SaloneInternazionaledelMobile
edizione 2014
GRANDI ARCHITETTI, CHEF, SPORTIVI E ADDETTI DEL SETTORE: TUTTI IN ATTESA DEL SALONE DEL MOBILE DI MILANO
LO CHEF BARBIERI E IL SALONE: UN RAPPORTO... SPECIALE!
1
Bristol divano, Tribeca tavolino - design Jean-Marie Massaud. Mad Chair poltrona design Marcel Wanders. Poliform - Salone Internazionale del Mobile - Padiglione 5 - Stand A11.B10 Varenna - Eurocucina - Padiglione 9 - Stand A09.B12
SaloneInternazionaledelMobile
SOMMARIO 3
Milano capitale internazionale dell’arredamento Dall’8 al 13 aprile il Salone del Mobile
7
Il bonus mobili ha salvato chi lavora in italia L’intervento di Snaidero, presidente di FederlegnoArredo
11 25 32
Dove vivono gli architetti La mostra Bruno Barbieri Il salone? Per me è un problema andarci... ogni volta rivoluzionerei la casa! L’intervista Casa arredo pilastro dell’economia Parla l’assessore regionale Melazzini
37
Adoro il parquet, in campo ma anche a casa L’arredamento secondo Pietro Aradori
41
Il Legno arredo forma i suoi giovani A Lentate sul Seveso una scuola professionale
44
Bernardino Luini in mostra a Palazzo Reale Esposizione curata da Piero Lissoni
46 50
E NEI PIÙ SUGGESTIVI GOLF CLUB DELLA BRIANZA E DEL LAGO DI COMO
Salone del Mobile di Milano I numeri e le aziende Tra i fornelli con stile In mostra il meglio delle cucine nel mondo
53
Un trampolino di lancio per i giovani designer Da quest’anno nei padiglioni 13 e 15
54
Benessere e tecnologia in due padiglioni Quasi quintuplicate le aziende presenti
56
LA RIVISTA NEI PIÙ PRESTIGIOSI HOTEL DI MILANO
Speciale golf Lake Como... The new golf destination
Pubblicità DMedia Group - Publi (iN) www.dmediagroup.it Testi Isabella Preda Coordinamento Samanta Castelnovo, Fabio Tucci Grafica e impaginazione Alice Fattorini - BonBonDesign Stampa Intigraf srl - Senna Comasco (CO) Finito di stampare Marzo 2014
4
SaloneInternazionaledelMobile
SaloneInternazionaledelMobile
È tutto pronto per la 53esima edizione del Salone Internazionale del Mobile, che con le biennali EuroCucina e il Salone Internazionale del Bagno, oltre al SaloneSatellite, porterà a Milano tutte le novità in fatto di arredo con circa 2.400 espositori. Ad animare i padiglioni di Fiera Milano, Rho - dall’8 al 13 aprile - contribuirà anche un’importante proposta culturale che vedrà coinvolti otto grandi nomi dell’architettura internazionale. Doppio appuntamento con il grande pubblico che potrà visitare la manifestazione sia sabato sia domenica. Milano, ancora una volta, si conferma capitale internazionale dell’arredo, l’unica città al mondo che ospita una manifestazione in grado di attirare oltre 300.000 visitatori provenienti da 160 Paesi. Suddivisa in tre tipologie stilistiche – il settore Classico, Moderno e Design – la 53^ edizione del Salone Internazionale del Mobile, insieme al Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, vedrà scendere in campo oltre 1.400 espositori tra italiani ed esteri. Il Salone Internazionale del Mobile vanta non solo la consolidata presenza delle aziende di settore più im-
Una panoramica di Fiera Milano
portanti, ma anche il nuovo ingresso di aziende del mondo dell’arredo, quali Hästens, Kvadrat, Iittala, Tom Dixon, e del settore moda, come Ferré, Pierre Cardin, Ungaro, di fama mondiale che vanno a rendere ancora più ricca la già ampia offerta merceologica. All’importante e completa proposta commerciale del Salone viene affiancato, come da tradizione, un altrettanto prestigioso evento collaterale, curato da Francesca Molteni e Davide Pizzigoni, dal titolo “Dove vivono gli architetti”. Shigeru Ban, Mario Bellini, David Chipperfield, Massimiliano e Doriana Fuksas, Zaha Hadid,
MILANO CAPITALE INTERNAZIONALE DELL’ARREDAMENTO DALL’8 AL 13 APRILE IL SALONE DEL MOBILE
Marcio Kogan, Daniel Libeskind e Bijoy Jain/Studio Mumbai, otto importanti nomi dell’architettura internazionale, apriranno le porte delle loro “abitazioni private”, raccontate al padiglione 9. Il Salone del Mobile consolida anche la propria presenza sui social network e in rete attraverso il blog (blog.isaloni.it), le pagine ufficiali su Facebook e Twitter, il canale dedicato su YouTube, la gallery su Flickr e i profili su Linkedin e Pinterest. Da metà marzo, inoltre, è possibile scaricare gratuitamente sul proprio smartphone la App aggiornata Salone del Mobile.
5
WE PROJECT YOUR DREAMS MADE WITH LOVE
We will be present at the next Milan Furniture Exhibition April 08 th – 13 th 2014
Hall 2 Stand C 26
CASPANI TINO 100% MADE IN ITALY
Caspani Tino - Via XX Settembre, 54 - 22066 Mariano C.se (Co) Italy Tel. +39.031.3550228 - Fax. +39.031.751340 - Mobile +39.335.6036505 www.caspanitino.it - E-mail: info@caspanitino.it
SaloneInternazionaledelMobile
Milano 2014 (disponibile per iPhone, iPad e i più diffusi dispositivi Android) al fine di agevolare la visita in fiera. Il Salone del Mobile rafforza infine il suo rapporto sinergico con la città di Milano e, grazie alla collaborazione con l’assessorato alla Moda e Design, promuove e organizza un articolato progetto di accoglienza con il contributo delle scuole di design di Milano. Saranno predisposte alcune postazioni, organizzate in collaborazione con Fiera Milano, dislocate nei punti nevralgici della città (stazioni, aeroporti, metropolitane) presidiate dagli studenti per supportare i visitatori con informazioni logistiche per raggiungere il quartiere fieristico e per muoversi in città, nonché per fornire indicazioni sulle iniziative comprese nel Palinsesto di eventi a Milano predisposto dall’assessorato alla Moda e Design. Si tratta di un importante progetto di promozione di sistema a cui hanno aderito da subito con entusiasmo le diverse realtà protagoniste della settimana del Salone del Mobile. La sempre più stretta collaborazione tra il Salone del Mobile e il Comune di Milano, che vede coinvolti gli assessorati alla Cultura e quello alla Moda e Design, si esprime inoltre con due importanti iniziative volte a rafforzare la capacità di Milano di promuovere il suo patrimonio e la sua offerta culturale. Il Salone del Mobile è infatti tra i sostenitori della mostra “Bernardino Luini e i suoi figli”, la grande retrospettiva dedicata a una figura fondamentale nella storia dell’arte del Rinascimento milanese e italiano curata da Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa, in collaborazione con l’architetto Piero Lissoni. L’esposizione, che resterà aperta al pubblico dal 9 aprile al 13 luglio 2014 nelle sale del piano nobile di Palazzo Reale e nella splendida Sala delle Cariatidi, racconterà lungo l’arco di un secolo, il Cinquecento, tutto il percorso artistico del pittore e dei suoi eredi, attraverso una selezione di oltre duecento opere. Anche quest’anno il Salone del Mobile offrirà l’ingresso gratuito ai musei civici di Milano. I visitatori del Salone, ma anche i cittadini milanesi e i turisti, potranno entrare gratuitamente al Museo del Novecento, Museo Archeologico, Museo di Storia Naturale, Musei del Castello Sforzesco, Palazzo Morando, Acquario Civico, Galleria d’Arte Moderna e Museo del Risorgimento e conoscere le loro importanti collezioni artistiche, scientifiche e naturali. È stato siglato per il secondo anno anche l’accordo tra Salone del Mobile, Fiera Milano e Atm grazie al quale i visitatori del Salone del Mobile potranno usufruire di un biglietto integrato, valido sia per il trasporto urbano sia per l’ingresso in Fiera. L’appuntamento 2014 con il Salone del Mobile sarà una prova generale in vista di Expo 2015 che vedrà Milano confermare la sua centralità all’interno del panorama mondiale.
Everything is set to go for the 53rd edition of Milan’s International Furniture Exhibition which will showcase all the design innovations and feature around 2,400 stands, as well as the bi-annual EuroCucina International Kitchen Furniture, the International Bathroom and the SaloneSatellite Exhibitions. This year also includes a major cultural event held in the pavilions of the Milan Fairgrounds in Rho from 8 to 13 April involving eight famous international architects, open to the general public on Saturday and Sunday. Milan again confirms its position as the international city of furniture, the only city in the world to host an event that attracts more than 300,000 visitors from 160 countries. Divided into three style categories: classic, modern and design, the 53rd edition of the International Furniture Exhibition and the International Furnishings Accessories Exhibition will host more than 1,400 Italian and foreign stands. Exhibitors not only include longstanding major eventors but also newcomers into the furniture scene such as Hästens, Kvadrat, Iittala and Tom Dixon and Ferré, Pierre Cardin and Ungaro in the fashion sector, all internally renowned companies that expand the vast range of articles on show. A similarly prestigious event will also be presented alongside the already extensive offering of the International Furniture Exhibition: the “Where architects live” exhibition by Francesca Molteni and Davide Pizzigoni. Shigeru Ban, Mario Bellini, David Chipperfield, Massimiliano and Doriana Fuksas, Zaha Hadid, Marcio Kogan, Daniel Libeskind and Bijoy Jain/Studio Mumbai, eight major international architects, open the doors to their homes in Pavilion 9. The Exhibition is also on social networks and the internet, via its blog (blog.isaloni.,it), official Facebook and Twitter pages, the dedicated YouTube channel, the Flickr gallery and profiles on Linkedin and Pinterest. The revised App Salone del Mobile.Milano 2014 can also be downloaded free from mid-March (available for iPhones, iPads and the major android devices) to help you find your way around the Exhibition.
7
NUOVI INVESTIMENTI PRODUTTIVI Finanziamenti a tasso speciale per l’acquisto di • attrezzature e macchinari • automezzi industriali/commerciali
• auto elettriche • arredamento e attrezzature negozi/uffici
Per tornare a crescere. Sede: Cantù - Corso Unità d’Italia, 11 - Tel. 031.719.111 - Fax n 031.7377.800 - CASSAinlinea 840-008800 info@cracantu.it - www.cracantu.it Le nostre filiali: Brenna, Bulgarograsso, Cabiate, Cadorago, Cantù - Cascina Amata, Cantù - Mirabello, Cantù - Pianella, Cantù - Vighizzolo, Capiago Intimiano - Intimiano, Capiago Intimiano - Olmeda, Carimate, Carugo, Cermenate, Cernobbio, Como centro, Como - Albate, Cucciago, Figino Serenza, Fino Mornasco, Lomazzo, Lurate Caccivio, Mariano Comense, Mariano Comense - Perticato, Novedrate, Olgiate Comasco, Solbiate, Sondrio, Vertemate con Minoprio, Villa Guardia. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Condizioni economiche nei fogli informativi della sezione Trasparenza del sito www.cracantu.it e presso tutti gli sportelli della Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù. Offerta valida fino al 30/06/2014 soggetta ai requisiti e alla valutazione della Banca.
SaloneInternazionaledelMobile
IL BONUS MOBILI HA SALVATO CHI LAVORA IN ITALIA L’INTERVENTO DI SNAIDERO, PRESIDENTE DI FEDERLEGNOARREDO
“Occorre intervenire in maniera strutturale e immediata per rilanciare i consumi nazionali” Con tono perentorio, Roberto Snaidero, presidente di FederlegnoArredo, aveva aperto a dicembre la tradizionale conferenza stampa di fine anno. Ora, fresco di riconferma per il prossimo triennio, non nasconde la mano che ha lanciato il sasso.
Quale giudizio può dare sull’anno appena concluso, per il settore del legno arredo? “A livello generale possiamo dire che il 2013 è andato bene, anche se è necessario dividere il giudizio in due parti. Il mercato interno ha sofferto ancora molto, peggiorando addirittura rispetto all’anno precedente, mentre il mercato estero ha fatto registrare un +4% che ci fa ben sperare. Chi lavora fuori dal nostro Paese sta tornando ad avere dati simili al 2008-2009, quindi molto positivi. Il mercato interno, invece, sembra subire una nuova involuzione”. Nota molto positiva dell’anno appena concluso è il bonus mobili. Cosa ci può dire al riguardo? “È in vigore da settembre dello scorso anno e in soli
9
10
SaloneInternazionaledelMobile
tre mesi ci ha permesso di recuperare 340 milioni di fatturato, quindi non possiamo che essere contenti. In Italia, la macro filiera del LegnoArredo occupa 370mila addetti, mentre le 70mila imprese registrano valori di produzione per oltre 27 miliardi di euro. Nel prossimo anno il settore del LegnoArredo punta a contenere gli effetti della crisi grazie agli incentivi fiscali per la casa e per l’arredamento approvati dal governo a giugno, in particolare appunto il bonus mobili. Grazie al quale, secondo una rilevazione del Centro Studi Cosmit-FederlegnoArredo, si è avuto un lieve recupero delle vendite nazionali del 4-5%. Siamo riusciti a ottenere un prolungamento del bonus a tutto il 2014, speriamo ci aiuti ancora”. L’incertezza che c’è nel nostro Paese dal punto di vista politico, però, di certo non aiuta la ripresa dell’economia... “Questo è evidente. L’approvazione del bonus mobili è stato un buon risultato. Ma dobbiamo fare di più. Soprattutto dobbiamo intervenire in maniera strutturale e tempestiva per tenere in piedi la spina dorsale del nostro Paese, che sono le Pmi, di cui il nostro settore è un esempio eccellente”. Il suo precedessore, Rosario Messina, più volte si è lamentato del sistema distributivo italiano. È
d’accordo che esista questo problema? Come può essere risolto? “Sono perfettamente d’accordo. Il mercato sta cambiando e il nostro sistema distributivo non è capace di adeguarsi al cambiamento. Faccio un esempio concreto: secondo uno studio che abbiamo appena concluso, la grande distribuzione, che oggi ci fa concorrenza, fa il 50% del suo fatturato alla domenica e l’80% tra sabato e domenica. I negozi alla domenica sono quasi tutti chiusi. Abbiamo detto tutto. Non si può pensare di continuare a lavorare in questo modo”. Cosa vi attendete dalla nuova edizione del Salone del mobile di Milano? “Il grande successo di sempre. Quest’anno abbiamo ampliato lo spazio espositivo e abbiamo inserito alcune migliorie che sicuramente porteranno nuovi visitatori”. Senza contare che torna Eurocucina, da sempre polo attrattivo del Salone, ancora più oggi che le trasmissioni televisive tipo Masterchef stanno diventando un cult... “Verissimo. La sezione dedicata alle cucine ha sempre attirato la curiosità dei visitatori e oggi è più che mai così!”.
SaloneInternazionaledelMobile
“Immediate structural action is needed to relaunch domestic consumption.” These were the opening lines of Roberto Snaidero, chairman of the trade association FederlegnoArredo, at the traditional end-of-the-year press conference in December. Just re-appointed as chairman for the next three years, Mr. Snaidero continues his offensive.
How did the wood furniture sector do this year? “On the whole, 2013 went well although the performance of the domestic and international markets showed contrasting results. The domestic market suffered again greatly and performed even more poorly than in 2012 while exports rose 4% which is very positive. Companies that work abroad are returning to 2008/2009 figures, which is very encouraging. On the other hand, the domestic market seems to have stagnated again.” The “furniture bonus” was a very positive factor in 2013. What do you think? “This bonus was introduced in September and allowed the sector to recover turnover of €340 million, which was pleasing. The wood furniture sector in Italy employs 370 thousand people and its 70 thousand companies recognise revenue topping €27 billion. The sector hopes to counter the effects of the crisis in 2014 through the tax incentives for homes and furniture approved by the government in June, such as the “furniture bonus”. According to a Cosmit-FederlegnoArredo study, domestic sales picked up by 4/5% thanks to this bonus, which has been extended until the end of 2014. We hope that its effects will continue to be positive.” The uncertain political situation definitely does not help our economy’s recovery. “Obviously. The approval of the “furniture bonus” was a good result but we need to do more. Specifically, we need to take structural and timely action to prop up this country’s lifeblood and by this I mean the SMEs, which are particularly prevalent in our sector.” Your predecessor, Rosario Messia, complained about the Italian distribution system on more than one occasion. Do you agree with him? How can this situation be resolved? “I fully agree. The market is evolving and our distribution system is unable to keep pace. Here’s an example: according to a recent study, our competitors in the modern trade/distribution sector earn 50% of their revenue on Sundays and 80% at weekends whereas shops are nearly all closed
on Sundays. This says it all. We cannot continue to work like this.”
What do you expect from the Milan Furniture Exhibition? “Its usual great success. We have expanded the exhibitor space this year and made improvements that will definitely bring in new visitors.” Without considering that this year there is also EuroCucina, a star attraction, especially now with television shows like Masterchef which are developing cult followings. “Very true. The kitchen sector has always attracted great attention from visitors and this is especially true now.”
Il presidente Snaidero con Monica Maggioni
11
12
SaloneInternazionaledelMobile
Born in Majano (Udine) in 1948, he graduated from the Trieste University with a degree in Economics. 1973: Chairman of Lamborghini S.p.A., which makes skis and sportswear. 1984 - 1991: chairman and CEO of Abaco S.p.A., Tolmezzo, which produces modular kitchens. Successfully promotes this company which rapidly enters the top end of its market, garnering great success in the US. 1991 for three years: member of the Company Committee of the Friuli branch of Confindustria. 2002 - 2008: returns to the national Confindustria organisation as council member and member of the management board. 1996 - 2002: chairman of the Coordinamento Triveneto of Federlegno. 2002 - 2008: chairman of the national FederlegnoArredo association. 2008: director of Cosmit S.p.A., the committee which organises the Milan Furniture Exhibition. Former member of the board of the Udine Chamber of Commerce and current member of the Udine Confindustria chairman’s committee. Former director of Promosedia, a company that promotes products made in Friuli in the so-called “Triangolo della Sedia” (the chair triangle) on an international basis. Director of Assicom S.p.A., a credit collection company active in Italy and abroad, providing commercial information and marketing services. 1997: sets up Snaidero engineering & trading S.p.A., of which he is chairman and CEO. This company is active in the sectors of contracts for communities, nursing home furniture and turnkey wood sector contracts, including personnel training and the supply of appropriate management assistance. 1999 - 2011: chairman of Catas, a research centre and test laboratory for the wood and furniture sector, which is well-known at international level. 2006 - 2009: member of the board of directors of ICE, Istituto per il Commercio con l’Estero. 2006: sets up Erresse Invest S.r.l., active in the financial investments sector, with his children. Since 2008: honorary chairman of Made Expo. 2009 - 2011: member of the management board of Cei-Bois Brussels (the European Wood Federation). Member of the management board of Comitato Leonardo. 2011: re-elected chairman of FederlegnoArredo and joins Confindustria as council member. Since October 2012: member of the technical committee for internationalisation of Confindustria.
IL PROFILO DEL PRESIDENTE
Nato a Majano (UD), nel 1948, si laurea in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Trieste. Nel 1973 è presidente della società Lamborghini Spa, azienda produttrice di sci e abbigliamento sportivo. Dal 1984 al 1991, con funzioni di presidente e amministratore delegato, porta al successo la società Abaco Spa di Tolmezzo, azienda produttrice di cucine componibili, che grazie a un piano di sviluppo mirato si colloca in breve tempo nella fascia alta del mercato di riferimento e ottiene ampi consensi negli Stati Uniti. Dal 1991 e per tre anni, diviene membro del Comitato di Impresa della Confindustria regionale friulana, mentre dal 2002 al 2008 rientra in Confindustria nazionale quale Membro di Giunta e Membro del Consiglio Direttivo. Dal 1996 al 2002 è presidente del Coordinamento Triveneto di Federlegno, mentre dal 2002 al 2008 è presidente di FederlegnoArredo nazionale. Nel 2008 diventa consigliere di Cosmit Spa Comitato organizzatore Salone del Mobile. È stato membro del Consiglio della Camera di Commercio Industria Artigianato di Udine ed è membro del Comitato di Presidenza di Confindustria Udine. È stato Consigliere di Amministrazione di Promosedia, società che promuove a livello internazionale la diffusione dei prodotti realizzati in Friuli nell’area denominata “Triangolo della Sedia”. È Consigliere di Amministrazione di Assicom Spa società che si occupa di recupero crediti in Italia e all’estero, fornisce informazioni commerciali e servizi per il marketing. Nel 1997 fonda la Snaidero engineering & trading Spa, di cui è presidente e amministratore delegato, società che si occupa di contract per comunità, arredo per case di riposo e progetti completi chiavi in mano nel settore della filiera del legno, inclusa la formazione del personale, integrata dalla fornitura di adeguati supporti gestionali. Dal 1999 al 2011 è anche Presidente di Catas, centro di ricerca e laboratorio prove nel settore del legno e arredo, laboratorio che ha ottenuto grandi consensi a livello internazionale. Dal 2006 al 2009 è membro del Consiglio di Amministrazione dell’Ice, Istituto per il Commercio con l’Estero. Nel 2006 fonda con i figli la Erresse Invest Srl una società che opera nel campo degli investimenti finanziari. Dal 2008 è Presidente onorario di Made Expo. Dal 2009 al 2011 è membro del Consiglio Direttivo di Cei-Bois Bruxelles (Federazione Europea del Legno). Fa parte del Consiglio Direttivo del Comitato Leonardo. Nel 2011 viene rieletto Presidente di FederlegnoArredo nazionale ed entra in Confindustria nazionale come membro della Giunta. Dall’ottobre 2012 fa parte del Comitato Tecnico per l’Internazionalizzazione di Confindustria nazionale.
SaloneInternazionaledelMobile
La mostra DOVE VIVONO GLI ARCHITETTI
Nata dall’intento di arricchire la proposta commerciale del Salone del Mobile con una prestigiosa e valida offerta culturale, la mostra evento “Dove vivono gli architetti” sarà ospitata al padiglione 9 di Fiera Milano, Rho – dall’8 al 13 aprile – e vedrà protagonisti importanti nomi dell’architettura mondiale. “Il Salone è una preziosa risorsa dell’economia italiana – spiega Claudio Luti presidente di Cosmit – che non solo va preservata ma soprattutto arricchita con sempre nuovi servizi e progetti che rispondano alle esigenze delle imprese e dei visitatori internazionali, per aumentare la capacità attrattiva della manifestazione a Milano”. Attraverso installazioni ispirate ai diversi modi di immaginare lo spazio domestico, la mostra, appositamente pensata per la 53a edizione del Salone Internazionale del Mobile, racconta in esclusiva “le stanze” private di otto tra i più autorevoli esponenti del mondo dell’architettura internazionale: Shigeru Ban, Mario Bellini, David Chipperfield, Massimiliano e Doriana Fuksas, Zaha Hadid, Marcio Kogan, Daniel Libeskind e Bijoy Jain/Studio Mumbai. Degli architetti siamo abituati a vedere le opere, quelle concepite per gli altri e per le vite degli altri. Ma dove vivono gli architetti, o meglio, cosa sono e come sono le loro case? Un riflesso preciso della loro poetica progettuale, una sperimentazione assoluta o qualcosa d’altro? “Dove vivono gli architetti” vuole rispondere a queste domande e curiosità e allo stesso tempo
allargare la visione all’architettura domestica. Il concept dell’evento risiede infatti nella convinzione che tra tutte le discipline progettuali, l’architettura domestica sia quella più ricca di sviluppi e più aperta alla sperimentazione, in quanto capace di coniugare architettura e design. La curatrice della mostra, Francesca Molteni – che per il Salone Internazionale del Mobile ha curato “Design Dance” con Michela Marelli (2012) e “Un bagno di stelle” (2010) – è stata accolta nelle abitazioni private degli otto grandi architetti contemporanei per filmarne gli esterni e gli ambienti, e intervistare ciascuno di loro sulla poetica, l’ispirazione e le scelte che hanno guidato il loro percorso progettuale e professionale. Con Davide Pizzigoni, architetto e scenografo, che da anni prosegue le sue ricerche sullo spazio della rappresentazione e collabora con i principali teatri d’opera internazionali, ha ideato un progetto per raccontare le loro “stanze” private. Il risultato è uno spazio espositivo interattivo attraverso il quale scoprire la cultura dell’abitare, le scelte e le ossessioni degli architetti. “Obiettivo della mostra – spiega il presidente Luti – è di conoscere da vicino coloro che stanno cambiando il volto delle nostre città, la configurazione del paesaggio globale e l’immaginario collettivo, e suggerire nuovi modi di progettare gli ambienti domestici a tutte le latitudini. Compito del Salone del Mobile è anche questo, fare cultura per fare sistema”.
13
14
SaloneInternazionaledelMobile
The “Where architects live” exhibition has been conceived as a cultural accompaniment to the Furniture Fair. It can be viewed in Pavilion 9 of the Milan Trade Fair Centre, Rho from 8 to 13 April and features some of the most prestigious international architects. According to Claudio Luti, chairman of Cosmit, “The Furniture Fair is a valuable resource for the Italian economy that should not only be maintained but also expanded with new services and projects to meet the requirements of international companies and visitors and to make the Fair more attractive as an event.” The exhibition has been specially devised for the 53rd edition of the Salone and provides an exclusive glimpse into “rooms” designed by eight of the world’s most respected architects: Shigeru Ban, Mario Bellini, David Chipperfield, Massimiliano and Doriana Fuksas, Zaha Hadid, Marcio Kogan, Daniel Libeskind and Bijoy Jain/Studio Mumbai. We are used to seeing only the work architects do for other people and for other people’s lives. But where do architects themselves live, or rather, what are their homes like? Do they mirror their distinctive style or are they one-offs? Or are they something else entirely? “Where Architects Live” is a response to these questions and to natural curiosity, but it also aims to
broaden the perception of domestic architecture itself. The event is underpinned by the belief that, of all the areas of design, domestic architecture offers the greatest capacity for evolution and experimentation, thanks to its melding of architecture and design. The curator of the event, Francesca Molteni - who organised “Design Dance” with Michela Marelli (2012) and “Un bagno di stelle” (2010) - has been privy to the homes of eight of the greatest exponents of the architectural world, filming the exteriors and interiors and interviewing each of them on the visions, inspiration and choices that have driven their design and professional careers. Together with the architect and set designer Davide Pizzigoni, who has been exploring representational space and working with leading international opera theatres, she has recreated the private “rooms”. The result is an interactive exhibition space unveiling the architects’ vision of what a home is, their choices and their passions. “The exhibition’s aim”, explains the chairman Mr Luti, “is to gain an insight into the individuals changing the face of our cities, the global landscape and collective imagination, and to suggest new ways of designing homes across all climes. This is in effect part of the Fair’s function: fostering culture to create a system.”
Folla di visitatori al Salone del mobile
Bellini
Mario Bellini nella sua casa
Architetto e designer di fama internazionale, Mario Bellini è stato premiato otto volte con il Compasso d’Oro e insignito di riconoscimenti internazionali, tra cui la Medaglia d’oro assegnata dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi per la diffusione del design e dell’architettura nel mondo (2004) e la Medaglia d’oro di Benemerenza Civica del Comune di Milano (Ambrogino d’Oro, 2011). Ha tenuto conferenze nei più importanti centri culturali del mondo ed è stato direttore della rivista Domus dal 1981 al 1991. È presente con 25 opere nella collezione permanente del Museum of Modern Art di New York che nel 1987 gli ha dedicato una retrospettiva personale. Numerosi gli allestimenti di mostre in Italia e all’estero. Dagli anni Ottanta ha realizzato il quartiere Por-
SaloneInternazionaledelMobile
tello di Fiera Milano, il Centro Esposizioni di Villa Erba a Cernobbio (Como), il Tokyo Design Center in Giappone, la sede centrale di Natuzzi Americas negli Stati Uniti, la Fiera di Essen in Germania, la National Gallery of Victoria a Melbourne, il quartier generale della Deutsche Bank a Francoforte, il Verona Forum, il Museo della Storia di Bologna, il Dipartimento di Arti Islamiche al Louvre di Parigi e il nuovo Milano Convention Center, il più grande centro congressi d’Europa. È stata avviata, poi, la ristrutturazione e riallestimento della Pinacoteca di Brera, mentre è in fase di ultimazione il complesso del Parco scientifico tecnologico Erzelli a Genova e la Piazza civica dei marmi a Carrara. In fase di progettazione, infine, è la “città nuova” di Zhenjiang in Cina.
15
18
SaloneInternazionaledelMobile
Ban
Shigeru Ban, nato a Tokyo nel 1957, frequenta il Southern California Institute of Architecture e si laurea alla Cooper Union School of Architecture nel 1984. Nel 1995 fonda lo studio Shigeru Ban Architects a Tokyo. Nel 1995 inizia a lavorare come consulente dell’United Nations High Commissioner for Refugees e nello stesso anno fonda Ngo, Voluntary Architects’ Network (Van). Famoso per i suoi lavori dalle idee innovative come la Curtain Wall House, Japan Pavilion Hannover EXPO 2000, Nicolas G. Hayek Center, Centre Pompidou-Metz, ha tre studi a Tokyo, New York e Parigi. Con la sua esperienza, abilità ed energia contribuisce anche a progetti temporanei d’emergenza come la Paper Log House (Kobe, Giappone, 1995; Turchia, 2000, India, 2002), Paper Church
(Kobe,1995), una scuola elementare provvisoria (Chengdu, Cina, 2008), gli alloggi-container provvisori (Onagawa, Giappone, 2011) e la cattedrale di cartone a Christchurch in Nuova Zelanda 2013. Ha ricevuto numerosi premi tra cui: Thomas Jefferson Foundation Medal in Architecture (2005), l’Ordre National du Mérite in France (2009), l’Ordre des Arts et des Lettres in France (2010) and Auguste Perret Prize (2011). È stato membro della Giuria del Pritzker Architecture Prize dal 2007 al 2009, Professore alla Keio University, Giappone, dal 2001 al 2008; Visiting Professor alla Harvard University Graduate School of Design; Visiting Professor alla Cornell University (2010), e Professore alla Kyoto University of Art and Design dal 2011.
Shigeru Ban e la sua abitazione
SaloneInternazionaledelMobile
Chipperfield
David Chipperfield e l’esterno della sua casa
Sir David Chipperfield, britannico, nato a Londra nel 1953. David Chipperfield studia alla Kingston School of Art and the Architectural Association di Londra e nel 1985 fonda lo studio David Chipperfield Architects. Dal 1995 al 2001 è professore di Architettura alla Staatliche Akademie der Bildenden Kuenste di Stoccarda e nel 2011 Norman R. Foster Visiting Professor di Progettazione architettonica alla Yale University. Ha insegnato e tenuto conferenze in Austria, Italia, Svizzera, Gran Bretagna e Stati Uniti. Nel 2012 è curatore della 13a Biennale Internazionale di Architettura di Venezia. È Honorary Fellow dell’American Institute of Architects e del Bund Deutscher Architekten e vincitore della Medaglia d’Oro Heinrich Tessenow. Nel 2010 è stato vincitore del Wolf Foundation Prize in the Arts
e del Grand DAI (Verband Deutscher Architektenund Ingenieurvereine) per la Cultura edilizia. Ha ricevuto la laurea ad honorem dalla Kingston University (2009) e dalla University of Kent (2010). Nel 2004 è nominato Comandante dell’Ordine dell’Impero Britannico per i suoi meriti in campo architettonico e nel 2006 Royal Designer for Industry. Nel 2008 è eletto alla Royal Academy, nel 2009 è insignito dell’Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca – la più alta onorificenza conferibile a un individuo per il suo servizio alla nazione – e nel 2010 del titolo di cavaliere nel Regno Unito e in Germania per i successi conseguiti nel campo dell’architettura. Nel 2011 riceve la Medaglia d’Oro del RIBA e nel 2013 il Praemium Imperiale della Japan Art Association, entrambi riconoscimenti alla carriera.
19
20
SaloneInternazionaledelMobile
Fuksas
Lo Studio Fuksas, guidato da Massimiliano e Doriana Fuksas, è uno studio di architettura internazionale con sedi a Roma, Parigi, Shenzhen. Di origini lituane, Massimiliano Fuksas nasce a Roma nel 1944. Consegue la laurea in Architettura presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 1969. È tra i principali protagonisti della scena architettonica contemporanea sin dagli anni Ottanta. È stato Visiting Professor presso numerose università, tra le quali: la Columbia University di New York, l’École Spéciale d’Architecture di Parigi, the Akademie der Bildenden Künste di Vienna, the Staatliche Akademie der Bildenden Künste di Stoccarda. Dal 1998 al 2000 è stato Direttore della “VII Mostra Internazionale di Architettura di Venezia”: “Less Aesthetics, More Ethics”. Dal 2000 è autore della rubrica di architettura, fondata da Bruno Zevi, del settimanale italiano L’Espresso. Tra i premi e riconoscimenti: 2012 conferimento “Medaglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri”, Italia; 2010 conferimento della “Légion d’ Honneur” dal Presidente della Repubblica Francese
e nel 2000 insignito dell’onorificenza di “Commandeur de l’Ordre des Arts et des Lettres de la République Française”; 1999 “Grand Prix National d’Architecture Française“, Parigi, Francia; 1998 premio alla carriera “Vitruvio International a la Trayectoria”, Buenos Aires, Argentina. Membro del RIBA – Royal Institute of British Architects – Londra, UK; dell’AIA – American Institute of Architects – Washington D.C., USA; dell’Académie d’Architecture di Parigi, Francia; e accademico di San Luca, Italia. Doriana Fuksas nasce a Roma dove consegue la laurea in Storia dell’Architettura Moderna e Contemporanea presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 1979. Laureata in Architettura all’ESA – École Spéciale d’Architecture – di Parigi, Francia. Dal 1985 collabora con Massimiliano Fuksas e dal 1997 è responsabile di “Fuksas Design”. Ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti internazionali. Nel 2013 è stata insignita dell’onorificenza di “Commandeur de l’Ordre des Arts et des Lettres de la République Française” e nel 2002 di “Officier de l’Ordre des Arts et des Lettres de la République Française”.
Massimiliano e Doriana Fuksas
Hadid
Zaha Hadid è nata a Baghdad
Zaha Hadid, fondatrice di Zaha Hadid Architects, è stata la vincitrice del Pritzker Architecture Prize (ritenuto equivalente al Premio Nobel nell’architettura) nel 2004 ed è conosciuta a livello internazionale per il suo lavoro pratico, teorico e accademico. Ciascuno dei suoi progetti dinamici e innovativi ha alla base più di trent’anni di esplorazione e ricerca nei campi – tra loro correlati – dell’urbanistica, dell’architettura e del design. Nata a Baghdad, Iraq nel 1950, Hadid ha studiato matematica presso L’American University of Beirut Dame Zaha Hadid è un architetto e designer irachena naturalizzato britannica. Ha ricevuto il Premio Pritzker nel 2004 - la prima donna a farlo - e il Premio Stirling nel 2010 e nel 2011. I suoi edifici sono tipicamente futuristi, caratterizzato da forme curve e potenti delle sue strutture allungate con punti di multipla prospettiva e geometria frammentata per evocare il caos della vita moderna. Nel 2010 il Time la include nell’elenco delle 100 personalità più influenti al mondo. Nel 2013, lo studio Zaha Hadid Architects con 246
SaloneInternazionaledelMobile
architetti dipendenti, si colloca al 45º posto nell’elenco dei più importanti studi di architettura del mondo secondo BD Insurance Bureau. Zaha Hadid ha conseguito una laurea in matematica alla American University di Beirut prima di trasferirsi a Londra per studiare alla Architectural Association, dove ha incontrato Rem Koolhaas, Elia Zenghelis e Bernard Tschumi. Dopo aver conseguito il titolo ha lavorato con i suoi ex professori, Koolhaas e Zenghelis, presso l’Office for Metropolitan Architecture (OMA), a Rotterdam, nei Paesi Bassi, diventando socia nel 1977. Attraverso la sua associazione con Koolhaas, ha incontrato Peter Rice, l’ingegnere che le ha dato sostegno e l’ha incoraggiata nella fase iniziale, in un momento in cui il suo lavoro sembrava difficile. Nel 1994 ha insegnato alla Graduate School of Design dell’Università di Harvard, occupando la cattedra che fu di Kenzo Tange. Nel 1980 fonda il suo studio, con sede a Londra. Dagli anni ottanta insegna alla Architectural Association.
21
22
SaloneInternazionaledelMobile
SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE di Mario Melazzini Assessore alle attività produttive, ricerca e innovazione di Regione Lombardia
È per me un piacere poter esprimere attraverso queste pagine il mio forte apprezzamento per il Salone del Mobile, tra gli appuntamenti annuali più attesi a livello mondiale dedicati al design e all’arredamento ed eccezionale vetrina del Made in Italy, ma soprattutto del Made in Lombardy. Milano e l’intera Lombardia, infatti, si trovano al centro del network di produzione e ricerca dell’intero sistema della Casa-Arredo. Un network ramificato in tutta la Regione, che in alcune zone si fa estremamente fitto, come nella laboriosissima Brianza. Non è un caso che oggetti di design entrati ormai nella storia dello stile e dell’arredamento mondiale siano fioriti e continuino ad essere creati nel nostro territorio, dove risiedono il gusto per la bellezza, l’eleganza, la funzionaltà: è lombardo il sistema di imprese capaci di trasformare queste naturali vocazioni in straordinari prodotti. Non a caso il Distretto del Mobile della Brianza si colloca al primo posto in Italia per propensione ad innovare1. In Lombardia, al IV trimestre 2013, si contano 5.887 imprese impegnate nella fabbricazione di mobili, un settore che nella nostra Regione dà lavoro ad oltre 28mila persone. Certo, la crisi si è abbattuta duramente su questa punta di diamante del design
italiano e specialmente sulle imprese artigiane, che rappresentano poco meno dei due terzi del totale (3.699 imprese). Tuttavia, proprio la capacità di resistere e re-inventarsi rappresenta la vera forza di questo settore e degli imprenditori lombardi. Lo dimostrano i numeri relativi all’export. Nell’ultimo anno, l’ammontare del valore delle esportazioni di mobili della Lombardia è stato di 2.197,9 milioni di euro, maggiore del 3,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e più alto di due punti rispetto all’incremento registrato a livello nazionale (+1,3%). A trainare questa crescita sono soprattutto i mercati extra europei. SOSTENERE LE PMI PRIMA POLITICA DI REGIONE LOMBARDIA La stragrande maggioranza delle aziende che espongono al Salone sono Piccole e Medie Imprese. Sono loro la nostra risorsa più importante, la struttura portante dell’economia reale italiana (il 98% del totale) e lombarda. Voglio ribadire che questo dinamismo imprenditoriale, questa voglia di investire e di creare nuove occasioni di sviluppo va sostenuta, va incentivata, va difesa, non va mortificata con una esagerata pressione fiscale che, superati certi livelli, rischia di provocare pericolosi effetti negativi.
Da parte di Regione Lombardia la strada è chiara, come testimoniano i tanti e importanti interventi per la crescita che abbiamo approntato nella stretta e costante collaborazione con il mondo produttivo. Con la nuova legge “Impresa Lombardia: per la libertà d’impresa, il lavoro e la competitività”, che ho proposto e fortemente voluto e recentemente approvata all’unanimità in consiglio regionale, abbiamo messo in atto una serie di misure eccezionali: forte semplificazione amministrativa e burocratica, riduzione del carico fiscale con l’azzeramento dell’IRAP per le startup innovative, agevolazioni per l’accesso al credito delle MPMI, nuovi strumenti per attrarre e incentivare maggiori investimenti sul territorio, misure innovative per tutelare e valorizzare i prodotti lombardi e importanti provvedimenti per semplificare la vita degli imprenditori e produrre ricchezza. Il tutto a costo zero per i cittadini e per le imprese. Abbiamo inoltre rivisto i criteri di accesso alla misura Credito Adesso, che sostiene il fabbisogno di capitale circolante, per favorire le MPMI lombarde che potranno avere accesso ai 280 milioni di euro ancora disponibili su questa linea di finanziamento. Da inizio legislatura abbiamo investito oltre 60 milioni di euro
SaloneInternazionaledelMobile
per la ricerca e innovazione, la creazione di impresa, l’internazionalizzazione, l’attrattività del territorio, il sostegno alle reti di impresa. A queste risorse si somma il forte impegno per contrastare il credit crunch: 22 milioni di euro ad esempio sono stati dedicati alle imprese socie dei Confidi per aumentarne il capitale sociale e consentire quindi di concedere alle aziende garanzie per ulteriori 500 milioni di euro. E per quanto riguarda i crediti che le imprese regionali vantano nei confronti degli enti locali, abbiamo smobilizzato risorse pari 1 miliardo di euro grazie all’iniziativa CreditoinCassa. Ricordo al riguardo che la Lombardia annovera un record assoluto nei tempi di pagamento alle imprese: soli 60 giorni, che intendiamo ridurre ulteriormente portandoli a 30. Questi sono gli impegni che ci siamo assunti e queste sono le direzioni sulle quali
vogliamo proseguire: vogliamo dire alle nostre imprese, specialmente nell’attuale contesto economico, che le istituzioni sono al loro fianco e si impegnano per essere dei facilitatori e non delle barriere per le attività produttive mettendo a disposizione ogni possibile strumento per il loro sviluppo. Vogliamo continuare a perseguire il nostro metodo di lavoro, costituito da ascolto, condivisione e innovazione che ci ha portato fino ad oggi a raggiungere importanti obiettivi. In quest’ottica, credo che il Salone del Mobile rappresenti un’importante occasione per ribadire gli impegni di Regione Lombardia, ma soprattutto incontrare e ascoltare gli imprenditori e le loro esigenze per continuare, insieme, a costruire una nuova politica industriale integrata e conseguire nuovi e importanti risultati per il territorio.
Colgo l’occasione per ringraziare gli organizzatori del Salone del Mobile e tutti coloro che rendono questo appuntamento così speciale e che, attraendo oltre 400mila operatori economici, di cui più della metà stranieri, crea quelle sinergie che consentono al comparto di crescere e di svilupparsi. Buon Salone del Mobile a tutti!
Indice 2013 Confartigianato della propensione
1
ad innovare dei Distretti
23
24
SaloneInternazionaledelMobile
Jain
Fondato da Bijoy Jain, lo Studio Mumbai lavora con una “infrastruttura umana”, una squadra di abili artigiani, tecnici e disegnatori che progettano e costruiscono direttamente basandosi su un lavoro di gruppo e un processo iterativo in cui le idee si sviluppano attraverso la produzione di mock-up in grande scala, modelli, studi sui materiali, schizzi e disegni. I progetti sono sviluppati attraverso un’attenta considerazione del luogo e della pratica che derivano da abilità tradizionali, tecniche edilizie locali, materiali e una semplicità derivante dalle limitate risorse. Bijoy Jain nasce a Mumbai (India) nel 1965 e nel 1990 si laurea alla Washington University di St Louis (Usa). Ha lavorato a Los Angeles e Londra tra il 1989 e il 1995, anno in cui ritorna in India per aprire il proprio studio.
I lavori dello Studio Mumbai sono stati presentati alla XII Biennale di Venezia e al Victoria & Albert Museum e hanno ricevuto molti riconoscimenti tra cui il Global Award in Sustainable Architecture (2009). Lo Studio è stato anche finalista dell’11a edizione dell’Aga Khan Award for Architecture (2010), vincitore del 7° Spirit of Nature Wood Architecture Award (Finlandia, 2012), e più recentemente del 3° BSI Swiss Architecture Award (2012). Bijoy Jain ha insegnato un semestre a Copenaghen nel 2012, alla Yale University lo scorso autunno e nel 2014 sarà invece a Mendrisio. I progetti dello Studio Mumbai sono per la gran parte residenziali e si trovano in India. Numerose anche le mostre in tutto il mondo a cui lo Studio ha partecipato e di cui ha curato l’allestimento.
Bijoy Jain e la sua abitazione
SaloneInternazionaledelMobile
Kogan
Il brasiliano Mario Kogan
Fondato agli inizi degli anni Ottanta da Marcio Kogan, lo studioMK27 è composto a oggi da 20 architetti, oltre che da collaboratori in diversi Paesi del mondo. Gli architetti dello Studio sviluppano i progetti dall’inizio alla fine, firmandosi come co-autori. Lo Studio ha vinto numerosi premi internazionali quali il Wallpaper Design Awards, Record House, Interior Record, D&AD, LEAF Awards, Dedalo Minosse, Barbara Cappochin della Biennale Internazionale di Padova, Spark Awards and World Architecture Festival. Nel 2011, Wallpaper and Época hanno riconosciuto Marcio Kogan una delle100
persone più influenti al mondo. Kogan ha ricevuto il titolo di membro onorario dell’Aia, American Institute of Architects e nel 2012 ha rappresentato il Brasile alla Biennale di Architettura di Venezia. In Brasile ha ricevuto 13 premi dell’Instituto de Arquitetos do Brasil, IAB. I progetti dello Studio sono apprezzati per la loro semplicità formale e per la speciale attenzione ai dettagli e alle finiture. Marcio Kogan con gli architetti dello studio, grandi ammiratori della generazione brasiliana modernista, cerca di riuscire nel difficile compito di dare continuità a questa linea di produzione.
25
26
SaloneInternazionaledelMobile
Libeskind Nato in Polonia negli anni del dopoguerra, emigra negli Stati Uniti con la famiglia e diviene cittadino americano nel 1964. Studia musica in Israele (grazie a una borsa di studio dell’America-Israel Cultural Foundation) e a New York, diventando un virtuoso solista. Lascia poi la musica per studiare architettura, laureandosi nel 1970 alla Cooper Union for the Advancement of Science and Art di New York e due anni dopo conseguendo un dottorato in Storia e teoria dell’architettura presso la School of Comparative Studies della Essex University (Inghilterra). Nel 1989 Daniel Libeskind apre il suo studio a Berlino a seguito della vittoria del concorso per la realizzazione del Museo Ebraico. Nel febbraio 2003 lo studio si trasferisce a New York dove Libeskind viene selezionato come progettista del master plan del nuovo World Trade Center. Nel 2013 sono state inaugurate le residenze Libeskind all’interno del complesso CityLife, parte della riqualificazione dell’area della storica fiera di Milano, e Kö-Bogen, un complesso di edifici commerciali e direzionali a Düsseldorf. Nel 2012 Studio Libeskind inaugura l’apertura dell’Haeundae Udong Hyundai l’Park, complesso ad uso misto a Busan (Sud Corea) che comprende il più alto edificio residenziale in Asia, e l’Accademia del Museo Ebraico di Berlino. Nell’ottobre 2011 Studio Daniel Libeskind porta a termine la riprogettazione del più grande museo tedesco, il Museo di Storia Militare a Dresda. Nello stesso anno in Asia vengono inaugurati altri due progetti firmati Libeskind; Reflections a Keppel Bay (Singapore), un complesso residenziale di oltre 185.000 metri quadrati e il Run Run Shaw Creative Media Centre presso la City University di Hong Kong. Tra gli ultimi lavori: il Grand Canal Theatre, importante riqualificazione dei docks di Dublino e cuore culturale della città; il Crystals al CityCenter, grande complesso commerciale di oltre 46.000 metri quadrati, emblema dello sviluppo immobiliare della MGM Mirage nel Las Vegas Strip e 18.36.54, villa privata nel Connecticut concepita come opera d’arte.
Molti i progetti in costruzione, tra cui il Centre des Congrès (Mons); tre grattacieli residenziali: L Tower (Toronto), Zlota 44 (Varsavia), e Vitra (San Paolo); due progetti in Asia: lo Zhang ZhiDong and Modern Industrial Museum (Wuhan), e Corals at Keppel Bay (Singapore). Tra i molti edifici che hanno ricevuto riconoscimenti internazionali il Felix Nussbaum Haus, a Osnabrück (Germania) (1998); l’Imperial War Museum North a Manchester (Inghilterra) (2002); l’ampliamento del Denver Art Museum e del Denver Art Museum Residences (2006); il Royal Ontario Museum e il Glass Courtyard, ampliamento del Museo Ebraico di Berlino (2007); l’edificio residenziale The Ascent at Roebling’s Bridge a Covington (Kentucky), il Contemporary Jewish Museum a San Francisco e Westside, a Berna (Svizzera), centro commerciale e per il tempo libero più grande d’Europa (2008). Nel 2012 Daniel Libeskind ha aperto lo studio Libeskind Design a Milano per lo sviluppo di prodotti di design e interiors. Tra i numerosi premi ricevuti l’Hiroshima Art Prize nel 2001 – riconoscimento conferito a un artista il cui lavoro promuove comprensione internazionale e pace, mai assegnato prima a un architetto. Le sue idee hanno influenzato una nuova generazione e tutti coloro interessati nel futuro sviluppo delle città e della cultura.
L’architetto Daniel Libeskind
SaloneInternazionaledelMobile
Bruno Barbieri IL SALONE? PER ME È UN PROBLEMA ANDARCI... OGNI VOLTA RIVOLUZIONEREI LA CASA!
È uno degli chef più amati e popolari del nostro Paese. Premiato più volte dalla Guida Michelin con le stelle riservate ai migliori cuochi, il bolognese Bruno Barbieri, 52 anni, ha raggiunto la fama mediatica grazie a Masterchef prima e Junior Masterchef poi. È ormai celeberrimo il suo modo di bocciare i piatti peggio riusciti del programma, da lui indicati come dei “mappazzoni”.
27
Artigiani per tradizione e amore del legno dal 1950
Giampaolo
molTENi aRREDamENTi SU miSURa CaNTù (Co)
Località Mirabello Via Dell’Artigianato 48 • tel 031 734919 - fax 031 4475683 info@giampaolomolteni.it - www.giampaolomolteni.it
SaloneInternazionaledelMobile
MASTERCHEF: LE SELEZIONI FINO A DOMENICA 20 APRILE È POSSIBILE ISCRIVERSI ALLE SELEZIONI PER PARTECIPARE AI CASTING DELLA 4A STAGIONE DI MASTERCHEF ITALIA, IL PROGRAMMA CULT DI SKY UNO. Tutti coloro che sognano di indossare il grembiule più ambito d’Italia possono compilare il form d’iscrizione sul sito: masterchef.sky.it/casting Per partecipare è necessario aver compiuto 18 anni ed essere dei cuochi amatoriali (ovvero non aver mai lavorato nel campo della ristorazione a livello professionale). Solo chi passerà questa prima fase di selezione, potrà accedere ai casting veri e propri che si terranno nei prossimi mesi, e che lo scorso anno ha visto fronteggiarsi un esercito di 15 mila cuochi amatoriali provenienti da tutta Italia, tre volte in più rispetto alla prima stagione. Anche quest’anno per avere qualche chance di entrare nella cucina di MasterChef sarà fondamentale dimostrare una buona tecnica culinaria, ma soprattutto passione, fantasia e tenacia, doti imprescindibili per ogni aspirante chef.
Quando ha capito che la sua strada sarebbe stata quella della cucina? “Fin da ragazzino la cucina era un sogno, un gioco, un divertimento. Passavo ore e ore a sbucciare fagioli, a trasformare zucche in facce e a raccogliere erbe aromatiche e fiori di zucca”. Qual è stato il passo che secondo lei l’ha trasformata da semplice cuoco a chef? “Non ci sono dei veri e propri step, il passaggio è automatico, naturale. Ricordo il condurre per la prima volta un ristorante da chef… Fu un’emozione molto forte ma durò solo qualche minuto... Ero pronto!”. Chef si nasce o si diventa? Insomma, bisogna avere attitudine per la cucina o basta studiare e applicarsi? “Bella domanda! Credo che chef si nasce e non si diventa! Voglio essere più preciso: tutti possono diventare dei cuochi, lasciare però un segno gastronomico da chef è molto difficile. Questo me-
stiere lo devi sentire dentro, lo puoi fare solo se lo ami, se sei disposto a sacrificarti, a sacrificare le cose belle della vita e a dedicarti totalmente alla professione. Poi con il tempo puoi affinare la mano, imparare molte cose e specializzarti in vari settori! Ma se non sei portato diventa tutto molto difficile!”. Come le ha cambiato la vita Masterchef? E in particolare i bambini di Junior Masterchef? “Masterchef mi ha dato la possibilità di scoprire talenti non professionisti e con il junior talenti sempre più giovani. Cercare il talento è un mio pallino!”. Pensa di aver imparato qualcosa anche lei dai concorrenti? “Sicuramente ho imparato una cosa: qualche volta i sogni si avverano, basta volerlo!”. Secondo lei è un bene che la cucina sia diventata così popolare grazie a Masterchef?
29
30
SaloneInternazionaledelMobile
“Certamente dopo Masterchef non é cambiato solo il modo e il pensiero di fare cucina in televisione, ma il programma ha influito anche nel far sì che a casa la gente cucini di più. Si è creato un vero movimento popolare, finalmente ci si è accorti che dietro questo movimento c’è un mondo fatto di eccellenze, fatto di uomini che ogni giorno si impegnano per produrre cose meravigliose e che raccontano un paese straordinario: l’Italia”. Quanto conta, per chi vuole cucinare bene, avere una buona cucina? “Conta moltissimo. Particolarmente in casa la cucina è una delle zone dove viviamo di più”. Cosa non può mancare in cucina? “Non serve avere molte cose, ma quelle poche che si hanno devono essere perfette, belle, di design, tecnologicamente avanzate”. Come si deve scegliere la cucina? “Sicuramente la si sceglie a seconda del proprio gusto e a seconda di quanto siamo disposti a sfruttarla. Io, ad esempio, ho scelto una cucina “Franke”, dove il design minimalista e la perfezione dei dettagli la fanno da padrona e rappresentano il mio modo di essere: sempre alla ricerca della perfezione”. È mai stato al Salone del mobile di Milano? “Per me andare al salone è un problema: ogni volta che ci vado poi mi viene la voglia di cambiare casa, di rivoluzionarla, di arricchirla di dettagli e... Addio al portafoglio!”. Cosa l’ha colpita particolarmente? “La cosa che mi colpisce? Una su tutte che ci trovi un sacco di idee spaziali! Piccoli accorgimenti che poi in una casa fanno la differenza, il dettaglio, gli accostamenti… ”. Come è la cucina di casa sua? “La mia cucina è una cucina Franke. Per loro firmo una linea meravigliosamente minimal nei dettagli
e nei colori. La linea Crystal, è nera e oltre all’estetica nasconde una tecnologia da grande cucina di ristorante”. Come è arredata, in generale la sua casa? Quale stile ha scelto? “Prima di un ultimo cambiamento di stile di vita (ogni tanto bisogna cambiare) la mia casa era arredata con pezzi di antiquariato fine 800, mixati con pezzi di design moderno. Oggi la sto trasformando in un minimalismo estremo. È un appartamento su un doppio volume con 9 finestre, 4 lucernari e 2 oblò: amo la luce (sono claustrofobico). Per i pavimenti ho scelto legno sbiancato e cemento levigato, le pareti sono nude e bianche. Poi ci sono statue, busti, luci solo a terra e qualche antico tappeto persiano”. Qual è la sua stanza preferita? “Ovviamente la cucina. È l’unico punto dove mi concedo qualche sgarro al minimalismo”. Dove preferisce mangiare quando è a casa? “Naturalmente in cucina: qualche volta anche sulla mia meravigliosa piastra ad induzione Franke firmata Bruno Barbieri!!!”.
Lo chef Bruno Barbieri ospite a Cantù
SaloneInternazionaledelMobile
IL LIBRO Il 2104 è iniziato con una nuova “fatica editoriale” per lo chef Bruno Barbieri. Dal 3 gennaio, infatti, si può trovare in libreria “Via Emilia, via da casa”, un libro in cui “vi racconto molto di me, dei miei viaggi e, ovviamente, delle mie ricette!”. La scheda del libro recita: “Via Emilia, via da casa”. Dall’infanzia emiliana ai viaggi intorno al mondo fino al successo in tv: un’autobiografia per ricette e racconti di uno chef senza frontiere.
“Cucinare per gli altri è un’emozione, significa farli entrare nella tua intimità: ai fornelli bisogna potersi sentire completamente a proprio agio.” E con questo libro, Bruno Barbieri mette a disposizione dei suoi lettori ricette alla portata di tutti per preparare piatti davvero speciali. Perfetti da servire alla famiglia e agli amici per ritrovare in compagnia il gusto della buona tavola e dell’ospitalità senza rinunciare a un’impronta cool e internazionale. Ripercorrendo fasi molto diverse della sua vita (l’infanzia bolognese e l’affermazione come chef stellato, gli anni dei viaggi in tutto il mondo e l’esperienza di Masterchef con la conseguente popolarità televisiva) raccoglie le ricette per lui più significative di piatti facili da realizzare ma unici. Il volume è illustrato con disegni raffinati e originali e arricchito dalle fotografie scattate dall’autore in giro per il mondo, alla scoperta di profumi e sapori sempre nuovi.
31
32
SaloneInternazionaledelMobile
CONSONNI INTERNATIONAL CONTRACT Padiglione 8 - stand E47
Nata nel 1898 nell’ambito del Gruppo Consonni, Consonni International Contract è una prestigiosa azienda canturina nel cuore della Brianza, specializzata in un’ampia gamma di servizi contract di alto livello che spaziano dalle grandi forniture internazionali prevalentemente nell’ambito dell’hotellerie alle ampie residenze private fino ad arrivare al settore yacht. Improntata alla ricerca della funzionalità, l’azienda offre indistintamente diverse tipologie di soluzioni d’arredo, da quelle più classiche passando per quelle dal design innovativo, fino a quelle più avanzate, dove la cura del dettaglio e la soddisfazione del cliente sono i “leit motiv” di tutto l’operato dell’azienda. Oltre alla cooperazione con importanti studi di progettazione esteri, che hanno permesso a Consonni di acquisire un notevole know-how, di fondamentale importanza è la collaborazione con le più prestigiose catene alberghiere internazionali, tra cui Hyatt, Sheraton e NH Hotels, che hanno portato l’azienda ad una marcata specializzazione nella gestione globa-
le della commessa, dagli interventi edili, comprensivi sia di demolizioni che di ricostruzioni, fino all’impiantistica di vario genere e delle finiture. Ramificata in diversi settori, l’attività aziendale è coordinata dall’Amministratore Delegato Marco Consonni che supervisiona la gestione dei vari ambiti in cui operano, in stretta sinergia, progettisti, architetti, designer e tecnici dell’arredamento. Rilievi e studio progettuale, offerta, realizzazione della camera tipo, verifica e veridicità del progetto, produzione degli arredi, preparazione degli ambienti, spedizione, installazione in cantiere ed assistenza post-vendita, sono le fasi che compongono il servizio contract e che vengono monitorate costantemente per la corretta gestione e sviluppo del progetto. L’attenzione agli standard di qualità, alla tempistica ed al budget concordato con il cliente, sono ulteriori plus che completano l’esito positivo dell’intera commessa. La selezione di materiali non inquinanti, ecologici e di qualità, caratterizzati da robustezza, elasticità, innovazione e dal
gradevole aspetto estetico, rendono l’azienda lodevole nel rispetto dell’ambiente, secondo i criteri ecosostenibili previsti dalle normative internazionali. Centralità del cliente, ascolto ed interpretazione dei suoi desideri e dei suoi bisogni sono gli elementi alla base della filosofia aziendale di Consonni International Contract: dare forma ai sogni del committente, percorrendo tutte le esperienze sensoriali, per realizzare un progetto concreto dove il fascino dell’emozione si incontra con il rigore tecnico. L’alta professionalità combinata alle metodologie più avanzate di produzione industriale ed artigianale ed alla ricerca del design hanno portato l’azienda ad affermarsi negli anni come leader di mercato, diventando così un indispensabile partner internazionale a garanzia della riuscita e del successo di complesse realizzazioni. Grazie ad una importante capillarità globale nel territorio, Consonni International Contract è presente in Svizzera e a Montecarlo, oltre che negli Emirati Arabi Uniti con una sede distaccata, ed in India, più precisamente nella città di Mumbai.
SaloneInternazionaledelMobile
ANTEPRIMA SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE – FIERA RHO Consonni International Contract ritorna al Salone del Mobile 2014 proponendosi come leader di mercato nella fornitura di progetti chiavi in mano per il settore dell’hospitality, delle ville private e yacht. La capacità di interpretare, proporre e realizzare progetti complessi, con problematiche diverse e attraverso stili e materiali che riflettono il gusto di aree geografiche lontane tra loro è la caratteristica che rende Consonni International Contract la “pagina bianca” su cui i committenti possono scrivere ognuno la propria storia. Ed è proprio la “WHITE PAGE” il concept su cui è stato pensato e sviluppato lo stand di Consonni che accoglierà i visitatori in fiera in occasione del prossimo Salone Internazionale del Mobile di Milano. Il progetto, curato anche quest’anno dallo studio Samuel Creations di Ginevra, vuole evidenziare proprio la capacità del
gruppo Consonni di sapersi confrontare con realtà diverse, fornendo un servizio altamente specializzato “cucito” su misura intorno alle richieste di ogni committente. La Pagina Bianca diventa quindi il comune denominatore di ogni progetto, un approccio mentale che permette all’azienda di operare su livelli stilistici diversi in aree geografiche lontane, fornendo un servizio impeccabile che abbraccia tutti gli aspetti di una ristrutturazione o di una nuova costruzione.
Consonni International Contract srl via Rienti, 27 - 22063 Cantù tel. +39 031 706393 www.consonni.it
33
34
SaloneInternazionaledelMobile
CASA ARREDO PILASTRO DELL’ ECONOMIA PARLA L’ASSESSORE REGIONALE MELAZZINI
“Nel contesto attuale, la crescita e lo sviluppo economico non può che passare dall’internazionalizzazione, dalla capacità di fare rete, investendo costantemente in ricerca e innovazione. Regione Lombardia, su questo fronte, sta facendo molto mettendo a disposizione risorse e strumenti per essere al fianco degli imprenditori.”
Parola di Mario Melazzini, 55 anni assessore alle Attività produttive, ricerca e innovazione di Regione Lombardia.
Il legno arredo in Lombardia, e soprattutto in Brianza, è molto radicato e rappresenta un motore trainante dell’economia. Conosce questo settore e cosa ne pensa? “Certamente il sistema della casa-arredo rappresenta uno dei pilastri portanti della economia nazionale e regionale. E Milano e l’intera Lombardia si trovano al centro del network di produzione e ricerca di questo sistema. Un network ramificato in tutta la Regione, che in alcune zone si fa estremamente fitto, come nella laboriosissima Brianza, dove il Distretto del Mobile si configura come una vera eccellenza e si colloca al primo posto in Italia per propensione a innovare. Non è un caso che oggetti di design entrati ormai nella storia dello stile e dell’arredamento mondiale siano fioriti e continuino ad essere creati nel nostro territorio. È qui che risiedono il gusto per la bellezza, l’eleganza, la funzionalità ed è qui che sussiste un sistema di imprese capace di trasformare queste naturali vocazioni in straordinari prodotti ammirati e apprezzati in tutto il mondo”. Ha fatto visita a qualche azienda di questo settore? Se sì da cosa è stato colpito? “Ho visitato diverse aziende che operano in questo settore e desidero visitarne ancora per conoscere, ascoltare le storie incredibili di queste imprese, esempi eccezionali di capacità di innovare, mantenendo vive le storiche tradizioni artigianali. Se dovessi identificare dei fattori comuni che ho riscontrato nelle varie visite, direi che emerge
Mario Melazzini, assessore regionale
SaloneInternazionaledelMobile
quasi sempre un forte senso di appartenenza alla propria azienda, al territorio in cui si è sviluppata e altrettanto senso di responsabilità nei confronti dei dipendenti che rappresentano l’altra componente fondamentale per creare prodotti di estrema qualità e design. Nelle aziende lombarde, nonostante il momento difficile che stiamo vivendo, si respira un grande dinamismo e voglia di investire e di creare nuove occasioni di sviluppo che come Regione Lombardia intendiamo sostenere, incentivare e difendere con ogni strumento possibile cercando di rispondere ai bisogni emergenti. In quest’ottica, ricordo solo uno dei nostri ultimi provvedimenti, la legge ‘Impresa Lombardia: per la libertà di impresa, per il lavoro e per la competitività’ che ho proposto e voluto fortemente, che mira a ridurre il carico fiscale per le imprese, interviene sul sistema dei controlli, fornisce una concreta spinta alla sburocratizzazione e semplificazione amministrativa, introduce agevolazioni per l’accesso al credito delle Mpmi e nuovi strumenti per attrarre e incentivare maggiori investimenti sul territorio, ma anche misure innovative per tutelare e valorizzare i prodotti lombardi. Il nostro obiettivo prioritario è semplificare la vita degli imprenditori e produrre ricchezza”. In un momento di grandissima difficoltà economica mondiale anche in questo settore sembra si cominci a vedere un po’ di luce, soprattutto per le aziende che lavorano con l’estero. Cosa ne pensa? “Certo, la crisi si è abbattuta duramente su questa punta di diamante del design italiano e specialmente sulle imprese artigiane, che rappresentano poco meno dei due terzi del totale (3.699 imprese). Tuttavia, proprio la capacità di resistere e re-inventarsi rappresenta la vera forza di questo settore e degli imprenditori lombardi. E i numeri infatti ci dicono che in Lombardia al IV trimestre 2013 si contano 5.887 imprese impegnate nella fabbricazione di mobili, che in termini occupazionali si traducono in oltre 28mila persone impiegate nel settore. In questo contesto, l’export continua a rappresentare un fattore trainante. Nell’ultimo anno, infatti, l’ammontare del valore delle esportazioni di mobili della Lombardia è stato di 2.197,9 milioni di euro, maggiore del 3,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e più alto di due punti rispetto all’incremento registrato a livello nazionale (+1,3%). A trainare questa crescita sono soprattutto i mercati extra europei”.
È mai stato al Salone del mobile di Milano? “Difficilmente ho perso questo eccezionale appuntamento dedicato al design e all’arredamento, ormai tra più attesi a livello mondiale ed eccezionale vetrina del Made in Italy, ma soprattutto del Made in Lombardy. È un’importante occasione per le nostre aziende per promuoversi e aprirsi a nuovi mercati, interagendo con buyers stranieri che sempre di più si dimostrano attratti dai nostri prodotti”. Quest’anno ci andrà? “Certamente e invito tutti a visitare il “Salone del Mobile”: sono convinto che anche quest’anno ci sorprenderà per la ricchezza di idee, artigianalità, ricerca, qualità”. Come è arredata la sua casa? “Stile moderno, con pochi pezzi d’epoca che rappresentano ricordi di famiglia a cui siamo particolarmente affezionati”. C’è qualche oggetto d’arredo cui tiene particolarmente? “Direi letto e televisione. In camera da letto, ho fatto in modo che attorno alla televisione venisse costruito l’armadio e mi sono interessato anche della sua progettazione”. Qual è la stanza a cui è più affezionato o comunque dove trascorre più tempo in casa? “Quando sono a casa mi piace molto stare in camera da letto, sopratutto dopo lunghe giornate trascorse fuori. Ci piace ricevere spesso anche gli amici e quindi vivo molto anche la sala da pranzo e il soggiorno”. Le piace una casa spoglia o ricca di oggetti, quadri e tappeti? “Ricca con gusto, senza eccedere. Abbiamo in casa tante foto di famiglia, quadri, ma cerchiamo di conciliare tutto con accuratezza, evitando eccessi”. Ha qualche oggetto di design in casa? “Sì, qualcuno: una lampada porta telefono con funzione anche di radiosveglia e una poltrona stile sacco”.
35
36
SaloneInternazionaledelMobile
SaloneInternazionaledelMobile
37
38
SaloneInternazionaledelMobile
SaloneInternazionaledelMobile
Basket e mobili, mobili e basket. Chi è nato e cresciuto a Cantù, sa bene che in città questo è un binomio vincente. Ma lo sa anche chi a Cantù è arrivato più tardi, ma vive la città in tutto e per tutto. È il caso di Pietro Aradori, 25 anni, cestista italiano della Pallacanestro Cantù, idolo dei tifosi per il suo estro e la sua grinta in campo. Cantù è nota per il basket e i mobili. Del basket sai tutto, cosa conosci invece del mondo del legno arredo? “A essere sincero non conosco moltissimo del mondo del legno arredo. So che la zona di Cantù è una delle aree nevralgiche per questa produzione con molte aziende importanti nel settore. Si dice che Cantù è importante nel mondo per il mobile e il basket: io sono più ferrato sul secondo, ma mi è chiara l’importanza anche del primo”. Quanto è importante per gente come voi che gira spesso l’Italia e il mondo avere una casa dove tornare quando si deve veramente riposare? “È una cosa fondamentale. Durante la stagione tutti noi alloggiamo in case che non sono nostre, ma della società. Devo dire che siamo fortunati perché la Pallacanestro Cantù ha sempre avuto ottime case per i giocatori. Io per esempio sono molto affezionato all’appartamento in cui vivo da due anni ed è un po’ il mio rifugio quando torno dalle trasferte e devo riposarmi”. Ci descrivi un po’ come è la tua casa? “Ho acquistato casa da poco. È un appartamento con due stanze da letto, due bagni, un soggiorno molto ampio con cucina e due grosse vetrate che danno sull’interno dell’edificio. Mi piace davvero tanto”. Chi ha arredato la tua casa? “In primo luogo mi sono fatto dare una mano da mia madre che ha sicuramente buon gusto. In più per l’arredamento sono andato da Claudio Radice, il titolare della ErreCi arredamenti”. Che genere di arredamento prediligi? Moderno o più classico? “Sicuramente moderno e la mia casa rispecchia questo mia preferenza”. A quale stanza della tua casa sei più affezionato? “Direi due: salotto e camera da letto. I due posti dove mi riposo di più”. C’è un luogo della casa dove ti rifugi quando devi studiare le tattiche per la partita?
ADORO IL PARQUET, IN CAMPO MA ANCHE A CASA L’ARREDAMENTO SECONDO PIETRO ARADORI
“No, in realtà no. Studio gli scout indifferentemente sul divano o sul letto, dipende”. C’è invece un oggetto d’arredo al quale sei particolarmente legato? “Certo. Un tappeto bellissimo che ho in salotto e una bandiera inglese”. Ami le case spoglie o ricche di quadri e tappeti? “Ovviamente ricche di quadri e tappeti”. Anche in casa hai il parquet? “Certo: è la mia passione e mi piace non solo per giocarci sopra ma anche per la mia casa”. C’è qualche oggetto che richiama il basket? “Tutte le mie maglie e la gigantografia su una parete di una mia foto mentre gioco”. Sei mai stato in visita al Salone del mobile di Milano? “No, ma sarebbe interessante poterci andare prima o poi. Certo tra allenamenti e partite non è facile...”. Quest’anno c’è anche il padiglione dedicato alla cucina. Ti piace cucinare? “Non molto, sono pure negato. Diciamo che preferisco andare al ristorante…”.
39
QUESTA È LA TUA OCCASIONE DIVENTARE QUESTAPER È LA TUA OCCASIONE CAMPIONE ITALIANO PER DIVENTARE CAMPIONE ITALIANO
E’ arrivato il momento di mettersi in gioco. Per accedere a una delle tre finali, rientra tra i 6 migliori giocatori della classifica on line di febbraio, marzo o aprile, oppure partecipa a uno dei tornei organizzati al Casinò Campione Entra nel vivoin della la E’ arrivato ild’Italia. momento di mettersi gioco.competizione, Per accedere a conquista una delle tre nalissima e ricorda che non esistonodella dueclassifi numericauno. finali, rientra tra i 6 migliori giocatori on line di febbraio, marzo o aprile, oppure partecipa deiletornei Il 29 marzo, 10 maggio e 7 giugnoaciuno sono finali.organizzati Il 7 giugno,alèCasinò anche Campione d’Italia. Entra nel vivo della competizione, conquista la il giorno della finalissima! finalissima ricorda non esistono due quando numeri partecipare uno. Leggi il regolamento presente sul sito e enelle sale.che E seguici per scoprire ai tornei. Il 29 marzo, 10 maggio e 7 giugno ci sono le finali. Il 7 giugno, è anche Per l’attività di gioco on-line sul sito www.casinocampione.it il giorno della finalissima! la Casa da Gioco opera attraverso concessione GAD n. 15244 Leggi il regolamento presente sul sito e nelle sale. E seguici per scoprire quando partecipare ai tornei. Per l’attività di gioco on-line sul sito www.casinocampione.it Il gioco è vietato minori di anniopera 18 la Casa aida Gioco attraverso concessione GAD n. 15244 Il gioco può causare dipendenza patologica
Il gioco è vietato ai minori di anni 18 Il gioco può causare dipendenza patologica
SEGUICI ANCHE SU:
europeancasinoassociation.org SEGUICI ANCHE SU:
SaloneInternazionaledelMobile
Basket e mobili, dicevamo... E anche la Pallacanestro Cantù quest’anno ha deciso di dare grande rilievo al Salone del mobile di Milano, proprio nella consapevolezza che è un evento decisamente importante per la nostra città. “Abbiamo voluto dare spazio alle nostre aziende sponsor presenti a questo importante evento creando un’area sul nostro sito dedicata interamente a loro, alla loro azienda e ai loro prodotti esposti – spiegano dall’ufficio marketing della Pallacanestro Cantù - Riprendiamo l’iniziativa, con delle foto, anche sui nostri social. C’è pure la piantina del salone con indicati i padiglioni dove esporranno le aziende che ci aiutano”. Basket e mobili, appunto, a Cantù un binomio sempre vincente!
DA OLTRE 50 ANNI
CRISTALLI E SPECCHI PER L’ARREDAMENTO Lavorazione CN • Curvatura Decorazione • Sabbiatura • Tempra Vetri di sicurezza • Vetrine Verniciatura su cristalli e specchi Via Pisacane, 15 CANTÙ (CO) Telefono 031.731412 Fax 031.4475687 info@artigianodelvetro.it
41
SaloneInternazionaledelMobile
IL LEGNO ARREDO FORMA I SUOI GIOVANI LA SCUOLA DI LENTATE SUL SEVESO
Dopo la costituzione ufficiale della Fondazione Rosario Messina avvenuta lo scorso 4 febbraio alla presenza del notaio, il 6 marzo, presso la sede della Provincia di Monza e Brianza, tutti i soci fondatori si sono ritrovati per una più approfondita presentazione di questo ambizioso progetto formativo. A fare gli onori di casa Dario Allevi, presidente della Provincia di Monza e Brianza, che dà il via ai lavori sottolineando come “la formazione professionale sia una leva indispensabile per mantenere e riaffermare la vocazione produttiva e industriale della Brianza, un territorio che ha dimostrato di saper fare squadra tra pubblico e privato”. Al fianco di Allevi, il presidente di FederlegnoArredo Roberto Snaidero, essenziale promotore di questa opera formativa ed educativa, che ne ha illustrato approfonditamente tutti i livelli.
La scuola di Lentate sul Seveso
Il primo passo operativo sulla strada della formazione, infatti, risale a settembre 2013, con l’avvio del Polo Formativo dei mestieri del Legno Arredo, ovvero un percorso di base rivolto ai giovani in uscita dalla scuola media inferiore, funzionale all’assolvimento del diritto-dovere di istruzione e finalizzata all’inserimento lavorativo nelle imprese del territorio. La costituenda Fondazione Rosario Messina è stato lo sviluppo naturale della strada intrapresa. Proprio all’interno della Fondazione è stato costituito l’Istituto Tecnico Superiore per lo sviluppo del sistema casa nel made In Italy “Rosario Messina”, che eroga il percorso formativo di
Tecnico Superiore per il prodotto, il marketing e l’internazionalizzazione nel Settore Legno Arredo. Il neonato ITS vuole rendere stabile e articolata l’offerta formativa finalizzata al conseguimento della specializzazione tecnica superiore, rafforzare l’istruzione tecnica e professionale nell’ambito della filiera tecnica e scientifica, nonché la collaborazione tra il territorio, il mondo del lavoro, la ricerca scientifica e la formazione professionale, promuovendo l’orientamento dei giovani verso le professioni tecniche. In particolare i percorsi erogati, della durata di 4 o 6 semestri (per un totale di 2000 o 3000 ore di cui almeno il 30% di tirocinio in azienda), sono destinati a giovani e adulti in età lavorativa in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore,
43
44
Con voi
SaloneInternazionaledelMobile
Per voi Per la nostra città.
ACSM AGAM in modo diretto o attraverso le proprie controllate (come Enerxenia, la società di vendita gas ed energia elettrica) è impegnata nei settori acqua, gas, termovalorizzazione, teleriscaldamento, energia elettrica, cogenerazione e gestione calore. È un punto di riferimento per le famiglie, i professionisti, le imprese. Garantisce prestazioni affidabili e su misura. In modo sicuro e continuo. Con qualità. ACSM AGAM, uno storico gruppo che lavora ogni giorno sul territorio e per il territorio.
Gruppo Acsm-Agam Monza - Via Canova - Tel. 039 23851 Como - Via Stazzi - Tel. 031 529111
www.enerxenia.it
www.acsm-agam.it
SaloneInternazionaledelMobile
Il nuovo istituto ha sede in via XXIV Maggio a Camnago di Lentate sul Seveso (MB) ed eroga il corso biennale di “Tecnico Superiore per il prodotto, il marketing e l’internazionalizzazione nel Settore Legno-Arredo”, destinato ai giovani in possesso di un diploma. Prevede moduli formativi con una intensa alternanza scuola-lavoro, tra cui 300 ore di stage annuali in uffici commerciali esteri e in aziende del territorio. I soci della Fondazione. Hanno firmato l’atto di costituzione della Fondazione FederlegnoArredo, Federlegno Arredo Srl, Cosmit Spa, Made eventi srl, Fondazione Cosmit, Conlegno, Aslam, Confartigianato Mb, Cciaa Mb, Provincia Mb, Università Liuc, Fondazione Guastalla, Fondazione Ikaros, Fondazione Enaip, Afol e Associazione Cnos-Fap. “In partnership con tutti i soci fondatori, nel presentare il progetto di una Fondazione Its per la figura di Tecnico Commerciale del Legno-Arredo, si è voluto rispondere direttamente al fabbisogno delle aziende di affacciarsi all’estero con personale qualificato – ha dichiarato il presidente di FederlegnoArredo, Roberto Snaidero - Tale percorso intende formare una figura che abbia possesso dei contenuti tecnici relativamente ai materiali, alla tecnologia applicata e ai prodotti; cui aggiungere competenze commerciali per lanciarli nel mondo come ambasciatori delle imprese e dell’alta scuola italiana”.
e almeno la metà degli insegnamenti viene erogata da formatori provenienti direttamente dalle aziende. L’Its della Fondazione Rosario Messina sviluppa un percorso fortemente orientato all’inserimento nel mondo del lavoro e rispondente al bisogno di figure di alta professionalità nell’ambito del settore Legno Arredo. La figura del Tecnico superiore, infatti, opera per promuovere prodotti del made in Italy inerenti alla filiera, dei quali conosce il processo di produzione e le specifiche caratteristiche tecniche. Sviluppa inoltre capacità di curare la pianificazione strategica, soprattutto sui mercati internazionali, predisponendo il piano marketing e comunicazione del prodotto, studiandone il posizionamento in uno specifico segmento di mercato attraverso l’analisi di settore, il benchmark, la ricerca delle tendenze e delle potenzialità offerte dai nuovi media digitali; da ultimo predispone, gestisce e controlla il piano delle vendite di prodotti e servizi, monitorando la soddisfazione della clientela. Il tecnico superiore per il marketing opera generalmente nel contesto della direzione commerciale di imprese della filiera Legno Arredo per lo sviluppo dei mercati internazionali e collabora al coordinamento dei settori vendite, pubblicità e pubbliche relazioni e con le aree a monte (produzione e progettazione), gestendo le quattro leve del marketing (prodotto, prezzo, pubblicità e punto vendita).
45
46
SaloneInternazionaledelMobile
BERNARDINO LUINI IN MOSTRA A PALAZZO REALE ESPOSIZIONE CURATA DA PIERO LISSONI
Dal 10 aprile 2014 l’arte del Rinascimento torna nelle sale di Palazzo Reale con una grande mostra dedicata a Bernardino Luini, curata da Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa, con l’allestimento di Piero Lissoni e l’immagine coordinata a cura dello Studio Dondina Associati. Bernardino Luini e i suoi figli è un progetto promosso dal Comune di Milano-Cultura, organizzato da Palazzo Reale insieme alla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Milano e al Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano e prodotto insieme a 24 Ore Cultura - Gruppo 24 Ore, con il sostegno di Cosmit e Ford. “Questa mostra fa parte del nucleo centrale dei progetti espositivi su cui abbiamo costruito la ‘Primavera di Milano’, il palinsesto di eventi culturali dedicato alla nostra città, alla centralità che ha sempre avuto nella storia culturale del mondo intero, e ai suoi artisti che hanno trovato proprio a Milano la terra fertile per lo sviluppo della loro creatività – dichiara l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno – Un omaggio dovuto a una grande figura della storia dell’arte milanese e italiana che ha contribuito con il proprio lavoro e la pro-
pria personalità a costruire l’identità di Milano”. La mostra, ospitata nelle sale del piano nobile di Palazzo Reale e nella sala delle Cariatidi, racconta l’intero percorso dell’artista, dalle ricerche giovanili ai quadri della maturità, con un occhio costante, da un lato, al lavoro dei suoi contemporanei (Bramantino, Lorenzo Lotto, Andrea Solario, Giovanni Francesco Caroto, Cesare da Sesto e molti altri); dall’altro, alla traiettoria artistica dei figli di Luini, e in particolare del più piccolo Aurelio. Un intero secolo di arte lombarda va dunque in scena a Palazzo Reale, attraverso tele, tavole, disegni, affreschi staccati, arazzi, sculture in legno e in marmo, codici miniati, volumi a stampa. Il percorso espositivo presenta una selezione di duecento opere provenienti soprattutto dalle raccolte milanesi (dalla Madonna del roseto della Pinacoteca di Brera al Gesù Bambino dell’Ambrosiana, dal Sant’Antonio del Poldi Pezzoli al ciclo con i ritratti sforzeschi del Castello Sforzesco), ma integrate da significativi prestiti europei (per esempio dal Louvre e dallo Jacquemart-André di Parigi, dall’Albertina di Vienna, dal Szépmüvészeti Múzeum di Budapest) e americani (dai musei di Houston e di Washington).
SaloneInternazionaledelMobile
Il progetto, oltre ad essere la più grande retrospettiva mai dedicata a uno dei protagonisti dell’arte del Cinquecento in Lombardia, è anche una saga famigliare, quella di Bernardino e dei suoi figli appunto, che vivono in un contesto in cui l’attività artistica è un mestiere, con regole ben precise. “La mostra intende dare atto di questa concretezza dell’agire dell’artista, dentro le pratiche di bottega: un modo di procedere ben diverso dalle mitologie romantiche. La mostra di Luini è nata dentro la scuola e per la scuola - sottolineano i curatori - Nel disegnare questo progetto, infatti, ci siamo mossi come insegnanti e non (solo) come studiosi, con l’intenzione di coinvolgere direttamente gli studenti nel momento di preparazione della manifestazione: hanno collaborato infatti sia studenti di diciotto anni che giovani studiosi che si sono formati con noi”. “Tratto questa mostra come se Bernardino Luini fosse un pittore contemporaneo – spiega l’architetto Piero Lissoni – Ho usato la presenza di monoliti molto efficaci per allestire un’esposizione di circa 200 opere, le quali non toccano mai le pareti. Mi piace l’idea che i dipinti siano leggermente fuori contesto e che dialoghino con Palazzo Re-
ale attraverso un intermediario, le grandi quinte appositamente create. Al contributo del mio studio si aggiungono le aziende che hanno deciso quest’anno di fare sistema con le sedi espositive milanesi per parlare a un pubblico internazionale. Milano è pronta a mostrare la sua leadership come città, al pari di Londra e di Parigi”. La mostra apre al pubblico il 10 aprile, proprio nel cuore del Salone del mobile, che accende i riflettori sulla Milano capitale internazionale del design. “La cultura per fare sistema e per affermare la centralità e la leadership della città di Milano. È questo un punto cardine che segna il percorso di collaborazione tra il Salone del Mobile e il Comune - spiega Claudio Luti, presidente di Cosmit - Vogliamo così rafforzare la capacità di Milano di promuovere il suo patrimonio e il suo palinsesto culturale anche all’ampio e qualificato pubblico internazionale del Salone. L’arte di Bernardino Luini, trasferita nella contemporaneità dal progetto di uno dei più autorevoli architetti italiani, come Piero Lissoni, e inaugurata nei giorni in cui il design trionfa in tutta Milano, offre l’’immagine di una città che è davvero la ‘porta della creatività’“.
47
48
SaloneInternazionaledelMobile
i numeri del salone LUOGO Fiera Milano, Rho DATA martedì 8 - domenica 13 aprile 2014 ORARI dalle 9.30 alle 18.30. Ingresso riservato agli operatori del settore. Sabato 12 e domenica 13 aprile ingresso aperto anche al pubblico. SALONESATELLITE aperto al pubblico tutti i giorni della manifestazione dalle 9.30 alle 18.30 con ingresso gratuito TOTALE ESPOSITORI 1.749 + 650 designer del SaloneSatellite SUPERFICIE NETTA ESPOSITIVA 203.800 metri quadrati SUPERFICIE LORDA ESPOSITIVA 340.000 metri quadrati SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE 53a edizione nazionale – 36a internazionale SALONE INTERNAZIONALE DEL COMPLEMENTO D’ARREDO 28a edizione PRODOTTI ESPOSTI camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili per bambini e ragazzi, mobili singoli, tavoli e sedie, mobili in giunco, midollino e rattan, mobili da giardino, imbottiti. Elementi complementari, oggettistica, elementi di decoro, tessili. ESPOSITORI oltre 1.400 PADIGLIONI 1-2-3-4-5-6-7-8-10-12-14-16-18-20 SUPERFICIE NETTA ESPOSITIVA 151.000 metri quadrati GALLERIA DELLA STAMPA Corso Italia / Reception pad. 9-11 PERIODICITÀ annuale EUROCUCINA SALONE INTERNAZIONALE DEI MOBILI PER CUCINA 20a edizione PRODOTTI ESPOSTI cucine in laminato plastico, cucine in legno, cucine in metallo, cucine laccate, cucine in muratura, mobili per locale lavanderia, complementi d’arredo per cucina. Associazioni ed enti di settore. Giornali, riviste e pubblicazione di settore. ESPOSITORI 130 PADIGLIONI 9-11-13-15 SUPERFICIE NETTA ESPOSITIVA oltre 25.000 metri quadrati GALLERIA DELLA STAMPA all’interno dei Padiglioni PERIODICITÀ biennale
FTK – TECHNOLOGY FOR THE KITCHEN Proposta collaterale di EuroCucina – 6ª edizione Prodotti esposti: elettrodomestici da incasso per la cucina e cappe da arredo ESPOSITORI 35 PADIGLIONI 9-11 SUPERFICIE NETTA ESPOSITIVA 9.800 metri quadrati SALONE INTERNAZIONALE DEL BAGNO 5a edizione PRODOTTI ESPOSTI Mobili e accessori per bagno, cabine doccia e impianti sauna, porcellana sanitaria, radiatori, rivestimenti, rubinetteria da bagno e/o cucina, vasche da bagno e idromassaggio. Associazioni ed enti di settore. Giornali, riviste e pubblicazione di settore. ESPOSITORI 184 PADIGLIONI 22-24 SUPERFICIE NETTA ESPOSITIVA oltre 18.000 metri quadrati GALLERIA DELLA STAMPA all’interno del Padiglione Periodicità: biennale SALONESATELLITE 17a edizione PROGETTISTI ATTESI circa 650 designer inclusi gli studenti delle 16 scuole internazionali di design + ADI, Associazione per il Disegno Industriale PADIGLIONI 13-15 SUPERFICIE OCCUPATA 2.800 metri quadrati PERIODICITÀ annuale
SaloneInternazionaledelMobile A.B. Italia srl di Pellizzoni Cantù Co - Italia www.abitalia.com Merceologie: camere da letto, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso A.L.A Mobili d’Arte di Barbara e Michele Abbondi snc Cabiate Co - Italia www.alamobili.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie Ampelio Gorla Arredamenti snc di Gorla Lino, Luciano e Carlo Cantù Co - Italia www.ampeliogorla.it Merceologie: sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti Angelo Cappellini & C. srl Cabiate Co - Italia www.angelocappellini.com Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti Arnaboldi Interiors srl Cantù Co - Italia www.arnaboldiarmadi-contract.it Merceologie: camere da letto, armadi, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti Arredamenti 3G di Galotta Massimo & C. sas Bregnano Co - Italia www.arredamenti3g.it Merceologie: mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie Atélier MO.BA. srl Figino Serenza Co - Italia www.ateliermoba.com Merceologie: camere da letto, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, imbottiti Ballabio di Ballabio srl Carugo Co - Italia Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, tavoli e sedie, imbottiti Ballabio Italia sas di Ballabio Andrea & C. Mariano Comense Co - Italia www.ballabioitalia.com/it Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti Baxter srl Lurago d’Erba Co - Italia www.baxter.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti Bellotti Ezio Arredamenti srl Cabiate Co - Italia www.bellotti.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili per bambini e ragazzi, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti
Besana srl Mariano Comense Co - Italia www.besana.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, Mobili per bambini e ragazzi, Mobili singoli, Tavoli e sedie Blumarine Home Collection Como Co - Italia Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili per bambini e ragazzi, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti Boghi Arredamenti di Boghi Paolo e Elio snc Cantù Co - Italia www.boghiarredamenti.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili singoli, imbottiti Boiserie Italia srl Cantù Co - Italia www.boiserieitalia.com Merceologie: camere da letto, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti Bonacina Vittorio Design srl Lurago d’Erba Co - Italia www.bonacinavittorio.it Merceologie: letti singoli, mobili singoli, tavoli e sedie, mobili in giunco, midollino e rattan, imbottiti Busnelli Fratelli snc Cabiate Co - Italia www.busnellifratelli.it Merceologie: tavoli e sedie, imbottiti Campeggi srl Anzano del Parco Co - Italia www.campeggisrl.it Merceologie: imbottiti Cappelletti srl Cantù Co - Italia www.cappellettisrl.com Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti Cappellini Intagli snc di Angelo, Tiziano e Luca Cappellini Mariano Comense Co - Italia www.cappelliniintagli.com Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie
Cattaneo Fratelli snc di Bruno Virginio & C. Cantù Co - Italia www.cattaneo-flli.191.it Merceologie: imbottiti Chiara Provasi Cabiate Co - Italia www.chiaraprovasi.com Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili per bambini e ragazzi, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti Clei srl Carugo Co - Italia www.clei.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili per bambini e ragazzi, mobili singoli Coedizioni Molteno Lc - Italia www.corbettasalvatore.com Merceologie: armadi, tavoli e sedie Colombo 907 srl Carugo Co - Italia www.colombo907.com Merceologie: camere da letto, letti singoli, mobili per bambini e ragazzi, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti
Desalto spa Cantù Co - Italia www.desalto.it Merceologie: sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili singoli, tavoli e sedie Dexo Orsenigo srl Cantù Co - Italia www.dexo.it Merceologie: sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili singoli, tavoli e sedie Emmemobili Cantù Co - Italia www.emmemobili.it merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti Erba Mobili di Erba Giulio e Alessandro snc Mariano Comense Co - Italia www.erbamobili.it merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, mobili per bambini e ragazzi
Galimberti & Co. srl Cabiate Co - Italia www.galimbertitavolini.com Merceologie: tavoli e sedie Galimberti Lino snc di Giovanni Galimberti & C. Cabiate Co - Italia www.galimbertilino.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti Galimberti Mario di Galimberti Massimo & C. snc Mirabello di Cantù Co - Italia www.galimbertimario.it Merceologie: letti singoli, tavoli e sedie, imbottiti Galimberti Nino & C. snc Cabiate Co - Italia www.galimberti.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti
F.lli Orsenigo srl Cantù Co - Italia www.orsenigo.com Merceologie: sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie
Gallotti & Radice srl Cermenate Co - Italia www.gallottiradice.it Merceologie: sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie
Fimar srl Industria Mobili Cremnago di Inverigo Co - Italia www.fimarmobili.com Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili per bambini e ragazzi, tavoli e sedie
Giellesse di Galli Luigi e Alessandro e C. sas Inverigo Co - Italia www.giellesse.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili singoli, tavoli e sedie
FIMES dei F.lli Longoni sas di Longoni Giovanni & C. Arosio Co - Italia www.fimes.com Merceologie: camere da letto, armadi
I 4 Mariani spa Mariano Comense Co - Italia www.i4mariani.com Merceologie: Letti singoli, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti
Creazioni Vighizzolo di Cantù Co - Italia www.stile-creazioni.com Merceologie: letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili per bambini e ragazzi, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti
Former Industria per l’Arredamento spa Cantù Co - Italia www.former.it Merceologie: camere da letto, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti
Croce Giovanni e Figlio snc di Croce Antonio & C. Cabiate Co - Italia www.croce.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti
Francesco Nesa snc di Roberto & Ivan Vighizzolo di Cantù Co - Italia www.nesa-mobili.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, tavoli e sedie, imbottiti
Idea spa Como Co - Italia www.rimalcuoio.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili per bambini e ragazzi, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti
Consonni International Contract srl Cantù Co - Italia www.consonni.it Merceologie: camere da letto, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie Cornelio Cappellini srl Mariano Comense Co - Italia www.corneliocappellini.com Merceologie: camere da letto, letti singoli, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti
Casali srl Cabiate Co - Italia www.casalicreat.com Merceologie: Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti
Cugini Marzorati di Marzorati Antonio e Luigi snc Figino Serenza Co - Italia www.marzorati.com Merceologie: Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti
Caspani Tino Group srl Mariano Comense Co - Italia www.caspanitino.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti
D.B.F. di Dal Bello Florian & C. snc Cantù Co - Italia www.dbfcantu.com Merceologie: camere da letto, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, tavoli e sedie, imbottiti
Fratelli Bianchi snc Figino Serenza Co - Italia www.bianchifalegnameria.com Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti Frigerio Carlo srl Inverigo Co - Italia www.frigeriorattan.com Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, tavoli e sedie, mobili in giunco, midollino e rattan Galbiati F.lli snc Cantù Co - Italia www.galbiatifratelli.it Merceologie: letti singoli, tavoli e sedie
Ivano Redaelli Lurago d’Erba Co - Italia www.ivanoredaelli.it Merceologie: letti singoli, tavoli e sedie, imbottiti JC Passion srl Cantù Co - Italia www.jcpassion.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti Klab Design srl Mariano Comense Co - Italia www.klabdesign.it Merceologie: sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti Laurameroni Design Collection Arosio Co - Italia www.laurameroni.com Merceologie: sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti, mobili per cucina, apparecchi per illuminazione
49
50
SaloneInternazionaledelMobile
SaloneInternazionaledelMobile Lema spa Alzate Brianza Co - Italia www.lemamobili.com Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili per bambini e ragazzi, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti
Mediterraneo Cabiate Co - Italia www.angelocappellini.com Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti
Orsi Giovanni di Angelo Orsi & C. snc Cabiate Co - Italia www.orsisnc.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie
Leone Mobili srl Cabiate Co - Italia www.leonemobili.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti
Meritalia spa Mariano Comense Co - Italia www.meritalia.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, tavoli e sedie, imbottiti
Pacini & Cappellini srl Cabiate Co - Italia www.paciniecappellini.it Merceologie: sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie
Miazzo Elite Italia srl Cantù Co - Italia www.miazzo.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie, mobili da giardino, imbottiti
Pal Mobili srl Mariano Comense Co - Italia www.palmobili.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti
Living Divani srl Anzano del Parco Co - Italia www.livingdivani.it Merceologie: letti singoli, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, tavoli e sedie, mobili da giardino, imbottiti
Mida di Di Monaco & C. sas Cabiate Co - Italia www.midacabiate.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti
Piero Redaelli & C. snc Lurago d’Erba Co - Italia www.ivanoredaelli.it Merceologie: letti singoli, tavoli e sedie, imbottiti
Longoni Bruno Atelier d’Arredamentosnc Cantù Co - Italia www.laurameroni.com Merceologie: sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti
Minotti Collezioni srl Cabiate Co - Italia www.minotticollezioni.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie
Line Gianser sas dei F.lli Pozzoli Mariano Comense Co - Italia www.linegianser.com Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili per bambini e ragazzi, mobili singoli, tavoli e sedie
Ludovica Mascheroni Home Atelier Mariano C.se Co - Italia www.rimalcuoio.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti Lunardelli Egidio srl Cabiate Co - Italia www.lunardelli.com Merceologie: imbottiti M.A.B. di Marelli Dario, Galimberti Luca & C. snc Cantù Co - Italia www.mabcantu.com Merceologie: camere da letto, letti singoli, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti Maison Santamaria srl Cabiate Co - Italia www.maisonsantamaria.com Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti Marac srl Cantù Co - Italia www.marac.it Merceologie: mobili singoli, imbottiti Maroni spa Cabiate Co - Italia www.maroni.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti Mascheroni srl Cabiate Co - Italia www.mascheroni.it Merceologie: letti singoli, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti
Minotti Luigi e Benigno di Luigi e Benigno Minotti snc Cabiate Co - Italia www.minottiluigiebenigno.com Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie Misura Emme spa Mariano Comense Co - Italia www.misuraemme.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili per bambini e ragazzi, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti Mogg srl Cantù Co - Italia www.mogg.it Merceologie: letti singoli, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie Nube di Nicoli Antonio & C. snc Figino Serenza Co - Italia www.nubeitalia.com Merceologie: imbottiti
Poles Salotti srl Cabiate Co - Italia www.poles.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, imbottiti Poliform spa Inverigo Co - Italia www.poliform.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti Porada Arredi srl Cabiate Co - Italia www.porada.it Merceologie: armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti Porro spa Montesolaro Co - Italia www.porro.com Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili singoli, tavoli e sedie Pozzoli srl Cabiate Co - Italia www.pozzoli.com Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti Privilege Arosio Co - Italia www.privilege.co.it Merceologie: camere da letto, armadi
Oak Industria Arredamenti spa Cascina Amata di Cantù Co Italia www.oak.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti
Riva1920 Cantù Co - Italia www.riva1920.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti, mobili e accessori per il bagno, apparecchi per illuminazione
Opera Contemporary Cabiate Co - Italia www.operacontemporary.com Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti
Rampoldi Creations srl Cantù Loc. Vighizzolo Co Italia www.rampoldi.it Merceologie: camere da letto, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili singoli, tavoli e sedie
ReDéco Cabiate Co - Italia www.redecoitalia.com Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti, mobili per cucina, apparecchi per illuminazione Rho Armando & C. snc Mariano Comense Co - Italia www.rhoarmando.com Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti Rho srl Cabiate Co - Italia www.rhofurniture.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti Rimalcuoio srl Mariano Comense Co - Italia www.rimalcuoio.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti Roberto Ventura Collezioni d’Arredo Furnishing Collections Cantù Co - Italia www.robertoventura.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti Romeo Orsi Carimate Co - Italia www.romeoorsi.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, tavoli e sedie, imbottiti Rugiano Interiors Decoration srl Mariano Comense Co - Italia www.rugiano.com Merceologie: camere da letto, letti singoli, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti
Somaschini Giuseppe e Luigi snc Cabiate Co - Italia www.somaschinimobili.com Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti Spinelli A. & G. srl Arosio Co - Italia www.spinellisalotti.it Merceologie: letti singoli, imbottiti Swan Italia srl Vighizzolo di Cantù Co - Italia www.swanitaly.com Merceologie: tavoli e sedie, imbottiti Tagliabue Alberto e Alessandro snc Cantù Co - Italia www.aeatagliabue.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti Tagliabue Daniele di Luciano Tagliabue & C. snc Cantù Co - Italia www.emmemobili.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti Tettamanzi e Erba di Tettamanzi Simone, Tonetto Gianni & C. snc Mirabello di Cantù Co - Italia www.tettamanzierba.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti Transition Cabiate Co - Italia www.casalicreart.com Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti
San Marco srl Figino Serenza Co - Italia www.sanmarcosalotti.it Merceologie: imbottiti
Turati Boiseries Mobili Classici Turati Cugini Mariano Comense Co - Italia www.turatiboiseries.com Merceologie: camere da letto, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli
Sanvito Angelo e Figli snc di Sanvito Corrado & C. Cabiate Co - Italia www.sanvitoangelo.com Merceologie: camere da letto, letti singoli, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie
Turri srl Carugo Co - Italia www.turri.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti
Silik spa Vighizzolo di Cantù Co - Italia www.silik.com Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili per bambini e ragazzi, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti
Viganò srl Cantù Co - Italia www.viganocantu.it Merceologie: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili per bambini e ragazzi, mobili singoli, tavoli e sedie, imbottiti Zemma srl Carugo Co - Italia www.zemma.it Merceologie: armadi
51
52
SaloneInternazionaledelMobile
TRA I FORNELLI CON STILE IN MOSTRA IL MEGLIO DELLE CUCINE NEL MONDO
Uno stand di Eurocucina
In mostra il meglio delle cucine. Eurocucina si conferma vetrina internazionale di riferimento per tutti coloro che non vogliono solo arredare, ma anche cucinare e mangiare con stile. EuroCucina torna con il Salone Internazionale del Mobile, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, il Salone Internazionale del Bagno e il SaloneSatellite ad animare gli spazi espositivi di Fiera Milano Rho dall’8 al 13 aprile. Fiera di settore di riferimento a livello internazionale occuperà un’area di oltre 25.000 metri quadrati ripartiti nei padiglioni 9-11 e 13-15 all’interno dei quali 130 espositori sia italiani che esteri, presenteranno tutte le novità dal mondo della cucina. Si spazia dalle cucine classiche a quelle di design, da quelle in muratura, a quelle in metallo e in legno, con un’attenzione particolare ai materiali naturali, grande ritorno e tendenza di questi ultimi anni. Spazio anche al particolare e alle finiture: il dettaglio è fondamentale per la riuscita del progetto. Architetti,
designer, interior decorator, buyer e anche il grande pubblico - al quale la manifestazione apre le porte sabato 12 e domenica 13 aprile – troveranno a EuroCucina il meglio del mondo delle cucine, per progettare, arredare e personalizzare il luogo della casa di aggregazione, condivisione e ritualità per eccellenza. La riprova dell’interesse sempre crescente per le cucine italiane è confermata anche dai dati delle esportazioni che da gennaio ad agosto 2013 hanno registrato complessivamente un +5,4% rispetto allo stesso periodo del 2012. Si assiste a una crescita significativa nell’export di cucine made in Italy non solo nei principali mercati come il Regno Unito (+90%), gli Stati Uniti (+62,7%), la Turchia (39,2%), la Svizzera (+22,8%) e la Russia (+9,4%), secondo mercato di destinazione con 49,5 milioni di euro, ma anche in mercati nuovi come gli stati di Panama (+114,2%), Singapore (+113,3%), Hong Kong (+60,4%) e l’Australia (+47,8%). Proposta collaterale di EuroCucina, FTK (Technology For the Kitchen) accoglie dal 2002 – anno della prima edizione – i migliori produttori di elettrodomestici da incasso e cappe d’arredo, in mostra ai padiglioni 9-11. Ritorna quindi per la sua sesta edizione la vetrina per eccellenza della tecnologia domestica con le proposte più innovative nell’ambito dell’evoluzione e della trasformazione degli elettrodomestici da incasso e cappe d’arredo. L’evento nato da alcune aziende tra le più qualificate del settore per poter presentare l’innovazione della tecnologia degli elettrodomestici da incasso, cappe comprese, attraverso prodotti innovativi prototipi e concept, veri e propri studi su quelli che saranno gli elettrodomestici del futuro, si presenta a Fiera Milano Rho dall’8 al 13 aprile come una manifestazione sempre più qualificata per la presenza di aziende e di gruppi tra i principali protagonisti del settore. Quest’anno l’evento è ancora più ricco grazie alle nuove partecipazioni di Arçelik (Beko) e Sub-Zero Group (SubZero, Wolf). Collocata con i suoi 9.800 metri quadrati all’interno di due dei quattro padiglioni di EuroCucina, il 9-11, FTK (Technology For the Kitchen) è in piena sinergia
SaloneInternazionaledelMobile
Le cucine saranno in quattro padiglioni
non solo con la biennale dedicata alle cucine, utensili e accessori per la tavola ma anche con il SaloneSatellite che quest’anno cambia casa andando a collocarsi anch’esso nei padiglioni di EuroCucina, il 13-15. Insieme le due proposte espositive – stati generali rispettivamente sulla tecnologia da incasso e sulla creatività del futuro – valorizzano novità e innovazione in piena sintonia anche con quanto caratterizza l’offerta merceologica di tutto il Salone del Mobile. Le massime prestazioni dettate dall’alto contenuto tecnologico si declinano attraverso la grande facilità di utilizzo e i minimi consumi. Il risparmio energetico insieme al rispetto per l’ambiente restano due forti componenti nella progettazione non solo degli
elettrodomestici ma spesso anche della stessa catena produttiva delle aziende. Le soluzioni sono decisamente orientate al design per offrire ai consumatori prodotti di qualità che soddisfino tutte le esigenze di gusto e che siano al contempo elemento d’arredo. Gli elettrodomestici si vestono dunque di nuove forme, colori e materiali, leggeri e compatti, ergonomici e accattivanti. E lo stile di vita contemporanei e gli ambienti abitativi sempre più integrati portano a soluzioni multifunzione per garantire massima flessibilità nella gestione degli spazi.
53
SaloneInternazionaledelMobile
UN TRAMPOLINO DI LANCIO PER I GIOVANI DESIGNER
Dedicato ai giovani under 35, e sempre il loro trampolino di lancio nel mondo del design, il SaloneSatellite torna al Salone del Mobile con una nuova collocazione all’interno del quartiere fieristico di Fiera Milano a Rho. Aperto come sempre gratuitamente anche al pubblico per tutti i sei giorni di manifestazione. A partire da questa edizione, dunque, il salone dei
ma anche con chi li costruisce. Il tema risponde al bisogno sempre più crescente che hanno i giovani designer di oggi, quello di integrare la tradizione dell’artigianato con le moderne possibilità che offrono la progettazione e la produzione industriale. Dopo una rigorosa selezione di un prestigioso Comitato, composto da personalità di rilievo, quali Giovanni Anzani, Varenna (EuroCucina); Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Presidente Museo del Design, Triennale di Milano; Ana Dominguez, Giornalista Abc – Diseño Interior (Spagna); Francesco Faccin, Designer (SaloneSatellite 2007 e 2010); Daniela Fantini, Fratelli Fantini (Salone Internazionale del Bagno); Lia Ferrari, Giornalista Io Donna (Italia); Beppe Finessi, Critico di Design; Gilles Massè, Responsabile Divisione Casa e Design, La Rinascente; Roberto Palomba, Architetto; Marcello Pepori, Lema (Salone Internazionale del Mobile); Valentina Raggi, Giornalista Grazia Casa (Italia) e Marva Griffin, Curator SaloneSatellite si presentano al SaloneSatellite circa 650 giovani designer di cui 45% ri-
giovani creativi sarà collocato nei padiglioni 13-15, molto più funzionali come ubicazione: l’accesso riservato all’ingresso libero avverrà infatti da Cargo 4, facilmente raggiungibile dalla centrale Porta Sud e dal Centro Servizi, a cui fanno capo gli Uffici di Presidenza, l’Ufficio Stampa e la Segreteria del Salone del Mobile. L’ingresso invece per chi è già all’interno del quartiere fieristico avverrà passando attraverso EuroCucina con cui condivide gli stessi padiglioni 13 e 15. Dopo l’interesse suscitato nella scorsa edizione tornano le botteghe artigiane anch’esse legate al tema dell’innovazione: quest’anno maestri del tessuto, della ceramica, della pelle e della stampa 3D (artigianato digitale) daranno valore attraverso varie dimostrazioni a ciò che sta dietro agli oggetti facendo entrare lo spettatore in diretta relazione non solo con chi li progetta e li produce
tornano per la loro seconda o terza volta. Inoltre il concorso SaloneSatellite Award, arriva alla sua 5a edizione, per favorire contatti mirati tra gli under 35 e le aziende espositrici al Salone del Mobile, in particolare quelle delle manifestazioni biennali che affiancano il Salone Internazionale del Mobile. Ai partecipanti del SaloneSatellite viene infatti richiesto di presentare in aggiunta ai loro prototipi uno o più progetti attinenti alle varie merceologie. Una Giuria formata da personalità di rilievo internazionale nel mondo del design, della progettazione e della produzione – sceglierà i 3 progetti migliori dei settori rappresentati al Salone del Mobile. I 3 premi consisteranno in un gettone di presenza. Ai vincitori si garantirà anche un servizio di consulenza e ufficio stampa, al fine di garantire la massima diffusione del prodotto vincitore.
DA QUEST’ANNO NEI PADIGLIONI 13 E 15
Il Salone Satellite
55
56
SaloneInternazionaledelMobile
BENESSERE E TECNOLOGIA IN DUE PADIGLIONI QUASI QUINTUPLICATE LE AZIENDE PRESENTI
Il Salone Internazionale del Bagno torna con un’offerta di prodotti e complementi sempre più ampia e sempre più completa. Per la prima volta i padiglioni 22 e 24 saranno interamente destinati alle migliori aziende italiane ed estere di settore. La biennale dedicata al bagno, presente dal 2003 all’interno della maglia espositiva del Salone del Mobile, giunge alla sua quinta edizione come manifestazione indipendente. Rispetto alle 43 aziende espositrici degli esordi, distribuite su un’area complessiva di 2.346 metri quadrati, la manifestazione vanta quest’anno ben 184 espositori e oltre 18.000 metri quadrati all’interno dei padiglioni 22-24. È anche grazie all’incremento dell’area espositiva (+20% rispetto al 2012), che la vetrina internazionale dell’arredo-bagno e del complemento ha potuto soddisfare le sempre più numerose richieste di partecipazione e innalzare la qualità degli spazi espositivi. Il Salone Internazionale del Bagno – la Regione Lombardia destina la qualifica di “Internazionale” solo alle manifestazioni che si distinguono per la qualità espositiva e per una percentuale rilevante di visitatori esteri – si conferma la fiera di settore di riferimento per la vasta offerta merceologica e la qualità dei prodotti in mostra. Si spazia dagli accessori e mobili per bagno alle cabine doccia e impianti sauna, porcellana sanitaria, radiatori, rivestimenti, rubinetteria sanitaria e di cucina, vasche da bagno e idromassaggio con un’attenzione particolare ai prodotti naturali, impiegati sia nel complemento sia nel rivestimento. Il bagno perde
SaloneInternazionaledelMobile
Due immagini della passata edizione
il ruolo esclusivamente funzionale e marginale che rivestiva fino a qualche anno fa all’interno delle abitazioni per acquisirne uno di totale centralità. Nel bagno di oggi maestria e tecnologia si fondono armonicamente con tradizione e natura; siamo ormai lontani anni luce dalla stanza spartana ed essenziale di alcuni decenni fa. Testimoniano l’importanza del settore bagno anche i dati relativi alle esportazioni tra gennaio e agosto 2013. Diversi sono i mercati esteri in cui l’aumento percentuale – rispetto al periodo che va da gennaio ad agosto 2012 – delle esportazioni di mobili italiani destinati al bagno è significativo: Cina (+32,7%), Corea del Sud (+24,6%), Russia (+17,9%), Turchia (+17,1%), Svezia (+11,8%) e Australia (+10,7%). Il prestigio della biennale è confermato anche dal ritorno in fiera di importanti aziende, tra le quali Gessi e Sicis, ma anche dalle numerose nuove partecipazioni come Florim, Geberit, Graff, Kartell by Laufen, Santagostino. Novità di questa edizione è il rinnovato layout che prevede all’interno dei padiglioni 22-24 tre aree wi-fi dedicate al relax dove poter lavorare in totale libertà e pranzare “all’italiana”. In piena sinergia con EuroCucina e la proposta collaterale FTK (Technology For the Kitchen), collocato nei padiglioni a essa antistanti, il Salone Internazionale del Bagno è sicuramente un appuntamento imperdibile per gli amanti del benessere, delle novità in campo tecnologico, dell’innovazione nel progetto e nella ricerca del prodotto.
57
RECOMMENDS
RECOMMENDS
PREPARATEVI A FARLE SPAZIO
PREPARATEVI A FARLE SPAZIO
RECOMMENDS
PREPARATEVI A FARLE SPAZIO
STA ARRIVANDO NUOVA KIA CEE’D SPORTSWAGON. STA ARRIVANDO LIVE MORE LIFE. NUOVA KIA CEE’D SPORTSWAGON. LIVE MORE LIFE. Easysummer
Easysummer
PRENOTA OGGI IL TUO TEST DRIVE E GODITI LA TUA ESTATE. PUOI AVERE CEE’D SW AL PREZZO DELLA 5 PORTE**. TUTTI I DETTAGLI SU WWW.KIA.IT E NELLE CONCESSIONARIE.
STA ARRIVANDO NUOVA KIA CEE’D SPORTSWAGON. LIVE MORE LIFE.
PRENOTA OGGI IL TUO TEST DRIVE E GODITI LA TUA ESTATE. PUOI AVERE CEE’D SW AL PREZZO DELLA 5 PORTE**. TUTTI I DETTAGLI SU WWW.KIA.IT E NELLE CONCESSIONARIE.
PRENOTA OGGI IL TUO TEST DRIVE E GODITI LA TUA ESTATE. PUOI AVERE CEE’D SW AL PREZZO DELLA 5 PORTE**.
mer EasysumFINANCE TUTTI I DETTAGLI SU WWW.KIA.IT E NELLE CONCESSIONARIE. www.kia.it Scopri la nuova cee’d.
Limitazioni garanzia* e dettagli offerta promozionale valida sino al 31.08.2012**
www.kia.it*Garanzia
FINANCE
7 anni/150.000 km escluso parti e/o componenti che hanno un limite naturale legato alla loro deperibilità temporale come: batterie (2 anni), sistemi audio, navigazione e intrattenimento audio/video (3 anni) e la verniciatura (5 anni). Dettagli, limitazioni e condizioni su www.kia.it
Scopri la nuova cee’d.
Limitazioni garanzia* e dettagli offerta promozionale valida sino al 31.08.2012** e nelle concessionarie. cee’d 5 porte: consumo combinato (lx100)FINANCE www.kia.it da 3,7 a 6,1. Emissioni CO 2 (g/km) da 97 a 145. cee’d SW: dati consumo ed emissioni in fase
Scopri la nuova cee’d. di omologazione. **Offerta valida per tutti coloro che prenoteranno un test drive sul sito www.kia.it o presso un dealer della Rete KIA e/o effettueranno *Garanzia 7 anni/150.000 km escluso parti e/o componenti che hanno un limite naturale legato loro deperibilità temporale batterie Limitazioni garanzia*come: ecee’d dettagli offerta promozionale sino 5 al 31.08.2012** un ordine dellaalla vettura. Esempio di promozione: benzina 1.4, 100 cv,valida Active, porte, prezzo promozione € 14.900,00 al netto di incentivo Kia di (2 anni), sistemi audio, navigazione e intrattenimento audio/video (3 anni) e la verniciatura (5 anni). Dettagli, e Active condizioni su km www.kia.it € 1.500,00; cee’d benzinalimitazioni 1.4, 100 cv, SW, prezzo promozione € 14.900,00 al hanno netto un di incentivo Kialegato di € 2.300,00. I.P.T. e contributo Pneumatici *Garanzia 7 anni/150.000 escluso parti e/o componenti che limite naturale alla loro deperibilità temporale come: batterie Fuori e nelle concessionarie. cee’d 5 porte: consumo combinato (lx100) da 3,7 a 6,1. Emissioni CO2Uso (g/km) daex 97DM a 145. cee’d SW: dati consumo emissioni in fase (2 anni), audio, navigazione e intrattenimento (3 anni) e la verniciatura (5 anni). Dettagli, limitazioni e condizioni su www.kia.it (PFU) n.82/2011 esclusi. Lasistemi foto èed inserita a titolo indicativo diaudio/video riferimento. e nelle Rete concessionarie. 5 porte: consumo combinato (lx100) da 3,7 a 6,1. Emissioni CO2 (g/km) da 97 a 145. cee’d SW: dati consumo ed emissioni in fase di omologazione. **Offerta valida per tutti coloro che prenoteranno un test drive sul sito www.kia.it o presso un dealer della KIA e/ocee’d effettueranno di omologazione. **Offerta valida per tutti coloro che prenoteranno un test drive sul sito www.kia.it o presso un dealer della Rete KIA e/o effettueranno un ordine della vettura. Esempio di promozione: cee’d benzina 1.4, 100 cv, Active, 5 porte, prezzo promozione € 14.900,00 al netto di incentivo Kia di un ordine della vettura. Esempio di promozione: cee’d benzina 1.4,cee’d 100 cv,sw Active, Vieni a scoprire la tua da:5 porte, prezzo promozione € 14.900,00 al netto di incentivo Kia di € 1.500,00; cee’d benzina 1.4, 100 cv, Active SW, prezzo promozione € 14.900,00 al netto di incentivo Kia di € 2.300,00. I.P.T. e contributo Pneumatici Fuori € 1.500,00; cee’d benzina 1.4, 100 cv, Active SW, prezzo promozione € 14.900,00 al netto di incentivo Kia di € 2.300,00. I.P.T. e contributo Pneumatici Fuori Uso (PFU) ex DM n.82/2011 esclusi. La foto è inserita a titolo indicativo di riferimento. Uso (PFU) ex DM n.82/2011 esclusi. La foto è inserita a titolo indicativo di riferimento.
Vieni a scoprire la tua cee’d sw da:
Vieni a scoprire la tua cee’d sw da:
TAVERNERIO S. Statale Briantea, 6 TAVERNERIO S. Statale Briantea, 6 LURATE CACCIVIO Via Varesina, 99 LURATE CACCIVIO Via Varesina, 99 TAVERNERIO S. Statale Briantea, 6su facebook seguici facebook gruppoclericiauto MARIANO COMENSE Via Como, www.clericiauto.it gruppoclericiauto MARIANO COMENSE Via Como, 74 74 www.clericiauto.it LURATE CACCIVIO Via Varesina, 99 MARIANO COMENSE Via Como, 74 seguici su
www.clericiauto.it
seguici su facebook
gruppoclericiauto
SaloneInternazionaledelMobile
LAKE COMO... THE NEW GOLF DESTINATION
The International Golf Travel Market is the premier event for the golf travel industry. Over 600 golf tourism supplliers join 350 pre-qualified buyers and 100 international press for four days of pre-scheduled appointments, networking opportunities and industry updates. Come and visit this top event and plan your golf holiday on Lake Como. www.lakecomo.com
59
SpecialeGolf
THE PREMIERE EVENT FOR THE GOLF TRAVEL INDUSTRY
IGTM, l’evento numero uno al mondo per l’industria del turismo golfistico, si terrà per la prima volta in Italia dal suo debutto nel 1998. A ricevere gli ospiti sarà Villa Erba, a Cernobbio (Como), dal 27 al 30 ottobre 2014. Il centro espositivo affacciato sul lago di como, ospiterà circa 1200 operatori selezionati provenienti da 60 Paesi: 700 supplier (tra golf resort, hotel, circoli, enti turistici, operatori di incoming) incontreranno 350 buyer (dai tour operator specializzati alle agenzie online) e circa 100 rappresentanti dei media internazionali. Tutti insieme, questi operatori rappresentano l’80 per cento del mercato mondiale del turismo golfistico, che ha un valore di
Be a part of the premier B2B event for the golf travel industry Join us for the first ever IGTM at the beautiful Villa Erba, Lake Como, Italy. Over 600 golf tourism suppliers will meet 350 pre-qualified golf buyers and international press, establishing new business relationships, signing contracts and networking to drive the development of the global golf tourism industry. Register today at www.igtm.co.uk Official Hosts & Partners
12 miliardi e mezzo di euro l’anno. in continua crescita. Per loro, tre giorni di appuntamenti mirati e pianificati allo scopo di costruire business e sviluppare il settore. Ma anche l’opportunità di giocare sui campi del lago di como e di altre regioni che vorranno invitarli, per scoprire che anche l’italia è una grande «destinazione golf» e merita il viaggio. In particolare, la Lombardia è la regione con il maggior numero di impianti: sono 69 in 12 diverse province. Titolare e organizzatore di International Golf Travel Market è ReedTravel Exhibitions, leader nel settore del turismo con un portfolio di eventi che, oltre al golf, coprono ogni declinazione del viaggio: business, meeting, incentive, ma anche leisure e luxury, sci e spa. In tutto 19 fiere dedicate, in ogni parte del mondo. Tra queste, Arabian Travel Market (Dubai), EIBTM (Barcellona), IFTM Top Resa (Parigi), International Luxury Travel Market (Cannes), World Travel Market (Londra). IAGTO (International Association of Golf Tour Operators) è l’organizzazione commerciale per il turismo golfistico a livello globale. Membri dell’Associazione sono 1.800 supplier, inclusi oltre 400 tour operator. Sponsor principale di IGTM, presenta lo State of the Market Address in apertura, coordina i seminari, i tornei di golf, una serata dedicata, i fam trip, e attribuisce i prestigiosi Golf Tourism Awards durante il gala dinner conclusivo. Insieme con Villa Erba, un gruppo di partner ha fortemente voluto questo importante progetto che porta l’Italia del golf (e non solo) al centro dell’attenzione mondiale. Iniziando dall’associazione albergatori, che in quest’area gode di una lunga tradizione e di alti standard di qualità. Tra gli attori principali, la Regione Lombardia e le province di Como e Lecco, sotto il cappello di lake como; la Camera di Commercio e il Comitato Regionale Lombardo della Federgolf. www.igtm.co.uk www.iagto.com www.villaerba.it www.lakecomo.it www.como-lake.arounder.com www.federgolflombardia.it
61
62
SpecialeGolf
A.S.D. MENAGGIO E CADENABBIA GOLF CLUB 18 HOLES www.menaggio.it PERCORSO 18 Buche, mt. 5476, par 70 Course: 18 holes, 5476 metres, par 70 ATTREZZATURE Putting green, driving range, pitching green, ristorante, bar, pro shop, sala bridge, sala video Amenities: Putting green, driving range, pitching green, restaurant, bar, pro shop, bridge room, video room
Il Menaggio & Cadenabbia Golf Club nasce agli inizi del ‘900 sulle colline del Lago di Como. È un caratteristico percorso pre-alpino decisamente mosso con green piuttosto stretti e movimentati. La posizione sopraelevata del campo consente una vista incantevole sui paesaggi caratteristici del lago.
The Menaggio & Cadenabbia Golf Club was founded in the early 1900s on the foothills above Lake Como. This is a distinctive, Alpine foothills course on steep terrain and with somewhat narrow, winding fairways. The elevated position of the golf course provides enchanting views over the surrounding countryside.
STAGIONE Apertura da Marzo a Novembre Open: March - November GIORNO DI CHIUSURA Nessuno Closed on: open every day ALTITUDINE 455 mt. s.l.m. Altitude: 455 metres a.s.l. LOCALITÀ 40 Km da Como - 87 Km da Milano Situated: 40 Km from Como 87 Km from Milan
CIRCOLO GOLF CLUB VILLA D’ESTE 18 HOLES www.golfvilladeste.com PERCORSO 18 Buche, mt. 5732, par 69 Course: 18 holes, 5732 metres, par 69 ATTREZZATURE Driving range, putting green, pitching green, pro shop, servizio caddy, golf cart, sala bridge, bar, ristorante, valet parking Amenities: Driving range, putting green, pitching green, pro shop, caddy service, golf carts, bridge room, bar, restaurant, valet parking
STAGIONE Apertura da Marzo a Dicembre Open: March - December GIORNO DI CHIUSURA Martedì non festivo Closed on: Tuesdays (except public holidays) ALTITUDINE circa 400 mt. s.l.m. Altitude: about 400 metres a.s.l.
LOCALITÀ 7,6 Km da Como - 54 Km da Milano Situated: 7,6 Km from Como 54 Km from Milan Il Golf Club Villa d’Este nasce nel 1926 sulle colline comasche che dominano il lago di Montorfano e nel perimetro suggestivo e romantico di un bosco di oltre 30 mila alberi di castagni, pini e betulle. Uno scenario d’incomparabile bellezza naturale, un angolo di paradiso che è stato ed è ancora meta preferita dei golfisti più raffinati del mondo. The Villa d’Este Golf Club dates back to 1926; it was built on the Como hills overlooking the Montorfano lake and on the suggestive and romantic edge of woodlands boasting more than 30 thousand chestnut, pine and birch trees for an incomparably beautiful natural setting, a corner of paradise that was and still is a favourite destination of the most sophisticated golfers in the world.
SpecialeGolf
GOLF CLUB MONTICELLO A.S.D. 36 HOLES www.golfclubmonticello.it PERCORSO 36 Buche, percorso rosso mt. 6270 percorso blu mt. 5904, par 72 Course: 36 holes, red course 6270 metres – blue course 5904 metres, par 72 ATTREZZATURE Campo pratica, putting green, pitching green, golf cart, tennis, piscine, ristorante, bar, snack bar Amenities: Driving range, putting green, pitching green, golf carts, tennis court, pools, restaurant, bar, snack bar STAGIONE Apertura da Febbraio a Dicembre Open: February – December GIORNO DI CHIUSURA Lunedì non festivo Closed on: Mondays (except public holidays) ALTITUDINE 300 mt. s.l.m. Altitude: 300 metres a.s.l.
LOCALITÀ 12 Km da Como - 30 Km da Milano Situated: 12 Km from Como 30 Km from Milan Il Golf Club Monticello nasce nel 1974 su un’area di circa 140 ettari e ha due percorsi di 18 buche. Ha ospitato sette open d’Italia richiamando la presenza dei più prestigiosi professionisti del mondo. Attualmente Monticello è uno dei più importanti circoli italiani composto da strutture moderne di alto livello. The Monticello Golf Club was founded in 1974 on about 140 hectares and has two, 18-hole courses. It has hosted seven Italian competitions, attracting the most prestigious professionals in the world. At the moment, Monticello is one of the leading Italian golf clubs with top level modern amenities.
63
64
SpecialeGolf
"I tuoi sogni in un baleno" PRESTITI PERSONALI A Svizzeri, domiciliati, frontalieri, AVS/AI e indipendenti, anche con altri prestiti in corso Miglior tasso applicabile garantito Nessuna spesa d’agenzia
www.flashcredit.ch - info@flashcredit.ch
MUTUI in FRANCHI SVIZZERI e in EURO
Tasso dal 2,7% Nessuna spesa anticipata - anche a frontalieri MENDRISIO T. 0041 916465382
MAGLIASO Tel. 0041 916066800
LAMONE Tel. 0041 919500880
STABIO Tel. 0041 916472242
SpecialeGolf
GOLF CLUB CARIMATE 18 HOLES www.golfcarimate.it PERCORSO 18 Buche, mt. 6021, par 71 Course: 18 holes, 6021 metres, par 71 ATTREZZATURE Driving range, putting green, pitching green, golf cart, tennis, piscina, ristorante, bar, pro shop Amenities: Driving range, putting green, pitching green, golf carts, tennis court, pool, restaurant, bar, pro shop
Il Golf Club di Carimate nasce nel 1961 sui 60 ettari del parco secolare del Castello omonimo a venti minuti dal centro di Como. È un percorso vario, con tracciati di gioco agili e molto luminosi in un ambiente collinare che solo nelle prime nove buche assume scoscendimenti un pò più accentuati.
The Carimate Golf Club was founded in 1961 on 60 hectares in the centuries-old parklands of the Castle, twenty minutes from the city of Como. This is a varied course, with broad, well-lit fairways in a hilly setting, which are a bit steeper only in the first nine holes.
STAGIONE Aperturo tutto l’anno Open: Year round GIORNO DI CHIUSURA Lunedì non festivo Closed on: Mondays (except public holidays) ALTITUDINE 300 mt. s.l.m. Altitude: 300 metres a.s.l. LOCALITÀ 15 Km da Como - 20 Km da Milano Situated: 15 Km from Como 20 Km from Milan
LA PINETINA GOLF CLUB 18 HOLES www.golfpinetina.it PERCORSO 18 Buche, mt. 5528, par 70 Course: 18 holes, 5528 metres, par 70 ATTREZZATURE Bar, ristorante, driving range, pitching green, putting green, golf car, pro shop, sala bridge Amenities: Bar, restaurant, driving range, pitching green, putting green, golf car, pro shop, bridge room STAGIONE Aperturo tutto l’anno Open: Year round GIORNO DI CHIUSURA Martedì non festivo Closed on: Tuesdays (except public holidays) ALTITUDINE 370 mt. s.l.m. Altitude: 370 metres a.s.l. LOCALITÀ 25 Km da Como - 35 Km da Milano Situated: 25 Km from Como 35 Km from Milan
Il Golf La Pinetina nasce nel 1971 nell’immenso Parco Pineta di Appiano Gentile a 15 minuti dal centro di Como. Il campo si snoda su un terreno molto ondulato con differenti situazioni di gioco, proponendo suggestivi scorci panoramici: Monte Rosa e Prealpi Lombarde.
The Pinetina Golf Club was built in 1971in the huge Appiano Gentile pine forest, 15 minutes from the city of Como. The course winds its way through very hilly terrain, providing various playing situations, and offering magnificent views of Monte Rosa and the Lombardy Alpine foothills.
65
66
SpecialeGolf
GOLF CLUB LECCO SRL 18 HOLES www.golfclublecco.it PERCORSO 18 Buche, mt. 5683, par 71 Course: 18 holes, 5683 metres, par 71 ATTREZZATURE Piscina, campo da tennis, campo da calcetto, campo da pallavolo, sala meeting Amenities: Swimming pool, tennis court, soccer field, volleyball court, meeting room STAGIONE Aperturo tutto l’anno Open: Year round
Il Golf Club Lecco nasce nel 1996. È situato tra i laghi di Annone e Pusiano, ai piedi delle Prealpi Lombarde. La struttura originale, risalente al 1600 e completamente restaurata nel pieno rispetto dell’antica costruzione, è ora sede della club house e del ristorante. All’interno del Club trovano posto il Percorso da 18 buche, l’area pratica con 3 piccole buche di prova, una piscina all’aperto, il Tiara Restaurant, un’area meeting e matrimoni, due bar, un negozio e campi da tennis, pallavolo e calcetto.
The Golf Club Lecco was founded in 1996. It is situated between the Lakes Annone and Pusiano at the foot of the Alps of Lombardy. The Clubhouse and RestauranÅt are housed in the original 15th century buildings, renovated with the complete observance of the original structure. The Club presents a 18 hole course, driving range with 3 hole pitch & putt, a pool, the Tiara restaurant, a meeting area, facilities for ceremonies, two bars, a shop, tennis, volleyball and football courts.
GIORNO DI CHIUSURA Martedì non festivo Closed on: Tuesdays (except public holidays) ALTITUDINE 250 mt. s.l.m. Altitude: 250 metres a.s.l. LOCALITÀ 40 Km da Como - 20 Km da Milano Situated: 40 Km from Como 20 Km from Milan
A.S.D. GOLF CLUB LANZO 9 HOLES www.golflanzo.it PERCORSO 9 Buche doppie partenze, mt. 5094, par 68 Course: 9 Holes double departures, 5094 metres, par 68 ATTREZZATURE Campo pratica coperto, putting green, noleggio carrelli, ristorante, bar Amenities: Indoor driving range, putting green, cart rental, restaurant, bar STAGIONE da metà Marzo a metà Novembre Open: from half March to half November GIORNO DI CHIUSURA Lunedì non festivo da Giugno a Settembre sempre aperto Mondays (except public holidays) from June to September always open ALTITUDINE 1000 mt. s.l.m. Altitude: 1000 metres a.s.l. LOCALITÀ 40 Km da Como - 20 Km da Milano Situated: 40 Km from Como 20 Km from Milan
Il Golf Club Lanzo nasce nel 1962 per opera del grande architetto Donald Harradine. Il campo si trova a 1000 metri di altitudine e il percorso a 9 buche si snoda attraverso i boschi e le radure del Pian delle Noci con vista sulla vallata e le montagn e circostanti. La ClubHouse appena rinnovata offre una piacevole accoglienza per una sosta di relax, per un pomeriggio di Bridge o per una cena a base di piatti tipici del la zona. La grande terrazza permette di pranzare all’aperto con vista sul campo da golf.
The Golf Club Lanzo was founded in 1962 by the great architect Donald Harradine. The 9-holecourse is located at a height of 1000m and winds across the woods and clearings of Pian delle Noci with view of the surrounding valleys and mountains. The Club House has just been renovated to welcome players who want to have a rest, or play bridge or dine with local food. The large terrace permits to eat outdoors overlooking the course.
SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE Milan, April 8th -13th 2014 - Hall 4, Stand C21 Phone +39 031 70757 – www.jumbo.it