Newl'ink NN. 7-8 Doppio

Page 1

NEW L’INK 07

08

DOPPIO

gennaio - aprile 2013 free press

www.new-link.it

info@new-link.it


+28.8@ 4+6)-A 232 -' .* 23 43+8.)3 +7.78' 1+ *. + 83 (6 '2 83 59 38 B #2 43+8' 33*-397+ +6' ' .)-'6* % 3-2 +'87 +88 ./ % *'* ,0!''! $! '!//*-! !)!1 %) /! "* % 0/ -. *1 / ) 11%.* +*..*)* +-!. / '%44 )* +*!.%! $! !) .* ( ! -0 !./ ## ! '! *) +! / 4% 0.% % %)/!-+-! -(% -/% )!..0) /!) %(!)/% %)/!) * -%.+ *) %/% ! -! )! #! *) !..!) * #4%*)% % *#)% .% '!//*-! (% * . ! *. /! )* % !. ./ % ,0 %* #'% '/-% .! )! #' /% .% / *) 1% %) 0) * )!++0-! / )/*(!) !..!-! ,0!./* ) +*..* $! )* * !*(! )*) 10*' -! %/! % '!1*'% )*) (!'' *-/!.% ,0 $! % '!//*-% ( !% !./%) / -% ' )! %/6 .* .* !. +'' !. % ,0 )/* *)"% -! .0 +0)%/ $! .0''>%) )%/6 .% : ! +% "! / ' 0. ( '*-* ' '*-* /!-!..! +!- $7 %. *)* '*-* ./!..* %) *) 0% ' !. 0 ! *) 4% /%) -%#0 - * * ' #* -! '' ./!.. *. %) * % "-0%/*-! *' -0 +!- ,0!''* * /0 %/* %' #0 .! )/*) .+!// /%1! ' ! -% %) (!..* '* %( ( !' #)%4%*)% +!)/-! 1% .!% .!% /0 $! ( '% +!. -! /! -# +! " ) *( )* /% * $! +!- %9 /% +-!# ! '* *( ! .0 !' %) '% %' $! *#'% %! " / '%/6 6 '%/ /% #0% % ; %/ .*'* +!). / /-*++* '>*.+ . -%// * ) $! / !/ *. *#)% *1! *1! * "%)* )*) $%! !-! '! %./-% ' "*-( /* #% 0) % '! )) ! +& 5 %./ !2 >%) -%1 '' /* # 0%/ %) ''! % !'' *'' ) +0 '% 4%*) # ".8303 .9*.)+ 9836+ 3))3 0D.2/ +; 32 *.836+ ! +*.8. 2 ? & 63 2' 300' )1 361'83 < "'7)'(.0+ .009786'>.32. ',.2+ 6+>>3 E

% 0) +*)! ! . % * ( )! !.. -% $ ! ) %"'!..%* )*) .!(+-! ) 8 0) /0-! * < % )%= *).% !- 4%*)% !)#*)* '!/ /* / ! ) % / /* * % $! 1 .!-%! !#0!)/ )/% 0) %' ..!-! 0) . . ) * ! (!)/ ). (! % (!)/! ! %)"%)%/ )% -%+! / -% !1!-. 4%* /*-) /* .* $/% ) 4% ) * "% + 0 . ) '/ % 0 0 ! -%. % %/6 -% ) % ) . +! ! %) * / # ) % ! +!-! /! '! 1 / * !-) 0 / ( / 0%) % * . , * + (%) ) %'% %' +*-/ /* / %) 0) ) %! * ! !)/ ! ./! !% /!(+ '% !- ( )/-* 0'/0- '% !% -%44 / ! ' * %* '! * '%/6 ( 4% 1 '! /!)0/! % 0 . + / ! . % %/ '% "' # ) * !// * ! % 0) * % (!)/ -/% *) %' *) *)*'*#* % $ . "* ( * % % 0) *'% +%: + %/6 0! 1%) '!44 )*./-% . +!1* ) * ./!)4 %. *-.* %-!// % '*#* ! )/- ' )* %) ( * !)4! % $!'! *1! /!) 4%) ! %.%1! ! .0''! )0 !-.% ( %/% 4 -)!'' ! -/% 1 ) * %1 %/6 ! /- .0'' %)1*'#! . .0 -% ! (+*- )!* * 0) *(+'!. -*#!//% C % ! /0 % + . !' *)/ % )!'' *//% % ) ".8303 %* '!.. *)/ (% 88+7+ %. %+'%) !' . +!-! %" 1 -%!# /* ! "6'1+ .+ 6 3 3 !*-% % ! + 1 ( 6 > + +0)/% / !)/* 003 '> 1!-. '%/ )* 0) + )*. . ' ! 3 1 7) * /-* .2/ 6'2)+ '%*- ( --% $%. -! +-*)/* 2 +;0D 9836+ * ! (%# *'' ) .% ! +*.8.3 ? 2 % (!)/ -! !(+ . ( * / *.836+ ' 8 ! ) % ="+< +-*/!.% !- -! ! !' 1%1 /%1* ! #%'! . D )'*+1 < )1 + - /% % *-.% !'' *+ 300'2' %10'# % 361'83 * % / / '% 3 ! # .) 88 % 0) %' / !./%) + ? .*' 4 +!( /* "'7)'(.0 786'>.32. - //!-%4 - $! )!' "*- //*-! -/! .009 0 ! / . -%/ !' ',.2+ )!'' . .+! % '%./% % ) 6+>>3 E % ' 0-!

' '% -* .% *(+*)! % +*!.% % '*#* ! !''> 0/* *+!-! > / )/% -/%. -! -/! ++* /% %/ '% ) .%/ (!)/! *--! /! %) .!-% /* */ !''> -! '%4 4 0/*-! ) /! '/-!/ $! ./ % +! 1 1 %. * * - '!##!-! 10/* /! .*)* +*! '!//*-! %(!)/% .%! !)! 0.% % %) #!)!-! /!-+-!/ 4 $! +*..*)* +-!./ 1*'* ,0!''! *) %)/!) %*)! ./-0 -.% "- %) * ( /!) -%.+ -(% (% * % ! *- %)) -/% )!..0 )/ '%44 4%*)% % ) % ,0! *#)% )4% /0//* "% ) . ./! *.! *./ +* -%"* ! '!//* .* *-.* * )*) 10*' %-! /% *(! 10* (*'*#% (!)/! .% -! !'' ( ' '! "! ! " '. #) -!.. / 0 ) " '. * .! *) $! +*./0 !/%(*'*# % ' 0)> 0/! * % %) )/% %/6 , 0)>%)/!-+-!/ 4%* )! %)/! 0% "0*-% %. 0..%*) ".8303 $ ! ! % / %)/! %-!// - (!)/! 9836+ 3)) (!)/ '! '0 '' 3 .9*.) *.836+ ! ' *%)1*'# >%)/!- %. %+'%) -% . 8 0) *'' ) +*.8.32 +; + -% !!/6 '' %(!)/* .% ! -/ .%)!-#% 0D.2/ %./% 300'2' D *)/!(+* (0'/ )!* !% %1 .+!-% '' (0.% - )! .% ?2 ! -. % ( ' /! /-* %/% !'' !.. -%"!-% 361'83 *)/!)%/* '' '!//! / ''! -/ ',.2+ < )1 -! % %""! % 1%.%1! )32 8':3 -!)/% (* - /0- ' %)!( + -* + -% .+! %"% %/ 0+ ' )3036. (!)/% !.+ 00+,'83 6 .0''! + = 8 0) -!..%1% $ < > -!) ! ,0 $ :.*+3 #%)! % ! ) !./>0'/%( '9*.3 % . 0) 1*'0( )*/ /% )!'' + 0 //%1 % ! 46+>>3 E % ! !'' *'' *)/ -! '>!. !2'>%)& )*./- -% ) *11!-* ' .!)4 ! !''>%) *'! + %) (% %/ #)% '% -* /!.% ' ./ -* 6 !3/% ,0!./ *-% % 0) -/ ! !'' *'' ) /! !1!)/* ! ./%(*) %' .0* *'! .1*'#%( %!-6 %) .%) !)/*

0' "%'* 1*'/ 1*'/ !' %.%)# ))* * % 0) " -. (!)* +%!/*. !' - (( *) '! +-!/!.! %) ! %/! *(! *) '! .+!// /%1! #%0./%"% %'% *) #'% !--*-% +!##%*-% )*) (!)* $! *) '! %''0.%*)% (%#'%*-% % +-*/ #*)%./% % ,0!./% - *)/% .*)* "%#0-! $! /!) *)* .+ -%-! * )*) /-*1 -! +%: 0) %(!).%*)! +-*+-% ''>%)/!-)* !'' .* %!/6 * %!-) %#0-! $! .+!..* *./%/0%. *)* ./!-!*/%+% )*) .*'* '!//!- -% ( ) $! %)!( /*#- "% % ! /! /- '% % #- ) ! .0 !..* )!''>%(( #%) -%* - /%"% /* 0) 0*(* $! +-*%!// %) 0) *++% % ( )/% . *)*. %0/% $! .% ./ ))* ' . % ) * 0) -%"'!..* !'' -! '/6 $! 1*--! ! !.*- %44 -! 0) #%*1 )! '' -% !% ' 1*-* ( $! $ #%6 +!- 0/* ' .+!- )4 % %1!) / -! ,0 ) * '* 1-6 /-*1 /* 0) +!-.*) (%#'%*-! !'' #!)/! *) 0% $ $! " -! 0) '*'%/ )%)"!// !#!-% +%: /*- % ! +%: %),0%!/ )/! $! ( % ! +%: % .*#)*. $! ( % !'' /!)!-!44 $! )*) 1-6 $% +*/-! ! . '1 -' ! !' %.%)# ))* $! )*) +*/-6 1! )%-'! $% '>$ *--*// 0) )*)) % ! . ##% ( %'(!)/! '0) /% ( ) $! ,0 ) * %' -%.+!//* !' +-*..%(* '! 8 )!# /* %.+!//*. %) (* * %(+-!1! % %'(!)/! -0 !'! + ! % #%-! .! *) * '! %-!//%1! ! !-*#$! %)" ''% %'% !' .* ! *) /0//* %' ) *-! -% $%!./* ' !'%//* +!-"!//* 0) ( -! + -*) ! 0) "%#'%* $! )*) %1!)/!-6 ( % + -*)! % .! ./!..* 0)* +.% *'*#* ''! +-!.! *) 0) " )/ .( " '. (!)/! -%1! ' /*-! ! '% !- /*-! % 0) + .. /* $! %)1! ! )*) ( (!//! )7 1!-%/6 )7 '% !- 4%*)! .*'* 1!) !//! 0) ++-!) %./ /* % ' 1*-* +-! -%* ! % %(+-* %'! (% %4% .% /- ."*-( %) /- #! % (*-/ '! 1* % !'' ) -- /%1

8 ! % / *)/!(+*- )!

'' )0*1!

".8303

# " # ! $ " 9836+ 3))3 .9*.)+ *.836+ ! +*.8.32 +;0D.2/ 300'2' D .7836= ? 2 361'83 < )1 ',.2+ 6+>>3 E


gennaio | aprile 2013 | DOPPIO |

sm2

02 | VISIONE DELLA FORMA O

METAMORFOSI DELLA MATERIA IN GIUSEPPE MAZZULLO di Rocco Giudice

06 | MILANO CELEBRA PICASSO

NEWL’INK MAZZULLO (OPerA) di Rossella Di Giacomo

08 | LA PIETà RONDANINI E IL NON FINITO MICHELANGIOLESCO (OPerA) di Silvio Lacasella

09 | RIVEDO MAZZULLO (PrOsA) di Francesco Gallo Mazzeo

10 | TRA ARCAICITà E MODERNITà MAZZULLO E LO SPIRITO DEL SUO TEMPO di Ornella Fazzina

11 | MAZZULLO (versi) di Rafael Alberti

IMPERATOR (OPerA) di Josè D’Apice

NEWL’INK 12 | LA SCULTURA COME OSSIMORO E LA SEDIMENTAZIONE DEL TEMPO di Giuseppe Carrubba

13 | FINZIONE E PIETRE

1 17 | L’ULTIMA AMAZZONE (versi) di Conran Grant

LITTLE BIRD... (OPerA) di Enrico Mitrovich

IN CARNE E OSSA (versi)

18 | HANDBALL MONTENEGRO

DISARMONIE (OPerA)

20 | DIALOGO DI UNA SCULTURA

di Mauro Curcuruto

di Luigi Russo Papotto

14 | LA PIETRA DI MAZZULO

di Davide Scandura

ED IL SUO SCULTORE

di Vincenzo Crapio

25 | COVER 08

di Alessandro Finocchiaro

15 | LE SORELLE (PrOsA) di Giuseppe Bella

A GIUSEPPE MAZZULLO (PrOsA) di Letizia Costanzo

QUIET (OPerA) di Sandro del Pistoia

16 | MAZZULLO E GLI ALTRI ISOLANI di Michele Romano

26 | VERSI APOCRIFI. MOSTRA

PRESENTAZIONE, CONCERTO...

Redazionale

31 | AA. TUTTI I SEGRETI DELL’ARTE CONTEMPORANEA Redazionale

34 | DE NITTIS A PADOVA di Silvio Lacasella

23 | LIBRO DEL MESE 24 | CD DEL MESE 37 | L’ARTISTA

l’INDICE


2

l’ARTE

sm2 | DOPPIO | gennaio | aprile 2013

NEWL’INK

di Rocco Giudice

brand, protestasse tanto energicamete l’inammissibilità di Michelangelo, fonte del dissidio che lo studioso tedesco aveva ingaggiato sul piano teorico con Rodin in nome del contrasto fra modellare e scolpire. Quel che Martini deplorava era la subordinazione al materiale che presupponeva la forma rispetto al disegno e allo sforzo costruttivo: l’intervento maieutico non poteva esaurire quanto c’era da aspettarsi dall’artista nel liberare dal bozzolo greve del materiale la forma ivi imprigionata. Alla luce di questo episodio, il non finito e il confronto a distanza con Martini, sul piano formale e tematico2, assumono il valore di istanze cruciali per la comprensione dell’opera dello scultore di Graniti. L’appello-reclamo Tornare alla pietra!, lanciato sullo scorcio del Novecento da von Hildebrand, doveva trovare eco persistente nell’opera di Mazzullo: che, dopo aver realizzato, perlopiù, terrecotte, bronzetti e cere, “riscopre” la pietra a partire dagli anni Cinquanta. Nel vivo, cioè, della “guerra totale” realismo vs Astrattismo quale espressione paradigmatica della modernità. Per Mazzullo, non si può scegliere di essere moderni allo stesso modo in cui non si può prescindere né scartare, anzi, espellere dalla modernità il passato chiamiamolo pure con il suo nome -: il rapporto con la tradizione è parte integrante del cimento cui sentirsi chiamati dal proprio tempo. La fase “petrosa” di Mazzullo si inscrive, perciò, nella coscienza dell’artista, all’interno dello stesso fronte di lotta, fra passato e presente, antico (e arcaico) e moderno, la stessa dinamica potendo essere affrontata con materiali differenti e con differenti procedure. Lo vediamo in un bronzo fra i suoi più celebri, Nudo, del 1972, che rigurgita di sensualità mentre sembra sciogliersi dentro il desiderio che evoca e nello sguardo dentro cui arde. Un Nudo femminile come pochi

altri sensuale, fra quelli che Mazzullo ci ha lasciato: tagliente, pur nella morbidezza delle forme e della posa, nel movimento delle gambe e dei fianchi, protesi e sostenuti dal braccio sinistro, che non vediamo perché è come annullato in questo delicato e minimale ufficio/artificio seduttivo. Linee senza peso in cui il volume sembra poter fare a meno della quantità di materia che racchiude: la figura è rifluita al segno che ne individua il gesto e connota l’attitudine, per cui al dato visibile è detratto il contenuto puramente descrittivo della meccanica retrostante: per scelta, dunque, per avventura dell’immaginazione che vi affida i propri estri. erodendo i “confini” smangiati e sbavati della figura, il bronzo, nella parte “immersa” nella soluzione chimica del movimento e dello sguardo che lo segue e che vi schiuma, è poroso come pietra pomice. Qui, il non finito non è di una forma da sceverare nella materia, ma di una forma che può fare a meno della materia. Così, nel modo in cui la linea del fianco prosegue nell’ascella e nel braccio, ancorché tronco, troviamo intero il gesto in cui il gomito si piega per reggere i capelli dietro la testa. se non vediamo l’arto e se del volto rimane un moncone, è perché sono fusi nell’atto che colma di sé lo spazio cui li salda - ma, in effetti, abbiamo il levarsi d’ala cui il compiersi sarebbe sovraggiunto: forse, si è già prodotto e non ce ne siamo accorti, perché era meno per gli occhi che del braccio con cui brandirlo; meno per noi che per chi lei vuole sia diretto quel richiamo. Nello stesso tempo, non c’è, non può esserci materia in cui non sia presente la forma, un’idea della forma: non essendoci alcun divario fra il gesto libero e il desiderio puro in questa scena di seduzione, la figura è sgombra da ogni piega o ruga e il disegno basta a saziare l’aria che ne è imbevuta come la materia ha fatto con la forma trovandovi il respiro che tradisce la vita (tradisce: la testimonia e la rinnega, la contrad-

dice e la celebra) o per cui la vita ha tradito la carne - per ritrovarvi e non smarrire più lo slancio o l’abbandono ancora imposseduto. La materia modellato o intaglio, si diceva, non importa - non oppone alcuna resistenza né trasmette l’impulso da cui sortirà: la vita che vi scorre e l’attraversa l’ha segnata con un tocco che vi pulsa e la pervade: e in luogo di una definizione anatomica abbiamo, in questo Nudo, il liquefarsi fino a fervere e come una coppa riempita fino all’orlo, traboccare oltre di sé, fissato nel momento che cattura tutta l’esultanza che promette - la posa, prima ancora della forma; il movimento (di offerta), più che la solidità che, nella civetteria più usuale, non rende meno inafferrabile questa numinosa epifania dell’eros. Nell’opera di Mazzullo, la struttura dei materiali è connessa all’articolazione morfologica della figura, che trova in essa la lingua madre del dettato con cui il corpo annuncia la storia di sé e nel far questo, chiama in causa il mito. i corpi come parti solide dello spazio in cui sono installati, laddove l’energia non è qualcosa che si aggiunga a essi dal di fuori, ma il depositarsi e aggregarsi in cui sono attive forze, superfici, volumi e proporzione fra di essi, dando volto e anima a ogni frazione di materia intorno a noi. La scultura è dappertutto. Ciò che spiega come Mazzullo possa enunciare in questi termini la sua poetica: Mi piacerebbe scolpire come fanno il vento, la pioggia, le intemperie. Dunque, Mazzullo è un artista

j Giuseppe Mazzullo

Capra | 1964

bronzo, cm 84 x 41 x 58 Fondazione Mazzullo, Taormina

(Fotografia di Aurelio Amendola, gentilmente concessa dagli eredi)

Giuseppe Mazzullo in

arte

Fra i topos della biografia (anche) di ogni artista c’è un incontro cui far risalire il segreto di una vocazione o un episodio che, segnandone il carattere, ne prefigura il destino, imprime il carisma di una fedeltà di stile come di una ossessione personale, inaugura svolte, anticipa sviluppi futuri, schiude prospettive, altrimenti inaccessibili. Non importa quanto di vero o di convenzionale vi sia in questo cliché: né se esso vale sempre e per tutti: è un fatto che le concessioni agli stereotipi sembrano indispensabili alle mitologie cui nemmeno il pubblico che si vuole più smaliziato rinuncia a cuor leggero. Nel caso di Giuseppe Mazzullo, un evento significativo si verificò il giorno del 1939 in cui il giovane artista, mentre lavorava in una cava di Carrara ai bassorilievi per la sede dell’i.N.P.s. di roma, conobbe Arturo Martini. il grande Maestro fu attirato dai disegni che Mazzullo aveva con sé per realizzare l’opera: tanto che propose di scambiare un proprio disegno con uno del più giovane. Del resto, di fronte al lavoro in fieri, Martini fu piuttosto franco: Caro Mazzullo, i tuoi disegni sono molto personali, ma il bassorilievo è martiniano. A ogni modo, non è il caso di scoraggiarti, tutti abbiamo avuto… un padre. rivendicazione di paternità che, in tema d’arte, di rado può arrogarsi l’esclusiva, così che Martini volle informarsi sulla genealogia ideale dell’artista, che elencò: Wiligelmo, Benedetto Antelami, i Pisano, Jacopo della Quercia… Mazzullo non terminò di nominare Michelangelo, che Martini andò su tutte le furie affermando che Michelangelo era impetuoso, un impaziente che non completava mai un’opera. Un artista che voleva trovare sempre qualcosa di pronto per impostare un nuovo lavoro: un artista così - affermava concitatamente - non farà mai la statua che ha pensato di fare, perché gli mancherà la costruzione creativa.1 singolare che Martini, che aveva seguito le lezioni di Adolf von Hilde-

Nudo | 1972

bronzo, cm 71 x 53 x 55 Fondazione Mazzullo, Taormina

(Fotografia di Giuseppe Leone, gentilmente concessa dagli eredi)


sm2 | NEW L’INK

l’OSPITE 01


l’ARTE

che non “riesce” a essere aniconico: perché nulla, neppure la materia ‘bruta’, è indenne dall’immagine (dalla forma). Al punto che quel che nell’arte di Mazzullo si è supposto quale “decorazione”, appare quale reazione al non finito o suo corrispettivo, de-finito di una forma sfiorata o perduta: da qui, il linearismo asettico e l’astrazione geometrizzante come fuga e argine all’immagine che preme, che preesiste già nella materia ed è più antica dei sogni dell’umanità e del mondo degli dèi. Lo vediamo in Trinacria, pietra lavica, 1975: un incastro di combattive geometrie sembra bendare un simulacro stilizzato, riconoscibile nella piramide rovesciata del volto ovvero della maschera che lo inscatola; nelle braccia fasciate e nei cerchi dei seni che, contrapponendosi alle rigide linee scanalate che percorrono serpeggiando la sagoma che ne è tratteggiata, suggeriscono un movimento a spirale che, volgendolo da simbolo a teorema, fa di un emblema imbalsamato l’archetipo di una carta astrologica in cui è scritto chissà - un destino storico: l’identikit, il cammeo di una memoria perduta e fossilizzata, il rincorrersi di un’immagine dall’estremo all’altro di un labirinto, ricompresi nell’uniformità del ritmo, nella mai interrotta cadenza ciclica di uno stesso segno. sulla linea divisoria tra passato e presente, tra sogno e memoria, mito e realtà, La Natura, del 1961, sgorga in modo così rapido, che la figura sembra giacere come sta ancor prima di giungere a noi da Khajauraho, desunta come sembra dai fregi di uno dei suoi templi, molle apsaràs recumbente cui ogni superficie d’appoggio sarà sempre un nembo d’altro cielo o un tappeto d’erba che si leverebbe in volo per riportarla alle sue sorelle, ma che le è stato sottratto per costringerla dentro un gran-

(Fotografia di Giuseppe Leone, gentilmente concessa dagli eredi)

dangolo in cui la fisionomia è asimmetrica, deformata o perlomeno, incurvata, fuori dal luogo o dalla prospettiva in cui le è dato esistere. il corpo sembra uscire di getto dallo spazio, schizzando prima dal vuoto (e da sé) che dalla materia, per essere legata mani e piedi a questo mondo: tarlata da muffe e scorticata da piaghe che ne gravano le membra, l’espressione attonita del viso tumefatto dall’umiliazione e dalla mestizia di un esilio palesato dalla nostalgia ne reca l’impronta fisiognomica: nessuno sfondo potrebbe ridare a questa dea la maestà che le è stata strappata dalle carni. La pastorella cara a Khrishna ha ripreso le sembianze di una sensualità pandemica: sembrerebbe difficile immaginarvi una contadina cooptata a sacra partner o discesa da un raggio di sole ovvero adusa campeggiare a bordo di una nuvola. Ma, forse, è davvero così che andarono le cose, in questo caso. Saffo, granito, 1980: Mazzullo fa di saffo una sfinge refrattaria, che non fa mistero dello sdegno, con il seno di fronte e il viso di profilo e inclinato come una sbarra che chiude a ogni contatto anche solo ottico, negandosi o concedendo il meno possibile al possesso maschile incipiente fin dallo sguardo che la denuda e sentito sulla pelle come violenza, così subitaneamente contraccambiata. La delimitazione/torsione che separa la figura da sé e dall’altro trasforma il viso in un elmo duramente schermato e sigillato nella geometria piana; ovvero forgia in uno scatto inesorabile la testa e il volto nella lama tagliente e pungente di una lancia, nell’aculeo di una freccia, li riassetta nella frastagliata punta di una zagaglia che fa del busto uno scudo e insieme, il supporto di un affondo fulmineo quanto definitivo e fatale nel viso, che schivando o subisce uno schiaffo per colpire a sua volta con un diniego tutt’altro che remissivo. Nella treccia sembrano stilizzate, cadenzate come una marcia di guerra, elsa e lama di una daga: le pieghe del peplo incise a fondo nel lato da cui il busto prende luce la trattengono come giunture di una rete muscolare, residuo o prolessi di un usbergo d’amazzone belligerante, di una raggiunta e irreversibile determinazione dei sensi e dei nervi tesi per scoccare il profilo dardeggiante, irradiando esteriormente e coagulando nella posa un’ostilità istintiva e radicata dentro di sé, in un furore irriconciliato che non risponde a pulsioni che gli siano anteposte. rivestite da un’energia che converte la forma in riflesso materico del puro spazio, che fa di essa il correlato di un vuoto inaccessibile nella turgida enfasi o nella sublimante nemesi delle masse, le figure di Mazzullo hanno la solennità espressionistica della statuaria arcaica, assiro-per-

sm2 | DOPPIO | gennaio | aprile 2013

siana3 o pre-colombiana4 come di quella romana: e ancora, la severità e fissità assorte o attonite del romanico e del gotico, in cui i volumi prevalgono sulle linee incise “a fior di pelle” 5. Le orbite cave, di chi nulla ha da spartire con chi le scruterà o a palpebre abbassate, come di chi riposa più nella pietra che nel sonno, le vediamo addensate da pressioni che non permettono di sottometterle alle regole della visione della vita di superficie, in cui l’anatomia stenta a rapprendere o da cui si divincola o che, infine, gli è scerpata con la violenza6. Oppure, sembrano distendersi in tutte le direzioni, come aprendosi a ventaglio a una visuale che sfaccetta in diversa misura le proporzioni, sfalsate per inserirsi allo stesso modo nella prospettiva, così da non chiudervisi e invece, conseguirvi una dimensione che gli è necessaria quanto la solidità dei volumi. Una materia esposta a una luce amplissima, in cui ogni momento - la stasi o il gesto, l’attesa o la resa, il cedere come il sorgere da sé - coincide con l’intero arco dell’esistere, senza esaurirsi in nessun segmento del suo non finito svolgersi. Non vi sono pause in questo continuum: sono figure del passato che popolano un presente svuotato di senso storico. Perciò, esse non trovano in quella vastità una misura che le conduca a un limite che ne accolga la vicenda o solleciti a immaginarla - o in mancanza di meglio, le riconnetta a noi. Questo spiega perché la scultura di Mazzullo è monocroma: quanto può sembrare di decorativo, nel subentrare al colore, non supplisce né rileva la carenza o aleatorietà di “contenuti forti”: di cui, semplicemente, le creature di Mazzullo non hanno alcuna necessità. Al contrario, nella forza che gli è data dal mito in cui sono invitte come sfidano noi a vivere nella realtà che ci circonda senza arrenderci a essa, postulano una compattezza, di struttura e di senso, che non è rimessa a un orizzonte estraneo a quello che vi è delineato, a inquietudini che quelle figure non conoscono. Non importa quanto intensa la luce, che investe senza cadere, non rilevando i volumi e le masse, appiattiti, a volte, come per ribadire l’appartenenza a un ordine che nessuna violenza e nessun arbitrio potrà incrinare. Forse, nel reperire in iconografie remote gli indici declinati nella sua arte più matura, Mazzullo appare determinato quanto le più iconoclaste avanguardie. Proprio in ciò consiste il contributo più importante di Mazzullo alla espressione e alla comprensione dell’arte del nostro tempo: nel muoversi sul discrimine che trascende le categorie di quel che è considerato originale o codificato, essenziale o accessorio, nuovo o antico, classico o moderno, figurativo o astratto.

1

Cfr Kalós, anno 2, supplemento al n° 3, maggio-giugno 1990, pag. 8 e pag. 12.

2

Talora, apertamente sostenuto da Mazzullo: si vedano, per limitarci agli esempi più flagranti, Salto in alto, Le sorelle, Saffo in sinossi con lavori di Martini quali Donna che nuota sott’acqua, Le sorelle e Morte di Saffo - questa, saggiata, dalla modellatura alla scultura, nelle versioni del ’34, ancora figurativa e nelle successive, di più intensa articolazione analitica, fino all’ultima e inorganica, fagocitata nella archetipica struttura di dolmen, quasi di camera ardente megalitica, del ’40.

3

in particolare, si veda la serie delle Muse e delle Amazzoni, tutte in pietra lavica; Le sorelle, in arenaria; e Potere occulto, in pietra lavica.

4

Penso a Figura seduta, del ’77, in pietra lavica, che, pur eretta sul tronco, frontale come per mortificare la profondità, mentre volto e gambe sono di profilo quasi una “trascrizione” scultorea della figura di un affresco egizio -, ricorda i Chac Mool maya, con gli angoli contrapposti formati dal gomito puntato a terra e dalle gambe piegate ad arco.

5

Cfr Donna che si scalda, 1959, arenaria; Ritratto, 1960, pietra.

6

È il caso di Grande nudo, 1960, pietra; Torso, 1960, pietra; Fucilazione II, 1962, pietra. Cariatide, 1963, pietra.

h Giuseppe Mazzullo Trinacria | 1975 pietra lavica, cm 102 x 40 x 20 Collezione privata Fondazione Mazzullo, Taormina IN ALTO

(Fotografia di Aurelio Amendola, gentilmente concessa dagli eredi)

Giuseppe Mazzullo in

arte

h Giuseppe Mazzullo Saffo | 1980 granito di Graniti, cm 90 x 60 x 24 Collezione privata Fondazione Mazzullo, Taormina

NEWL’INK

NO TE

4

Nudo | 1966

pietra, cm 72 x 50 x 40 Collezione privata Fondazione Mazzullo, Taormina

(Fotografia gentilmente concessa dagli eredi)


sm2 | NEW L’INK

l’OSPITE 01


6

l’ARTE

sm2 | DOPPIO | gennaio | aprile 2013

NEWL’INK

di Rossella Di Giacomo

e il maestro di Graniti sentì il bisogno di ristrutturare quella corporeità chiusa, dignitosa, atemporale, che costituiva la sua ricerca tra i venti e i trent’anni (riccardo Barletta). Le masse corporee diventano rigonfiamenti plastici e i corpi sono delimitati da una linea curva e piena. Questa pienezza la ritroviamo soprattutto nei nudi delle figure femminili giunoniche, nelle maternità; i corpi divengono monumentali. si fa coincidere il “periodo cubista” agli anni che vanno dal 1945 al 1950. si possono apprezzare i disegni come la Crocifissione (1945), Deposizione (1946), Nudo seduto (1947), Maternità (1947), e la “ripudiata” scultura Nudo, da accostare alle opere grafiche di Picasso Accoppiamento I (1933) e Coppia che fa l’amore (1933): il richiamo è evidente. Mazzullo, che privilegiò sempre la scultura fino ad adottarla in maniera quasi esclusiva, negli ultimi anni della sua carriera artistica scopre la suggestione e la gioia del colore, aprendo la stagione delle tempere. il maestro ritrova la sua “materia” espressiva nella tempera, capace questa, di portare con sé il sapore di un colore terroso, che sa di polvere colorata e mescolata ad acqua (Lucio Barbera). Nei suoi dipinti non c’è narrazione ma soltanto il piacere evidente del disegno secco e preciso che rende percettibile quel voluttuoso abbandono e quella sensualità della carne alla quale Mazzullo aspira con gioia, riscattando in qualche modo quel carico di sofferenza riscontrato nelle sue opere a partire dagli anni sessanta. si può scorgere, ancora una volta, la monumentalità del Picasso mediterraneo nella tempera Nudo del 1982 ma soprattutto nelle Bagnanti (nelle due versioni del 1983 e del 1984) che richiamano quelle picassiane, in particolar modo Due donne che corrono sulla spiaggia (1922), qui i colori sono schiariti, e si limitano a una contrapposizione di grigi, di bianchi, di rosa, di blu, gli stessi delle tempere del maestro siciliano. Tali tempere hanno in sé una carica di sensualità che ritroviamo ancora negli Amanti (1982) del siciliano. i dipinti di Mazzullo sono un omaggio all’eros, tema che ossessiona Picasso per tutta la vita. L’eros di quest’ultimo è un eros ancora mediterraneo, dalle tinte forti e dal tratto deciso e passionale. e se le tele di Mazzullo ritraggono soggetti di ordinaria quotidianità, Picasso trova spesso la sua strada tra le maglie della grande pittura del passato. ecco, allora, lo spaziare, del grande pittore spagnolo, dall’harem del periodo rosa al bordello di Avignone, passando per gli abbracci e i baci sulla spiaggia della fase surrealista, fino ai disegni della vecchiaia con raffaello che possiede la Fornarina. erotico è il segno di Picasso, casto quello di Mazzullo.

Tutto questo ci dà la misura di uno scultore che ha guardato dentro e intorno a sé, che ha raggiunto un linguaggio e uno stile personalissimi mai cedendo al citazionismo ma piuttosto facendo proprie le lezioni dei grandi che lo ispirarono. Dopo di noi dureranno quei bronzi e quelle pietre di Mazzullo, ora in una culla di pietra; dureranno a raccontar storie dell’uomo e saranno, come oggi, storie antiche e moderne raccontate da chi disegnando ha saputo trasformare la carta in carne, modellando ha saputo togliere peso alla materia e scolpendo ha saputo rendere la pietra uomo. (Lucio Barbera, 1988).

j IN ALTO DA DESTRA, IN SENSO ORARIO: Pablo Picasso Accoppiamento I 1933, acquaforte e puntasecca, cm 25,7x34,4 Museo Nazionale Picasso, Parigi Due donne che corrono sulla spiaggia 1922, guazzo su compensato, cm 32,5x41,1 Museo Nazionale Picasso, Parigi

Donna che si pettina 1906, bronzo, cm 42,2x26x31,8 Museo Nazionale Picasso, Parigi (immagini dal web)

Giuseppe Mazzullo Bagnanti 1983, tempera, cm 26,4x21,1 Collezione privata (immagine gentilmente fornita dagli eredi) Nudo anni ‘50,bronzo, cm 50x70x105 ca. Collezione privata (fotografia di Davide Scandura) Deposizione 1946, china su carta, cm 23x35. Collezione privata

Pablo Picasso in

arte

in occasione del centenario della nascita di Giuseppe Mazzullo, Newl’ink dedica allo scultore siciliano di Graniti uno speciale Monografico. Quasi contemporaneamente, a Milano, a sessant’anni dalla celeberrima mostra curata da Franco russoli, “Picasso” risulta essere un evento e un enorme successo di pubblico e di critica. La coincidenza di tali eventi riporta alla memoria un aneddoto legato al maestro di Graniti allorché conobbe Picasso: egli arrestò la sua produzione per un po’ di tempo. rimase evidentemente colpito dalla grandezza dello spagnolo, tanto da sentirsi smarrito! Mazzullo riprenderà la sua strada ma “ripudiando” poi quelle opere che avevano sentito l’influenza del grande catalano. Non è facile paragonare un artista, qualsivoglia artista, al genio di Picasso ma mi è concesso, forse, poter ammettere che - per ambiti e ambienti differenti - Mazzullo e Picasso sono stati due grandi maestri e due figure importanti del ‘900. Un binomio che potrebbe sembrare insolito ma che cela tuttavia accostamenti fondati e carichi di stimoli. Milano ha accolto, presso gli spazi di Palazzo reale, in una grande retrospettiva, oltre 250 opere di Picasso per la mostra Capolavori dal Museo Nazionale Picasso di Parigi, (chiusa il 27 gennaio scorso). Un’antologica ragionata cronologicamente con opere che ripercorrono l’intera carriera dell’artista, dal periodo blu fino agli ultimi anni, col tentativo di tenere insieme i fili di una ricerca artistica infinita e variegata. Perché se il XX secolo ha avuto molti maestri, Pablo Picasso è sicuramente quello che più di tutti ha sperimentato e rischiato. innumerevoli i capolavori che popolano la mostra: c’è La Celestina (1904), enigmatica e inquietante; sospesi e meravigliosi sono anche Uomo con il mandolino (1911), tentativo di portare sulla tela la quarta dimensione; Uomo con la chitarra (1911). e ancora, di periodo in periodo, Ritratto di Dora Maar (1937), Due donne che corrono sulla spiaggia (1922); Paul come Arlecchino (1924), in cui la geometria delle losanghe richiama quello stesso schema strutturale degli anni del periodo cubista. Mazzullo si lasciò trasportare dal dilagante post-cubismo italiano dei primi anni Cinquanta. Conobbe Picasso, come abbiamo appena affermato, e in qualche modo il suo stile cambiò, ma ben presto questa esperienza fu superata dall’incontro con il neorealismo. Analizzando il linguaggio figurativo di Mazzullo, egli passò da una pura essenzialità delle forme, quasi scarne, a un gusto pieno e vigoroso applicato alla figura, a partire dal primo dopoguerra. Di mezzo ci fu il cubismo

Ritratto di Dora Maar Parigi, 1937, olio su tela, cm 92x65 Donazione Pablo Picasso, 1979 Museo Nazionale Picasso, Parigi (immagine dal web)


sm2 | NEW L’INK

l’OSPITE 02


8

l’ARTE

NEW L’INK

sm2 | DOPPIO | gennaio | aprile 2013

di Silvio Lacasella

Non comporta rischi affermare che nessun altro artista al pari di Michelangelo ha saputo trasmettere il valore straordinario del non-finito, potendolo contrapporre al massimo grado di perfezione raggiunto in alcune opere da lui scolpite in gioventù, quali il Bacco, la Pietà vaticana o il David. Figure bloccate nel marmo come da una sorta di incantesimo, ma il cui respiro pare non essersi mai arrestato all’interno della materia. Un non-finito inteso, naturalmente, che non vuol significare una momentanea o conclusiva interruzione. Tanto per fare qualche esempio, la Sinfonia n. 8 di Schubert (nota, per l’appunto, come l’ “incompiuta”) o il Requiem di Mozart sono lì a confermare la grandezza dei due musicisti, ma danno conto anche di un non voluto arresto compositivo. in letteratura sono davvero molti i casi che si potrebbero citare, da Le Anime morte di Gogol’, al Processo di Kafka, a Petrolio di Pasolini: tutti progetti rimasti sospesi o terminati successivamente da altre mani. in architettura, gli edifici palladiani mai terminati per mancanza di soldi, e così via. il non-finito in arte, però, è una condizione assai diversa, interiore. e’ una presa di coscienza destinata a svilupparsi nella mente dell’artista man mano che il pensiero matura la consapevolezza di quanto frammentaria e “terminante” sia l’esperienza umana. e, di conseguenza, quanto sia impossibile indicare, all’interno di un percorso, pur irripetibile e in alcuni casi segnato dal genio, un preciso punto di arrivo. ecco perché, con l’andare degli anni, se non subentra la stanchezza ad allentarne la tensione creativa, anziché fissarsi a riva, l’artista tende a lasciarsi trasportare dalla corrente in direzione di un possibile traguardo, pur sapendo che esso è, e rimarrà, irraggiungibile. Quando queste accelerazioni si fanno violente e disperate, proprio in chi aveva creato capolavori in grado di sfidare la transitorietà dell’esistenza, andando a lambire l’as-

soluto e la perfezione, un forte senso di smarrimento coinvolge anche l’osservatore. Non perché egli senta lontani quegli stati d’animo, semmai per l’esatto contrario: l’eccessiva vicinanza impedisce la messa a fuoco. Così fu per l’ultimo Tiziano, così per l’ultimo Turner, così per molti altri artisti. Per tornare a Michelangelo, egli intuì immediatamente come nessuna espressione artistica, al pari della scultura, abbia connaturata in sé la capacità di restituire visivamente un grado così intenso di tensione emotiva, senza alterarne la forza poetica e drammatica. infatti egli, che pure fu pittore, architetto e poeta, sempre si considerò essenzialmente scultore. intendendo la scultura come l’arte del togliere, dello svelare, ciò che la materia già di per sé contiene. Quando nel 1956 Cesare Brandi scrive: “L’immagine sussisteva già, per Michelangelo, nel blocco da cui la ricavava: non doveva essere tradotta in marmo. Il blocco dunque non era più materia in quel momento, aveva solo dei sovrappiù che dovevano essere tolti […] a somiglianza del ventre materno”, pare riprendere le parole del medesimo Michelangelo: Non ha l’ottimo artista alcun concetto / ch’un marmo solo in sé non circoscriva. Nel creare, appunto, la sensazione del non-finito, presente in opere quali i Prigioni o San Matteo, la forma talvolta pare quasi voler rientrare nella materia non lavorata. Per poi riuscirne, come un’apparizione improvvisa, tanto voluta, quanto inattesa. Desiderata e temuta. incatenata e libera. in quei blocchi egli riconosce se stesso, non solo come scultore, ma come opera scolpita, pressato da vicino dall’idea della morte. Lo fa intendere con precisione Argan, quando scrive: Michelangelo è un “genio” (differenziandolo da Leonardo, che a suo avviso era dotato di formidabile “ingegno”), perché la sua opera è ispirata, animata da una forza si direbbe “soprannaturale” e che la fa nascere dal profondo e tendere al sublime, alla trascendenza pura. Il messaggio che l’artista sente giungergli da Dio è individuale: per udirlo deve chiudersi nella solitudine e nella meditazione. Nella storia dell’arte è il primo caso di artista isolato, quasi avverso al mondo che lo circonda ed a cui si sente estraneo, ostile. Per quanto Ariosto lo giudichi “divino”, altra cosa era il “divino Raffaello”, con cui condivideva gli spazi vaticani, negli anni in cui dipingerà la volta della sistina. Honoré de Balzac era riuscito a trasmettere un sentimento assai simile, descrivendo in un racconto meraviglioso, intitolato Il capolavoro sconosciuto, il grado di sublimazione che un artista può sviluppare lavorando con la mente sotto alla pellicola del visibile. egli descrive il pittore Frenhofer che da oltre dieci anni sta lavorando ad un dipinto, senza mai mostrarlo a nessuno. Quando finalmente Nicolas Poussin e Porbus riusciranno a vederlo, si troveranno davanti ad una tela quasi completamente bianca, all’interno della quale però l’artista distingue ogni dettaglio e ogni sfumatura. Non a caso, ai due osservatori increduli egli dirà: Sono riuscito ad afferrare la vera luce. il quadro, a suo avviso era quasi terminato. Mo-

rirà però quella stessa notte. Ma Michelangelo pare dialogare oltre che con la luce, con l’ombra, intesa come porta (La porta della morte, ecco un’altra grande scultura, questa volta di Rodin, ulteriore formidabile esempio di non-finito) dentro alla quale, giorno dopo giorno, vorrebbe sprofondare. Così da non segnare un netto punto di trapasso, tra esperienza terrena e trascendente. La Pietà Rondanini, ci dice questo. iniziata nel 1552 egli vi lavorerà sino al 1564, quasi novantenne (era nato il 6 marzo 1475), sino agli ultimi giorni di vita (come proprio Frenhofer). Dopo vari ripensamenti compositivi, quello che importa e commuove, sino a togliere il fiato, è che essa custodisca integralmente, nel marmo, l’intensità di questo dialogo con la morte. Non a caso, quando nel 1953 la statua verrà definitivamente trasferita da roma a Milano, acquisita dal Comune grazie anche ad una sottoscrizione popolare, lo scrittore Riccardo Bacchelli, nel corso della cerimonia ufficiale, avvertirà in queste figure: il mistero di una statica, in cui senti e soffri il peso inane della morte, l’attrazione vuota della tomba, il grave della carne inerte, e frangere in disperazione la forza di un dolore, che sorge ad amore, e risorge in carità del gesto muto della forma scolpita. e’ nel non-finito che Michelangelo stabilisce un punto di contatto con l’assoluto. Non solo perché nel tragitto pare avanzare stilisticamente sino a raggiungere e superare tanti artisti novecenteschi che pure in cuor loro pensano di aver segnato un’avanguardia, ma è proprio nel momento in cui non gli rimane che urlare la propria sconfitta che finalmente vince. Non può essere una coincidenza se più volte l’artista sceglie il tema della Pietà. Tema caro ai fedeli che, nel compatire le sofferenze di Gesù e della Madonna, trovavano conforto per le proprie pene. egli però, quando lavora persino di notte con delle candele fissate sulle ali del cappello (così fece anche Van Gogh) non pensa tanto ai fedeli, quanto al Dio che si fa uomo e in quanto uomo è sconfitto. infatti, è carica di verità e di “umanità” questa composizione. La Madonna non è sopraffatta dalla disperazione, non può permetterselo, non le è concesso svenire. Tanto meno alza gli occhi al cielo in attesa di un aiuto divino, poiché il suo compito è sorreggere pietosamente il corpo del figlio. Ma non è un compito solo suo, non è solo un compito di chi quest’opera ha scolpito, ma anche di chi ora la guarda. il Comune di Milano, in attesa che vengano ristrutturati gli spazi del Castello sforzesco, dove la scultura verrà ricollocata, ha pensato di esporla nel Panopticon di san vittore, punto da cui si dipartono i sei raggi del carcere. Può essere che si voglia creare anche un rimbalzo mediatico, però, a ben vedere, non è affatto una brutta idea Giuseppe Mazzullo Graziella | 1938 terracotta, cm 29 x 23 x 25 Collezione Fondazione Mazzullo, Taormina (fotografia di Aurelio Amendola, gentilmente concessa dagli eredi)


l’OSPITE 03

sm2 | NEW L’INK

Michelangelo Buonarroti in Pietà Rondanini 1552-53, marmo, h. cm 195 Castello sforzesco, Milano (immagini dal web)

Rivedo Mazzullo

Catania. Libreria Cavallotto. Corso sicilia. il primo incontro, in assoluto. Allora, a Catania, se volevi incontrare, vedere, qualche protagonista, che fosse pittore, scultore, scrittore, poeta, non c'era molto dove andare e forse non c'è tuttora. Uno scultore, col bastone, piccolo di statura, elegante; mi destò qualche sorpresa, ma poi pensando a Greco, a salvo Giordano, non proprio giganti, pensai… può andare. il piccolo, lui, ben pettinato, sorridente, Peppino Mazzullo mi salutò appena, con sorriso di circostanza, d'altra parte c'erano quelli che c'erano, sciavarrello, Milluzzo, Comes, Giuffrida, pezzi da novanta, Giuliano Consoli, santino Bonaccorsi, il professore per eccellenza, vito Librando. Le opere, rupestri, primitive, mitiche, ispirate da Medardo rosso, ma più ancora da Martini, nella grande scia di rodin e quindi di Michelangelo, del non finito. Gran tempo di scultori, quel tempo, tempo di Mazzullo, Messina, Minguzzi, Manzù, Marino, Mascherini, Mastroianni, Fazzini, meno male… troppi con la m, ma non si finisce più, Perez, i Cascella, i Pomodoro, Consagra, Uncini, Trubbiani, Ceroli, prima dei tanti Mazzullo di oggi, Nunzio in testa. Da Nello Ponente a sandra Orienti (potenza dei cardini) tutto un coro di critica, fino a Carandente, fino a Crispolti, Micacchi e Briganti, a magnificarne la forza, le somiglianze, le originalità. Dalla pietra di fiume, di fiumara, a valle di Graniti, fino alla lavica etnea, all'ossidiana. Poi Paternò, la galleria d'arte moderna, con Costantino Dardi, tutta bianca, di teli candidi, con luce diffusa e grande amicizia, prima tra le tante, oggi, diffuse in italia. e lui Mazzullo, prima scontroso, poi titubante, infine entusiasta e giù incontri a ripetizione, con i due sciascia, salvatore e Leonardo, tra Caltanissetta e la Noce di racalmuto. Grande mostra, grande successo, ritorno a Taormina, con Concetta (detta, Concetta stai zitta!) con gli ultimi anni di robertino Fichera, detto Mokambo, bellissimo, amico del mondo, Burda, T. Williams, Cagli, Paolo Conti, che porterà al recital dell'Olimpia, a Parigi, la sua vita e la sua tragica morte. Convivio massimo, Carlo Panarello, antiquario, rigattiere, amico di Won Gloeden e del suo scudiero Pancrazio Buciunì detto U moru e la villa di Letoianni, tutta allusiva di eros alle sarde, con infiniti aneddoti, prima di Kekkonen, dopo Kekkonen, mitico presidente finnico e Peggy Guggenheim. Accanto a Peppino, suo cugino Angelo, un telamone, coi baffi e con una r nel cognome, al posto di una z, per un errore anagrafico. Analfabeti… analfabeti, ma anche dell'altro diceva… anagrafisti: teste di cazzo e basta! vennero gli anni della Fondazione, voluta da politici e da economici e soprattutto da un altro Pancrazio, Pancrazio De Pasquale, solare, gioioso e alla fine vincente, sulla sua stessa prematura morte. Le opere allestite nel parco, di Palazzo des Puches, dei duchi di santo stefano, le abbiamo messe in tre, lui, io e roberto Almagno, con valenti operai, mangioni e bevoni, generosi e forzuti. Lui Peppino, fiero, finalmente del suo museo, da vivo, mentre prima bisognava essere morti: discorso di Carandente, all'inaugurazione solenne, una consacrazione, di tutta una storia, di martello e scalpello, con tanti disegni, studi riflessioni, piccoli bronzi, xilo, acqueforti, come a dire che disegni e sculture vanno a braccetto, inseparabili, nella ricerca invisibile, tragica, dell'ignoto, di un originale che si nasconde sempre e va cercato cercato, come un tesoro mitico, come un vello d'oro. Mi chiama un giorno, al telefono, devo fare una grande monografia, la mia opera dalla a alla z, tutte le opere, tutti gli scritti. Cominciamo la ricerca, ma incombe l'estate e io parto. sono in Turchia, trovo un giornale italiano, di qualche giorno o forse di una settimana, trafiletto: E' morto, dopo breve malattia, lo scultore Giuseppe Mazzullo. j l’OSPITE 04

arte

prosa

Francesco Gallo Mazzeo in


10

l’ARTE

NEWL’INK

sm2 | DOPPIO | gennaio | aprile 2013

Mazzullo e lo spirito del suo tempo di Ornella Fazzina

Giuseppe Mazzullo Ianira | 1981 pietra lavica, cm 191 x 47 x 27 Collezione privata Fondazione Mazzullo, Taormina (fotografia di Aurelio Amendola, gentilmente concessa dagli eredi)

kArturo Martini Morte di Saffo | 1934 bronzo, h. cm 110 (immagine dal web) IN ALTO A DESTRA

La materia lavorata in modo tale da non rendere marcato il confine tra finito e non rifinito, lontana da una perfezione virtuosistica, ha caratterizzato quasi tutte le opere di Giuseppe Mazzullo, il quale è passato dal bronzo alla pietra, dal granito alla pietra lavica, sfidando nel ‘77 proprio quest’ultima in un’impresa titanica, dovendo adeguare i suoi strumenti per lavorare la durissima lava di un’antica colata dell’etna. Nonostante l’estrema difficoltà, l’obiettivo fu raggiunto e da quei lastroni affiorarono figure femminili imponenti e ieratiche sia nella frontalità che nel profilo, richiamando inevitabilmente la scultura egizia o l’arte ellenica arcaica. Forme schematizzate ridotte a pura geometria, come nel caso di Ianira dell’81, segnano una linea di distanza con un certo realismo che connotava i lavori precedenti, essendo stata la materia ostile ad indicargli questa nuova strada. E’ la natura stessa della pietra che vuole così. Questa pietra lavica che ha delle particolarità a cui non si può sfuggire. La puoi domare se non la violenti. Io ho imparato a lavorare da uno scalpellino di qui. Prima mi si spaccava sotto lo scalpello, ora so come si fa. Gli egiziani scolpivano nella stessa maniera. L’utilizzo dei vari materiali parte da lontano, dai luoghi della sua infanzia e in particolare dal torrente Petrolo che gli comunicherà l’amore per la pietra e la natura; un torrente generoso che ogni volta che andava a visitarlo gli regalava un’idea, come lui stesso affermava. successivamente, l’apprendimento delle tecniche e l’approccio con i grandi maestri del passato, non resero meno difficile l’impatto con l’arte contemporanea che oscillava tra la celebrazione del fascismo, espressa per mezzo delle più disparate tecniche futuriste, e il più variegato raggruppamento del “Novecento”. egli, nei personaggi del mondo contadino, trovò un orientamento realista incentrato sulla ricerca volumetrica che andrà ad esasperarsi, trasmettendo alla materia un flusso di energia vitale che darà tensione ai volumi e deformazione espressionista ai volti. Avvenne a Carrara l’incontro con Arturo Martini del quale Mazzullo conosceva quasi tutte le opere più importanti viste alla II Quadriennale, un maestro guardato e studiato da un’intera generazione, essendo stato colui che aveva risollevato le sorti della scultura nel difficile periodo tra le due guerre. i suoi incontri con artisti, letterati e personalità del mondo politico si incrementeranno dopo la caduta del fascismo nella sua casa di via sabazio a roma, dove spesso si incontravano Ungaretti, Montale, Zavattini, Neruda, eluard ed altri ancora. se negli anni cinquanta la paternità martiniana era evidente nella ruvidezza delle superfici martellate, con echi scultorei etrusco-romani, alla soglia degli anni sessanta la scelta del nuovo materiale fece sì che dalla stessa pietra emergesse la forma, sottolineando la concezione del rapporto uomo-natura che l’artista maturò, inteso come continuo mutamento delle forme a cui anche l’uomo partecipa personalmente. Altre immagini, la pietra calcarea e l’arenaria, suggeriranno all’artista fino agli anni ottanta, quando un capolavoro come Saffo (vedi immagine a pag. 4), di granito levigato e lucidato, invita ad accarezzare il corpo anche se il volto sprezzante prelude alla tragica fine della quale si era fatto interprete Martini in la Morte di Saffo, opera degli anni quaranta, dove il corpo della poetessa, caduto sulle rocce, si trasforma a sua volta in pietra.


l’OSPITE 05

sm2 | NEW L’INK

Josè D’Apice in Imperator 2012, tecnica mista su legno cm 70 x 100

Mazzullo La pietra ribelle, si apre sottomessa alla mano incantata che dà luce a un’altra vita. e fieramente rude antica e silenziosa, a un nuovo sole riposa la scultura ignuda. Qui l’amore che il gatto con la gatta consuma, la carica del toro, e il gufo pensieroso.

il cadavere vivo, il cavallo impennato e il volto di chi spera solo d’esser fucilato. straordinario concerto che nella pietra s’inumana, interamente aperto ad un crudo mattino,

La piedra rebelada, que se abre sometida a la mano encantada que da a luz otra vida.

La viva calavera, el caballo asombrado y el rostro del que espera sòlo ser fusilado.

Y fieramente ruda, antigua y silenziosa, a un nuevo sol reposa la escultura desnuda.

Extremado concierto que en la piedra se humana, de par en par abierto a la dura mañana,

A qui el amor que el gato con la gata esercita, el toro en arrebato, el bùho que medita.

mientras suena e resuena, al son del martillar, el volumen del mar rompièndose en la arena.

mentre suona e risuona, ai colpi del martello, il volgere del mare infranto sull’arena. j l’OSPITE 06

arte

versi

Rafael Alberti in


12

l’ARTE

NEWL’INK

sm2 | DOPPIO | gennaio | aprile 2013

di Giuseppe Carrubba

La scultura contemporanea ha rinnovato i propri confini strutturali attraverso lo sconfinamento, producendo una materia artistica dai contorni ampi e sfumati, una palingenesi dove il rinnovamento e l’accumulo determinano metafore plastiche, originali contrasti, codici formali dal valore aggiunto, multiformi e polivalenti nella ricerca di senso, dove il dolce naufragio linguistico, il silenzio assordante della materia genera un luogo estetico che domanda di essere interpretato. il dinamismo mediatico ed economico della società globalizzata e post-tecnologica ha prodotto un sistema di oggetti dove la scultura resiste e si legittima, riqualifica categorie estetiche all’interno di una cultura dominante in cui l’accumulo, l’effimero e il transitorio rappresentano la condizione delle immagini tra produzione e consumo. Questa situazione esistenziale ha prodotto politiche contrassegnate come avanguardiste, in rapporto all’emergenza e alla necessità di denuncia, determinando poetiche e critica militante come superamento dei linguaggi, con una percezione e concezione nuova della scultura, iniziando dall’attraversare i materiali tradizionalmente intesi, come la pietra, il bronzo o il marmo, per favorirne altri, derivati e alternativi, in rapporto alla vita ed al quotidiano, a favore di un pensiero ecoresistente, esistenziale e narrativo, che sottolinei la condizione di precarietà dell’uomo in rapporto al destino del mondo. L’artista ha così abbandonato il concetto della materia pura e primordiale a favore di un qualsiasi materiale più duttile e vissuto, tecnologico ed umano. Nel secolo scorso, dal ready-made di Duchamp all’utilizzo del ferro e dei materiali di scarto, è cambiata la concezione dell’arte e della scultura: l’azione del plasmare e formare si è arricchita di nuove modalità operative e concettuali, come il costruire, l’assemblare o il riprodurre. La scultura nel Novecento è diventata il luogo privilegiato dell’antitesi e della crisi dell’identità, tra

rigore e arcaismo, energia della materia e sintesi formale, segnando il passaggio dalla tradizione all’invasione dei linguaggi di matrice espressionista, surrealista, cubista, fino agli sviluppi neorealisti di ispirazione civile e sociale. Questo è il clima culturale in cui lo scultore siciliano Giuseppe Mazzullo si forma, negli anni Trenta e Quaranta, passando per roma, Perugia, Carrara, per poi fare ritorno a Messina, la città delle sue origini. in questo percorso Mazzullo approfondirà una visione della materia e del vuoto attraverso lo sviluppo della figura umana, carica di drammaticità cristiana, dove tardive influenze cubiste insieme ad uno studio attento del vero, di ascendenza realista, davano un senso alla sperimentazione di materiali come il legno, la pietra e il bronzo. Dallo stesso paesaggio insulare, dominato dalle falde dell’etna e dal mare, di qualche generazione più avanti, lo scultore Luigi Russo Papotto, negli anni settanta, si sposta da Catania per fermarsi in Toscana, terra d’elezione e formazione, dove collabora con la Fonderia d’Arte Michelucci. Mazzullo e Papotto sono due artisti diversi tra loro, ma con alcune peculiarità comuni, come quella di portare avanti nella loro opera una poetica dell’opposizione; a volte, la durezza della materia viene contraddetta dalla dolcezza della forma e dalle compenetrazioni accattivanti. entrambi hanno caro il tema della Terra che Mazzullo affronta come citazione di una cultura contadina nello studio dei braccianti, mentre Papotto lo eleva a forma di pensiero politico, poetico e profetico. La loro arte nasce da un gesto originario dettato dalla fatica di tagliare la pietra, dove il sudore e il sangue dell’uomo vengono sublimati in Papotto nella bellezza edonista e nella leggerezza di certe sperimentazioni formali, mentre in Mazzullo vengono vissuti nella tragicità dell’esistenza, dove il dolore e la sacralità delle figure rivelano una liturgia del dramma e della passione. in quest’ultimo

il senso dello scolpire è ancestrale, non si distacca mai dal sentimento della natura in rapporto alla terra di provenienza, pur discendendo da influenze legate ad Arturo Martini ma anche antiche, fino a Michelangelo, da quest’ultimo il non finito, quando la creatività si ferma perché l’artista è folgorato, sente la materia e non sa andare più avanti, è impotente rispetto alla potenza dell’immagine. il percorso di Luigi Russo Papotto riguarda lo spazio, civile, sociale e fisico. egli è lo scultore che dà forma e contenuto, con fare etico/estetico evoca narrazioni che riguardano l’uomo e la natura, il rapporto con eros e thanatos, le sue opere sono architetture abitabili, mentali o fisiche, dalla geometria non lineare ma fluida, aperta all’alterità, alle identità mutevoli, all’autodeterminazione delle scelte e alla consapevolezza che solo una politica che abbracci veramente l’uomo e l’idea di eco-sostenibilità possa fare di questo mondo un posto migliore per tutti. Nella sue azioni la scultura è un gioco, diviene poesia nell’interrogazione della struttura, dialogo con il vuoto, produce tensioni e sospensioni, tormento ed estasi dove la metafisica in rapporto alla tragedia o alla perdita viene sublimata dal dato visivo, dal flusso maieutico dell’immagine liberata. Liturgia visionaria e barocca, ma anche rigore compositivo, dove il progetto di squisita ascendenza razionalista determina una riflessione possibile tra accumulo e sintesi concettuale. La coesistenza degli opposti offre all’artista la possibilità del ribaltamento, metafora dell’ossimoro, spaesamento e riflessione sulle contraddizioni del tempo. L’icona dell’albero dà la possibilità a Papotto di costruire indagini formali e teosofiche con l’immagine che ha un valore ambivalente, da significante a idea, ma anche ombra, scheletro, elemento circolare, sacro e mitico, richiamo alla fertilità e all’iniziazione e contemporaneamente morte e resurrezione. L’albero “pegno di resurrezione ed immortalità” nel lavoro dell’artista, è simbolo di una sacralità perduta nel rapporto interrotto tra la terra ed il cielo; con il carbone, la carta o il ferro, tra i materiali usati, questo vuole rimandare, attraverso una presenza, allo spirito e all’assenza. Poetica dell’epifania all’interno di una dialettica formale dove pieno e vuoto, maschile e femminile, pesante e leggero si confondono producendo un cortocircuito estetico e sensoriale. La natura di due percorsi artistici, con incroci virtuali, differenze e coordinate parallele ma anche distanze temporali e spaziali, è testimonianza, nelle opere di Mazzullo, drammatica ed esistenziale che trova compimento nella sintesi delle sue ultime opere, mentre in Papotto è una prassi civile, sociale ed estetica. L’eredità dell’arte dà sempre buoni frutti in chi li sa cogliere, perché tutto è ciclico e le opere non muoiono mai, come le idee sono contagiose, si trasformano nella moltitudine dei racconti: Papotto continua a raccontare l’uomo con le angosce e le contraddizioni del proprio tempo. http://www.papotto.it/

j Luigi Russo Papotto Ascensione 2010/11, carta e carbone su struttura in legno Collezione permanente Biblioteca s. Giorgio, Pistoia (Foto di Andrea Bazzechi) IN ALTO


l’OSPITE 07

sm2 | NEW L’INK

Luigi Russo Papotto in Disarmonie 2007, legno combusto e ceneri (Foto di Andrea Bazzechi)

Finzione per pietre in carne e ossa Guardala quella matrona opulenta, quella minna fucusa di pietra, quella riottosa e dura signora: i versi con la lingua di fuoco mi fa. Dammi tempu, ca ti perciu! vieni qua vieni, fatti prendere, che a colpi di subbia e mazzotto ti faccio come dico io. Tutta me la farei, tutta! Dici che niente ci può? Un maestro tre volte saputo ci vuole? e io le sue figlie m’ingroppo! Qua c’è il mio nome e qua c’è la subbia: pam! Ti sbatto, ti ficco e ti rrumpu! Qua io comando, buttana da miseria!

La pietra fimmina è, devi saperla maniare. Avanti, che queste carezze sono... il troppo di dosso ti levo e ti faccio la carne e le ossa! Questo affare di masculu è. La subbia ci vuole, mica il pennello. il pennelluccio è cosa di fimmineddi. Colpi digrigno con mano sicura, un colpo, un altro e mi levu ‘a sudura, un colpo più forte e uno più piano. ecco il tuo viso, la spalla, una mano. Così a ogni pezzo che tolgo mi stridi. vieni, da brava, vieni: assomigliami e ridi! sei tutta tua madre. sei tutta tuo padre: bedda! j l’OSPITE 08

arte

versi

Mauro Curcuruto in


14

l’ARTE

NEWL’INK

di Alessandro Finocchiaro in particolare tre bronzi del ‘57, La doccia (coll. Muccioli, roma), Donna che si sfila la calza, (coll. Gullì Pugliatti, Messina) e Ballerina, (coll. Falzea, Messina) sono accostabili alla scultura del coetaneo maestro catanese.

2

Catalogo ed. Les presses artistiques con testi di C. Goldsheider, F. Bellonzi, N. Ponente, F. Ulivi, M. venturoli; Paris, 1970.

3

La scultura Niobe (pietra, Milano, collezione Guffanti) è stata direttamente accostata al capolavoro michelangiolesco.

4

Ha scritto Guido Giuffrè: Mazzullo non richiede alla cava i blocchi squadrati ma va a cercare la pietra su cui la natura ha già impresso un abbozzo di forma. “Per risparmiare lavoro”, dice con un sorriso; in realtà, perché l’idea che viene maturando, a volte anche per mesi - e sono fogli e fogli di appunti - accetti i suggerimenti della materia, con essa si confronti, da essa tragga vigore e, soprattutto, ad essa si ancori. (…) G. Giuffrè, 1965. sta in Galleria (Anno XXii - N. 5/6; settembre-dicembre 1972, numero monografico dedicato a Mazzullo a cura di J. Tognelli e M. savini. pp 24445). Ferruccio Ulivi dice di Schemi quasi meccanici, di scarsa articolazione, che si levano pesantemente dal loro magma naturalistico […]. Catalogo della mostra alla Galleria La Nuova Pesa, roma 18 marzo 1965.

5

Il torrente Petrolo è un testo di Giuseppe Mazzullo apparso sulla già mensionata rivista Galleria (pp 229-232).

NOTE

1

Giuseppe Mazzullo scolpiva forme sofferte e antiche nate dalla quotidianità. Aveva passato la lotta partigiana, viveva inevitabilmente l’eco delle atrocità del vietnam, e la sua scultura, spesso sulla pietra dura, che prediligeva, non poteva non riflettere anche questi dolori, queste ferite. Poco o niente a che vedere con l’eleganza di emilio Greco, a cui pure può essere accostato negli esiti degli anni cinquanta1, né con la nuova classicità di Messina, per dire di due siciliani, distante anche più dai Consagra e Pomodoro, che si affermavano con le loro astrazioni formali, Mazzullo con silenziosa fermezza si guadagnò un suo posto di rilievo nella scultura a lui contemporanea, tanto da vedersi allestita in vita una grande mostra al Musèe rodin (1970)2. Come riferimenti dei primi anni si sono fatti giustamente i nomi di Martini, che conobbe a Carrara nel ‘41, Marino, Modigliani e Maillol, ma tutto è filtrato, rielaborato. Nell’opera di Mazzullo, almeno in quella tra gli anni sessanta e i settanta, prevale una sintesi plastica che vive come a metà tra figurazione e informale, quasi un novello de staël dello scalpello, il cui apparentamento più prossimo negli esiti migliori di quegli anni è forse da farsi, scavalcando i secoli, con i maestri di Moissaco, come è stato notato, con il genio della pietà rondanini 3. Opere come Il Gufo (1962), Gatto (varie versioni, tra le sue sculture che più restano impresse raffigurano i felini) e Fucilazione (numerose versioni anche qui) ci parlano, al di là del soggetto, di una natura feroce e insondabile. Distorsioni e moncherini emergono, si impongono, come gravi linee musicali che nascono dalla roccia. sono sculture come specchio con-

sm2 | DOPPIO | gennaio | aprile 2013

vesso di un mondo duro ma amato. ed è certo l’amore di Mazzullo per la vita e le sue contraddizioni che ha reso sempre palpitanti queste pietre dure, ma anche i suoi bronzi, che da certo Degas o Medardo rosso sembrano avere tratto lezioni. Mi piacerebbe scolpire come fanno il vento, la pioggia, le intemperie, scrisse, e, ancora: L’ombra di un oggetto spesso mi affascina più che l’oggetto. Queste due frasi brevi, scolpite, insieme alla natura morfologica della terra che gli diede i natali (è Graniti la cittadina di nascita, quale nome avrebbe potuto essere più evocativo? e di lì molte delle sue pietre) possono darci forse la chiave di lettura più esatta del suo lavoro. Lo scolpire come il vento, come la pioggia, è un volersi sentire cosa unica col mondo naturale, con il suo respiro, un immergersi nel furore elementare della vita - sono di quegli anni anche i dipinti “naturalistici’ del Morlotti maturo, anch’essi mossi da un vento e da una materia animale. Una Natura Naturans. L’ombra più dell’oggetto: non indugio sulla piacevolezza del particolare, ma attenzione alla massa, all’impatto quasi shockante dell’insieme. Poi la pietra dura della roccia vulcanica preistorica siciliana, una pietra viva nata dal fuoco, dal cataclisma, già in sé modellata dall’erosione dei torrenti come il suo Petrolo4, da lui frequentato dall’infanzia e sempre visitato e ricordato5, è partenza e in qualche modo già quasi approdo delle pietre scolpite in quel ventennio ’60-‘70. Più tardi l’opera di Mazzullo guarderà ancora più indietro nella storia dell’uomo, si accosterà alla monumentalità egizia,

ma raffreddandosi, senza riuscire a sondarne o restituirne il mistero. il passo, probabilmente per lui obbligato, fu troppo lungo. era toccato ad Alberto Giacometti indicare la strada, infinita e forse oltre impercorribile.

h Giuseppe Mazzullo i gatti | 1961 pietra, cm 64 x 33 x 40 Collezione Fond. Mazzullo, Taormina i Giuseppe Mazzullo Le sorelle | 1978 pietra arenaria, cm 107 x 40 x 22 Collezione Privata Fondazione Mazzullo, Taormina (Fotografie di Aurelio Amendola, gentilmente concessa dagli eredi)


l’OSPITE 09

sm2 | NEW L’INK

Letizia Costanzo in

Quiet installazione, cm 170 x 170 x 65

Le sorelle Giuseppe Mazzullo, 1978, pietra arenaria, cm 107 x 40 x 22

a Giuseppe Mazzullo

Le due sorelle erano da tempo immemorabile ferme, irrigidite nei loro profili taglienti: entrambe volgevano la testa a sinistra, e scrutavano un punto. La prima sorella, la più alta, aveva il capo eretto, quasi in segno di orgoglio per essere anche la più vecchia - ma il suo corpo era schermato dalla massa pietrosa dell’altra, la quale in questo modo rivendicava per sé il privilegio di esibire un busto lineare e netto, da fare invidia a una colonna, e tuttavia due rotondità acerbe alludevano alla preziosa fragilità della carne. sul loro volto aleggiava un’espressione solenne, si sarebbe detto che nessuna emozione avesse mai perturbato il loro sguardo, che restava fisso come in contemplazione dell’orizzonte, saldo su quel preciso punto in cui il sole invitto sarebbe sorto. in realtà nessuna visione celeste colmava gli sguardi delle due sorelle. L’arenaria, con la sua materia granulosa e uniforme, occultava lo sgomento che dilatava i loro occhi. Le pupille in una dolorosa torsione erano puntate verso il basso, in un movimento contrario a quello delle teste, che s’erano lasciate irretire dalle lusinghe del cielo. La terra: ciò che dalla terra sorgeva: ciò che sulla terra cominciava a diffondersi in quell’istante raggelato dal vento dell’eterno, causava il loro orrore.

sfugge a chi la osserva, l’Amazzone (1969) di Mazzullo. Di scorcio, avanza con un invisibile braccio alzato, l’altro braccio stretto al fianco destro mentre conduce il cavallo nella sua corsa verso il nemico. Non fugge, avanza, più superba di una giovenca (direbbe Teocrito), e non può arrestarsi, sospinta com’è dalla forza della giustizia. i capelli sono raccolti, ma ondeggiano ad ogni passo, mentre l’unico seno è fermo, come la bocca dalle labbra serrate. Tutto il non-detto in quest’opera vibra forte e costringe la materia a venire avanti trovando, in una diagonale, la sua strada. Ciò che vediamo (ma che significativamente non abbiamo di fronte) non è un blocco compatto, bensì un gioco dinamico tra spazi positivi e spazi negativi. La sagoma della donna guerriera si staglia fiera sullo sfondo trasparente che in parte copre e in parte svela dichiarando la propria diversità dalle sculture più conosciute del Maestro, quelle in cui la materia compatta proclama la propria autosufficienza. Determinata nel gesto e fragile nell’aspetto, questa amazzone a-mazos, ma anche senza scudo e senza lancia, fa di ciò che apparentemente le manca la sua forza.

j l’OSPITE 10

j l’OSPITE 11

prosa

Sandro del Pistoia in

arte

prosa

Giuseppe Bella in


16

l’ARTE

NEWL’INK

sm2 | DOPPIO | gennaio | aprile 2013

di Michele Romano

Nella prima metà del secolo scorso questi tre grandi siciliani, manipolatori dell’arte plastica, si ritrovano ospiti nell’esposizioni artistiche più fortunate della penisola, sono presenti alle Quadriennali di roma e alle Biennali di venezia. Ognuno di loro partecipa alle attività culturali e accademiche dell’Urbe, una roma, che a metà del secolo riusciva a captare quei prodromi di una sperimentazione figurativa e astratta, tra un apparente realismo e una indagine umana quasi assente. Le figure femminee scolpite, affermava Mazzullo, come fanno il vento, la pioggia, le intemperie, rievocano veneri ataviche o grandi Madri della cultura ellenica, una spasmodica ricerca dell’essere, attraverso la forza tattile, il segno e la plasticità della materia. Mazzullo, Poidimani e Pirrone vivono un iter progettuale, un excursus creativo che dalla semplicità iniziale della Trinacria mediterranea li conduce ad un respiro internazionale, dai luoghi di incontro o cenacoli culturali nei loro atelier romani, alle trasferte europee e transoceaniche, non a caso, Mazzullo e Poidimani, si trovano e vivono l’atmosfera metropolitana della grande New York, dove negli anni ’40 partecipano ad una collettiva di artisti italiani e Poidimani vi rimane per quasi cinque anni, per poi tutti rientrare nell’antica europa, fonte di ispirazione di una plasticità astratta ed espansa, figure bronzee che nella loro apparente posa quotidiana respirano un fiato culturale, formale e classico. Nella forte gestualità segnica dei suoi Nudi sdraiati o nell’elegante posa di un Salto in alto del ’57, emerge la forte libertà di un artista che traduce la donna o l’immagine femminea di una Donna incinta (1937; immagine in alto a sinistra), con i fianchi larghi e siedono in modo speciale, come di gente non avvezza alla misura della sedia, ma piuttosto a quella del gradino, così dichiarava renato Guttuso nel ’51. L’uso smisurato e poliedrico dell’aulica arte del bronzo unisce i tre artistici siciliani, ognuno nella propria e individuale esperienza artistica mostra di avere una certa maestria, non più solo accademica, ma fortemente creativa e sperimentale. Nella Donna che sventra il pesce (1950) di Mazzullo che mostra la sintesi del volume e della solidità corporale, così come l’Idolo (femmineo) del ’45, che reinterpreta in chiave tattile e ninfea una venere apotropaica. sempre nell’esperienza bronzea di una plasticità altra, i suoi coinsulari, Poidimani e Pirrone, scelgono l’iconografia femminile dove il ritratto sia fisiogno-

mico che corporale si trasmutano in tattilità irregolari ma di perenne accademismo. in Poidimani, si traduce nel mito, da Alfeo e Aretusa nell’ellenica isola di Ortigia o nella ponderata caduta di Prometeo (immagine al centro, a sinistra) in quel sotto in sù, nel parco archeologico della Neapolis di siracusa. Più ritrattista e narrativo è sicuramente la mano bronzea di Pirrone, (immagine al centro, a destra, qui accanto) che tra profili di medaglie commemorative o monumentali, porte chiesastiche, si pone come modello tra rinascimento e contemporaneità. in particolare, la grandiosa porta d’ingresso della Cattedrale di Noto, a cui dedica la sua plasticità narrativa alla vita del pellegrino Corrado, una narrazione figurata e tattile, dove il particolare si fonde all’essenzialità della forma che si traduce in luce e forza volumetrica, quasi consimile alla sua porta del battistero nella Chiesa dell’Autostrada alle porte di Firenze. Mazzullo, nel suo incontro con il maestro Martini, dichiarava di seguire la scia scultorea di Wiligelmo e Antelami, e in particolare dalla classicità dei Pisano e Jacopo della Quercia, artisti tra Medioevo e rinascimento, tra orror vacui e pura plasticità classica, un richiamo sempre presente nella produzione del maestro siciliano, dove al chiaro volume di ponderazione classica risponde con una forte e spasmodica ricerca di un realismo sintetico, un volume che si traduce in chiave quasi realistica. sintesi e forza d’espressione, sono sicuramente le tracce di una contemporaneità ancora sperimentale che queste genialità isolane del Novecento hanno interpretano come equilibrio di un sud mediterraneo e un codice linguistico internazionale. elementi zoomorfi, antropomorfi e quasi fantastici sono i poliedrici segni plastici di una sicilianità multietnica, quasi una ludicità dove la scultura si trasmuta e trasforma in grottesca iconologia narrativa, i blocchi lapidei di Mazzullo, sia animali che umani, sono la pura traduzione di un volume animato, così come in chiave gorgonica e apotropaica molti artisti provenienti dall’isola del mito, la sicilia, ricercano pathos e realismo come fonte di una ispirazione alta, dove non è più la figurazione il segno ellenico dell’opera, ma la gestualità espressiva di una ebbrezza dionisiaca; gesti, segni e movimenti che rievocano la dinamicità contemporanea di un satiro che danza, la sua forza e la sua gravità dell’essere.

j Giuseppe Mazzullo Donna incinta | 1937 | bronzo, cm 24 x 13 (immagine gentilmente fornita dagli eredi) IN ALTO A SINISTRA


l’OSPITE 12

sm2 | NEW L’INK

Enrico Mitrovich in Little Bird VS Flying Carpet 2013, formella in ceramica cm 22 x 15 x 2

L’ultima amazzone | rimasta là, immersa nel ciclo astrale dei volumi – quale Medusa nella pietra era in agguato, acerba l’ombra che della carne la sfigura come un albero che parla solo di notte mentre non resta più il profumo del fiore che generò l’incendio. Ora, è sola, vergine le cui carni nemmeno la morte avrà, un’ara per chi l’ha stregata oltre la pietà un’urna per la ruggine che lascia la ferita, per la goccia che colma la sua sete, per il piccone che l’ha uccisa e che, strappandola all’Ade senza che lei risorga, le ha ridato

Per la tribù guerriera di Giuseppe Mazzullo la vita - che non sarà mai sua - non potendo toglierle la fierezza - che non sarà mai d’altri. Nulla dirà di lei l’oracolo che quasi l’amava, da una lontana cavea l’ombra più mite gracida il suo nome. Non la riscalderà la nube accesa né riconosce l’onda ch’è volata dentro gli occhi che non le ha scavato, né li corona un sole o arcobaleni stinti in attesa di avvizzire nella pupilla scura la luce si rifugia nel corsivo di una lacrima rappresa l’esatta configurazione della notte. j l’OSPITE 13

arte

versi

Conran Grant in


18

l’AZIONE

NEWL’INK

sm2 | DOPPIO | gennaio | aprile 2013

di Davide Scandura

Quali forme, la ricerca di Mazzullo, avrebbe potuto valorizzare se non quelle di una delle più alte espressioni sportive femminili. Proprio nella pallamano, il più veloce ed il più atletico gioco di squadra praticabile, di cui se ne hanno tracce già nella roma antica, possono trovarsi immagini e fattezze che richiamano in maniera idealistica tratti e profili propri del Mazzullo. Da qui vogliamo partire collegandoci ad un’impresa storica che ha scritto un nome nuovo nell’albo dei trionfi sportivi del vecchio continente. L’europa ha infatti un nuovo campione: è il Montenegro, quarta nazione ad aggiudicarsi il titolo di regina continentale della pallamano femminile dopo le storiche dominatrici di questo sport: Norvegia, Danimarca e Ungheria. Le balcaniche sono state protagoniste di una finale mozzafiato contro le pluricampionesse della Norvegia: 34-31 il risultato finale, deciso solo dopo due tempi supplementari. Una dolce vendetta quella ottenuta dalle montenegrine in seguito alla sconfitta subita ad opera delle scandinave nella finale olimpica di questa estate a Londra, che aveva comunque portato al Montenegro la prima

ed unica medaglia olimpica della sua pur breve storia. La Norvegia, campione del mondo ed olimpica in carica, mirava al quinto titolo europeo consecutivo, ma è stata sconfitta da una squadra vivace e ricca di carattere come quella di mister Adzic. Le principali artefici del successo sono state, senza dubbio, Sonja Barjaktarovic, il portiere delle montenegrine, Milena Knezevic e Katarina Bulatovic (top scorer della manifestazione con 56 reti). Le montenegrine cominciato subito bene, andando sul 5-3 dopo 10 minuti di gioco; dopo un rigore respinto dalla Bajraktarovic però, le norvegesi si rifanno sotto recuperando con la Loke e la Herrem e riportando il risultato sul pari. L’equilibrio continua così fino alla fine del primo tempo, che le montenegrine chiudono in vantaggio, 12-11, grazie ancora alla Barjaktarovic che neutralizza un altro calcio di rigore. Nel secondo tempo un altro sussulto del Montenegro porta il parziale sul 15-12 dopo 5 minuti. Ancora una volta però, l’esperienza delle norvegesi viene fuori e le scandinave recuperano così fino al 18-18. Da qui in poi a regnare è l’assoluto equilibrio con le norvegesi più

volte fermate dalle miracolose parate della Barjaktarovic fino al punteggio finale di 24-24. Al primo extra time partono ancora una volta a mille le ragazze di Adzic che portano il risultato sul 28-25; sembra finita, ma complice la sospensione per due minuti della Bulatovic, la Norvegia raggiunge per la terza volta il pareggio grazie ad una tripletta della Alstad: 28-28 e secondo extra time. La ruota però, non può sempre girare a favore della Norvegia e dopo un inizio equilibrato, un fallo e la conseguente squalifica temporanea di Heidi Loke mettono la partita in discesa per la Bulatovic e compagne che chiudono così l’incontro con altre tre reti. Dopo 80 minuti di gioco è 34-31. sei mesi dopo la vittoria del Budućnost Podgorica (di cui fan- no parte ben otto atlete) nella Champions League femminile e quattro mesi dopo l’argento ai Giochi Olimpici di Londra, i fan di pallamano montenegrini celebrano un altro successo: Montenegro è Campione d’europa! Una vittoria importantissima, questa, per la nazionale balcanica, non solo per il modo in cui è arrivata, ma per il breve tem-

po che il movimento ha avuto a disposizione per la costruzione di un progetto vincente. Un risultato incredibile per uno stato che, diventato indipendente solamente nel 2006 e composto da meno di 700 mila abitanti, aveva raccolto prima, in ambito sportivo, “solamente” un paio di successi nella pallanuoto (europei nel 2008 e World League nel 2009). Una forza nuova quindi, quella che sta nascendo sotto le Alpi Dinariche, confermata anche dal riconoscimento ottenuto dalla Popovic e dalla Bulatovic, inserite tra le migliori cinque giocatrici di pallamano al mondo nel 2012. Un insieme di forme, di fatiche atletiche che, se immortalate, richiamano quella valorizzazione della forma umana che stava nel pensiero e nelle mani di Mazzullo. il sintetico realismo di uno sport che conquista e che, da un piccolo movimento, può farsi stimolo per la crescita di un intero paese.

j

Le giocatrici della Montenegro durante la premiazione (immagine dal web) A PAGINA 19

g

Camillo Catelli | Alle atlete del Montenegro, 2013, tecnica mista su carta, cm 29,7 x 21



20

l’IDEA

di Vincenzo Crapio ra basta, fermati, non ne posso più”. La voce usciva dal marmo con un timbro duro e, tuttavia, a predominare era l’intonazione quasi supplichevole, un po’ corrucciata un po’ lamentosa. Lo scultore, come se l’avesse previsto, non se ne stupì e continuò energicamente a ridurre di lima la parte inferiore dei glutei, dove essi si uniscono alle cosce. Continuò a limare e bofonchiò: “Tutte uguali voi, eh? Ancora incomplete credete di avere una sensibilità, se non addirittura un’anima e, impazienti, cominciate a reclamare. Mosè, che era Mosè, nemmeno quando fu finito rivolse una sillaba a Michelangelo che lo implorava di parlargli. Mosè fece quello per cui era stato creato: la statua, appunto, e basta. e tu che, invece, non sei ancora pronta …”. La statua, ora con un tono lievemente stizzito, replicò: “Ma se fino a ieri dicevi che ero completata. e lo disse pure quell’architetto, l’intendente ai giardini pubblici per dove ti sono stata commissionata. Oggi invece hai ripreso a limarmi, a torturarmi. e poi, che mi importa di quel Mosè? sarà stato un masochista. io no, soffro e mi lamento della sofferenza.

NEW L’INK

Perciò, ti prego, smettila di farmi soffrire”. Lo scultore, allora, si portò davanti alla statua e più amichevole e persuasivo si sforzò di spiegarle: “vedi, anche se credi di esserlo, tu non sei ancora una creatura perché non ho ancora finito di crearti, e finirò quando l’avrò deciso io. il mio compito è quello di crearti quanto più perfetta possibile. Tu chissà per quanto tempo andrai a fare la ninfa accanto al laghetto dei giardini pubblici; e le ninfe stanno nude e devono avere un corpo snello di fanciulla. Come è il tuo peraltro, tranne che per i glutei; che in basso sono risultati abbondanti, con i risvolti un po’ pingui, quasi matronali; molto sensuali - non dico di no ma incongrui per una ninfa. e quindi devo ridurli, per armonizzarli con il resto del corpo. Devi sapere che i falsi artisti non fanno altro che riempire e aggiungere, aggiungere: parole se sono scrittori, note se sono musicisti, colori e figure se sono pittori. io, che voglio essere un vero artista, non sopporto l’eccedente. e quindi riduco, sottraggo fino a quando le mie creature non avranno una forma essenziale; quanto più essenziali tanto più perfette, dico io. Perciò devo sgonfiare ancora un po’ questo culetto. sta zitta e fammi lavorare” Ma alla statua di quelle argomen-

sm2 | DOPPIO | gennaio | aprile 2013

tazioni non gliene importava. e non le importava nemmeno delle dimensioni dei suoi glutei; lei avrebbe voluto essere una statua da salotto, e non nuda ma rivestita di eleganti panneggi. e così, indispettita da un destino che avrebbe rifiutato e da quei dolorosi sfregamenti che non finivano più, replicò ironicamente: “e bravo! Tu sei di quei grandi artisti perfezionisti, di quelli che ambiscono ad imitare dio soltanto perché riescono a fabbricare creature formalmente perfette ma restano indifferenti al loro destino, incuranti delle loro angosce, definitivamente estranei appena data l’ultima limatura o l’ultima pennellata. sei uno che fa cose quasi perfette, come ogni discreto artista, ma non sei un creatore; e se io parlo e soffro e in qualche modo sono viva non è certo per merito tuo. Falle meno perfette le tue creature, ma amale almeno un po’ …”. Lo scultore, senza manifestare d’essersi contrariato, con una specie di affettuoso sarcasmo le rispose così: “e va bene. Credevo d’avere scolpito una ninfa, ma dato che invece mi sei risultata filosofa potrai capire facilmente questa semplice verità. Un dio, che per definizione è perfetto, non può creare che creature imperfette; per poterle amare totalmente, anche quando

dovesse condannarle, soffrendo anche egli con esse. Gli artisti, invece, non possono creare creature imperfette perché, essendo essi stessi imperfetti, non sarebbero in grado di amarle totalmente e nemmeno di condannarle con amore. Quindi, gli artisti devono creare creature perfette, del cui destino poi non possono che disinteressarsi. io già domani di te e del tuo destino non potrò più occuparmi e perciò ora devo crearti al massimo della perfezione di cui sono capace. Di te sono imperfetti ancora soltanto i glutei, che io continuerò a limare e levigare fino a che saranno perfetti, per consegnarti adeguatamente al tuo destino: che è quello di una ninfa di marmo costretta a mostrare in un giardino pubblico il suo bel culetto a generazioni di bimbi, di anziani e di fidanzatini. e’ questo, e non è poco, l’amore che ti do. Perciò fammi finire e sii contenta del tuo destino. Pensa se avessi dovuto scolpirti, che so, come una Niobe, un’Antigone, una Fedra …”.

A DESTRA g Giuseppe Calderone I dialoghi della ragione perduta, la realtà svelata 2 2013, grafite e pastello su carta cm 31,5 x 22


gennaio | aprile 2013 | DOPPIO |

sm2

NEWL’INK

l’IDEA

21



gennaio | aprile 2013 | DOPPIO |

sm2

NEWL’INK

l’APOSTROFO

23

di Jessica Leti

DAL DIARIO (1945-47) di Pier Paolo Pasolini con illustrazioni di

Giuseppe Mazzullo

sciascia editore | 1979 | pp. 35 Nel 1953 Leonardo Sciascia propone a Pier Paolo Pasolini di partecipare alla prima di nove pubblicazioni collegate alla rivista “Galleria”, e per questo intitolate I Quaderni di Galleria. Nel primo numero, accanto alle parole di Pasolini, appaiono nove illustrazioni di Giuseppe Mazzullo (nel 1981 sarà pubblicato dallo stesso editore, salvatore sciascia editore, una raccolta di ricordi di Giuseppe Mazzullo: Storie dell’Alcantara). Le poesie di Pasolini, Dal diario 1945-47, raccontano l’inesorabilità dell’esistenza, riassumibile in tre versi: […] la presenza /in me di questa fisica allegrezza/ che è la vita che si vive da sola. sono numerosissimi in questa raccolta i riferimenti alla vita che si risveglia a partire dal corpo e molto spesso nasce con un grido: [...] Sento/ nascermi dentro un grido. Le illustrazioni proposte da Mazzullo sono l’immagine dei versi di Pasolini; sono soggetti umani, intenti in azioni di vita, quasi sempre compiono azioni molto energiche e l’osservatore ha il privilegio di vedere il movimento bloccato. il movimento all’apice del suo fluire; esattamente come racconta Pasolini, Mazzullo mostra attimi di vissuto irripetibili e inattesi. i versi di Pasolini fanno riferimenti a momenti di grande solitudine e di dolore (come il ricordo di suo fratello ucciso durante la resistenza, o l’alternarsi della vita e della morte lungo il corso dell’esistenza di ognuno), a questo si affiancano perfettamente le immagini di Mazzullo; con poche linee essenziali, a volte sfruttando i drappi degli abiti, l’artista dà vita a momenti di grande intimità che spaziano dalla riflessione, al riposo, alla preghiera. sono molti i riferimenti di Pasolini alla campagna, ai rumori degli uccelli e degli insetti, al ripetersi delle

stagione e soprattutto al ritorno della primavera: Dietro le siepi, appoggiati a un tronco / forse due giovinetti empiono gai/questo tremendo spazio che la dolce/ primavera riapre. Le illustrazioni duettano perfettamente con i versi, sfruttando le possibilità del corpo umano, che prende forma come un albero, spaccando le zolle di terra dura e rimanendo in equilibrio dinamico in attesa del prossimo inevitabile cambiamento. La poesia è uno dei mezzi espressivi di più lenta godibilità, il lettore deve entrare in comunicazione con le pa-

role, aprendo un varco nel territorio centrale fra la parola scritta e il significato; al contrario l’arte visiva è un mezzo immediato di comunicazione. Nel nostro caso l’unione dell’uno e dell’altro canale danno vita ad un dialogo di complementarietà dove le immagini possono parlare e le poesie acquistano un corpo. in alcuni punti le linee di Mazzullo e le parole di Pasolini dialogano in modo veramente singolare e questo accade là dove le parole vengono accostate in modo inaspettato, mentre le linee diventano morbide al punto

da apparire abbozzate; nell’uno e nell’atro caso l’osservatore rimane stupito dalle possibilità della parole e da quelle della linea.

j DA SINISTRA IN SENSO ORARIO Giuseppe Mazzullo

Disegno 1964, china su carta, cm 50 x 35 Nudino 1970, china su carta, cm 20 x 18 Esecuzione 1964, china su carta, cm 22,1 x 17,9


24

l’ASCOLTO

L’UOMO NUDO Mapuche

viceversa records | 2011 io non so granché degli dèi e semidei della canzone d’autore di oggi, essendo rimasto a un imprinting musicale che ha “programmato” i riflessi condizionati della memoria, che ritorna sui suoi passi senza seguire fili di nostalgia che non si fanno districare facilmente. Ai tempi, i cantautori erano una rarità, per noi che non disponevamo che dei canali istituzionali della grazia radiotelevisiva irizzata per gridare al miracolo. Parenti e amici emigrati in Francia e in Germania, negli States e in Lombardia ci misero a parte delle leggende della musica

NEW L’INK straniera e nostrana. Amore a primo ascolto e ragioni anagrafiche di fondo non hanno lasciato molto spazio a chi è venuto dopo. Questo spiegherà il mio disinteresse e talvolta, a dire il vero, la insofferenza verso la canzone d’autore d’oggidì. Auguro sinceramente a coloro che vi si dedicano ogni successo, anche se ciò di cui ho contezza non mi appassiona. Non per colpa dei medesimi: ma nemmeno mia. Non deve essere facile trovare le cose giuste da cantare, per evasioni di massa o in solitario né per un impegno generazionale da top ten: l’amore è sempre quello, più o meno; le battaglie per un mondo migliore non devi più scoprirle da chi te le canta perché a casa, a scuola o alla tv nessuno ne parla. Comunque, non sarebbe la prima volta che si sente dire che c’è chi vuole “dare voce a chi non ha voce”: l’ugola per gridare o per cantare e per l’una e l’altra cosa ce l’hanno tutti, per delegarne l’uso a chi vorrebbe accaparrarsela in una Babele multimediale che le soffoca. Un silenzio da spaccare i timpani anche ai sordi andrebbe meglio. Cantare è difficile, dunque, ma sentirsi sempre più fuori della realtà, della storia, fosse solo per ragioni di status di disoccupati o di precari, non è più piacevole. Non sembra, invece, vi sia “diffuso disagio esistenziale” o doglie di un domani migliore in questo formidabile L’uomo nudo (viceversa records, 2011), di Mapuche (alias enrico Lanza), riduzione/elevazione in scala musicale di un’antropologia catatonica e minore. il precedente Anima latrina ci era sem-

sm2 | DOPPIO | gennaio | aprile 2013

brato (solo) un po’ meno incisivo degli esordi, immortalati da sebastiano Pennisi in un video, realizzato con Livio Marchese e Alessandro Aiello, che ci mostra Mapuche come una figura schizzata via da un dipinto di Bruegel o di Bosch e afferrata a volo (da Monica saso e Giovanni Tomaselli nei disegni a corredo del libretto) da una delle ballate di villon. Ce n’è parecchio, villon (che cito par coeur: Io son François, nato a Parigi, ch’è vicino Pontosa, / la corda al collo dirà quanto il culo mi pesa), in queste ballate, non già du temps jadis, del tempo che fu, ma di quello che viviamo: “Al mio funerale/in mostra il gentil sesso/che si denuderà/davanti al decesso./ Poi anche ci sarà/chi non va mai di corpo/e si sentirà ispirato/nel vedermi morto./e si sentenzierà,/considerato l’andazzo,/oggi era il giorno giusto/per togliermi dal cazzo.” (Al mio funerale.) Non siamo di fronte al piagnisteo ben temperato o all’urlo di guerra dei neopromossi a opposizione sociale: semmai, si avverte l’eco del sopravvissuto vita natural durante in senso, appunto, villoniano, se si tiene conto che non si sa neppure che fine abbia fatto villon, scampato alla forca per grazia ricevuta in extremis e quindi, sparito senza lasciare traccia, così che non è dato saperne data e luogo di morte (“Che fine ha fatto il subbuteo”, si chiede, invece, con maggiore sensibilità sociale della nostra, Mapuche). sulla scia di villon, Mapuche percorre una desolation row surreal-demenziale (“io non ho il clitoride,/pensavo di averlo esattamente qui,/

compreso di autoradio,/di un sistema planetario e ingresso usb”, Io non ho il clitoride: geniale sberleffo al lesbismo trionfante, alla teoria mainstream del gender imperante e al maschio ridotto, nel- l’Occidente declinante, a animale da compagnia e semplice erogatore di sperma), giocoso-tragica (“solo la parte peggiore di me/saprebbe consigliarmi bene/e informarmi sul da farsi/per ovviare a questi cazzi”, La parte peggiore di me, trascinante hit del cd), da teatro dell’assurdo: “sono l’uomo nudo/e mi son perso per la strada,/la gente che mi ha visto/beve piña colada. […] sono l’uomo nudo,/adesso sbarcherò il lunario,/sono il serio esteta/eccitato dal calvario.” (in L’uomo nudo.) Nuda è la voce di Mapuche, che sovrasta, spesso, la chitarra acustica da lui stesso suonata e gli altri strumenti, affidati a Lorenzo Urciullo, una specie di one man band e a Toti Valente, alle percussioni. Ma vanno citati gli altri, tutti ospiti di riguardo: Peppe Sindona al basso, Carlo Barbagallo, chitarra, Mario Filetti al sax e flauto, Dario D’Urso, al basso; infine, all’ukulele, Cesare Basile, ormai, genius loci e precoce “Grande vecchio” del sound etneo. se in Anima latrina la voce ricalcava certe cadenze alla rino Gaetano, adesso, Mapuche ha ritrovato toni, ritmi, accenti che riconosciamo come più suoi. Una voce gridata, che viene da lontano: oltre un passato che non dà chance e un presente che non concede tregua, una voce che non intende fornire alibi a un futuro in cui non ci saremo. Rocco Giudice


07

08

DOPPIO

COPERTINA 2

gennaio - aprile 2013 free press

www.new-link.it

info@new-link.it


26

l’AREASPECIALE

NEWL’INK

DOPPIO | gennaio | aprile 2013

Comiso Spazio Naselli rosario Antoci, riccardo Badalà, Calogero Barba, sandro Bracchitta, Tano Brancato, valentina Brancato, Giuseppe Calderone, Calusca, Mario Cantarella, Giuseppe Cassibba, Laura Castro, Camillo Catelli, Giulio Catelli, sonia Ceccotti, Cristiano Ceroni, Orazio Coco, Marco Coppola, Giuseppe Corradino, Fabrizio Cosenza, Letizia Costanzo, Doren, Arcangelo Favata, Zoltan Fazekas, enzo Federici, raimondo Ferlito, Alessandro Finocchiaro, Michelangelo Finocchiaro, Giovanni Frangi, rosario Genovese, Alessandra Giovannoni, Lillo Giuliana, sebastiano Grasso, riccardo Guardone, Paolo Guarrera, emanuele Guzzardi, Concetto Guzzetta, Jacò, Fabio e Carlo Ingrassia, silvio Marchese, enrico Mitrovich, Alfio Pappalardo, sebastiano Pennisi, Natale Platania, Franco Politano, Antonio Portale, Giuseppe Puglisi, Antonio Recca, Giacomo Rizzo, Giovanni Robustelli, Piero Roccasalvo Rub, salvo Russo, enzo Salanitro, Davide Scandura, Cetty Scuto, Franco Spena, Nuccio Squillaci, Giuseppe Tomasello, vincenzo Tomasello, Antonino Triolo, Nunzio Urzì, Luciano Vadalà, sasha Vinci, Nicola Zappalà, Piero Zuccaro.


gennaio | aprile 2013 | DOPPIO

a cura della Redazione

NEWL’INK

l’AREASPECIALE

27

9 | 24 MARZO 2013 Allo Spazio Naselli di Comiso il 9 marzo scorso ha avuto luogo il vernissage della mostra Versi Apocrifi, la presentazione del libro omonimo di Rocco Giudice per le dizioni Newl’ink/LsC edition - che ha aperto la collana L’OOK e il concerto de i Beddi. L’evento, è stato reso possibile dalla collaborazione di Newl’ink, con la correlata LsC edition, l’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’identità siciliana e delle associazioni culturali “il Tamburo di Aci”, di Acireale e “La Girandola” di Comiso. La serata ha visto circa 500 visitatori: cifra più che rispettabile, per una prima inaugurazione in questo spazio. Le opere degli artisti sono diversissime, naturalmente, per genere, stile, contenuti. Una panoramica permette di cogliere le specificità di ciascuno all’interno del paradigma dei versi, quasi sfidando gli artisti a farsi apocrifi di sé stessi. Gioco scoperto in quegli artisti che hanno presentato opere che si collocano, per ammissione degli stessi, in maniera eccentrica rispetto alle coordinate di forme, stile, contenuti che ciascuno di essi è venuto delineando nella propria opera. in altri casi, il rapporto fra parole e immagini o materiali appare legato, più che alla sensibilità, a una affinità elettiva che evita il gioco di rimandi per privilegiare una scansione a tutto tondo. Alessandro Di Salvo, dell’associazione La Girandola, che ha da poco preso in gestione l’intera struttura dello spazio Naselli (Area espositiva, Auditorium, Teatro), ha esordito chiarendo come questo “spazio” intenda porsi quale punto di riferimento per l’attività culturale dell’area iblea, una presenza che intende qualificarsi per la serietà e insieme, per la novità delle proposte, al di là degli schemi e degli usi. Per fare questo lo spazio Naselli punterà sulla validità dei progetti, sulla qualità del lavoro di artisti e intellettuali di volta in volta ospitati. ecco allora motivato il sodalizio quinquennale, la partnership con la Nostra testata: garantire, ma soprattutto concretizzare, l’interazione fra settori della cultura e dell’arte che opereranno in sinergia, senza chiusure specialistiche o di categoria e paradigmi che non tengono conto dei mutamenti in atto. A questo riguardo, Di salvo ha salutato l’evento in corso


28

l’AREASPECIALE

come esempio di una politica di respiro in linea con il programma che l’Associazione si è data: la collaborazione con Newl’Ink costituisce e costituirà, certamente, un’occasione di verifica delle intenzioni e delle possibilità di lavorare concretamente in una direzione su cui potranno convergere enti, gallerie, gruppi che si muovono in rete, oltre che sulla rete, per un’offerta diversificata di cultura, rispetto a cui si riscontra un interesse crescente di adesione e di partecipazione quale emerge dai nuovi contesti della comunicazione. successivamente, è intervenuto il Nostro direttore artistico nonché editore, Luca Scandura (Calusca), che ha sottolineato come la scelta intrapresa dalla rivista, cioè, quella di una integrazione fra le diverse espressioni della cultura e dell’arte in forza della complementarità di esse nella visione dell’unità del sapere, trovino un approdo naturale nelle edizioni Newl’ink per la LSC edition. Le varie collane, L’History per la narrativa, Pro-X e L’OOK per la letteratura e l’arte e L’AcademyText per la saggistica, rispondono alla medesima esigenza: il coinvolgimento in una stessa dinamica di ricerca, di elaborazione e di crescita di discipline del sapere e del fare, ciascuna distinta, ma al di fuori di separazioni strumentali e senza sot-

NEWL’INK tostare a gerarchie artificiali. Questo atteggiamento non può essere occasionale, ma è un dato costante e caratteristica di fondo delle attività che si muovono con e attorno Newl’ink e ora vedono in prima linea le edizioni connesse. Newl’ink ha così prodotto un evento artistico/culturale dinamico, fondato su sinergie distribuite e dislocate in momenti distinti, ma successivi, in spazi separati, ma contigui, come lo spazio Naselli di Comiso consente, con il Teatro per lo spettacolo musicale del gruppo siciliano i Beddi, in programma; l’Area espositiva, dove ha luogo la mostra con opere di sessantaquattro artisti italiani (opere in serrato dialogo con le poesie del poeta rocco Giudice) e l’Auditorium, che ospita la presentazione in atto, quasi a configurarsi come una proiezione tridimensionale della rivista e dei suoi intenti. Tutto ciò è poi sintetizzato nel primo volume della nuova collana L’OOK, il primo diario di un viaggio - progettuale, intellettuale, creativo, produttivo, concreto - che si chiama “versi Apocrifi”, conclude così Luca scandura, un libro, uno scrigno al cui interno scoprire ventisei intense poesie di Giudice, sessantaquattro tavole sinottiche di altrettanti artisti italiani (pittori, scultori, video maker) e un DvD audio/video con musiche e voci de i Beddi, i Cantustrittu, Antonio

DOPPIO | gennaio | aprile 2013


gennaio | aprile 2013 | DOPPIO

Putzu, Davide Urso e Totò Nocera. il prof. Mangiameli, successivamente, è entrato subito nel merito del libro rintracciando le peculiarità di “Versi apocrifi” attraverso riferimenti metaforici e metatestuali o più specifici e diretti. L’approccio digressivo, l’excursus puntuale di Mangiameli, con i suoi sconfinamenti fra epoche e autori, è, del resto, funzionale e simpatetico al modus operandi di Giudice con gli autori di un Canone - forse, quello implicito (ancora, apocrifo, perciò) più di quello dichiarato - il cui codice d’accesso, tuttavia, rimane del tutto personale. Così, la ricognizione di Mangiameli intorno al testo di rocco Giudice riconosce nella centralità della parola poetica, nell’accezione più ampia - non solo come dominio lessicale e immaginario repertoriato, quindi, ma come intervento che ne riattiva i contenuti e le forme per modellarli su una sensibilità propria, su una personalità definita -, la sintesi e il modulo di tutta l’opera. L’intervento conclusivo è stato affidato all’autore, che ha ringraziato tutti, enti pubblici, associazioni culturali, editore, artisti e intervenuti. Giudice ha richiamato l’esperienza da lui tesaurizzata con la rivista internazionale di Lettere e Arti Colophon, per ribadire come egli si sia ritrovato subito nel progetto corrente di Newl’ink: una rivista fondata non su un programma astratto, se non su un ‘manifesto’ o una

NEWL’INK

elencazione di propositi, ma sugli interessi intellettuali, sulla personalità, in un certo senso, di coloro che collaborano, scommettendo su curiosità e capacità dei singoli, è la formula vincente di ogni iniziativa che non voglia ripetere esperienze, spesso già chiuse, superate dalla realtà e ora dal virtuale, con il moltiplicarsi esponenziale e non di rado, dispersivo delle voci, dei canali di confronto e della apparentemente accresciuta disponibilità di luoghi di intervento. Al termine della presentazione, Totò Nocera ha interpretato alcune poesie tratte da “versi apocrifi”: da Feriae a Mimesi: fiore e fanciulla in fiore; da Le regret du soir a Atelier d’amore. Nocera ne ha reso in modo persuasivo la cifra particolare, così lontane dall’ironia e dallo scetticismo che dominano la poesia contemporanea, senza la rete di salvataggio approntata da citazionismo e demistificazione parodistica. Di fronte a una struttura metrica che non deve trovare la musica fuori dell’intelaiatura versale di una fonetica nitidamente scandita e che, pertanto, sconsiglia di puntare sulla cantabilità, Nocera non ha forzato né corredato timbricamente parole, che, invece, la sua voce ha accompagnato come un’ombra, tenendo lo stesso passo, attenendosi a una misura prosodica privo di solennità, senza enfasi. il concerto de i Beddi, a chiusura, ha offerto l’opportunità di apprezzare una volta di più i musicisti si-

ciliani a chi li conosceva già e ha costituito una scoperta per chi non aveva mai avuto modo di ascoltarli. insieme all’Associazione Culturale Il Tamburo di Aci, i Beddi sono impegnati da anni, ormai, nella ricerca, con proprie produzioni, e nel recupero delle tante perle musicali ancora nascoste o dimenticate del patrimonio etno-musicale siciliano, riportate alle luci della ribalta, dove incontrano sonorità con cui dialogare e rivivere. Nell’occasione, i Beddi - (immagine sopra, da sinistra) Pier Paolo Alberghini, Davide Urso, Alessio Carastro, Domenico Henrik “Mimi” Sterrantino, Francesco Frudà, Giampaolo Nunzio - hanno presentato pezzi del loro repertorio, come Tarantella Blues (che li ha portati alla vittoria, nel 2010, del Festival della Canzone siciliana), Sutta la to finestra, Quannu viru a tia, A la fera di li paroli, ecc. A essi affiancato canzoni che vestivano di musica, di propria composizione, alcuni testi di “versi apocrifi”, come La belle fille sans merci dalla quale è germinata la melodica canzone Il cielo che io vinsi (produzione Newl’ink) con musiche di Davide Urso e Totò Nocera e voce di questo ultimo. Lo spettacolo è stato apprezzato vivamente dal pubblico, chiudendo in bellezza e allegria una serata resa, così, indimenticabile.

h IN ALTO

Un momento del concerto de i Beddi fotografie di Davide scandura

l’AREASPECIALE

29

h SOPRA

Totò Nocera durante il reading fotografie di Davide scandura

j A PAGINA 28, IN ALTO

Presentazione del volume “versi Apocrifi”. in alto, da sinistra: s. Mangiameli, r. Giudice, L. scandura, A. Di salvo fotografie di Davide scandura e enzo Giummarra

f A SINISTRA, QUI SOPRA E A PAGINA 26 e 27

Alcune visioni dell’allestimento fotografie di enzo Giummarra


30

l’AREASPECIALE

Milano Spazio EVENTIQUATTRO Gruppo Il Sole 24 Ore a cura della Redazione

NEWL’INK

DOPPIO | gennaio | aprile 2013


gennaio | aprile 2013 | DOPPIO

NEWL’INK

l’AREASPECIALE

31

12 | 14 APRILE 2013

j Gianni De Paoli

28 EKO500 | 2013

componenti Fiat 500, metacrilato, salmone norvegese, acciaio, valigette in legno di pallets

(Fotografia concessa da Arte Ipse Dixit Ltd)

Dell’arte contemporanea ci si può fidare? Parte proprio da questa domanda Arte Accessibile Milano, manifestazione internazionale di assoluta avanguardia che festeggia quest’anno il suo quinto compleanno (12-14 aprile, spazio eventiquattro, via Monte rosa 91 Milano). Tiziana Manca, direttore artistico, spiega chiaramente: AAM non vuole entrare in competizione con le tradizionali manifestazioni d’arte, ma nasce dalla volontà di mostrare l’altra faccia dell’arte contemporanea, accogliendo un pubblico eterogeneo da un punto di vista culturale e sociale, e rivolgendosi sia ai collezionisti più esigenti che ai neofiti. La scelta dell’edificio disegnato da Renzo Piano come sede espositiva e l’assenza del biglietto d’ingresso segnano decisamente il passo: si vuole “garantire” la qualità dell’offerta grazie a un spazio che ospita uno dei più accreditati quotidiani economici internazionali; e contemporaneamente far si che il pubblico si lasci avvicinare dall’arte contemporanea senza timori, offrendo un’esperienza che aiuti le persone a crearsi una propria consapevolezza artistica. Missione quasi impossibile, che tuttavia AAM cerca di realizzare offrendo ogni anno una serie di letture parallele sino ad oggi molto apprezzate, proprio perché vogliono aiutare la gente a valutare, apprezzare e criticare l’arte con-

temporanea. Dunque eccole le novità della v edizione di Arte Accessibile Milano 2013, tutte rigorosamente gratuite. Considerata come uno degli eventi di punta del Fuorisalone, AAM si affaccia per la prima volta sul mondo delle idee in movimento, ovvero dell’Art-Design, dove spesso materiali di scarto (ri)nascono, mutano la loro forma originale e ottengono una seconda possibilità di vita. Punto cruciale il progetto di Alessandro Riva dal titolo Pop Up Design Tour con trenta artisti-designer internazionali a metà strada tra arte e design, in una logica di illogicità e stupore rispetto ai canoni di funzionalità e rigore del design tradizionale. Artista-designer milanese dall’eccellente gusto è Elio Fiorucci, che partecipa con la mostra-evento Street Love Therapy. Moda arte design nel mondo per celebrare, attraverso 33 pannelli illuminati dai colori fluo dei neon degli storici negozi, una carriera spettacolare. Accanto a lui Oliviero Toscani, che oltre a essere il presidente di giuria del concorso per fotografi non professionisti Back stage, proprio insieme ad elio Fiorucci domenica 14 alle ore 16 incontrerà il pubblico in un talk dal titolo “Made in italy”. Altro doppio incontro a porte aperte è fissato per sabato 13: si inizia alle 13.30 con il profes-


32

l’AREASPECIALE

NEWL’INK

sor Claudio Borghi Aquilini che presenterà il suo Investire nell’arte. Il nuovo oro: come salvare i propri risparmi dalla crisi, intervistato dal giornalista Leonardo Merlini, mentre alle ore 16 Ferdinando Scianna, Mimmo Paladino, Ginestra Paladino e Vincenzo Trione parleranno di “Donne”, cui seguirà la proiezione del film Qujiote per la regia di Mimmo Paladino. sempre sabato 13 si svolgerà l’asta benefica L’arte che aiuta i bambini grazie alla solidarietà di 26 affermati artisti contemporanei, cui seguirà domenica 14 la premiazione del Premio AOP Academy ideato da Winsor & Newton, Liquitex e Conté à Paris. Philippe Antonello e Stefano Montesi lavorano da sempre nel k Giorgio Laveri Una tira l’altra | 2012

DOPPIO | gennaio | aprile 2013

campo cinematografico, e sono considerati i maggiori fotografi di 3D in europa. e proprio sull’illusione del 3D è tutta giocata la mostra Gend[3]der: presentata grazie alla 20 red Lights, Gen[3]der propone undici racconti fotografici in 3D live sull’universo altrettanto ingannevole dei transgender. infine da ricordare il progetto di Organic trash art Eko500 Project dell’artista Gianni Depaoli: oltre 650 kg di salmone norvegese per rivestire la leggendaria FIAT 500 e valorizzare lo scarto del pesce che ci ha dato nutrimento, creando opere d’arte e sensibilizzando l’opinione pubblica sull’ecosostenibilità e la biodiversità. Per maggiori informazioni visitate il sito www.arteaccessibile.com.

ceramica policroma, cm 36 x 36 x 60 SOPRA, DALL’ALTO

h Pastorello

L’isola dei morti | 2012

AAM 2013 | V edizione Spazio Eventiquattro - Spazio Espositvo PwC | via Monte Rosa 91, Milano

INF O

IN ALTO, A DESTRA

acrilico su MDF e cornice, cm 35 x 24,5

j Barbara Uccelli

Bar Rouge | 2009

stampa lambda su alluminio e plexiglass cm 250 x 125

k Monica Marioni Come on! | 2012

tecnica mista su tela, cm 90 x 64, (part.) A PAGINA 30 E 31, DA SINISTRA IN BASSO

Alessandro Vinci Berlin snakes - Sequenza 3 | 2012

stampa su carta Fine Art Hahnemuehle Photo rag Bright White, montaggio su pannello Gatorfoam 10 mm, cm 24 x 120

Simone Durante India Rajasthan 0016 | 2009

stampa su metacrilato PMMA trasparente colato, cm 40 x 26

Silvia Viganò Lady in Plastik | 2011

tecnica mista su tela preparata a gesso acrilico, cm 90 x 70

Ferdinando Scianna Donne | 2013

stampa su plexiglas accoppiato con alluminio laminato Dibond, cm 47 x 97,5 Tiratura limitata n. 80 copie.

Vernissage: Venerdì 12 Aprile 2013, dalle 19.00 alle 24.00

Oltre 50 espositori | più di 150 artisti provenienti da tutto il mondo | 20 Progetti curatoriali dedicati ad artisti emergenti curati direttamente dalle gallerie | Art Advisor dedicati alle gallerie e al pubblico | la 1° edizione del Premio d’Arte AOP Academy | la 3° edizione del Concorso di fotografia culturale “Back stage” realizzato in collaborazione con MeTrO Quotidiano, Frattura scomposta e per la parte informatica sinervis Consulting, e con presidente onorario di giuria OLivierO TOsCANi | per la prima volta all’interno della sala Collina una sezione dedicata interamente all’Art-Design completata dal progetto Pop Up Design Tour a cura di Alessandro riva per quaranta artisti internazionali in un’ottica tra illogicità e meraviglia.

Orari di apertura al pubblico venerdì 12 aprile: 19.00 - 24.00 | sabato 13 aprile: 10.00 - 22.00 | Domenica 14 aprile: 10.00 - 20.00 (ingresso libero previa iscrizione al sito www.arteaccessibile.com)

Informazioni al pubblico

info@arteaccessibile.com | www.arteaccessibile.com

Comunicazione e Ufficio Stampa AAM 2013

studio De Angelis, Milano | tel. 02 324377 | r.a. info@deangelispress.it


SPAZIONASELLI

[TEATRO] Spazio moderno per esaltare la magia e la centralità del palco, il teatro offre un’acustica perfetta e una razionale distribuzione delle poltrone che garantisce la miglior visibilità da tutti gli ordini dei 250 posti a sedere. Dotato di un proprio service luci nonché di un service audio con un impianto stereo quadrifonico che agevola un’equilibrata diffusione sonora, il teatro unisce il tradizionale calore del “luogo deputato” ad un’atmosfera moderna che non ne disturba la sacralità.

[AUDITORIUM] La struttura in pietra viva di questo spazio si apre ad altri usi che vanno dal convegno alla conferenza, dai readings di poesia fino ai ricevimenti matrimoniali. Le 99 poltroncine e il tavolo da conferenza sono infatti rimovibili per modellare lo spazio secondo varie e composite esigenze. Il videoproiettore installato al centro della sala è gestibile, insieme alle luci e all’audio, da una cabina di regia. La visibilità e l’acustica sono garantite da un’accurata distribuzione degli spazi.

[FOYER] Spazio tradizionalmente destinato ad esigenze di ristoro prima o dopo lo spettacolo, il foyer dello Spazio Naselli estende le sue prerogative fino a trasformarsi esso stesso in un luogo destinato alla rappresentazione. Adatto anche all’allestimento di mostre di pittura e di corsi di cucina. Fiori all’occhiello di questo spazio sono un pianoforte a mezza coda Bluthner e i resti di una necropoli araba risalente al XV-XVI secolo.

www.spazionaselli.it

[PIAZZA] La piazza prospiciente al teatro, al foyer e all’auditorium si lega indissolubilmente a queste tre strutture come quarto lato di un quadrato magico e diventa esso stesso spazio scenico, dove tavolini facenti capo al bar del foyer fanno da cornice a spettacoli e manifestazioni culturali open air.


34

l’ARTE

NEWL’INK

DOPPIO | gennaio | aprile 2013

di Silvio Lacasella Non intende creare falsi stati d’animo De Nittis quando, giunto a Parigi poco più che ventenne, nel 1867, inserisce all’interno di una pittura già ben avviata in direzione della modernità, alcune note particolarmente concilianti, quasi fossero rassicuranti maniglie, collocate con sapienza nel percorso in modo da rendere più graduale il passaggio. i primi a criticarne l’andatura prudente furono proprio alcuni suoi compagni di strada, specie i più impegnati nell’opera di rinnovamento. essi giudicarono quelle concessioni compositive, legate al dettaglio e alle “buone maniere”, come i passi misurati di chi non vuole affrontare fino in fondo i rischi che ogni grande avventura comporta: Mi viene detto spesso che gli Impressionisti non hanno grande simpatia per me […] Ho avuto continui rapporti soltanto con Degas e Manet. Formidabili artisti, Degas e Manet; presenze, non a caso, anch’esse difficili da collocare all’interno del movimento impressionista. va pur detto che su quel giudizio aspro, tranchant, di sicuro deve aver pesato il fatto che De Nittis, in anni dominati dalla retorica pompier, fu uno dei pochi a riscuotere grande successo (basti dire che nel 1878, dopo aver partecipato all’esposizione Universale, il Governo francese decise di conferirgli la Legion d’Onore). egli, in precedenza, grazie ad un prolungato soggiorno fiorentino, aveva avuto modo di assimilare con voracità di sguardo, le esperienze dei Macchiaioli. Ancor prima, però, guidato non altro che dall’istinto, aveva percorso le strade assolate e polverose della Puglia. Aveva portato la sua tavolozza lungo la costa o sino in cima al vesuvio, pur di trovare un contatto ravvicinato con la luce, anticipando da solo (da oggi sarò l’unico maestro di me stesso dirà quando, a causa del suo animo ribelle, verrà allontanato dall’Accademia di Napoli) le intuizioni degli impressionisti. Una luce diversa, sfaldante, catturata dalla retina e trasferita sulla tela in presa diretta: L’atmosfera, vedete, la conosco bene; e l’ho saputa dipingere. Conosco tutti i colori e tutti i segreti della natura, dell’aria e del cielo. Oh, il cielo! Quanti quadri ne ho fatto! Cieli, cieli soltanto, e belle nubi. Se ho messo nella mia pittura un po’ di quell’ardente passione per la natura che mi faceva smarrito al suo cospetto, tout est bien. sette anni dopo il suo arrivo a Parigi parteciperà alla prima uscita ufficiale degli impressionisti (che ancora non si chiamavano così),

allestita nel 1874 nello studio del fotografo Nadar, e non può essere una coincidenza. Quello che poi si faticò a capire fu che il maggiore contributo che De Nittis poteva dare era rimanere se stesso, prendendo per buone anche le sue apparenti contraddizioni. ecco perché, riattraversandone il percorso , è ancor oggi possibile delineare il più fedele dei suoi autori-

tratti. e quando gli capita di falsare il proprio animo, poi se ne pente: A quell’epoca io ero vincolato da un contratto con Mr. Goupil ma i nostri rapporti non erano buoni. […] Voleva quadri a soggetto, scene di costume. Io mi ci provavo, ed era proprio questo il punto della questione, Goupil era uno dei più celebri galleristi parigini. Oppure, quando gli fecero capire che anche per espor-

re nei salon avrebbe dovuto ricamare con astuzia la trama del racconto, esibendo al massimo grado il proprio talento, sin quasi a lambire le soglie del virtuosismo. D’altronde, persino Degas mise assieme qualche scena con soggetto storico, pur di ottenere il medesimo risultato. Non va dimenticato che parte da Barletta, Giuseppe (Peppino) De Nittis,


NEWL’INK

l’ARTE

dal bacino della valle dell’Ofanto, dov’era nato nel 1846. e’ una terra asciutta. La pioggia la si vede un paio di mesi all’anno. L’aria è calda e secca, soffiando alza un pulviscolo che De Nittis porterà con sé, prima a Parigi e poi tra le nebbie londinesi. e questo lo si vede nel momento in cui, avvicinandosi alla tecnica del pastello, egli trasformerà quel pulviscolo in delicato polline. Grande, grandissima era la sua capacità di assorbire le atmosfere del luogo: “Le rive della Senna mi incantarono […] amo la Francia appassionatamente, più di un qualsiasi francese, e se tutto ciò non appartiene alla mia terra natia, appartiene al paese che uno sposa per amore. Altrettanto capiterà

quadri “non autentici”, sovente realizzati da mani molto esperte. si racconta che, nel 1883, durante un suo soggiorno napoletano, (tre anni prima della morte, a soli 38 anni), venne portata all’artista una tela per riceverne l’autentica. essa raffigurava “Place des Pyramid”, soggetto che egli aveva effettivamente dipinto nel 1875. Dopo averlo identificato subito come falso, De Nittis scriverà nel Journal: Di questo quadro (oggi al Museo d’Orsay) non esiste che un solo studio: e stava in casa mia, perché mia moglie aveva desiderato tenerlo per sé. Feci dunque un’inchiesta… (durante la quale scoprì che un solo artista ne possedeva ventidue esemplari). Quello studio, tanto caro alla

biografia lambisce in alcuni passaggi il percorso di De Nittis (anche lui soggiornò a Parigi, anche lui ebbe contatti di lavoro con Goupil, anche lui fece numerosi ritratti femminili e scene di vita quotidiana), per sovrapporre quella dell’artista la cui maggiore celebrità ne determina una diversa quotazione nel mercato. e anche questi episodi vengono documentati a Padova. Una delle tele in questione si intitola “Donna col cane”. Dopo essere passata per l’asta di Christie’s a Londra, nel 1975, a firma Corcos, le sue tracce si persero, per poi ricomparire come opera di De Nittis, tra i quadri della collezione di Callisto Tanzi. sì, proprio lui,

a Londra, dove anche era molto amato: E’ proprio il cielo, il terreno, l’aria di Londra. Io non conosco maestro contemporaneo che sia mai riuscito a rendere meglio il carattere e il movimento di una città e di un popolo, affermerà Juliel Claretie, pensando ai suoi quadri. De Nittis è sincero dunque. Lo è anche quando, orfano sin da bambino, nel 1868 incontra Léontine Gruvelle, tre anni più vecchia di lui, anch’essa orfana, e dieci mesi dopo la sposa, creando una sensazione di enorme stupore nei parenti che rividero nel volto di Leontine i medesimi lineamenti della madre, morta quando il pittore aveva appena tre anni. Gli unici veri “falsi” furono i numerosi

moglie, è ora e sino al 26 maggio a Padova, alle pareti di Palazzo Zabarella, all’interno di una mostra dedicata, finalmente, solo a De Nittis, uno dei massimi protagonisti dell’Ottocento (Catalogo Marsilio, a cura di emanuela Angiuli e Fernando Mazzocca). Mancano alcuni quadri importanti, ma è, questa, la rassegna più completa sino ad oggi organizzata in italia. Pittori falsari. Collezionisti spesso “non raffinati”, ma ingordi, che paiono quasi chiedere di essere imbrogliati da mercanti senza scrupoli, capaci persino di cancellare la firma dalle tele di un pittore di sicura qualità, quale Corcos (1858-1933), la cui

il Tanzi della Parmalat. Mai come in questo caso vale il proverbio “chi la fa, l’aspetti”. SOPRA

h Giuseppe De Nittis

Avenue du Bois de Boulogne | 1874 olio su tela, cm 314 x 425 Collezione privata

k Giuseppe De Nittis Figura di donna | 1880 olio su tela, cm 79 x 38 Barletta, Pinacoteca Giuseppe De Nittis (foto di Pierluigi siena, roma) IN ALTO

f A PAGINA 34 Giuseppe De Nittis Prima del ballo olio su tela

35

GIUSEPPE DE NITTIS PALAZZO ZABARELLA

9 gennaio | 26 maggio 2013 via degli Zabarella, 14 Padova Mostra a cura di E. Angiuli e F. Mazzocca Catalogo Marsilio Editore Orario martedì - domenica 9.30 - 19.00 INFO info@palazzozabarella.it tel +39 049 8753100 fax +39 049 8752959

INF O

gennaio | aprile 2013 | DOPPIO



NEWL’INK

gennaio | aprile 2013 | DOPPIO

l’ARTISTA

07

37

LETTURA Giuseppe Calderone Nato nel 1975, ha intrapreso gli studi artistici ed ha concluso il suo percorso formativo con il Diploma Accademico in decorazione nel 1999 e conseguendo il diploma di secondo livello nel 2007 specializzandosi in Grafica. Non disdegna l’osservazione del mondo circostante, in particolare il design d’interni e lo studio degli spazi. Attualmente è Docente di Tecniche dell’incisione presso l’Accademia di Belle Arti di Catania. Tra le esposizioni collettive e i concorsi, si ricordano: I colori dello sport, Catania, a cura di Paolo Giansiracusa, Giuseppina radice e Giuseppe Frazzetto; Premio Giovani Biella per l’Incisione; partecipa a tre edizioni della Biennale Internazionale per l’Incisione Premio Acqui, Acqui Terme; Cento artisti intorno al giardino, Galleria degli Archi, Comiso, a cura di salvatore schembari; Premio Nazionale delle Arti, Galleria d’Arte Moderna “Le Ciminiere”, Catania; Tramartenna, istituto d’Arte, enna; Contemporaneamente viola e Contemporaneamente nero, Galleria Art’è, Acireale, a cura di Calusca; Xilo-Xilo, Palagonia, a cura di Liborio Curione; Blu-splash, Galleria Art’è, Acireale e Green-splash, villa Di Bella, viagrande e Galleria degli Archi, Comiso, a cura di Calusca; 12 movimenti, Acireale, Comiso, a cura di Marco di Capua; Eros 69; Premio Fibrenus, Quadreria dei poeti passanti, Ora sei costanti, signum Signa Narrat, 6A Giornata del Contemporaneo, Percorsi Paralleli, Nuovi Confini e La Febbre dal 3 al 6.

07 08 anno III

gennaio-aprile 2013

Progetto editoriale, Concept, Direzione creativa Luca scandura Hanno scritto e collaborato in questo numero

G. Bella, G. Carrubba, L. Costanzo, v. Crapio, M. Curcuruto, r. J. D’Apice, s. De Angelis, s. Del Pistoia, Di Giacomo, O. Fazzina, A. Finocchiaro, F. Gallo Mazzeo, r. Giudice (r.G.), C. Grant, s. Lacasella, J. Leti, e. Mitrovich, M. romano, D. scandura.

Tiratura 7.000 copie Registrazione

in attesa di registrazione

Direttore Responsabile Gianni Montalto Editore di Luca scandura via Giuseppe vitale, 29 95024 - Acireale (CT) Redazione redazione@new-link.it via Giuseppe vitale, 29 95024 - Acireale (CT) Progetto grafico LucascanduraDesigner Stampa eurografica srl s.s. 114 Orientale - Cont.da rovettazzo 95018 - riposto (CT) È VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE ALL RIGHT RESERVED

SPORT

08

COVER

L.S.+ Camillo Catelli Le copertine di questo numero DOPPIO con incluso il secondo “Speciale Mongrafico” di Newl’ink continua il ciclo di Cover realizzate dalla nostra redazione attraverso la diretta collaborazione e sinergia con l’operato dell’artista invitato a realizzare l’opera che interpreterà il tema sportivo del bimestre. Il nostro Direttore Creativo interverrà così, manipolandola (di volta in volta), sull’immagine di un’altra opera fornita dallo stesso artista per darle un’ulteriore significato, renderla immagine di una nuova libertà che è arte e contenuto.

Camillo Catelli (Napoli, 1948). Nel 1966 frequenta la scuola Libera del Nudo all’Accademia di Belle Arti di Napoli. si stabilisce a roma nel 1969, allievo del corso di scultura di Fazzini; lo stesso anno vince una borsa di studio a Parigi presso l’ecole des Beaux Arts. Dalla seconda metà degli anni sessanta inizia a esporre in numerose mostre collettive, tra le quali si ricordano: Galleria Ciak, roma (1967); sodobna italijanska Grafika, Lubiana (1969); X Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma - la nuova generazione, roma (1974); VII Rassegna d’Arte del Mezzogiorno, Museo Pignatelli, Napoli (1972); L’acquerello in Italia, a cura di P. C. santini, reggio emilia (1978); L’Arte è Umanità, Palazzo reale, Napoli (1979); La violenza delegata, a cura di r. Forni, Galleria Forni, Bologna (1982); Labirinto Italiano, a cura di D. Micacchi, Grosseto (1984); VII Premio Sulmona, sulmona (1990); roma; Il sogno di Colombo, a cura di D. Guzzi, Galleria incontro d’Arte, roma (1991); L’immagine femminile, a cura di s. Crespi, Galleria Centofiorini, Civitanova Marche; Scultori Italiani, Festival

(l’artista di Newl’ink) dei due Mondi, spoleto (1992); XXII Premio Valle Roveto - Versanti dell’Arte Italiana (AQ), (1995); Saletta Galaverni 1960-2000, a cura di s. Parmiggiani, reggio emilia (2000); Nuovo surrealismo visionario e fantastico, Galleria italarte roma (2004); Blue Splash, Galleria Art’è, a cura di Calusca, Acireale (CT), (2008); Costellazioni, con un testo di D. Marangon, Galleria Flaviostocco, Castelfranco veneto (Tv), (2009); Nel segno della luce, Biennale di Grottaglie, Grottaglie (TA), (2010). Ha tenuto mostre personali alla Galleria Centro d’Arte europa di Napoli, 1971; alla Galleria Lo spazio Napoli, 1973; alla saletta Galaverni di reggio emilia, 1980. Del 1982 è l’antologica alla Galleria L’indicatore di roma a cura di D. Micacchi. Nel 1986 espone alla Galleria Trifalco di roma. seguiranno le personali alla Galleria Le ruelle di roma (1987), alla Galleria Centofiorini di Civitanova Marche (MC), (1989). a Palazzo venaducci di Tolentino (MC), (1997). Del 2008 è la mostra alla Galleria Flaviostocco (Castelfranco veneto, Tv) con un testo in catalogo di r. savinio. Nel 2011 è stato stampato un catalogo monografico sulla sua opera: Camillo Catelli - realtà del mito, opere dal 1978 al 2008, con un saggio introduttivo di Guido Giuffrè.

f Giuseppe Mazzullo (L’OMAGGIO) Passo di danza, 1958, legno, cm 162 x 30 x 32 j Camillo Catelli Le stanze, 2008, terracotta, cm 140 x 45 x 45 SOPRA, DA SINISTRA IN SENSO ORARIO

(OPERA SCELTA PER LA COVER N.7)

Paesaggio con figure, 2007, bronzo dorato, cm 112 x 84 x 12 Il viaggio del poeta, 2001, bronzo brunito, cm 84 x 143 x 74 Raggio di sole, 2004, bronzo, cm 70 x 70 x 70 (OPERA SCELTA PER LA COVER N.8)

Alle atlete del Montenegro, 2013, t.m. su carta, cm 21 x 29,5 (OPERA REALIZZATA PER LA PAGINA SPORTIVA)

Pubblicità, marketing, grafica pubblicitaria, ideazione e organizzazione eventi, editoria +39 340 5919260

www.new-link.it eventi@new-link.it pubblicita@new-link.it



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.