dessert, rigorosamente fatti in casa.
L’impronta sul tuo territorio.
iNetweeK - Il Primo Circuito di Media Locali • www.dmediagroup.it
Segrate - Via Tiepolo, 14/B - Tel. 02.2132984 www.dicotteedicrude.org - info@dicotteedicrude.org Giorno di chiusura: Domenica(aperto su prenotazione)
dotti di stagione, freschi e lavorati al momento. Il pane è fatto lievitare naturalmente usando il lievito madre, i dolci e gli affumicati sono preparati in casa, le carni e il pesce selezionati con cura. Salumi, olio e vini rigorosamente italiani. Ecco alcuni dei tratti che contraddistinguono l’idea che Jason, Alberto e Rosy hanno della cucina, dell’amore per questa antica arte. E poi menù per bambini, serate a tema a menù fisso per degustare piatti «antichi» e l’ottima pizza preparata da mani esperte. Infine, l’accoglienza: un luogo tranquillo e familiare, con un bel giardino. Insomma, ci si sente a casa.
L
a tradizione culinaria, l’attenzione per i prodotti della natura e la passione per il proprio lavoro si concretizzano nel Di Cotte :& di Crude in piatti tipici della cucina italiana, rivisitati in chiave moderna e realizzati con pro-
Segrate - Piazza Centro Commerciale San Felice, 35 Tel. 02.7532449 - www.igirardelli.it - info@igirardelli.it Giorno di chiusura: Lunedì menù varia ogni tre mesi a seconda della stagionalità migliore dei prodotti e delle proposte sempre nuove dello chef, alla ricerca dei sapori più genuini della terra e del mare. Dalle tagliatelle ai ravioli, dai tortelli ai dolci, è tutto fatto in casa con prodotti freschi, secondo le tradizioni della cucina regionale italiana interpretate con amore, creatività e fantasia nel rispetto dei canoni della ristorazione di alto livello. Apprezzatissima anche la pizza grazie alla professionalità del pizzaiolo. Una particolare attenzione è riservata ai bambini, che stanno buoni grazie alle tovagliette di carta con i pennarelli per colorare.
O
spitalità e simpatia. Due parole d’ordine che I Girardelli hanno fatto loro, per rendere più piacevole e più gustosa l’esperienza della clientela. Un’esperienza fatta di piatti di qualità a prezzi onesti, vini interessanti, ambiente accogliente. Il
Segrate - Via Olgia ,11 - Tel. 02.2139581 www.cascinaovi.it - info@cascinaovi.it Giorno di chiusura: Lunedì e domenica a cena
Nella carta del mare «Cascina Ovi» esprime tutta la sua vocazione sarda. Ampia la scelta di cruditè e di carpacci, fiabesca la proposta di antipasti: citiamo insalata di bottarga di Cabras e parmentiere al profumo di timo con vongole sfumate alla vernaccia di Oristano, giusto per dare un’idea. Stesso discorso per primi, secondi e fritture. Ci sono anche le freule, una sorta di couscous tradizionale sardo. Interessante anche la proposta di terra e i dolci rigorosamente fatti in casa (immancabili le sebadas). Cantina all’altezza.
U
n ristorante? Si, ma non solo. Perché il «Cascina Ovi» rappresenta un viaggio nel mondo sardo. Mondo enogastronomico naturalmente, ma pure sociale e culturale che consente, attraverso un’associazione creata ad hoc, di conoscere veramente la Sardegna, e non soltanto i suoi (prelibati) piatti. È una sfida a dir poco ambiziosa quella intrapresa da Fancesco, Antonella, Giorgio e Gianna, titolari da un anno dello storico locale, che negli ultimi tempi aveva visto diminuire il suo appeal. Servivano cambiamenti. Che non hanno riguardato la splendida struttura caratterizzata da camini, mattoni e travi a vista, ma la cucina. «Dai nostri piatti vogliamo far emergere con forza i sapori e la tradizione sarda - ha rimarcato Francesco - Una cucina semplice e raffinata al tempo stesso, prevalentemente di mare, in cui si dà la massima importanza alla materia prima». Cambiamenti che non sono passati inosservati alla clientela, colpita anche dal clima familiare che si respira in via Olgia.
Accanto al ristorante è stata creata l’osteria della Cascina dove da martedì a venerdì è possibile gustare pranzi di lavoro con menù a 10, 15 e 18 euro che cambiano settimanalmente. In più, il «pranzo di famiglia» della domenica a prezzi accessibili: 30 euro per gli adulti, 13 per i bambini, tutto compreso.
Vaprio d’Adda - Via Motta, 46 - Tel. 02.36641051 www.terrazzabelvedere.it - info@terrazzabelvedere.it Giorno di chiusura: Sabato a pranzo e lunedì a cena
Un gioiello. Il Belvedere è uno splendido boutique hotel all’interno di una dimora storica settecentesca: Villa Monti Robecchi, sapientemente riadattata ad albergo dopo un’integrale opera di riqualificazione. Dotate di arredi tradizionali e pavimenti in parquet, le graziose sistemazioni del Belvedere dispongono di minibar, ingresso indipendente e cassaforte. Ogni mattina è possibile gustare la prima colazione nella splendida terrazza o nella comodità della propria camera. L’albergo si trova nel distretto biculturale dell’Adda, che include l’Ecomuseo di Leonardo Da Vinci.
U
na cornice d’eccezione, quella della Terrazza Belvedere. Immersa nel verde a strapiombo sulle incantevoli sponde dell’Adda e della Martesana, è ristorante, hotel e american&wine bar (cult per l’aperitivo della domenica sera). Un ambiente moderno e funzionale, adatto ad ospitare eventi di ogni genere. I piatti ideati dal giovane chef Ivan e i gesti impeccabili del personale di sala rendono questo luogo fiabesco sia sulla terrazza, con panorama seducente, sia nelle eleganti sale interne. «La nostra idea di ristorazione – spiega il titolare Stefano Barontini - si basa sulla genuinità delle materie prime e sulla freschezza degli ingredienti, tutti a chilometro zero e certificati. Preferiamo utilizzare specialità stagionali, realizzando piatti della cucina tradizionale del territorio. Pane, pasta e dolci vengono realizzati ogni giorno artigianalmente con cura ed amore. Sfiziose specialità anche per celiaci e vegani. La nostra ampia sala interna rappres ent a la soluzione ideale per r ice viment i nuziali sino a 160 coperti».
«Le meraviglie di questa vita si trovano nella creazione: scopriamone in ogni piatto le bontà Se volete provare questo piacere dovete venire al Belvedere Qui conoscerete le Sue verità» Chef Ivan
Vignate - Via Cascina Bianca, 1 angolo Via Camporicco, 1 Tel. 02.9566355 www.cascinabianca.it - info@cascinabianca.it Giorno di chiusura: Domenica
I sostanziosi menù della Cascina sono tendenzialmente improntati alla tradizione lombarda, con alcuni prodotti a km zero. Meritano citazione gli antipasti di salumi caserecci, il controfiletto di manzo affumicato ai porcini, le torte salate alle verdure, i nervetti, il cotechino nostrano. Tra i primi i famosi casoncelli, i maltagliati di pasta fresca ai porcini, diverse varietà di risotti (pere e taleggio, speck e mele, alla Milanese con ossobuco), i paccheri con salsiccia e dadolata di melanzane, la pasta fresca con pomodorini, scampetti e olive taggiasche.
S
ulla rinnovata Strada Antica di Cassano, nel Comune di Vignate sorge il complesso rurale noto come Cascina Bianca, ricco di storia e un tempo fortificato, come mostrano i resti ancora visibili di una torre viscontea. Quello che un tempo era il fabbricato, che dava accesso alla corte d’onore, direttamente sulla carrabile, è stato completamente ristrutturato con gusto, nel rispetto della tipologia originaria: un’antica osteria, oggi denominata Trattoria Cascina Bianca. La gestione è affidata da più di 30 anni alla famiglia Tobia, che oltre alla buona cucina offre una cordialità con pochi eguali. Le sale sono l’ideale per incontri raffinati, per ritrovi di lavoro e per ogni tipo di ricorrenza. Per eventi nuziali non si ospita più di una cerimonia al giorno. I vari menù sono personalizzati a seconda delle esigenze. Il locale è climatizzato, il giardino è perfetto per i servizi fotografici, il parcheggio è ampio. Ci sono piatti per celiaci, vegetariani, vegani. La cantina conta su una buona selezione di vini italiani. Menù degustazione a partire da 20 euro, pranzo di lavoro nei giorni feriali. I cani sono i benvenuti se di piccola taglia.
Tra i secondi della Cascina Bianca da citare selvaggina da piuma e da pelo, stracotto d’asino, fiorentina, stinco di vitello, grigliata mista di pesce. E, nella stagione invernale, c’è sempre il «piatto del giorno». I dolci sono un’altra specialità della Cascina: il tiramisù, il tortino tiepido al cioccolato, la torta soffice alle mele o pere e cioccolato.
Antegnate - Via Brescia, 19 - Tel. 0363.905452 Giorno di chiusura: Mercoledì sera e domenica sera ze. Prezzi assolutamente alla portata di tutti: in media si va sui 20-30 euro bevande incluse. Piatto dello chef: stracotto d’asino. Consigliato per brasati di ogni genere e carni alla griglia. In cantina presenti 30 etichette provenienti da tutte le regioni italiane. Cento i coperti. Menù di lavoro a 10 euro; si accettano carte di credito ma non buoni pasto. Su richiesta si cucinano piatti per celiaci. Gli animali domestici sono graditi ospiti se di piccola taglia. Chiusura per turno settimanale mercoledì sera e domenica sera. Chiude per ferie tre settimane in agosto e una a Natale. Ampio parcheggio.
A
mbiente accogliente e simpatico, a conduzione famigliare. Cucina tipica della bassa bergamasca, con pietanze della tradizione, ma c’è anche la possibilità di studiare un menù su misura per cerimonie e ricorren-
Brignano Gera d’Adda - Via Castelrozzone, 36 Tel. 0363.815184 - www.capetone.it - info@capetone.it Giorno di chiusura: Lunedì e martedì primi, pregevoli i piatti di pasta fresca, liscia o ripiena. I secondi a base di carne prevedono portate con coniglio, maiale o manzo. Cantina ricca di vini sfusi della Romagna; ampio anche l’assortimento di etichette della Franciacorta o del Garda. Tutti i piatti dello chef sono preparati con i prodotti dell’azienda, frutto dell’attività di allevamento e agricoltura. Biscotti e torte mantengono il sapore della tradizione casalinga. Si organizzano cerimonie nell’ampio giardino, dotato di un suggestivo pergolato. A disposizione dei clienti anche un’area bambini. Menù turistico a 28 euro. Chiuso il lunedì e il martedì.
L
’azienda è un tipico cascinale nel verde della pianura bergamasca, egregiamente ristrutturato. Propone diverse specialità tradizionali come salumi di produzione propria e verdure in agrodolce, sott’olio o fritte. Tra i
Fornovo San Giovanni - Via Caravaggio, 53 Tel. 0363.337172 info@labassanina.it - www.labassanina.it l’elegante rustico che lo ospita ha un fascino innegabile. Già dall’atrio la celebre ospitalità della famiglia Tironi prende corpo sotto il grande arco di pietra, da cui si accede alle ampie sale (che ospitano più di 200 persone ciascuna) dotate di arredi di pregio, bei soffitti in legno, pavimenti in cotto. Il giardino e gli spazi esterni sono perfetti per il ricevimento nuziale: la parte del parco con laghetto e fontane offre uno sfondo magico per l’album fotografico. La cucina è garantita dallo staff interno che da quasi 40 anni offre qualità e professionalità nella preparazione di menù che rispecchiano sia la tradizione, che l’innovazione.
R
icevimenti per matrimoni, meeting aziendali, comunioni, cene aziendali, cene private a tema. La Bassanina dal 1978 rappresenta la location ideale per ogni genere di cerimonia. Immerso in una quieta campagna,
Ghisalba - Ghisalba - Tel. 0363.900524 ciubyrandagio@gmail.com Giorno di chiusura: Lunedì, martedì e mercoledì sera
L
o chef Manuel, dopo importanti esperienze presso rinomati ristoranti di Bergamo, avvia la propria attività per soddisfare i palati più esigenti. Il ristorante Villanova, totalmente ristrutturato, è situato tra Ghisalba e Martinengo, nella tranquilla campagna ber-
gamasca. Manuel vi propone grigliate miste, brasati, bolliti, porchetta arrosto, piatti tipici bergamaschi, accompagnati da vini di varie etichette italiane. Nel ricco menù potrete anche gustare piatti di pesce, cucina mediterranea o le pizze. Si organizzano anche cerimonie. Possibilità cucina per celiaci.
Treviglio - Via Roma, 10 - Tel. 0363.41793 borgo.antico@virgilio.it Giorno di chiusura: Domenica sera e lunedì salumi piacentini, le tigelle con battuta di pancetta, la piadina romagnola, il petto d’anatra all’arancia, la cotoletta alla bolognese, gli uccelletti scappati. Pasta di produzione propria: tortellacci di zucca, di magro, di carne; gnocchi di patate, di zucca; pisarei e fasò, lasagne alla bolognese, crespelle di magro e passatelli in brodo. Fatti in casa anche i dolci: tortelli modenesi, torta rustica di mele, tiramisù, tortini di pere ed amaretti. Dal martedì al venerdì pranzo con menù fisso a 12 euro. Menù completo a 20 euro la sera e la domenica a pranzo, con specialità emiliane. Il ristorante ha tre salette con 70 coperti in totale più 12 sotto il portico.
U
n edificio storico con un bel portico, nel centro di Treviglio. Location suggestiva quella del «Borgo Antico», dove vengono serviti piatti della cucina tipica emiliana come lo gnocco fritto con fiocco di culatello, il misto di
Capralba - Via Crema, 2 - Tel. 0373.450030 www.trattoriasevergnini.com - pizzeria.severgnini@gmail.com Giorno di chiusura: Lunedì sera
D
opo oltre 40 anni di apprezzata attività, la Trattoria Pizzeria Severgnini, nata nel 1973, continua a proporre una ricca selezione di piatti: pasta fatta in casa (ravioli, tagliatelle, gnocchi e i sorprendenti tortelli cremaschi,
giusto per dare un’idea), carni, pesce, pizza. Offre l’occasione di gustare una cucina regionale d’impronta casalinga - rivisitata in chiave contemporanea - accompagnata da cinquanta etichette di vini nazionali che ben si abbinano alle portate. Gli interni, completamente rinnovati ed ampliati, sono eleganti e confortevoli; c’è anche uno spazio all’aperto. Il locale è adatto ad ogni esigenza, anche alle cerimonie. Si trova a Capralba, nella campagna cremasca, dove le moderne innovazioni non hanno scalfito le antiche tradizioni gastronomiche. Propone menù di lavoro, accetta carte di credito e ticket restaurant.
Sergnano - Via Cascina Colomberone, 3 - Tel. 0373.455385 www.ristorante-dellalbero.ory.it - ristorantedellalbero@libero.it Giorno di chiusura: Martedì una vera e propria specialità del locale, la porchetta Sanseverino con polenta. Da non perdere i primi piatti (paste fatte in casa, risotto con i tordi), la selvaggina (lepre, cinghiale, cervo, capriolo), i bolliti. Il tutto annaffiato da vini di varie regioni o da sfuso piacentino. Il locale nel 1978 ha vinto a Roma il premio «Coppa d’oro per la gastronomia internazionale». Quasi 300 i posti a sedere. Dispone di ampio giardino, perfetto per cerimonie con servizio fotografico, che può ospitare altre 200 persone. Cibi per celiaci a disposizione, così come il menù di lavoro. Gli animali sono i benvenuti, meglio se di piccola taglia.
C
inquant’anni di tradizione culinaria del territorio. Il Ristorante dell’Albero nasce nel 1964 e ha tenuto fede alla proposta gastronomica originale. Immerso nella tranquillità della pianura cremasca, permette di gustare
Cassano d’Adda - Piazza Parrucchetti, 3 Tel. 0363.65095 www.laltrotempo.net - info@laltrotempo.net
S
arà il castello settecentesco in cui è racchiuso, sarà l’arredamento d’epoca, saranno la cordialità e la professionalità di chi lo gestisce. Tre elementi per una magia. Atmosfera d’altri tempi al ristorante «L'Altro Tempo - Taverna del Castello», nel cuore di Cassano d’Adda. Una location ideale per gustare i migliori piatti della tradizione enogastronomica locale, sapori antichi riscoperti e rielaborati dagli chef, Massimo Arpini e la figlia Clara, che ben si accompagnano alla notevole carta dei vini. Del resto, sia Massimo che la moglie Roberta Villa appartengono a famiglie di ristoratori e hanno nel sangue la passione per il mestiere. Frequenti le degustazioni a tema: è possibile assaporare la cucina di terra, senza però rinunciare a piatti di pesce (rigorosamente del lago d'Iseo e di fiume), risotti, carni brasate e stufate, grigliate di carni scelte, filetti e tagliate serviti sulla pietra ollare. Imperdibile il dolce tipico di Cassano, la Bargnocca, con farina di grano saraceno, farina bianca e farina gialla.
Lo chef Massimo Arpini
Ci ha soggiornato anche Leonardo da Vinci in una torre del castello visconteo che oggi ospita «L’Altro Tempo». Il ristorante si sviluppa a piano terra, primo piano e oltre: ambienti caldi e riservati si aprono nel porticato del cortile dove è possibile pranzare all'aria aperta. O magari solo rilassarsi, tra i tavolini e i salottini del dehors all’ingresso, sulla piazza del castello. Il locale è sempre aperto: il sabato e la domenica fa orario continuato dalle 9 a mezzanotte. E tutte le domeniche, dalle 18, aperitivo e piatti speciali a 10 euro.
Tutti i giovedì sera c’è la serata «Risottando». Dal classico «alla milanese» al «mirtilli e gocce di gorgonzola», passando da «barolo e pasta di salame», «arancia e pepe rosso», «bottarga di lago», giusto per dare un’idea del ventaglio di concetti dello chef nel settore dei risotti. Degustazione a volontà, calice di vino e torta di mele a 22 euro.
Cassano d’Adda - Via Canterana - Tel. 0363.60059 www.ristorantecantarana.it - cantarana@virgilio.it Giorno di chiusura: Domenica sera e lunedì
U
n’esperienza plurisensoriale. Conoscono a meraviglia il territorio, al ristorante Cantarana, e ne portano profumi e sapori in cucina, presentando un menù fatto di risotti, fritture, ricette di carne e di pesce di acqua dolce. Immancabili i funghi porcini, le verdure fresche di stagione, gli ortaggi. E la selvaggina, le rane, le lumache, i pesciolini. Una cucina tipicamente lombarda, composta di specialità dalla lunga cottura a da una altrettanto longeva tradizione, che ha subito varie contaminazioni nel corso dei secoli. Denominatore comune è la qualità degli ingredienti, che per la maggior parte provengono da colture locali. In cantina si trovano vini piemontesi e lombardi, ma anche provenienti da altre regioni italiane, quali il Trentino. Per gli amanti dei distillati, grappe invecchiate per coronare il fine pasto. I coperti sono 150, il prezzo medio 30-40 euro bevande incluse. Si organizzano banchetti fino a un centinaio di persone con menù personalizzato.
Ristorante dal sapore antico, con una sala caratterizzata dal camino settecentesco, scoppiettante durante le giornate più fredde, il Cantarana è dotato anche di sala banchetti con un centinaio di posti e di una stupenda terrazza estiva dove gustarsi momenti di relax sotto un fitto pergolato, cullati dal rumore (e dalla vista del paesaggio bucolico) del fiume Adda. Notevole l’atmosfera, famigliare e calda, nonché la cordialità e la professionalità del servizio. Il centro storico della Cassano medievale, per chi volesse fare una camminata, è a due passi.
Tra i monumenti culinari del Cantarana spiccano due risotti-capolavoro: con filetti di pesce persico e con l’ossobuco. «Il risotto richiede passione e pazienza - rivela lo chef -. Mantecato al punto giusto, deve esaltare il sapore degli ingredienti utilizzati per cucinarlo». Notevoli anche quelli ai funghi, al gorgonzola, con le quaglie, con salsiccia.
Gorgonzola - Via Trieste, 54 - Tel. 02.9511347 www.lastazionetta.it - info@lastazionetta.it
C
ibo e arte come sublime manifestazione del gusto. La Stazionetta intende condividere con i propri ospiti un messaggio di autentica e romantica semplicità. È una trattoria ma si distingue per eleganza; è alla moda ma ha tutto il calore di casa. È un posto tipico, che rispecchia il gusto e la mentalità del paese all’insegna del mangiar bene: piatti semplici e genuini che richiedono comunque non solo ingredienti di prima qualità, ma anche partecipazione personale da parte di chi li prepara. La fantasia degli chef è un antidoto alla noia: i piatti della Stazionetta sono sempre diversi, sfiziosi, e sono magistralmente serviti da uno staff disponibile e cordiale, che non lascia nulla al caso. Menù completo a 12 euro nei giorni feriali, 15 euro il sabato, anche con menù degustazione a 25 euro e 20 euro la domenica. A disposizione anche una «proposta del giorno» con prezzo variabile fra i 10 e i 20 euro.
La Stazionetta è un posto magico. Il vecchio edificio che ospita la trattoria è stato finemente ristrutturato, ma il rinnovamento non ne ha snaturato il fascino originario. Bellissima la terrazza che si affaccia sul Naviglio della Martesana: in estate è l’ideale per sfuggire dalle calde serate metropolitane. All’interno, l’atmosfera creata dall’arredo è unica: originalità ma con gusto, all’insegna di richiami all’arte, con un pavimento di piastrelle con effetto legno che danno calore, riuscendo nel contempo a trasmettere ordine ed eleganza.
Il menù della trattoria La Stazionetta annovera piatti della tradizione locale cucinati con raffinata sobrietà e particolare attenzione alle materie prime. Ha tra i suoi (tanti) punti forti il filetto alla griglia con lardo di Colonnata e miele di acacia. Speciali i risotti. La cantina è contenuta ma ben curata, con vini italiani di gradevole equilibrio.
Peschiera Borromeo - Via F. Sforza, 14 - Tel. 02.5470000 www.trattoriamirazzano.com - trattoriamirazzano@tiscali.it Giorno di chiusura: Mercoledì grazie all famiglia Arioli, il piacere della tradizione con l’esigenza del moderno. La struttura accoglie fino a 250 persone; si organizzano manifestazioni di ogni genere. Le sale, dotate di caminetto, sono calde e accoglienti, l’ideale per gustare le specialità della cucina casalinga lombarda. Tra gli antipasti si segnalano i salumi di cinghiale, d’oca e d’anatra; i primi vanno dal riso allo zafferano e salsiccia alla zuppa di cipolle, i secondi dal pollo alla diavola al petto di fagiano con funghi porcini e crema di tartufo. Ampia la selezione di carni alla griglia. I dolci sono fatti in casa. Lista dei vini all’altezza della proposta culinaria.
U
na magica atmosfera di calma e di relax a pochi chilometri da Milano. Circondata dalla splendida campagna lombarda e all’ombra del castello di Peschiera Borromeo, l’Antica Trattoria Mirazzano fa convivere,
L’impronta sul tuo territorio.
iNetweeK - Il Primo Circuito di Media Locali • www.dmediagroup.it
Segrate - Via Filippo Turati, 5 - Tel. 02.26921411 www.osteriadeifauni.it - info@osteriadeifauni.it Giorno di chiusura: Sabato pranzo e domenica
La cucina dello chef Michael sa sorprendere, giocando sulla stagionalità e sugli accostamenti. Ma ci sono dei piatti che rimangono sempre fissi nel menù. Due piatti di carne su tutti: la costata d’angus irlandese, servita con patate al forno, e la battuta cruda di manzo piemontese con cetriolini e cipolle rosse in agrodolce. Immancabili anche la girandola di formaggi (più di venti varietà a disposizione) con conserve e frutta, e i salumi, culatello e crudo di Parma in primis. Favolosi i dessert, tra cui merita menzione il «cappuccino» semifreddo al caffè con zabaglione.
È
il luogo ideale dove trovare cibo genuino e buon vino, da condividere e gustare in compagnia, l’Osteria dei Fauni. Non per niente il ristorante si rifà alle divinità della mitologia romana più legate alla campagna e alla natura. Lo chef Michael Filosa, americano di Philadelphia, ai fornelli produce dei gioielli di sobrietà. I piatti sono studiati nei minimi dettagli fin dalla scelta delle materie prime, il cui produttore in taluni casi è addirittura citato sul menù. Pietanze ispirate alla tradizione culinaria italiana e presentate con stile semplice, insieme al prezioso patrimonio di etichette presenti nella cantina, circa settecento, che accompagnano ogni pasto: sono proposti anche a calice (l’offerta cambia ogni due settimane), con tanto di abbinamenti consigliati sul menù. L’ambiente mette a proprio agio: accogliente e curato, dà corpo all’atmosfera calorosa e famigliare che vi si respira. L’ideale per un incontro di affari, una cena romantica o per una serata in compagnia di amici.
In autunno sbocciano le Langhe. È la stagione dorata del tartufo bianco d’Alba, a cui l’Osteria dei Fauni dedica un menù che raccoglie il meglio delle colline piemontesi, presentando il pregiato tubero con uovo in camicia e pan brioche, con il burro sui tagliolini di pasta fresca, su un crudo di fassona battuta al coltello.
Lo chef Michael Filosa, americano di Philadelphia
Trezzo sull’Adda - Via Alzaia, 13 - Tel. 02.90962527 www.ristorantelancora.org - soniacomotti@yahoo.it
C
asereccia, nel senso migliore del termine. La cucina dell’Ancora sforna ogni giorno specialità tipiche regionali e della tradizione mediterranea. Oltre naturalmente all’ottima pizza cotta nel forno a legna, con impasto classico o a base di farina di polenta. In primavera ed estate si sfornano anche pizze in teglia, vendute al trancio. Sulla griglia del magnifico camino a vista si cucinano le migliori carni alla brace e pesce. Su prenotazione, inoltre, lo chef prepara anguilla, pesce di fiume, cassoeula, trippa e altri piatti del territorio, oltre a raffinate specialità di mare. Non mancano mai rane e alborelle. Fatti in casa i dessert, il pane e le focacce. Il locale, recentemente rinnovato, è composto da una terrazza e da una sala interna con vista sull’Adda. Pranzo di lavoro da lunedì a sabato a 10 euro, dessert compreso. Nel periodo invernale aperto la sera da mercoledì a domenica. Sempre aperto in estate (da Pasqua a settembre). Possibilità di banchetti con aperitivo servito in barca. Si effettuano convenzioni con aziende.
Il contesto in cui è immerso il ristorante L’Ancora sull’Adda (anche bar, pizzeria e griglieria) è estremamente affascinante. Sul fiume, lungo l’Alzaia, nel cuore pulsante del Parco Adda Nord, gode di scorci naturalistici di bellezza incomparabile e di esempi straordinari di archeologia industriale, quali la centrale elettrica Taccani, in stile Liberty, collocata armoniosamente in un’ansa dominata dai ruderi del Castello Visconteo. Eccezionale, infine, il sistema di chiuse dello scienziato-artista più geniale di tutti i tempi: Leonardo da Vinci.
Bianco o rosso della casa sono da provare. Costano poco, ma la qualità e ottima. Chi vuole di più può comunque far riferimento alla lista dei vini, dove spiccano Amarone, Chianti Doc e Passerina. Dalla spina si spillano le birre Peroni chiara e rossa, sempre ghiacciate. In più, cocktail sfiziosi: da provare il Mohito all’Italiana, o Pestello, con limoncello.
Brignano Gera d’Adda -Via XXV Aprile, 16 - Tel. 0363.815720 www.ristorantepizzeriadelcampione.it - meriam6@hotmail.it
L
a pizza del Campione non ha bisogno di presentazioni: la sua bontà è nota da quasi 30 anni. Ma è di grande spessore anche la proposta del ristorante, che ruota attorno a una cucina tipica lombarda e mediterranea, con specialità di carne e di pesce. Il locale, nel cuore di Brignano, vicino al castello, è stato completamente ristrutturato. Ha un’ampia veranda riscaldata con circa 100 coperti e una sala interna con 90 posti: l’ideale per organizzare festeggiamenti di matrimoni, battesimi, comunioni, cresime, anniversari, compleanni e per ogni altro momento importante della vita, potendo contare su un’accoglienza ineccepibile in virtù della cortesia e della professionalità di tutto lo staff. Tra le pizze al piatto, cotte nel forno a legna, da citare la «pizza della casa», ciabatta rettangolare con mozzarella, prosciutto, salsiccia, crudo, rucola e grana. Ultima notazione sulla cantina: ottima la selezione di vini bianchi e rossi.
L’offerta di differenti menù, al ristorante del Campione, è estremamente composita. Quelli di carne o di pesce, tutto compreso, cambiano di settimana in settimana. Da lunedì a sabato pranzo di lavoro a prezzo fisso con primo, secondo, contorno a buffet, dessert (fatti in casa), acqua, vino e caffè. Martedì, mercoledì e giovedì sera menù pizza. C’è poi il menù della domenica a prezzo fisso, per valorizzare un rito speciale a cui partecipare con la famiglia o le persone più intime, potendo scegliere tra quattro/cinque primi e altrettanti secondi.
Le eccellenze culinarie del territorio in un menù. Il ristorante del Campione partecipa alla prima rassegna «I Sapori della Bassa Bergamasca» con una proposta di primo piano che contempla salame nostrano e margottino (polenta e crema di formaggi), strangolapreti e croei, filetto di maiale in crosta di speck e noci con salsa tartufata. Compresi acqua, vino, dolce e caffè.
Calvenzano - Via Blini, 13 - Tel. 0363.853227 www.ristoranteilgiardinodeisapori.it info@ristoranteilgiardinodeisapori.it Giorno di chiusura: Lunedì sera e sabato pranzo
C
ornice rustica declinata al moderno. Atmosfera tranquilla ed accogliente. Un parco splendido. Il Giardino dei Sapori offre una ricca cucina regionale e non. C’è anche
la pizza. Nel menù piatti riconoscibili ma con guizzi di creatività e grande ricerca di prodotti. Tra le chicche dello chef meritano attenzione il «Tuffo nel mare» (rassegna di antipasti di mare), il «Piatto dei sapori nostrani» (selezione di salumi, gnocco fritto con lardo e piccola degustazione di formaggi con mostarde fatte in casa), il fritto di pesce alla ligure. Come dessert dolci e gelati di propria produzione. Lo staff ha una particolare sensibilità verso intolleranze ed allergie alimentari quali lattosio e glutine. Facilmente raggiungibile sulla provinciale Treviglio-Calvenzano, il locale offre ampio parcheggio e climatizzazione. Menù personalizzati per comitive e cerimonie.
Caravaggio - Via Bianchi, 2 - Tel. 0363.51185 www.pizzeriadabassano.it - info@labassanina.it Giorno di chiusura: Martedì a pranzo
R
ecentemente ristrutturata, la Pizzeria Da Bassano ha una veste originale e moderna. Il che rende lo stare a tavola ancor più piacevole. L’atmosfera? Accogliente e famigliare grazie alla preparazione e alla gentilezza dello
staff. Un piacere per gli occhi, per lo spirito e per il palato: «Da Bassano» è un tempio per gli amanti della vera pizza, realizzata con un impasto ottenuto da una miscela di farine adatte a una lunga lievitazione, in modo da ottenere un prodotto che garantisca digeribilità e leggerezza, senza nulla togliere ai gusti decisi e particolari degli abbinamenti. Oltre alla pizza, è possibile optare per selezionati piatti di cucina, accompagnati da ottime focacce. Il locale ospita anche un’enoteca e organizza degustazioni offrendo agli ospiti la possibilità di scoprire i profumi dei vini delle migliori cantine regionali.
Ciserano - Via Borgo San Marco, 5 - Tel. 393.9654665 Facebook: Bar Ristorante Pizzeria Carpe Diem carpediem.ciserano@gmail.com Giorno di chiusura: Lunedì
I
l Ristorante Pizzeria Bar Carpe Diem nasce dalla passione per la cucina e dalla vocazione all’accoglienza della titolare, Barbara, affiancata da un esperto pizzaiolo e da un’ottima cuoca. È nato nel 2012 e ha deciso di rimanere fedele alla locale cucina bergamasca per offrire ai clienti il piacere di riscoprire i sapori di un tempo. Per la preparazione dei piatti si scelgono solo ingredienti freschi e genuini rigidamente selezionati. Il menù bergamasco include polenta taragna, lo stufato d’asina, la trippa e piccole perle gastronomiche locali, come i casoncelli. Ma soprattutto Carpe Diem è il luogo ideale per gli amanti della pizza croccante, saporita e cotta nel forno a legna. L’impasto viene preparato ogni giorno e lasciato riposare secondo i normali tempi di lievitazione: in questo modo la pizza risulta leggera e digeribile. A pranzo menù fissi al costo complessivo di 7 e 10 euro. Le sale sono a disposizione per cene aziendali, rinfreschi, pranzi (o cene) per festeggiare battesimi, cresime, comunioni e compleanni. Si organizzano anche serate di musica, karaoke e sfilate di abiti.
Il menù della pizzeria è costituito da tantissime pizze rosse e bianche. Due i capisaldi della lista: la Carpe Diem, con pomodoro, mozzarella, porcini, rucola, pomodorini e grana; la Mario, che a pomodoro e mozzarella aggiunge zola, salamino piccante, melanzane, peperoni. Per poter esaltare ancora di più il sapore delle proprie proposte culinarie, il ristorante si è dotato di un’ampia cantina con una ricca selezione di vini scelti in base al menù. Una nota di gusto particolare è destinata infine ai dolci della casa, tra cui meringati, affogati al caffè, torte alla frutta, profitterol.
Nel logo c’è una Cinquecento rossa, che fa già simpatia. Le sale, ampie e colorate, dispongono di 50 coperti la più grande e 30 la più piccola. Durante i mesi estivi e primaverili, vengono anche posizionati dei tavoli all’aperto per mangiare godendosi il bel tempo. Chi ha un cane, può portarlo con sé: al Carpe Diem i piccoli animali domestici sono i benvenuti.
iNetweeK - Il Primo Circuito di Media Locali nel Nord Ovest d’Italia
Il Giornale di Sondrio A C Laghi Il Giornale di Arona
A C Varese Il Giornale di Lecco
Varese7 Como7
Giornale di Olgiate
Notizia Oggi Borgosesia
Area Casa Bergamo Il Giornale di Cantù
La Vallée Notizie
Bergamo7
Il Giornale di Merate
Il Giornale di Erba La Settimana di Saronno A C Altomilanese
A C Brescia
Il Giornale di Carate
Il Giornale di Seregno
Novara Oggi
La Nuova Provincia di Biella
Brescia7
Il Giornale di Vimercate
Il Giornale di Desio
(iN) Chiari Week
Il Giornale di Monza
(iN) Manerbio Week
Settegiorni Alto Milanese Gazzetta della Martesana
Settegiorni Rho
Il Giornale di Treviglio
sestonotizie.it
Il Canavese
Gazzetta dell’Adda
La Nuova Chivasso
Settegiorni Bollate
Il Canavese Ciriè
Settegiorni Magenta Abbiategrasso Notizia Oggi Vercelli
inmilanonews.it
(iN) Cremasco Week
Il Giornale dei Navigli Pavia7
La Nuova Settimo
Mantova7 Alessandria7
inastinews.it
Edizioni Pay
(tot. 34)
Edizioni Free
(tot. 8)
Edizioni Commerciali
(tot. 5)
Edizioni Pay
Edizioni Free
Edizioni Commerciali Edizioni On Line
Edizioni On Line
(tot. 34) (tot. 8) (tot. 5)
(tot. 3)
(tot. 3)
Il Nuovo Levante
La Riviera
LOMBARDIA • CIRCUITO MILANO Settegiorni Rho Settegiorni Bollate Settegiorni Magenta Settegiorni Alto Milanese Gazzetta della Martesana Gazzetta dell’Adda Il Giornale dei Navigli • CIRCUITO MONZA Giornale di Monza Giornale di Vimercate Giornale di Carate Giornale di Seregno Giornale di Desio • CIRCUITO LECCO Giornale di Lecco Giornale di Merate • CIRCUITO COMO Giornale di Erba Giornale di Cantù Giornale di Olgiate Como7
• CIRCUITO BERGAMO Giornale di Treviglio Bergamo7 Area Casa Bergamo
• CIRCUITO PAVIA Pavia7
• CIRCUITO VARESE La Settimana di Saronno Varese7 Area Casa Varese Area Casa Laghi Area Casa Alto Milanese
• CIRCUITO TORINO Il Canavese Il Canavese Ciriè La Nuova Periferia di Settimo La Nuova Periferia di Chivasso
• CIRCUITO SONDRIO Centrovalle-Giornale di Sondrio • CIRCUITO CREMONA (iN) Cremasco Week • CIRCUITO BRESCIA (iN) Chiari Week (iN) Manerbio Week Brescia7 Area Casa Brescia • CIRCUITO MANTOVA Mantova7
PIEMONTE
LIGURIA • CIRCUITO GENOVA Il Nuovo Levante • CIRCUITO IMPERIA La Riviera
VALLE D’AOSTA • CIRCUITO AOSTA La Vallée Notizie
• CIRCUITO NOVARA Novara Oggi Giornale di Arona • CIRCUITO VERCELLI NotiziaOggi Borgosesia Notizia Oggi Vercelli • CIRCUITO ALESSANDRIA Alessandria • CIRCUITO BIELLA La Nuova Provincia di Biella
dmediagroup.it
Pioltello - Via Antonio Canova, 1/A - Tel. 02.9266125 www.erikaweb.it - info@erikaweb.it Giorno di chiusura: Domenica pranzo e lunedì sera lometro dal complesso del Cinema Multisala. Cucina mediterranea di pesce, carne, piatti vegetariani e paste fresche con prodotti di stagione. La pizza è nella versione romana, sottile, croccante, appetitosa, cotta nel forno a legna, disponibile anche con l’impasto senza lievito. Per il pranzo di lavoro e a cena vengono proposti menù alla carta, piatti unici o un menù veloce a prezzo fisso che varia ogni giorno. Particolarmente ricercata è l’offerta di vini. Erika è anche il locale giusto per festeggiare un compleanno, una promozione, una laurea o per trascorrere una semplice e gustosa serata tra amici.
I
l nome, «Erika Ristorante con forno a legna», non lascia dubbi sulla natura del locale (ristorante e pizzeria, appunto), collocato ad est dell’hinterland milanese, in prossimità della zona industriale, a poco più di un chi-
Segrate - Via Cesare Battisti, 51 - Tel. 02.26928155 Facebook: Biolunch Segrate - BIOLUNCH1@ALICE.IT
sono vantare: l’utilizzo della miscela di farine PizzaGiovane. Il cuore di questa miscela è Integralbianco, farina bianca ricca di fibra solubile, che permette di ottenere una pizza sana oltre che buona, a cui si aggiungono farina integrale di grano khorasan e di avena, farina di lino, estratti di polpa d’oliva e uva rossa; per chi volesse la farina di kamut non integrale deve avvisare un giorno prima. La bravura dei pizzaioli del locale e i condimenti, tutti di prima qualità, fanno il resto. Il ristorante propone anche menù a prezzo fisso a mezzogiorno, da lunedì a venerdì: primo, secondo, contorno e caffè a 12 euro. Per il territorio di Segrate è possibile usufruire del servizio della consega a domicilio, solo nelle ore di servizio.
B
iolunch tiene fede a quanto promesso dal nome. L’uso di ingredienti biologici è l’elemento caratterizzante del ristorante di via Cesare Battisti, forte anche di una corposa proposta di piatti per celiaci, pizza compresa. E se di pizza si parla, bisogna sottolineare una particolarità di Biolunch che poche realtà del territorio pos-
Rapallo - Lungomare Vittorio Veneto, 29 Tel. 0185.271304 www.vesuviorapallo.it - vesuvio2010@live.it
I piatti tipici del Vesuvio, oltre alle classiche pizze, sono a base di pesce. Tra le ricette più apprezzate del famoso locale rapallese spiccano le “Acciughe alla Peppiniello” che si preparano con due etti di acciughe fresche nostrane, aglio, olio, prezzemolo, origano e vino bianco. Ma il vero tocco finale consiste nella cottura, rigorosamente effettuata nel forno a legna.
I
l Ristorante Pizzeria Vesuvio, offre alla clientela un menù ricco e innovativo con piatti e materie prime sempre di prima qualità: a tavola si servono specialità di pesce, carne, cucina mediterranea e tipica regionale. All’interno della sala, oppure in veranda, il locale dispone di un ambiente elegante e accogliente ma allo stesso tempo familiare, offrendo circa 120 coperti. Il Ristorante Pizzeria Vesuvio grazie all’ampiezza dei locali, e alla splendida posizione sul lungomare di Rapallo, è particolarmente adatto anche per anniversari, cerimonie, cene romantiche e aziendali. I prezzi possono variare dai 20 a 40 euro bevande escluse. Si accettano carte di credito. La carta vini ad oggi conta circa 230 etichette che promettono a ogni cliente l’abbinamento più adeguato al piatto scelto. In nu me re vol i anche le proposte di distillati. Infine, la pizza è preparata secondo le più antiche tradizioni partenopee, cotta nel forno a legna .
Sono centinaia le etichette di vini che il ristorante può offrire ai clienti. Tra le più pregiate: Brunello di Montalcino, Riserva Costasera, Ornellaia, Costasera Amarone, Sassicaia, Chateaux Petrus, Masseto, Bellavista,Gaia e Rey.
Sestri Levante - G.B. da Ponzerone, 3 - Tel. 0185.482349 www.nuanatua.eu - info@nuanatua.eu
Menù tipo: insalata di moscardini con mentuccia di Valle Grande, pasticcio di Ricciola con cipolle di Tropea, impanatura di acciughe e muscoli, spiedo di gamberi di Santa Margherita al Brandy. Ravioli di pesce con sughetto di scampi. Mupa (un pesce di profondità poco conosciuto ma eccezionale) al forno a legna, con patate, olive taggiasche e pomodori e a piacere farcito con funghi porcini e ovuli. Semifreddo al mirto di Valle Grande, torta Monterossina e molto altro.
N
ua Natua, due semplici parole per descrivere un tratto di costa ligure ancora intatto nella sua naturalità. Al centro, una location unica, ristorante e locanda immersi nel verde e a pochi passi dal mare, dove è possibile pernottare e fare una ricca colazione sulla terrazza affacciata sul mare godendo di una vista unica e mozzafiato. La sera si può cenare al ristorante dove, sempre sulla terrazza, potrete deliziarvi con i piatti di Patrizia e Riccardo e, se il tempo fosse inclemente, c’è un meraviglioso salone con ampie finestre. La cucina offre piatti ricchi di passione e sentimento trasformandosi per gli ospiti in un ricordo nel cuore. I piatti seguono rigorosamente la stagionalità delle materie prime, il pesce pescato in loco è il punto di forza mentre, nella stagione invernale, è possibile gustare selvaggina su richiesta. Il pane, le paste e i dolci sono fatti in casa e la cantina offre oltre 120 etichette selezionate. Il prezzo è di circa 50 euro a persona.
A Nua Natua si possono svolgere cerimonie, convegni, escursioni didattiche per gruppi o scolaresche su di una rete sentieristica di oltre 22 chilometri tutti sulla costa e all’interno della classica macchia mediterranea, una delle poche ancora intatte, inserita come sito di importanza comunitaria nella rete “Natura 2000” e tutelata da una zona protetta provinciale.
Sestri Levante - Via Vittorio Veneto, 2 - Tel. 0185.450837 www.hotelgrandealbergo.it - info@hotelgrandealbergo.it Aperto tutti i giorni
Servizio inappuntabile per gli amanti della buona cucina. Personale altamente specializzato che tramanda piatti semplici, ma con particolare attenzione alla qualità nel rispetto del territorio, della sua storia e cultura. Pesce fresco e carni trattate con sapienza. Particolare cura anche per i celiaci. La tradizione e l’elegante contorno dello storico hotel “Grande Albergo“ fanno da preludio a momenti di pace per una cenetta elegante o una serata in compagnia per una grande pizza. Locale particolarmente adatto ad eventi, meeting, brunch, colazioni di lavoro, ricchi buffet. Aperto tutto l’anno. Ben accetti animali domestici di piccola taglia.
A
l Delfino Bianco, accanto alle magnifiche sale, troviamo un bellissimo giardino con veranda di fronte alla spiaggia della “Baia delle Favole”, lontani dal caos ed, allo stesso tempo, a pochi minuti dal caruggio nel centro storico di Sestri Levante.
Sanremo - Via privata Rio Massé, 41 - Tel. 0184.660711 johannes.inghilleri@alice.it
alla possibilità nel periodo estivo, di cenare in un ampio terrazzo con vista mare, sotto le stelle. Oltre ai primi, il menù propone vere particolarità come la capra e fagioli o rostelle. Tante specialità di carne alla griglia o alla brace, oltre ad una grande varietà di pizza. Da circa otto anni, infatti, al menù si sono aggiunte le pizze cotte nel forno a legna: ciò ha permesso al ristorante di poter soddisfare al meglio tutta la sua clientela. Il ristorante Tre Poli può ospitare circa cento coperti, offrendo così, la possibilità di organizzare banchetti per matrimoni, comunioni, anniversari e feste di ogni genere.
D
a quarant’anni il ristorante Tre Poli mantiene vive le tradizioni di una volta con la sua cucina tipica abruzzese. Il locale, sulle colline panoramiche a pochi chilometri dal centro di Sanremo, offre ampi e accoglienti sale, oltre
Lavagna - Via Suea, 65 - Tel. 389.3430779 wwww.labilaia.com - info@labilaia.com
e propone una cucina stagionale cambiando ogni mese il menù. Lo chef/ contadino è Paolo Passano, dottore in Scienze Gastronomiche laureato presso l’ateneo di Slow Food, che cita: “La tradizione se non è rinnovata diventa museo”. A chi desidera fermarsi a dormire La Bilaia offre comode camere immerse nel verde degli ulivi secolari.
L
a Bilaia è situata sulle colline lavagnine con vista mozzafiato sul promontorio di Portofino, a soli 800 metri dal casello autostradale. Il proprietario del locale coltiva e alleva i prodotti utilizzati nel suo ristorante
Santo Stefano D’Aveto - Via Badinelli,30 - Tel. 0185.887021 ristorantedeifieschi@tiscali.it Giorno di chiusura: Martedì del Medioevo. Il locale ha una sala capiente di circa 80 posti con giardino e propone i migliori piatti della tradizione avetana che si fondono con la cucina tipica ligure ed emiliana per sfociare in quella che si può definire “cucina creativa”. Tra le specialità carne alla brace e polenta cotti a vista, rispettivamente sulla brace e sul paiolo. Tutte le pietanze sono preparate dalla chef e titolare Angela, mentre la gestione della sala è affidata al marito e ai figli. Una conduzione familiare di un ristorante versatile, particolarmente adatto per cerimonie. Chiuso per turno il martedì. Nei mesi di luglio e agosto sempre aperto.
S
ituato nella splendida cornice dell’Alta Val d’Aveto, nelle immediate vicinanze del Santuario di Nostra Signora di Guadalupe e delle piste da sci, il ristorante prende il nome da una delle più antiche famiglie genovesi
Sestri Levante - Via Pilade Queirolo, 2 - Tel. 0185.41459 www.sanmarco1957.it - info@sanmarco1957.it Giorno di chiusura: Mercoledì passeggiata dal centro città. Il ristorante offre piatti di mare e di terra dell’antica tradizione ligure (gruppo Genova Gourmet), cucinati con ingredienti freschissimi. Eccellente la lista dei vini con oltre 500 etichette. Ottimi i dessert casalinghi. Possibilità di scelta tra il menù alla carta e quello di degustazioni varie (da 25, 35 e 45 euro). Chi lo desidera può degustare l’Aperi cena a 15 euro nelle domeniche autunnali e invernali, nonché il giovedì d’estate. Aperto a pranzo e a cena, da maggio a settembre accoglie i clienti anche sull’ampia terrazza. Il locale propone piacevoli serate musicali e dispone di ampio parcheggio. Amici a quattro zampe sempre benvenuti.
“S
ul molo... Sul mare...”. Il ristorante San Marco è tra i locali storici del territorio (aperto dal 1957), in tipico stile marinaro, affacciato sulla “Baia delle Favole”, in punta al molo di Sestri Levante, a soli 10 minuti di
L’impronta sul tuo territorio.
iNetweeK - Il Primo Circuito di Media Locali • www.dmediagroup.it
Badalucco - Strada Statale 548 - Tel. 0184.408173
antipasti, i primi di pasta fatta in casa come le tagliatelle ai porcini e secondi di carne come il cosciotto di agnello, il tutto accompagnato da preziosi vini liguri. Anche i dessert proposti al Ca’Mea sono fatti in casa, come il tiramisù, simpaticamente servito in un vasino da notte. Accanto al menù alla carta, si può optare per il menù degustazione, che permette di assaggiare diverse specialità ad un prezzo contenuto. Le volte in pietra delle due sale rendono l’ambiente accogliente e suggestivo, mentre il dehors in giardino permette di gustare il menù all’aria aperta nella tranquillità della valle Argentina.
A
ll’interno di un vecchio frantoio, il Ristorante Ca’ Mea a Badalucco propone la cucina tipica ligure e piemontese. Meta indiscussa del ponente per gli amanti di funghi, Ca’ Mea ne propone diverse preparazioni tra i tanti e sfiziosi
Bussana di Sanremo - Via Al Mare, 10 Tel. 366 5273128 - 0184 514603 aitorchi2014@gmail.com in casa e secondi di carne e pesce rigorosamente freschissimi, accompagnati dalle verdure di stagione coltivate nell’orto di Serena e Saverio, titolari del ristorante dallo scorso luglio. Anche la carta dei dessert propone dolci fatti in casa da deliziare i palati più golosi. La carta dei vini propone una ricca scelta di etichette tipiche del ponente ligure e italiane. Un servizio impeccabile completa il quadro di un locale eccellente. Ai Torchi, ristorante a conduzione familiare, può ospitare fino a 50 persone, si presta dunque perfettamente per cenette romantiche e raffinate, cene di lavoro e piccoli banchetti per cresime, comunioni e battesimi.
L
e mura di un vecchio frantoio creano l’ambiente davvero unico del ristorante Ai Torchi, sul Lungomare di Bussana. Sotto alle volte in pietra originali del frantoio si possono assaporare ottimi primi piatti di pasta fresca fatta
Sanremo - Corso Imperatrice, 39 - Tel. 0184.532402 www.lidolafontana.it - info@lidolafontana.it imponente fontana in stile antica Roma, simbolo della struttura. Cucina raffinata e gustosa, propone menù semplici, tipici liguri a base di pesce e arricchiti con prodotti locali come carciofi o zucchine “trombette”. Aperto a pranzo e a cena è organizzato anche per accogliere convivi aziendali e cerimonie come battesimi, comunioni e matrimoni. La carta dei vini propone una ricca scelta di prodotti del territorio e nazionali. La sera gustoso menù pizze. Nel periodo estivo apre la terrazza superiore che accoglie una suggestiva ed originale situazione lounge: “Il Privè”, dove consumare il solo aperitivo o fare l’happy-hour con musica live.
S
i trova in una posizione fantastica: sul mare, proprio sotto la pista ciclabile a due passi dal Casinò e dall’isola pedonale. E’ composto da due sale, una interna dotata di climatizzatore e l’altra esterna dove si trova una
Sanremo - Via Gioberti, 13/15 - Tel. 0184.533862 www.ristorantepizzerianando.com info@ristorantepizzerianando.com piatti a base di pesce o carne alla griglia, o una buona pizza, siete nel posto giusto. Il Ristorante Pizzeria ‘Nando’ propone specialità di pesce, come l’insalata reale di mare o il fritto misto, ma anche carne alla brace, primi piatti fatti in casa come gli gnocchi della mamma, il prosciutto crudo tagliato al coltello e dolci squisiti per i palati più golosi. Nando è anche pizzeria, da mangiare in loco o da portare a casa. La pizza è sempre perfetta. Con i suoi 70 coperti all’interno e i 40 posti divisi sui due dehors esterni, il ristorante si presta per cenette romantiche e raffinate, cene di lavoro e piccoli banchetti.
N
el cuore di Sanremo si trova il delizioso ristorante gestito dallo chef Nando, abruzzese doc trasferitosi in Liguria che ha portato con se, oltre alla simpatia, anche la buona cucina. Se avete voglia di assaggiare
Chiavari - Corso Valparaiso,150/152 - Tel. 0185.1772110 matteobussone@libero.it
L
ocale ampio, elegante e raffinato con dehors vista a mare, M’ama è una pizzeria con cucina ideale per trascorrere una serata in compagnia o una cena romantica. Da M’ama si gustano ottime pizze, sapientemente preparate
da Matteo. Il locale è arredato con marmorino veneziano color corallo: al tramonto questo materiale riesce nel suggestivo intento di ricreare una vera poesia di colori che, unita allo sfondo di Portofino e alla musica jazz, regala ai clienti un’atmosfera senza uguali. L’ambiente è giovane, nulla è lasciato al caso. Magnifici dolci, pizza con lievitazione naturale e birra anche per celiaci, oltre a salumi provenienti da piccole aziende.
Chiavari - Corso Valparaiso, 94 - Tel. 0185.302332
L
a Promenade è un ampio locale a gestione familiare. Dotato di spazi diversificati su tre livelli, il ristorante vanta un meraviglioso giardino per un totale di circa cento posti. Personale qualificato vi accoglierà per
gustare l’aperitivo prima di iniziare la cena. Il menù prevede primi e secondi di carne e pesce oltre a pizza e focaccia. Assolutamente da provare anche i dolci della casa. Posizionato sul lungomare di Chiavari, è aperto la sera dalle 19,30 alle 22,30. Chiuso il mercoledì, mentre a luglio e agosto è sempre aperto. Gradita la prenotazione.
Fontanigorda - Piazza Roma, 6 Tel. 346.2136665 - Tel. 010.95168 mia.ristorantepizzeria@live.it tualmente, per proseguire la serata in compagnia degli amici. La cucina prepara piatti gustosi che, all’occorrenza (e previa prenotazione), possono essere declinati anche nella versione per celiaci. Immersa in un ampio giardino con area bimbi dove è possibile pranzare all’aperto, la pizzeria dispone di ampio parcheggio privato. Propone inoltre menù da lavoro, menù fissi da 10 e 20 euro e menù cerimonie da 20 e 30 euro bevande incluse. Si accettano carte di credito e ticket restaurant. Il locale è chiuso per ferie nei mesi di gennaio e febbraio. Gli animali domestici sono graditi ospiti.
S
ituato nel centro di Fontanigorda in Val Trebbia, dispone di 140 coperti con annesso angolo birreria, sala giochi e biliardo. Adiacente al ristorante si trova anche un locale attrezzato a discoteca perfetto, even-
Torriglia - Via G. Buranello, 38R, 12 - Tel. 345.8931944 letretorri.torriglia@gmail.com Giorno di chiusura: Martedì chef è la farinata. A tavola anche fritto misto all’italiana, cima alla genovese, torte di verdure, focaccia tipo Recco e, naturalmente, pizze. In cantina vini piemontesi tipici (bonarda, dolcetto, morellino). Prezzi da 10 a 20 euro bevande incluse. Si accettano ticket restaurant. Ulteriori informazioni sulla pagina Facebook del locale.
N
uova gestione di giovani a conduzione familiare per questa storica e rustica pizzeria con forno a legna e 40 posti a sedere. «Se una pizza ottima vuoi mangiare alle Tre Torri devi andare», è il motto del locale. La cucina è tipica ligure e il piatto forte dello
La titolare Roberta Casassa insieme allo chef
Bordighera - Via Romana, 57 - Tel. +39 0184.260247 desigualstar@gmail.com verse tv che permettono di seguire qualsiasi evento. Per i bambini da 3 a 8 anni c’è la zona baby star: 15 metri quadrati protetti e video sorvegliati, inoltre ci si puo svagare con calcio balilla, biliardi e freccette. La cucina offre le pizze classiche e le pizze “Divine” con farciture innovative di alta cucina. DesigualStar propone il “Pizz…abbuffo”: pizza illimitata, bibita e caffè al prezzo di 14 euro. Il menu presenta anche piatti tipici e multi-etnici come tortillas, chili, hamburger, costate da 600 gr in salsa BBQ, grigliate di carne e tagliata di Angus. DesigualStar organizza sempre numerose attività d’intrattenimento: tornei di biliardo, calcio balilla, braccio di ferro, Risiko, Fifa 15 con Playstation e Xbox ecc...
D
esigualStar, sulla via Romana di Bordighera, è caratterizzato dall’imponente ingresso in stile Liberty con capitelli, decori e rifiniture di pregio. Pur conservando il classico e retrò l’ambiente è stato trasformato con tinte vivaci, un maxi schermo e di-
Ceriana - Via Armea Sud - Tel. 0184.551742 www.ristorantevecchiafattoria.com - info@vfceriana.it Vecchia Fattoria sono preparate con ingredienti come il crudo di Parma DOP, mozzarella IGP, prosciutto cotto senza polifosfati e senza glutine e i funghi porcini freschi raccolti da Fabio. Ma il migliore fornitore è il loro orto, che assicura sempre frutta e verdura freschi e genuini. Quando invece non è possibile coltivare Fabio e Maura prediligono comunque acquistare prodotti locali. La migliore espressione culinaria de La Vecchia Fattoria è il tipico menù degustazione, i cui piatti vengono preparati con l’olio Extra Vergine spremuto dalle olive Taggiasche dell’uliveto di famiglia, rendendo così, unico ogni pasto.
S
empre attenti a offrire alla propria clientela il miglior rapporto qualità-prezzo, Fabio e Maura sono costantemente alla ricerca dei migliori prodotti per offrire sempre il miglior rapporto qualità-prezzo. Le 73 pizze de La
RISTORANTE
LAGO MALASPINA
DA OLTRE 50 ANNI: • Matrimoni • Battesimi • Comunioni • Cresime • Anniversari • Meeting aziendali • Serate danzanti con cena e musica dal vivo, San Valentino, Carnevale, Festa della donna • Pranzo di Natale e Pasqua, Cenone di San Silvestro Via Lago Malaspina, 2 - Pioltello Milano (parallela a via Norberto Bobbio) Tel. 02.703.000.14 - 02.7531100 • Fax 02.94435251 www.lagomalaspina.it • ristorante@lagomalaspina.it
L’Hostaria C’era una volta un Re... l’ambiente familiare e l’atmosfera delle salette riservate sono ideali per apprezzare la tradizione più genuina dei sapori classici della cucina Toscana. www.ceraunavoltaunre.it Tel +39 027531100 Via Lago Malaspina, 2 - Pioltello Milano (parallela a via Norberto Bobbio)