Circolo Diritti e Ambiente - www.dirittieambiente.blogspot.it
Proposta Monitoraggio, prevenzione, sostegno alla sicurezza degli edifici riguardo a fenomeni sismici (rif. art 33 Statuto Comunale)
Pescantina, 14 giugno 2012
Gentile sig Sindaco di Pescantina Presidente del Consiglio Comunale Pc Consiglieri Comunali Pc Comandante Polizia Municipale Pc Direttore Didattico Visti i recenti fenomeni sismici verificatisi in Emilia Romagna del 20 e del 29 maggio con epicentro immediatamente a ridosso del territorio provinciale di Verona, avvertito distintamente anche dalla popolazione del Comune di Pescantina; valutati gli effetti provocati da tali fenomeni sui territori emiliani, con ingenti perdite di vite umane e gravissimi danni materiali al patrimonio edilizio, soprattutto al patrimonio storico e a quello produttivo, con blocco dell'intero sistema in questo particolare periodo, dove la congiuntura economica non è nemmeno favorevole; considerato che oltre alle costruzioni facenti parte del patrimonio storico i danni più rilevanti sono stati riportati dalla struttura costituita da elementi prefabbricati di grandi dimensioni, soprattutto di non recente realizzazione, generalmente quelle antecedenti al 2003, in cui si riclassificava sismicamente il territorio nazionale e in cui venivano introdotte le nuove modalità di calcolo e di realizzazione degli edifici dal punto di vista sismico; constatato che alcune strutture scolastiche site sul territorio di Pescantina risultano essere realizzate con strutture prima del 2003. accertato che gran parte del patrimonio edilizio riconducibile al tessuto produttivo sito sul Comune di Pescantina risulta essere costituito da strutture anche realizzate prima del 2003, quindi molto vulnerabili; considerata la possibilità che possa verificarsi anche nel nostro territorio comunale un sisma di intensità paragonabile a quello verificatosi in Emilia Romagna nei giorni scorsi, chiaramente il nostro auspicio e che ciò non avvenga, con conseguente pericolo per l'incolumità fisica dei nostri concittadini e danni al nostro tessuto produttivo; ascoltate, le preoccupazioni di alcune imprenditori di Pescantina, i quali dichiarano che anche in alcuni dei loro capannoni, le infrastrutture non risultano apparentemente, in normativa rispetto alle ultime direttive antisismiche del 2003 e 2009, vedi i capannoni crollati.
Circolo Diritti e Ambiente - www.dirittieambiente.blogspot.it
Appurata la classificazione sismica di Pescantina:
Classificazione sismica di Pescantina La classificazione sismica del territorio nazionale ha introdotto normative tecniche specifiche per le costruzioni di edifici, ponti ed altre opere in aree geografiche caratterizzate dal medesimo rischio sismico. In basso è riportata la zona sismica per il territorio di Pescantina, indicata nell'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274/2003, aggiornata con la Deliberazione del Consiglio Regionale Veneto n. 67 del 3.12.2003.
Zona sismica
Zona con pericolosità sismica bassa, che può essere soggetta a scuotimenti modesti.
3 I criteri per l'aggiornamento della mappa di pericolosità sismica sono stati definiti nell'Ordinanza del PCM n. 3519/2006, che ha suddiviso l'intero territorio nazionale in quattro zone sismiche sulla base del valore dell'accelerazione orizzontale massima su suolo rigido o pianeggiante ag, che ha una probabilità del 10% di essere superata in 50 anni.
Zona sismica
Fenomeni riscontrati
Accelerazione con probabilità di superamento del 10% in 50 anni
1
Zona con pericolosità sismica alta. Indica la zona più pericolosa, dove possono verificarsi forti terremoti.
ag ≥ 0,25g
2
Zona con pericolosità sismica media, dove possono verificarsi terremoti abbastanza forti.
0,15 ≤ ag < 0,25g
3
Zona con pericolosità sismica bassa, che può essere soggetta a scuotimenti modesti.
0,05 ≤ ag < 0,15g
4
Zona con pericolosità sismica molto bassa. E' la zona meno pericolosa, dove le possibilità di danni sismici sono basse.
ag < 0,05g
Circolo Diritti e Ambiente - www.dirittieambiente.blogspot.it
considerato che l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2003 obbliga ad effettuare le verifiche sismiche anche soprattutto sugli edifici di interesse strategico ed opere infrastrutturali le cui funzionalità durante gli eventi simici assumono rilievo fondamentale per le finalità di Protezione Civile e in particolare modo le scuole; rilevato che il Decreto Legge 248/2007, convertito con modificazioni nella Legge 31/2008, stabilisce che le verifiche tecniche devono essere effettuate a cura dei rispettivi proprietari e riguardare in via prioritaria edifici e opere strategiche e che il soggetto responsabile è la Pubblica Amministrazione, che deve tenere conto della verifica in sede di pianificazione triennale. L'eventuale intervento potrebbe concretizzarsi a distanza di qualche anno dal momento in cui si è avuta la certezza della situazione del rischio. Visto che il termine per svolgere queste valutazioni sismiche è fissato nel 31 dicembre 2012 per le zone con priorità 1 e 2, Pescantina è zona 3 ricordiamo che anche l'Emilia Romagna era zona 3. Visto chela Giunta Regionale, con deliberazione 655 del 17/04/2012, ha approvato le modalità di attivazione del Fondo per l’attuazione dell’articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24.06.09, n. 77. O.P.C.M. 4007 del 29 febbraio 2012 (G.U. n. 56 del 7 marzo 2012). Sono previsti contributi, per complessivi 5.600.000,00 Euro circa, per l’esecuzione di indagini di micro zonazione sismica nei comuni con ag > 0.125g, nonché per interventi strutturali di rafforzamento e miglioramento sismico nelle costruzioni pubbliche dei comuni con ag > 0.125g e negli edifici privati dei comuni con ag > 0.175g.
chiediamo - all'Amministrazione di procedere con urgenza, qualora non ancora fatto, alla verifica dei plessi scolastici edificati prima del 2003, e successive e di verificarne la sicurezza sismica e quindi, eventualmente individuare gli interventi da porre in essere per rendere tali edifici sicuri. - vista la situazione di congiuntura economica valutare se vi è la possibilità di istituire un fondo o la concessione di sgravi fiscali per le ditte di Pescantina, che necessitino di avere questo adeguamento sismico. - se e come questa Amministrazione ha informato le ditte di Pescantina, e in che modo intende, informare, aiutare e sostenere le imprese per usufruire delle agevolazioni regionali. - se e in che modo l’eventuale documentazione potrà essere presentata anche all’ufficio protocollo del Comune di Pescantina, (cosi come avviene in altri comuni es. www.comune.bussolengo.vr.it) spedita tramite servizio postale con raccomandata a.r. entro il 01/09/2012. In attesa, è gradita l’occasione per salutare cordialmente Antonio Brescia Diritti e Ambiente Cell 3409109440 @mail: contattaidv@gmail.com