OFFERTA IMPIANTO PERCOLATO ROCHEM CAP. 140 m3 - Cà Filissine

Page 1

Rochem Marine S.r.l. a Socio Unico V.le B. Partigiane, 8/21 16129 - Genova (ITALY) C.F. e P.I. 01186910103 Tel: (010) 56.28.28 r.a. Fax: (010) 54.32.57 E-Mail: info@rochem-marine.it Web: http://www.rochem-marine.it

Prot. N°: P-12/208 Rev. 0 Genova, 26/03/2012

Discarica di Cà Filissine Oggetto: IMPIANTO CONTAINERIZZATO PER IL TRATTAMENTO DEL PERCOLATO – CAPACITA’ 140m3/g. Vi ringraziamo per la Vs. richiesta e Vi sottoponiamo la ns. migliore offerta per un impianto containerizzato, della capacità di 140m3/g. Normalmente il percolato di discarica è contaminato da • • •

Sostanze organiche come: BOD, COD or TOC Ioni a base di azoto : Ammonio Metalli pesanti e altri sali.

Poiché i metalli pesanti ed i Sali sono molecole molto piccole è necessaria una tecnologia mirata per la separazione di questi piccoli ioni. La tecnologia ROCHEM è basata sul principio della OSMOSI INVERSA L’Osmosi Inversa si basa su membrane semi-permeabili che lasciano passare l’acqua ma non gli ioni e le grosse molecole come le sostanze organiche che sono quindi respinte. Conseguentemente il percolato depurato viene scaricato come acqua pura (permeato) mentre le sostanze inquinanti sono trattenute e scaricate nel concentrato:

Cap. 1.000.000 € int. versato

Trib. di Genova n° 36987

C.C.I.A.A. 264065

Meccanogr. GE002509

[Pag. 1/13]


ROCHEM SPACER TUBE ROCHEM MODULI Reverse Osmosis SPACER TUBE Module Raw Water Percolato

Permeate Permeato

Leachate

Reject Concentrato Concentrate Fig.1: Principio dell’osmosi inversa

La forza motrice del procedimento è la pressione operativa. Tale pressione deve essere mantenuta più alta di quella osmotica. La pressione osmotica dipende dal totale dei solidi dissolti (TDS) contenuti nel percolato. Il contenuto del TDS si rileva anche nel parametro di conduttività Per questa quotazione ci si è basati su una conduttività media pari a ~ 15,000 µS/cm.(A 20°C). La ROCHEM, basandosi su regolamenti locali governativi che limitano lo scarico del percolato, nonché sulle richieste di recupero da parte del cliente, offre i seguenti tipi d’impianto •

Sistema ad uno stadio -trattamento percolato a bassa contaminazione

Sistema a due stadi

- ulteriore trattamento permeato

Sistema a tre stadi

-ulteriore trattamento permeato o concentrato

Sistema a quattro stadi -ulteriore trattamento permeato e concentrato

In base alla conduttività indicata ed ai parametri di scarico richiesti, offriamo quanto segue: Sistema a due stadi Capacità 140 m3/g. Percentuale recupero 75 %.

Cap. 1.000.000 € int. versato

Trib. di Genova n° 36987

C.C.I.A.A. 264065

Meccanogr. GE002509

[Pag. 2/13]


Descrizione Sistema Il Percolato di discarica é raccolto in laghi artificiali. Si raccomanda l’installazione di una pompa ad immersione su una piattaforma flottante (fornitura cliente) per trasferire il percolato in un serbatoio acqua non depurata. Questo serbatoio è progettato e fornito dalla ROCHEM. In questo serbatoio il valore del pH del percolato viene regolato iniettando acido concentrato. Di regola si usa, sia Acido Solforico concentrato H2SO4 , sia Acido Cloridrico HCl. Regolando il pH è possibile convertire i carbonati in CO2. Questi carbonati possono causare la precipitazione dei Sali di Calcio e Bario dannosi per le membrane ad osmosi inversa. ROCHEM progetta e fornisce anche la pompa dosatrice dell’acido completa di cassa di raccolta. Dopo la regolazione del pH il percolato entra nel sistema ad osmosi inversa. La prima operazione è il passaggio nel filtro a sabbia dove i solidi sospesi > 50 µm vengono separati. Seguirà una filtrazione tramite filtri a cartuccia. Dopo la rimozione dei solidi sospesi, tutti i principali parametri del percolato come temperatura, pressione, conduttività e flusso vengono automaticamente controllati dal PLC. Quindi il percolato entra nei moduli ad osmosi inversa del 1° stadio di trattamento percolato tramite una pompa ad alta pressione.

Dati tecnici dello Stadio Trattamento Percolato : Numero Stadi paralleli Acqua non depurata Composta da:

1 unità 5.833 l/ora

Acqua non depurata Superficie Membrane installate Quantità installata Moduli ST Rochem Quantità di blocchi in linea Quantità installata Pompe in linea Quantità installata Pompe Alta Pressione Pressione massima operativa

5.833 l/ora 600 m² 24 2 2 1 60 bar

Tutte le valvole, pompe e strumenti di misurazione necessari per il funzionamento sono installati in questo Stadio.

Cap. 1.000.000 € int. versato

Trib. di Genova n° 36987

C.C.I.A.A. 264065

Meccanogr. GE002509

[Pag. 3/13]


Lo Stadio Percolato funziona a 30-60 bar. La pressione operativa dipende dal livello di sporcamento delle membrane ed è regolata in base alla misurazione del flusso permeato. La regolazione della pressione mediante valvola motorizzata mantiene alta la percentuale di recupero del sistema. Il permeato di questo stadio entra direttamente in un’altro stadio ad osmosi inversa, lo Stadio Permeato per ulteriore trattamento.

Dati Tecnici dello Stadio Permeato : Numero di Stadi Paralleli

1 unità

Acqua di Alimentazione Superficie Membrane installate Quantità installata Moduli ST ROCHEM Quantità Blocchi in linea Quantità installata Pompe Alta Pressione Quantità installata Pompe in linea Pressione massima operativa

4.755 l/ora 200 m² 8 1 1 1 60 bar

Lo stadio permeato funziona a 20-60 bar. Come per lo stadio del percolato la pressione operativa è regolata attraverso la misurazione della portata del flusso del permeato. La regolazione della pressione mediante valvola motorizzata mantiene alta la percentuale di recupero del sistema. Il concentrato di questo stadio viene rilanciato nello Stadio Percolato. Il permeato dello Stadio Permeato passa in una colonna di degassificazione aumentare il pH fino al necessario parametro di scarico e quindi scaricato

Cap. 1.000.000 € int. versato

Trib. di Genova n° 36987

C.C.I.A.A. 264065

Meccanogr. GE002509

per

[Pag. 4/13]


3

0,4 m /h

Leachate Stage ST-24

3

4,8 m /h

Permeate Stage ST-8

77%

92%

Raw Water 3 5,83 m /h

75 % Permeate 3 3,38 m /h Concentrate 3 1,46 m /h 25 %

Fig.2: Diagramma blocco sistema ad osmosi inversa per 140 m3/g

Tecnologia del Modulo ROCHEM ST I Moduli ST (Spacer Tube) grazie alla tecnologia a “canale aperto” evitano i problemi di sporcamento sulla superficie delle membrane creati durante il procedimento. Durante il funzionamento infatti le membrane potrebbero subire uno sporcamento dovuto a composti organici contenuti nell’acqua da trattare. Quando per tale causa il flusso del permeato viene ridotto è necessario pulire le membrane con un ciclo di lavaggio. Per eseguire il ciclo di lavaggio si blocca il funzionamento normale, il concentrato viene rimosso ed il permeato trasferito in una cassa di lavaggio interna. In questa cassa si aggiunge il prodotto chimico che viene riscaldato e ricircolato nel sistema rimuovendo lo sporco e le incrostazioni sulle membrane. Dopo questo procedimento si riprende il normale funzionamento. Per un controllo computerizzato la ROCHEM propone un software che evidenzia e controlla tutti i parametri durante il funzionamento e che ricalcola continuamente la percentuale totale di recupero. Un altro vantaggio del software e il controllo visivo dell’intero procedimento con la localizzazione di eventuali guasti ed indicazioni su come risolverli.

Cap. 1.000.000 € int. versato

Trib. di Genova n° 36987

C.C.I.A.A. 264065

Meccanogr. GE002509

[Pag. 5/13]


Scopo della fornitura : Pos. 1: n. 1 Stadio Percolato con integrato Stadio Permeato ROLW 9134 ST 26-8 Pos. 1.1:No.1 Stadio Percolato con configurazione moduli ST 24 completo di: Doppio filtro a sabbia automatico: controllo di pressione differenziale con funzione automatica di controlavaggio e bypass dei filtri a sabbia durante il lavaggio chimico Filtri a cartuccia con valvole manuali: Controllo pressione differenziale e valvola di intercettazione per cambio cartucce dopo il lavaggio chimico Pompa alta pressione Moduli ROCHEM ST ad osmosi inversa installati in blocchi in linea con pompe booster Valvola motorizzata per la regolazione della pressione di flusso del sistema Tutte le necessarie valvole pneumatiche Tutti i necessari strumenti di misurazione Sistema di lavaggio chimico integrato Tutti i necessari tubi di collegamento (Bassa pressione: PVC / Alta pressione: 1.4571) e quadri elettrici di controllo

Cap. 1.000.000 â‚Ź int. versato

Trib. di Genova n° 36987

C.C.I.A.A. 264065

Meccanogr. GE002509

[Pag. 6/13]


Pos. 1.2 : No.1 Stadio Permeato con configurazione moduli ST 8 direttamente collegato ed integrato nella Pos.1.1 Composto da: Pompa alta pressione (controllo ad inverter) Moduli ad osmosi inversa tipo ROCHEM ST installati in blocchi in linea con pompe booster Valvola motorizzata per la regolazione della pressione di flusso del sistema Tutte le necessarie valvole pneumatiche Tutti i necessari strumenti di misurazione Sistema di lavaggio chimico integrato Tutti i necessari tubi di collegamento (bassa pressione: PVC / alta pressione: 1.4571) Il controllo di questo stadio è incluso nel pannello elettrico di controllo della Pos. 1.1 Pos. 2: No.1

Sistema di Serbatoi Pos. 2.1: n. 1 Serie Filtri per Pre-filtrazione acqua non depurata e strumenti misurazione per controllo percolato composto da: Indicatore di pH Conduttivimetro integrato da indicatore di temperatura Flussimetro e manometro Pos. 2.2: No. 1 Stazione di dosaggio per prodotto Antiincrostazioni Volume 100 l, Materiale PE-HD composto da Sistema dosaggio completo di pompa di dosaggio, valvole e manichetta e controllo di flusso

Cap. 1.000.000 â‚Ź int. versato

Trib. di Genova n° 36987

C.C.I.A.A. 264065

Meccanogr. GE002509

[Pag. 7/13]


Pos. 2.3: No.1 Serbatoio acqua non depurata, Volume 5 m3, Material PE-HD composto da Indicatori di livello e tutte le necessarie valvole Pompa di ricircolo e indicatore pH Pompa centrifuga trasferimento acqua non depurata

Pos. 2.4 : Serbatoio Acido a doppia parete per posizionamento esterno Volume 6m3, materiale PE-HD composto da: Indicatori di livello Tutte le necessarie valvole Accoppiamento per riempimento da autocarro con allarme troppo pieno Sistema dosaggio detergente acido completo di pompa di dosaggio, valvole e manichetta Pos.2.5: No. 1 Serbatoio Permeato con Degasificatore per regolazione finale pH permeato

Volume 3.0m3 Materiale PE-HD composta da Indicatori di livello Soffiante ad aria Tutte le necessarie valvole Pompa centrifuga trasferimento permeato Tutti gli strumenti di misurazione controllo permeato: indicatore pH – conduttivimetro integrato da indicatore temperatura – flussimetro e manometro.

Cap. 1.000.000 € int. versato

Trib. di Genova n° 36987

C.C.I.A.A. 264065

Meccanogr. GE002509

[Pag. 8/13]


Pos. 2.6: No. 1 Stazione di dosaggio per detergente Alcalino Volume 250 l, Materiale PE-HD composto da Indicatori di livello Tutte le necessarie valvole Sistema dosaggio completo di pompa di dosaggio, valvole e manichetta Pompa di travaso per riempimento serbatoio Pos. 2.7: No. 1 Stazione di dosaggio per detergente Acido Volume 250 l

Materiale PE-HD composto da Indicatori di livello Tutte le necessarie valvole Sistema dosaggio completo di pompa di dosaggio, valvole e manichetta Pompa di travaso per riempimento serbatoio Pos. 2.8: No. 1 set Tubazioni interne e cablaggi di tutti i componenti contenuti nel container Pos. 2.9 : No. 1 Container 40” coibentato come da disegno n. 612.A120063A-1a contenente: Pos. 1.1: No.1 Stadio Percolato configurazione moduli ST 24 Pos. 1.2: No.1 Stadio Permeato configurazione moduli ST 8 Pos. 2.1: No.1 Serie Filtri per pre-filtrazione acqua non depurata e strumenti misurazione controllo percolato Pos. 2.2: No.1 Stazione dosaggio prodotto anti-incrostazioni Pos. 2.3: No.1 Serbatoio acqua non depurata Pos. 2.4: No.1 Stazione dosaggio Acido esterno Pos. 2.5: No.1 Serbatoio permeato con degassificatore Pos. 2.6: No.1 Stazione dosaggio per detergente Alcalino Pos. 2.7: No.1 Stazione dosaggio per detergente Acido Pos. 2.8: No.1 Set Tubazioni interne e cablaggi tutti componenti nel container Pos. 2.9: No.1 Container da 40’

Cap. 1.000.000 € int. versato

Trib. di Genova n° 36987

C.C.I.A.A. 264065

Meccanogr. GE002509

[Pag. 9/13]


Il container inoltre è equipaggiato con: Dispositivo di sollevamento moduli osmotici Riscaldatori, luci, ventilazione Attrezzatura di sicurezza come: kit di emergenza, doccia di emergenza e lavabo, manichetta

Pos.3 : 1 pc

Sistema di controllo con registrazione dati e controllo remoto

Sono esclusi dalla fornitura:

• • • • • •

Alimentazione rete elettrica (di base è 400 V/50 Hz) Pompe installate nel lago artificiale acqua non depurata per trasferire la stessa nel sistema Fondamenta in cemento per installazione impianto e serbatoi Installazione in loco Tubazioni esterne Pompe per il concentrato e impianti di stoccaggio

Tutte le posizioni menzionate sono quotabili a parte.

Cap. 1.000.000 € int. versato

Trib. di Genova n° 36987

C.C.I.A.A. 264065

Meccanogr. GE002509

[Pag. 10/13]


Prestazione Sistema:

La performance del Sistema a Due-Stadi è la seguente: Valore operativo impianto 140m3/g: Acqua da depurare : Concentrato : Permeato :

100 % 5,83 m3/ora 140.0m3/g. 45.990 m3/anno* 25 % 1,46 m3/ora 35.0 m3/g 11.498 m3/anno* 75 % 4,38 m3/ora 105.0 m3/g 34.493 m3/anno*

*inclusa una disponibilità del 90%

Considerando assistenza e manutenzione la disponibilità operativa è di circa 85-90 %.

Temperatura: Si deve considerare che oltre all’effetto della pressione, il flusso del permeato di ogni membrana ad osmosi inversa dipende anche dalla temperatura. Questo sistema è basato sulla temperatura di alimentazione di 20°C. Con l’aumento della temperatura il flusso del permeato aumenta. Con la diminuzione della temperatura il flusso del permeato diminuisce. Generalmente la riduzione del flusso si può calcolare tra 2-3% per °C di riduzione temperatura a pressione costante. Poiché questo dato non è lineare, a temperature >15 °C la riduzione è più bassa, ma sotto i 15°C la riduzione flusso permeato deve essere calcolata al 3 %/°C.

Cap. 1.000.000 € int. versato

Trib. di Genova n° 36987

C.C.I.A.A. 264065

Meccanogr. GE002509

[Pag. 11/13]


Analisi acqua da trattare:

Parametri basati sulle seguenti analisi di acqua non depurata e qualità permeato: Parametro

pH Conduttività Bicarbonato TSS COD BOD Fosfato N-NH4 Na K Mg Ca Cl Solfato Fe Mn Sr B Ba Al F Silica Fenoli Temperatura

Unit

µS/cm mgCaCO3/l mg/l mgO2/l mgO2/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l °C

Qualità percolato

Qualità garantita Permeato Tab..3

6.0-8.5 <15.000 2.850 300 <6.000 <2.500 30 1.800 1.000 300 100 26 2.750 310 0,20 0,10 0,50 <7,0 0,20 0,2 10 30 <1,5 < 20

5.5-9.5

<200 500 250 < 10 30

<1.200 <1000 <0,4 <0,4 4 <2,0

1,0

Importante: Qualsiasi agente ossidante deve essere rimosso prima di entrare nel sistema poiché distruggerebbe le membrane, come H2O2, cloro o ozono! Inoltre qualsiasi idrocarburo come olio, solventi aromatici ecc. devono essere rimossi dal percolato prima di alimentare il sistema con acqua non depurata. Si raccomanda la creazione di una vasca percolato areata per ridurre la concentrazione di ferro nell’alimentazione.

Cap. 1.000.000 € int. versato

Trib. di Genova n° 36987

C.C.I.A.A. 264065

Meccanogr. GE002509

[Pag. 12/13]


Installazione e trasporto del Sistema Il sistema è completamente installato in un container da 40” e le interfacce per le tubazioni di collegamento sono collocate sulla parete frontale dello stesso. Il sistema è testato dalla ROCHEM con soluzione salina a base di cloruro di sodio prima della consegna. Durante il collaudo interno (FAT) tutte i componenti vengono controllati e registrati nel Protocollo di Accettazione Collaudo. Il cliente può partecipare al Collaudo in fabbrica ad Amburgo.

1. Quotazione: Prezzo di vendita per il sistema ad osmosi inversa 140m3/g tipo ROLW 9134 ST 24-8:

Euro 790 .000,--

La suddetta quotazione comprende : Pos. 1– n.1 Stadio Percolato con Stadio Permeato integrato tipo ROLW9134 ST 24-8 Pos. 2 - n. 1 Sistema Serbatoi e Container Pos. 3 - n. 1 Sistema di controllo contrale Prezzo netto, escluso IVA, imballaggio, Franco Fabbrica Amburgo, Spese viaggio, hotel, sollevamento e posizionamento sistema in loco. 2. Consegna:22-24 settimane dal ricevimento ordine e dati tecnico commerciali definiti. 3. Condizioni economiche: Pagamento

Validità offerta

35 % alla conferma d’ordine 30 % ad avviso collaudo in fabbrica 30% ad avviso merce pronta, prima della spedizione 5% ad installazione avvenuta e inizio test, comunque non oltre tre mesi dalla data di spedizione : 90 gg.

Restiamo a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione e frattanto porgiamo i ns. più distinti saluti. ROCHEM MARINE SRL. A. Romano (Amm.re Delegato) Allegati: Diagramma P+I Layout

Cap. 1.000.000 € int. versato

Trib. di Genova n° 36987

C.C.I.A.A. 264065

Meccanogr. GE002509

[Pag. 13/13]


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.