Catalogo Salvador Dalì

Page 1



la L a m de -Salv ost d a l g ad r a ob l ra rand or D rom un iet cco e M al an da a s tivo nta aes í e v a na e ll’i ezi la re i tro uo sce tri pro nflu one rass l Da spa le r da rap but pri enz int egn lì u gno iper lla c po o s cap a d rod a om lo co ol riz La m rto cien ola ell’a utt vuol o pe pro rrer labo ca ion os tra tifi vor rte iva e p r r pri e il raz lu pito i d tra Da co r i, fi ita su res acco o pe cam ione st nga l’ i qu ro lì e eal no lian Da ent nt rc m c co esso l’at imp est man l’Ita izza ad a su lì u are are hé n ino on l ti, ndu di teg ort o su a è lia to i un’ lla omo var il D on um a Fu n o ine su e i f alì si p an n le co u n g i a a n z r r s c . s u no a m a e a a n cc dit a a p ocu art uò o e dac e t c g r en de l i s d i as a rt er- s ist p a ió ion se e, c e a h i a n to l l a t a t a a re r G to d a t r a g u de d i e d zio all’ sona he, p . Co scin tistic ac n e l i z a r d , i n A n u lt t a l e l v n ell e sp gg ar q de o z a a t e d y u r c ol a m ch os io, ten ue re z io d e r m W a he t o os e, g izio sp do sto n i nt r i n a r d i g i , d tra ra ne azi da . o l a b ho m a à n a l l , r zie di an e s i le l , i s s e g a v ac a v o u e op l f a a , l i o c co l c er a nt on i i n e r a r e a n n n e, er t ve d ài nz d’a di s icip i Tr alle l ion r t e e s a n e n a i , i . D t e s s d o t a a pp a su ive o l d i ve v oi rs ’og gr a t r a i m ge a n v e on t t o s t i it me o r n-

introd uzione

Salvad or Da li



3

aS Se ez co ion nd Te e aS rza 4 ez S ion Ele ez e nc ion oO 8 e1 pe 2 re 16

Pr im

indice

Salvad or Da li


1

prima sezion e


5

D Nel di a l ì v la P de alo ers RIM ag side go s o la A S og ri er p E Z o r La “Gal nata di ato ittur ION c e a a on vit s su m on e E de e e a se tava prem ulaz i gr la si v ri ntr re gre ris a ion an scu uo na cono o a altà ta d veg zia n e, m di m ltur le a bi mo sc un si i S lian el a ae a d nal di nari ram iuto suo acca alva do cam anch stri el p izza ne ele o: en co d va do il m po e de ass req mo co - me il pr to p me ipin llan r Da io del sotte l Rin ato uan da nti nt im er la to, o e lì, int l’ar rra asc si to sco Per lità ene i mis o è il B mu iden si c un’a eres te m nea ime con l’at es nt Da fon un ter un el sa tifi on uto se on lo nt figu ten le sere ro, s lí gu dam ’altr osi. con Paes dell can fon bio per dia tta p o ita ri c zion inv cur Ra fid ard en a, d Qu fro e. C a su do don gra l’It le. er lian om e d un o, e en atr ffa a, l ar tal ella ello nto he a in o p fia alia a s c h un i zio ici ell ott e i i e co pe pitt que rop in c ” sc d d em e è o a e h o a ne an , n r u m u pr , d n Mi , com ae nche ppia llo s la Da ra, lla c rio i im rive e ise o v che p str p vi gu cla lì a la he co m Da m a i e i s o a s gn lu la ti n ù io rd si v v ca da e g lì o d to ng zio on sug ne o d cit ien usa s fo ina in ei in elo. ne è ge è, up à, l’ e s d emp ssi zim gr m In all es sti d’a lic alt u el a n os a p erc ve ltr e, ro un su re h o u t di ra n a iz de a di la d o a ar , d pi ri. io ll’a pa un sc op intis à cc Lu di rt rt a op pi ti le olo i v a e d e, co e o de vo u s r m l p taz fog uole mi alin na a ch ta as io lio ar raz ian de e sa ni a de io a lle to al ut n n . e i lo og tem e m ns sti raf e a er le, o, nt i sc c c e e a olo he nc re, he

prima sezion e

Salvad or Da li


prima sezion e il suo nome tra questi. Ci sono Raffaello, con cui si inizia, e Michelangelo con cui idealmente si chiude. Il quadro più antico di questa rassegna è proprio il giovanile Autoritratto con il collo di Raffaello del 1921, in cui l’artista rivela fin da subito la sua volontà di iniziare un sottile colloquio con il pittore urbi- nate che non si rivela come un semplice esercizio di ammirazione fatto da uno studente del- l’Accademia, ma come una vera e propria identificazione. “Mi ero lasciato crescere i capelli ricorda lo stesso Dalì ormai lunghi come quelli di una fanciulla, e guardandomi allo specchio amavo assumere l’espressione di malinconia, l’affascinante atteggiamento di Raffaello nell’au- toritratto. Mi sarebbe piaciuto tanto somigliargli!”. E nei 50 segreti magici per dipingere aggiunge: “Ora dipingo, irresistibilmente, come Dalì, il che è già moltissimo, perché tra tutti i pittori contemporanei io sono colui che è maggiormente in grado di fare quel che vuole e forse un giorno sarò considerato, senza essermelo prefisso, il Raffaello della mia epoca”. Ed è da notare come Dalì sostenga di poter essere accomunato a Raffaello anche senza la sua volontà, come fosse una cosa naturale. Esposte, inoltre, tre tele, le più recenti ditutta la mostra, ideale sipario che chiude un confronto durato una vita, in cui Dalì rivisita Michelangelo. Queste immagini ispirate alla Pietà vaticana e al Giorno e la Notte delle Cappelle Medicee a Firenze, mostrano come per il pittore spagnolo guardare all’antico non significhi fare a meno del proprio lato visionario. L’Italia di Dalì ha sempre un passo doppio.

6

The Madonna of port Lligat - 1950


Salvad or Da li 7

Galatea delle sfere - 1952


1

prima sezion e


9

vo Nel do ri d la SE pi on i S CO un ttor iric alva ND lo m ica o, do A sap sgu ond del inqu r Da SEZ D ut ard o i l’ar ie lì. ION lo alì n o fa o, e mm tista tant Qua E v m ma as re pp ag sp e, d dr ien Il uor ggi ce l’1 del ure inar agn ens i du e p al pad e a ore 1 de em io, olo o nq res en la cl re, cau , an mag lirio ers ogg ch di su ue; enta le e t ass Sa sa d ch gio e o d i d e, gg pe to co asp emp e m lvad i un ’egli 190 dell alla iven con esti rché un è nd ira era ed or a di 4 a p pr tat sp on a gru ha la su otto zion ta d ia, la Dalí men nom a Fig rop ofon o pa ietat i, è racc ppo ne an a r su i a all cu y ing e ue ria di tri o la on d ma l 19 che einc lla t rtist a mo i ri Cusí ite Salv res e par tà d mon reali perf tare i ca se dre 49 un arn om ich gli gidi , è nov ado m ano i un io sm etta il m pola gu d pu a b e e t u e u i u o ito i D bb sor azio a de de , Fe à ne n a me r (n ore a un inc niv , in tecn on- di al lic ella ne, l fr l fig lipa ll’a v vo si p ato ne ’in ons ersa qua ica rà í m he , id at li D pp ca ri il l 1 di ci le dr ch u rà An ea ell o. om lic to ma 12 98 cib o c d a e l ore u a M de o d Al 9 i h e a m p n l a ll a l’et ène azio e no , il 1 ott . Su le fo e h lor er u ibro ría, a qu i ge à d ch F ne taio o a obr o fr rza a d g e n i te n a de tu sul di tr ale fi itor cin erré ella app osto 190 tel- . lla m fr e ni i, c qu s, di ar 1 1) ma ore ate ann sce he e a che sci ten 903 , dr al llo. i p pe gli nn in plin ent . e “ se N iù r c d i D co a e è s no el gi on ico al rag vitat . D feb ov vi no í v gi a l al br an nce ch ien a a d í h ai e d rs e e isg a s o d i l i. D lui ra ed el ui, al zia ici 19 ch í più an 21 e gr ni; i la an n de

second a sezi one

Salvad or Da li


second a sez ione che mi sia capitata nella vita. La adoravo... Non potevo rassegnarmi alla perdita di una persona su cui contavo per rendere invisibili le inevitabili imperfezioni della mia anima.” A Barcellona entra ben presto in contatto con l’ambiente dell’avanguardia catalana, si fa cacciare dall’Accademia di Madrid dove si era iscritto nel 1922, perché non considera i suoi professori degni di giudicarlo. E scopre la pittura francese, la modernità: eccolo guardare al divisionismo in un quadro come Bagnanti, il cui soggetto è cézanniano, ma la resa è già quella di un universo in cui non c’è differenza tra solidi e liquidi, tra carni e sassi. C’è poi la splendida fase realista in cui tutto sembra scolpito in un sole mediterraneo che rende il mondo incandescente ma contiene già quell’imbrunire, quegli incubi notturni a cui Dalí ci abituerà dopo poco. Capolavoro di questa fase è il Ritratto di ragazza del 1925 dove si intravede quel mare di Port Lligat che riappare in quel brano straordinario degli anni d’oro che è la Composizione surrealista con figure invisibili. Il 1926 è la data del primo viaggio a Parigi e del confronto con Picasso: il cubismo si affaccia nell’Omaggio a Satie, qui esposto, dove è citato anche il nostro Grande Metafisico, Giorgio De Chirico. E che si tratti di una sfida tra giganti appare evidente nell’Accademia neocubista in cui Dalí spia le ‘gigantesse’ del collega andaluso, le fa sue, le trasfigura, ricordando l’Italia e il Mediterraneo. Nel frattempo ha incontrato Gala, la sua musa, la donna con cui vivrà tutta la vita. Un’altra ossessione. Gala diventa albero in quel processo di trasformazione, putrefazione, decomposizione, ma anche costruzione e sovrapposizione di immagini e cose che lo affas

10

Le tentazioni di Sant’Antonio - 1946


Salvad or Da li di dipinti e disegni surrealisti tutti realizzati in quel decennio magico per l’artista che ha inizio nel 1931: Il sentimento della velocità, Figura e drappeggio in un paesaggio, Gradiva ritrova le rovine antropomorfiche (fantasia retrospettiva), Il piano surrealista, Cortile Ovest dell’Isola dei morti (ossessione ricostitutiva da Boecklin), Coppia con la testa piena di nuvole, “Angelus” architettonico di Millet, Autoritratto con pancetta fritta, Eclissi e osmosi vegetali, Singolarità, La couple, lo Spettro del sex appeal,una perfezione di forme incastonate come un’antica miniatura, cesellate come in un lussuoso gioiello.

Bambino Geopolitico che guarda la nascita dell’Uomo Nuovo - 1943

11

cina e lo cattura. Succede in un piccolo dipinto che mostra come la sapienza pittorica del nostro artista sia quella di un orafo abituato a incastonare pietre preziose. Anche la sua pittura è preziosa, impeccabile. Per dipingere in una minima dimensione con perfezione maniacale utilizza una lente di ingrandi- mento. L’effetto è quello monumentale dello Spettro del sex-appeal, un vero e proprio ossimoro.Gala è poi al centro dei suoi studi sulla ripetizione dell’immagine,sulla scienza, sull’atomo: la vede raddoppiata in un gioco di specchi nei dipinti stereoscopici. Dalí affermava: “Ho sempre visto quello che gli altri non vedevano; e quello che vedevano loro io non lo vedevo”. Cercava l’estasi cioè quello “stato vitale sconvolgente durante il quale ogni segno e senso si capovolgono nel loro contrario, e le costruzioni estetiche razionali, morali hanno un cedimento”. Dopo la lite, per ragioni soprattutto politiche, con Breton e i colleghi surreali- sti, alla domanda di un giornalista su cosa fosse stato il movimento rispose convinto: “Il Surrealismo sono io”. E la carrellata di capolavori qui esposti, dall’Autoritratto con la pancetta fino al Senso della malinconia, da Singolarità fino alla Figura e drappeggio in un paesaggio, tutto questo scorrere di misteri in spazi deserti, di ombre allungate, di cipressi che arrivano da Boecklin, di sciami di insetti, perle gigantesche che gli ha elargito lo sguardo su Vermeer, di orologi che non segnano un tempo reale, apparizioni, deliri geologici, fantasmi, vertigini, figure del sogno e del capriccio ma anche del terrore, rocce che si metamorfizzano anche in fattezze umanoidi, di frammenti di corpi come fossili preistorici su cui compaiono concrezioni materiche di ogni tipo, è davvero il frutto dell’immaginazione sfrenata e instancabile del più totale tra i surrealisti. In mostra, esposti Impressioni d’Africa, ispirato proprio da un viaggio in Sicilia, e altri autentici capolavori come una straordinaria serie


1

prima sezion e


13

sc Nel re ient la TE tar lazi ific R Z e p on o re A tra Que er l i tra aliz SEZI Ve in sto a p l’a za ON mo nez nan nes rim rtist to in E, in st ia zit so a v a s oc pre im ti. A ri ch e a utto , fin olta pag casi nde tr ma q e nch at o a il r nol on nd no ovar gin uest sem e B trave d o app o e e de o sp in al vi i ch o bra om rs gg ort l’It lla un in cui suo un m e lo prop no arz o le i qu o tr alia mos to d fil str Da un on ve os ven o d riev asi a D , l’e tra all’ ma ao lì ive d do ito ir o o de al sp su in ì e o r o , f v c pa Si in to c din sem rso fi di m no v in uor e v azio l tut in v sizi lla c dito tar ssa dag he è arie bra n d os isit que i da isita ni d to i ita e one ron co Pl di to a, u fig qu ai tri are sta lle q ei gn il vu olo ntr ali astic per e su inol no d ure asi prim e di , ne vis roc uei suo oto, nos ole gia ibut co i e M oi tre ei de ritr i d fig l 1 ion ce gia i vi riv tro ra del o me di ich co , n tan lla ov ip ur 94 e an rd ag iv p cco le Lu De ela nte on ti c fa are inti e fa 8, i mu ima ini gi: t e in aese nch Ch ng mp so he nta le su nt gi lti te po ra m . ino ir elo or lo ac si su rre ast ard pla de p Ro os Vi ico, fin ane lo s com a, è e r alis iche ini , ec i su olati ma sco m o i, ca p p oc ti. c di co o , nt a a all dal mb agn oss ce Di he Bo lo i di da i, A nc e l’o io an ibi ch qu ap m n pnn he sug sse fec o i le e s est par arz elle a M qu ge ssi on l v ved i tr a g ten o e ag ello stio one do isita ere asfo ior go n na co ni c t ni n de per on ore. anc rma ata , A re l g he no lb e g i s m R a f f l i a r un rto ti, ond ael tis Al atto o d lo e ti d es r i i e si. , in Va più l Ne du lo l n st ri os r it ro

terza sezion e

Salvad or Da li


sezion e terza 14

paese Dalì collabora con Luchino Visconti a una messa in scena di Rosalinda o come vi piace di Shakespeare che debutta al Teatro Eliseo nel 1948. Questo avvenimento è ricostruito attraverso bellissime fotografie d’epoca, un album che apparteneva a Visconti, documenti vari, la corrispondenza tra i due e un paio di costumi originali. Ma non è questo l’unico contatto italiano ricostruito dalla mostra: c’è la casa di produzione Alessi per cui progetta un ‘oggetto inutile’; la Rosso Antico per cui realizza tre bottiglie differenti; il Teatro La Fenice che lo vede nelle vesti di scenografo di balletti; Anna Magnani con cui sogna di realizzare un film intitolato La carrettila de carne, “la vera storia di una donna paranoica innamorata di una carriola” ; c’è Federico Fellini a cui Gala propone di fare un film su Dalì e gli porta anche un giovane attore che dovrebbe recitare nella parte del maestro a cui, in questa circostanza, vengono messi dei bei baffi daliniani, ma c’è anche un sogno del regista italiano dedicato al pittore spagnolo. E poi ecco le mostre, le prime italiane, che gli danno la possibilità di vere e proprie performance come quando, in occasione dell’esposizione a Palazzo Rospigliosi, muore simbolicamente per poi rinascere in un cubo metafisico che viene portato in giro per la città da uomini incappucciati e da cui con grande effetto teatrale, l’artista esce magicamente in occasione della conferenza stampa. Qui è espressa tutta la sua volontà di costruire eventi intorno alla sua persona, in modo da creare interesse e curiosità. Dalì, in questo senso, ha messo in atto le più moderne strategie di marketing. Inoltre sono ricostruiti, sempre attraverso documenti, fotografie, lettere, le feste, gli inviti, le relazione dei coniugi Dalì in Italia, i luoghi dei loro soggiorni. Ci sono poi i libri pubblicati in Italia e i fascicoli usciti per la rivista “Tempo” dedicati alla figura di Don Chisciotte. Tra le ossessioni del pittore c’è proprio la figura di Don Quixote: le pregevoli illustrazioni del testo di Chervantes sono

in mostra a raccontarla. E’ esposta anche la Vespa della Piaggio su cui Dalí è intervenuto nel 1962: lo scooter, infatti, viene ribattezzato Dulcinea come la donna amata dal personaggio chervantiano. Segue una se- zione dedicata all’attività pubblicitaria: le bottiglie realizzate per il liquore Rosso Antico, l’oggetto ‘surrealisticamente’ inutile progettato per Alessi, bottiglie di profumo, copertine di riviste e affiches sono sorprendenti elementi che raccontano la realtà così contemporanea di un artista a tutto tondo.

(sopra) L’Aurora - 1948 (a destra) Cristo di San Giovanni della Croce - 1951


15

Salvad or Da li


RE ELENCO OPE 27 Illustrazioni per “The Autobiography of Benvenuto Cellini” (1945) inchiostro su carta cm 24,5 x 22,7 Figueres, Collezione Fundació Gala-Salvador Dalí

Composizione con tre figure. “Accademia neocubista” (1926) olio su tela cm 190 x 200 Collezione privata

38 Illustrazioni per “The First Part of the Life and Achievements of the Renow- ned Don Quixote de la Mancha” (1945) inchiostro a china su carta cm 30,9 x 32 Figueres, Collezione Fundació Gala-Salvador Dalí

Composizione surrealista con personaggi invisibili (1936) olio su cartone cm 60,9 x 45,8 Figueres, Collezione Fundació Gala-Salvador Dalí

Bottiglie “Rosso Antico” illustrate da Dalí Roma, Archivio Dufoto Busto di donna retrospettivo (1970 (edizione dell’opera del 1933)) assemblage in bronzo dipinto con penne e oggetti in plastica e latta cm 74,5 x 67 x 28 Figueres, Collezione Fundació Gala-Salvador Dalí Cadaqués vista dalla torre di Capo Creus (1923) olio su tela cm 98x100 Figueres, Collezione Fundació Gala-Salvador Dalí Calendario della Manifattura Ceramica Pozzi Cataloghi delle Biennali di Venezia che hanno visto la partecipazione di Dalí (1948) Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Catalogo della mostra a Palazzo Pallavicini Rospigliosi (1954) Milano, Fondazione La Triennale di Milano Catalogo della mostra tenutasi alla Julien Levy Gallery (1948) Figueres, Collezione Fundació Gala-Salvador Dalí Catalogo realizzato in occasione dei dieci anni di attività della Galleria Obelisco, (1946-1955) Vaiano Cremasco, Archivi Farabola

16

Composition avec tour (Bozzetto per sipario di scena di “Café de chinitas”) (1943) olio su tela cm 60 x 90 Collezione privata

Copertina del disco di Scarlatti illustrata da Dalí (1948) Figueres, Collezione Fundació Gala-Salvador Dalí Salvador Dalì Couple au tête plein de nuages (Coppia con la testa piena di nuvole) (1937) olio su tavola di legno cm 94 x 79 (figura sinistra); cm 87 x 66 (figura destra) Rovereto, Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Deposito Fondazione Isabella Scelsi, Rovereto (Ossessione ricostitutiva da Boëcklin) (1934) olio su tela cm 65,5x 53 La Coruña, Collezione Novagalicia Banco Dalí e il Don Chisciotte (1964) Figueres, Collezione Fundació Gala-Salvador Dalí Dalí e Pirelli. Portfolio Pirelli 463 (Dalí and Pirelli. Portfolio Pirelli 463) 1000 Dalídodecaedro (1959) inchiostro a china su carta cm 31 x 23 Roma, Collezione Eros Renzetti 50 Segreti magici per dipingere (1995) Collezione privata 50 Segreti magici per dipingere / 50 Secrets of Magic Craftsmanship Figueres, Collezione Fundació Gala-Salvador Dalí Abiti del ballo Beistegui a Palazzo Labia (1936) Collezione privata

Abiti del ballo Beistegui a Palazzo Labia Roma-NewYork, Archivio Irene Brin, Courtesy La Centrale dell’Arte (1948) Abito del buffone Pietra di Paragone disegnato da Salvador Dalì per lo spettacolo Rosalinda o Come vi piace Roma, Collezione Fondazione Tirelli Trappetti Abito di Rosalinda disegnato da Salvador Dali per lo spettacolo Rosalinda o Come vi piace Roma, Collezione Fondazione Tirelli Trappetti Album fotografico appartenuto a Visconti con foto di scena di Rosalinda o Come vi piace (1981) Figueres, Collezione Fundació Gala-Salvador Dalí Salvador Dalì Alla ricerca della quarta dimensione (1979) olio su tela cm 123,5 x 245,5 Figueres, Collezione Fundació Gala-Salvador Dalí Salvador Dalì Angelus architettonico di Millet (1933) olio su tela cm 73 x 60 Madrid, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía Anna Magnani e Salvador Dalí si incontrano per progetto del film La carretilla de carne Roma, Archivio Dufoto Appunti sui costumi di scena per Rosalinda o Come vi piace (1948) Roma, Fondazione “Istituto Gramsci”. Archivio Luchino Visconti Appunto con la lista dei personaggi e degli attori di Rosalinda o Come vi piace autografo di Visconti (1948) Roma, Fondazione “Istituto Gramsci”. Archivio Luchino Visconti Automobili della casa editrice Aldo Palazzi pubblicizzano il numero speciale della rivista Tempo dedicato a Salvador Dalí (1964) Aldo Palazzi Editore Figueres, Collezione Fundació Gala-Salvador Dalí


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.