SOMMARIO
20
38 VIAGGI
10 - VACANZE IN MOVIMENTO
Sette proposte per abbinare sport, divertimento & natura
29 - ORME NEL PARCO 52 - E...STATE A BORGIA
Eventi e Manifestazioni per il mese di Agosto
PROTAGONISTI 20 - TANJA MONIES
Intervista esclusiva per i lettori di Nightlife....
STYLE
15 - HI-TECH NEWS
In arrivo il nuovo cellulare monouso e quello indistruttibile
19 - DOG FASHION
Nuova moda per i nostri amici a zampe: tinte colorate e smalto per le unghie
38 - TECNOLOGIA IN SPIAGGIA Sulle spiagge arriva la moda tecnologica
35
ENTERTAINMENT
25 - THE SHOW MUST GO ON
Eventi Culturali, Musicali, Folcloristici, Cabaret e tanto altro ancora per vivere intensamente la stagione estiva calabrese....
33 - CALABRIA IN CONCERTO Tutti i concerti dal 9 Luglio al 7 Agosto
36 - FESTIVAL DEL GUSTO
Feste tradizionali e Sagre dei prodotti tipici calabresi 4 NIGHTLIFE LUGLIO 2009
WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
SOMMARIO
44
RUBRICHE
31 - FITNESS A NUDO
Dopo la spiaggia arriva la palestra per i nudisti
41 - TORNEO “CITTA’ DI SOVERATO”
50
50 - DRINK...PASSIONE IN UN BICCHIERE Mondo cocktail: a ognuno il suo...
58 - BEACH TENNIS: TORNEO “GELATERIA ENRICO” 59 - SPORT & COMPANY
Attività sportive, eventi, corsi, storia dello sport e grandi campioni....
CINEMA ZONE...
44 - L’ERA GLACIALE 3 : L’ALBA DEI DINOSAURI Terzo capitolo della saga glaciale
46 - SEX MOVIE IN 4 D
57
47 - RICATTO D’AMORE 48 - TUTTI I FILM DEL MESE
Calendario di tutti i film in programmazione nelle migliori sale cinematografiche
6 NIGHTLIFE LUGLIO 2009
WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
www.nightlifemagazine.eu
Eventi, musica, cinema, arte, spettacolo e cultura Reg. Tribunale di Catanzaro n. 19/2008 del 14 novembre 2008
Editore:
Alpha Web Design di Lorusso Roberto V.le Isonzo, 304 - 88100 Catanzaro Tel / Fax +39 0961.789471 info@nightlifemagazine.eu
REDAZIONE RIVISTA
Antonio Gagliardi - direttore responsabile Elvira Farenza - coordinatore del progetto elvirafarenza@nightlifemagazine.eu
Reparto Grafico:
Roberto Lorusso - art director robertolorusso@nightlifemagazine.eu Alpha Web Design - progetto grafico & impaginazione grafica@nightlifemagazine.eu
Concessionaria Pubblicitaria: Alphawebdesign di Lorusso Roberto V.le Isonzo, 304 - 88100 Catanzaro Tel / Fax +39 0961.789471 pubblicita@nightlifemagazine.eu
Distribuzione:
D&C distribuzione
Tiratura:
10.000 copie PUBBLICAZIONE MENSILE - 12 NUMERI L’ANNO
Copyright
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte della rivista può essere riprodotta in qualsiasi forma o rielaborata con l’uso di sistemi elettronici, o riprodotta, o diffusa, senza l’autorizzazione scritta dell’editore. Manoscritti e foto, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
Si ringrazia Comune di Catanzaro, Comune di Borgia, Tanja Monies, Gelateria Enrico, Tennis Club Gange Roberto La Rocca, Rum Legendario, Studio Rocca, Vitaliano Lucia
OFFICIAL PARTNER:
SEGNALA IL TUO EVENTO - eventi@nightlifemagazine.eu
Iscriviti al gruppo NIGHTLIFE
8 NIGHTLIFE LUGLIO 2009
WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
VACANZE IN MOVIMENTO Ecco sette proposte p e r a bb i n a r e s p o r t , d i v e r t i m e n t o e n a t u r a !
Diving a Pantelleria
Immersi nella meravigliosa natura incontaminata del Mediterraneo, nei pressi di Pantelleria. Questa la proposta dei Greendivers, associazione diving che unisce immersioni e scoperte naturalistiche dell'intera costa dell'isola. Grazie a spostamenti in imbarcazioni, le attività subacquee si snodano in più zone, tra Gorgonie e coralli neri, cetacei e delfini. Ideale anche per chi non pratica frequentemente il diving: corsi, attrezzature e accessori sono sempre disponibili.
Biking a Cortina d’Ampezzo
Voglia di una sferzata d'energia dopo il lungo inverno? Niente di meglio del Cortina Bike Contest, dedicato agli appassionati di bike e ciclismo. Una festa ma anche un'esposizione di bici e prodotti del settore. E per misurare se stessi sui pedali in un fantastico panorama, ci sono a disposizione più di 500 chilometri, con piste ciclabili (anche per i meno sportivi) mappe, noleggi.
Elba in kayak
All'Isola d'Elba l'estate è iniziata nel segno del Kayak con la 12esima Elba Maremathon. Se in vacanza qui volete pure mantenervi in forma, potrete tentare la circumnavigazione dell’isola in Kayak da mare, studiato per un percorso soft (andatura "turistica") e diviso in 5 tappe.
10 NIGHTLIFE LUGLIO 2009
WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
Corvara: nordic walking
Niente meno che Silvia Kostner sarà il vostro trainer per una nuova forma di fitness: il Nordic Walking in quota. Ottimo per migliorare la forma fisica in maniera dolce ed efficace, questa vacanzaallenamento è adatta a tutti e si svolge nella splendida cornice delle Dolomiti.
Rafting nel Pollino
Adrenalina a mille in una vacanza che promette emozione e contatto con la natura! Giù per le rapide del fiume, in un'esperienza che avvicinerà esperti e neofiti al rafting. Se volete alternare una vacanza culturale al brivido di una discesa tra le rapide tra Calabria e Basilicata, non perdete l'occasione di un break davvero emozionante nel Parco Nazionale del Pollino.
Trekking a cavallo in Valle Aurina
In sella per vacanze immerse nella natura in Valle Aurina, in un percorso tra i boschi e le 180 malghe della zona. Dal 29 agosto al 17 ottobre, si organizzano gruppi per esploratori, tra gli alpeggi in quota, accampamenti e trekking sempre a cavallo. Partenza ogni venerdì o sabato mattina dal maneggio Horses Ranch di San Giacomo. Ideale anche per un week end: con un percorso semplice, pernottamento, cena e prima colazione.
Freestyle sulla Riviera Romagnola
Ultimi posti per partecipare al torneo nazionale di fresbee acrobatico (freestyle), l'occasione giusta per una vacanza a Cesenatico, tra divertimento e sport, nell'ambito dei Beach Games. La competizione Gardella Volante si terrà il 31 luglio e il primo agosto: partite dalle 14 alle 24, party sulla spiaggia, gadget e cene barbecue per tutti i partecipanti.
WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
LUGLIO 2009 NIGHTLIFE 11
HI-TECH NEWS
IST RU TT IBI LE. ... NO US O E IL CE LLU L AR E IND MO E AR L LLU CE IL O RIV AR IN ti si ad dic e… Sc eg li qu ale de i du e più
Sonim S1.... L’Iron Phone
Sta andando a ruba il telefonino indistruttibile Sonim S1 firmato Land Rover. Resistente a temperature estreme, può essere immerso senza problemi in acqua e non teme le cadute accidentali. È il telefonino ultraresistente lanciato dalla casa automobilistica Land Rover, che lo ha definito il primo cellulare indistruttibile al mondo. Protetto da un involucro di gomma e dal look tradizionale, resiste a umidità, polvere, urti, sole e calore. Nonostante il design non modernissimo, il telefonino è stato dotato di telecamera con flash resistente all’acqua, GPS, torcia, radio Fm e navigatore internet. Questa novità si inserisce in quella categoria di prodotti destinati a chi deve portarsi il cellulare in ambienti di lavoro difficili, senza per questo voler rinunciare a quanto la tecnologia oggi può offrire. Il terminale è omologato con lo standard IP-67 ciò permette prestazioni avanzate, ad esempio il cellulare può essere immerso fino a 1 metro di profondità in acqua, resiste alle cadute anche da 2 metri di altezza, può resistere alla pressione di 400 kg e a temperature da -20 a 55 gradi. Tra le altre cose, può restare 2 mesi in standby e ha una batteria che consente fino a 18 ore di conversazione. Land Rover, per verificare la sua indistruttibilità, ha effettuato un test alquanto insolito: ha legato quattro modelli sui cerchi in lega di un fuoristrada, percorrendo un percorso con buche e salti, dopodichè alla fine del percorso li ha staccati dalle ruote e li ha usati per telefonare. L’S1 è attualmente in vendita solo in Inghilterra al costo di 355,00 euro.
WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
LUGLIO 2009 NIGHTLIFE 15
IL CELLULARE USA & GETTA 16 NIGHTLIFE LUGLIO 2009
CELLULARI MONOUSO
I telefonini monouso si appresta a commercializzarli in Europa il costruttore americano Hop-on, utili per ogni occasione e con un costo irrisorio. Si potrà disporre di un cellulare sicuramente non tecnologicamente avanzato ma certamente in grado di assolvere perfettamente al suo dovere. Un cellulare usa e getta può essere utilizzato per svariati motivi: in auto o in borsetta può sempre far comodo nel caso in cui la nostra batteria dovesse scaricarsi o il nostro cellulare rompersi improvvisamente. E poi potrebbe tornare utile in spiaggia o in tutte quelle situazioni dove il nostro abituale cellulare corre qualche rischio, evitando così inutili preoccupazioni circa un eventuale danneggiamento o furto. Hop-on pubblicizza il prodotto come la scelta ideale per i bambini, gli adolescenti, gli anziani chi viaggia in giro per il mondo e anche quelli che non vogliono essere rintracciati. Grazie alle modalità di funzionamento, non è necessario sottoscrivere nessun abbonamento e l’attivazione è immediata. Al momento non è possibile ricevere chiamate, anche se viene preannunciata una prossima versione abilitata anche in ricezione.
WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
2 Agosto
7 Agosto
Alessandro Haber “Il racconto dei sensi”
Armonico Ensemble “Il racconto dell’amore”
21 Agosto
28 Agosto
Omaggio Astor Piazzolla “Il racconto degli incontri”
Genc Tukici “Il racconto del pianoforte”
13 Agosto
Antonella Ruggiero “Il racconto dei tempi”
30 Agosto
Alessandro Preziosi “Il racconto dell’immaginario”
NUOVA MODA PER I NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE: TINTE COLORATE E SMALTO PER UNGHIE Poveri cuccioli! Dalla Cina arrivano le immagini dell’ultima moda in materia di animali domestici: pelo colorato, trucco e persino smalto sulle unghie.
Non una normale toelettatura, per rendere i nostri amici a quattro zampe più belli, ma una vera e propria carnevalata. L’ultima tendenza per quanto riguarda i cani dice che il pelo deve essere assolutamente tinto: ma non con colori normali bensì utilizzando tonalità fluo come il verde e il rosa. Ma la tintura del pelo con colori sgargianti è solo una delle novità. Alle unghie dei nostri poveri amici pare vada di moda applicare dello smalto. Coloratissimo ovviamente. Ma siamo davvero convinti che questi trattamenti facciano bene alla salute fisica e psichica dei nostri animaletti?
WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
LUGLIO 2009 NIGHTLIFE 19
Intervista esclusiva a
TANJA MONIES CANTANTE-SHOWGIRL-ATTRICE 20 NIGHTLIFE LUGLIO 2009
WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
Biografia TANJA MONIES nata il 31/08/1973 a Copenhagen,Denmark. CANTANTESHOWGIRL-ATTRICE. CANTANTE: Records out: Killing me softly(Remix), Bongo Longo (Gam Gam), Monia's in da house, Call me up (W.O.M.), Turn up the stereo(Molto Records) The rhythm b-gain(2004,Airplane Records), It's only a test(2005,Airplane Records), Musique(2006,Airplane Records), House Music Forever(2007,Airplane Records), Sex(2009,Airplane Records) TV: Inviata per Crazy Dance Network(1992-'95) MTV ONE NIGHT official voice (2000-03) Italia/Ibiza. Ha collaborato con Trainspotters e Got any Gear(Channel 4 & ITV,Great Britain)in veste di inviata dall'Italia. RADIO: Radio 105: DISCOMANIAMIX in coppia con Stefano Secchi,in onda sabato alle 14 dal 1997 al 1999. Ha prestato la voce allo spot principale di Radio Deejay (One nation,one station,one world)e ai jingles di Radio Montecarlo Nights. RADIO STUDIO PIU': In diretta dalla Villa Delle Rose dal 1997 a tutt'oggi. TOUR: Kiara Gioielli-Crazy Bull-Mtv One Night. DISCOTECHE: Resident della Villa Delle Rose dal 1996 a tutt'oggi,nel periodo invernale al Peter Pan. New York Bar Milano dal 2000 al 2003. Ha lavorato e lavora tutt'oggi,in veste di special guest,nei locali top italiani ed europei,ad esempio:German dance awards (Amburgo),Sensation White (Dusseldorf ), Street Parade (Zurigo), Salvacciòn (Ibiza). ATTRICE: Co-protagonista del film tv "Falsk Foraar" (1989), e varie partecipazioni. Al termine di questa stagione estiva 2009,Tanja si trasferirà nella sua città natale,Copenhagen,per riavvicinarsi al suo primo amore ,il teatro. Da venerdì a domenica continuerà il suo lavoro di vocalist in Italia.(Peter Pan,Riccione). APPUNTAMENTI SETTIMANALI - FINO A SETTEMBRE 2009: Martedì - Villa Titilla, Villa Delle Rose, Mercoledì-No Name, Peter Pan Venerdì, Sabato, Domenica: Villa Delle Rose, Misano A. WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
LUGLIO 2009 NIGHTLIFE 21
QUATTRO CHIACCHIERE
CON TANJA MONIES.... Quando hai sentito l'alchimia con il mondo dei vocalist?
Quali sono i segreti per far scatenare il pubblico che ti ascolta.
Sei stata definita una delle vocalist più sensuali. Ti piace e ti rispecchi in questa definizione?
Hai dei progetti futuri da svelarci?
Guest nei migliori club internazionali e collaboratrice dei top dj's mondiali. Cosa puoi dirci al riguardo?
Un saluto a tutti i lettori di NightLife...
“14 anni fa con la ITV Great Bretain, in veste di inviata dall’Italia”
“...ah ah ah! Comunque grazie per il complimento”
“Ascoltare la musica”
“Quest’inverno nel corso della settimana farò tv in Danimarca, nel fine settimana lavorerò in Italia”
“Ciao a tutti!!!”
“Chi se lo merita è al top ed è un onore lavorare con loro”
22 NIGHTLIFE AGOSTO 2009
WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
N O O G T S U M W O H THE S vivere stici, Cabaret e altro ancora per Eventi Culturali, Musicali, Folclori calabrese.... intensamente la stagione estiva
SABINA GUZZANTI
Giovedì 20 Agosto 2009 Villa Comunale - KR
CORRADO TEDESCHI
DON GIOVANNI..E LE SUE DONNE Giovedì 20 Agosto 2009 Teatro Comunale - Soverato
RADICAZIONI FESTIVAL
20 - 21 - 22 Agosto 2009 Alessandria del Carretto - CS
GIOVANNI CACIOPPO
Venerdi 21 Agosto 2009 Roggiano Gravina - CS
LEO GULLOTTA
Sabato 22 Agosto 2009 Scavi di Sibari - CS WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
ROCCELLA JAZZ FESTIVAL
Sabato 22 Agosto 2009 Roccella Jonica - RC
MARTUFELLO
Sabato 22 Agosto 2009 Amendolara - CS
TROPEA FILM FESTIVAL
Dal 17 al 23 Agosto 2009 Teatro del Porto Tropea - VV LUGLIO 2009 NIGHTLIFE 25
VILLAGGIO RTL 102.5
Domenica 23 Agosto 2009 Reggio Calabria
GIOBBE COVATTA
METALLATTIVO
I NON TI REGOLI CABARET
Domenica 23 Agosto 2009 Diamante - CS
Lunedi 24 Agosto 2009 Soveria Mannelli - CZ
EROTICA TOUR 2009
FESTIVAL GIOIA JAZZ
Sabato 05 Settembre 2009 Lamezia Terme - CZ
Domenica 23 Agosto 2009 Joppolo - VV
Dal 27 al 30 Agosto 2009 Campo Calabro - RC
Dal 01 al 05 Settembre 2009 Gioia Tauro - RC
PINO E GLI ANTICORPI
IVAN CATTANEO 26 NIGHTLIFE AGOSTO 2009
GIANNA NANNINI
PROSSIMAMENTE...
LUCA CARBONI WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
N O O G T S U M W O H THE S
by night
ogni mercoledi HAPPY HOUR SOCIAL JAZZ @ Santa Fe Beach Loc.Giovino (CZ) ogni sera FASHION NIGHT @ Kiosko - Loc.Giovino (CZ) ogni mercoledi DEEP & SOUL e non solo @ Kaya Beach Sellia Marina (CZ) ogni martedi TUESDAY NIGHT @ Bahia Rais - Soverato (CZ) ogni sabato SATURDAY NIGHT @ Gange - Soverato (CZ) ogni giovedi SUMMER PARTY @ La Playa Pub - Loc Giovino (CZ) ogni domenica WE LOVE SUNDAY @ Jamaika - Sellia Marina (CZ) summer season 09 DISCO - LIVE MUSIC - APERITIVI @ Lido Tropical- Tropea (VV) WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
LUGLIO 2009 NIGHTLIFE 27
TANTE EMOZIONI, UN’AVVENTURA UNICA
ORME NEL PARCO è il primo Parco Avventura in Calabria, un parco acrobatico sospeso tra gli alberi e immerso in uno splendido bosco di faggi, nel cuore della Sila Piccola, dove l'equilibrio, lo spirito d'avventura, la voglia di mettersi in gioco, la coordinazione e in parte anche la forza sono gli elementi indispensabili per vincere la sfida. Rappresenta un modo diverso ed emozionante di trascorrere il tempo libero a stretto contatto con la natura. Attraverso l'uso di imbracature, che consentono di muoversi in totale sicurezza, è possibile effettuare dei percorsi tra gli alberi con giochi che si differenziano tra loro per il livello di difficoltà. Il Parco Avventura è assolutamente eco-compatibile e aperto a tutti. Offre attrattive e attività adatte a persone di tutte le età: scolaresche, famiglie, gruppi organizzati, aziende. Personale qualificato provvede ad un briefing iniziale prima di consentire l'accesso ai percorsi seguendo i fruitori attraverso un percorso-pratica utile ad esercitarsi e acquisire dimestichezza con le attrezzature. Il Parco è aperto da metà aprile a metà giugno: sabato, domenica e festivi; da metà giugno a metà settembre: tutti i giorni; da metà settembre al 1 novembre: sabato, domenica e festivi. Apertura in qualsiasi periodo per gruppi (su prenotazione). Orario: dalle 09.30 alle 19.00. La biglietteria chiude alle 17.30
Nel Parco Avventura, oltre ai percorsi acrobatici, è possibile praticare anche altre attività pensate per una clientela molto variegata. Per le famiglie:
Trekking: alla scoperta della Sila Piccola percorrendo gli itinerari del Parco Nazionale affiancati da una guida GAE. Escursioni in mountain bike: alla scoperta della Sila Piccola percorrendo gli itinerari del Parco Nazionale in bicicletta, in libertà o noleggiando un navigatore GPS.
Per i gruppi e le scolaresche: Orienteering: un gioco rivolto soprattutto ai bambini e ai ragazzi delle scuole, per acquisire la capacità di orientarsi attraverso l'uso di bussole.
Viaggi sentimentali: Pagine di libri raccontate da attori in costume che, attraverso l’emozione e l’uso dei cinque sensi, fanno rivivere la storia dei luoghi presi a riferimento.
Campi estivi: Organizzazione di campi estivi, per ragazzi, immersi nella natura.
Arrampicata sportiva: Attività sportiva da svolgere con la parete artificiale di 6 mt installata all'interno del parco.
Il Parco Avventura fornisce i seguenti servizi
Info point: punto informazioni per itinerari, ristoranti, hotel, aree ristoro e sosta e attività da svolgere in Sila Piccola; Area bimbi: area giochi per bambini fino ai 3 anni di età (5,00 euro intera giornata); Chiosco bar: dove è possibile degustare taglieri di prodotti tipici, panini, snack, bibite; Aree ristoro free: n. 5 aree ristoro con tavolini da pic-nic e barbecue sparsi per il bosco (gratuiti); 7 percorsi acrobatici: (4 per adulti e 3 per bambini) + 2 percorsi prova; Servizi igienici: il parco è dotato di servizi igienici per uomini, donne e disabili; Parete d'arrampicata: il parco è dotato di una parete per praticare l'arrampicata sportiva di 6 metri; Noleggio mountain bike: il parco dispone di n. 15 mountain bike che possono essere noleggiate sul posto; Noleggio sdraio: noleggio sedie sdraio (5,00 euro per l'intera giornata) Aree ristoro a pagamento: n. 4 aree ristoro coperte con gazebo, tavolo con sedie, barbecue, legna per il fuoco al costo di 25,00 euro, a gazebo, per l'intera giornata. WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
LUGLIO 2009 NIGHTLIFE 29
FITNESS A NUDO.... DOPO L A SPIAGGIA ARRIVA L A PALESTRA PER NUDISTI
Il mondo del fitness ha deciso di seguire nuove tendenze. Ne è dimostrazione una palestra di Amsterdam che, dopo numerose richieste da parte di alcuni clienti, ha deciso di dare una svolta alla propria attività e di aprire la prima palestra per nudisti. Dopo le spiagge appositamente pensate per chi fa del nudismo la propria ragione di vita, adesso in Olanda ci sarà anche una palestra per solo nudisti. Ogni domenica mattina la palestra Fitworld che si trova a Heteren apre le porte ai clienti nudisti. È esclusivamente riservata a loro e chiunque manifesta l’intenzione di flirtare viene cacciato. Si tratta di una sessione speciale per naturisti (nudifit) e si è molto rigidi nel far rispettare questo. La palestra è dotata di tutte le attrezzature necessarie per tenersi in forma e in allenamento. Le macchine sono state pensate per i propri utenti, ma sarà comodo allenarsi nudi?
WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
Naturalmente molti clienti hanno manifestato la loro preoccupazione per l’igiene e si è stabilito che ogni nudista deve portare con sé asciugamani con i quali coprire tutti i macchinari che di volta in volta usa. persone molto religiose. Si tratta di una chiara dimostrazione di tolleranza e di libertà di pensiero. A rimanere vestiti invece sono solo gli istruttori che come sempre consigliano ai clienti gli esercizi più idonei da fare. La piccola città olandese di Heteren, che ha poco più di 5000 abitanti, non sembra scandalizzata da questa iniziativa, sebbene sia costituita da persone molto religiose. Si tratta di una chiara dimostrazione di tolleranza e di libertà di pensiero.
LUGLIO 2009 NIGHTLIFE 31
CALABRIA IN CONCERTO.... diciannoveAgosto/ventinoveAgosto2009
ALMAMEGRETTA Catanzaro
Mercoledì19Agosto "Almamegretta" in Concerto al Hemingway Rock Pub - Catanzaro Lido (Localitā Giovino) - INGRESSO GRATUITO. La band campana suonerā all'interno della manifestazione "Clemens Rock Night" - campagna musicale per la sicurezza stradale
MARCO CARTA
Mirto Crosia (CS)
Mercoledì19Agosto
CESARE CREMONINI Cariati Marina (CS) Venerdi21Agosto
IRENE GRANDI
Roseto Capo Spulico (CS) Venerdi21Agosto INGRESSO GRATUITO
WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
AGOSTO 2009 NIGHTLIFE 33
34 NIGHTLIFE AGOSTO 2009
Catanzaro
Domenica23Agosto
CLAUDIO BAGLIONI
Palermiti (CZ)
FABRIZIO MORO
Sabato29Agosto
RON
Bisignano (CS)
Sabato22Agosto
Laureana di Borrello (RC) Domenica23Agosto
Sabato29Agosto
Condofuri (RC)
ENRICO RUGGERI NEK
Sabato22Agosto
IVANA SPAGNA
Sabato22Agosto
PIERO PELU’
Chiaravalle (CZ) INGRESSO LIBERO
POVIA
ROCCELLA JONICA
Domenica23Agosto
Vibo Valentia
WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
FESTIVAL del GUSTO Feste tradizionali e Sagre dei prodotti tipici calabresi
nella foto - Domenico Francesco Penna 36 NIGHTLIFE LUGLIO 2009
SAGRA DELLE ZEPPOLE GAGLIATO (CZ) - 12/08/09
SAGRA D’I FILEJA FILANDARI (VV) - 12/08/09
SAGRA DELLA SALSICCIA ANDALI (CZ) - 13/08/09
SAGRA DELLA FILATELLA CORTALE (CZ) - 13/08/09
SAGRA DEGLI ANTICHI SAPORI PENTONE (CZ) - 13/08/09
SAGRA DEI PATATI & PIPI CORTALE (CZ) - 13/08/09
SAGRA PAESANA S. GIOVANNI DI MILETO (CZ) 13/08/09
SAGRA DELLA CIPOLLA RICADI (VV) - 13/08/09
SAGRA DEL VINO BIVONGI (RC) - 13/08/09
SAGRA DELLE PENNE ALLA BOSCAIOLA GAGLIATO (CZ) - 14/08/09
WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
SAGRA DELLA FAGIOLA CENADI (CZ) - 14/08/09
FESTA DEL FUNGO MAMMOLA (RC) - 14/08/09
SAGRA DELLA FRIJANDEDDHA MARCELLINARA (CZ) - 15/08/09
SAGRA DELL’OLIO D’OLIVA SELLIA (CZ) - 16/08/09
SAGRA DELLA CRESPELLA ANDALI (CZ) - 18/08/09
SAGRA DELLA MELANZANA GUARDAVALLE (CZ) 18/08/09
SAGRA DEL PANUOZZO SCALEA (CS) - 21/08/09
SAGRA DEI PRODOTTI AGRICOLI MARTIRANO LOMB. (CZ) 07/09/09
FESTA DELL’UVA CENTRO STORICO (CZ) - 13/09/09
FIERA DELLA CUCUZZA DECOLLATURA (CZ) 20/09/09
LUGLIO 2009 NIGHTLIFE 37
SULLE SPIAGGE ARRIVA LA MODA TECNOLOGICA
Per l’Estate 09 preparatevi ad una spiaggia tecnologica. Sarà la moda da mare ad incarnare aspetti hi tech innovativi, per non rinunciare alla tecnologia neppure quando siamo al mare.
OCCHIALI DA SOLE MyVu
Tra ombrelloni e lettini, arrivano anche gli occhiali da sole MyVu che proiettano film. Un prodotto questo che non passa certo inosservato. Si tratta di un visore portatile autonomo, al quale è possibile collegare sorgenti audio e video di vario genere come videocamere, player e televisori portatili. Il suo scopo è quello di riprodurre audio e video dovunque, indipendentemente dalla sorgente connessa. La visione dei video è pensata per essere separata rispetto alla realtà esterna che, tuttavia, è possibile vedere attraverso due aperture, come comuni occhiali da sole. L’estetica del myvu è molto accattivante. La struttura è infatti realizzata in plastica rigida satinata nera, mentre il modulo frontale presenta un rivestimento in plastica scura trasparente. La forma del dispositivo è sottile e le linee morbide dei contorni regalano un aspetto futuristico.
38 NIGHTLIFE LUGLIO 2009
WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
NOVITA’ DALLA TRIUMPH...
E come se non bastasse, ecco comparire anche i costumi da bagno con dei sistemi ad energia solare che vi permetteranno di ricaricare il vostro iPod della Apple per ascoltare tutta la musica che volete in totale libertà. È un modello della Triumph, che permette anche di ricaricare il telefono cellulare. Un particolare costume sul quale sono state applicate delle piastre solari che permettono di accumulare energia per poi poter ricaricare l’iPod o un cellulare.
MUSICA SOTT’ACQUA...
La Dolphin ci propone il lettore Mp3 subacqueo, dedicato a tutti coloro che non riescono a fare a meno della musica neanche in acqua. Un jack con cuffie impermeabili permettono di ascoltare la musica in tranquillità fino a 1 metro di profondità. È prodotto dalla giapponese Century e ha una capacità di 1GB, pari a circa 8 ore di musica.
WIRELESS A PORTATA DI MAGLIA... Dall’America, invece, arriva una proposta interessante per quanto riguarda la connessione ad internet: la WIFI DETECTOR SHIRT, una maglietta che si illumina quando trova in circolazione l’hot spot di una porta wireless.
WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
LUGLIO 2009 NIGHTLIFE 39
Si è appena concluso il X° Trofeo “Città di Soverato”, un torneo dedicato a giocatori di 3^ e 4^ categoria che, con grande sportività, sono scesi in campo disputando incontri molto combattuti. Il torneo, ormai giunto alla sua decima edizione, ha offerto quest’anno uno spettacolo straordinario ed è stato premiato dal pubblico accorso numeroso ad osservare le esibizioni di questi instancabili giocatori. Anche in questa edizione, infatti, tante persone sono venute ad assistere al torneo e questo ha dato valore al grande impegno del comitato organizzatore che anno dopo anno cerca di migliorare l’appuntamento in maniera significativa. Il torneo del Tennis Club Gange è forse quello più atteso della stagione sia per la meravigliosa cornice all’interno della quale si disputa sia per l’ospitalità e la gentilezza dell’organizzazione che mette a disposizione di giocatori e spettatori un efficiente servizio bar, un bellissimo ristorante, delle serate frizzanti per il dopo partita e tutti i comfort necessari affinché la competizione sia comunque affiancata da piacevoli momenti di relax e socializzazione.
WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
Tracciando un bilancio della settimana, il giudice arbitro Elvira Farenza, si dice soddisfatto dell’andamento del torneo sia dal punto di vista tecnico che da quello organizzativo. Per quanto concerne l’aspetto tecnico i numeri e le classifiche degli iscritti nonché i lunghi ed equilibrati match disputati sotto il sole cocente di Soverato, parlano da sé. Per quanto riguarda, invece, l’organizzazione una settimana di bel tempo ha permesso di rispettare i programmi e di avere un notevole afflusso di spettatori. In conclusione il ringraziamento del giudice arbitro va al Presidente, al Maestro del Tennis Club Gange ed agli appassionati volontari che lo hanno coadiuvato durante tutta la settimana occupandosi della reception, della manutenzione dei campi e di quant’altro si sia reso necessario al momento, senza l’apporto dei quali non sarebbe stato possibile portare avanti con tanta efficienza una manifestazione di questo livello.
LUGLIO 2009 NIGHTLIFE 41
Soddisfatto il Presidente del Tennis Club Gange Salvatore Fratto: “un grande successo in termini di pubblico ed organizzazione. Sono contento per come è andata questa edizione che per il decimo anno consecutivo ha fatto registrare un incremento dei giocatori e degli spettatori”. Compiaciuto anche il Maestro della struttura sportiva Vitaliano Lucia la cui filosofia è quella di insegnare con passione uno sport che lo appassiona: “in qualità di organizzatore del torneo, posso, anche quest’anno, ritenermi soddisfatto del successo riscosso non solo per la qualità di gioco ma anche per l’entusiasmo dimostrato dai giocatori. È un torneo questo che ha conosciuto momenti di grande tennis durante i quali l’agonismo non ha mai però perso di vista gli obiettivi principali della sportività, dell’educazione e del divertimento. Da qui la mia perseveranza a voler organizzare di anno in anno un torneo che dà la possibilità ai miei allievi di fare esperienza e di ricevere grandi insegnamenti in merito ai valori sportivi. Ciò che insegno quotidianamente è che per ottenere risultati non servono fronzoli ma rispetto, entusiasmo e voglia di crederci”.
I finalisti Lucia Vitaliano & La Scala Raffaele
Finalissima tra due grandi maestri del tennis calabrese nonché tra due grandi amici nella vita: Raffaele La Scala e Vitaliano Lucia che, con maestria e spettacolari performance, hanno regalato al pubblico momenti di tennis esilaranti. Due ore e mezzo di gioco e di scambi mozzafiato che hanno portato l’infortunato Vitaliano Lucia a cedere, al terzo set, agli attacchi avvincenti dell’avversario Raffaele La Scala che ha così meritatamente conquistato il titolo di primo classificato. Il match è stato suggellato da una sportiva stretta di mano tra i due giocatori dinanzi il giudice di sedia Andrea Massimilla e da applausi e congratulazioni da parte del pubblico. La premiazione ed a seguire il ricco aperitivo offerto dal Gange, a chiusura del torneo, sono stati importanti momenti di confronto, ringraziamenti, saluti ed arrivederci al prossimo anno. 42 NIGHTLIFE AGOSTO 2009
WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
Finalisti CAT. 4NC Porcella Angelo & Celia Magno Giuseppe
Finalisti CAT. 4/4 - 4/5 Portafoglio Emanuele & Nesci Andrea
Finalisti 3^ CAT. Lucia Vitaliano & La Scala Raffaele Arbitro di Sedia Massimilla Andrea
La Premiazione
1° Classificato La Scala Raffaele Premia Garcea Carmine
2° Classificato Lucia Vitaliano Premia Massimilla Andrea
1° Classificato CAT. 4/4 - 4/5 Portafoglio Emanuele Premia Gullà Giuseppe
1° Classificato CAT. 4NC Porcella Angelo Premia Zoccali Domenico
TENNIS CLUB
TENNIS CLUB
Il rinfresco post premiazione
WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
AGOSTO 2009 NIGHTLIFE 41
dal 28 Agosto 2009
Trame, Recensioni & Backstage dei migliori film in programmazione questo mese
44 NIGHTLIFE LUGLIO 2009
Il terzo capitolo
della saga glaciale
WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
Titolo originale:
Ice Age: Dawn of the Dinosaurs
Nazione: U.S.A.
Anno:
L’Era Glaciale 3
l’alba dei dinosauri
Manny e Ellie stanno per avere un bambino e la novità sembra sconvolgere qualche equilibrio. Diego sente di non avere più lo smalto di una volta mentre Sid desidera Animazione sperimentare la "maternità" a tutti i costi, anche se si tratta di dover badare a tre Regia: cuccioli di dinosauro nati da uova trovate per caso. Una nuova avventura al salvatagCarlos Saldanha gio proprio di Sid e l'incontro con un nuovo personaggio (Buck) serviranno a riunire Sito ufficiale: il branco. http://www.iceagemovie.com Arrivato al terzo episodio il franchise della Blue Sky non perde troppi colpi, almeno Cast: Ray Romano, Chris Wedge rispetto al primo sequel, ma si trasforma da film ad episodio televisivo allungato. La Produzione: trilogia che ha dato vita (e denaro) ad un nuovo studio di animazione in CG si è 20th Century Fox Animation, trasformata in una serie, dove ad ogni nuova puntata il cambio di ambientazione (e Blue Sky Studios magari l'inserimento di nuovi personaggi) servono a dare nuovo interesse. Anche gli Distribuzione: 20th Century Fox intermezzi slapstick di Scrat, affiancato ora da Scrattina, non mutano in nulla e rimangono un piacere viscerale da somministrare ogni qualvolta la trama principale comincia ad appiattirsi. La necessaria novità di questo terzo film è anche la cosa migliore. Il personaggio di Buck (in originale doppiato da Simon Pegg), un furetto rimasto per troppo tempo in una zona incontaminata a contatto con i dinosauri e ormai totalmente impazzito come un reduce di guerra, è un vero e proprio portatore di caos e sebbene non costituisca nulla di rivoluzionario è capace di regalare momenti imprevedibilmente divertenti. Condito di alcuni riferimenti alti (palese quale sia l'ispirazione del rapporto ossessivo di Buck con il gigantesco dinosauro bianco che gli ha cavato un occhio) il film affronta più in generale il tema della maternità e dell'inizio di una nuova tipologia di vita, adattandolo con diverse sfumature ad ogni personaggio. Ma si tratta solo di un messaggio per acquietare i genitori che accompagnano o i soloni ancora convinti che il pubblico dei ragazzi in un film del genere badi a questo genere di sottotesti. Totalmente superfluo l'utilizzo del 3D. 2009
SCHEDA TECNICA del FILM
Genere:
WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
LUGLIO 2009 NIGHTLIFE 45
SEX MOVIE IN 4D
innamorato. In questo nuovo, ennesimo tassello di un filone assieme greve e leggero, spregiudicato e conservatore, c'è da notare la volontà di trattenere le redini e dispensare l'ordinaria dose di turpiloquio, imbarazzi e prurigine mantenendoli entro i limiti dell'umana sensibilità. Il che costituisce senza dubbio un pregio, considerando il più recente panorama del genere e il fondo nel quale continua da tempo a scavare, ma anche un limite, se si considera che le ambizioni di Sex Movie sono un po' più alte della media del teen movie americano. Man mano che il film persegue la sua strada e le tappe del suo viaggio, l'iniziazione sessuale del giovane Ian diviene un quadro complesso di situazioni paradossali e personaggi bizzarri, che finiscono col diventare un patchwork di sequenze vivaci ma risapute. Ovviamente, l'ossessione della perdita della verginità pre-college e il mito del road trip hanno dei referenti precisi, ma anche il furto di una macchina d'epoca, gli incontri con autostoppisti pazzi, le famiglie zotiche, gli amish libertini e i gruppi pro-astinenza sessuale, stimolano svariate reminiscenze legate al genere. Un viaggio, come detto, entro i limiti di velocità e accompagnato da una sottotrama sentimentale che alla fine fa apparire il film poco più di una commedia romantica adolescenziale sotto cura ormonale.
Titolo originale:
SCHEDA TECNICA del FILM
dal 14 Agosto 2009
Intrappolato in un animo adolescente gentile e sensibile, Ian ha 18 anni e una sessualità ancora immacolata. In famiglia è vessato sia da Rex, il fratello maggiore omofobo e razzista, che dal fratello minore che gli rinfaccia le sue conquiste, mentre al centro commerciale dove lavora, un goffo costume da ciambella messicana lo rende preda di insulti e scherni. Su internet, dove può fingersi un giocatore di football palestrato, riesce invece a conquistare la bella Miss Tasty e, dopo l'ennesima delusione amorosa, decide di rubare la Pontiac d'epoca di Rex e di partire alla volta del Tennessee per incontrarla. Compagni di questa lunga e folle avventura sono gli amici di sempre Lance, affabile conquistatore di giovani fanciulle, e Felicia, la vicina di casa punk di cui Ian è da sempre
Sex Drive
Nazione: U.S.A.
Anno: 2008
Genere:
Commedia
Regia:
Sean Anders
Sito ufficiale:
http://www.sexdrivethemovie.com
Cast:
Josh Zuckerman, Seth Green, Amanda Crew, Katrina Bowden, James Marsden Dave Sheridan, Michael Cudlitz, Alice Greczyn, Clark Duke, Marianne Muellerleile, Scott Klace
Produzione:
Alloy Entertainment, Summit Entertainment
Distribuzione: Eagle Pictures
46 NIGHTLIFE LUGLIO 2009
WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
Ricatto d'amore... d'acqua. Con un imminente matrimonio in vista e un ufficiale del servizio immigrazione alle calcagna, Margaret e Andrew giurano con riluttanza di rimanere fedeli al piano, nonostante le conseguenze imprevedibili che potrebbe avere. Titolo originale:
SCHEDA TECNICA del FILM
Quando la potentissima dirigente editoriale Margaret (Sandra Bullock) rischia di essere deportata nella sua terra natale, il Canada, questa brillante professionista dichiara di essere fidanzata con il suo assistente Andrew (Ryan Reynolds), che non sospetta nulla e che lei ha tormentato per anni. Lui accetta di partecipare all'imbroglio, ma pone delle condizioni. L'improbabile coppia si dirige allora in Alaska per incontrare la bizzarra famiglia dell'assistente (interpretata da Mary Steenburgen, Craig T. Nelson e Betty White) e questa donna metropolitana sempre in controllo si ritrova in tante situazioni in cui risulta un pesce fuor
The Proposal
Nazione: U.S.A.
Anno: 200
Genere:
Commedia, Romantico
Regia:
Anne Fletcher
Sito ufficiale:
http://touchstone.movies.go.com/theproposal/
Cast:
Sandra Bullock, Ryan Reynolds, Malin Akerman, Craig T. Nelson, Mary Steenburgen, Denis O'Hare, Betty White, Oscar Nuņez, Aasif Mandvi, Niecy Nash
Produzione:
Mandeville Films, Touchstone Pictures
Distribuzione:
dal 03 Settembre 09
Walt Disney Studios Motion Pictures Italia
WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
LUGLIO 2009 NIGHTLIFE 47
Alieni in soffitta
14 AGOSTO
21
I love you man
Il Messaggero
Il Mistero della pietra magica
CHERI
Le 13 Rose
Fa' la cosa sbagliata The Wackness
Il custode di mia sorella
Segnali dal futuro
S.Darko
AGOSTO
28 AGOSTO
03 SETTEMBRE
48 NIGHTLIFE LUGLIO 2009
WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
DRINK MANIA... LANCIATEVI NELL’INVENZIONE DEL VOSTRO MARGARITA IDEALE Ci sono 4 candidati per il titolo di creatore del Margarita: 1) Secondo quanto dice Salvador Negrete, figlio di Daniel, la tradizione di famiglia vuole che Daniel avesse aperto un bar al Garci Crispo Hotel, con suo fratello David, e il giorno prima del matrimonio di David, Daniel presentasse il Margarita come regalo di nozze per Margarita, sua cognata. 2) In Texas, un barman, Pancho Morales inventò il Margarita il 4 di Luglio del 1942, in un bar a Juarez, chiamato Tommy’s Place. Sembra che una donna avesse chiesto un Magnolia, ma Morales non era certo della ricetta, così improvvisò e la sua creazione divenne un successo. 3) Carlos Danny Herrera mischiò della tequila bianca con succo di limone e triple sec, creando una miscela liscia e salata che chiamò Margarita. Una showgirl che si faceva chiamare Marjorie King era allergica ai liquori, tranne che alla tequila, ma non amava berla col sale e limone, così Herrera cominciò a sperimentare e creò un miscuglio fatto da tre parti di tequila, due parti di Cointreau e una parte di succo di limone. Aggiunse ghiaccio tritato e shaker. 4) Margaret Sames inventò il cocktail ad Acapulco. La formula originale di questo cocktail fu creata da Margherita Sames, donna di successo assai corteggiata, nel 1948 ad Acapulco. Nel 1995 l’autrice, rintracciata dalla importantissima catena televisiva CNN, raccontò in una dettagliata intervista come avesse consigliato il barman a preparare la bevanda che avrebbe preso il suo nome. Egli usò una parte di Cointreau, tre parti di tequila ed una parte di succo di lime. Sapendo che molte persone bevevano la tequila dopo aver leccato del sale, decise di guarnire il suo cocktail con una crosta di sale.
Margarita all’Anguria INGREDIENTI
60 ml di tequila 30 ml di liquore all’anguria 4 cucchiaiate di miele Succo di 2 limes 2 tazze di anguria tagliata a pezzetti 2 tazze di cubetti di ghiaccio
I primi bevitori di Margarita Secondo quanto dice William Grimes, autore di Straight Up or On the Rocks: The Story of the American Cocktail, ci sono molte persone che affermano di aver bevuto Margarita già negli anni ‘30, quindi è facile affermare che il Margarita non fu inventato dopo il 1940. 50 NIGHTLIFE LUGLIO 2009
WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
Margarita al Melone
Ingredienti La tequila è l'ingrediente principale, viene generalmente abbinata ad un liquore all'arancio (che può essere sostituito però con altro liquore a scelta, in funzione dell'aroma che desiderate dare alla bevanda). Servono almeno 60 ml di Tequila ai quali aggiungere 30 ml del secondo liquore scelto. Una volta stabiliti i liquori, si passa all'aromatizzazione. Si deve bilanciare la tequila con del succo di agrumi (il lime è la scelta tradizionale), ma va bene succo di limone, arancio, oppure ananas. Nel caso si decide per un succo non acido, è opportuno aggiungere un cucchiaio di succo di limone (per esempio anguria e limone) per bilanciare gli aromi. Qualsiasi sia la vostra scelta, considerate di usare da 120 ml a 240 ml di succo per porzione. Come dolcificante si può usare dello sciroppo di zucchero (parti uguali di acqua e zucchero scaldato e poi raffreddato) oppure miele, sciroppo di agave o di acero. Per le dosi dipende dall'ingrediente ma come regola generale occorre un cucchiaio di dolcificante per ogni 30 ml di liquore totale, quindi se si usano 60 ml di tequila e 30 ml di liquore, servono 3 cucchiaiate di dolcificante a scelta. Passiamo alla parte fredda: serve più o meno ghiaccio in funzione di quanto denso vogliamo il prodotto finale. La cosa più semplice è quella di misurare tutti gli ingredienti, metterli nel frullatore, aggiungere il ghiaccio ed azionare l'apparecchio fino al risultato desiderato. Il sale esalta il sapore dolce e acido della maggior parte dei margarita, ma se trovate che ricoprire il bordo del bicchiere sia troppo, potete aggiungerne solo un pizzico alla bevanda. Per inumidire il bordo del bicchiere potete usare una fetta di limone o di arancio, poi si intinge il bordo del bicchiere in un piattino contenente del sale non troppo fine.
INGREDIENTI
60 ml di tequila 30 ml di liquore al melone 4 cucchiaiate di miele Succo di 2 limes 2 tazze di melone tagliato a pezzetti 2 tazze di cubetti di ghiaccio
Appreso le proporzioni potete lanciarvi nell'invenzione del vostro Frozen Margarita ideale!!! Preparazione Mettere nello shaker Tequila e Cointreau, aggiungere ghiaccio tritato e agitare lo shaker per 10 secondi. Aggiungere il succo di lime e mescolare con l’apposita palettina; bagnare il bordo di un bicchiere da cocktail con succo di lime e capovolgerlo sul sale in modo da brinare il bordo del bicchiere. Versare il Margarita nel bicchiere.
INGREDIENTI
60 ml di tequila 30 ml di liquore alla mela 4 cucchiaiate di miele Succo di 2 limes 2 tazze di mela tagliata a pezzetti 2 tazze di cubetti di ghiaccio
Margarita alla Mela WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
NIGHTLIFE LUGLIO 2009 51
Alla Scoperta del Comune di Borgia Il nucleo originario di Borgia sarebbe da collocare nel territorio dello stesso comune, che viene denominato località Roccelletta e sarebbe da collegare con la presenza nel sito della greca Skilletion e della successiva romana Scolacium. Recenti studi hanno però avanzato una nuova ipotesi secondo la quale, le origini di Borgia sono da individuare in un tempo storico antecedente alla fondazione delle suddette città greca e romana. I Greci sbarcando nel VII-VI sec. a.C. sulla costa jonica trovarono una popolazione dedita all’allevamento e alla pastorizia. All’arrivo dei Greci, nel Golfo di Squillace, esistevano dei nuclei residenti sulla precollina e collina in quel sito che prenderà il nome di Palagorio. Si ritiene che il termine Palagorio non esistesse in origine, ma venisse attribuito al villaggio più importante. H.orio di Palagorio di Borgia è da rapportare con H.orio, col il significato di “terre - villaggio”, che i Greci attribuivano ai villaggi indigeni esistenti nel sito di Borgia, aggiungendovi appunto “Pala” per definirli antichi rispetto alla loro venuta. Il villaggio, inizialmente, era organizzato sulle pendenze della collinetta ancora oggi detta “h.orio”, che si trova al km 5 della SS. 384 per Borgia. Il villaggio nel tempo si potenziò estendendosi e assorbendo le poche capanne che si erano localizzate intorno la piazza detta Meghale, pur mantenendo le dizioni originarie, rintracciabili nel rogito di conferma del 1602 del Costituito Casal di Borgia. L’abbandono della città romana di Scolacium avvenuto tra il VII e l’VIII sec. d.C., probabilmente, fece confluire nel villaggio di Palagorio parte della popolazione che cercava rifugio nell’entroterra, dalle incursioni dei Musulmani e dal diffondersi della malaria. Oggi non abbiamo tracce di Palagorio antico, ciò è dovuto al basso livello culturale degli abitanti, che condussero una vita primitiva, su cui poi prevalse la colonizzazione romana. Dell’insediamento stesso non si sono conservate tracce, questo è dovuto al fatto che le abitazioni erano probabilmente costruite in legno; solo un recente scavo fatto nell’area per l’impianto di un uliveto, ha riportato alla luce resti di sepolture che non sono state, purtroppo, localizzate con precisione. Il fattore principale della completa scomparsa del villaggio è quasi sicuramente attribuibile al fatto che per la seconda volta, il 21 gennaio del 1604, Palagorio fu assalita dai barbareschi (forse chiamati dallo stesso Principe G. B. Borgia, vista la cocciutaggine degli abitanti di non voler lasciare il vecchio borgo, per trasferirsi nel nuovo centro del Casal Di Borgia). 54 NIGHTLIFE AGOSTO 2009
Il borgo venne messo “a sacco e a fuoco” e si costituì un tribunale in piazza, che pronunciò condanne a morte per gli abitanti. Vennero perfino straziati dei bambini. Borgia sorse per concessione di Giovan Battista Borgia, Principe di Squillace, nel 1547. Palagorio, tuttavia, aveva già nel 1547 una sua struttura socio-economica-territoriale ben definita. Nel 1518 il borgo venne, una prima volta, quasi completamente distrutto da un’incursione turchesca, che incise profondamente nella struttura del borgo, tanto da farla porre tra le cause che spinsero il Principe G. B. Borgia a concedere una nuova località per la ricostruzione del paese. Con la loro petizione gli abitanti di “Palagorio gionto con Meghale” così si rivolsero al loro Principe, essendo: «... mal situati et posti che non porrian esser pegio sì per il malissimo airo stando entro una fossa come per esser molto appreso al mar; et senza nulla fortezza de luoco naturale: espostissimo alli mani deli turchi come già tanti anni sono l’hanno stato....». Gli abitanti di Palagorio fondarono il nuovo centro abitato in località Ventoliani-Crocelle (attuale Dirupi), dando al nuovo casale il nome di Borgia, secondo la volontà dello stesso Principe, il quale pretese anche che il patrono del casale fosse San Giovanni Battista. Per molto tempo ancora il nuovo casale mantenne anche la dizione di “alias Palagorio”. Nel 1755, Borgia fu staccata da Squillace e venne ceduta alla famiglia De Gregorio. Del casale di Borgia non abbiamo una pianta urbanistica del centro abitato anche se non mancano notizie sulla vita economica e sociale che vi si svolgeva. La relazione fatta dal Vicario F. Pignatelli al re Ferdinando IV sullo stato generale della Calabria dopo il terremoto del 1783, ci offre un quadro generale sul casale di Borgia, il quale alle ore una e mezza del 28 marzo 1783: «... fu rovesciata dalle fondamenta, dilamandosi parte dalla collina su cui poggiava e fendendosi il suolo in modo che non vi si può a niun patto riedificare. Caddero 25 trappeti e tutte le Case di Campagna, e si fracassarono le Conserve dell’olio, vino e Grano: di duemila 636 Abitanti vi perirono 143 Uomini, 118 Donne e 70 Ragazzi, oltre a 300 bestie da soma. (...) Per le dilamazioni delle Colline andarono sossopra circa cento tomolate di terra in varie Contrade di quella vicinanza colla perdita di vigne e di circa cinquanta alberi di ulivi, trenta di Gelsi e 500 di querce. Si apportarono a volo gli opportuni ripari, facendo sollecitamente WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
bruciare i cadaveri e curare diligentemente i feriti, per cui di cento e tre ne perirono soltanto due. I poveri vennero soccorsi largamente, e con viveri e con denaro, non trascurando di far comodamente collocare le Baracche in luogo sicuro. Con egual diligenza e celerità si fece riaprire la strada di passaggio, onde non si impedisse il commercio, e vennero riedificati i Forni ed i mulini, e provvista l’annona...». Il 29 maggio e il 4 giugno del 1784 su indicazione del Vicario Generale, il Re creò una Cassa Sacra per la ricostruzione dei centri distrutti dal terremoto. Borgia fu indicato come paese interamente distrutto da riedificarsi in sito diverso. La disposizione del Vicario Generale per tutti i paesi da riedificare in sito diverso, ordinava che: «si fosse proceduto alla distribuzione de’ loro piani, i quali dovessero principalmente esser proporzionati al numero degli abitanti, e di quella figura, che più convenisse alla regolarità delle strade (...) con esigere, che per il loro buon ordine fossero diritte, e corrispondenti ne’ mezzi delle piazze, de’ mercati e de’ principali edifici (...) affinché le fabbriche venissero formate ad angoli retti». Il nuovo sito scelto fu quello detto “Le Crocelle”. Il progetto della Pianta della nuova terra di Borgia venne disegnato dall’architetto V. Ferraresi, che operò uno spostamento simile a Filadelfia (VV), anch’essa colpita dallo stesso evento sismico, da realizzarsi in un territorio pianeggiante in una forma trapezoidale, “avveniristico” per quell’epoca in Calabria; con una lunghezza di 450 mt e largo da 150 mt a 260. Il Ferraresi seguì scrupolosamente le indicazioni del Vicario Generale, il suo progetto rispecchia le nuove idee illuministiche del periodo, senza però sfuggire alla suggestione dell’impianto urbanistico romano basato sugli assi ortogonali (Cardo e Decumano), codificato da Vitruvio nel De Architectura e alla concezione urbanistica greca introdotta nel V sec. a.C. da Ippodamo di Mileto. L’impostazione originaria data alla nuova Borgia si è trasmessa fino ad oggi; spesso studiata nelle università nei corsi di urbanistica come esempio da seguire per la realizzazione di un moderno centro urbano.
I 7 MULINI
I sette mulini del Comune di Borgia sono dislocati lungo le rive del Torrente Fiumarella, che oggi costeggia la S.S. 384 per Borgia. Il primo mulino che incontriamo salendo dal mare è il mulino di Loc. Cirella: nel tempo la struttura è stata trasformata in stalla per animali: oggi rimane soltanto l’edificio e la parte terminale dell’acquedotto sopraelevato (cioè la caditoia). Proseguendo, in Loc. Donnantona troviamo due mulini, il primo dei quali è l’unico ad avere la macina a traino animale e rappresenta la sola eccezione a tutti gli altri ad acqua. Il secondo grava in uno stato di completo abbandono: anche in questo caso rimane l’edificio semidiroccato, la parte finale dell’acquedotto sopraelevato e alcune parti della macina. Il quarto mulino, che si trova in Loc. Scaletta, è stato trasformato in stalla: la struttura è in buono stato e rimangono, a testimonianza del fatto che questo mulino è il più rande di tutti, i due acquedotti che portavano l’acqua alle due macine che si trovavano al suo interno. Di esse ci rimangono solo due pietre da macina. Il Mulino di Loc. Gullà si presenta immerso nella vegetazione, in gran parte diroccato, con l’acquedotto completo ricoperto dall’edera. Ma, al suo interno, è l’unico dei sette a conservare la macina originale, completa di tutte le sue parti. Anche il Mulino di Loc. ‘Ndria presenta uno stato di degrado della struttura, pur conservando l’intero acquedotto. L’ultimo mulino che incontriamo lungo il torrente Fiumarella, al Km. 10 della S.S. 384 per Borgia, Loc. Costa, è l’unico ancora funzionante, infatti gli attuali proprietari hanno ristrutturato alcuni anni fa il mulino e ne hanno ripristinato il sistema di macina, modificandone però l’aspetto.
.................................................................................................................................................
IL DUOMO
WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
La chiesa, vocata a San Giovanni Battista patrono della cittadina, fu costruita in tempi diversi. I lavori furono avviati nel 1790, nel 1816 si ultimò la struttura inferiore; nel 1853 la parte superiore con la vetrata e il campanile. Successiva al 1853 fu la collocazione dell’orologio. La facciata esterna si completò col “mondo”, su cui si trova incisa la data 1853 e fissata la croce. L’orologio, di tipo meccanico ad ancora, inizialmente era stato collocato nella torretta sulla volta terminale della navata destra, dove restò fino al terremoto del 1908. La navata, gravemente lesionata, in quella occasione, venne ristrutturata e l’orologio fu spostato in un nuovo organismo, completato nel 1911, la cui struttura esterna era in lamiera e in legno e, solo nel 1948-49, venne costruita in mattoni. Il campanile è coevo alla chiesa e ospita tre campane. La chiesa in stile romanico, internamente è a croce latina, divisa in tre navate: una centrale di dimensioni maggiori e due laterali più piccole. Esistono gli altari: Maggiore, del Sacro Cuore, del Carmine. Interessante è un crocefisso che si richiama alla tipica iconografia della Siria-Palestina del Cristo trionfante con gli occhi aperti, vestito col colobim, i piedi disgiunti, che trova riscontro ed è imitazione di opere di sicura origine orientale. NIGHTLIFE AGOSTO 2009 55
56 NIGHTLIFE AGOSTO 2009
LA BASILICA SCAVI ARCHEOLOGICI
Immerso tra gli ulivi secolari, sorge dal 1982 il "Parco Archeologico Scolacium", vasta area di notevolissimo interesse che ha restituito alla storia le vestigia della romana Scolacium sorta sulla greca Skylletion. Secondo la leggenda fu fondata dall'eroe ateniese Menesteo di ritorno dalla guerra di Troia, o addirittura da Ulisse naufrago su quei lidi. Molto più probabilmente, Skilletion fu fondata come subcolonia di Kroton per controllare l'istmo sui due mari. Nata come presidio militare ai danni della vicina Locri, fu centro di traffico commerciale sulla via dell'istmo attraverso i fiumi Amato e Corace. Passata nel IV secolo a.C. sotto il dominio dei Britti, la città alla fine del III secolo a.C. decadde. Nel 123-122 a.C., il senato di Roma, per opera di Caio Gracco, decise di fondare la Colonia di Minervia Scolacium. Il territorio della colonia non si limitava alla piana della Roccelletta, ma doveva estendersi alle zone pianeggianti lungo il Corace verso le attuali Borgia, Catanzaro Lido e Copanello. Passata sotto Spartaco nel 72 a.C., dopo una ripresa monumentale in età Giulio-Claudia, nel 96-98 d.C. venne fondata una nuova colonia ad opera dell'imperatore Nerva col nome di Colonia Minerva Nervia Augusta Scolacium e la città si ampliò con la costruzione dell'anfiteatro, la nuova scena del teatro e la costruzione delle terme. L’attuale parco archeologico di Scolacium, è sito nel Comune di Borgia, alle porte di Catanzaro Lido, in località Roccelletta. Esso può dirsi costituito dal 1982, a seguito dell’acquisizione di 35 ettari di uliveto (già proprietà del Barone Gregorio Mazza) da parte del Ministero per i Beni Culturali, grazie all’impegno della Soprintendenza Archeologica della Calabria. I primi scavi scientifici promossi dalla Soprintendenza calabrese nei terreni della tenuta, dove si erano verificati rinvenimenti casuali di strutture murarie antiche durante lavori d’escavazione per realizzare un acquedotto, con finanziamenti dell’ex Cassa per il Mezzogiorno, risalgono, tuttavia, al 1965. Fino agli anni Sessanta era nota, nella zona, solo la Basilica normanna detta della Roccelletta che, con la sua rossa mole in mattoni, aveva custodito per secoli il luogo, attirando l’attenzione di numerosi studiosi italiani e stranieri. Tra loro l’abate di Saint-Non che ci ha lasciato una descrizione del luogo corredata da un’incisione dovuta allo Chatelet. Nella veduta sono rappresentati i resti del monumento normanno parzialmente sepolto dalle alluvioni del Corace, ma anche il paesaggio circostante, così come era alla fine del Settecento. Le caratteristiche del paesaggio sono diverse dall’attuale, innanzi tutto a causa dell’impianto dell’uliveto, avvenuto, con ogni probabilità, all’inizio del secolo XIX. Risale alla fine dello stesso secolo l’esproprio da parte dello Stato unitario dei fondi ecclesiastici e il conseguente acquisto del fondo della Roccelletta, messo all’asta, da parte della famiglia Mazza, proveniente da Curinga.
IL TEATRO
IL PARCO ARCHEOLOGICO
WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
BEACH TENNIS...
Si è concluso il primo grande appuntamento firmato “Gelateria Enrico” La stagione del beach tennis all’aperto è ormai avviata e anche in Calabria si lavora per organizzare tornei, per soddisfare la voglia di giocare e contribuire alla crescita di questo sport. Lodevole l’iniziativa della Gelateria Enrico organizzatrice della prima edizione di questo torneo di beach tennis svoltosi presso il lido “La Murena” nella splendida cornice di Pizzo Calabro e conclusosi domenica 26 Luglio tra gli applausi di un folto pubblico. Due giorni di sportiva competizione che hanno visto scendere in campo volti nuovi e vecchie conoscenze del beach locale e non. Al termine di roventibatteglie, sono approdati in finale due squadre catanzaresi che, dopo aver disputato due set intensi e combattuti, hanno concluso la bellissima partita con un ex equo. Sul podio dunque due coppie catanzaresi, già conosciute per i numerosi meriti acquisiti in anni di esperienza, Filoramo / De Rossi e Fontana / Scalzo. A conclusione della premiazione i saluti soddisfatti dell’organizzazione: “la qualità tecnica degli incontri è stata particolarmente elevata e la risposta del pubblico molto soddisfacente, tutto anche grazie alle splendide giornate e alle buonissime condizioni della location, che hanno permesso uno svolgimento ottimale delle gare. Questo buon risultato fa sperare anche per il futuro nella continua crescita di questo Torneo firmato Gelateria Enrico”.
WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
LUGLIO 2009 NIGHTLIFE 57
SPORT&company Attività sportive, eventi, corsi, storia dello sport e grandi campioni....
24° campionato Italiano Optimist Il 24° campionato Italiano Optimist si svolgerā a Reggio Calabria dal 21 al 24 Agosto 2009. Conto alla rovescia per l’inizio del prestigioso ventiquattresimo campionato italiano della classe più numerosa della Federazione Italiana Vela assegnato al Comitato circoli velici costa reggina. Per organizzare un evento di tale portata, i Circoli Velici della città si sono consorziati in Comitato, questa è una vera novità nel mondo dello Sport reggino, in quanto per la prima volta tutte le energie organizzative sono messe assieme per garantire un risultato di rilevo, considerato che gli iscritti provenienti da selezioni nazionali sono ben centoventi e che l’evento farà convogliare in città altrettanti supporter, tecnici e appassionati. Il Comitato presieduto dal dott. Carlo Colella e composto dall’Ing. Lello La Cava Presidente del Circolo Nautico, dal dott. Luciano Pizzi Presidente del Reggio Calabria Yachting Club e da Paola Chilà Presidente della associazione Velica, ha assunto l’iniziativa per una particolare attenzione da porre al sociale con un sostegno all’Hospice di via delle Stelle. Sarà rimarcata l’importanza di questo evento per la città calabrese come un evento di rilancio economico, turistico e culturale, in un periodo dove la città di Reggio brulica di iniziative straordinarie. Eventi collaterali a carattere sociale, musicale , espositivo e turistico di rilievo daranno supporto ai regatanti, con l’obbiettivo di diffondere l’amore per il mare e far conoscere Reggio come città mediterranea. I campionati Italiani di Optimist nelle precedenti ventitre edizioni hanno toccato quasi tutte le regioni italiane dalla Sicilia alla Liguria, dalla Toscana al Friuli Venezia Giulia dalla Lombardia alle Marche, dalla Campania alla Puglia, dal Lazio al Trentino, dall’Abruzzo all’ Emilia , dalla Sardegna al Molise. In Calabria, proprio a Reggio organizzato dal Circolo velico Reggio è stato disputato nel 1991 il 6° campionato Italiano e il ritorno nella nostra Regione, dopo diciassette anni , è un riconoscimento di grande prestigio. WWW.NIGHTLIFEMAGAZINE.EU
LUGLIO 2009 NIGHTLIFE 59