Download Global value chains: measurement and application 1st edition su qingyi ebook PDF with all c

Page 1


Visit to download the full and correct content document: https://textbookfull.com/product/global-value-chains-measurement-and-application-1st -edition-su-qingyi/

More products digital (pdf, epub, mobi) instant download maybe you interests ...

Global Value Chains Flexibility and Sustainability

Julia Connell

https://textbookfull.com/product/global-value-chains-flexibilityand-sustainability-julia-connell/

Making Global Value Chains Geographies of Market Oriented Development in Ghana and Peru 1st Edition Dorothee Niebuhr (Auth.)

https://textbookfull.com/product/making-global-value-chainsgeographies-of-market-oriented-development-in-ghana-and-peru-1stedition-dorothee-niebuhr-auth/

Value Chains in Sub Saharan Africa Challenges of Integration into the Global Economy Sören Scholvin

https://textbookfull.com/product/value-chains-in-sub-saharanafrica-challenges-of-integration-into-the-global-economy-sorenscholvin/

Fair Value Measurement Third Edition Mark L. Zyla

https://textbookfull.com/product/fair-value-measurement-thirdedition-mark-l-zyla/

Resource Efficiency in Manufacturing Value Chains

Stefan Alexander Blume

https://textbookfull.com/product/resource-efficiency-inmanufacturing-value-chains-stefan-alexander-blume/

Measurement and Instrumentation: Theory and Application 3rd Edition Alan S. Morris

https://textbookfull.com/product/measurement-and-instrumentationtheory-and-application-3rd-edition-alan-s-morris/

Private Data and Public Value Governance Green Consumption and Sustainable Supply Chains 1st Edition

Holly Jarman

https://textbookfull.com/product/private-data-and-public-valuegovernance-green-consumption-and-sustainable-supply-chains-1stedition-holly-jarman/

Sustainable Textile and Fashion Value Chains: Drivers, Concepts, Theories and Solutions André Matthes

https://textbookfull.com/product/sustainable-textile-and-fashionvalue-chains-drivers-concepts-theories-and-solutions-andrematthes/

Competitive Supply Chains: A Value-Based Management Perspective 2nd Edition Enver Yücesan (Auth.)

https://textbookfull.com/product/competitive-supply-chains-avalue-based-management-perspective-2nd-edition-enver-yucesanauth/

Global Value Chains

This book aims to help readers understand the status of the division of labour in global value chains, its impact on traditional research topics and to familiarise readers with the application of input-output methods in Global Value Chain (GVC) research.

The book features a combination of practices in China and offers international comparisons. Chapters 1 to 4 discuss the measurement of global value chains, specifically the measurement of the location of production, the status of the division of labour and the risk of the GVC, as well as the GVC and the Domestic Value Chain (DVC). Chapters 5 to 8 focus on the applications of GVCs in the study of traditional topics such as the structure of international trade, the factor content of foreign trade, the real effective exchange rate and environmental pollution.

This book will be a great read to students and scholars of statistics, economics, international trade and those interested in China's economy in general.

Dr. Su Qingyi is Senior Fellow at the Institute of World Economics and Politics (IWEP), Chinese Academy of Social Sciences (CASS). He specialises in global value chains, free trade agreement and China's foreign trade.

Global Value Chains

Measurement and

Application

This book is published with financial support of the Innovation Program of the Chinese Academy of Social Sciences.

First published 2024 by Routledge

4 Park Square, Milton Park, Abingdon, Oxon OX14 4RN

and by Routledge

605 Third Avenue, New York, NY 10158

Routledge is an imprintofthe Taylor &Francis Group, an informa business

© 2024 Su Qingyi

The right of Su Qingyi to be identified as author of this work has been asserted in accordance with sections 77 and 78 of the Copyright, Designs and Patents Act 1988.

All rights reserved. No part of this book may be reprinted or reproduced or utilised in any form or by any electronic, mechanical, or other means, now known or hereafter invented, including photocopying and recording, or in any information storage or retrieval system, without permission in writing from the publishers.

Trademarknotice: Product or corporate names may be trademarks or registered trademarks, and are used only for identification and explanation without intent to infringe.

English Version by permission of China Social Sciences Press.

BritishLibrary Cataloguing-in-Publication Data

A catalogue record for this book is available from the British Library

Library ofCongress Cataloging-in-Publication Data

Names: Su, Qingyi, 1984- author.

Title: Global value chains : measurement and application / Su Qingyi.

Description: Abingdon, Oxon ; New York, NY : Routledge, 2024. | Includes bibliographical references and index.

Identifiers: LCCN 2023038454 (print) | LCCN 2023038455 (ebook) | ISBN 9781032660516 (hardback) | ISBN 9781032670249

(paperback) | ISBN 9781032670225 (ebook)

Subjects: LCSH: International trade. | International division of labor. | Business logistics.

Classification: LCC HF1379 .S82 2024 (print) | LCC HF1379 (ebook) | DDC 382--dc23/eng/20230818

LC record available at https://lccn.loc.gov/2023038454

LC ebook record available at https://lccn.loc.gov/2023038455

ISBN: 978-1-032-66051-6 (hbk)

ISBN: 978-1-032-67024-9 (pbk)

ISBN: 978-1-032-67022-5 (ebk)

DOI: 10.4324/9781032670225

Typeset in Times New Roman by KnowledgeWorks Global Ltd.

Contents

Listoffigures

Listofabbreviations

Preface

Introduction

1 GVC Production Location Measurement

2 GVC Division of Labour Position Measurement

3 GVC Risk Measurement

4 GVC and Domestic Value Chain (DVC) Measurement

5 GVCs and International Trade Structure

6 GVC and Factor Content of Foreign Trade

7 GVCs and Exchange Rates

8 GVCs and Environment

Appendix

References

Figures

0.1 Proportion of GVC Trade in Total Trade

0.2 Structure of the Book

1.1 Upstreamness of China's Exports and Its Ranking

1.2 Fitting Curve between Overall Export Upstreamness and GDP per Capita

1.3 Fitting Curve between Manufacturing Export Upstreamness and GDP per Capita

2.1 Scatter Plots of per Capita GDP and IDL Status

3.1 Factors Affecting GVC Risks

4.1 Production Links between Regions Under Open Condition

4.2 Provincial Exports after Normalisation

5.1 Contribution Degree of Factor Endowment and Absolute Technological Differences to the Export Structure of Each Country (Region)

5.2 Contribution Degree of Factor Endowment and Absolute Technological Differences to China's Export Structure

5.3 Contribution of Factor Endowment to Chinese Mainland Bilateral Trade Structure

6.1 Labour and Capital Present in the Export Industries of China and the United States

6.2 Total Labour in Exports by Country (Region)

6.3 Total Capital in Exports by Country (Region)

6.4 Total Labour in Imports by Country (Region)

6.5 Total Capital in Imports by Country (Region)

6.6 Total Labour in Net Exports by Country (Region)

6.7 Total Capital in Net Exports by Country (Region)

7.1 Mechanisms and Channels through which Industry Linkages Affect Real Effective Exchange Rates

7.2 Six Indicator REERs of Six Industries, Manufacturing and the Entire Industry

7.3 Industry-linked REER of RMB when Only the Input-output Structure Changes

8.1 Total Emissions of Polluting Gases from China's Exports

8.2 Emissions of Polluting Gases from Exports of Various Industries

8.3 Emissions from China's Exports to the United States and their Proportion

8.4 China's Unit Export Emissions

8.5 Unit Export Emissions by Industry

List of abbreviations

2SGAM Two-Stage Generalised Additive Model

ASEAN Association of Southeast Asian Nations

AT Absolute Technology

BoP Balance of Payments

BRICS Brazil, Russia, India, China and South Africa

BTD Bilateral Trade Database

C-D Cobb-Douglas

CGE Computable General Equilibrium

CPC Communist Party of China

DVA Domestic Value-Added

DVAR Domestic Value-Added Ratio

DVAS Domestic Value-Added Share

DVC Domestic Value Chain

DVS Domestic Vertical Specialisation

DVSS Domestic Vertical Specialisation Share

EU European Union

FDI Foreign Direct Investment

FE Factor Endowment

FVS Foreign Vertical Specialisation

FVSS Foreign Vertical Specialisation Share

GAM Generalised Additive Model

GDP Gross Domestic Product

GDP-IPD Gross Domestic Product-Implicit Price Deflator

GPN

GVC

Global Production Network

Global Value Chain

HO Heckscher-Ohlin

HOV Heckscher-Ohlin-Vanek

ICIO Intercountry Input-Output

IDL International Division of Labour

ILO International Labour Organisation

IMF International Monetary Fund

IO Input-Output

IOT Input-Output Table

IPCC Intergovernmental Panel on Climate Change

IR Department Department of International Relations

ISDB International Sectoral Database

ISIC International Standard Industrial Classification of All Economic Activities

M Mean

MAX Maximum Value

MIN Minimum Value

NAFTA North American Free Trade Agreement

NEER Nominal Effective Exchange Rate

NIOT Noncompetitive input-output table

NTT New Trade Theory

OCED Organization for Economic Co-operation and Development

PBoC People's Bank of China

PPP Purchasing Power Parity

PWT Penn World Table

R&D Research and Development

RCA Revealed Comparative Advantage

RDV Returned Domestic Value-Added

RDVS Returned Domestic Value-Added Share

REER Real Effective Exchange Rate

RoW

Rest of the World

RT Relative Technology

SD Standard Deviation

SDA Structural Decomposition Analysis

ST Statistics Term

TDI Transnational Direct Investment

TFP Total Factor Productivity

TiVA Trade in Value Added

TNC Transnational Corporation

UNEP United Nations Environment Programme

UNFCCC United Nations Framework Convention on Climate Change

US United States

USMCA United States-Mexico-Canada Agreement

VAX Value-Added Exports

VAXR Ratio of Value-Added Exports to Gross Exports

VS Vertical Specialisation

VSS Vertical Specialisation Share

WDI World Development Indicators

WIOD World Input-Output Database

WIOT World Input-Output Table

WMO World Meteorological Organisation

WTO World Trade Organisation

Preface

Since the 1980s, Global Value Chains (GVCs) have gradually become an important form of International Division of Labour (IDL). In parallel, research studies on this division of labour model conducted by academics in the field of economics have also been emerging. Academic research has primarily been focusing on their origin, statistical accounting and contribution. From a methodological perspective, it includes theoretical models, econometric regressions, numerical simulations, input-output methods, etc. Of course, there have also been countless policy studies, such as some that have looked at how countries can better participate in global value chains and use them to develop their own economies. Since China's reform and opening up, the country has been gradually becoming more deeply integrated into global value chains through processing trade, thus becoming one of the most important participants and, in turn, greatly promoting its own economic development. In this process, Chinese academics have also been combining practice in China with GVC theory to study related issues.

The research topic of this book is GVCs, focusing on their measurement and application. Since first engaging in scientific research, I have made GVCs a research field of much relevance, and I have published many academic papers. This book can, so to speak, be considered a summary of my scientific research conducted over the past decade. The main features of this book are based on, first, its close combination of practice in China and its focus on China as a research topic of great importance; second, it presents international

comparisons, hoping to obtain laws that provide general significance through international comparison and, third, it places importance on academic aspects and uses standardised methods to conduct the research study, such as the input-output method.

Today, concepts related to GVCs, including global supply chains and global industrial chains, are receiving increasing attention beyond academic circles. Events such as the Sino-US trade war and the COVID-19 pandemic have impacted GVCs, and disruptions have become the new normal. The digital economy, climate change, and other factors are also affecting GVCs. Preventing their risks and safeguarding security have become the common objectives pursued by all countries. GVCs have shifted from efficiency-oriented to emphasising both efficiency and security. Regarding the field of scientific research, as governments become increasingly relevant within GVCs, they have shifted from the field of economics to the interdisciplinary field in which economics and political science are intertwined. It is evident that this will have a lasting and far-reaching impact on their development and study. This book ultimately deals with their risks and security and can serve as a foundation for future research studies.

I would like to include a few words of deep gratitude here. First, I would like to thank the publishing fund from the Chinese Academy of Social Sciences. Then, I would like to thank my mentor, the researcher Song Hong, for guiding my scientific research during my student years and years of subsequent work, and Dr. Gao Lingyun and Dr. Ma Yingying for their collaboration on the first and seventh chapters of this book. I would like to thank the leaders and colleagues of the Institute of World Economics and Politics (IWEP) of the Chinese Academy of Social Sciences (CASS) for their input through communication and exchange of information and ideas. I would also like to thank China Social Sciences Press and Routledge Press, especially Liu Jiaqi, editor of China Social Sciences Press and finally Weimei International Translation Company for their excellent work in translating this book. My graduate student, Gui Zihao, did the typesetting and proofreading of the manuscript.

Finally, I am ultimately responsible for any omissions or errors that may arise from this book. Although I have done my best to reduce its errors, it is possible that certain deficiencies may still appear. Here, I encourage the reader to engage in criticism and point out the corrections that they consider appropriate.

Introduction

DOI: 10.4324/9781032670225-1

0.1 Research Background

The continued deepening of the international division of labour (IDL) has been the micro-driving force within the process of economic globalisation. The IDL refers to the division of labour that is established in the production process across the borders of the different countries (or economies) of the world, and that is influenced by technological differences, factor endowments, economies of scale, levels of scientific and technological development, corporate multinational developments, national policies and the international political-economic order. The development trajectory of the IDL goes from inter- to intra-industrial specialisation, ultimately leading to intra-product specialisation. The inter-industrial, intra-industrial and intra-product divisions of labour are currently the three main forms of IDL. However, the intraproduct division of labour (or global value chain, GVC)1 occupies a predominant position among them.

The inter-industrial IDL consists of manufacturing from transnational specialisations based on the existing comparative advantages of different industries. Prior to the two world wars, the Western developed countries had begun to establish, by virtue of the two industrial revolutions, a pattern of IDL dominated by scientific, technological and military superiority.

Capitalists in the Western world kept workers' wages low at home, while colonising abroad to obtain cheap labour, raw materials to produce and access to wider markets, thus extending their productive and operational levels around the world. Trade was limited to tangible products. European and American countries imported raw and processed materials and exported finished products, while Asian, African and Latin American countries exported raw and processed materials and imported finished products. The expansion of capitalist enterprises gave rise to transnational corporations (TNCs). During the imperialist and colonial periods, with the expansion of the scale of monopoly enterprises, their production and operation gradually expanded to other countries, giving rise to international monopoly organisations and TNCs, which then materialised the transnational export of capital.

The inter-industrial division of labour based on colonialism led to a low level of global production. From the perspective of geographic connection, colonialist countries mainly formed links with their colonies, and transnational links of world production and operation have since shown a block structure. Regarding the form of the industrial division of labour, the different industrial sectors have separated entirely, and there is essentially no intra-industrial specialisation. Colonialist countries and colonial markets are in a state of being fully exploited. Therefore, the inter-industrial division of labour based on colonialism has turned out to be unbalanced and unsustainable globalisation, flooded with contradictions between colonialist countries, suzerain powers and colonies, and supply and demand.

The intra-industrial IDL consists of production specialisation among the same production departments. After the Second World War, with developing countries in Asia, Africa and Latin America acquiring national independence, while developed countries gradually implemented, improved and perfected the mechanism of income distribution, the overall productive capacity and per capita disposable income of society increased substantially and new international and market relations were established. Differentiated demand for products based on income and cultural differences

replaced homogeneous demand for products. The IDL gradually permeated from the inter-industrial to the intra-industrial specialisation, thus breaking the traditional pattern of inter-industrial division of labour. It was then that the intra-industrial division of labour based on the demand for differentiated products and imperfect market competition gradually began to emerge. With the scientific-technological and socio-economic developments, the degree of specialised division of labour within industry became even greater.

After the Second World War, transnational direct investment (TDI) by TNCs primarily manifested itself as investment between developed countries, focusing on manufacturing. As a result, trade in manufactured goods between developed countries developed rapidly. The intra-industrial division of labour favours the development of production breadth and depth. In terms of breadth, the collectivisation, regionalisation and fragmentation pattern of the inter-industrial division of labour has gradually broken down. The object of the division of labour and trade is no longer limited to tangible products, but extends to intangible products, such as information, technology, research and development (R&D), finance and services. In terms of depth, the intra-industrial division of labour favours the bidirectional flow of products and information between countries involved in specialisation and economic infiltration between developed and developing countries. Therefore, the intra-industrial division of labour establishes a set of competitive and cooperative relations that are benign to the participating countries, which is beneficial in predominantly alleviating the existing contradictions in supply and demand.

The intra-product division of labour refers to the division of labour system in the product value chain, i.e. the division of labour in the GVC. In the production process of a particular product, labour-, capital- and technology-intensive processes along the product value chain are distributed in different countries according to their comparative advantages. In the late 1980s and early 1990s, technological advances and falling trade and transport costs reduced the cost of cross-border economic activities and contributed to

deepening the intra-product division of labour. The cost of international transportation decreased substantially, and the information technology revolution continuously brought down the cost of information exchange. China's reform and opening-up, the upheaval in Eastern Europe and the collapse and disintegration of the Soviet Union broke economic and trade restrictions between the Eastern and Western blocs, and global trade exports soared. The scope and proportion of the intra-product division of labour are widening, and these increases are much greater than those of the inter- and intra-industrial divisions of labour.

The intra-product division of labour is formally divided into two forms: inter-enterprise and intra-enterprise. The inter-enterprise form is mainly carried out through the market mechanism, while the intra-enterprise form is mostly realised through direct investment by TNCs aimed at obtaining shares, holdings or conducting cross-border mergers and acquisitions. With the development of the intra-product division of labour, the number and scale of TNCs have increased considerably, and their business strategies have also changed. TNCs have started to move their R&D centres overseas rather than simply moving their low-end production, as they did at the initial stage.

The intra-product division of labour has deepened economic cooperation among countries, further materialised the deepening of the IDL, and made great strides in the depth and breadth of globalisation. In terms of breadth, it has broken the pattern of dual specialisation under the intra-industrial division of labour, which has allowed developing countries to enter the value chain and catch up with the express development train of globalisation. In terms of depth, in addition to having relative sustainability, it has formed a cross-linked pattern of economic globalisation and alleviated existing contradictions in the economic sphere. However, the intra-product division of labour still has some internal instability. In the value chain, developed countries that dominate the technology-intensive and irreplaceable links have the capacity to monopolise technology while taking advantage of the technological R&D achievements of developing countries that do not master irreplaceable technologies,

which causes different impacts on the industrial development of both.

Since the 1990s, the proportion of the GVC division of labour in the IDL has been increasing rapidly to reach its peak during the 2008 international financial crisis, when the proportion of GVC trade in total trade exceeded 50% (see Fig. 0.1). Although the global financial crisis and the COVID-19 pandemic have had a major impact on the somewhat contracted GVC division of labour, it retains an important position. In the context of the GVC occupying a dominant position in the IDL, it is increasingly important to study this mode of specialisation. To understand international trade, investment and even economic globalisation, it is essential to study the driving factors, the characteristic facts and the influence of this division of labour mode. In the context of “China-US decoupling” and GVC restructuring, it is useful to study and identify future trends in the GVC. For China, which is committed to upgrading, leading and safeguarding the security of the GVC, the importance of studying it is clear.

Long Description for Figure 0.1

Fig. 0.1 Proportion of GVC Trade in Total Trade. Data source: World Bank (2020, Chapter 1).

As one of the modes of IDL, the GVC is based on the theory of international trade. In fact, the development of the theory of international trade is a process of explaining the mode of IDL. Adam Smith's theory of absolute advantage, David Ricardo's theory of comparative advantage and Heckscher-Ohlin's factor endowment theory are all aimed at explaining the inter-industrial division of labour. The new trade theory (NTT) established by Krugman and the new-NTT that followed it are designed to explain the intra-industrial division of labour. Since the start of the 21st century, scholars have been constantly trying to explain the GVC division of labour. However, they have not yet established an easy-to-use GVC division of labour model that is universally accepted like the previous international trade theory. It is believed that, along with the development of the discipline, the theory of the GVC is likely to become the next representative theory of international trade.

Alongside trying to establish the GVC reference model, it is also important to study GVC measurement and conduct interdisciplinary research. The GVC division of labour differs from the previous division of labour in that it is difficult to conduct in-depth research directly through trade data collected from customs statistics, and therefore various measurements need to be taken using input-output analysis and other methods. For this reason, in recent years, extensive literature has emerged on GVC accounting. After considering the GVC, existing studies in many fields also need to be re-examined, as well as many crossover studies between the GVC and other disciplines. The combination of GVC and traditional trade theory, GVC, international finance and macroeconomics, and GVC and environment, etc. are all key topics to discuss.

The main contents of this book focus on the measurement and applications of the GVC. Following the introduction, Chapters 1–4 cover GVC measurements, respectively measuring the production location, the division of labour status and the risk of the GVC, as well as the GVC and the domestic value chain (DVC). Chapters 5–8 cover GVC applications, which are considered in the study of traditional topics such as the international trade structure, the factor content of

foreign trade, the real effective exchange rate and environmental pollution. The structure of the book is presented below in Fig. 0.2.

Fig. 0.2 Structure of the Book.

Note

1. The term “intra-product division of labour” has not yet been agreed. “Global value chain”, “global supply chain”, “global industrial chain”, “production fragmentation”, “outsourcing”, “offshoring” and “trade of tasks”, etc. are all terms that serve to describe this division of labour. This book uses the term “global value chain (GVC)” to refer to all of these.

1 GVC Production Location Measurement

DOI: 10.4324/9781032670225-2

1.1 Introduction

Since the 1990s, the Global Value Chain (GVC) division of labour has been deepening (Johnson and Noguera, 2012a; Baldwin and LopezGonzalez, 2013) and scholars have been increasingly active in studying the GVC division of labour. Numerous studies attempt to clarify the key facts related to the GVC division of labour. First, they track the value-added source in traditional gross exports, which emerges as an accounting issue. Second, they measure the status of each country's division of labour in the GVC. Representative literature on trade accounting includes Hummels et al. (2001), Johnson and Noguera (2012b), Koopman et al. (2014), etc., which serves as a basis for measuring the status of the division of labour among the countries in the GVC.

The main theme of this chapter is the division of labour status in the GVC. The existing literature distinguishes this and divides it into two categories: economic status and physical status. Economic status has direct consequences for welfare, and the most commonly used index to measure it is the domestic value-added ratio (DVAR) of exports. A higher DVAR of exports indicates a country's greater capacity to generate gross domestic product (GDP) per unit of

exports, and therefore it is generally assumed that a higher DVAR implies a higher International Division of Labour (IDL) status.

Zhang Jie et al. (2013) and Luo Changyuan and Zhang Jun (2014) have used this index to assess the status of China's exports. Koopman et al. (2010) constructed the following index to measure country i's IDL status in industry r:

where Eir represents traditional gross exports, IV ir represents indirect value-added exports – i.e. domestic value-added in domestic intermediate products used by the importing country for production intended for final consumption in third countries – and FV ir represents foreign value-added in exports. Koopman et al. (2010) suggested that the higher the index, the higher the IDL status of country i. Wang Lan (2014) in turn used this index to evaluate the IDL status of various industries within China's manufacturing industry.

In the Chinese literature, Huang Xianhai and Yang Gaoju (2010) considered that the GVC division of labour would affect the accuracy of traditional indicators when measuring the IDL status. For this reason, they constructed an index that included value-added and productivity attributes to measure the IDL status and calculated it for China's high-tech industries.

In English literature, Antràs and Chor (2012, 2013), Fally (2011) and Antràs et al. (2012) constructed the upstreamness of exports to measure the GVC physical status (production locations), i.e. where economies produce, which is the area addressed in this chapter. The measure of this indicator is based on the upstreamness of each industry and the proportion of each industry exported by the economies. Industrial upstreamness measures how far each industry

is from final demand. If the industrial upstreamness is high, this means the industry is far from the final demand. If the industrial upstreamness is low, this means the industry is close to the final demand. If the industrial upstreamness is 1, this means the industry can be directly used as a final demand.

Compared to the work of Antràs and Chor (2012, 2013), Fally (2011) and Antràs et al. (2012), this chapter provides the following innovations: (1) in the process of measuring upstream export activity, the measurement method is improved, and the World InputOutput Database (WIOD) and Trade in Value Added (TiVA) data are also used to make the measurement more accurate and (2) in addition to measuring the status of the GVC division of labour, the semi-parametric estimation method is used to study the IDL status evolutionary law, and thus assess whether the status of China's division of labour is reasonable.

The research in this chapter is of great significance. First, to clarify the status of each country in the GVC, it is necessary to understand the division of labour among countries. Second, the study of the evolutionary trend of the IDL status can provide theoretical support for improving the GVC of developing countries, especially that of China, and clarify the direction of transformation and upgrading the trade structure.

The remainder of this chapter is organised as follows: Section 1.2 introduces the measurement methods and data source for the status of the GVC division of labour, Section 1.3 illustrates the measurement results, Section 1.4 studies the evolutionary law of the status of the GVC division of labour and Section 1.5 presents the conclusion.

1.2 Measurement Methods and Data Source of the GVC Production Location

The upstreamness of exports is an index constructed by Antràs and Chor (2012, 2013), Fally (2011) and Antràs et al. (2012), which can measure the production position of each economy in the GVC division of labour. This part points out the deficiencies of the existing

literature in the measurement of the industrial upstreamness, and corresponding improvements are developed. In the context of the GVC division of labour, value-added exports should be used instead of gross exports when the industrial upstreamness and the proportion of each country's export industry are used to measure the upstreamness of each country's exports.

1.2.1 IndustrialUpstreamness

1.2.1.1

ClosedEconomies

To provide a clear understanding, first, the method of measuring industrial upstreamness in a closed economy environment without inventory is analysed. Suppose that the economy has N industries. For each industry i ∈ {1, 2, ⋯ , N} , the total output of this industry is Y i, and the output used for final demand is F i. dij represents the output value of input industry i needed for industry j to produce 1 unit of output value, i.e. the intermediate input-output coefficient. Antràs and Chor (2012) proposed the following equation to measure the position of industries in the value chain according to the distance between industries and final demand:

According to (1.2), on the premise that Y i > 0, F i ≥ 0 and 0 ≤ dij ≤ 1, U1i ≥ 1. A higher U1i indicates a higher upstreamness index of industry i and a higher position of the industry in the value chain.

Although (1.2) is not easy to calculate, the upstreamness of each industry can be obtained by calculating the N × 1 matrix [I D] 2F or [I D] 1Y , and the upstreamness of industry i is the i th element of these matrices. In them, I represents the identity matrix, D represents the matrix of intermediate inputoutput coefficients, F represents the final demand vector and Y represents the output vector.

Fally (2011) proposed another method to measure the industrial upstreamness:

The basic idea is that the higher the proportion of total output of industry i used by industries with greater upstreamness, the higher the upstream position in which industry i finds itself. We also know that U2i ≥ 1.

U2i is the i th element of the N × 1 matrix [I Δ] 11, where the element of the j th column in the i th row of matrix Δ is dijYj / Yi, and 1 is the column vector in which all elements are 1.

Antràs et al. (2012) proved that the two previous indexes to measure industrial upstreamness are equal, i.e. U1i = U2i = Ui.

1.2.1.2

Open Economies

We take Fally's (2011) upstreamness measurement method as an example to discuss the method of measuring industrial upstreamness in open environments. At this time, the N × 1 matrix [I Δ] 11 of the industrial upstreamness is calculated, and only the matrix Δ contained in it will change. The elements in the i th

Another random document with no related content on Scribd:

— Sa, il professore è venuto — mi disse la Gegia, entrando in camera col caffè la mattina di lunedì, il lunedì 21 giugno.... oh non c’è dubbio che mi scappi di mente la data. — È venuto con la prima corsa....

Avevo le palpebre gravi, l’ossa peste dalla notte insonne. Mi posi a sedere sul letto e dissimulando la mia agitazione quanto meglio potevo: — Ah! — replicai macchinalmente — è venuto?... E sta bene?

— Bene.... bene.... E non pareva punto stanco.... Avrà riposato un’ora al più.... poi, quando meno si credeva, si affacciò alla soglia della cucina e chiamò la padrona con la quale ebbe un colloquio lunghetto, e adesso è lì in salottino che aspetta....

— Aspetta?... Che cosa?...

La Gegia prese la chicchera del caffè dalle mie mani che tremavano, e rispose: — Ma!... sembra che aspetti lei....

— Perchè dovrebbe aspettarmi? — soggiunsi, sforzandomi di far l’indifferente.

— Questo poi non lo so.... Non ho inteso ciò che si dicessero con la signora; ho inteso soltanto le ultime parole del professore: La vedrò appena alzata.... Di chi altri poteva parlare?

Licenziai la Gegia e saltai giù dal letto. Avrei voluto esser vestita in un attimo, e invece la mia toilette mi occupò una mezza oretta abbondante, sia che istintivamente vi ponessi più cura, sia che la smania di far presto riuscisse, come suole, all’effetto contrario. Rammento un nodo dovuto rinnovare tre volte, un bottone passato e ripassato in un occhiello che non era il suo, un riccio che s’ostinava a cadermi sulla fronte e mi tenne davanti allo specchio per un paio di minuti.

Quando fui pronta, esitai ad uscir dalla stanza; perchè, sebbene avessi una gran voglia di salutare Verdani, non volevo aver l’aria di cercarlo. D’altra parte però non era giusto ch’io rimanessi, contro le mie abitudini, chiusa in camera fino al momento della colazione.

Uscii quindi in cappellino e mantiglia, deliberata ad andar fuori di casa per alcune spese dopo aver dato il solito buon giorno alla signora Celeste. Chi sa, del resto, che confusione s’era fatta la Gegia nella sua zucca vuota? Chi sa se Verdani si sognava neanche di attendermi?

Ma la Gegia aveva colto nel segno, e il professore mi attendeva davvero. Anzi egli doveva essere alle vedette, perchè appena sentì i miei passi mi venne incontro tendendomi tutt’e due le mani.

— Desideravo — egli principiò alquanto impacciato, e guardando il mio cappellino — desideravo dirle qualche cosa.... Ha urgenza di uscire? — E poichè io tardavo a rispondere, egli insistè: — Avrei urgenza io.

— Quand’è così — susurrai con un filo di voce.

Egli m’introdusse nel salottino ove la signora Celeste stava una parte del giorno a lavorar di calze o a leggere l’Adriatico e il Pettegolo, e ove io venivo di tratto in tratto a farle compagnia con un ricamo o con un libro. Adesso la signora Celeste non c’era; eravamo soli, il professore ed io.

Verdani mi pregò di sedere. Egli si mise a camminare in su e in giù, come aveva camminato nella propria stanza quelle sere in cui io vedevo la sua ombra sul muro della casa dirimpetto. Dopo un paio di giri si fermò, s’appoggiò alla spalliera d’una seggiola e mi chiese senza preamboli: — Quando parte, signorina Elena?

— Quando parto?... Ma.... lo sa bene.... Non più tardi di giovedì mattina.... Se devo imbarcarmi venerdì....

— Ed è necessario, assolutamente necessario che s’imbarchi questa settimana?

— Mio fratello mi scrisse di prendere il vapore del 18 o del 25.... Quello del 18 non l’ho preso; dunque....

— E se domandasse una proroga?...

— Al punto in cui siamo?... Dopo aver fatto tutti i preparativi, dopo essermi accommiatata da quasi tutti i miei conoscenti?... No, no, nemmen per sogno....

— Se poi ha tanta premura di lasciarci! — egli interruppe con amarezza.

— O professore — esclamai, e sentivo un nodo alla gola — non sia ingiusto.... Crede che me ne vada fino al Caucaso per un capriccio?... Avrò avuto torto ad accettar con tanta precipitazione l’offerta di mio fratello, ma si metta al mio posto.... al posto d’una ragazza che non è coraggiosa, che non è forte, che non ha spirito d’iniziativa.... Vedevo non lontana la miseria, l’umiliazione di ricorrere alla carità degli estranei, e afferrai la prima tavola di salute che mi fu gettata.... Ormai....

— E non c’è nulla, nulla che potrebbe trattenerla? — seguitò Verdani con calore.

Mi sforzai a dissimulare con una facezia la mia crescente emozione.

— Vuol che speri in una lotteria guadagnata senza biglietti, in un impiego ottenuto senza le cognizioni occorrenti per esercitarlo?

La fisonomia di Verdani ebbe una contrazione dolorosa. — Non c’è altro, non c’è proprio altro?

Dio mio! Che cos’è questo riserbo che c’impone di reprimere i nostri slanci, di nascondere i nostri sentimenti? È una virtù o è un vizio? Io lo vedevo soffrire; potevo forse con una parola dissipar le sue sofferenze, infranger l’ultima tenue barriera che si ergeva fra noi e la felicità, e non osavo dir quella parola, non osavo neanche guardarlo in viso.

— Ebbene — ripigliò Verdani mutando posizione e venendo a sedermisi accanto — scriverò a mia madre che m’ero ingannato.

— Sua madre? Come c’entra la sua mamma?

— Oh se c’entra!... Avevo affrettato la mia gita a Bologna per questo. Volevo consultarla, lei che è tanto savia e buona; volevo comunicarle un mio disegno.... S’ella lo disapprovava avrei chinato il capo in

silenzio, perchè non oserei far cosa di cui mia madre avesse a dolersi.... Ma ell’approvò tutto; ella mi disse con la sua solita, cieca fede in me: Ciò che tu fai è ben fatto; le persone che tu ami io le amo; c’è sempre posto per esse nel mio cuore e nella mia casa....

Io tremavo come una foglia.

— Professore.... — balbettai confusa.

— Non mi chiami così — egli proruppe con impeto abbandonando la mano ch’io avevo lasciata nella sua. E seguitò con voce raddolcita:

— I miei amici mi chiamano Verdani, mi chiamano Gustavo. — Egli scosse tristamente il capo e soggiunse: — È vero ch’ella mi conosce appena. Le son vissuto accanto parecchie settimane senza occuparmi di lei, sfuggendola quasi.... Però, quando il caso ci avvicinò, quando ci scambiammo le prime confidenze, quando la seppi sul punto di prendere la via dell’esilio, provai dentro di me qualche cosa che non avevo provato mai.... La mia scuola, i miei studi aridi e gelati non mi bastavano più; sospiravo il momento d’incontrarla, sospiravo l’ora del pranzo.... Mi pareva che ci fosse una certa analogia fra i nostri caratteri; anch’ella era timida, era riservata come sono timido e riservato io, e la semplicità de’ suoi modi spiccava maggiormente per l’affettazione di altri.... sa bene a chi alludo.... di altri che s’era pur fitto in capo di piacermi.... O signorina, se fossi stato ricco, avrei ben vinto prima la mia ritrosia....

Ma come non esitare se non potevo offrirle, per ora almeno, che un nome oscuro, una vita modesta, fatta di privazioni e di sacrifizio? Ciò non ostante, lo vede, il coraggio lo avevo trovato; ma capisco ch’era un sogno.... un bel sogno....

Ah, in quell’istante trovai io pure il coraggio di dire a Verdani che il suo sogno era stato il mio sogno, che quello ch’egli mi offriva superava di molto ciò ch’io avessi osato chiedere alla fortuna, che lo amavo....

Egli mi strinse sul petto bisbigliando con accento ineffabile: — Elena, anima mia....

Allorchè mi sciolsi dalle sue braccia, mi sovvenne di Odoardo. — E mio fratello che m’aspetta, che mi ha mandato il denaro pel viaggio?

— Tuo fratello? — disse Gustavo. — Gli telegraferai che non puoi partire. Il resto glielo spiegheremo per lettera.... Ha vissuto tanti anni senza di te; si adatterà a vivere ancora.... In quanto al danaro, se non vorrà lasciarlo alla sorella come regalo di nozze, ho qualche risparmio, glielo restituirò io.... Sarà il dono che farò alla mia fidanzata.

Gustavo mi presentò come tale alla signora Celeste, la quale mi abbracciò con trasporto, vantandosi d’aver contribuito a questo lieto avvenimento.... Mai, mai le passò pel capo di far sposare ad un uomo come il professore quella caricatura della Giulia.... Sarà....

Quel giorno stesso, dopo pranzo, mi parve che una nuvola oscurasse la fronte di Gustavo, e gliene chiesi la ragione.

Egli mi rispose con un’altra domanda: — Sei ben sicura di non pentirti?

— O Gustavo....

— Fosti colta così di sorpresa!... Talvolta il cuore umano inganna sè medesimo.... Amandomi oggi, t’è parso d’avermi amato anche prima.... Se fosse un’illusione?

Non gli risposi; gli feci segno d’attendere, entrai nella mia camera e ne presi questo libro, che deposi sul tavolino davanti a lui.

Egli m’interrogò con lo sguardo.

— È un libro — io spiegai — da leggere questa notte.... in quiete.... Non subito.... no.

A malgrado del mio divieto. Gustavo aveva sollevato la coperta dell’album, e ne andava sfogliando le pagine.

— Una specie di diario?

— Appunto.

— Di tuo pugno?

— Di mio pugno.... Ma leggerai dopo... te ne prego.

Gustavo ubbidì a malincuore.

La mattina seguente lo vidi raggiante di contentezza. — O cara, cara

— egli mi disse. — Ora non dubito più.... Non puoi immaginarti che gioia sia il sapere d’essere stati amati quando non s’era detto ancora che si amava.

Io sorrisi. — Sì che me l’immagino, poichè è quello che è toccato a me.

— Hai ragione — egli soggiunse abbracciandomi teneramente. — Adesso però convien scrivere l’epilogo.

Mi strinsi nelle spalle.

— Che importa? Questi sfoghi dell’anima s’addicono più ai giorni tristi che ai lieti.

— No, no — insistè Gustavo. — È una storia intima che non può rimanere incompiuta. Devi promettermi di finirla.

Glielo promisi. Ma non trovavo mai il verso di accingermi all’opera. Ieri egli me ne rimproverò con dolcezza. — Se tardi troppo scriverai di maniera. Scommetto che a quest’ora hai dimenticato molti particolari del colloquio che decise della nostra sorte.

— Non scommettere — replicai. — Perderesti.

Fra poco darò da leggere queste pagine a Gustavo, ed egli, leale com’è, sarà costretto a riconoscere che avrebbe perduto. Sono certa di non aver nulla dimenticato e nulla inventato; dalla prima all’ultima pagina la mia semplice cronaca non ha che un pregio, la sincerità.

FUORI DI TEMPO E FUORI DI POSTO.

L’Università di X è da qualche tempo un po’ scaduta di credito; ma dieci anni or sono essa era certo tra le più riputate del Regno, e vi si contavano a dozzine i professori aventi un nome celebre nella scienza. Nella facoltà giuridica il Bertioli, il Soreni, il Mereghini, nella fisico-matematica il de Ziani e il Luserta, nella medico-chirurgica l’Astigiano e il Barelli, in quella di filosofia e lettere il Meravigli, il Dalla Volpe, il Frusti, il Teofoli, il Canavese, il Pontevecchi, ch’era anche rettore. È verissimo che molti di questi uomini insigni appartenevano alla classe dei professori che chiameremmo decorativi, perchè le loro relazioni con l’Università si limitavano a qualche lettera scritta al segretario economo per farsi mandar lo stipendio. Il Bertioli, per esempio, era senatore e i suoi doveri di cittadino lo costringevano a frequentare le sedute della Camera vitalizia; il Sereni e il Mereghini erano tutti e due deputati e avevano obblighi uguali verso la Camera elettiva; anzi il Mereghini, nel cui cranio capace alloggiavano comodamente le legislazioni di tutti i paesi del mondo, poteva considerarsi un’appendice del Ministero di grazia o giustizia, ove i successivi titolari dei portafogli si servivano di lui per l’eterno rimaneggiamento dei codici. Ciò non gl’impediva del resto di fare all’Università una lezione ogni dicembre annunziando la materia che avrebbe trattato e che naturalmente non trattava nel corso dell’anno. Il de Ziani e il Luserta, onore della facoltà matematica, ambidue senatori in pectore, erano anch’essi pieni di cariche, membri dell’Accademia dei Lincei, membri del Consiglio

superiore dell’istruzione pubblica, ecc., ecc., autori di relazioni e di programmi di studi in perfetta contraddizione fra loro. Dell’Astigiano e del Barelli non si parla. Erano medici di fama europea e non potevano rifiutare l’opera loro a chi li chiamasse a consulto in Italia e fuori d’Italia. Spesso li si chiamava tutti e due in una volta, giacchè essendo l’Astigiano profondo nella diagnosi e il Barelli nella terapeutica poteva accadere che il primo, infallibile nel determinare la natura del morbo, sbagliasse nel suggerire la cura, e il secondo, senza rivali nella cura, prendesse in iscambio un male per l’altro.

Del rimanente questo stato di cose conciliava le vedute delle famiglie degli scolari con quelle degli scolari medesimi. Le famiglie si riempivano la bocca coi gran nomi dei professori dei loro figliuoli; i figliuoli esultavano delle continue assenze dei professori e mancavano regolarmente alle lezioni dei sostituti.

Il rettore Pontevecchi, celebre orientalista ma non energico uomo, si consolava pensando che nella facoltà di filosofia e lettere, ch’era proprio la sua, le cose procedevano alquanto diversamente. In tanti professori non c’era che un unico deputato, il Meravigli, e anche quello andava di rado alla Camera perchè l’aria di Roma non gli era propizia. Gli altri erano puramente uomini di studio e non volevano saperne della vita pubblica.

Primeggiava tra questi il Teofoli, professore di filosofia, spirito largo ed acuto, parlatore limpido ed efficacissimo, ammirato dalla scolaresca, stimato e rispettato da tutti i colleghi. Due di essi, il Dalla Volpe e il Frusti, lo seguivano come la sua ombra, e la gente, a forza di vedere quei tre sempre insieme, aveva preso a chiamarli per celia i tre anabattisti. Il Dalla Volpe aveva moglie, una moglie terribile fino a trentacinqu’anni per la sua galanteria, da trentacinqu’anni in poi per la sua devozione: il Frusti era vedovo e grande odiatore delle donne; il Teofoli pareva deliberato a rimaner scapolo, e sebbene non partecipasse ai pregiudizi del suo amico Frusti contro il bel sesso, preferiva tenersene alla larga e frequentava soltanto il salotto della contessa Ermansi, ch’era una signora matura.

Ben provveduto di mezzi di fortuna, il professore Clemente Teofoli aveva un bel quartierino, una magnifica biblioteca e un’ottima tavola a cui egli invitava spesso qualche collega, e, nelle grandi occasioni, anche qualche discepolo preferito. Pegli altri due anabattisti, non c’è bisogno di dirlo, c’era sempre un posto e una posata disponibile. Il Dalla Volpe in particolare si rifugiava dall’amico il venerdì e le altre vigilie, per evitare la cucina di magro che la sua degna consorte gli avrebbe inflitta inevitabilmente.

Quei pranzetti, che la signora Pasqua, governante del professore Teofoli, una virago baffuta e contro le tentazioni, sapeva ammannire con arte sopraffina, erano rallegrati da discussioni dottissime fra i tre inseparabili. Il Teofoli parlava volentieri dell’opera ch’egli stava maturando da più anni sul tema già trattato alla fine del secolo scorso dal Dupuis, L’origine delle religioni; il Frusti e il Dalla Volpe facevano il possibile per tirare il discorso l’uno sulla storia antica e l’altro sulla moderna o a meglio dire su quel periodo di storia antica e moderna ch’essi prediligevano. Poichè, a voler essere sinceri, i due amici brillavano piuttosto per la profondità che per la varietà delle ricerche. Il Frusti non si occupava volentieri, nella storia moderna, che della rivalità tra Carlo V e Francesco I, e il Dalla Volpe, nella storia antica, non aveva occhi che per le gesta della 19ª dinastia tebana le cui glorie cominciano con Setti I, soprannominato Merenaphtha o Menaphtha (caro a Phtah), le cui imprese però, come sanno anche gli studenti di ginnasio, furono confuse con quelle di Ramesse II, suo figlio. Una volta preso l’aire, il dotto uomo non si fermava più, salvo che qualcheduno non trovasse il modo di richiamarlo alla memoria delle sue tribolazioni coniugali. Allora egli dimenticava Menaphtha e Ramesse e sfoggiava una facondia mordace che agli spiriti frivoli poteva parer preferibile alla grave e ponderata eloquenza con la quale egli esponeva le vicende memorabili dell’Egitto.

— Ero un bel somaro a pigliarmi tanti fastidi in gioventù per le scappatelle della mia signora consorte, — egli diceva sovente. Quelli eran tempi beati in confronto d’adesso. C’erano, sì, delle chiacchiere in paese; c’erano spesso tra i piedi dei seccatori; ma

almeno la Luisa era d’un umore gaio, piacevole, ed era bellina, ciò che non guasta. Le vere calamità, son principiate dopo quel fatale vaiuolo che la lasciò tutta butterata. Non vedendosi più un cane intorno, le son spuntati i rimorsi, l’è venuto il bisogno imperioso di espiare le sue colpe e di rimettersi in grazia di Domeneddio. E vigilie, e digiuni, e ogni momento in chiesa, alla messa, ai vesperi, alla benedizione, al confessionale, e preti, e frati e monache in casa.... e, s’io arrischio una parola, mi sento a rispondere: — Se ho commesso dei falli non puoi dire ch’io non ne faccia penitenza. — Così ho il gusto di aver la confessione esplicita di mia moglie, e quello di far penitenza insieme con lei.... Ah le donne!

Il nostro Teofoli notava che quando si ha avuto la sfortuna d’incappar male non è lecito giudicar tutte le donne alla stregua di quelle che ci hanno fatto soffrire.

Ma questa ragionevole osservazione dava sui nervi al terzo commensale, il professore Frusti. — È falso. Anzi è precisamente l’opposto. I soli che possono esser indulgenti con le femmine sono quelli che incapparono male. A loro almeno è permesso di credere che ce ne siano d’una pasta diversa dalle poco di buono che conoscono. Chi ha conosciuto le migliori non ha più illusioni possibili. E la mia era una delle migliori. Tutti lo dicevano, tutti continuavano a dirlo.... anche quando non c’era più un dubbio al mondo ch’ella mi menasse pel naso. E io sono intimamente convinto che avessero ragione.... Ma era donna e faceva la sua parte di animale nocivo.

Dopo queste dichiarazioni ripetute ogni tanto su per giù con le stesse parole e la cui amarezza lasciava sospettare una ferita ancora sanguinante, il professor Frusti aveva l’abitudine di tracannare un bicchiere di vino. Qualche volta, se la signora Pasqua era presente (ed ella usava dar di quando in quando una capatina in salotto da pranzo per sentir lodare i suoi manicaretti), egli si appellava al giudizio di lei ch’era uno spirito assennato e non aveva mai voluto esser confusa con le persone del suo sesso.

E la signora Pasqua approvava energicamente. — Parole d’oro ella diceva con la sua voce grossa. — Son tutte tagliate sul

medesimo stampo.

Le dispute fra i tre amici si prolungavano sovente durante la passeggiata e s’inacerbivano nelle sere in cui Teofoli, invece di andare in birreria coi colleghi, si recava dalla contessa Ermansi.

Poichè Frusti e Dalla Volpe non gli potevano perdonare questa sua debolezza. Com’essi non avevano mai accettato gl’inviti di quel bas bleu ch’era la Ermansi, così avrebbero preteso che non li accettasse lui e che non si prestasse gentilmente a far la parte di bestia rara nel serraglio della contessa.

La conoscenza di Teofoli con la contessa Susanna Ermansi datava dal giorno ch’egli aveva tenuto all’Università una prolusione a cui assisteva il fiore della cittadinanza e nella quale erano adombrate le idee fondamentali dell’opera sull’origine delle religioni. Non si ricordava all’Università un trionfo simile. Che il Teofoli avesse ingegno e dottrina all’altezza del tema lo sapevano tutti, ma non tutti presumevano che insieme col filosofo non rifuggente da nessuna audacia dell’intelletto ci fosse in lui un poeta atto ad intendere ogni aspirazione dell’anima, ogni inquietudine della coscienza. Nulla nel suo discorso che ricordasse la critica superficiale, beffarda del secolo XVIII, ma una larga tolleranza, ma una simpatia schietta per tutti gli sforzi con cui l’umanità tenta di penetrare il mistero che ne avvolge, per tutte le ipotesi pie che il sentimento tramuta volentieri in certezze. Così, mentre gli uni applaudivano l’erudito, gli altri battevano le mani all’artista, che vestiva di forme elettissime gli astrusi concetti, e l’eleganti donnine, alle quali tra la messa, il magro e il confessionale non dispiace qualche spruzzo di libero pensiero, erano le più entusiaste ammiratrici del facondo professore che si faceva perdonare l’ardito razionalismo con un caldo soffio d’idealità.

In quel dì memorabile Teofoli non potè esimersi dall’esser presentato a una ventina di contesse, marchese, baronesse, eccetera eccetera, che andarono a gara per colmarlo d’elogi e per sollecitarlo a tener presto una serie di conferenze a cui esse si sarebbero fatte una festa d’intervenire.

Non c’è dubbio che la vanità dell’uomo era lusingata da questo incenso; tuttavia, egli non perdette il suo sangue freddo e non si lasciò prendere negli ingranaggi fatali del cosidetto bel mondo. Si schermì molto cortesemente dagl’inviti che gli piovevano da ogni parte, si schermì dal tener le conferenze che gli si domandavano, e di tante nuove relazioni che avrebbe potuto iniziare non ne accettò che una sola, quella della Ermansi, il cui salotto era frequentato anche da parecchi colleghi dell’Università e della quale egli conosceva da un pezzo il marito. Superba di questa preferenza, la contessa colmava il professore d’attenzioni e di regalucci; lo sapeva appassionato dei fiori e gli mandava le più belle rose del suo giardino; lo sapeva ghiotto delle frutta e gli mandava le primizie del suo orto; e quando il conte marito tornava dalla caccia il professor Teofoli era sicuro di ricevere dal palazzo Ermansi o un invito a desinare o il dono d’un capo di selvaggina, che, dopo esser stato oggetto delle cure più amorose da parte della signora Pasqua, era servito in tavola a uno dei soliti pranzetti con l’intervento di Dalla Volpe e di Frusti. In queste occasioni Teofoli diceva scherzosamente ai suoi due commensali: — Dovete pur convenire che la mia amicizia con la Ermansi ha il suo lato buono.

— Sì, sì, — borbottavano gli altri; — se tutto si limitasse a ricever dei regali di frutta e di selvaggina. Ma presto o tardi la Ermansi ti farà qualche brutto tiro.

— O che tiro volete che mi faccia? — esclamava Teofoli. — Farsi sposare no sicuramente. È maritata.

— Le donne maritate possono restar vedove.

— Il conte Antonio gode una salute di ferro. E in ogni caso la contessa è fuori di combattimento.

— Non si sa mai.... Del resto in casa sua ci vanno anche delle signore giovani.

— Oh che uccelli di malaugurio! — replicava Teofoli infastidito. Per le giovani son vecchio io.... E sul serio, avete paura ch’io mi metta a fare il galante?

I due amici tentennavano la testa con aria lugubre, e Frusti sentenziava con la sua voce cavernosa: — Tutto è possibile.

In verità non era facile rappresentarsi il nostro Teofoli sotto l’aspetto d’uomo galante. In primo luogo gli mancava quello che i francesi chiamano le physique de l’emploi. Tozzo della persona, con una fisonomia espressiva ma irregolare, con certi movimenti bruschi e nervosi, egli non era mai stato l’Apollo del Belvedere. Nell’età critica in cui noi l’incontriamo, cioè a cinquant’anni sonati, egli aveva già la vista indebolita dalle lunghe veglie sui libri, aveva sull’ampia fronte i segni dell’intensa applicazione mentale, e i capelli radi e grigi non lasciavano nemmeno sospettare la chioma folta e ricciuta ch’era stata forse l’unica bellezza della sua infanzia. Vestiva con proprietà ma senza la minima ricerca d’eleganza; soprabito nero di taglio professorale, cravatta pur nera, calzoni e guanti scuri, cappello a tuba, occhiali fissi, mazza d’ebano col pomo d’avorio. Certo che a sentirlo discorrere si dimenticava la sua apparenza infelice. Non lo si poteva confondere coi Dalla Volpe, i Frusti e similia, che portavano la cattedra dovunque andassero. Egli era piacevole, arguto, alieno da qualunque pedanteria, e aveva uno spirito così largo e una cultura così varia che nessun argomento grave o leggero lo coglieva alla sprovveduta. E anche con le signore era amabile e disinvolto più che non si sarebbe supposto in un uomo tanto dedito agli studi. Non che di tratto in tratto non gli accadesse di commettere qualche goffaggine, di toccare qualche tasto falso, di dir qualche madrigale che sentiva di rancido e di stantìo, ma eran peccatucci veniali che gli si perdonavano volentieri, in grazia delle molte sue qualità.

Anzi alla contessa Susanna non bastava averlo frequentatore assiduo del suo salotto; ell’avrebbe voluto accaparrarselo per la sua villeggiatura. — Venga a passare un mesetto con noi.... due

settimane almeno.... nel nostro romitorio di Sant’Eufemia, a tre ore dalla città, in luogo tranquillo, con aria salubre e vista incantevole.... Venga, venga. Farà un vero piacere a me e a mio marito.... E sarà in libertà piena.... Potrà portarsi i suoi libri, le sue carte, potrà studiare.... Da noi non ci sono cerimonie, non ci sono etichette....

Ospiti, o nessuno, o pochissimi, e gente alla buona.... Venga, venga. Il conte Antonio faceva eco alla moglie. E pigliando a parte il professore, soggiungeva in segreto: — Se ci onora della sua visita le mostrerò la mia collezione di edizioni rare del 1600. La tengo in campagna per godermela nelle giornate di brutto tempo.... Qui ho altre occupazioni.... Ma in campagna quando non posso andare alla caccia non trovo divertimento maggiore che quello di starmene fra i miei vecchi libri.

Notiamo fra parentesi che chi avesse argomentato da ciò che il conte Antonio Ermansi fosse una persona colta avrebbe pigliato un bel granchio. Il conte Ermansi era un bibliomane; nulla più e nulla meno. Egli non amava i libri per sè, ma per le loro curiosità tipografiche. E anche le sue ricerche in proposito si limitavano al secolo XVII. La più preziosa opera stampata nell’anno 1599 non valeva per lui quanto la più stupida stampata nel 1601. D’altra parte, nello stesso secolo XVII egli non si curava affatto degli autori celebri, noti, i cui scritti erano stati pubblicati e ripubblicati; a’ suoi occhi non avevano pregio che gli oscuri, quelli che nessuno conosceva, quelli che forse in tutta la loro vita non avevano dato alla luce che un misero opuscolo di venti pagine. Già il conte Ermansi non leggeva nè i volumi grandi, nè i piccoli; una volta sicuro che del libercolo da lui scovato fuori su un muricciuolo non c’erano che cinque o sei esemplari in Europa, egli era contento come una Pasqua. Del resto, non era più noioso degli altri della sua specie.

Comunque sia, è probabile che la collezione del conte Ermansi esercitasse una scarsa attrattiva sul professore Teofoli e contribuisse a fargli rimandar da un autunno all’altro l’accettazione dell’invito. Egli si scusava adducendo la sua antica abitudine d’intraprender nelle vacanze un lungo viaggio fuori d’Italia, a Parigi, a Vienna, a Berlino,

a Londra, a Edimburgo, allo scopo di rovistar biblioteche, di annodare o di rinfrescar conoscenze coi confratelli di studio sparsi pel mondo. Guai per lui se cedeva alla tentazione d’impigrirsi negli ozi campestri.

Ma gli Ermansi non si davano per vinti. No, no, badasse a loro. Un po’ di quiete è indispensabile sopratutto agli uomini che affaticano molto il cervello. Avrebbe lavorato meglio dopo. In ogni modo, non si pretendeva ch’egli rinunziasso al suo viaggio. Avrebbe fatto un viaggio più breve, ecco tutto.... Anzi, se si fosse trovato male, sarebbe ripartito il giorno dopo il suo arrivo, senza che nè lei nè suo marito se ne adontassero.... Ma s’immagini. Con un vecchio amico!...

Alla lunga Teofoli si lasciò carpire una mezza promessa per l’autunno 187.... Non voleva impegnarsi, ma insomma, se gli era possibile, al ritorno dalla Germania sarebbe passato a fare una visitina a Sant’Eufemia.

E avvenne proprio così.

III.

Dalla Volpe e Frusti non seppero nulla di questa visita. Nelle vacanze i tre indivisibili si dividevano. Quell’originale di Dalla Volpe, appena finiti gli esami, partiva per ignota destinazione, guardandosi bene di dare a chicchessia il suo indirizzo. Non voleva che la moglie potesse raggiungerlo nè con la persona nè con le lettere. — Il mio matrimonio — egli diceva — non mi accorda ormai altro benefizio che questo; di poter viver tre mesi lontano dalla mia dolce metà, di starmene pacificamente in qualche angolo remoto del mondo cullandomi nella beata illusione d’esser scapolo o vedovo, o pensando almeno che la cara Luisa urla, strepita, sbuffa ed espia i suoi vecchi peccati senza di me.

Fedele al suo programma, durante le sue assenze non scriveva a nessuno. Un anno lo si era visto in una dello stazioni alpine più romite e solitarie; l’anno dopo si seppe ch’egli era in Egitto alle rovine di Tebe dove corso il rischio di morire da un colpo di sole pigliato nel decifrar geroglifici.... Ma neanche la paura dei colpi di sole l’avrebbe indotto a rinunziare a quello ch’egli chiamava il suo bagno nel celibato.

In quanto a Frusti, egli rimaneva sepolto dal luglio all’ottobre d’ogni anno in qualche biblioteca d’Europa a ricercar documenti relativi a Francesco I e a Carlo V E ogni nuova scoperta era per lui una grandissima gioia; non però una gioia senza mistura d’amaro, accadendogli spesso di trovare un documento favorevole a Francesco I quand’egli stava per mostrar le sue simpatie a Carlo V e uno favorevole a Carlo V quand’era sul punto di giungere a una conclusione opposta.

Per solito Frusti e Dalla Volpe erano di ritorno dalle loro peregrinazioni soltanto dopo l’amico Teofoli, il quale nel suo zelo per l’Università non voleva mancare nemmeno alla prima seduta del Consiglio accademico. Si pensi quindi che maraviglia fosse la loro quando, arrivati a X la mattina stessa dell’apertura dei corsi, seppero che Teofoli non sarebbe giunto che fra due o tre giorni. Peggio poi quando udirono il resto dalla signora Pasqua scandalizzata. Il professore era stato in Germania sino alla metà di ottobre; poi s’era fermato un paio di giorni nella villa dei conti Ermansi; di là era venuto a casa per poche ore, tanto da comperarsi alla sartoria della Ville de Rome un vestito completo e da far qualche altra spesuccia; e la sera stessa, senza dire nè ai nè bai, senza voler dare una spiegazione soddisfacente a lei, la signora Pasqua, che pur ne aveva diritto, aveva ripreso il treno per Sant’Eufemia. Ah c’era del buio, molto buio. Un uomo come il professore Teofoli, un uomo ch’era stato sempre così savio, così costumato!...

Frusti e Dalla Volpe si guardarono tentennando il capo. L’avevano sempre detto che la relazione degli Ermansi doveva esser fatale al loro amico.

La condotta del nostro Teofoli al suo ritorno non tardò a giustificare le maggiori apprensioni. Già bastava vederlo per capire che non era più quello di prima. C’era nella sua toilette, nella sua andatura, nell’espressione della sua fisonomia qualcosa di civettuolo che lo rendeva irriconoscibile. Dal rettore al bidello, dai professori agli studenti tutta l’Università era commossa da questa trasformazione. Ogni giorno se ne sentiva una di nuova. Teofoli s’era abbuonato dal parrucchiere, e aveva il fazzoletto impregnato d’acqua di Colonia! Teofoli aveva ordinato al confettiere Grandi di spedire a Sant’Eufemia (ove gli Ermansi si trovavano ancora) una colossale scatola di dolci! Teofoli s’era comperato due cravatte di raso color crema e un paio di lenti da sostituirsi in certi casi agli occhiali, troppo solenni e cattedratici! Teofoli, invece della sua mazza d’ebano col pomo d’avorio, aveva un leggero bastoncello di canna d’India! Teofoli aveva minacciato di licenziare la signora Pasqua s’ella si permetteva di seccarlo con le sue querimonie!

Nè le osservazioni dei due indivisibili erano accolte meglio. Egli si meravigliava delle loro meraviglie. S’era forse impegnato a vestir sempre ad un modo? O che un professore non potrà mettersi una cravatta di raso chiaro e farsi ravviare dal parrucchiere i pochi capelli che gli restano? Credevano di giovare alla scienza con simili pedanterie? No, no, egli era persuaso che quell’abisso voluto scavare fra gli studiosi ed i semplici mortali era un ostacolo alla diffusione del sapere. In quanto a lui era risoluto a esser un uomo come tutti gli altri, e non trovava necessario di andar a pescare dei motivi misteriosi a una determinazione così naturale.

— Teofoli, non ce la dai ad intendere — dicevano sarcasticamente Frusti e Dalla Volpe. — Tu non ti profumi d’acqua di Colonia per agevolar la diffusione del sapere. Qui sotto c’è una femmina.

Il professore alzava le spalle in atto stizzoso. — Che femmina, che femmina?

Ma ogni volta che gli toccavano questo tasto, diveniva rosso come un papavero.

Che la femmina ci fosse non c’era dubbio. Restava a sapere chi fosse.

Era evidente che Teofoli doveva averla incontrata in villeggiatura dagli Ermansi ove quell’autunno c’era stata più gente del solito, e ove con una magnanimità degna di lode la contessa Susanna, riconoscendo la propria insufficienza fisica, aveva invitato anche cinque o sei signore giovani e belle. La più bella, la più giovine era la contessa Giorgina Serlati, sposa da due anni di un lontano parente degli Ermansi, vissuta fino allora tra Roma e Parigi e rassegnata adesso, per riguardi di economia, al soggiorno meno costoso di X.... Questa Giorgina non s’era vista a X che di passaggio subito dopo il suo matrimonio, e aveva prodotto una notevole impressione per la singolare avvenenza dell’aspetto e per la festività un po’ rumorosa e bizzarra del carattere. La dicevano adesso ancora più seducente, ancora più originale; insomma una di quelle che paiono nate apposta per corbellare gli uomini. Aggiungasi un marito melenso, insignificante, persuaso da un pezzo della vanità d’ogni suo tentativo d’invigilar la moglie, e disposto a chiuder un occhio pur di esser libero d’occuparsi de’ suoi cavalli e delle sue galanterie di bassa lega.

Che fosse mai questa la donna che faceva girar la testa al professore Teofoli? È ben vero ch’egli poteva esser suo padre; ma non importa. In amore, le bestialità più grosse sono le più probabili, e non c’era da stupirsi se Teofoli a cinquant’anni sonati aveva preso una cotta per una donna di ventidue o ventitrè. In ogni caso, la faccenda si sarebbe chiarita appena gli Ermansi avessero abbandonato la villeggiatura, tirandosi dietro gli ospiti che rimanevano ancora presso di loro. E i Serlati erano appunto tra questi.

Ora il 25 novembre di quell’anno il professor Teofoli finì la sua lezione dieci minuti prima che il bidello suonasse la campana, e, congedandosi nell’atrio da tre o quattro studenti che avevano l’abitudine di accompagnarlo a casa, entrò in un fiacre appostato presso il portone dell’Università.

— O dove andrà il professore? — chiesero due di quei bravi giovinotti.

— Ve lo saprò dire più tardi — soggiunse un terzo che non aveva fretta di far colazione. E senza por tempo in mezzo montò in un altro fiacre che passava di là ed era vuoto.

Teofoli non si recava in nessun luogo illecito e misterioso. I due fiacre si fermarono alla stazione. Il professore discese dal suo e lo studente fece lo stesso; il professore si mise a passeggiare su e giù in atto d’uomo che aspetta, lo studente andò a sedere al caffè.

Circa dieci minuti dopo giunse una corsa, e Teofoli ch’era riuscito a spingersi fin sotto la tettoia ricomparve in mezzo a una folla di persone tra le quali lo studente riconobbe i coniugi Ermansi. Ma più dei coniugi Ermansi lo colpì una signora giovine, alta, bellissima, dai grandi occhi bruni che lampeggiavano sotto la veletta, dal corpo svelto e flessuoso, dalla voce argentina, squillante. La seguiva a pochi passi di distanza un uomo pur giovine, in soprabito grigio, dall’aria annoiata, certo il marito. Al fianco di lei c’era Teofoli e le parlava animatamente, e teneva sul braccio un suo impermeabile, e si tirava dietro col cordino una cagnetta pinch alla quale la bella signora slanciava degli sguardi teneri chiamandola a nome: Darling, Darling. Facevano parte della brigata altri tre o quattro signori, senza tener conto d’un codazzo di servi d’ambo i sessi, carichi di valigie, di sacchi da viaggio, di panieri, d’ombrelli e perfino di gabbie di canarini.

Fuori c’erano le carrozze, e la comitiva si divise con gran dimostrazioni di cordialità. Gli Ermansi salirono in un landau chiuso, l’altra coppia prese posto in un legno scoperto insieme con la cagnetta. Però nel momento che il cocchiere stava per allentar le redini sul collo dei cavalli la signora disse una parolina a Teofoli, e questi ch’era ancora ritto davanti allo sportello mise il piede sul montatoio e con una prestezza di movimenti di cui non lo si sarebbe creduto capace fu in un attimo nella carrozza seduto accanto alla bella persona che lo aveva invitato.

Rinvenuto appena dalla meraviglia di veder il suo professore dileguarsi in quell’equipaggio signorile e al fianco di quella splendida fata, lo studente colse a volo alcune frasi d’un colloquio fra due zerbinotti ch’erano arrivati anch’essi in compagnia degli Ermansi e che s’avviavano in città a piedi seguiti da un fattorino a cui avevano consegnato il loro piccolo bagaglio.

Uno di questi zerbinotti che lo studente conosceva di nome, il marchese di Montalto, diceva dispettosamente all’amico: — Alla lunga quel balordo di Teofoli dà sui nervi.

— Non crederai mica che la Serlati lo prenda sul serio?

— Lo so anch’io che non lo prende sul serio. È però una gran noia l’averlo sempre tra i piedi.

— Speriamo che quando ella lo avrà reso completamente ridicolo lo getterà da parte.

— Sì, sì.... intanto si rende ridicola anche lei.

— Oh — notò l’interlocutore che prendeva le cose con maggior calma — una donna bella come la contessa non si rende mai ridicola.

Lo studente non intese più di così, ma quello che aveva inteso, unito con quello che aveva visto, gli bastò per riferire ai suoi condiscepoli che la donna alla quale il professore Teofoli prestava i suoi omaggi era la contessa Serlati, una creatura deliziosa, nel primo fiore degli anni, un bocconcino insomma più adattato agli scolari che ai professori. E quei bravi ragazzi che pur volevano un gran bene a Teofoli, che lo consideravano un luminare della scienza, che l’avrebbero difeso accanitamente contro i suoi detrattori, provavano in quell’occasione una specie d’animosità contro di lui e si sentivano disposti a far eco a quel mezzo cretino del marchese di Montalto che con tanta disinvoltura gli aveva dato del balordo. Gli è che se non capita mai il momento in cui il balordo paia un uomo di spirito, ci sono anche troppi momenti nella vita in cui l’uomo di spirito pare, ed è davvero, un balordo.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.