codice rif.:
763.12.21
data emissione: 18.06.12 committente:
FERRARI ARTURO
progetto:
Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR)
località:
Comune di Pescantina (VR)
documento:
RELAZIONE IDROGEOLOGICA (RTA01)
revisione:
02
autori:
Andrea SOTTANI Nicola DE ZORZI
Sinergie geologiche per l'ambiente
Studio Associato di Geologia & Società a Responsabilità limitata Contrà del Pozzetto, 4 36100 – VICENZA Tel.: +39.0444.321.168 Fax: +39.0444.543.641
www.sinergeo.it
nomefile committente località progetto titolo
\\Srv001\02_incarichi\763.12.21 - STUDIO - Service idrogeo - VR\05_definitive\01_rta\01_Relazione_idrogeologica\01_763_rel_03.doc codice rif.
Sig. Ferrari Arturo Pescantina – loc. Filissine - Vigneto Ferrari (VR) Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR) RELAZIONE IDROGEOLOGICA (RTA01)
data emiss. revisione
763.12.21 18.06.12 02
RIFERIMENTI Progetto:
INDAGINI GEOLOGICHE, IDROGEOLOGICHE ED AMBIENTALI INTEGRATIVE UN’AREA AGRICOLA IN COMUNE DI PESCANTINA (VR)
Titolo:
RELAZIONE IDROGEOLOGICA - (RTA01)
Cliente:
SIG. FERRARI ARTURO
Responsabile di Progetto:
Dr. GEOL. ANDREA SOTTANI
Autori:
Dr. GEOL. ANDREA SOTTANI Dr. GEOL. NICOLA DE ZORZI
Collaboratori:
Dr. ING. LUCA BETTEGA
Codice commessa:
763.12.21
Data:
18.06.2012
Sinergie geologiche per l'ambiente per www.sinergeo.it Sinergie geologiche l'ambiente
SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
P.IVA 02916970243
STUDIO ASSOCIATO di GEOLOGIA
P.IVA 02683770248
Iscrizione CCIAA di VI n° 02916970243 REA 284307 cap. soc. 11.000 C int. vers.
36100 Vicenza, Contrà del Pozzetto 4, tel.: +39.0444.321.168, fax: +39.0444.543.641, info@sinergeo.it 36100 VICENZA, Contrà del Pozzetto 4, tel. e fax.: +39.0444.321.168, info@sinergeo.it
mod_rel –rev ott 10
nomefile committente località progetto titolo
\\Srv001\02_incarichi\763.12.21 - STUDIO - Service idrogeo - VR\05_definitive\01_rta\01_Relazione_idrogeologica\01_763_rel_03.doc codice rif.
data emiss. revisione
Ferrari Arturo Pescantina – loc. Filissine - Vigneto Ferrari (VR) Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR) RELAZIONE TECNICA ED IDROGEOLOGICA (RTA01)
763.12.21 18.06.12 02
LIMITAZIONI DI RESPONSABILITA’ Questo rapporto tecnico si fonda sull’applicazione di conoscenze e leggi scientifiche riconosciute ma anche di calcoli e di valutazioni professionali circa eventi o fenomeni suscettibili di interpretazione. Le stime e le considerazioni ivi espresse sono basate su informazioni acquisite o comunque disponibili al momento dell’indagine e sono strettamente condizionate dai limiti imposti dalla tipologia e dalla consistenza dei dati utilizzabili, dalle risorse fruibili per il caso di specie, nonché dal programma di lavoro concordato con il Cliente. Questo rapporto si basa inoltre sulla conoscenza professionale degli attuali (giugno 2012) standard e codici, tecnologia e legislazione della Comunità Europea. Modifiche e aggiornamenti di quanto sopra citato potrebbero rendere inappropriate o scorrette le definizioni, le raccomandazioni e le indicazioni stilate nel testo. Le conclusioni ed i suggerimenti operativi contenuti nel presente rapporto vanno intesi come proposte di intervento e non come azioni vincolanti, salvo ciò non sia specificatamente indicato. Sinergeo non intende, inoltre, fornire alcuna garanzia, espressa o implicita, utilizzabile per qualsiasi finalità, relativa allo stato di qualità ambientale di settori di territorio non indagati e, più in generale, al valore commerciale del sito in argomento. Si tiene a precisare inoltre che le valutazioni contenute in questo rapporto sono state elaborate da tecnici e pertanto rivestono un carattere esclusivamente tecnico, non costituendo in alcun modo parere legale. Gli Autori rispondono unicamente alla Committenza circa la corrispondenza del rapporto emesso in ordine agli obiettivi delle ricerche definite nell’ambito dell’incarico e non possono farsi carico di responsabilità per danni, rivendicazioni, perdite, azioni o spese, qualora subite anche da terzi, come risultato di decisioni prese o azioni condotte e basate sul rapporto stesso.
ABBREVIAZIONI §: [..]: (...):
Riferimento a paragrafo Riferimento a capitolo Riferimento ad altro documento in bibliografia
b.p.: C: CdS: COC: CSC: CSR: ESA: EVDD: f.t. MCS: p.c.: p.r.: PCE POC: RdP: VdP: VOC
Bocca pozzo / bocca piezometro Concentrazione Conferenza dei Servizi Composti di riferimento nell’AdR (Chemical of Concern) Concentrazioni soglia di contaminazione (D.Lgs. 152/2006) Concentrazioni soglia di rischio (D.Lgs. 152/2006) Environmental site assessment (caratterizzazione ambientale del sito) Environmental Vendor Due Diligence Fuori testo Modello concettuale del Sito Quota del piano di campagna Quota del piano di riferimento Percloroetilene Punto di conformità Rapporto di Prova (certificato di laboratorio) Valori di Parametro (D. Lgs. 31/01) Volatile Organic Compounds (COV)
NOTE a.
Nel corso della trattazione, ove si intende rimandare ad un elaborato grafico presentato f.t. si riporta il nome del medesimo in carattere grassetto ed in colore verde.
b.
Le figure e le tabelle in testo vengono richiamate in testo in carattere grassetto ed in colore nero.
c.
Al termine della relazione si presenta l’elenco completo degli elaborati, delle tabelle e delle immagini citati in testo.
pag. 2 di 30 Sinergie geologiche per l'ambiente
36100 VICENZA - Contrà del Pozzetto, 4 -
+39.0444.321.168
543.641
www.sinergeo.it - info@sinergeo.it
nomefile committente località progetto titolo
\\Srv001\02_incarichi\763.12.21 - STUDIO - Service idrogeo - VR\05_definitive\01_rta\01_Relazione_idrogeologica\01_763_rel_03.doc codice rif.
Ferrari Arturo Pescantina – loc. Filissine - Vigneto Ferrari (VR) Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR) RELAZIONE TECNICA ED IDROGEOLOGICA (RTA01)
data emiss. revisione
763.12.21 18.06.12 02
INDICE 1.
PREMESSE..............................................................................................................................................................................5 1.1. 1.2. 1.3. 1.4.
2.
INQUADRAMENTO GENERALE DEL SITO...........................................................................................................................9 2.1. 2.2.
3.
GENERALITÀ ....................................................................................................................................................................................... 5 NORMATIVA DI RIFERIMENTO .......................................................................................................................................................... 7 DEFINIZIONI......................................................................................................................................................................................... 7 DATI CONSULTATI .............................................................................................................................................................................. 8
FISIOGRAFIA DEL TERRITORIO ........................................................................................................................................................ 9 CENNI DI GEOLOGIA ED IDROGEOLOGIA ..................................................................................................................................... 10
INDAGINI SPERIMENTALI....................................................................................................................................................12 3.1. MISURE FREATIMETRICHE.............................................................................................................................................................. 12 3.2. PROVE IN REGIME DINAMICO......................................................................................................................................................... 13 3.3. CAMPIONAMENTO DELLE ACQUE SOTTERRANEE...................................................................................................................... 17 3.4. VERIFICHE MULTIPARAMETRICHE IN FORO ................................................................................................................................ 17 3.5. TEST SPDM (DILUIZIONE PUNTUALE)............................................................................................................................................ 19 3.6. MONITORAGGIO DEI LIVELLI .......................................................................................................................................................... 20 3.7. PROVE DI PERMEABILITÀ................................................................................................................................................................ 21 3.7.1. SLUG TEST .................................................................................................................................................................................. 21 3.7.2. INFILTROMETRIE ........................................................................................................................................................................... 22
4.
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE ........................................................................................................................................23 4.1. 4.2.
MODELLO CONCETTUALE PREGRESSO DEL SITO (MCS) .......................................................................................................... 23 AGGIORNAMENTO DEL MCS........................................................................................................................................................... 25
pag. 3 di 30 Sinergie geologiche per l'ambiente
36100 VICENZA - Contrà del Pozzetto, 4 -
+39.0444.321.168
543.641
www.sinergeo.it - info@sinergeo.it
nomefile committente località progetto titolo
\\Srv001\02_incarichi\763.12.21 - STUDIO - Service idrogeo - VR\05_definitive\01_rta\01_Relazione_idrogeologica\01_763_rel_03.doc codice rif.
Ferrari Arturo Pescantina – loc. Filissine - Vigneto Ferrari (VR) Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR) RELAZIONE TECNICA ED IDROGEOLOGICA (RTA01)
data emiss. revisione
763.12.21 18.06.12 02
pag. 4 di 30 Sinergie geologiche per l'ambiente
36100 VICENZA - Contrà del Pozzetto, 4 -
+39.0444.321.168
543.641
www.sinergeo.it - info@sinergeo.it
nomefile committente località progetto titolo
\\Srv001\02_incarichi\763.12.21 - STUDIO - Service idrogeo - VR\05_definitive\01_rta\01_Relazione_idrogeologica\01_763_rel_03.doc codice rif.
Ferrari Arturo Pescantina – loc. Filissine - Vigneto Ferrari (VR) Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR) RELAZIONE TECNICA ED IDROGEOLOGICA (RTA01)
1.
PREMESSE
1.1.
GENERALITÀ
data emiss. revisione
763.12.21 18.06.12 02
Su richiesta e per conto del Sig. Ferrari Arturo1 sono state eseguite alcune attività sperimentali per la caratterizzazione idrogeologica di un sito adibito ad uso agricolo presso la località Filissine in comune di Pescantina (VR). Le ricerche, commissionate nel maggio del 2012, sono state impostate a partire da una rete esistente di punti piezometrici2 di tipo superficiale3. Esse sono finalizzate ad approfondire l’assetto idrogeologico locale, per tramite di misure e prove in sito con cui è stata valutata la presenza, la tipologia e la caratterizzazione parametrica quantitativa delle acque sotterranee4 presenti nel sottosuolo, fino alla profondità massima indagabile entro i piezometri in parola L’obiettivo del presente lavoro consiste nella raccolta ed elaborazione di informazioni idrogeologiche relative alla saturazione / circolazione idrica sotterranea entro i primi 18 m ca. da p.c. In particolare è stata valutata la continuità dei livelli idrici presenti nell’immediato sottosuolo, valutandone la continuità spaziale e le peculiarità strutturali. I nomi utilizzati con cui si identificano i piezometri analizzati, le loro ubicazioni e le quote altimetriche espresse in m slm, sono i medesimi di cui a: -
il progetto “Approfondimenti del piano di caratterizzazione dell’ambito di progetto ed indicazioni relative alla caratterizzazione delle aree poste ad est dello stesso” Tavola 01 - Ubicazione delle indagini geognostiche edita da Daneco Spa via Privata Bensi Giovanni 12/5 Milano, dallo Studio Dell’acqua e Associati via dell’Industria 5 Castelnuovo del Garda (VR)
-
e il piano “Bonifica e messa in sicurezza permanente della discarica controllata denominata Cà Filissine e dell’adiacente fondo denominato Vigneto Ferrati”.
Per gli ulteriori elaborati consultati e messi a disposizione della committenza si rimanda al paragrafo relativo. Di seguito si riporta un’immagine7 (Figura 1) con l’ubicazione dei piezometri con le relative denominazioni. Con marcatore di colore nero sono evidenziati quelli superficiali oggetto specifico della presene indagine. Si anticipa fin d’ora che il piezometro M18 non è risultato accessibile per le misure perché munito di sigilli. 1
proprietario dell’area oggetto dell’indagine, a seguire anche denominato Committente terebrati e completati da soggetti terzi; dati informatici forniti dalla committenza, indagini sperimentali rappresentative dell’area presente all’interno dei punti indagati 3 fino alla profondità di circa 18 m dal p.c. (per confronto con la circolazione freatica profonda) 4 come definito dal D.Lgs.152/06 Parte terza Sezione 2 Titolo 1, Art. n° 74 Comma d) acque sotterranee: tutte le acque che si trovano sotto la superficie del suolo nella zona di saturazione e a contatto diretto con il suolo o il sottosuolo; 7 tratta dal Progetto “Approfondimenti del piano di caratterizzazione dell’ambito di progetto ed indicazioni relative alla caratterizzazione delle aree poste ad est dello stesso” Tavola 01 - Ubicazione delle indagini geognostiche edita da Daneco Spa e Studio Dell’acqua e Associati 2
pag. 5 di 30 Sinergie geologiche per l'ambiente
36100 VICENZA - Contrà del Pozzetto, 4 -
+39.0444.321.168
543.641
www.sinergeo.it - info@sinergeo.it
nomefile committente località progetto titolo
\\Srv001\02_incarichi\763.12.21 - STUDIO - Service idrogeo - VR\05_definitive\01_rta\01_Relazione_idrogeologica\01_763_rel_03.doc codice rif.
763.12.21 18.06.12 02
data emiss. revisione
Ferrari Arturo Pescantina – loc. Filissine - Vigneto Ferrari (VR) Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR) RELAZIONE TECNICA ED IDROGEOLOGICA (RTA01)
Figura 1: Planimetria con i punti di monitoraggio piezometrici 800
700
600
500
M19
M18
400
M20 300
M21
M23
M22 200 M24 100
0 0
100
200
300
400
500
600
700
800
Coordinate in relativo tratte dal progetto definitivo di Bonifica - Distanze espresse in metri
pag. 6 di 30 Sinergie geologiche per l'ambiente
36100 VICENZA - Contrà del Pozzetto, 4 -
+39.0444.321.168
543.641
www.sinergeo.it - info@sinergeo.it
nomefile committente località progetto titolo
1.2.
\\Srv001\02_incarichi\763.12.21 - STUDIO - Service idrogeo - VR\05_definitive\01_rta\01_Relazione_idrogeologica\01_763_rel_03.doc codice rif.
data emiss. revisione
Ferrari Arturo Pescantina – loc. Filissine - Vigneto Ferrari (VR) Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR) RELAZIONE TECNICA ED IDROGEOLOGICA (RTA01)
763.12.21 18.06.12 02
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
In termini di regolamentazioni legislative e con specifica attinenza alle tematiche di interesse, la normativa nazionale di riferimento risulta essere il Decreto Legislativo 152 del 3 aprile 2006 “Norme in materia ambientale”, in vigore dal 29 aprile 2006 ed s.m.i. Inoltre, per attinenza con talune delle argomentazioni a seguire sviluppate, si ricorda il PTA (Piano di Tutela delle Acque), che la Regione ha approvato con deliberazione del Consiglio Regionale n.107 del 5 novembre 2009. Relativamente alle misure idrauliche le osservazioni sperimentali sono state condotte in rispondenza ai requisiti di cui allo standard ISO 14686:2003. Tutte le attività operative descritte nel prosieguo sono state condotte sotto la DD.LL. degli scriventi da personale specializzato e nel rispetto delle leggi vigenti in tema di EHS.
1.3.
DEFINIZIONI
Con specifico riferimento agli obiettivi dello studio, riepilogati al § 1.1, si focalizza a seguire l’attenzione sulle definizioni tecnico giuridiche di “acquifero” e di “falda”. Nel D.Lgs.152/06 Parte terza Sezione 2 Titolo 1, Art. n° 74 si rinvengono le seguenti definizioni : “Punto 1 comma l) acque sotterranee: tutte le acque che si trovano al di sotto della superficie del suolo, nella zona di saturazione e in diretto contatto con il suolo e il sottosuolo; Punto 2 comma i) falda acquifera: uno o più strati sotterranei di roccia o altri strati geologici di permeabilità sufficiente da consentire un flusso significativo di acque sotterranee o l'estrazione di quantità significative di acque sotterranee”. Tale definizione è riaggornata all’ art. 9, comma 1, lett. a) del D. Lgs n. 30 del 16 marzo 2009, ove si legge: Uno o più strati sotterranei di roccia o altri strati geologici di porosità e permeabilità sufficiente da consentire un flusso significativo di acque sotterranee o l'estrazione di quantità significative di acque sotterranee”. Il medesimo enunciato viene ripreso da ISPRA (aprile 2009) entro il Protocollo per la Definizione dei Valori di Fondo per le Sostanze Inorganiche nelle Acque Sotterranee.
Nel PTA (Piano di tutela delle acque) vi è esplicitata la definizione di acquifero (nel paragrafo definizioni): “acquifero: l’insieme dell’acqua sotterranea e del serbatoio sotterraneo naturale che la contiene”. Nel medesimo Piano si riporta al punto 3.5.7.1.1 quanto segue: Alta Pianura Veronese (VRA): “In questo materasso ghiaioso con permeabilità media molto elevata, è contenuta una potente falda freatica, con profondità rispetto al piano campagna (soggiacenza), di circa 50 metri a Pescantina e nulla in corrispondenza della fascia dei fontanili. Il sottosuolo tuttavia non risulta interamente costituito da matrice ghiaiosa, ma sono individuabili livelli limoso-argillosi che arrivano anche ad alcuni metri di spessore, che tuttavia si presentano discontinui, intercalati in profondità alle alluvioni ghiaiose.”
pag. 7 di 30 Sinergie geologiche per l'ambiente
36100 VICENZA - Contrà del Pozzetto, 4 -
+39.0444.321.168
543.641
www.sinergeo.it - info@sinergeo.it
nomefile committente località progetto titolo
\\Srv001\02_incarichi\763.12.21 - STUDIO - Service idrogeo - VR\05_definitive\01_rta\01_Relazione_idrogeologica\01_763_rel_03.doc codice rif.
Ferrari Arturo Pescantina – loc. Filissine - Vigneto Ferrari (VR) Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR) RELAZIONE TECNICA ED IDROGEOLOGICA (RTA01)
data emiss. revisione
763.12.21 18.06.12 02
Il PTA segnala quindi in talune situazioni la presenza di livelli a bassa permeabilità, sostenendo il loro carattere di discontinuità. Nel regolamento provinciale della Provincia di Verona per la regolamentazione di impianti di scambio termico8 ancora nel paragrafo definizioni si riferisce: “i) Acqua sotterranea: tutte le acque che si trovano al di sotto della superficie del suolo, nella zona di saturazione, anche di complessi interessati da circolazione idrica di tipo carsico, ed in diretto contatto con il suolo ed il sottosuolo. k) Falda: le acque che si trovano al di sotto della superficie del terreno, nelle zone di saturazione e in diretto contatto con il suolo e sottosuolo, circolanti nell'acquifero e caratterizzate da movimento e presenza continua e permanente. i) Acquifero: corpo permeabile in grado di immagazzinare e trasmettere un quantitativo idrico tale da rappresentare una risorsa d'importanza socio-economica e ambientale”. In definitiva, richiamate le finalità delle ricerche esposte in premessa, si precisa che le prove sperimentali eseguite nell’ambito di questo studio sono finalizzate a ricostruire se nel contesto sito specifico del lotto indagato sono univocamente rispettate le condizioni normative che, ai sensi del disposto legislativo vigente, identificano in senso stretto una idrostruttura idrogeologica sotterranea.
1.4.
DATI CONSULTATI
Per l’organizzazione e l’esecuzione delle ricerche sono stati consultati i seguenti elementi bibliografici forniti dalla Committenza: Procura della Repubblica presso il Tribunale di Verona. Procedimento penale n°05/010717 R.G.N.R. “Relazione tecnica dell’indagine ambientale relativa alla discarica Cà Filissine sita in Comune di Pescantina (VR)” dell’Ing. Santo Cozzupoli e Geol. Luigi Vergnano del 2006 per conto del Sostituto Procuratore dott. Pier Umberto Vallerin. Progetto “Approfondimenti del piano di caratterizzazione dell’ambito di progetto ed indicazioni relative alla caratterizzazione delle aree poste ad est dello stesso” Tavola 01 - Ubicazione delle indagini geognostiche edita da Daneco Spa via Privata Bensi Giovanni 12/5 Milano, e dallo Studio Dell’acqua e Associati via dell’Industria 5 Castelnuovo del Garda (VR) Progetto “Bonifica e messa in sicurezza permanente della discarica controllata denominata Cà Filissine e dell’adiacente fondo denominato Vigneto Ferrati”10. In variante al progetto approvato con D.G.R.V. n°48 DEL 05/02/1987, approvazione ampliamento con D.G.R.V. N. 2329 del 26/06/1997 e del piano di adeguamento approvato con determina D.D.S. Provincia di Verona n° 6624/05 del 30/11/2005 per mezzo di contestuale ampliamento a discarica di rifiuti non pericolosi. Progetto definitivo. • • •
8
Relazione Geologica (A2) luglio 2011 Relazione di Analisi di Rischio per la Bonifica (A30) luglio 2011 Approfondimento del Piano della Caratterizzazione dell’ambito di progetto ed indicazioni relative alla caratterizzazione delle aree poste ad est dello stesso (42) maggio 2012.
p_vr.p_vr.REGISTRO UFFICIALE.0049802.10-05-2012 della Provincia di Verona Daneco Spa e Studio Dell’acqua e Associati, con Ing. Raffaele Cossu e Geol Andrea Guerini
10
pag. 8 di 30 Sinergie geologiche per l'ambiente
36100 VICENZA - Contrà del Pozzetto, 4 -
+39.0444.321.168
543.641
www.sinergeo.it - info@sinergeo.it
nomefile committente località progetto titolo
\\Srv001\02_incarichi\763.12.21 - STUDIO - Service idrogeo - VR\05_definitive\01_rta\01_Relazione_idrogeologica\01_763_rel_03.doc codice rif.
data emiss. revisione
Ferrari Arturo Pescantina – loc. Filissine - Vigneto Ferrari (VR) Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR) RELAZIONE TECNICA ED IDROGEOLOGICA (RTA01)
2.
INQUADRAMENTO GENERALE DEL SITO
2.1.
FISIOGRAFIA DEL TERRITORIO
763.12.21 18.06.12 02
L’area di studio è riportata nell’inquadramento cartografico presente in allegato e denominato ALL01 Inquadramento geografico. In particolare la localizzazione del sito è indicato dagli estratti cartografici: •
Scala 1:50.000 Foglio n°123 Verona Ovest
•
Scala 1:10.000 CTR n°123070 Sant’Ambrogio di Valpolcella e n° 123011 Bussolengo
•
Scala 1:5000 CTR Elemento n°123073 Ospedaletto
Per la descrizione fisiografica dell’area si riporta un estratto da indagini pregresse11: “L’area in oggetto è ubicata nel comune di Pescantina (VR), in località Cà Filissine, in sinistra idrografica del fiume Adige e del Vaio di Lena ... omissis … L’area in oggetto è ubicata sulla piana proglaciale che costituisce l’Alta Pianura Veronese ed è delimitata a Nord dalle pendici dei Monti Lessini, ad Ovest dall’imponente ambito glaciale benacense ed a Sud dalla fascia delle risorgive. Il bacino idrografico di riferimento per l’area è quello dell’Adige-Chiampo, che costituisce l’estremità meridionale del bacino dell’Adige, completamente compresa nella regione Veneto; comprende il settore orientale del Monte Baldo, l’intero tavolato lessineo ed una porzione dell’alta pianura veronese e vicentina compresa tra il fiume Adige, il Torrente Alpone ed il torrente Chiampo. A partire dall’Olocene fino ai giorni nostri l’elemento geomorfologico principale è costituito dai corsi d’acqua che, riprendendo la fase di erosione dei depositi morenici a monte e di rideposizione a valle dei materiali, hanno contribuito a dare l’assetto attuale al territorio in oggetto. La deposizione dei sedimenti di varia granulometria ed il continuo variare della sede fluviale dell’Adige hanno portato alla formazione, in tempi diversi, di un’ampia Conoide Composta, con asse disposto in direzione NNW-SSE, delimitato a Nord-Ovest dall’Anfiteatro Morenico del Garda, a Nord dai Monti Lessini e a Sud dal limite settentrionale della Fascia delle Risorgive. E’ proprio su questa conoide che è ubicata la zona oggetto di questo studio. In particolare l’area si trova nella parte settentrionale di tale conoide, detta appunto Alta Pianura Veronese. A grandi linee, la struttura di questa conoide, a partire dallo sbocco del fiume Adige nella pianura, può essere suddivisa in tre grandi settori di età diverse: - le alluvioni attuali e sub-attuali del fiume Adige si presentano leggermente incassate rispetto ai terreni degli altri due settori; seguono, secondo il corso del fiume, una direzione parallela ai primi contrafforti dei Monti Lessini (WNW-ESE) per i primi 35 Km, per poi deviare verso SSE. - una conoide wurmiana, che si estende a ventaglio attorno ai terreni del settore precedente; presenta una granulometria prevalentemente sabbiosa ed uno strato di alterazione brunastro; - una conoide rissiana, disposta più ad Ovest della precedente; presenta una granulometria generalmente più grossolana ed uno strato d’alterazione superficiale giallo-rossiccio. I depositi presentano una potenza superiore a 200 metri e variano sia in estensione laterale sia in profondità, facendo rilevare alternanze di spessi livelli di ghiaie, ghiaie sabbiose e sabbie con livelli argillosi e sabbioso-argillosi.”
11
Daneco Spa e Studio Dell’acqua e Associati
pag. 9 di 30 Sinergie geologiche per l'ambiente
36100 VICENZA - Contrà del Pozzetto, 4 -
+39.0444.321.168
543.641
www.sinergeo.it - info@sinergeo.it
nomefile committente località progetto titolo
2.2.
\\Srv001\02_incarichi\763.12.21 - STUDIO - Service idrogeo - VR\05_definitive\01_rta\01_Relazione_idrogeologica\01_763_rel_03.doc codice rif.
data emiss. revisione
Ferrari Arturo Pescantina – loc. Filissine - Vigneto Ferrari (VR) Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR) RELAZIONE TECNICA ED IDROGEOLOGICA (RTA01)
763.12.21 18.06.12 02
CENNI DI GEOLOGIA ED IDROGEOLOGIA
Per i riferimenti geologici ed idrogeologici generali si riporta l’estratto dalla Relazione Tecnica dell’Indagine Ambientale relativa alla discarica Cà Filissine sita in Comune di Pescantina (VR) dell’Ing. Santo Cozzupoli e Geol. Luigi Vergnano. … omissis … “La struttura acquifera su cui insiste la discarica è caratterizzata da una spessa coltre alluvionale formata da depositi a granulometria media, costituiti in prevalenza da ghiaie in matrice sabbiosa; sono presenti livelli sabbiosi e frequenti intercalazioni conglomeratiche, compatte o talora scarsamente cementate, di spessore metrico ed arealmente estese. Intercalati alle ghiaie si segnalano anche rari livelli argillosi o limoso-argillosi, di debole spessore ed a geometria lenticolare. Lo spessore del materasso alluvionale ghiaioso sabbioso è dell'ordine di 75 - 80 m. Alla quota di circa 35 m s.l.m. il deposito ghiaioso viene interrotto da un orizzonte a tessitura fine,limoso argilloso, di discreto spessore, che si estende con continuità in un vasto areale circostante la discarica. AI di sotto di questo livello si trovano altri depositi ghiaioso-sabbiosi di considerevole spessore. … omissis … Il deposito alluvionale superiore é sede di una falda freatica (primo acquifero) dotata di una buona potenzialità idrica sia per spessore che per permeabilità dei materiali che la costituiscono. La sua superficie (superficie freatica) si pone ad una quota media, nell'intorno dell'area interessata dalla discarica, di circa 52 m s.l.m. ed ha una oscillazione annua dell'ordine di 3-4 m, con massimi nel periodo tardo estivo o autunnale e minimi nella stagione primaverile. La direzione principale di flusso idrico è da nord nord ovest a sud sud est. La contaminazione riscontrata nel piezometro M7 della rete di monitoraggio della discarica interessa unicamente la falda freatica. … omissis… Ancora in ordine ad una concettualizzazione degli elementi sito specifici peculiari si riportano di seguito (Figura 2) le ricostruzioni dei deflussi sotterranei freatici, estratte dagli studi tecnici redatti rispettivamente dai tecnici: -
Daneco e Dall’acqua del 2007 (a sinistra),
-
e da Cozzupoli e Vergnano del 2006 (a destra).
Le isofreatiche, relative alla circolazione freatica principale12, sono espresse in quota assoluta (m slm) tramite linee equipotenziali con equidistanza di 5 cm: esse evidenziano un andamento del campo di flusso relativamente concordante ed avente direzione NNW-SSE.
12
soggiacente a maggiore profondità rispetto ai livelli “sospesi” misurati presso il lotto della Committente nei piezometri oggetto di analisi
pag. 10 di 30 Sinergie geologiche per l'ambiente
36100 VICENZA - Contrà del Pozzetto, 4 -
+39.0444.321.168
543.641
www.sinergeo.it - info@sinergeo.it
nomefile committente località progetto titolo
\\Srv001\02_incarichi\763.12.21 - STUDIO - Service idrogeo - VR\05_definitive\01_rta\01_Relazione_idrogeologica\01_763_rel_03.doc codice rif.
Ferrari Arturo Pescantina – loc. Filissine - Vigneto Ferrari (VR) Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR) RELAZIONE TECNICA ED IDROGEOLOGICA (RTA01)
data emiss. revisione
763.12.21 18.06.12 02
Figura 2:Andamento dei deflussi sotterranei freatici
pag. 11 di 30 Sinergie geologiche per l'ambiente
36100 VICENZA - Contrà del Pozzetto, 4 -
+39.0444.321.168
543.641
www.sinergeo.it - info@sinergeo.it
nomefile committente località progetto titolo
\\Srv001\02_incarichi\763.12.21 - STUDIO - Service idrogeo - VR\05_definitive\01_rta\01_Relazione_idrogeologica\01_763_rel_03.doc codice rif.
Ferrari Arturo Pescantina – loc. Filissine - Vigneto Ferrari (VR) Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR) RELAZIONE TECNICA ED IDROGEOLOGICA (RTA01)
3.
INDAGINI SPERIMENTALI
3.1.
MISURE FREATIMETRICHE
data emiss. revisione
763.12.21 18.06.12 02
Il giorno 25 maggio 2012 i piezometri oggetto di indagine sono stati aperti dalla Proprietà mediante asportazione degli appositi sigilli. Figura 3: Misurazione del livello dell’acque sotterranea e misura della quota del fondo foro
Al momento della prima campagna di misura, sono stati resi accessibili n°6 piezometri superficiali denominati: -
M23, M21, M22, M20, M19 e M24.
Tutti i tubi sono in PVC e presentano un diametro di 4”. All’interno del pozzetto ID=M23 risulta presente anche un piezometro profondo, che in questo report verrà nominato come “M23 profondo”. Il piezometro S18 non è risultato essere accessibile, perché al momento delle misure non vi era la disponibilità delle chiavi13. 13
in possesso di ARPAV – Nota della proprietà
pag. 12 di 30 Sinergie geologiche per l'ambiente
36100 VICENZA - Contrà del Pozzetto, 4 -
+39.0444.321.168
543.641
www.sinergeo.it - info@sinergeo.it
nomefile committente località progetto titolo
\\Srv001\02_incarichi\763.12.21 - STUDIO - Service idrogeo - VR\05_definitive\01_rta\01_Relazione_idrogeologica\01_763_rel_03.doc codice rif.
Ferrari Arturo Pescantina – loc. Filissine - Vigneto Ferrari (VR) Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR) RELAZIONE TECNICA ED IDROGEOLOGICA (RTA01)
data emiss. revisione
763.12.21 18.06.12 02
Per la lettura dei livelli di acqua nei piezometri e per la verifica della profondità di fondo foro è stato inserito impiegato un freatimetro centimetrato classe “OTT”. Tutte le misurazioni sono state eseguite prendendo come riferimento il punto quotato disponibile (b.p.). Le misure sono state ripetute il giorno 29 maggio 2012 ed il giorno 11 giugno 2012, date in cui sono state effettuate attività integrative di cantiere. data 25-mag-12 29-mag-12 11-giu-12 Fondo Quota Quota Spessore Quota Spessore Quota Spessore Foro piezometro Soggiacenza H2O saturo saturo saturo Soggiacenza H2O Soggiacenza H2O 16.75 109.4 14.17 95.23 2.58 15.57 93.83 1.18 16.7 92.7 0.05 16.75 109.57 16.54 93.03 0.21 16.53 93.04 0.22 16.52 93.05 0.23 17.7 109.88 16.95 92.93 0.75 16.96 92.92 0.74 16.95 92.93 0.75 16.14 110 secco 0 secco 0 secco 0 18.4 110.83 18.03 92.8 0.37 18.035 92.795 0.365 18.03 92.8 0.37 16.35 110.18 16.1 108.81 14.28 94.53 1.82 14.43 94.38 1.67 13.7 95.11 2.4
ID M23 M21 M22 M20 M19 M18 M24
In M23_profondo il giorno 25 maggio 2012 la profondità della falda freatica è stata misurata a 58.85 m (Hs). Dalla tabella sopra riportata si evince che: 1.
le profondità reali effettive dei piezometri in studio oscillano mediamente tra i 16.1 ed i 18.4 m;
2.
non tutti i piezometri hanno evidenziato presenza di acqua al loro interno: in particolare il piezometro M20 è risultato essere asciutto in tutte le sessioni di misura;
3.
in alcuni piezometri il battente idraulico è risultato essere inferiore al metro, con valori anche di 5 cm;
4.
nelle tre campagne di misura sono stati rilevati valori differenti di soggiacenza dell’acqua ai piezometri, denotando differenti comportamenti ai piezometri nel tempo;
5.
le differenze tra i livelli statici nei vari punti di misura per le tre campagne sperimentali varia da 0.01 m ad 1.4 m;
6.
nonostante nei giorni precedenti a talune misure vi fossero state precipitazioni in loco, sono stati rilevati esigui battenti di acqua; a tal proposito si segnala che la stazione meteo ARPAV di Castelnuovo del Garda (VR) a qualche km di distanza ha misurato 25.2 mm di pioggia il giorno 20/05/12, e 36.4 mm di pioggia il giorno seguente 21/05/12;
7.
il piezometro risultante essere secco è posto al centro del gruppo di piezometri indagati.
3.2.
PROVE IN REGIME DINAMICO
Gli obiettivi principali dei test eseguiti in regime dinamico si possono così riassumere: • • •
verifica degli abbassamenti idraulici ai pozzi (piezometri) in relazione alle portate di esercizio estraibili; calcolo del raggio di influenza del pompaggio tramite misure nei limitrofi piezometri; determinazione delle caratteristiche idrogeologiche dell’orizzonte acquifero in questione;
pag. 13 di 30 Sinergie geologiche per l'ambiente
36100 VICENZA - Contrà del Pozzetto, 4 -
+39.0444.321.168
543.641
www.sinergeo.it - info@sinergeo.it
nomefile committente località progetto titolo
• • •
\\Srv001\02_incarichi\763.12.21 - STUDIO - Service idrogeo - VR\05_definitive\01_rta\01_Relazione_idrogeologica\01_763_rel_03.doc codice rif.
Ferrari Arturo Pescantina – loc. Filissine - Vigneto Ferrari (VR) Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR) RELAZIONE TECNICA ED IDROGEOLOGICA (RTA01)
data emiss. revisione
763.12.21 18.06.12 02
spurghi dei piezometri finalizzati anche al prelievo di acque sotterranee ai fini analitici14; studio del recupero dei livelli ai piezometri (REC15); breve prova CRT16 al piezometro avente battente maggiore (M23).
Per le finalità di prova i piezometri aventi battente idrico sufficiente, come M19, M22, M23, sono stati equipaggiati con strumentazione ad acquisizione automatica (Figura 4), in grado di visualizzare in tempo reale gli abbassamenti direttamente in campo. Tale configurazione, ottenuta tramite l’impiego di trasduttori di pressione a compensazione barometrica integrata, ha facilitato peraltro la regolazione delle portate di spurgo nelle varie fasi operative. Figura 4: Centralina con PC per acquisizione dei dati e controllo a video in tempo reale
Operativamente una volta inseriti i trasduttori di pressione ai piezometri, si è provveduto ad inserire la pompa per lo spurgo ed il prelievo delle acque sotterranee in maniera sequenziale. La sequenza di campionamento e dei test / spurghi ai piezometri è la seguente: • • •
M23, M22, M19.
La pompa utilizzata per tale scopo è una Grundfos MP1 di prevalenza pari a 90 m (Figura 5) munita di inverter elettronico/digitale per la variazione della portata. Il frequenzimetro ha permesso una regolazione micrometrica delle portate i
14
Prelievo ed analisi eseguita da altro soggetto Recovery Test 16 Constant Rate Test 15
pag. 14 di 30 Sinergie geologiche per l'ambiente
36100 VICENZA - Contrà del Pozzetto, 4 -
+39.0444.321.168
543.641
www.sinergeo.it - info@sinergeo.it
nomefile committente località progetto titolo
\\Srv001\02_incarichi\763.12.21 - STUDIO - Service idrogeo - VR\05_definitive\01_rta\01_Relazione_idrogeologica\01_763_rel_03.doc codice rif.
Ferrari Arturo Pescantina – loc. Filissine - Vigneto Ferrari (VR) Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR) RELAZIONE TECNICA ED IDROGEOLOGICA (RTA01)
data emiss. revisione
763.12.21 18.06.12 02
esercizio, dando modo di calibrare l’utilizzo dell’equipaggiamento sia per lo spurgo che per il campionamento in regime di low flow.
Figura 5: In sequenza da sinistra a destra: pompa Grundfos MP1, canneggio monouso in PE alimentare e inverter elettronico/digitale (frequenzimetro)
In allegato f.t. si riporta il grafico denominato ALL02 battenti idrici ai piezometri durante i pompaggi/spurghi nel quale sono riportati gli andamenti dei livelli (espressi come battente idrico) ai piezometri monitorati M19, M22, ed M23. M23 All’inizio dei test si è pompato dal punto piezometrico M23 con una portata di circa 0.1 l/s. A partire da tale momento si è realizzato un abbassamento del livello al pozzo: il battente in foro è variato da 2.79 a 2.64 m che è perdurato fino allo spegnimento della pompa (REC). Si è quindi proseguito con il monitoraggio del recupero dei livelli che non è mai avvenuto. Nelle ore successive al pozzo M23 il recupero è stato di circa 2cm (battente 2.66 m) non recuperando i rimanenti 13cm. Il pozzo ha comunque retto la portata dello spurgo per il periodo del pompaggio. Ai piezometri in monitoraggio (M22 ed M19) non sono stati evidenziati abbassamenti alcuni. M22 Successivamente la pompa è stata inserita entro il piezometro M22. Con una portata di emungimento molto bassa, pari a 0.02 l/s, il pozzo si è asciugato.; Si è quindi atteso il recupero del livello che è avvenuto in circa 45 minuti (circa 40 cm). Ai piezometri in monitoraggio non sono stati evidenziati abbassamenti alcuni relazionabili a queste fasi di prova. M19 Successivamente la pompa è stata inserita entro il pozzo M19. Con una portata di 0.01 l/s il piezometro si è asciugato. Il recupero del livello è avvenuto in un tempo di circa 65 minuti (per un delta di circa 22 cm). Ai piezometri in monitoraggio non sono stati evidenziati abbassamenti relazionabili a queste fasi di prova. Test CRT su M23
pag. 15 di 30 Sinergie geologiche per l'ambiente
36100 VICENZA - Contrà del Pozzetto, 4 -
+39.0444.321.168
543.641
www.sinergeo.it - info@sinergeo.it
nomefile committente località progetto titolo
\\Srv001\02_incarichi\763.12.21 - STUDIO - Service idrogeo - VR\05_definitive\01_rta\01_Relazione_idrogeologica\01_763_rel_03.doc codice rif.
Ferrari Arturo Pescantina – loc. Filissine - Vigneto Ferrari (VR) Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR) RELAZIONE TECNICA ED IDROGEOLOGICA (RTA01)
763.12.21 18.06.12 02
data emiss. revisione
A seguito delle prove sopra descritte è stato scelto di ri-testare il piezometro M23p con un test di lunga durata (CRT). Il punto M23 è stato l’unico piezometro che è apparso poter mantenere una qualche portata costante e significativa per le finalità diagnostiche. La portata imposta nel corso del test CRT è stata di circa 0.25 l/s (0.9 mc/h). Con tale portata il comportamento al “pozzo” (al grafico di ALL02) appare suddivisibile in più fasi: • • •
una prima fase con un abbassamento lento e pendenza minima della curva; una seconda fase con un sensibile aumento di pendenza; una terza fase con repentino ulteriore aumento di pendenza fino allo svuotamento del piezometro.
A seguito dello svuotamento è stato monitorato il recupero del livello idrico verso il livello piezometrico iniziale, che non è mai stato raggiunto (al termine della prova REC mancavano 18 cm). Anche in questo caso ai piezometri in monitoraggio non sono stati evidenziati abbassamenti alcuni riconducibili al test in regim dinamico. Dalla prova eseguita è peraltro risultato che i piezometri in misura si sono comportati idraulicamente in modo molto differente. Alcuni pozzi, come M19 e M22, hanno evidenziato un’incapacità produttiva intrinseca, con svuotamenti rapidi del battente disponibile anche con basse portate (0.01 e 0.02 l/s). Il recupero del livello iniziale in tali piezometri è stato peraltro da lento a parziale, denotando un limitato apporto idrico di ricarica e, soprattutto, situazioni di eterogeneità spinta, anisotropia e, soprattutto, discontinuità idrostrutturale. Al contrario il punto d’acqua M23 è apparso essere, in prima battuta, piuttosto produttivo. Al progredire del pompaggio (e del cono di influenza relativo) il comportamento è tuttavia variato repentinamente fino a che le perdite di carico hanno raggiunto la quota del fono foro (prosciugamento del piezometro). Anche in questo caso e se pur più veloce, il recupero dei livelli iniziali è stato parziale, cosicchè non si sono ripristinate le condizioni di pressione indisturbate verificate in condizioni prepompaggio (il livello statico iniziale non è più stato raggiunto). Ai fini interpretativi della permeabilità (K) medio equivalente dei depositi sciolti in studio è stato possibile interpretare le sole curve di risalita ai pozzi (REC). L’interpretazione è avvenuta mediante il software AQUITEST, interpolando i dati relativi alla fase di recovery secondo la soluzione di Bouwer-Rice, valida per gli acquiferi non confinati. Dall’analisi dei dati e dalla loro interpretazione (si riporta in allegato ALL03 l’elaborazione grafica) si ricavano i seguenti valori di permeabilità: M19 M22 M23
K= 2.53 E-05 m/s K= 5.95 E-05 m/s K= 1.49 E-04 m/s
Il range di variabilità del parametro, riferito a piezometri peraltro molto vicini l’uno all’altro, denota una non trascurabile variabilità spaziale (circa un ordine di grandezza) delle caratteristiche del mezzo poroso.
pag. 16 di 30 Sinergie geologiche per l'ambiente
36100 VICENZA - Contrà del Pozzetto, 4 -
+39.0444.321.168
543.641
www.sinergeo.it - info@sinergeo.it
nomefile committente località progetto titolo
\\Srv001\02_incarichi\763.12.21 - STUDIO - Service idrogeo - VR\05_definitive\01_rta\01_Relazione_idrogeologica\01_763_rel_03.doc codice rif.
Ferrari Arturo Pescantina – loc. Filissine - Vigneto Ferrari (VR) Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR) RELAZIONE TECNICA ED IDROGEOLOGICA (RTA01)
data emiss. revisione
763.12.21 18.06.12 02
Il miglior fitting dei dati è stato ricercato per abbassamenti relativi17 (normalizzati rispetto alla variazione iniziale di battente idraulico) compresi nell’intervallo 0.2 – 0.3, come suggerito nella letteratura specialistica (es. Butler J.J., 1998 - The Design Performance and Analysis of Slug Tests. Lewis Publishers)..
3.3.
CAMPIONAMENTO DELLE ACQUE SOTTERRANEE
Si segnala che le acque sotterranee, oggetto dei prelievi effettuati da Sinergeo, sono state campionate, confezionate ed analizzate da altro soggetto, al quale si rimanda per le considerazioni di merito.
3.4.
VERIFICHE MULTIPARAMETRICHE IN FORO
Dopo gli spurghi ed i campionamenti ai piezometri M19, M22, M23 sono state installate le sonde multiparametriche18 per l’acquisizione dei parametri chimico – fisici necessari all’interpretazione dell’SPDM, di cui al paragrafo successivo. Prima dell’iniezione della soluzione salina sono stati acquisiti i “valori di fondo” (per T=0) ai diversi piezometri. In particolare le sonde multiparametriche hanno acquisito fatto resistrare i seguenti parametri in foro: •
Temperatura in °C
•
pH in unità di pH
•
Conducibilità elettrica in µS/cm
•
ORP in mV (Potenziale di Ossido Riduzione)
•
DO in mg/l (Ossigeno Disciolto)
•
Livello (Battente idrico)
I primi 5 parametri acquisiti sono stati inseriti in Figura 6 qui sotto riportata.
17 18
normalizzati rispetto alla variazione iniziale di battente idraulico Del tipo HYDROLABTM MiniSonde4a
pag. 17 di 30 Sinergie geologiche per l'ambiente
36100 VICENZA - Contrà del Pozzetto, 4 -
+39.0444.321.168
543.641
www.sinergeo.it - info@sinergeo.it
nomefile committente località progetto titolo
\\Srv001\02_incarichi\763.12.21 - STUDIO - Service idrogeo - VR\05_definitive\01_rta\01_Relazione_idrogeologica\01_763_rel_03.doc codice rif.
Ferrari Arturo Pescantina – loc. Filissine - Vigneto Ferrari (VR) Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR) RELAZIONE TECNICA ED IDROGEOLOGICA (RTA01)
data emiss. revisione
763.12.21 18.06.12 02
Figura 6: Distribuzione dei parametri fisico/chimici
I valori rilevati a T=0 rilevano che: 1. 2. 3. 4. 5.
le temperatura varia di circa 1.4/1.6 °C spostandosi da M23 verso M19 ed M22; il pH varia da 7.1 unità in M23 a circa 6.2/6.3 unità ai piezometri M19 ed M22; la conducibilità all’M19 si assesta a circa 2091µS/cm e diminuisce in M22 ed M23; i potenziali di ossido riduzione rimangono negativi ma nell’M22 risulta essere la metà rispetto all’M19 ed M23; l’ossigeno disciolto è sempre presente, anche se all’M23 è prossimo allo zero.
I pH variano a secondo dei punti da acido a basico; La conducibilità ha il valore più elevato nei pressi del bacino di discarica (M19). Non appaiono esserci correlazioni spaziali rilevanti fra i valori rilevati, che, al contrario, manifestano anche per via idrochimica una distribuzione eterogenea, discontinua ed anisotropa poco consona a strutture acquifere in senso stretto soprattutto in un areale così limitato.
pag. 18 di 30 Sinergie geologiche per l'ambiente
36100 VICENZA - Contrà del Pozzetto, 4 -
+39.0444.321.168
543.641
www.sinergeo.it - info@sinergeo.it
nomefile committente località progetto titolo
3.5.
\\Srv001\02_incarichi\763.12.21 - STUDIO - Service idrogeo - VR\05_definitive\01_rta\01_Relazione_idrogeologica\01_763_rel_03.doc codice rif.
data emiss. revisione
Ferrari Arturo Pescantina – loc. Filissine - Vigneto Ferrari (VR) Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR) RELAZIONE TECNICA ED IDROGEOLOGICA (RTA01)
763.12.21 18.06.12 02
TEST SPDM (DILUIZIONE PUNTUALE)
Presso i piezometri M19, M22, M23 è stato effettuato un test di tracciamento per stimare la velocità di filtrazione della “falda” intercettata dai suddetti punti d’acqua. Il metodo della diluizione puntuale (SPDM Single Point Dilution Method) utilizzato nella fattispecie, consiste nel monitorare, nel punto stesso di immissione, la diluizione di un tracciante (soluzione satura di NaCl) operata dai filetti fluidi in entrata nel piezometro; questa tecnica fornisce una stima diretta della velocità di filtrazione darcyana (vf) dell'acqua nel sottosuolo. La prova in campo è stata svolta con l’ausilio di n°3 sonde multiparametriche ad acquisizione automatica e continua, del tipo HYDROLABTM MiniSonde4a (Figura 7) , con la misurazione anche della conducibilità elettrica. Figura 7: Sonde multiparametriche utilizzate in campo
Lo step di acquisizione è stato impostato a 10 minuti e la registrazione nei piezometri è stata protratta per circa 4 giorni dopo il tracciamento impulsivo. La sonda è stata posizionata entro il tratto saturo e fessurato dei relativi piezometri. La soluzione tracciante è stata iniettata senza alterare significativamente il livello di falda: essa è costituita, nel caso specifico, da un volume di circa 10-15 litri di salamoia di cloruro di sodio alimentare disciolto in acqua, con valori iniziali di conducibilità elettrica iniziale di circa 50.000 microS/cm. Il diagramma interpretativo, con le curva di diluizione (ricostruibile dal plottaggio dei dati di conducibilità elettrica vs. tempo), è presente in allegato ALL04 fuori testo; dalla elaborazione delle curve sperimentali risultano i seguenti valori di velocità di filtrazione:
pag. 19 di 30 Sinergie geologiche per l'ambiente
36100 VICENZA - Contrà del Pozzetto, 4 -
+39.0444.321.168
543.641
www.sinergeo.it - info@sinergeo.it
nomefile committente località progetto titolo
\\Srv001\02_incarichi\763.12.21 - STUDIO - Service idrogeo - VR\05_definitive\01_rta\01_Relazione_idrogeologica\01_763_rel_03.doc codice rif.
Ferrari Arturo Pescantina – loc. Filissine - Vigneto Ferrari (VR) Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR) RELAZIONE TECNICA ED IDROGEOLOGICA (RTA01)
M19 M22 M23
data emiss. revisione
763.12.21 18.06.12 02
V = 3.5 E-08 m/s V = 8.5 E-08 m/s V = 1.8 E-07 m/s
Il piezometro M22, come si può notare dai grafici presenti in allegato, presenta un comportamento differente rispetto agli altri punti interessati dalla prova in parola. Il comportamento atteso, infatti, prevede una rapida diminuzione del valore di conducibilità elettrica nella fase iniziale, ed una successiva considerevole diminuzione della velocità. Tale variazione è rappresentata, nel grafico, dalle due diverse pendenze delle rette di interpolazione, di colore rispettivamente rosso e verde. In questo caso, tuttavia, la curva assume un andamento anomalo: il fatto è interpretabile ipotizzando in ogni caso un sistema a trasmissività molto bassa e con l’ipotesi di un contributo dato dall’anello drenante, che immagazzina il tracciante e poi lo rilascia durante la prova, fornendo un effetto “buffer”. Tale fenomeno è comunque spiegabile con la presenza di spiccate anisotropie del terreno incassante, che impediscono un’efficace diluizione della soluzione tracciante nell’intorno del piezometro. In linea generale i valori di velocità reale calcolati e relativi alla fase di diluizione di medio periodo (regr.lin_verde) evidenziano che in senso idrogeologico il flusso che si esplica all’interno di questi materiali alluvionali è praticamente trascurabile. Ancora una volta, per tramite del test sperimentale discusso, si conferma che il sistema geoidrologico in esame è assai discontinuo da punto a punto, cosicchè più che parlare di falda in senso stretto è opportuno riferirsi ad una saturazione del sottosuolo, favorita dalla presenza al letto di un acquitardo che tende a sostenere contribuiti idrici di percolazione.
3.6.
MONITORAGGIO DEI LIVELLI
In occasione dell’esecuzione della prova SPDM le sonde automatiche hanno anche acquisito i valori di livello (battente idraulico) presenti ai piezometri M19, M22, M23. Il risultato delle acquisizioni in parola è visibile nel grafico qui sotto riportato in allegato ALL05 Correlazione tra i regimi dei battenti idrici ai piezometri. Dal grafico risultante in ALL05 risulta che: 1.
ai piezometri aventi minimo battente tra i 0.2 m ed i 0.4 m (M19 ed M22) non si hanno repentine variazioni sul periodo, ma si evidenzia per il livello statico una tendenza leggera a diminuire nel tempo;
2.
al contrario al piezometro M23 appare evidente una diminuzione del livello di circa 1.3 m non correlabile agli andamenti degli altri due piezometri
3.
per confronto nel grafico è stato inserto il livello manualmente misurato al piezometro M20 che è sempre risultato essere secco
Oltre che alle misurazioni in continuo sopra descritte, durante le varie campagne di misura sono stata acquisite sperimentalmente le soggiacenza dell’acqua ad ogni piezometro disponibile. Nell’allegato ALL06 denominato Andamento dei livelli statici misurati ai piezometri, vengono riportate in forma graficata le letture acquisite nel periodo di indagine (e tabellate nel paragrafo 3.1). Dall’andamento dei relativi livelli si evince che alcuni piezometri (aventi battenti esigui) come l’M22, l’M19 e l’M21 hanno un andamento nel tempo piuttosto neutro.
pag. 20 di 30 Sinergie geologiche per l'ambiente
36100 VICENZA - Contrà del Pozzetto, 4 -
+39.0444.321.168
543.641
www.sinergeo.it - info@sinergeo.it
nomefile committente località progetto titolo
\\Srv001\02_incarichi\763.12.21 - STUDIO - Service idrogeo - VR\05_definitive\01_rta\01_Relazione_idrogeologica\01_763_rel_03.doc codice rif.
Ferrari Arturo Pescantina – loc. Filissine - Vigneto Ferrari (VR) Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR) RELAZIONE TECNICA ED IDROGEOLOGICA (RTA01)
data emiss. revisione
763.12.21 18.06.12 02
Al contrario i piezometri M23 ed M24 hanno evidenziato un andamento divergente, non attualmente correlabile né fra di loro, nè con l’M22, l’M19 e l’M21. Anche questi dati, che si differenziano molto dal comportamento omogeneo di una falda s.s., attestano che il sistema intercettato dai piezometri profondi circa 17-18 m è da classificarsi una saturazione sospesa e non un acquifero.
3.7.
PROVE DI PERMEABILITÀ
3.7.1.
SLUG TEST
Presso i n°6 piezometri accessibili M19, M20, M21, M22, M23, M24 sono state condotte prove di permeabilità in foro tipo slug test/infiltrometrie. Il test in parola consente di ricavare un valore puntuale di conducibilità idraulica rappresentativo di un intorno del piezometro dell’ordine di qualche decina di centimetri. Sostanzialmente la prova viene realizzata immettendo all’interno del piezometro un volume di acqua sufficiente a garantire un significativo aumento del livello di falda in foro; le successive variazioni di livello piezometrico fino al riassestamento alla quota di partenza vengono registrate da una sonda automatica di livello, preventivamente installata all’interno del piezometro. L’interpretazione analitica delle curve di ripristino, ovvero dell’abbassamento successivo alla sollecitazione idraulica indotta, permette quindi il calcolo del “k”. Per ottenere la definizione numerica del parametro è stato impiegato il software AQTESOLV, che è in grado di interpretare la curva dei dati sperimentali utilizzando diversi metodi analitici. I grafici di interpretazione sono riportati negli ALL05 Interpretazione slug test / bail test, mentre la tabella seguente (Figura 8) riassume i risultati numerici ottenuti, tutte le interpretazioni sono state effettuate secondo il metodo di Bouwer-Rice per acquiferi non confinati: Figura 8: Tabella riassuntiva slug test
SLUG TEST Piezometro M18 M19 M20 M21 M22 M23 M24
Permeabilità K [m/s] 1.31E-05 8.89E-06 5.63E-06 6.73E-06 1.28E-05 2.24E-06
pag. 21 di 30 Sinergie geologiche per l'ambiente
36100 VICENZA - Contrà del Pozzetto, 4 -
+39.0444.321.168
543.641
www.sinergeo.it - info@sinergeo.it
nomefile committente località progetto titolo
\\Srv001\02_incarichi\763.12.21 - STUDIO - Service idrogeo - VR\05_definitive\01_rta\01_Relazione_idrogeologica\01_763_rel_03.doc codice rif.
Ferrari Arturo Pescantina – loc. Filissine - Vigneto Ferrari (VR) Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR) RELAZIONE TECNICA ED IDROGEOLOGICA (RTA01)
data emiss. revisione
763.12.21 18.06.12 02
Dai risultati riportati in tabella risulta la presenza di una significativa differenza di permeabilità, che si configura con un intervallo di circa un ordine di grandezza tra i diversi punti. Per quanto riguarda il piezometro M20, la prova è stata effettuata con piezometro asciutto (come bail-test). L’interpretazione è stata perciò eseguita senza conoscere l’effettivo livello piezometrico nell’intorno del punto. Il dato di permeabilità fornito è stato ricavato ipotizzando un battente a quota pari a quella del fondo foro misurato; è tuttavia maggiore il grado di incertezza relativo a questo punto, potendo il valore variare con differenti ipotesi iniziali.
3.7.2.
INFILTROMETRIE
Accanto alle prove eseguite nei piezometri, sono state eseguite/si riporta l’interpretazione di n.2 prove di permeabilità eseguite sullo strato superficiale del suolo mediante un permeametro di diametro pari a 10 cm e infisso al suolo per una profondità di circa 30 cm. Misurando l’abbassamento del livello di carico idraulico nel tempo, si è potuto ricavare mediante interpolazione un valore di permeabilità del terreno, per quanto riguarda la parte più superficiale. I risultati, mostrati in allegato ALL08 Prova di permeabilità in foro, sono i seguenti: Prossimità del piezometro M18: Prossimità del piezometro M20:
K = 4.34 E-05 K = 7.07 E-06
pag. 22 di 30 Sinergie geologiche per l'ambiente
36100 VICENZA - Contrà del Pozzetto, 4 -
+39.0444.321.168
543.641
www.sinergeo.it - info@sinergeo.it
nomefile committente località progetto titolo
\\Srv001\02_incarichi\763.12.21 - STUDIO - Service idrogeo - VR\05_definitive\01_rta\01_Relazione_idrogeologica\01_763_rel_03.doc codice rif.
Ferrari Arturo Pescantina – loc. Filissine - Vigneto Ferrari (VR) Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR) RELAZIONE TECNICA ED IDROGEOLOGICA (RTA01)
4.
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
4.1.
MODELLO CONCETTUALE PREGRESSO DEL SITO (MCS)
data emiss. revisione
763.12.21 18.06.12 02
Traendo spunto dalla proposta del Progetto di Bonifica Studio Dell’Acqua & Associati si evudenzia quanto segue sul merito del MCS pregresso: … omissis … “Le conclusioni delle attività svolte dal Comitato, dal punto di vista delle potenziali fonti di contaminazione presenti nell'area, riportano che tali fonti possono essere molteplici e sostanzialmente riconducibili a quattro: a. fonti diffuse a monte della discarica di Ca' Filissine; b. discarica di Ca' Filissine; c. vecchio deposito di rifiuti al di sotto del Vigneto Ferrari; d. impianto viticolo del Vigneto Ferrari. Tuttavia, già in quella sede progettuale, è stato segnalato che la base di questo deposito incontrollato di rifiuti, identificato appunto nell’area del vigneto, segue un andamento che, iniziando lungo una linea grossomodo parallela al confine dell’attuale discarica di Cà Filissine e distante da questo circa 15 m, va approfondendosi in direzione Sud Est, fino a raggiungere la massima profondità di 16,2 m in corrispondenza del piezometro M23, ubicato al confine tra il fondo “Vigneto Ferrari” ed il fondo ubicato immediatamente ad est, e proseguendo poi nello stesso fondo, come segnalato dal piezometro M24.” … omissis… I campioni di terreno sottostante il rifiuto (M23 20.0-40.0;S33 19.0-21.0) mostrano invece concentrazioni che rispettano la col.A della tabella 1 all.5 alla parte IV del D.Lgs. n.152/06. E’ doveroso far notare che i due campioni mostrano uno sfioramento rispetto alla colonna A per quanto riguarda lo Stagno. Infatti il limite previsto da normativa per lo Stagno è di 1 mg/kg, mentre i risultati per i campioni prelevati sono i seguenti: Campione Sn (mg/kg) M23 3.0 S33 2.0 A tal proposito si ricorda la pubblicazione ARPAV relativa ad i valori di fondo dei metalli e metalloidi del 2010, che riferisce suoi valori di fondo per le varie unità deposizionali. A seguire (Figura 9) si allegano due immagini tratte dal lavoro in parola. In particolare la mappa delle unità deposizionali (Pescantina ricade nell’unità A) e la tabella con i valori di fondo indicati. Per l’area di Pescantina (unità A) ARPAV indica come valore di fondo per il parametro Sn pari a 3.7 mg/kg.
pag. 23 di 30 Sinergie geologiche per l'ambiente
36100 VICENZA - Contrà del Pozzetto, 4 -
+39.0444.321.168
543.641
www.sinergeo.it - info@sinergeo.it
nomefile committente località progetto titolo
\\Srv001\02_incarichi\763.12.21 - STUDIO - Service idrogeo - VR\05_definitive\01_rta\01_Relazione_idrogeologica\01_763_rel_03.doc codice rif.
Ferrari Arturo Pescantina – loc. Filissine - Vigneto Ferrari (VR) Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR) RELAZIONE TECNICA ED IDROGEOLOGICA (RTA01)
data emiss. revisione
763.12.21 18.06.12 02
Figura 9: Mappa delle unità deposizionali (ARPAV)
Figura 10: Tabella con i valori di fondo (ARPAV)
Dalle attività peritali dei CTU Cozzupoli e Vergnano - Procura della Repubblica – Verona 2006 si viene a conoscenza di quanto segue : … omissis …
pag. 24 di 30 Sinergie geologiche per l'ambiente
36100 VICENZA - Contrà del Pozzetto, 4 -
+39.0444.321.168
543.641
www.sinergeo.it - info@sinergeo.it
nomefile committente località progetto titolo
\\Srv001\02_incarichi\763.12.21 - STUDIO - Service idrogeo - VR\05_definitive\01_rta\01_Relazione_idrogeologica\01_763_rel_03.doc codice rif.
Ferrari Arturo Pescantina – loc. Filissine - Vigneto Ferrari (VR) Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR) RELAZIONE TECNICA ED IDROGEOLOGICA (RTA01)
data emiss. revisione
763.12.21 18.06.12 02
“E' stata chiarita la posizione reciproca del piezometro M7 e del Vigneto Ferrari rispetto alla direzione di flusso: M7 è a monte del Vigneto Ferrari. La falda sospesa, quando pure si dovesse formare, avrebbe un regime del tutto effimero dipendente dalle piogge e dalle irrigazioni, mentre la contaminazione in M7 è sempre presente con concentrazioni variabili, ma sempre elevate. Anche se questa falda dovesse portare verso monte l'inquinante (ma bisognerebbe ammettere un gradiente verso monte), cioè verso il piezometro M7, non si capisce poi come l'inquinante possa entrare in falda in corrispondenza del piezometro M7, dato che esiste tra 19 e 21 m di profondità un livello argilloso impermeabile e il piezometro è cementato (per 4 m) proprio in corrispondenza di questo tratto. Ma soprattutto, i sondaggi da noi effettuati nel Vigneto Ferrari, più avanti descritti, hanno dimostrato l'assenza di percolato. … omissis … Non sono stati individuati livelli argillosi né falde sospese. … omissis… A fine perforazione, i due sondaggi sono stati attrezzati a piezometro per verificare se poteva filtrare liquido dai rifiuti. I successivi controlli non hanno mai riscontrato presenza di liquidi (confrontare i verbali di sopralluogo del 28/12/2006 e del 17/01 /2007). Per tutte queste ragioni, escludiamo che la causa della contaminazione della falda possa dipendere dal 'Vigneto Ferrari". Nel caso di forti precipitazioni o d'irrigazioni si può tutto al più ipotizzare un contributo inquinante dei rifiuti dell'ex cava sulla falda, dopo che questa è già stata contaminata dalla discarica. Ma, anche questa ipotesi non trova riscontri sperimentali. Il vigneto Ferrari si trova, infatti, a monte e vicino al piezometro M10, che dovrebbe essere contaminato da questo apporto, cosa che non si verifica”.
4.2.
AGGIORNAMENTO DEL MCS
I livelli piezometrici misurati durante le attività di indagine confermano la presenza di una falda principale di tipo freatico alla profondità di circa 58 m da b.p.: tale circolazione è alloggiata nelle ghiaie ed afferisce ad un acquifero non confinato. Nei piezometri superficiali sono stati rilevati livelli di acqua di spessore variabile ed anomalo: i battenti idrici rilevati nel corso delle sessioni di misura stanno fra lo 0.0 (zero) e 2.58 m di spessore, fino ad una profondità massima di circa 18 m dal p.c. circa. Sotto il profilo dell’andamento dei deflussi sotterranei non è stato possibile ricostruire la morfologia della tavola d’acqua sospesa presso i piezometri disponibili perché le misure non paiono correlabili fra di loro: al centro della zona indagata vi è peraltro un piezometro privo di acqua. Il piezometro M20 è sempre risultato asciutto nel periodo considerato anche se il periodo si colloca a valle di precipitazioni (dati ARPAV). La distribuzione delle soggiacenze appare disomogenea sia nello spazio (con acqua non presente in tutti i piezometri e con spessori molto variabili), che nel tempo (con andamenti dei livelli di acqua talora divergenti e non concordanti). Alcuni pozzi come l’M19 ed M22 hanno evidenziato una spiccata incapacità produttiva, con svuotamenti rapidi del battente saturo disponibile anche a fronte di portate molto basse (0.01 e 0.02 l/s). I piezometri hanno inoltre evidenziato una elevata inerzia rispetto al recupero del livello statico iniziale, evidenziando anche sotto questo profilo una limitata ricarica ovvero una modestissima attitudine al ripristino della condizioni piezometrica iniziale.
pag. 25 di 30 Sinergie geologiche per l'ambiente
36100 VICENZA - Contrà del Pozzetto, 4 -
+39.0444.321.168
543.641
www.sinergeo.it - info@sinergeo.it
nomefile committente località progetto titolo
\\Srv001\02_incarichi\763.12.21 - STUDIO - Service idrogeo - VR\05_definitive\01_rta\01_Relazione_idrogeologica\01_763_rel_03.doc codice rif.
data emiss. revisione
Ferrari Arturo Pescantina – loc. Filissine - Vigneto Ferrari (VR) Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR) RELAZIONE TECNICA ED IDROGEOLOGICA (RTA01)
763.12.21 18.06.12 02
Il piezometro M23 ha mostrato in condizioni di CRT un iniziale debole pendenza negativa della curva di pompaggio, che dopo breve tempo ha portato ad una elevata variazione del gradiente in foro, che, in breve tempo, ha causato il completo prosciugamento del piezometro. Le curve di abbassamento durante i pompaggi al M22 ed M23 hanno evidenziato delle variabili di comportamento nella curva di abbassamento compatibili con il “barrier boundary” (limite orizzontale impermeabile), intercettato radialmente durante il pompaggio, il quale giustifica19 il prosciugamento dei piezometri in parola. Durante le prove di pompaggio non si sono evidenziate interferenze di livello tra i piezometri monitorati. I valori rilevati con le sonde multiparametriche ai piezometri indagati hanno evidenziato valori differenti di pH, conducibilità elettrica, OD ed ORP differenti. In particolare il parametro conducibilità elettrica risulta essere più elevato al piezometro M19 (lato discarica). Le infiltrometrie superficiali nei pressi dei piezometri M18 ed M20 hanno restituito rispettivamente valori molto variabili di K = 4 E-05 e K = 7 E-06. Gli slug test/bail test ai piezometri hanno restituito valori di K variabili da 1 E-05 a 2 E-06 m/s. Le velocità di filtrazione calcolate dalle prove SPDM in foro hanno rilevato messo in luce velocità di filtrazione (ai filtri dei piezometri indagati) bassissime, ricomprese tra i 3 E-08 e 1 E-07 m/s. Le prove di pompaggio hanno rilevato valori di K tra 1 E-04 e 2 E-05 m/s. I dati idrogeologici calcolati indicano nel loro insieme la presenza di una struttura geologica assai discontinua, anisotropa e disomogenea. L’assetto parametrico del sottosuolo condiziona il regime di filtrazione verticale di acque piovane ed irrigue: l’acquitardo basale favorisce la persistenza sul transitorio di battenti idrici anomali, sospesi e contraddistinti per tutto quanto sopra da caratteri tutt’altro che unitari, come invece accade in una falda idrica sotterranea. Non emergono correlazioni spaziali rilevanti fra i valori rilevati, che, al contrario, manifestano anche per via idrogeologica ed idrochimica una distribuzione disparata, incoerente e poco consona ad individuare strutture acquifere in senso stretto soprattutto in un areale così limitato. Il quadro informativo sperimentale, acquisito per tramite di prove in sito e misure inedite, attesta che il sistema poroso intercettato dai piezometri profondi circa 17-18 m è da classificarsi una saturazione sospesa e non un acquifero s.s. In aggiunta a tutto quanto descritto i dati sperimentali acquisiti confermano che nel caso di specie non si verificano le condizioni tecniche di cui al riferimento normativo vigente per poter considerare una presenza di acqua sotterranea come “falda sotterranea” a tutti gli effetti, ovvero anche nell’accezione tecnica della giurisprudenza. In particolare per il sistema indagato mancano nel modo più assoluto gli elementi di “permeabilità sufficiente da consentire un flusso significativo di acque sotterranee o l'estrazione di quantità significative di acque sotterranee”. Alla medesima stregua ci si differenzia largamente dalla circostanza di “acque circolanti nell'acquifero e caratterizzate da movimento e presenza continua e permanente”, come al contrario accade per il sistema freatico principale. Peraltro sul merito di questa unità idrogoelogica, sussistono riferimenti bibliografici molteplici che avvalorano la presenza di un acquifero di tipo freatico di potenza e trasmissività elevate. 19
cfr. curve Standard di Guido Chiesa (Acque sotterranee 1994) e Analysis and Evalutation of Pumping Test Data – Kruseman & Ridder 1991.
pag. 26 di 30 Sinergie geologiche per l'ambiente
36100 VICENZA - Contrà del Pozzetto, 4 -
+39.0444.321.168
543.641
www.sinergeo.it - info@sinergeo.it
nomefile committente località progetto titolo
\\Srv001\02_incarichi\763.12.21 - STUDIO - Service idrogeo - VR\05_definitive\01_rta\01_Relazione_idrogeologica\01_763_rel_03.doc codice rif.
Ferrari Arturo Pescantina – loc. Filissine - Vigneto Ferrari (VR) Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR) RELAZIONE TECNICA ED IDROGEOLOGICA (RTA01)
data emiss. revisione
763.12.21 18.06.12 02
In proposito si riporta breve estratto dal PDCA elaborato dallo studio Dall’Acqua: … omissis … In base ai rilievi effettuati, alle stratigrafie di sondaggio ed alle indagini geotecniche consultate, è possibile descrivere il quadro stratigrafico, così costituito (successione naturale) dall’alto verso il basso da: … 4,0/18,0 – 70/80 m: ghiaia eterometrica e ciottoli poligenici in matrice sabbiosa fine, più o meno abbondante, spesso cementata in strati conglomeratici a supporto granulare con cemento carbonatico. A tratti livelli a matrice sabbiosa prevalente. Rari livelli limoso-argillosi intercalati, discontinui e di esiguo spessore (0,1 – 1,0 m). L’assetto idrogeologico dell’area comprende 2 acquiferi con rilevante continuità. Il più profondo è un acquifero di tipo artesiano il cui tetto, ubicato a profondità superiori ai 76 m, è costituito da un livello argilloso potente circa 6 m con elevata continuità laterale. Più a valle questo acquifero, sfruttato ad uso idropotabile, va ad alimentare l’acquifero dell’alta pianura. Il secondo, più superficiale20, è un acquifero di tipo freatico che poggia sul medesimo livello argilloso. Il livello di falda soggiace circa 53 m dal piano campagna e non viene sfruttato a fini idropotabili a causa della scarsa qualità delle sue acque. … Nel territorio di Pescantina l’assetto idrogeologico è così descrivibile: una falda freatica indifferenziata contenuta all’interno del materasso alluvionale ghiaioso-sabbioso con livelli limoso - argillosi delle conoidi fluvioglaciali e fluviali rissiane, caratterizzato da permeabilità per porosità primaria con valori variabili tra 1 x 10-4 e 1 x 10-3 m/s. … Le stratigrafie ottenute nel corso delle terebrazioni per la realizzazione della rete piezometrica hanno confermato che la successione stratigrafica dei primi ottanta metri è costituita da ghiaie sabbiose con ciottoli, poggianti su un livello continuo di argille limose che costituiscono la base dell’acquifero. I materiali sedimentari, la cui percentuale granulometrica relativa oscilla negli intervalli delle ghiaie e delle sabbie, presentano una stratificazione abbastanza regolare, secondo piani sub orizzontali. Intercalati si individuano livelli discontinui e lenticolari di depositi alluvionali limo-argillosi a bassa permeabilità. … Le più modeste intercalazioni limo-argillose individuate nel materasso ghiaioso soprastante, in occasioni di forte piovosità e in corrispondenza dei momenti di irrigazione, determinano la formazione i esigui acquiferi di scarsa importanza, quale quello individuato nel fondo “Vigneto Ferrari”. Si tratta quindi di una falda freatica di elevato spessore (circa 20 m lo spessore saturo) che più a valle andrà ad alimentare l’Acquifero dell’Alta Pianura Veronese propriamente detto. … Da tutti i dati disponibili relativi alla falda freatica principale, emerge, per confronto con i dati acquisiti con le presenti ricerche, una netta diversificazione tra i due ambiti. Uno di essi, si tiene a ribadirlo, è la falda freatica principale di Pescantina; l’altro coincide invece con l’orizzonte studiato con le prove sperimentali sopra descritte entro il terreno del Sig. Ferrari e fino ad una profondità massima di circa 18 m dal p.c.. La velocità della falda freatica “principale” è stata stimata21 in 0.003 m/s, risultando nettamente differente e molto superiore il flusso idrogeologico rispetto a quanto accade per le acque di saturazione presenti entro i primi 18 m di profondità dal p.c.
20 21
si tratta della falda freatica principale in argomento Cozzupoli e Vergnano e Rebonato 2006
pag. 27 di 30 Sinergie geologiche per l'ambiente
36100 VICENZA - Contrà del Pozzetto, 4 -
+39.0444.321.168
543.641
www.sinergeo.it - info@sinergeo.it
nomefile committente località progetto titolo
\\Srv001\02_incarichi\763.12.21 - STUDIO - Service idrogeo - VR\05_definitive\01_rta\01_Relazione_idrogeologica\01_763_rel_03.doc codice rif.
Ferrari Arturo Pescantina – loc. Filissine - Vigneto Ferrari (VR) Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR) RELAZIONE TECNICA ED IDROGEOLOGICA (RTA01)
763.12.21 18.06.12 02
data emiss. revisione
Assumendo una porosità efficace di circa il 20 % la velocità reale annua è pertanto indicata oltre i 200 m/anno: le prove sperimentali relative alla litozona superficiale consentono al contrario di calcolare una velocità effettiva di 3-4 ordini di grandezza inferiori, che di fatto stabilisce quasi condizioni di ristagno e non di flusso. Egualmente tutti i confronti che si possono instaurare fra le permeabilità e gli altri parametri sito specifici indicano in modo assolutamente concorde e convergente che i due ambiti di analisi sono assai differenziati: in particolare i valori assoluti che compongono il quadro parametrico di cui all’orizzonte ricompreso entro i primi 18 m di profondità dal p.c. attestano che deve essere trascurabile il contributo alimentante ovvero l’impatto idraulico del terreno del Sig. Ferrari nei confronti della falda freatica sottostante. Per quanto di competenza ed a fronte delle attività espletate presso il Vigneto Ferrari si ritiene che localmente non si possa tecnicamente parlare di acquifero ovvero di falda22 sotterranea sospesa, trattandosi piuttosto di condizioni di saturazione effimere o comunque transitorie, favorite dalla presenza di una differenziazione geotecnica basale ma del tutto priva di quelle peculiarità geometriche, parametriche e, non ultimo, dei meccanismi di ricarica naturale e di produttività significativa che individuano in modo univoco idrostrutture sotterranee come risorse di rilevanza e interesse pubblico in senso stretto.
22
Dr. Geol. Andrea Sottani
Dr. Geol. Nicola De Zorzi
Dottore di Ricerca in Geologia Applicata
Geologo APC Certificato
al netto della falda principale profonda
pag. 28 di 30 Sinergie geologiche per l'ambiente
36100 VICENZA - Contrà del Pozzetto, 4 -
+39.0444.321.168
543.641
www.sinergeo.it - info@sinergeo.it
nomefile committente località progetto titolo
\\Srv001\02_incarichi\763.12.21 - STUDIO - Service idrogeo - VR\05_definitive\01_rta\01_Relazione_idrogeologica\01_763_rel_03.doc codice rif.
Ferrari Arturo Pescantina – loc. Filissine - Vigneto Ferrari (VR) Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR) RELAZIONE TECNICA ED IDROGEOLOGICA (RTA01)
data emiss. revisione
763.12.21 18.06.12 02
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
ACCORSI A. ANTONELLI R. BANDINI M. FERRARI A. MARCHESINI M. SAURO U. SORBINI L. ZAMBRANO R. ZAMPIERI D. ZORZIN R., 1993 - Geologia idrogeologia e qualità dei principali acquiferi veronesi - Memorie del Museo civico di storia naturale di Verona, sez. Scienze della Terra; ANTONELLI R., 1989 - Stato delle conoscenze sui rapporti tra il fiume Adige e le falde idriche dell’alta pianura veronese. Nuove prospettive di ricerca. Atti del Conv. “Il fiume Adige”, pp.123-133, Verona; ANTONELLI R., DAL PRA’ A., 1974 - Alcune caratteristiche del sottosuolo nella pianura veronese in relazione alla possibilità di smaltimento di acque bianche per dispersione. Atti Ist. Veneto Sc. Lett. Arti, v. 132, pp.205-229, Venezia; ANTONELLI R., STEFANINI S., 1982 - Nuovi contributi idrogeologici ed idrochimici sugli acquiferi dell’alta pianura veronese. Mem. Sc. Geol., v.35, pp. 35-67, Roma; BOSELLINI A. CARRARO F. CORSI M. DE VECCHI GP. GATTO G.O. MALARODA R. STURANI C. UNGARO S. ZANETTIN B., 1967 - Note illustrative della carta geologica d'Italia: foglio 49 (Verona) – Servizio Geologico d’Italia, Roma; BUTLER J. J., 1998, The design, performance and analysis of slug tests DAL PRA’ A., ANTONELLI R., 1977 - Ricerche idrogeologiche e litostratigrafiche nell’alta pianura alluvionale del Fiume Adige. Quad. Ist. Ric. sulle Acque, v.34 (5), pp.107-123, Roma; DAL PRA’ A., DE ROSSI P. - Carta idrogeologica dell’alta pianura dell’Adige. SELCA, Firenze; DAL PRA’ A., DE ROSSI P., FURLAN F., SILIOTTI A., ZANGHERI P., 1991 - Il regime delle acque sotterranee nell’alta pianura veronese. Mem. Sc. Geol., v.43, pp.155-183, Padova; DAL PRA’ A., DE ROSSI P., SILIOTTI A., SOTTANI A., 1997 - Carta idrogeologica dell’alta pianura veronese orientale. SELCA, Firenze; DE ROSSI P., 1999 – Situazione geologica e idrogeologica nella zona di accumulo di scorie di acciaieria – primi risultati della ricerca, Verona, Inedito; DE ZANCHE V., SORBINI L., SPAGNA V., 1977 – Geologia del territorio del Comune di Verona – Memorie del Museo civico di storia naturale di Verona; FABBRI P., SOTTANI A. 1996 - Geostatistica in idrogeologia: la carta freatimetrica della pianura orientale di Verona. Atti V Workshop Informatica Applicata alle Scienze della Terra, San Sepolcro; FETTER C.W. 1999 – Contaminant Hydrogeology second etiction; SEMENZA E., 1969 - Condizioni idrogeologiche della provincia di Verona - Atti 1° Convegno Nazionale di Studi sui problemi di Geologia Applicata 6 Febbraio 1969 – ANGI SORBINI L. ACCORSI C.A. FORLANI L. GANDINI F. MENEGHEL M. RIGONI A. SOMMARUGA M., 1984 - Geologia e geomorfologia di una porzione della pianura a sud-est di Verona - Memorie del Museo civico di storia naturale di Verona; SORBINI L. et. al., 1984 - Carta idrogeologica di una porzione di pianura a sud-est di Verona - Memorie del Museo civico di storia naturale di Verona – II.a serie N.2; SORBINI L., ZORZIN R., 1989 - Paleoidrografia della pianura circostante il Fiume Adige – Atti del Convegno “Il fiume Adige”; Atti Convegno "Il Fiume Adige" 1989 - Paleoidrografia della pianura circostante il Fiume Adige;
pag. 29 di 30 Sinergie geologiche per l'ambiente
36100 VICENZA - Contrà del Pozzetto, 4 -
+39.0444.321.168
543.641
www.sinergeo.it - info@sinergeo.it
nomefile committente località progetto titolo
• • •
\\Srv001\02_incarichi\763.12.21 - STUDIO - Service idrogeo - VR\05_definitive\01_rta\01_Relazione_idrogeologica\01_763_rel_03.doc codice rif.
data emiss. revisione
Ferrari Arturo Pescantina – loc. Filissine - Vigneto Ferrari (VR) Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR) RELAZIONE TECNICA ED IDROGEOLOGICA (RTA01)
763.12.21 18.06.12 02
Atti Convegno "Il Fiume Adige" 1989 - Stato delle conoscenze sui rapporti tra il fiume Adige e le falde idriche dell'alta pianura veronese. Nuove prospettive di ricerca; Atti Convegno "Il Fiume Adige" 1989 - Rapporti Adige-falde idriche nel basso trentino; Atti Convegno "Il Fiume Adige" 1989 - Caratteristiche igenico-sanitarie delle acque dell'Adige: aspetti chimici;
ELENCO ALLEGATI FUORI TESTO 01. 02. 03. 04. 05. 06. 07. 08.
Inquadramento geografco Battenti idrici ai piezometri durante i pompaggi/spurghi Pumping test Test SPDM (diluizione puntuale) Correlazione tra i regimi dei battenti idrici ai piezometri Andamento dei livelli statici misurati ai piezometri Slug test Prove di permeabilità in foro
pag. 30 di 30 Sinergie geologiche per l'ambiente
36100 VICENZA - Contrà del Pozzetto, 4 -
+39.0444.321.168
543.641
www.sinergeo.it - info@sinergeo.it
nomefile committente località progetto titolo
\\Srv001\02_incarichi\763.12.21 - STUDIO - Service idrogeo - VR\05_definitive\01_rta\01_Relazione_idrogeologica\01_763_rel_02.doc codice rif.
Ferrari Arturo Pescantina – loc. Filissine - Vigneto Ferrari (VR) Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR) RELAZIONE TECNICA ED IDROGEOLOGICA (RTA01)
data emiss. revisione
763.12.21 18.06.12 02
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
ACCORSI A. ANTONELLI R. BANDINI M. FERRARI A. MARCHESINI M. SAURO U. SORBINI L. ZAMBRANO R. ZAMPIERI D. ZORZIN R., 1993 - Geologia idrogeologia e qualità dei principali acquiferi veronesi - Memorie del Museo civico di storia naturale di Verona, sez. Scienze della Terra; ANTONELLI R., 1989 - Stato delle conoscenze sui rapporti tra il fiume Adige e le falde idriche dell’alta pianura veronese. Nuove prospettive di ricerca. Atti del Conv. “Il fiume Adige”, pp.123-133, Verona; ANTONELLI R., DAL PRA’ A., 1974 - Alcune caratteristiche del sottosuolo nella pianura veronese in relazione alla possibilità di smaltimento di acque bianche per dispersione. Atti Ist. Veneto Sc. Lett. Arti, v. 132, pp.205-229, Venezia; ANTONELLI R., STEFANINI S., 1982 - Nuovi contributi idrogeologici ed idrochimici sugli acquiferi dell’alta pianura veronese. Mem. Sc. Geol., v.35, pp. 35-67, Roma; BOSELLINI A. CARRARO F. CORSI M. DE VECCHI GP. GATTO G.O. MALARODA R. STURANI C. UNGARO S. ZANETTIN B., 1967 - Note illustrative della carta geologica d'Italia: foglio 49 (Verona) – Servizio Geologico d’Italia, Roma; BUTLER J. J., 1998, The design, performance and analysis of slug tests DAL PRA’ A., ANTONELLI R., 1977 - Ricerche idrogeologiche e litostratigrafiche nell’alta pianura alluvionale del Fiume Adige. Quad. Ist. Ric. sulle Acque, v.34 (5), pp.107-123, Roma; DAL PRA’ A., DE ROSSI P. - Carta idrogeologica dell’alta pianura dell’Adige. SELCA, Firenze; DAL PRA’ A., DE ROSSI P., FURLAN F., SILIOTTI A., ZANGHERI P., 1991 - Il regime delle acque sotterranee nell’alta pianura veronese. Mem. Sc. Geol., v.43, pp.155-183, Padova; DAL PRA’ A., DE ROSSI P., SILIOTTI A., SOTTANI A., 1997 - Carta idrogeologica dell’alta pianura veronese orientale. SELCA, Firenze; DE ROSSI P., 1999 – Situazione geologica e idrogeologica nella zona di accumulo di scorie di acciaieria – primi risultati della ricerca, Verona, Inedito; DE ZANCHE V., SORBINI L., SPAGNA V., 1977 – Geologia del territorio del Comune di Verona – Memorie del Museo civico di storia naturale di Verona; FABBRI P., SOTTANI A. 1996 - Geostatistica in idrogeologia: la carta freatimetrica della pianura orientale di Verona. Atti V Workshop Informatica Applicata alle Scienze della Terra, San Sepolcro; FETTER C.W. 1999 – Contaminant Hydrogeology second etiction; SEMENZA E., 1969 - Condizioni idrogeologiche della provincia di Verona - Atti 1° Convegno Nazionale di Studi sui problemi di Geologia Applicata 6 Febbraio 1969 – ANGI SORBINI L. ACCORSI C.A. FORLANI L. GANDINI F. MENEGHEL M. RIGONI A. SOMMARUGA M., 1984 - Geologia e geomorfologia di una porzione della pianura a sud-est di Verona - Memorie del Museo civico di storia naturale di Verona; SORBINI L. et. al., 1984 - Carta idrogeologica di una porzione di pianura a sud-est di Verona - Memorie del Museo civico di storia naturale di Verona – II.a serie N.2; SORBINI L., ZORZIN R., 1989 - Paleoidrografia della pianura circostante il Fiume Adige – Atti del Convegno “Il fiume Adige”; Atti Convegno "Il Fiume Adige" 1989 - Paleoidrografia della pianura circostante il Fiume Adige;
pag. 28 di 29 Sinergie geologiche per l'ambiente
36100 VICENZA - Contrà del Pozzetto, 4 -
+39.0444.321.168
543.641
www.sinergeo.it - info@sinergeo.it
nomefile committente località progetto titolo
• • •
\\Srv001\02_incarichi\763.12.21 - STUDIO - Service idrogeo - VR\05_definitive\01_rta\01_Relazione_idrogeologica\01_763_rel_02.doc codice rif.
data emiss. revisione
Ferrari Arturo Pescantina – loc. Filissine - Vigneto Ferrari (VR) Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un’area agricola in Comune di Pescantina (VR) RELAZIONE TECNICA ED IDROGEOLOGICA (RTA01)
763.12.21 18.06.12 02
Atti Convegno "Il Fiume Adige" 1989 - Stato delle conoscenze sui rapporti tra il fiume Adige e le falde idriche dell'alta pianura veronese. Nuove prospettive di ricerca; Atti Convegno "Il Fiume Adige" 1989 - Rapporti Adige-falde idriche nel basso trentino; Atti Convegno "Il Fiume Adige" 1989 - Caratteristiche igenico-sanitarie delle acque dell'Adige: aspetti chimici;
ELENCO ALLEGATI FUORI TESTO 01. 02. 03. 04. 05. 06. 07. 08.
Inquadramento geografco Battenti idrici ai piezometri durante i pompaggi/spurghi Pumping test Test SPDM (diluizione puntuale) Correlazione tra i regimi dei battenti idrici ai piezometri Andamento dei livelli statici misurati ai piezometri Slug test Prove di permeabilità in foro
pag. 29 di 29 Sinergie geologiche per l'ambiente
36100 VICENZA - Contrà del Pozzetto, 4 -
+39.0444.321.168
543.641
www.sinergeo.it - info@sinergeo.it
ALLEGATI TECNICI
Sinergie geologiche per l'ambiente
N W
N W
E
E S
S
scala 1:50000
N
106.6
112.2
W
124.4
E S
111.4
106.4 131 110.8 75.8
130
121.9
105.2
121.5
65.6 110.5 115.2
100
DISCARICA FILISSINE
91.3
117.94
69.0 75
111.8 87.4 114.68
113.6
109.5
110.4
116.34 116.71
FILISSINE
121.57 116.95 114.79
109.9 113.78
111.3 113.1
108.2
1.57119.35
108.6
109.8
108.7
scala 1:5000 ESTRATTI CARTOGRAFICI - Scala 1:50.000: Foglio n. 123 Verona Ovest - Scala 1:10.000: CTR Sezioni n. 123070 Sant'Ambrogio di Valpollicella e n. 123011 Bussolengo
scala 1:10000
- Scala 1:5.000: CTR Elemento n. 123073 Ospedaletto
nomefile
data
inquadramento_3in1.apr
revisione
13.06.12
00
titolo
Indagini idrogeologiche ed ambientali integrative presso un'area agricola in Comune di Pescantina (VR)
Inquadramento geografico progetto
763.12.21
cliente/localitĂ
Ferrari Arturo - Pescantina
allegato n.
01
SITO AGRICOLO FERRARI - PESCANTINA (VR) Sinergie geologiche per l'ambiente
BATTENTI IDRICI AI PIEZOMETRI DURANTE I POMPAGGI/SPURGHI Piezometri M19 M22 M23 (unici con presenza idrica) ed M20 (Secco) Periodo di monitoraggio: 25.05.2012 3 M22
SPURGO
2.8
M23
REC CRT
2.6
M19
REC
2.4 2.2
Battente idrico in m
2 1.8 1.6 1.4 1.2
Utilizzo di un bailer
1
SPURGO REC
0.8 0.6
SPURGO REC
0.4 0.2 0 0
2000
4000
6000
8000
10000
12000
14000
Tempo progressivo in secondi 0.4
Portata in l/s
Pompa in M23
Pompa in M22
Pompa in M19
Pompa in M23 (CRT)
Q in l/s
0.3 0.2 0.1 0 0
2000
4000
6000
8000
10000
12000
14000
Tempo progressivo in secondi ALL02
PUMPING TEST
Sinergie geologiche per l'ambiente
Allegato n. 03
pumping test analysis - recovery BOUWER-RICE's method
Date: 25.05.12
Page 1
Project: 763.12.21
Slug Test No. 02 M22
0
0
50
100
150
200
10
-1
h/h0
10
-2
10
-3
10
M22
Hydraulic conductivity [m/s]: 5.95 x 10
-5
t [s] 250
300
350
400
450
500
pumping test analysis - recovery BOUWER-RICE's method
Date: 25.05.12
Page 1
Project: 763.12.21
Slug Test No. 01 M19
0
0
70
140
210
280
10
-1
h/h0
10
-2
10
-3
10
M19
Hydraulic conductivity [m/s]: 2.53 x 10
-5
t [s] 350
420
490
560
630
700
pumping test analysis - recovery BOUWER-RICE's method
Date: 25.05.12
Page 1
Project: 763.12.21
Slug Test No. 03 M23
0
0
10
19
29
39
h/h0
10
-1
10
-2
10
M23
Hydraulic conductivity [m/s]: 1.49 x 10
-4
t [s] 49
58
68
78
87
97
TEST SPDM Diluizione puntuale
Sinergie geologiche per l'ambiente
Allegato n. 04
Test SPDM (Single Point Diluition Method) - Determinazione della velocità di filtrazione dell'acquifero al piezometro M19 Tempo (s)
) (ppm=mg/l): variazioni dopo l'in
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 230 240 250 260 270 280 290 300 310 320 330 340 350 360 370 380 390 400 410 420 430 440 450 460 470 480 490 500 510 520 530 540 550 560 570 580 590 600 610
0 600 1200 1800 2400 3000 3600 4200 4800 5400 6000 6600 7200 7800 8400 9000 9600 10200 10800 11400 12000 12600 13200 13800 14400 15000 15600 16200 16800 17400 18000 18600 19200 19800 20400 21000 21600 22200 22800 23400 24000 24600 25200 25800 26400 27000 27600 28200 28800 29400 30000 30600 31200 31800 32400 33000 33600 34200 34800 35400 36000 36600
8141 8110 7982 7948 7994 7959 7982 7884 7557 7160 7004 6734 7051 6881 6851 7040 6496 6421 6341 6294 6227 6154 6126 6071 6033 5969 5934 5902 5868 5864 5857 5825 5804 5799 5780 5769 5749 5744 5731 5716 5708 5699 5692 5686 5668 5650 5640 5626 5607 5605 5600 5592 5571 5552 5523 5482 5423 5422 5393 5365 5355 5342
Conducibilità el.
C/Co 1.000 0.996 0.980 0.976 0.982 0.978 0.980 0.968 0.928 0.879 0.860 0.827 0.866 0.845 0.842 0.865 0.798 0.789 0.779 0.773 0.765 0.756 0.752 0.746 0.741 0.733 0.729 0.725 0.721 0.720 0.719 0.716 0.713 0.712 0.710 0.709 0.706 0.706 0.704 0.702 0.701 0.700 0.699 0.698 0.696 0.694 0.693 0.691 0.689 0.688 0.688 0.687 0.684 0.682 0.678 0.673 0.666 0.666 0.662 0.659 0.658 0.656
ln C/Co 0.000 -0.004 -0.020 -0.024 -0.018 -0.023 -0.020 -0.032 -0.074 -0.128 -0.150 -0.190 -0.144 -0.168 -0.173 -0.145 -0.226 -0.237 -0.250 -0.257 -0.268 -0.280 -0.284 -0.293 -0.300 -0.310 -0.316 -0.322 -0.327 -0.328 -0.329 -0.335 -0.338 -0.339 -0.343 -0.344 -0.348 -0.349 -0.351 -0.354 -0.355 -0.357 -0.358 -0.359 -0.362 -0.365 -0.367 -0.370 -0.373 -0.373 -0.374 -0.376 -0.379 -0.383 -0.388 -0.395 -0.406 -0.406 -0.412 -0.417 -0.419 -0.421
9000
0.0
va
-0.1 -0.2
lnC/Co
regr.lin_verde
-0.3
regr. lin_rossa
Conduc.el.
V Ct ln At C0
8000
v a v f
-0.4 -0.5
vf
-0.6 -0.7
C
V
At
ln
t
C0
7000
6000
5000
lnC/Co
Tempo (min)
variazione della cond. el.-modulo (microS/cm)
Lettura N° 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62
-0.8 4000 -0.9 tempo (s)
-1.0 0
50000
100000
150000
200000
250000
300000
DETERMINAZIONE DEL COEFFICIENTE DI CORREZIONE
2 2 2 2 r r r1 r k 3 k2 k k 1 1 1 3 1 2 2 1 1 k 2 k1 k 2 k1 r3 r3 r2 r2
2.5E-04 2.5E-04 2.5E-05 0.051 0.056 0.089
FORMULA di Ogilvi, 1958 : - assenza di prefiltro / dreno = - alpha tende a 8 =
Note:
25-mag-12 Pescantina (VR) Ca' Filissine - Sito agricolo Ferrari Dr. Geol. Nicola De Zorzi non confinato M19 salamoia NaCl (50mS/cm) 10
Piano di riferimento: Q.ta P.R. (m s.l.m.): DH P.R./P.C.: Profondità pozzo (m): Q.ta fondo pozzo: Profondità filtro: Lunghezza filtro: Q.ta inizio filtri: Q.ta fine filtri: Profondità falda: Q.ta di falda: Profondità sonda: Q.ta sonda: misurazioni effettuate con acquisizione automatica dei dati di conducibilità elettrica
Bocca pozzo 110.83 0.00 18.40 92.43 3.00 15.40 107.83 92.43 18.04 92.80 18.20 92.63
8
permeabilità filtro permeabilità prefiltro permeabilità acquifero raggio interno piezometro/pozzo raggio esterno piezometro/pozzo raggio prefiltro
Data: Località: Cantiere: Operatori: Acquifero: ID punto iniezione: Tracciante / sostanza: Volume immesso (l):
3000 350000
r 2 r 2 1 2 r3 r3
K1 K2 K3 R1 R2 R3
m/s m/s m/s m m m
2.87
=
K2=K3, R2=R3; K1>>K2>>K3, R3>>R2>>R1; 8.1
Conducibilità elettrica iniziale (mS/cm): Diametro piezometro/pozzo (m): Tratto testato (m): Area ortogonale al flusso (m2) Volume di colonna tracciato (m3) Porosità efficace: Coefficiente di correlazione:
0.102 0.365 0.037 0.003 0.200 0.998
IPOTESI m/s
m/g
Velocità di filtrazione:
5.4E-07
3.5E-08
0.05
0.00
Velocità reale:
2.7E-06
1.7E-07
0.23
0.02
regr.lin 1
regr.lin 2
regr.lin 1
regr.lin 2 ALL04
Test SPDM (Single Point Diluition Method) - Determinazione della velocità di filtrazione dell'acquifero al piezometro M22 Tempo (s)
) (ppm=mg/l): variazioni dopo l'in
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 230 240 250 260 270 280 290 300 310 320 330 340 350 360 370 380 390 400 410 420 430 440 450 460 470 480 490 500 510 520 530 540 550 560 570 580 590 600 610
0 600 1200 1800 2400 3000 3600 4200 4800 5400 6000 6600 7200 7800 8400 9000 9600 10200 10800 11400 12000 12600 13200 13800 14400 15000 15600 16200 16800 17400 18000 18600 19200 19800 20400 21000 21600 22200 22800 23400 24000 24600 25200 25800 26400 27000 27600 28200 28800 29400 30000 30600 31200 31800 32400 33000 33600 34200 34800 35400 36000 36600
20438 20429 20429 20429 20429 20412 20421 20412 20395 20395 20386 20361 20353 20344 20318 20310 20293 20276 20251 20233 20208 20183 20157 20132 20098 20072 20037 20004 19970 19936 19894 19859 19834 19782 19749 19707 19655 19621 19570 19527 19477 19435 19392 19332 19281 19238 19188 19136 19085 19044 18992 18933 18890 18840 18797 18746 18704 18661 18627 18576 18533 18491
Conducibilità el.
C/Co 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 0.999 0.999 0.999 0.998 0.998 0.997 0.996 0.996 0.995 0.994 0.994 0.993 0.992 0.991 0.990 0.989 0.988 0.986 0.985 0.983 0.982 0.980 0.979 0.977 0.975 0.973 0.972 0.970 0.968 0.966 0.964 0.962 0.960 0.958 0.955 0.953 0.951 0.949 0.946 0.943 0.941 0.939 0.936 0.934 0.932 0.929 0.926 0.924 0.922 0.920 0.917 0.915 0.913 0.911 0.909 0.907 0.905
ln C/Co 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 -0.001 -0.001 -0.001 -0.002 -0.002 -0.003 -0.004 -0.004 -0.005 -0.006 -0.006 -0.007 -0.008 -0.009 -0.010 -0.011 -0.013 -0.014 -0.015 -0.017 -0.018 -0.020 -0.021 -0.023 -0.025 -0.027 -0.029 -0.030 -0.033 -0.034 -0.036 -0.039 -0.041 -0.043 -0.046 -0.048 -0.050 -0.053 -0.056 -0.058 -0.061 -0.063 -0.066 -0.068 -0.071 -0.073 -0.076 -0.079 -0.081 -0.084 -0.086 -0.089 -0.091 -0.093 -0.096 -0.098 -0.100
22000
0.0
va
-0.1
V Ct ln At C0
21000 20000 19000
-0.1 -0.2
v a v f
-0.2 -0.3
vf
-0.3
lnC/Co
-0.4
lnC/Co
Tempo (min)
regr.lin_verde
regr. lin_rossa
C
V
At
ln
18000
variazione della cond. el.-modulo (microS/cm)
Lettura N° 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62
t
C0
17000 16000 15000 14000 13000 12000 11000 10000 9000
Conduc.el.
8000 7000
-0.4
6000 5000
-0.5 tempo (s)
-0.5 0
50000
100000
150000
200000
DETERMINAZIONE DEL COEFFICIENTE DI CORREZIONE
2 2 2 2 r r r1 r k 3 k2 k k 1 1 1 3 1 2 2 1 1 k 2 k1 k 2 k1 r3 r3 r2 r2
5.9E-04 5.9E-04 5.9E-05 0.051 0.056 0.089
FORMULA di Ogilvi, 1958 : - assenza di prefiltro / dreno = - alpha tende a 8 =
Note:
25-mag-12 Pescantina (VR) Ca' Filissine - Sito agricolo Ferrari Dr. Geol. Nicola De Zorzi non confinato M22 salamoia NaCl (50mS/cm) 10
Piano di riferimento: Q.ta P.R. (m s.l.m.): DH P.R./P.C.: Profondità pozzo (m): Q.ta fondo pozzo: Profondità filtro: Lunghezza filtro: Q.ta inizio filtri: Q.ta fine filtri: Profondità falda: Q.ta di falda: Profondità sonda: Q.ta sonda: misurazioni effettuate con acquisizione automatica dei dati di conducibilità elettrica
Bocca pozzo 109.88 0.00 17.70 92.18 6.00 11.70 103.88 92.18 16.96 92.92 17.30 92.58
3000 250000
8
permeabilità filtro permeabilità prefiltro permeabilità acquifero raggio interno piezometro/pozzo raggio esterno piezometro/pozzo raggio prefiltro
Data: Località: Cantiere: Operatori: Acquifero: ID punto iniezione: Tracciante / sostanza: Volume immesso (l):
4000
r 2 r 2 1 2 r3 r3
K1 K2 K3 R1 R2 R3
m/s m/s m/s m m m
2.87
=
K2=K3, R2=R3; K1>>K2>>K3, R3>>R2>>R1; 20.4
Conducibilità elettrica iniziale (mS/cm): Diametro piezometro/pozzo (m): Tratto testato (m): Area ortogonale al flusso (m2) Volume di colonna tracciato (m3) Porosità efficace: Coefficiente di correlazione:
0.102 0.740 0.075 0.006 0.200 0.999
IPOTESI m/s
m/g
Velocità di filtrazione:
1.1E-07
8.5E-08
0.01
0.01
Velocità reale:
5.3E-07
4.2E-07
0.05
0.04
regr.lin 1
regr.lin 2
regr.lin 1
regr.lin 2 ALL04
Test SPDM (Single Point Diluition Method) - Determinazione della velocità di filtrazione dell'acquifero al piezometro M23 Tempo (s)
) (ppm=mg/l): variazioni dopo l'in
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 230 240 250 260 270 280 290 300 310 320 330 340 350 360 370 380 390 400 410 420 430 440 450 460 470 480 490 500 510 520 530 540 550 560 570 580 590 600 610
0 600 1200 1800 2400 3000 3600 4200 4800 5400 6000 6600 7200 7800 8400 9000 9600 10200 10800 11400 12000 12600 13200 13800 14400 15000 15600 16200 16800 17400 18000 18600 19200 19800 20400 21000 21600 22200 22800 23400 24000 24600 25200 25800 26400 27000 27600 28200 28800 29400 30000 30600 31200 31800 32400 33000 33600 34200 34800 35400 36000 36600
15695 7071 4393 3077 2445 2094 1885 1771 1694 1642 1608 1581 1559 1545 1533 1523 1515 1509 1502 1495 1490 1486 1480 1475 1472 1470 1467 1465 1463 1461 1459 1459 1456 1454 1452 1452 1438 1438 1438 1437 1436 1435 1434 1434 1434 1433 1433 1433 1433 1432 1432 1432 1431 1431 1431 1431 1431 1430 1429 1429 1428 1428
Conducibilità el.
C/Co 1.000 0.451 0.280 0.196 0.156 0.133 0.120 0.113 0.108 0.105 0.102 0.101 0.099 0.098 0.098 0.097 0.097 0.096 0.096 0.095 0.095 0.095 0.094 0.094 0.094 0.094 0.093 0.093 0.093 0.093 0.093 0.093 0.093 0.093 0.093 0.093 0.092 0.092 0.092 0.092 0.091 0.091 0.091 0.091 0.091 0.091 0.091 0.091 0.091 0.091 0.091 0.091 0.091 0.091 0.091 0.091 0.091 0.091 0.091 0.091 0.091 0.091
ln C/Co 0.000 -0.797 -1.273 -1.629 -1.859 -2.014 -2.119 -2.182 -2.226 -2.257 -2.278 -2.295 -2.309 -2.318 -2.326 -2.333 -2.338 -2.342 -2.347 -2.351 -2.355 -2.357 -2.361 -2.365 -2.367 -2.368 -2.370 -2.371 -2.373 -2.374 -2.376 -2.376 -2.378 -2.379 -2.380 -2.380 -2.390 -2.390 -2.390 -2.391 -2.391 -2.392 -2.393 -2.393 -2.393 -2.394 -2.394 -2.394 -2.394 -2.394 -2.394 -2.394 -2.395 -2.395 -2.395 -2.395 -2.395 -2.396 -2.396 -2.396 -2.397 -2.397
17000
0.0
va -0.5
V Ct ln At C0
16000 15000 14000
lnC/Co
regr.lin_verde
regr. lin_rossa
Conduc.el.
v a v f
-1.0
-1.5
vf
C
V
At
ln
t
C0
-2.0
13000 12000 11000 10000 9000 8000 7000 6000 5000
lnC/Co
Tempo (min)
variazione della cond. el.-modulo (microS/cm)
Lettura N° 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62
4000 3000
-2.5
2000 tempo (s)
-3.0 0
5000
10000
15000
20000
25000
30000
35000
40000
45000
DETERMINAZIONE DEL COEFFICIENTE DI CORREZIONE
2 2 2 2 r r r1 r k 3 k2 k k 1 1 1 3 1 2 2 1 1 k 2 k1 k 2 k1 r3 r3 r2 r2
1.5E-04 1.5E-04 1.5E-05 0.051 0.056 0.089
FORMULA di Ogilvi, 1958 : - assenza di prefiltro / dreno = - alpha tende a 8 =
Note:
25-mag-12 Pescantina (VR) Ca' Filissine - Sito agricolo Ferrari Dr. Geol. Nicola De Zorzi non confinato M23 salamoia NaCl (50mS/cm) 10
Piano di riferimento: Q.ta P.R. (m s.l.m.): DH P.R./P.C.: Profondità pozzo (m): Q.ta fondo pozzo: Profondità filtro: Lunghezza filtro: Q.ta inizio filtri: Q.ta fine filtri: Profondità falda: Q.ta di falda: Profondità sonda: Q.ta sonda: misurazioni effettuate con acquisizione automatica dei dati di conducibilità elettrica
Bocca pozzo 109.40 0.00 16.75 92.65 3.00 13.75 106.40 92.65 14.17 95.23 15.50 93.90
0 50000
8
permeabilità filtro permeabilità prefiltro permeabilità acquifero raggio interno piezometro/pozzo raggio esterno piezometro/pozzo raggio prefiltro
Data: Località: Cantiere: Operatori: Acquifero: ID punto iniezione: Tracciante / sostanza: Volume immesso (l):
1000
r 2 r 2 1 2 r3 r3
K1 K2 K3 R1 R2 R3
m/s m/s m/s m m m
2.87
=
K2=K3, R2=R3; K1>>K2>>K3, R3>>R2>>R1; 15.7
Conducibilità elettrica iniziale (mS/cm): Diametro piezometro/pozzo (m): Tratto testato (m): Area ortogonale al flusso (m2) Volume di colonna tracciato (m3) Porosità efficace: Coefficiente di correlazione:
0.102 2.580 0.262 0.021 0.200 0.829
IPOTESI m/s
m/g
Velocità di filtrazione:
2.5E-05
1.8E-07
2.15
0.02
Velocità reale:
1.2E-04
9.1E-07
10.73
0.08
regr.lin 1
regr.lin 2
regr.lin 1
regr.lin 2 ALL04
SITO AGRICOLO FERRARI - PESCANTINA (VR) Sinergie geologiche per l'ambiente
CORRELAZIONE TRA I REGIMI DEI BATTENTI IDRICI AI PIEZOMETRI Piezometri M19 M22 M23 (unici con presenza idrica) ed M20 (Secco) Periodo di monitoraggio: 25.05.2012 - 29.05.12 1.8 1.6
Battente idraulico
1.4 1.2 1.0
M19 M22 M23 M20 - Secco
0.8 0.6 0.4 0.2 0.0 25/05/12
Tempo
26/05/12
27/05/12
28/05/12 ALL05
SITO AGRICOLO FERRARI - PESCANTINA (VR) Sinergie geologiche per l'ambiente
ANDAMENTO DEI LIVELLI STATICI MISURATI AI PIEZOMETRI Piezometri M19 M21 M22 M23 M24 (con presenza idrica) ed M20 (Secco) - Misure in quota assoluta m slm Periodo di monitoraggio: 25.05.2012 - 11.06.12 95.5
95
M23 M21 M22 M19 M24
Livello in m slm
94.5
94
93.5
93
92.5
92 24-mag-12 26-mag-12 Tempo
28-mag-12
30-mag-12
1-giu-12
3-giu-12
5-giu-12
7-giu-12
9-giu-12
11-giu-12
13-giu-12 ALL06
SLUG TEST
Sinergie geologiche per l'ambiente
Allegato n. 07
Slug-Test - M19 - Pescantina (VR) - 29/05/12 Prepared By:
Prepared For:
Project:
Location:
Sinergeo 763.12.21
Pescantina (VR) 1.
Displacement (m)
0.1
0.01
0.001
0.
200.
400.
600.
800.
1000.
Time (sec)
SOLUTION Aquifer Model: Unconfined Solution Method: Bouwer-Rice K = 1.314E-5 m/sec
AQUIFER DATA Saturated Thickness: 1.165 m Anisotropy Ratio (Kz/Kr): 1.
y0 = 0.1085 m
WELL DATA (M19) Initial Displacement: 0.168 m Static Water Column Height: 0.365 m Total Well Penetration Depth: 0.365 m Screen Length: 0.365 m Casing Radius: 0.0508 m Well Radius: 0.0508 m
Slug-Test - M20 - Pescantina (VR) - 29/05/12 Prepared By:
Prepared For:
Project:
Location:
Sinergeo 763.12.21
Pescantina (VR) 1.
Displacement (m)
0.1
0.01
0.001
0.
100.
200.
300.
400.
500.
600.
700.
Time (sec)
SOLUTION Aquifer Model: Unconfined Solution Method: Bouwer-Rice K = 8.887E-6 m/sec
AQUIFER DATA Saturated Thickness: 1.86 m
y0 = 0.7659 m
Anisotropy Ratio (Kz/Kr): 1.
WELL DATA (M20) Initial Displacement: 0.626 m Static Water Column Height: 0.001 m Total Well Penetration Depth: 0.001 m Screen Length: 0.001 m Casing Radius: 0.0508 m Well Radius: 0.0508 m
Slug-Test - M21 - Pescantina (VR) - 29/05/12 Prepared By:
Prepared For:
Project:
Location:
Sinergeo 763.12.21
Pescantina (VR) 1.
Displacement (m)
0.1
0.01
0.001
0.
500.
1000.
1.5E+3
2.0E+3
2.5E+3
3.0E+3
Time (sec)
SOLUTION Aquifer Model: Unconfined Solution Method: Bouwer-Rice K = 5.625E-6 m/sec
AQUIFER DATA Saturated Thickness: 0.56 m
y0 = 0.1099 m
Anisotropy Ratio (Kz/Kr): 1.
WELL DATA (M21) Initial Displacement: 0.116 m Static Water Column Height: 0.21 m Total Well Penetration Depth: 0.21 m Screen Length: 0.21 m Casing Radius: 0.0508 m Well Radius: 0.0508 m
Slug-Test - M22 - Pescantina (VR) - 29/05/12 Prepared By:
Prepared For:
Project:
Location:
Sinergeo 763.12.21
Pescantina (VR) 1.
Displacement (m)
0.1
0.01
0.001
0.
500.
1000.
1.5E+3
2.0E+3
Time (sec)
SOLUTION Aquifer Model: Unconfined Solution Method: Bouwer-Rice K = 6.734E-6 m/sec
AQUIFER DATA Saturated Thickness: 1.04 m
y0 = 0.2438 m
Anisotropy Ratio (Kz/Kr): 1.
WELL DATA (M22) Initial Displacement: 0.337 m Static Water Column Height: 0.74 m Total Well Penetration Depth: 0.74 m Screen Length: 0.74 m Casing Radius: 0.0508 m Well Radius: 0.0508 m
Slug-Test - M23 - Pescantina (VR) - 29/05/12 Prepared By:
Prepared For:
Project:
Location:
Sinergeo 763.12.21
Pescantina (VR) 1.
H/Ho (m/m)
0.1
0.01
0.001
0.
500.
1000.
1.5E+3
2.0E+3
Time (sec)
SOLUTION Aquifer Model: Unconfined Solution Method: Bouwer-Rice K = 1.28E-5 m/sec
AQUIFER DATA Saturated Thickness: 1.43 m
y0 = 9.738 m
Anisotropy Ratio (Kz/Kr): 1.
WELL DATA (M23) Initial Displacement: 0.221 m Static Water Column Height: 1.18 m Total Well Penetration Depth: 1.18 m Screen Length: 1.18 m Casing Radius: 0.0508 m Well Radius: 0.0508 m
Slug-Test - M24 - Pescantina (VR) - 29/05/12 Prepared By:
Prepared For:
Project:
Location:
Sinergeo 763.12.21
Pescantina (VR) 1.
H/Ho (m/m)
0.1
0.01
0.001
0.
500.
1000.
1.5E+3
2.0E+3
2.5E+3
3.0E+3
Time (sec)
SOLUTION Aquifer Model: Unconfined Solution Method: Bouwer-Rice K = 2.236E-6 m/sec
AQUIFER DATA Saturated Thickness: 2.67 m
y0 = 0.9982 m
Anisotropy Ratio (Kz/Kr): 1.
WELL DATA (M24) Initial Displacement: 0.33 m Static Water Column Height: 1.67 m Total Well Penetration Depth: 1.67 m Screen Length: 1.67 m Casing Radius: 0.0508 m Well Radius: 0.0508 m
PROVE DI PERMEABILITA’ IN FORO
Sinergie geologiche per l'ambiente
Allegato n. 03
PROVA DI PERMEABILITA IN FORO PRESSO M18 DATI GENERALI Cantiere: Ca' Filissine - Sito agricolo Ferrari Data: 28/05/2012
Località: Pescantina (VR) Sondaggio: Profondità fondo foro (m da p.c.) [L] Lunghezza del tratto di prova (m) [D] Diametro del foro in prova (m)
0.3 0.3 0.1
Committente: Operatore: Dr. Geol. De Zorzi Nicola
GEOMETRIA DELLA CAMERA Profondità rivestimento (m da p.c.) [Z] Altezza bocca pozzo (m su p.c.) [A] Area di base lanterna (m2)
0.3 1 0.0079
D b.p.
z p.c.
DATI DI PROVA [Hs] Livello statico falda (m da b.p.) Durata della prova (min) Litologia:
Tipologia di esecuzione: immissione a carico variabile
12
Hs H2
Carico idraulico iniziale (m)
1.04
Carico idraulico residuo (m):
H1
0.975 L
[C] Coefficiente di forma (tratto da Hvorslev, 1951)
1.280
1.2
curva di assorbimento
H_carico idraulico (m)
1.1
1.0
0.9 0
100
200
300
400
500
600
0.01 dH/dT (m/s)
0.01
K
700 tempo (sec)
A H C t H M
valore calcolato con il metodo della regressione lineare sui dati Hm-H/T
0.01
K (m/s) =
Acquisizione dei dati:
0.00
0.00
Hm (m) 0.00 0.95
4.34E-05
1.05
manuale
800
PROVA DI PERMEABILITA IN FORO PRESSO M20 DATI GENERALI Cantiere: Ca' Filissine - Sito agricolo Ferrari Data: 28/05/2012
Località: Pescantina (VR) Sondaggio Profondità fondo foro (m da p.c.) [L] Lunghezza del tratto di prova (m) [D] Diametro del foro in prova (m)
0.3 0.3 0.1
Committente: Operatore: Dr. Geol. De Zorzi Nicola
GEOMETRIA DELLA CAMERA Profondità rivestimento (m da p.c.) [Z] Altezza bocca pozzo (m su p.c.) [A] Area di base lanterna (m2)
0.3 1 0.0079
D b.p.
z p.c.
DATI DI PROVA [Hs] Livello statico falda (m da b.p.) Durata della prova (min) Litologia:
Tipologia di esecuzione: immissione a carico variabile
11
Hs H2
Carico idraulico iniziale (m)
1.28
Carico idraulico residuo (m):
H1
1.16 L
[C] Coefficiente di forma (tratto da Hvorslev, 1951)
1.280
1.5
curva di assorbimento
1.4
H_carico idraulico (m)
1.3
1.2
1.1
1.0 0
100
200
300
400
500
0.00 dH/dT (m/s)
0.00
K
600 tempo (sec)
A H C t H M
valore calcolato con il metodo della regressione lineare sui dati Hm-H/T
0.00
K (m/s) =
Acquisizione dei dati:
0.00
0.00
Hm (m) 0.00 1.00
7.07E-06
1.10
1.20
1.30
1.40
1.50
manuale
700