Si o No Corsico 27 2019

Page 1

Anno 7 • numero 27 • 5 Luglio 2019

giornaledeinavigli.it

CORSICO

BUCCINASCO

Un week end di risse finite nel sangue

A.P.E. presenta gli Electric Ladylan

A PAGINA

5

TREZZANO S/N

A PAGINA

Una festa speciale... 6

A PAGINA

10


2

VenerdĂŹ 5 Luglio 2019


LA TERZA

Venerdì 5 Luglio 2019

EDITORIALE

UN BEL CONTRIBUTO SULL’ARGOMENTO DA ILFOGLIO.IT

(dad) Io Matteo non lo capisco

(ces) Come ogni vicenda di

In balia dei capitani...

3

Mi si nota di più se parlo di immigrazione oppure no? di Luigi di Gregorio

proprio. O meglio, lo capisco anche troppo bene purtroppo. Non capisco in realtà noi italiani. Ciclicamente ci lasciamo affabulare dal “salvatore della patria” di turno, ormai da decenni. È così lampante come il “Capitano” scelga le tematiche chiave, le cavalchi alimentando le paure (senza senso) che si creano grazie ad una certa informazione pilotata ad hoc e il consenso salga sempre più. Con gli ultimi sondaggi, siamo al 40%. Vi ricorda qualcosa questo numero? E così, mentre negli stessi giorni circa 150 migranti arrivano con delle barchette di fortuna (ed è proprio il caso di dirlo, che per “fortuna” abbiano resistito alla traversata) l’Italia è p a ra l i z z at a e p o l a r i z z at a su ll’ennesima imbarcazione delle Ong che prova a salvare vite e che ormai vengono demonizzate, manco fossero il nuovo Isis, o il nuovo Bin Laden. Sarei curioso di capire quanti di noi conoscono la semplice sigla Ong e cosa ci sia dietro alle numerose organizzazioni a difesa degli ultimi. Eh sì, perché ora è in trend, oltre all’odio per “l’uomo nero”, anche quello per le Ong (poi fa nulla che molte di esse siano una preziosa “toppa” alle mancanze delle istituzioni sul territorio, e non parliamo di stranieri, eh). Numeri a caso, mai contestualizzati, solo strumentali all’una e all’altra parte. Poi in mezzo c’è la grande massa, noi, che seguiamo chi comunica con maggiore incisività. E in questo, non c’è discussione, Matteo è un gran “capitano”. Non il nostro però.

Andrea Demarchi

interesse per l’op i n io n e pubblica, anche il travagliatissimo sbarco della Sea Watch ha finito per essere immediatamente brutalizzato e ipersemplificato in un derby tra due icone personali: Capitano vs Capitana. In quel tipo di scontro, Salvini è un maestro, non c’è che dire. Mentre Carola Rackete scriveva “so a cosa vado incontro, ma i 42 naufraghi a bordo sono allo stremo. Li porto in salvo”, il ministro dell’Interno rispondeva a modo suo, con l’immancabile video, in cui dichiarava: “Questa sbruffoncella della comandante fa politica sulla pelle degli immigrati”, per poi aggiungere un sempre utile (perché pop) “mi sono rotto le palle”. Tradotto: da un lato, la capitana decideva (e annunciava pubblicamente) di infrangere la legge assumendosene la responsabilità e le conseguenze; dall’altro, il Capitano personalizzava immediatamente la vicenda (“sbruffoncella”) e poneva la questione della legalità e d el l’arresto, per quanto fosse ben chiaro alla stessa Carola (“So a cosa vado incontro”), dimenticandosi di tutte le volte in cui lui stesso ha invitato a infrangere la legge: su Imu, unioni civili e normativa europea. D’altronde, i suoi “me ne frego” hanno fatto scuola e ormai non si contano più. Tuttavia, giocando efficacemente sulla memoria brevissima e

sul cherry picking del pubblico, Salvini sa che chi sta con lui sceglie accuratamente quali gesti illegali e quali contraddizioni abbiano un peso e quali no. E infatti, nello stesso video, annuncia che “adesso, chi se ne frega, ne risponde”. Sarei anche d’accordo, se non fosse che… I suoi due potenti attivatori cognitivi ed emotivi – sintetizzabili in “sbruffoncella” e “arrestatela” – hanno ben presto scatenato le truppe e incendiato il confronto pieno di pathos a cui ogni giorno non vediamo l’ora di partecipare, per una ragione o per un’altra. E’ una di quelle cose che ci fa sentire vivi e “impor tanti”: riceviamo gratificazioni immediate dalla nostra tribù a colpi di “like” e magari litighiamo un po’ con qualche contatto intruso da ostracizzare con l’aiuto dei commilitoni tribali in massa, per rinfocolare le nostre credenze con la versione digitale dei “due minuti d’odio” di orwelliana memoria. Salvini è allo stesso tempo il modello di Lakoff e una specie di reincarnazione di Pavlov. Ha la issue ownership dei temi caldi per l’emozione pubblica (immigrazione e sicurezza in primis): tutti noi ci scaldiamo essenzialmente per i temi a lui più cari e funzionali. Perché in realtà lui si è posizionato abilmente sui nostri e il suo programma sono le nostre paure. Allo stesso tempo, Salvini possiede, più di ogni altro leader politico, le

伀䐀伀一吀伀䤀䄀吀刀䤀䄀㈀

chiavi dei nostri stimoli condizionati. Suona la campanella, e mezza Italia sbava, per richiamare metaforicamente (?) il cane di Pavlov appunto. E lo fa a mo’ di ultras in un big match calcistico: non si pone problemi di coerenza logica (quante volte ha inneggiato alla disobbedienza civile infrangendo la legge, il Capitano?), di reale priorità della vicenda (siamo davvero invasi, o sono piuttosto le nostre teste a essere invase da notizie e immagini che hanno spesso a che fare con gli sbarchi?), di complessità della materia (quali sono le ragioni del Capitano e quali quelle della Capitana?), di stile e di opportunità (chi tra i due si è comportato da Capitano? Ha senso che un ministro risponda a una assunzione di responsabilità con attacchi personali?), di efficacia delle soluzioni (fermare le ong straniere, mentre ogni altro sbarco è garantito, risolve la questione? E’ possibile trovare una soluzione alternativa a questo traffico di ong? Urlare i nostri “me ne frego” all’Europa senza andare alle riunioni in materia e cercare alleanze utili è funzionale alla causa?). Mentre il film dello sbarco va in onda, il pubblico sospende l’incredulità e si fa trascinare da chi meglio di altri riesce a emozionarlo. Al segnale di Salvini, si scatena l’inferno. Punto. Perché è un segnale tecnicamente perfetto (individuazione personale del nemico, con immagini e biografie a corredo di una

Segue su ilfoglio.it

䐀䔀一吀䤀 匀吀䄀  匀倀䔀䌀䤀 䄀䰀䤀 匀吀䄀  䐀刀⸀   䐀伀䴀䔀一䤀 䌀伀  刀䤀 一䐀伀一䔀 匀倀䔀䌀䤀 䄀䰀䤀 匀吀䄀  䤀 一  伀䐀伀一吀伀匀吀伀䴀䄀吀伀䰀伀䜀䤀 䄀Ⰰ   䌀䠀䤀 刀唀刀䜀䤀 䄀  䴀䄀堀䤀 䰀䰀伀ⴀ䘀䄀䌀䌀䤀 䄀䰀䔀  䔀䐀  䔀匀吀䔀吀䤀 䌀䄀

吀甀琀 琀 攀  氀 攀  瀀爀攀猀琀 愀稀椀 漀渀椀 瀀漀猀猀漀渀漀  攀猀猀攀爀攀  猀瘀漀氀 琀 攀 椀 渀  愀渀愀氀 最攀猀椀 愀  猀攀搀愀琀 椀 瘀愀 挀漀渀  洀愀猀挀栀攀爀椀 渀愀⸀ 伀爀琀 漀搀漀渀稀椀 愀  搀椀   焀甀愀氀 椀 琀  瀀攀爀  琀 甀琀 琀 攀  氀 攀  攀琀 ⸀ 䤀 䰀  䐀刀⸀   䐀伀䴀䔀一䤀 䌀伀  刀䤀 一䐀伀一䔀  䔀匀䔀刀䌀䤀 吀䄀  䰀䄀  匀唀䄀  䄀吀吀䤀 嘀䤀 吀쀀  䐀䄀  儀唀䄀匀䤀   㐀   䄀一一䤀 Ⰰ   伀倀䔀刀䄀  䤀 一  䈀唀䌀䌀䤀 一䄀匀䌀伀  䐀䄀䰀  ㄀㤀㠀㄀Ⰰ   䠀䄀  䐀䤀 刀䔀吀吀伀  ㈀  䌀䔀一吀刀䤀   伀䐀伀一吀伀䤀 䄀吀刀䤀 䌀䤀 Ⰰ   䠀䄀  倀刀䔀匀吀䄀吀伀  䰀䄀  匀唀䄀  伀倀䔀刀䄀  䄀䰀䰀ᤠ 䤀 匀吀䤀 吀唀吀伀 匀吀伀䴀䄀吀伀䰀伀䜀䤀 䌀伀 䤀 吀䄀䰀䤀 䄀一伀 䔀 一䔀䰀 刀䔀倀䄀刀吀伀 䐀䤀  伀䐀伀一吀伀䤀 䄀吀刀䤀 䄀 䐀䔀䰀䰀ᤠ 伀匀倀䔀䐀䄀䰀䔀 匀䄀一 倀䄀伀䰀伀 䐀䤀  䴀䤀 䰀䄀一伀Ⰰ  䠀䄀 倀䄀刀吀䔀䌀䤀 倀䄀吀伀 䄀 倀刀伀䜀刀䄀䴀䴀䤀  䐀䤀  䄀匀匀䤀 匀吀䔀一娀䄀  伀䐀伀一吀伀䤀 䄀吀刀䤀 䌀䄀  倀䔀刀  䈀䔀一䔀䘀䤀 䌀䔀一娀䄀⸀   愀

㄀  嘀䤀 匀䤀 吀䄀Ⰰ   倀刀䔀嘀䔀一吀䤀 嘀䤀 Ⰰ   嘀䤀 匀䤀 吀䔀  䐀䤀   䌀伀一吀刀伀䰀䰀伀  䔀  刀䄀䐀䤀 伀䜀刀䄀䘀䤀 䔀  䔀一䐀伀刀䄀䰀䤀   䜀刀䄀吀唀䤀 吀䔀 䄀䐀  伀䜀一䤀   倀䄀娀䤀 䔀一吀䔀  匀䄀刀쀀  䌀伀一匀䔀䜀一䄀吀䄀  䰀䄀  䐀䔀一吀䄀䰀  䌀䄀刀䐀  䌀䠀䔀  䐀䄀刀쀀  䐀䤀 刀䤀 吀吀伀  䄀  䈀䔀一䔀䘀䤀 吀

匀吀唀䐀䤀 伀  䤀 一  䈀唀䌀䌀䤀 一䄀匀䌀伀  ⠀ 䴀䤀 ⤀   嘀䤀 䄀  䔀䴀䤀 䰀䤀 䄀Ⰰ   㔀  ⴀ   吀䔀䰀⸀   ㈀㐀㠀㠀㌀㐀㤀㌀

narrazione e di stimoli emotivi efficacissimi in quanto popular: rabbia, paura, “confini sacri e inviolabili”, e una Capitana che ragionerebbe cosi: “Io sono bianca, ricca, benestante e tedesca, non so come occupare il mio tempo, vado in Italia a rompere i coglioni”, testuale) e si autoalimenta nell’effetto polarizzante e radicalizzante dei social network, nei quali ognuno si riscopre tuttologo e depositario della “verità”. Su queste piattaforme online, il ministro sceglie con cura tutte le conferme della sua tesi ed evita – con altrettanta cura – tutto ciò che la smentisce, favorito da “bolle” e “camere dell’eco” che fungono da rinforzi positivi d e l n o s t r o f i s i o l o g ico bias di conferma. Sono cose note e hanno a che fare con la natura umana. Esaltate dalla società di massa e dai mass media contemporanei. Tutto sta nel sapere sfruttare queste dinamiche. E nessuno lo fa bene come il Capitano. Magari occorrerebbe anche porsi qualche domanda sul punto di caduta di quello sfruttamento. E su questo, mi pare che ogni leaders h i p / f o l l ow s h i p c o nte mporanea sia latitante: se l’obiettivo è sintonizzarsi sul l’opinione pubblica istante per istante e cavalcare istinto per istinto, il medio periodo non rientra nei piani. Ma prima o poi arriva e non sappiamo in quali condizioni ci troverà in questo piano inclinato divisivo e febbrile.

匀䌀伀一吀伀

嘀䤀 匀伀

刀䄀䐀䤀 伀䘀刀䔀儀唀䔀一娀䄀 䰀ᤠ 攀渀攀爀 最椀 愀  搀攀氀   挀愀氀 漀爀 攀 瀀攀爀   甀渀  攀昀 昀 攀琀 琀 漀  最椀 漀瘀椀 渀攀稀 稀 愀⸀ 䰀ᤠ 甀琀 椀 氀 椀 稀 稀 漀  搀攀氀 氀 愀  爀 愀搀椀 漀昀 爀 攀焀甀攀渀稀 愀  最愀爀 愀渀琀 椀 猀 挀攀  甀渀愀  洀愀最最椀 漀爀 攀 挀漀渀猀 椀 猀 琀 攀渀稀 愀  攀  甀渀  搀甀爀 愀琀 甀爀 漀  攀昀 昀 攀琀 琀 漀  琀 攀渀猀 漀爀 椀 漀  搀攀氀 氀 愀  瀀攀氀 氀 攀

㈀ ─伀一䤀 匀唀  吀唀吀吀䔀  䰀䔀  倀刀䔀匀吀䄀娀䤀 倀刀䔀匀䔀一吀䄀一䐀伀 儀唀䔀匀吀䄀  倀䄀䜀䤀 一䄀


APPUNTAMENTINELTERRITORIO

4

Venerdì 5 Luglio 2019 VENERDÌ 5 luglio assago Parcheggio ATM di via Milanofiori – Milano Latin Festival In occasione della kermesse (che si tiene dal 13 giugno al 17 agosto) si rinnovano le agevolazioni per i cittadini di Assago, che possono usufruire dell’accesso gratuito nei giorni di domenica e lunedì senza limiti di età o orario, previa esibizione del documento di identità attestante la residenza. Tutte le informazioni sul Milano Latin Festival, con il calendario completo degli eventi, al link: www.milanolatinfestival.it. Trezzano sul Naviglio Circolo Qtr1, dalle ore 20.30 – Serate Danzanti nona edizione delle serate danzanti all’aperto con Michele e musica dal vivo. Prossimo appuntamento 6 settembre. Milano Stadio San Siro, ore 21.00 – Concerto Laura Biagio Stadi 2019. Il Tour vede Laura Pausini e Biagio Antonacci insieme sul palco e toccherà i principali stadi italiani con 11 appuntamenti live. Planetario Ulrico Hoepli, c/o Giardini Pubblici “Indro Montanelli” (c.so Venezia, 57), ore

11.00 – Vita da star con Staff LOfficina. Ore 14.30 Siamo in orbita: esploriamo il sistema solare Staff LOfficina. Club dei Giovani Astronomi, incontri dedicati ai più piccoli (dai 6 anni in su) per cominciare a conoscere l’universo. Prossimo appuntamento mercoledì 10. Per scoprire tutte le iniziative del Planetario www.comune. milano.it/planetario

dance, esibizioni sportive tra le ore 19 e le ore 20, dj set con Filox ed il DJ Alberta e l’orchestra Proietti. Baby dance, cibo, giostre, negozi

Corsico

Trezzano sul Naviglio Piazza San Lorenzo e via Leonardo da Vinci – Il Comune di Trezzano con Confcommercio ass. territ. Corsichese organizzano la Notte Bianca Dalle ore 18.00 intrattenimento musicale e baby

Corsico aperti, possibilità di degustazioni, birra e tanto divertimento.

Biblioteca per bambini (via Cavour 9), ore 17.00 – Nell’ambito

Gaggiano

MARTEDÌ 9 LUGLIO Buccinasco Biblioteca Comunale (via Fagnana 6), ore 17.00 – Il bagnet-

Parco dei Sorrisi (via Boccaccio), ore 21.30 – Con Il naso all’insù. Proiezione immagini Apollo 11 ed osservazioni del cielo, relatori Valerio Grassi e Norberto Milani. In occasione del 50° anniversario dello Sbarco sulla Luna il Gruppo Astrofili di Trezzano vi aspettano al Parco dei Sorrisi con l’iniziativa aperta alle famiglie e non solo. GIOVEDÌ 11 LUGLIO Corsico

DOMENICA 7 LUGLIO

Barate di Gaggiano – Festa di Barate, ore17.30 (via Cavour 4/6- cortile Vicini), La Filodrammatica di Gaggiano presenta Amore e truffe, una storia in due quadri spettacolo teatrale di Maria Grazia Mariniello. Dalle ore 19.30 Cena sotto le Stelle.

nema sotto le stelle 2019” proiezione della commedia drammatica Motel Woodstock. Trezzano sul Naviglio

forti per il ciclo “NatiperLeggere”. Per bambini da 1 a 3 anni. Ingresso libero.

SABATO 6 LUGLIO

Parco di viale Resistenza - zona laghetto, dalle ore 8.30 alle 9.30 – Vivi i Parchi con lo Yoga - 5ª Edizione 2019 a cura del Centro Sportivo di Corsico, con il patrocinio del Comune. Da giugno a settembre pratiche di yoga gratuite, aperte a tutti (praticanti e principianti di ogni età). Le iscrizioni si raccolgono sul posto 15 minuti prima della pratica o inviando una mail a: likeyogainfo@gmail.com. In caso di pioggia la pratica avrà luogo sotto la tensostruttura nel parco dell’Area ex Pozzi.

to di Max lettura a cura di Maria Cristina per i #piccolissimilettori-

della rassegna Letture di luglio Giornata di giochi in biblioteca, giochi di società per bambini 6 -10 anni. MERCOLEDÌ 10 LUGLIO Cesano Boscone Anfiteatro di via delle Acacie – Quartiere Giardino, ore 21.30 – Nell’ambito della rassegna “Ci-

Via Copernico, nei pressi della Stazione Ferroviaria, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 – Posizionamento CAM (Centro Ambientale Mobile), la stazione ecologica informatizzata itinerante creata per promuovere e realizzare la raccolta differenziata. In tale occasione sarà possibile ritirare il bidoncino per la raccolta degli oli alimentari. Cesano Boscone Centro storico, dalle ore 19.00 – Apericentro a cura dei commercianti del centro. Tutti i giovedì fino a settembre.


CRONACA

Venerdì 5 Luglio 2019

CORSICO

Weekend di risse: due litigi finiti nel sangue colpi, dati con cocci di bottiglia trasformati in armi. Le condizioni sono apparse subito gravissime, poi per fortuna l’arrivo in ospedale ha scongiurato il peggio: decine di punti sulle ferite ma l’uomo non è in pericolo di vita. Altro episodio domenica

CORSICO (dfg) La prima aggressione è avvenuta sabato sera, pochi minuti dopo le 22, in piazza Libertà, poco distante dalla pizzeria che rimane aperta fino a tardi e contestata dagli abitanti perché considerata punto di ritrovo soprattutto di persone che alzano troppo il gomito, per poi urlare e fare baccano fino a tarda sera. Il primo episodio

I soccorritori hanno portato a sirene spiegate in ospedale un 40enne di origine cubana, ferito a schiena e addome da diversi

5

CORSICO

Condizioni non gravi anche per un altro uomo ferito in via Montello vicino al civico 11, questa volta domenica sera, poco prima delle 20.30: un’altra rissa sedata dal pronto intervento dei carabinieri, intervenuti anche questa volta per cercare di ricostruire l’esatta dinamica della vicenda. Gli abitanti sono stati svegliati dalle urla e hanno immediatamente avvisato le forze dell’ordine. Dalle primissime informazioni si tratterebbe di una rissa dove per fortuna non si sono registrati feriti in condizioni critiche.

‘ndrangheta: chiusa l’attività di Nicola Marando CORSICO (ces) La sede legale era in via IV novembre, dove non ci sono negozi che vendono prodotti alimentari, non ci sono vetrine, insegne, niente di almeno visibile passandoci davanti. I prodotti probabilmente venivano rivenduti in alcuni panifici, come uno in via della Resistenza che i cittadini dicono sia chiuso da qualche giorno. L’attività di distribuzione era di Nicola Marando, 44 anni, originario della provincia di Reggio Calabria ma a Cesano da una vita. L’interdittiva antimafia

Appartiene ai Marando, il clan che ha importato gli affari della ‘ndrangheta nel Sud Milano e in Piemonte. A lui è indirizzata l’interdittiva antimafia del locale la Bottega dei Sapori, ufficialmente rivendita di prodotti calabresi. All’interno del luogo dove venivano rivenduti i prodotti si riunivano esponenti della ‘ndrangheta locale: un covo di incontri e affari per gli inquirenti che hanno convinto il prefetto a siglare l’interdittiva, inviata in Comune e poi fatta no-

tificare dagli agenti della polizia locale, come da procedura. “Concrete connessioni con la criminalità organizzata”

Non è l’unica attività di Marando, già conosciuto per il negozio Sapori Genuini a Cesano Boscone (e anche a questo indirizzo non c’è un punto di rivendita di prodotti, come un negozio normale, ma un appartamento). Attività che hanno suscitato l’interesse degli inquirenti, fino al provvedimento di chiusura del fittizio locale corsichese. “Concrete connessioni con la criminalità organizzata”, per la Prefettura che ha emesso il provvedimento martedì mattina. Un cognome noto, in Lombardia e Piemonte: i Marando sono spesso finiti nelle carte delle inchieste per mafia accusati anche di riciclaggio. Negli anni il clan è riuscito a costruirsi un impero fatto di attività (anche società di demolizioni e movimento terra), ville e altri immobili, per un valore di milioni di euro.


6

Venerdì 5 Luglio 2019

BUCCINASCO

Ape sbarca su Spotify con gli Electric Ladyland all’altezza. “Si tratta di una produzione fatta bene, contrariamente a quello che si vede e si sente in giro, ci vuole tempo. Ape ha anche una sua etichetta ora, la Bee Music, e non potevamo lanciare il progetto in modo migliore”. Rinnovata la gestione della scuola Alda Merini

È stato un anno importante per Ape: dopo sei anni, ha vinto ancora la gestione della Scuola civica di musica di Buccinasco Alda Merini e si prepara per tanti nuovi progetti. La presentazione dei nuovi corsi

BUCCINASCO (cam) Il profumo dell’estate è il titolo del singolo degli Electric Ladyland, in rotazione su Spotify già da qualche settimana. Con un nome importante, un chiaro omaggio a Jimi Hendrix, Federica Vanacore (voce), Andrea Moschetti (chitar ra elettrica), Gabriele Bertossi (basso) e Riccardo Tosi (batteria) hanno anticipato con questa uscita il lancio uffi-

ciale del disco Liberamente, previsto per settembre. La Produzione A.P.E.

A raccontarlo è Attilio Bergamin dell’Accademia dei Poeti Erranti di Buccinasco, anche lui autore e chitarra di questo progetto, che ha richiesto un lavoro di due anni, di produzione e di ricerca di una voce giusta, di una frontwoman davvero

“Il 14 e 15 settembre presenteremo i nuovi corsi dell’Alda Merini: ci saranno tante novità per i bambini dagli 0 ai 3 anni, progetti di musica inclusivi per i diversamente abili e tanta propedeutica musicale. Fa tutto parte della stessa visione artistica e culturale in cui mettiamo in campo più forze e anche la Bee Music ne è un esempio. In generale, lavoriamo per creare qualcosa

DARSENA

Happy hour Allegroitalia! Ogni giorno dalle ore 19:30 alle 21:30, all’Espresso Milano Darsena Aperitivo con cocktail bar e buffet Via Conca del Naviglio 20, Milano Info e prenotazioni: Tel: 02 89919809 WhatsApp: +39 389 1270955 Mail: infodarsena@allegroitalia.it

allegroitalia.it

che rimanga, perché siamo convinti che la qualità paghi in tutti i campi”. Il disco in uscita a settembre

“Il disco, Lib eramente, racconterà del tema dell’ispirazione di un artista e senza quella non ci può essere nulla di veramente valido. Le industrie musicali oggi costruiscono dei prodotti, sono davvero industrie. Noi vorremmo realizzare altro, qualcosa in c o n t r o t e ndenza: il singolo Il profumo dell’estate ne è già la prova, con le sue sonorità classiche che strizzano l’occhio alla contemporaneità. Le fonti di ispirazione vanno da Lucio Battisti a A m y W h inehouse, per citarne solo alcune.”

Un’estate di lavoro

Insomma un’estate impegnativa per Ape e per gli Electric Ladyland? “Sì, oltre ai progetti della scuola su cui stiamo già lavorando, l’estate sarà dedicata alla promozione: sulle piattaforme digitali e su tanti media, come la radio. Per prepararci al meglio al lancio ufficiale di settembre”.

Roberta Campagna


CRONACA

Venerdì 5 Luglio 2019

IL DENTISTA RISPONDE

7

A cura di Studio Dentistico Raimo Via U. Foscolo, 52 - Corsico - 02.4510.3419 Per domande: info@studiodentisticoraimo.it www. studiodentisticoraimo.it

Cos’è la Parodontopatia, la Piorrea?

L

a malattia parodontale, o piorrea, è semplicemente un’infiammazione dei tessuti di sostegno del dente, coinvolge pertanto gengiva, legamento parodontale e osso alveolare. Questo quadro clinico è caratterizzato da: gengivite, ossia il processo infiammatorio caratterizzato da gonfiore e arrossamento, talvolta sanguinamento gengivale e la paradontite, ovvero ascessi che causano la perdita di osso alveolare; di conseguenza l’ecessiva mobilità dei denti determina la loro perdita. La gengivite è un evento reversibile poiché, se affrontata repentinamente con una corretta igiene orale, si risolve con esito favorevole senza danni rilevanti, mentre se non curata si evolve in una parodontopatia progressiva ed è distruttiva. Questa patologia può colpire l’intera popolazione, dai bambini agli anziani, sebbene dagli studi emerga essere più diffusa nella popolazione adulta dopo i 35/40 anni. Purtroppo è una malattia silente, spesso sottovalutata dai pazienti poiché, quando i sintomi risultano più evidenti e conclamati, la malattia si trova già ad uno stadio avanzato. In tutto ciò è fondamentale la prevenzione, poiché l’odontoiatra, riconoscendola precocemente e applicando terapie poco invasive, può determinare con successo la risoluzione completa della patologia.

I fattori di rischio della malattia sono fondamentalmente i seguenti: • La placca batterica che viene riconosciuta come il fattore eziologico più importante per lo sviluppo della parodontite. • Il tartaro, cioè la presenza di placca batterica mineralizzata soprattutto sottogengiva. Si osservi che il tartaro è il fattore più importante per la ritenzione di placca batterica. • Fattori genetici e familiari, poiché l’ereditarietà gioca un ruolo importante in almeno la metà dei pazienti affetti da malattia parodontale. • Fumo: molteplici studi confermano che è da considerarsi il primo fattore ambientale. • Malattie sistemiche quali diabete insulino dipendente e l’artrite reumatoide.

Dr. Salvatore Raimo

Mantenere una corretta igiene orale è un presupposto fondamentale per il nostro benessere. La parodontite non è da considerarsi una semplice malattia dentale poiché la presenza a livello del cavo orale di un’elevata carica batterica (si è calcolato che 1 mm di placca batterica del peso di 1 mg contiene più di 200 milioni di cellule batteriche) può essere causa o concorrere a provocare malattie cardiovascolari come infarto, ictus, polmoniti, problemi in gravidanza come parti prematuri.

Mantenersi in salute con un sano sorriso è importante, e può avvenire attraverso una corretta igiene orale quotidiana con dispositivi in nostro possesso, quali spazzolino, filo interdentale, dentifricio e talvolta collutorio. Anche in questo caso la tecnologia ci aiuta poiché, attraverso l’ausilio di uno spazzolino elettrico di alta fascia e talvolta - per le situazioni più complesse, come per i portatori di protesi fissa, All-on-4, ortodonzia tradizionale - è consigliato l’utilizzo di un idropulsore, cioè una doccetta orale. Avere un professionista di riferimento è fondamentale infatti ci può aiutare a pianificare un programma di igiene orale e visite di controllo e di mantenimento. La Vostra igiene orale non deve essere lasciata all’improvvisazione.

SORRIDI ALL’ESTATE! Curati oggi e paghi in autunno.

Finanziamenti a tasso zero, prima rata a 90 giorni

MILANO

Appello Caritas: volontari per aiutare gli anziani soli Il pranzo è servito a Greco

MILANO (ces) Nei mesi estivi le difficoltà di chi è solo o malato, soprattutto se molto anziano, possono aumentare. Le città si svuotano, i servizi si riducono, molti negozi chiudono, diventa difficile persino svolgere le normali abitudini e necessità (fare la spesa, andare in farmacia). Estate, momento propizio per il volontariato

Nello stesso tempo, per chi non parte per le ferie ma resta in città l’estate è anche il momento propizio per sperimentare qualche

attività di volontariato, perché i ritmi rallentano, gli impegni professionali si riducono. Insomma in estate c’è un problema, ma ci sono anche delle risorse. Per questa ragione, l’Associazione Volontari Caritas Ambrosiana propone nel mese di agosto due iniziative rivolte a chi vuole approfittare di questo periodo per mettersi a disposizione di chi ha più bisogno in due quartieri di Milano e avvia, sin da ora, la ricerca dei volontari “E…state con gli anziani, 2019”.

I personal shopper a Città Studi e Lambrate

Il progetto, realizzato in collaborazione con il Comune di Milano, consiste nella consegna del pasto e, a richiesta, prevede anche la possibilità di offrire al beneficiario l’acquisito della spesa o dei farmaci: piccole incombenze quotidiane che d’estate diventano un problema soprattutto per chi ha difficoltà a muoversi. Il servizio coprirà il periodo dal 1° al 30 di agosto e riguarderà i quartieri Città Studi e Lambrate di Milano.

Nel mese di agosto, il Refettorio Ambrosiano anziché ridurre il servizio, lo raddoppia. La mensa solidale di piazza Greco, promossa da Caritas Ambrosiana, oltre a offrire la cena la sera ai senza tetto, apre a mezzogiorno per 60 anziani over 65 anni che vivono a Niguarda, Turro e Zara e vogliono pranzare insieme in un luogo accogliente. Il servizio partirà il 29 luglio e terminerà il 30 agosto, si svolgerà da lunedì a venerdì, dalle ore 12.30 alle 13.30. Il progetto richiede la partecipazione attiva di volontari disponibili a servire i pasti, ad animare il momento del pranzo e, se necessario, ad accompagnare le persone anziane al Refettorio Ambrosiano. Un impegno di qualche ora anche per una settimana

Sia ai personal shopper sia a coloro che aderiranno a “Il pranzo è servito” è richiesto un impegno di qualche ora nella fascia centrale della giornata (11.00 – 13.00), anche solo per una settimana all’interno del periodo di svolgimento dell’iniziativa. Sarà cura dell’associazione organizzare poi i turni in mo-

do da assicurare la continuità dell’aiuto. Vicinanza e ascolto

«Si tratta di servizi di prossimità: occorrono buone capacità relazionali e molta pazienza e disponibilità. Quello che offriamo, attraverso questo gesto di aiuto concreto, è in realtà vicinanza e ascolto, perché il nemico peggiore di queste persone sono la solitudine e il senso di abbandono», spiega Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana. Dal 2000 sono stati complessivamente 900 i cittadini che hanno scelto di dedicare gratuitamente qualche settimana o qualche giorno alle attività a favore degli anziani. Sono insegnanti e professionisti, uomini e donne in pari numero. Hanno un’età media 40 anni. Come offrirsi

Per offrire la propria disponibilità ad aderire sia al progetto “personal shopper 2019” sia a “Il pranzo è servito” occorre contattare l’Associazione Volontari Caritas: tel. 02 58325289 (dalle ore 9.00 alle ore 13.00) e-mail: volontari@caritasambrosiana.it.


8

Venerdì 5 Luglio 2019

questo Piccolo grande schermo

Per domande e suggerimenti: digital@keydea.net

Sarà un luglio rovente grazie al tris calato da Netflix

I

l caldo è arrivato, anche troppo a dirla tutta. La vita fuori da “un’aria condizionata a caso” è praticamente impossibile, specie per chi come noi ama le serie TV. E allora la scelta è solo tra due opzioni in questo mese di luglio: andare al mare (o in montagna, forse ancora meglio viste le temperature) oppure chiudersi in casa, finestre chiuse e tapparelle abbassate, aria condizionata con temperature prossime allo 0 e avviare Netflix. “Sì, ma tanto a luglio in televisione si trovano solo le repliche di Don Camillo e Peppone.” Vero, ma una volta… Il Mondo ora è cambiato, e questo anche grazie a Netflix. Nel mese di luglio il canale streaming cala un tris di assi, qualcosa per cui il poco sonno a causa del caldo resterà solo un ricordo del passato. Di sicuro si continuerà a riposare poco, ma sarà solo una questione di incapacità psico-fisica a smettere di guardare le nostre amate puntate.

Si parte in quarta, con la terza… Stranger Things, finalmente! La terza stagione ha finalmente inizio: debutterà il 4 luglio, in contemporanea in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo. Come era già noto, quando era stato diffuso il video del cast di fronte al nuovo copione, saranno tre le new entry di questa terza stagione. Maya Hawke interpreterà Robin, ragazza descritta come intelligente e gioviale, ma anche molto alternativa che lavora nella gelateria insieme a Steve (si intuisce dal video). Jake Busey vestirà i panni di Bruce, un giornalista dell’Hawkins Post che ficcherà il naso nei misteri della città. Infine Cary Elwes, che sarà il Maggiore Kline.

Per quanto riguarda la trama, già la scorsa estate Netflix ha rilasciato un teaser trailer della terza stagione, in cui viene rivelato (poco ma comunque qualcosa) di quello che succederà ai ragazzi di Hawkins nei prossimi episodi. Da quanto diffuso si intuisce che le vicende partiranno dall’estate del 1985 (visto che la precedente stagione era ambientata nel 1984). Versione confermata da alcune dichiarazioni di David Harbour, che interpreta lo sceriffo Hopper: «Se siete veri fan di Stranger Things e volete davvero sapere, io darei un’occhiata ai grandi film che sono stati rilasciati nel 1985, e ce ne sono stati molti, basta vedere la lista. Penso sia una stagione specifica per il 1985, quindi vedrete riferimenti a quest’annata». Stando alle parole del regista Shawn Levy, poi, dovremo aspettarci ancora più tensione e atmosfere ancora più dark delle stagioni precedenti. Alla faccia del coloratissimo centro commerciale.

La Casa di Carta, terza stagione!!! Se nel Mondo oggi tutti conoscono e cantano la celebre (a noi italiani) canzone “Bella Ciao!” non è grazie ad un moto rivoluzionario che sta attraversando i Paesi (anzi, meglio lasciar perdere, ma questa è un’altra storia). La canzone è il cosidetto Main Theme (tema principale, ndr) di questa spettacolare serie tv, prodotta sempre da Netflix. Se non avete visto le prime due stagioni… potete redimervi, tranquilli. L’inizio della terza è infatti fissato per il prossimo 19 luglio (vi sfido a metterci più di 3 o 4 giorni per vedere le prime due). La Casa de papel, così si chiama la serie originale spagnola è infatti la serie non in lingua inglese più vista della storia su Netflix. Il 24 maggio scorso il canale ha rilasciato un teaser in cui il Professore spiega il motivo del ritorno della banda: «Tutti coloro che vedono questa maschera come un simbolo della resistenza capiranno il motivo del nostro ritorno. La polizia ha arrestato uno di noi ed è tenuto prigioniero in un luogo sconosciuto. Non avevamo intenzione di tornare, ma vista la situazione, ci vediamo costretti a reagire. E questa volta faremo le cose in grande». Il 28 maggio ecco un altro spot che anticipa la trama della terza stagione. Il primo di giugno, durante la finale di Champions League, Netflix ha lanciato un video col cast della terza parte. In coda l’annuncio di un nuovo

trailer ufficiale, uscito il 3 giugno. Dai trailer si evince una bozza della possibile trama: alla banda si sono uniti nuovi membri, con un obiettivo molto più alto rispetto a una rapina. Il gioco si fa duro e loro tornano in campo. Loro chi? La domanda cruciale riguarda Berlino. Ma non era morto crivellato di colpi sulle note di Bella Ciao? Nella foto di gruppo Pedro Alonso, l’interprete di Berlino c’è. Ma non è il misterioso componente della banda arrestato, come si poteva immaginare ascoltando uno dei trailer diffusi in precedenza. Alcune scene dell’ultimo trailer sono state girate a Firenze, prima in piazza del Duomo poi in piazzale Michelangelo, e raccontano dell’incontro del Professore e di Berlino. Chissà quindi se ci sarà e quale ruolo avrà? Basta, solo a scrivere non sto più nella pelle… Come dite? Avevo detto tris di assi e quindi tre serie TV? Ma certo, c’è il finale di serie di Orange is the new black, con la settima e ultima stagione in uscita il prossimo 26 luglio. Ma di questo parleremo nei prossimi numeri di questo rovente, in tutti i sensi, mese di luglio. Andrea Demarchi


9

Venerdì 5 Luglio 2019

ACCADEVA OGGI...

I

1 luglio 1922

l giornale “La Battaglia Socialista” dell’1 luglio 1922 nella cronaca locale di Assago dà ampio spazio alla relazione della riunione della “Assemblea consorziale per la condotta medica dei tre Comuni di Rozzano, Assago, Basiglio”. Gli interventi riguardano l’osservanza dei doveri a cui il “medico condotto” si deve adeguare per garantire le prestazioni a lui richieste. Il medico condotto è una figura che nasce nei Comuni italiani nel Medio Evo, quando le autorità comunali stipulano dei contratti con dei medici per la cura degli “indigenti”. Istituito poi con legge dopo l’Unità d’Italia, trova definitivamente il suo ruolo con una legge che nel 1888 pone la sua figura sotto la responsabilità dei sindaci. I suoi compiti sono quelli di assistere gratuitamente i cittadini iscritti nell’elenco dei poveri, mentre gli altri devono pagare secondo un tariffario. La sua disponibilità deve essere garantita continuamente con poche deroghe. La sua presenza, è condizionata dalle disponibilità finanziarie dei comuni, che di regola non avevano tra le priorità di spesa l’assistenza sanitaria gratuita agli indigenti, una prima forma di quello che oggi chiameremmo “Welfare”. Nel medesimo anno viene anche istituita la figura dell’ufficiale sanitario con compito di prevenzione delle malattie e di tutela dell’ambiente. Queste due funzioni spesso venivano garantite dal solo medico presente sul territorio.

A cura di Noi di Corsico - Via L. Salma 37 20094 Corsico - noidicorsico@yahoo.it

abitanti (2.152 a Rozzano, 1.121 a Basiglio e 631 ad Assago). A Milano per la stessa funzione avrebbe ricevuto 3.000 lire. Dalla relazione dell’assemblea, riportata dal quotidiano, il medico condotto di Assago sembrava non rispettare la sua presenza continuativa, provocando lamentele da parte della popolazione. La delibera del consiglio lo invitò quindi ad attenersi al contratto e in via del tutto eccezionale, trovandogli un sostituto, gli concesse di assentarsi dal territorio in “caso di assoluto bisogno” una volta al L’articolo de “La Battaglia Socialista” che racconta la vicenda del medico condotto. mese dalle 12 alle 17. A sinistra: “Il medico condotto” rivista del Ora tutto ci pare più semplice, ma è co1912 destinata a questi medici. munque frutto di un lungo percorso che ha visto solo nel 1946 mettere nella noGià nel 1888 in Italia c’erano 17.568 medici, di cui la stra Costituzione (art. 32) “la tutela della salute come fondamentale diritto dell’individuo, e interesse della metà erano medici condotti, con contratti a termine fatti collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”. dai comuni, a volte con stipendi inferiori a quelli dei Nel 1978 la creazione del Servizio Sanitario Nazionale maestri elementari, ma con la richiesta di una prestazione in ogni momento. Ora un medico di base, figura abolisce la figura del medico condotto e successivamente, con altre riforme, la adegua alle nuove realtà rendennon del tutto identificabile col medico condotto, ha di dolo un modello a livello internazionale. Qualche pecmedia, secondo i dati disponibili, 1.059 assistiti. ca resta però riguardo all’assistenza ai più poveri che Al medico condotto di Assago, che aveva funzione anche di ufficiale sanitario, venivano corrisposte 1.739 lia volte possono accedere solo per avere salva la vita e re e la popolazione che doveva assistere nel 1922 nei nulla di più. tre comuni era, secondo il censimento del 1921 di 3.904 Tarcisio Sanzani La diffusione di questa figura diventa importante e la popolazione dà notevole credito a questi medici che la popolazione vede come figure istituzionali a loro vicine.


10

CRONACA

Venerdì 5 Luglio 2019

TREZZANO SUL NAVIGLIO

La festa in memoria della piccola Carola: un successo con la solidarietà di tutti

TREZZANO SUL NAVIGLIO (dfg) Un evento che ha riscosso grandissimo successo. Un po’ c’era da aspettarselo, perché la voglia di ricordare la piccola Carola era forte, e ha motivato tutti verso un unico obiettivo: organizzare una grande festa di sorrisi. Tutti uniti nel ricordo della principessa guerriera

Si sono impegnati cittadini, genitori, As New, Parrocchia di San Lorenzo, l’Amministrazione comunale, ma soprattutto tante persone semplici, la parte bella di Trezzano che ha voluto ricordare Carola e la sua forza. La piccola principessa guerriera che ha lottato fino all’ultimo, fino alla fine, contro la maledetta leucemia lin-

foblastica acuta. Una grande celebrazione il cui ricavato è stato donato al Comitato Maria Letizia Verga che da anni sostiene la ricerca ed è al fianco delle famiglie costrette ad attraversare percorsi difficili. Una festa grandiosa

Giochi, esibizioni sportive, stand delle associazioni, intrattenimento per i piccoli, merenda da condividere, e ancora giochi tradizionali, mostra fotografica, tornei di calcio, musica e la divertente Corrida (che ha visto sul palco anche la “band” composta dalla neo Giunta Bottero). Tutto per ricordarsi che stare insieme è la cosa più importante e che l’insegnamento di Carola è stata la forza, ma soprattutto il sorriso. I ringraziamenti della famiglia di Carola

“L’evento in memoria di Carola è stata una super festa – ha scritto

mamma Giusi sui social –. I ringraziamenti vanno a tutti, in particolar modo ai volontari, alle istituzioni, alla parrocchia, alle associazioni e a tutte le persone che ci hanno sostenuto nella realizzazione di questo super evento. Il suo ricordo è vivo nella mente e nel cuore della famiglia, amici e in tutta la comunità. Grazie ai commercianti, a chi ha contribuito alla realizzazione. Grazie al sindaco, al parroco, alla As New San Lorenzo che hanno permesso la fattiva realizzzazione e a tutte le associazioni che hanno presenziato e collaborato, grazie al gruppo Carabinieri Nuvoletta e alla Protezione civile che hanno operato con dedizione, così come alla Croce Verde locale. Grazie, grazie mille volte ancora grazie”. #FINOALLAFINE#

Carola, fino alla fine. “Tutti insieme avete regalato qualcosa di grande e dimostrato che con il cuore si può aiutare gli altri – scrivono mamma e papà –. Grazie a Carola: sei e resterai per sempre nei nostri cuori. Abbiamo realizzato la festa che da sempre desideravi. Da lassù speriamo tu possa aver gioito, nostra dolce principessa”.

TREZZANO S/N

Estate creativa con i laboratori gratuiti per ragazzi al Polo Ulisse TREZZANO SUL NAVIGLIO (ces) Tante iniziative e proposte che accontentano tutti i gusti per il campus estivo organizzato al Polo Ulisse a partire dal 1 luglio. Il progetto

Un’iniziativa che si inserisce nel più ampio progetto In&Out contro la dispersione scolastica: un piano triennale finanziato da Impresa Sociale Con i Bambini che vede coinvolta una rete composta da 4 cooperative sociali, una cooperativa di produzione lavoro, sei comuni, sei scuole, una fondazione, un ente di valutazione e un ente di formazione. Gli appuntamenti in programma

Un ricco calendario con tante attività didattiche, educative e ricreative. Previsti anche tanti appuntamenti artistici ed espressivi, a cura del progetto Scena (realizzato da Arte in Ascolto). I laboratori gratuiti sono rivolti a bambini e ragazzi dagli 8 ai 17 anni, presso il polo Ulisse di via Cavour al 22. Sono iniziati l’1 luglio

Si inizia il 1 luglio con le danze folkloristiche giapponesi, poi incontri sulla boxe e di recitazione. E ancora, yoga, balli, danza hip hop e laboratori artistici e creativi. Per prenotazioni: 3920523453.


11

Venerdì 5 Luglio 2019

KITCHEN and the CITY

Seguitemi sulla mia pagina Facebook: Kitchen and the City Per domande, suggerimenti e per essere recensiti: a.demarchi@keydea.net

Carpacci per i capricci (del caldo)!

È

inutile che io mi dilunghi con lamentele già sentite nell’ultima settimana in merito al caldo. Basta con i capricci, questa è la stagione dei carpacci. Si lo so, il gioco di parole è una forzatura, ma se anche qualcuno di voi ha perso l’appetito a causa dell’afa, il carpaccio sarà un buon compromesso per rimettersi a mangiare. Il carpaccio, nella sua ricetta originale con filetto di manzo tagliato molto molto sottile, è un’invenzione tutta italiana nata dal genio di Giuseppe Cipriani, l’ideatore del famoso Harry’s Bar di Venezia. La storia è nobile quanto la bontà di questo semplice piatto freddo. Cipriani si ispirò al grande pittore veneziano Vittorio Carpaccio per realizzare questo piatto in onore della

contessa Mocenigo, cliente abituale dell’Harry’s Bar. La contessa, a causa di una malattia, aveva il divieto medico di consumare carne cotta e Giuseppe Cipriani pensò bene di affettare il filetto di manzo e di servirlo crudo accompagnato da maionese insaporita con senape e salsa Worcester. Il risultato? Un trionfo di sapori e di freschezza. Ecco perché il carpaccio è diventato il piatto estivo per eccellenza e benché la sua ricetta originale preveda l’uso della carne, oggi le declinazioni di questo piatto sono innumerevoli: dal pesce alla verdura, passando per la frutta, accontentando tutti, anche gli amici vegetariani e vegani. Eccovi dunque qualche ricettina deliziosa per portare in tavola un carpaccio fresco ed invitante, in grado di riportarvi l’appetito anche nelle giornate più calde!

Carpaccio alla Cipriani Ingredienti: • 300 gr di controfiletto di manzo affettato molto sottile • 2 tuorli • 1 cucchiaino di succo di limone

• Olio extravergine di oliva • Mezzo cucchiaino di aceto • Mezzo cucchiaino di senape • Salsa Worcester • Sale

Mettete le fette di carne su un piatto e conditele con un pizzico di sale, poi sistematele in frigorifero. Sbattete i tuorli versando l’olio a filo e mescolate fino ad ottenere una salsa densa e lucida. Aggiungete l’aceto. Il limone, la senape e qualche goccia di salsa Worcester. Distribuite la salsa sulle fette di carne in modo irregolare e servite!

Carpaccio di bresaola e avocado Ingredienti: • 300 gr di bresaola • 1 avocado maturo • 50 gr di Parmigiano Reggiano in scaglie

• Olio extravergine di oliva • Succo di un limone • Sale • Pepe

Mettete le fette di bresaola su un piatto. Emulsionate l’olio, il limone e il pepe fino ad ottenere una salsa che verserete sulla bresaola. Tagliate l’avocado, privatelo della buccia e del nocciolo interno, poi affettatelo. Mettete le fette di avocado sulla carne e condite con una macinata di pepe e le scaglie di Parmigiano.

Carpaccio di salmone Ingredienti: • 300 gr di salmone freschissimo spinato e tagliato a fettine sottili • Succo di mezzo limone • Olio extravergine di oliva • Aneto • Aceto balsamico • Sale

Mettete le fettine di salmone in un piatto e insaporitele con succo di limone, aneto e pepe. Coprite con la pellicola e lasciate marinare in frigorifero per 1 ora. Scolate il salmone dal succo di limone, irrorate con l’olio, aggiustate di sale e servite con qualche goccia di aceto balsamico.

Carpaccio di melanzane Ingredienti: • 20 fette sottili di melanzane • 8 pomodorini • Olio extravergine di oliva • Aceto balsamico

Grigliate le fette di melanzane da entrambi i lati. Sbollentate i pomodorini in acqua bollente per qualche minuto, poi scolateli e privateli della pelle e dei semi. Tagliate i filetti di pomodorini a striscioline. Tritate le erbe aromatiche e sistematele sulle fette di melanzane grigliate. Condite con olio, sale, pepe e con i pomodorini.

• Basilico (5 foglie) • Timo • Sale • Pepe

Claudia Concas

Carpaccio fresco con sedano e finocchi Ingredienti: • 300 gr di controfiletto di vitello affettato molto sottilmente • 3 coste di sedano • 1 cucchiaino di succo di limone

• Olio extravergine di oliva • 1 finocchio • Sale • Pepe bianco

Mettete le fette di carne su un piatto e irroratele con succo di limone, poi insaporitele con un pizzico di sale e lasciatele riposare in frigorifero per 30 minuti. Lavate le verdure, sfibrate il sedano con il pelapatate e tagliatelo a rondelle. Affettate molto sottilmente il finocchio (meglio se con una mandolina). Mettete le verdure sulla carne e condite con olio e pepe.

Carpaccio di melone Ingredienti: • 1 melone • Menta fresca

• Olio extravergine di oliva • Sale • Pepe

Pulite il melone eliminando buccia, semi e filamenti interni. Affettate la polpa finemente e stendetela su un piatto. Preparate un’emulsione con olio, sale e pepe e condite il melone. Profumate con le foglioline di menta e servite.


12

CRONACA

Cinema Teatro

Venerdì 5 Luglio 2019

CRISTALLO

VIMERCATE (MB) pochi minuti da

MILANO, LECCO e BERGAMO

dove il cinema costa meno e il prezzo è dinamico

4 luglio ore 21.15

A star is born musicale - Regia Bradley Cooper - Durata 135 minuti con Bradley Cooper, Lady Gaga, Sam Elliott, Dave Chappelle, Anthony Ramos, Bonnie Somerville, Andrew Dice Clay, Michael Harney

Concediti il relax per le tue occasioni speciali in un ambiente raffinato e riservato... ad un prezzo super scontato...

CAMERA MEDIUM € 39 EMOTIONAL fino a 4 ore € 69 anzichè

Per info e acquisti www.comincom.it oppure chiama 348.07.40.856

5 luglio ore 21.15 6-7 luglio ore 16.00-21.15

Toy Story 4 animazione - Regia John Lasseter - Durata 100 minuti con (voci originali) Tom Hanks, Christina Hendricks, Patricia Arquette, Keanu Reeves, Tim Allen, Don Rickles, Wallace Shawn, Annie Potts, Joan Cusack, Kristen Schaa

(massima riservatezza garantita)

Sul sito www.comincom.it troverai le offerte di altre tipologie di camere e delle romantiche suite

GRANDE CITTÀ

Biglietto Atm a 2 euro: il prossimo 15 luglio via alla riforma Si favorisce chi utilizza i mezzi pubblici con costanza

8 luglio ore 21.15

Bohemian rhapsody biografico, musicale - Durata 134 minuti - Regia Bryan Singer con Joseph Mazzello, Rami Malek, Aidan Gillen, Lucy Boynton, Mike Myers, Tom Hollander

9 luglio ore 21.15

Il cacciatore - The mule drammatico - Regia Clint Eastwood - Durata 116 minuti con Clint Eastwood, Bradley Cooper, Laurence Fishburne, Michael Peña, Dianne Wiest

11-12 luglio ore 21.15 13 luglio ore 17.00-21.15 14 luglio ore 17.00 14 luglio ore 21.15 IN 3D

Spider-man: far from home

MILANO (ces) Si parte il 15 luglio: la Giunta comunale e l’Agenzia del bacino di Milano, Monza, Lodi e Pavia hanno approvato il nuovo ticket per viaggiare sui mezzi Atm. La prima cintura dell’hinterland è la più avvantaggiata

Il biglietto per utilizzare il trasporto pubblico dentro il capoluogo sale a 2 euro e sarà valido anche per la prima cintura dell’hinterland (il più avvantaggiato dalla riforma). Al contrario, gli abbonamenti rimangono invariati (annuale a 330 euro, per almeno 3 anni. Si può rateizzare il costo. Per i disoccupati da almeno 24 mesi l’annuale è di 50 euro).

Previsti sconti per giovani e pensionati. Cani e gatti viaggiano gratis. Si favorisce, quindi, chi viaggia con i mezzi pubblici con più costanza, incoraggiando la mobilità sostenibile. Una manovra che consentirà di incassare oltre 50 milioni di euro in più all’anno, secondo le previsioni. Si passa quindi da 1,50 euro a 2 per il ticket classico, mentre il giornaliero costerà 7 euro (prima era 4,50). Le altre novità

Il biglietto valido per 3 giorni (pensando anche ai turisti) al costo di 12 euro. Il carnet da 10 corse passa da 13,80 a 18 euro e il settimanale 17 euro invece di 11,30. Aumenta anche il mensile urbano: 39 euro invece di 35. Novità dopo la discussione in consiglio e la presentazione degli emendamenti: abbonamento annuale a 165 euro per le famiglie con almeno 3 figli a carico (prima erano 4).

azione, avventura - Regia Jon Watts - Durata 129 minuti con Zendaya, Tom Holland, Marisa Tomei, Jake Gyllenhaal, Michael Keaton, Hemky Madera, Jacob Batalon, J.B. Smoove

25-26 luglio ore 21.15 27-28 luglio ore 17.00-21.15

Soggiorno Romantik

Men in black international azione, commedia - Regia F. Gary Gray con Chris Hemsworth, Tessa Thompson, Liam Neeson, Rebecca Ferguson, Emma Thompson, Kumail Nanjiani, Rafe Spall, Jess Radomska, Stephen Wight, Andy Beckwith

PRENOTAZIONI E ACQUISTI ON LINE SUL SITO www.cristallo.net Prenotazioni telefoniche e info:

Call Center 199 208002

tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00

Via Mons. Pogliani cesano b. -

Tel. 02 4580242

RESORT VIA BRIFFI, 22 BARDINO VECCHIO (SV) a soli 4 km da Pietra Ligure e 7 km da Finale Ligura

Pernottamento in Camera Matrimoniale Romantik, Romantico Benvenuto in camera con fragole al cioccolato e soft drinks, Accesso alla Spa & Beauty, Prima colazione a buffet, Cena nella Sala del Camino.

per 2 persone

¤ 169,00 anzichè ¤ 318,00

Acquista su www.comincom.it Per informazioni: 039.99.89.246 - 348.07.40.856


CRONACA

Venerdì 5 Luglio 2019

13

OFFRO LAVORO

Marco Post Buccinasco

ricerca estetista con esperienza

da inserire nel proprio organico con regolare contratto con effetto immediato Cv con foto alla mail info@marcopostbuccinasco.com

CERCASI

assistente alla poltrona Con esperienza, per assunzione (oppure prima esperienza con stage), per Studio Dentistico sito a Corsico.

Tel. 02 45103419

CERCO LAVORO

MILANO-CORTINA 2026

Olimpiadi invernali: stimati 22mila posti di lavoro in più MILANO (ces) Le olimpiadi non devono essere un lusso. E’ questo l’imperativo che s’è dato ormai già da qualche anno il Comitato Olimpico internazionale: la raccomandazione indirizzata a chi vuole organizzare i giochi, infatti, è quella di contenere i costi e fare in modo che gli eventi sportivi siano anche un’opportunità di crescita economica. Così varrà anche per le Olimpiadi invernali 2026 Milano Cortina: tra l’altro si prevedono anche 22mila posti di lavoro in più. Per questo l’organizzazione fondata da Pierre de Coubertin si è impegnata a dare più denaro a chi ospita gli eventi e per i giochi invernali del 2026 coprirà per un quarto i costi (stimati in un miliardo e mezzo) sostenuti dai promotori di Milano e Cortina. Se l’intera manifestazione sarà un affare per l’Italia (e Lombardia e Veneto in particolare) solo il tempo lo dirà. E’ complicato fare previsioni per manifestazioni con tante variabili come queste, un bilancio si può fare solo a distanza di anni: eppure, come ci dice uno studio dell’Università di Oxford, le passate

edizioni delle Olimpiadi dimostrano che quasi sempre i giochi finiscono per costare più di quanto previsto. Per quanto riguarda Milano e Cortina, tenendo conto dell’impatto del turismo, dell’occupazione e delle entrate fiscali, gli studi finora circolati ci dicono che i benefici saranno superiori alle spese. L’Università Bocconi parla di ricadute economiche di 2,8 miliardi di euro con 22mila occupati in più dal momento dell’assegnazione dei giochi fino al 2026 ed entrate fiscali aggiuntive per 300 milioni. C’è poi l’analisi dell’Università La Sapienza di Roma: tra il 2020 e il 2028 prevista una crescita del Pil pari a 2,3 miliardi. Le Olimpiadi, secondo l’ateneo romano, dovrebbero creare in media 5500 posti di lavoro l’anno, con un picco (scontato) nel 2026. E 600 milioni arriverebbero dal maggior gettito tributario. Per quanto riguarda i costi, il totale stimato si aggira sugli 1,6 miliardi: un quarto sarebbe a carico dello Stato (per garantire la sicurezza), mentre si calcola in 346 milioni la spesa per gli impianti.

www. casefunerariedomuspacis.it

Signora quarantenne, esperienza pluriennale come commessa presso “Rinascente”, pratica nella vendita al dettaglio, offresi part-time e full time. Disponibile anche lavoro come operaia. Cell. 335 54384878 Cusago Perito elettrotecnico, 50 anni, in grado di effettuare ogni tipo di posa e interventi di impianti elettrici. Windows (XP), Debug SW, Software, attestati I.M.Q, inglese. Cell. 349 5203626; mail: villaniyuri@gmail.com. Perito elettrotecnico elettromedicale, responsabile produzione, controllo qualità e acquisti. Progettista autoclavi e quadri elettrici, con esperienza ventennale. Inglese, ottimo Windows. Cell. 338 6579428. 47enne, italiana, automunita, con esperienza offresi per imprese di pulizie o come addetta mensa. Zona sud ovest Milano. Cell. 347 5751500 Signora italiana cerca lavoro come Asa in struttura (casa di riposo o clinica) o privata abitazione. In alternativa qualsiasi tipo di lavoro generico. Cell. 338 8537511 64enne, italiano, buona presenza e cultura generale, ex imprenditore import/export, lingue, serio, onesto, automunito, cerca come, autista, accompagnamento anziani e persone con difficoltà motorie, custode, portiere condominiale. Cell. 392 4485060 Signora referenziata disponibile a stirare presso il vostro domicilio. Beatrice cell. 339 5870473 Impiegata contabile residente a Trezzano s/Nav. con pluriennale esperienza in azienda e studio professionale cerca lavoro full time in zona Corsico, Buccinasco, Assago, Cesano Boscone, Trezzano. Contattare 347 7008572 Elisa Sempre tanti vestiti da stirare? Servizio di stiro con possibilità di ritiro e consegna a domicilio. Zone Assago, Buccinasco, Corsico e limitrofi. Serietà e puntualità. Competenza pluriennale. Cell. 338 7548982 o mail sdf_79@hotmail.com Operatore Socio Sanitario (OSS) italiano offresi per assistenza ad anziani, malati e disabili. Part-time o notturno, sia a domicilio che presso strutture ospedaliere. Massima serietà. Roberto cell. 392 5233213

Impiegata amministrativa esperienza pluriventennale, ottima conoscenza AS400 e Zucchetti, preventivi, recupero crediti, banche/cassa,co/ge, offresi come aiuto contabile, zona Corsico. Daniela cell. 339 2838548 Signora 54 anni seria e fidata cerca lavoro come assistente socio-assistenziale ad anziani, commessa, imprese di pulizie, impiegata amministrativa a Gaggiano, Corsico, Gudo e San Vito. Cell. 333 7408516 55enne, italiano, buona cultura generale, cerca lavoro anche su turni e festività come custode, portiere di condominio, receptionist. Ottime conoscenze informatiche. Fulvio cell. 335 360620 Cerco lavoro in piccole/medie imprese principalmente come Customer Service/ Back Office, ventennale esperienza in azienda Import Export. Disponibilità immediata anche part time. Simona 333 2511715 Contabile, 47 anni, esperienza pulriennale in ambito operativo contabile e fiscale in aziende italiane e estere, supervisione di team. Offresi per lavoro full time. Michele cell. 348 2691843 Signora 54enne italiana, seria e affidabile con referenze offresi per stiro (anche al mio domicilio) e pulizia uffici. Zone Corsico, Cesano Boscone, Buccinasco. Cell. 338 9788634, no perditempo Signora Italiana referenziata con esperienza e attestato di assistente familiare, cerca lavoro come badante o dama di compagnia per persona autosufficiente, solo orari diurni. Zona Rho e dintorni. Cell. 388 3909908 Signora 54enne, cerca lavoro come collaboratrice domestica, cassiera, operaia, imprese pulizie, impiegata. Zona Corsico, Cesano Boscone, Buccinasco e Milano. Cell. 340 9184350 Signora seria e fidata offresi per stirare zona Corsico e Buccinasco. Susanna cell. 347 5520367. Insegnante di scuola primaria con Laurea offresi per ripetizioni. Solo il mercoledì dalle 17.00. Buccinasco. Silvia 347 0347902

Per le tue inserzioni CERCO/OFFRO LAVORO

segreteria@keydea.net

Esclusivamente per le inserzioni CERCO LAVORO il limite max è stabilito in 25 parole Renato Caporale

direttore responsabile direttoresiono@hotmail.it Aut. Tribunale di Milano n. 478 del 14/09/2011

Condirettore

Andrea Demarchi

Direttore sviluppo Luca Brunello

Editore

Keydea! s.r.l. Tel. 02.83553315 In compagnia della storia di Fulvio Scova

Pubblicità Commerciale Andrea Demarchi cell. 392.9733588 a.demarchi@keydea.net

Stampa

Litosud Pessano con Bornago (MI)

E’ fatto divieto a chiunque anche ai sensi della legge sul diritto d’autore, di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.


14

A CURA DI FRANCESCO LEONARDI

Venerdì 5 Luglio 2019

NON ABBANDONATELI! Con l’avvicinarsi delle vacanze si riaffaccia tristemente una drammatica situazione il cui tetro protagonista (con il suo scabro rigore e la sua squallida povertà di principi), è... l’uomo. E la mia tenace persistenza di addentrarmi e affrontare tale argomento cela un preciso fine: far conoscere a queste fredde statuine l’imponente via che conduce (senza ombra di dubbio), verso la riflessione e l’amore. Sto infatti illustrando, se pur con profonda amarezza, un selvaggio atteggiamento che la stessa legge detesta e condanna: ‘L’ABBANDONO DEGLI ANIMALI’. Un problema che va affrontato globalmente se si vuole spezzare una catena prolifica di anelli sempre piu vincolanti e soffocanti ma la nota dominante, purtroppo, è data da un preoccupante silenzio che fa leva sulle indubbie qualità della nostra società. Con l’arrivo dell’estate, quando ci si organizza per poi stiparsi su auto e treni, l’amico a quattro zampe diviene improvvisamente più tollerato che accettato: “E Fido dove lo lasciamo?”. Buona parte di responsabilità la attribuisco ai proprietari degli alberghi e delle pensioni che inalberano cartelli con l’effige di un cane e sotto la grossolana scritta: ‘IO NON POSSO ENTRARE’. Seguono i parenti e gli amici, la maggior parte dei quali introvabili o... se presenti, pronti ad accumulare le scuse più assurde per non assumersi tale responsabilità. E le pensioni per animali? Troppo costose! Cari signori, l’animale è un essere vivente che si è abituato a noi perché noi stessi lo abbiamo accompagnato e ospitato

1

1 1

2

1

3

2

4

5

6

9

6 7

8 10

3

4

5

7

nelle nostre dimore. L’animale (il cane in particolare), ci trasmette tanto amore (darebbe la vita per il suo padrone), quel padrone che nel pieno dell’estate tenta di sbarazzarsene abbandonandolo tra l’erbaccia sudicia di una tangenziale a combattere contro il caldo, la sete, la fame, la fatica e l’angoscia, quest’ultima legata inscindibilmente all’argomento perché il cane è troppo intelligente per non rendersi conto quale cruda condanna gli ha riservata l’amato padrone! Signori miei: quest’anno (prima di partire in compagnia del vostro cagnolino o altri animali e magari... CON GIÀ PROGRAMMATE IDEE BELLICOSE, riflettete e cercate di non essere proprio voi i funesti autori di un quadro così estremamente avaro di effusioni. Appoggiate il ‘GIORNALE DEI NAVIGLI’ sul sedile della vostra auto e rileggete queste righe scritte solo per voi. Vi accorgerete che un invisibile ma efficace filo conduttore saprà trasportarvi verso un più accettabile inquadramento della vita. L’amore vi apparirà (come per incanto), circondato da tutti i suoi meravigliosi aspetti. Trovare una soluzione per il vostro amico a quattro zampe risulterà quindi molto più facile perché VEDRETE le cose meno appariscenti e dotate di un linguaggio che non si esaurisce mai. Come VEDRETE il vostro cagnolino, con gli occhi scintillanti di gioia, scodinzolare come per dirvi: GRAZIE! Francesco Leonardi

8

9 11

10

12

13

11 12

14

ORIZZONTALI: 1. Piccola - 4. In casa - 5. Sua Santità - 6. I lati della storia - 8. Gibson divo - 9. Gigi che lavorò in TV - 11. Dirigente d’industria - 12. Possono essere piacevoli.

ORIZZONTALI: 2. Bari - 4. Decalitro - 5. Limiti dei giorni - 6. Stop - 7. Centro Turistico - 9. Coda di paglia - 10. Orso americano - 13. Odorati - 14. Si può perdere.

VERTICALI: 2. Compose Manon - 3. Aggredire - 7. L’AMICO A QUATTRO ZAMPE - 8. Come Circe - 9. Tipo di società - 10. Ritrovo per amici.

VERTICALI: 1. Errati - 3. Fa voli AZ - 7. IL NOSTRO GUARDIANO - 8. Mezzo di trasporto - 11. Viso senza testa - 12. Locale pubblico.

Stranezze dal mondo B Il serpente più lungo della terra è l’ANACONDA. Può superare i 12 metri. Stritola la preda tra le sue spire C Le CASCATE più alte del mondo sono quelle di Angel in Venezuela che compiono un balzo (senza ostacoli) di 972 metri. D Il più veloce animale terrestre è il GHEPARDO, un felino diffuso in Africa e Asia. Durante la caccia alle sue prede riesce a superare i 110 km orari. E Il vulcano più alto del mondo è il CHIMBORAZO, una cima delle Ande, che raggiunge i 6267 m. F La più PROLIFERA MADRE vivente è una donna di Espinosa di Sant’Antonio (Cile). Ha dato alla luce 56 figli. G Il paese che può vantare il maggior numero di CENTENARI è il Tibet. Gli scienziati affermano che fra qualche decennio la maggior parte dei tibetani potranno raggiungere i 115 anni. H Il COLOSSO DI RODI fu una delle statue più grandi di ogni tempo. Superava i 32 m. di altezza. Crollato a causa di un terremoto non venne più ricostruito.

Vuoi sponsorizzare la nostra Andrea Demarchi PAGINA GIOCHI? Contattaci! 392 9733588 - a.demarchi@keydea.net


CRONACA

Venerdì 5 Luglio 2019

EMERGENZA CALDO

Treni senza aria condizionata: sale il disagio per i pendolari MILANO (ces) Treni fermi, sospesi e cancellati per consentire, ora, la manutenzione e le verifiche agli impianti di condizionamento. Finestrini serrati, disagi sempre più frequenti per i pendolari che già da giorni lamentano “condizioni fatiscenti dei treni che ora diventano pericolose per la salute: senza aria condizionata, costretti in vagoni come bestie”, scrivono sui social i viaggiatori. Parlano di pericolo per la salute perché le temperature torride di questi giorni spaventano chi deve prendere il treno, con la paura di trovarsi in un vagone senza aria condizionata e corretta ventilazione. A prendere le parti dei pendolari e a farsi portavoce del disagio, l’associazione MiMoAl che ha diffuso un comunicato congiunto di tutti i comitati dei viaggiatori. “Non si può continuare con questo sistema che obbliga i cittadini ad accettare e pagare un disservizio come se fosse un servizio. È ormai chiaro che siamo vittime di un sopruso istituzionalizzato”, la premessa dell’associazione. “Caldo e treni: è un’emergenza inattesa e imprevedibile – scrivono sul comunicato congiunto i Comitati –. Appena le temperature arrivano sui 30 gradi, valore per nulla strano in estate, cominciamo i patimenti. Treni che non vanno e soprattutto carrozze invivibili. Ora, sappiamo benissimo che parte della flotta è datata e in via di sostituzione, ma non possiamo nascondere il sospetto che la causa principale della climatizzazione fuori

uso sia una insufficiente manutenzione. In più, registriamo il permanere di un elevato numero di guasti che anche più volte al giorno coinvolgono diverse tratte della rete determinando blocchi o rallentamenti della circolazione, dove la maggiore responsabilità è del gestore dell’infrastruttura e segnatamente di Rfi. Passaggi a livello che si guastano, magari sempre gli stessi per mesi e mesi, o guasti agli impianti di stazioni nevralgiche per la circolazione dei treni. Inoltre notiamo che molto spesso la circolazione è penosamente rallentata, con lunghe tratte percorse a 30 km/ora e anche meno”. E concludono: “Ci chiediamo quando passeremo dalle promesse delle slide a concreti risultati. La mole di lavori programmati in questi mesi, e segnatamente ad agosto 2019, sarà solo fonte di disagi o inizierà a prefigurare una ferrovia più moderna ed efficiente al passo con le crescenti esigenze del territorio? Ce lo chiediamo da tempo, le risposte ancora non si vedono”. L’associazione dedica un pensiero anche al personale Trenord, “che si trova a lavorare in condizioni intollerabili. Su una tratta, il capotreno è passato ad aprire manualmente tutti i finestrini”. In un altro caso, testimoniano i pendolari, “il macchinista si è rifiutato di partire perché nella locomotiva non c’era l’aria condizionata: una situazione che mette in pericolo anche il personale – denunciano i viaggiatori – che potrebbe avere un malore durante il servizio”.

15

Droga nascosta in cucina: arrestato uno spacciatore a Cesano Boscone CESANO BOSCONE (ces) La droga la nascondeva negli sportelli della cucina, dietro i pacchi di cibo e le scatolette, pensando così di non essere scoperto. Ma i carabinieri di Cesano Boscone, guidati dal comandante Gianbattista Rubino, hanno intuito che c’era qualcosa di sospetto nell’atteggiamento del 56enne e lo hanno perquisito in via Vespucci, dove era solito incontrare i clienti. Un personaggio già noto alle forze dell’ordine

Già conosciuto alle forze dell’ordine per altri reati legati allo spaccio, l’uomo nascondeva la droga in

cucina, all’interno degli sportelli, dove i militari l’hanno trovata: in totale, 45 grammi di marijuana e 80 grammi di hashish. Non è tutto: l’uomo aveva in casa anche diverso materiale per confezionare le dosi e bilancini per pesarla, oltre a 590 euro ritenuti dal militare provento dell’attività di spaccio. In attesa del rito per direttissima

Il 56enne è stato arrestato e portato all’interno delle camere di sicurezza della caserma, in attesa della celebrazione del rito per direttissima.


16

Venerdì 5 Luglio 2019

GIORGINO MILANO

CAPI SARTORIALI TESSUTI DI PREGIO PREZZI DI FABBRICA MADE IN ITALY

Tutta l’esperienza trentennale nella produzione e vendita di capi sartoriali di qualità 100% Made in Italy

SALDI

DA SABATO 6 LUGLIO SCONTI DAL 50% AL 70%

GIORGINO

CORSICO Viale Italia, 31 - Nuova Vigevanese Tel. 02 4473367

GIORGINO

MILANO Via Monte di Pietà, 19 Tel. 02 86460089

STORE

MILANO

www.giorginomilano.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.