Lezione su maxtermini

Page 1

Gruppo n. ___ Data: __/__/_____

Voto dell’esercitazione: ____

Argomento dell’esercitazione: Sintesi mediante prodotto di Maxtermini. Punto di partenza: ci sono funzioni logiche che non conviene sintetizzare usando la somma di mintermini, perché richiederebbero troppe porte logiche. Bisogna usare una tecnica alternativa: il prodotto di maxtermini. Esempio:

Y = A B C + A BC + A BC + AB C + AB C + ABC = m1 + m2 + m3 + m4 + m5 + m6 = ∑(1,2,3,4,5,6) Rappresentare la tabella di verità ed il circuito logico Tabella di verità: Circuito logico: n A B C Y 0 0 0 0 1 0 0 1 2 0 1 0 3 0 1 1 4 1 0 0 5 1 0 1 6 1 1 0 7 1 1 1 Lista delle porte logiche: Porta

N .

NOT AND OR

ingressi 1

Sistema alternativo: utilizzo del prodotto di Maxtermini Lista delle porte logiche: Porta NOT AND OR

N . 3 1 2

ingressi 1 2 3

M0 M7

Circuito logico:

Espressione della funzione logica:

Y = ( A + B + C ) • ( A + B + C ) = M 7 • M 0 = ∏ ( 0,7 )

Un Maxtermine è una funzione logica (o funzione booleana) ottenuta come somma logica (OR) di tutte le variabili in ingresso (dirette o negate). Produce in uscita un solo valore uguale a 0. Viene indicato con una M (maiuscola) ed un pedice numerico, che indica l’unica combinazione in ingresso a cui corrisponde lo zero in uscita. Ad es.:

N.B. voto iniziale: 10; ad ogni errore il voto iniziale sarà diminuito di 1. Voto minimo: 1.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.