Torah

Page 1

BERESCITH

1 ' In principio Dio creò il cielo e la terra '). 2 La terra era sterminata e vuota, le tenebre erano sulla faccia dell'abisso 2) e lo spirito di Dio si librava3) sulla superficie delle acque. 3 Dio disse : « Sia luce ") ». E luce fu. 4 Dio vide che la luce era cosa buona e separò la luce dalle tenebre. 5 Dio chiamò la luce giorno e chiamò notte le tenebre; così fu sera e fu mattino, un giorno 5). 6 Dio disse poi : « Sia una distesa in mezzo alle acque che separi le une dalle altre ». 7 Dio fece la distesa e separò le acque che sono al di sotto della distesa da quelle che sono al di sopra di essa. E così fu ")., 8 Dio chiamò cielo la distesa; così fu sera e fu mattino, un secondo giorno. 9 Dio disse : « Si riuniscano le acque che sono al di sotto del cielo in un sol luogo sì che apparisca l'asciutto ». E così fu. 10 Dio chiamò l'asciutto, terra, e chiamò mari l'ammasso delle acque. Dio vide che era cosa buona. " Dio disse: « La terra produca germogli, erbe che facciano seme, alberi da frutto che diano frutti ciascuno della propria specie, contenenti il loro seme, sulla terra ». E così fu. 12 La terra produsse germogli, erbe che fanno seme secondo la loro specie, alberi da frutto contenenti ciascuno il seme della propria specie. Dio vide che era cosa buona. 13 Così fu sera e fu mattino, un terzo giorno. 14 Dio disse: «Siano luminari nella distesa del cielo per far distinzione fra il giorno e la notte; siano anche indici per le stagioni, per i giorni e per gli anni. 16 Funzionino come luminari nella distesa del cielo per far luce sulla terra». E così fu. 16Dio fece dunque i due grandi luminari: il maggiore per 1 Questo primo verso vuol essere una introduzione generale al racconto particolareggiato della creazione. All'uomo che vive sulla terra e ha sopra di sé il cielo, l'autore incomincia col dire che in principio, quando cioè nulla esisteva, Dio creò, fece nascere dal nulla, l'una e l'altro. Passa poi a spiegare come si svolse l'opera della creazione. 2 L'abisso, ebraico tehom, è la massa informe costituita dall'elemento solido e da quello liquido insieme. 3 È la prima manifestazione della potenza creatrice, il primo contatto di Dio con la materia informe. La radice ebraica che si trova nel testo indica propriamente il volo leggerissimo della madre che sfiora appena i suoi piccoli nel nido. 4 Si tratta qui di luce indipendente da quella solare. 5 Avendo le tenebre preceduto la luce, il giorno ebraico si fa incominciare dalla sera. Secondo un'altra interpretazione, la giornata della creazione incomincerebbe e finirebbe la mattina. 6 La distesa celeste separa le acque che sono in alto, nelle nubi, nei serbatoi del cielo, da quelle che sono nel basso, sulla terra o al di sotto di essa.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.