Sarca 493

Page 1

Concorso di restauro 2011 Quarta edizione Relazione sugli interventi di restauro

Radio S.A.R.C.A. Modello 493


S.A.R.C.A. ed il miracolo economico

Dalle macerie della seconda guerra mondiale, l'Italia imboccava la via di un grande sviluppo industriale e conseguentemente un progressivo miglioramento delle condizioni economiche delle famiglie. Lasciate ormai alle spalle le tragedie del conflitto, gli Italiani avevano il desiderio di ritrovare serenità e spensieratezza e la radio, con il suo carico di musica, informazione ed intrattenimento, assolveva pienamente a questo compito. A partire dalla fine degli anni '40 ed ancora di più durante gli anni '50 e '60, la produzione di apparecchi radio conobbe uno sviluppo impetuoso. Accanto ai marchi storici della radio, attivi anche prima della guerra, cominciarono ad apparire una miriade di piccoli e medi produttori, attirati da un settore produttivo molto florido. Della S.A.R.C.A. (Società Apparecchiature Radio Costruzioni Affini), costruttrice del ricevitore oggetto di questo restauro, si sa veramente poco, dalle informazioni che sono riuscito a reperire, grazie al prezioso aiuto di altri tecnici ed appassionati, dovrebbe aver iniziato l'attività verso la fine degli anni '40 a Milano; dalla consultazione di un annuario dell'industria e commercio radio-tv del 1958-59, risulta che la ditta fosse di proprietà del Sig. Tibaldi Camillo, con sede in Piazza VI Febbraio, 12. La produzione dovrebbe essere durata per circa 25 anni, dalla fine degli anni '40 alla metà dei '70, risulta traccia di una serie di apparecchi destinati all'esportazione in Germania e marchiati SARKA, oltre alle radio vennero prodotte anche alcune fonovaligie e registratori a nastro in bobine. A rendere ancora più difficile il reperimento delle informazioni sulla produzione concorre il fatto che questo fabbricante non è mai comparso negli annuari ANIE. Come per molti altri piccoli produttori, la componentistica veniva acquistata dai grossi fabbricanti di parti radio come Geloso, Ducati ecc. ed il progetto ricalcava abbastanza fedelmente gli schemi elettrici approntati dai grossi costruttori.


Il restauro La radio è arrivata dentro un grande scatolone, con all'interno una notevole quantità di materiale assorbente (polistirolo e pluriball), purtroppo, nonostante tutte queste accortezze, il corriere è riuscito comunque a far rompere la preziosa scala parlante della radio, oltre che ad incrinare in un paio di punti il mobile in legno.

Lo chassis interno presentava segni di ruggine in vari punti ma complessivamente appariva in buone condizioni e con tutte le valvole presenti e apparentemente integre. Il mobile presentava alcuni rigonfiamenti nella impiallacciatura superiore e lungo il bordo della parte frontale, chiaro segno che il legno è stato esposto, in passato, ad infiltrazioni d'acqua. Come spesso accade, il cavo di rete ed il pannello posteriore erano mancanti.

A.I.R.E. IV Concorso di restauro radio

La targhetta in alluminio posta sullo chassis riporta, oltre alla marca, il modello che in questo caso è 493, curiosamente lo spazio destinato al numero di serie è vuoto. Le dimensioni della radio sono: larghezza 63 cm, altezza 34 e profondità 25. Le bande di ricezione sono quattro e precisamente due onde medie, onde corte e cortissime. Sul frontale, da sinistra a destra, troviamo le manopole del volume/interruttore, tono, selezione gamma e sintonia. La tela sulla sinistra appare macchiata e leggermente lacerata nei pressi delle tre astine in ottone, forse a causa dell'azione dell'ossido presente su questi fregi di protezione.

S.A.R.C.A. Modello 493


ore di lavoro per eliminare il disturbo Primo intervento: la scala parlante digitale sull'immagine, eliminare i segni delle crepe sul vetro, ricostruire alcune parti delle scritte dei nomi delle città, Dopo aver estratto lo chassis dal mobile migliorare l'intensità del nero e sostituire ed aver recuperato i vari pezzi della scala le varie cornici a specchio con una parlante, ho deciso di iniziare subito da colorazione grigio chiaro. quest'ultima dato che a prima vista Tutte queste operazioni sono state fatte risultava essere l'intervento più lungo da per ottenere una copia il più possibile attuare. realistica della scala originale, maggiore Quando si è nella necessità di dover sarà il tempo dedicato a queste operazioni sostituire una scala danneggiata, si può e migliore sarà il risultato finale. optare principalmente tra due possibilità: Per ricostruire fisicamente la scala in cercarne una integra nei mercatini o in vetro ci sono alcune alternative: internet oppure effettuarne una copia. affidarsi ad alcuni artigiani in grado di In questo caso, data la scarsa diffusione riprodurre con la tecnica della serigrafia del marchio Sarca, la scelta obbligata è su singola lastra di vetro, ottenendo un stata di procedere alla ricostruzione. risultato estremamente vicino all'originale Per prima cosa ho unito, con del nastro oppure ci si può far preparare da un adesivo trasparente, tutte le varie parti vetraio due vetri della stessa dimensione della scala per poter passare alla fase di della scala originale tra i quali andremo scansione ed acquisizione dell'immagine ad inserire la stampa su lucido della con il computer. nostra scala parlante. Io ho scelto la seconda soluzione anche perchè l'avevo già sperimentata in passato con buoni risultati. La stampa su lucido deve essere fatta con una stampante al laser. Le due lastre di vetro sono state preparate da un vetraio, dato che dovevano essere realizzati anche i quattro fori per far passare i perni delle manopole, è stato necessario utilizzare uno spessore di 4 mm per ogni lastra dato che con sezione inferiore, durante la foratura si rompeva il Al fine di ottenere una buona risoluzione vetro. conviene scansionare a non meno di 300 Dato che guardando in controluce la dpi (dot per inch- punti per pollice), io ho stampa sul lucido, le parti in nero apparivano troppo sbiadite, ho deciso di scelto la risoluzione di 400 dpi. Una volta ottenuta la copia digitale della stampare due copie della scala su due lucidi da sovrapporre con precisione per scala è iniziata la fase più lunga della ottenere un nero molto coprente. ricostruzione: il fotoritocco. Queste operazioni hanno richiesto molte A.I.R.E. IV Concorso di restauro radio

S.A.R.C.A. Modello 493


Dopo aver perfettamente pulito una faccia del vetro, avero sovrapposto i due fogli stampati ed aver aggiunto il vetro superiore, ho tagliato a filo, con l'aiuto di un taglierino, i bordi sporgenti del lucido. Per tenere fermo questo “sandwich” mi sono aiutato con un peso, ho passato sul bordo esterno dei due vetri un collante abbastanza denso ed ho aspettato qualche ora la completa asciugatura. Per completare il lavoro, sempre con l'aiuto di un taglierino a lama sottile, ho ritagliato il lucido nei punti dove sono stati fatti i fori per le manopole. Il risultato finale è stato complessivamente soddisfacente, un occhio esperto potrà riconoscere che non è l'originale ma direi che è più che accettabile.

Restauro elettrico Dopo essermi tolto il pensiero della ricostruzione della scala in vetro, mi sono dedicato alla sistemazione del circuito. Lo chassis è realizzato con una lamiera in ferro verniciata di verde/grigio, nella parte frontale, dovendo fare da sfondo per la scala parlante, è stata invece colorata di bianco. Sulla parte superiore del telaio sono montate le cinque valvole della serie Rimlock, i cui zoccoli sono fissati alla lamiera attraverso delle placchette di alluminio, questo perchè in origine questo telaio era stato progettato per ospitare dei tubi con zoccolo grande, probabilmente degli octal, ma con l'arrivo della “nuova” generazione di valvole, per non sprecare i telai che erano rimasti in magazzino, il costruttore ha approntato questa modifica. La lamiera ha varie tracce di ruggine, in particolare nella parte frontale dove la funicella è rotta e l'indice staccato.

Lo spessore complessivo della nuova scala è di alcuni millimetri superiore rispetto all'originale ma per fortuna le staffe che la fissano al mobile permettono ugualmente di montarla senza particolari Le lampadine della scala sono presenti ed difficoltà. ancora integre.

A.I.R.E. IV Concorso di restauro radio

S.A.R.C.A. Modello 493


Nella parte inferiore il telaio ha, come sempre nelle radio di questo periodo, tutti i componenti montati in aria, complessivamente la disposizione è abbastanza ordinata, anche grazie all'uso di una basetta di backelite per ancorare buona parte dei componenti piÚ piccoli.

Per mantenere l'estetica originale, li ho svuotati del contenuto ed all'interno ho inserito alcuni condensatori in serie per raggiungere la corretta tensione (500V) e capacitĂ nominali.

Nella fase si svuotamento del condensatore, la cartina esterna si era rovinata ed allora l'ho rifatta con il I condensatori elettrolitici di filtro computer e la stampante. mostravano di aver perso parte Successivamente ho sostituito il cavo di dell'elettrolita ed allora ho deciso di rete, fortunatamente ne avevo uno su un procedere subito alla loro sostituzione. vecchio telaio in demolizione ed allora ho Il primo condensatore è un 16 uF, il potuto recuperare anche in questo caso secondo, visibile nella parte superiore l'estetica originale. dell'immagine è invece da 8 uF, entrambi Nel montarlo ho aggiunto un gommino della Ducati. passacavo per proteggerlo da possibili tagli a contatto con la lamiera dello chassis.

A.I.R.E. IV Concorso di restauro radio

S.A.R.C.A. Modello 493


Dopo aver verificato visivamente che non ci fossero cavi spellati o altri componenti danneggiati sulla linea di alimentazione ed aver dato una veloce pulita agli zoccoli delle valvole, ho provato ad alimentare il circuito. La radio dispone di un trasformatore separatore in grado di funzionare con tensioni di rete da 110 a 280 volt, sul secondario troviamo gli avvolgimenti per alimentare i filamenti delle valvole a 6,3 volt, l'uscita a 4 volt per il filamento della valvola raddrizzatrice a riscaldamento diretto AZ41 e l'avvolgimento ad alta tensione con presa centrale per la tensione anodica. Dopo essere stata raddrizzata dalla AZ41, la tensione anodica viene filtrata dal condensatore da 16 uF, attraversa la bobina di campo dell'altoparlante ed infine arriva sul secondo condensatore da 8 uF, anch'esso precedentemente ricostruito. I collegamenti alla bobina di campo ed al trasformatore d'uscita, montati sull'altoparlante, avvengono attraverso un connettore multipolare sul fianco destro del telaio. Per la prima accensione ho deciso di lasciare scollegato il connettore e conseguentemente tutto il carico dal A.I.R.E. IV Concorso di restauro radio

circuito, ed ho inserito il voltmetro ai capi del primo condensatore di filtro. Misurando i contatti dell'interruttore montato sul potenziometro del volume, ho notato che la chiusura era incerta dato che si misuravano alcune decine di ohm con contatto chiuso. Per prova ho allora cortocircuitato l'interruttore. Dopo aver dato tensione al circuito ed aver notato la regolare accensione del filamento della raddrizzatrice e delle altre valvole, ho rilevato che la tensione ai capi del condensatore era molto bassa ed immediatamente ho visto che la resistenza di chiusura verso massa della presa centrale del secondario dell'anodica iniziava a fumare ed ho immediatamente spento tutto. Ho pensato che ci fosse qualche cortocircuito nella valvola AZ41, mi sono procurato lo schema dei terminali della valvola ed ho iniziato a fare delle verifiche. La AZ41 è una valvola doppio diodo a riscaldamento diretto, dove il filamento dunque svolge anche la funzione di catodo e da dove viene prelevata la tensione raddrizzata.

La tensione alternata viene applicata alle due placche attraverso un secondario con presa centrale collegata a massa. Mentre facevo delle misure sullo zoccolo della raddrizzatrice, mi sono accorto che S.A.R.C.A. Modello 493


invece dei 4 piedini che dovrebbero essere utilizzati (2 di filamento/catodo e 2 relativi alle placche), sullo zoccolo erano saldati i cavi su cinque piedini. Seguendo il circuito ho trovato i pin 2 e 6 connessi al trasformatore ed i piedini 7 e 8 all'avvolgimento a 4 volt per il filamento e fin qui tutto regolare ma l'uscita raddrizzata invece che essere prelevata su uno dei pin del catodo/filamento, era connessa al piedino n.1 che teoricamente, seguendo il datasheet del tubo, non dovrebbe essere connesso internamente. In realtà nella AZ41 montata il pin 1 è collegato ad una delle placche (precisamente quella del pin 2) e dunque sul primo condensatore di filtro circolava direttamente la corrente alternata del trasformatore e da qui si spiega l'elevato assorbimento di corrente ed il conseguente surriscaldamento della resistenza da 60 ohm di chiusura del circuito verso massa.

originali. Cercando su internet, mi sono imbattuto, su un forum tedesco, in una discussione dove si trattava proprio della AZ41 e del vezzo di alcuni costruttori di utilizzare alcuni pin teoricamente liberi, per delle connessioni interne. Il pin 1, in alcuni casi, sembra che venisse collegato al centro del filamento per tenerlo teso, in altri casi veniva invece connesso alla placca. Quando la radio è stata prodotta, il costruttore aveva una partita di tubi con il pin 1 connesso al filamento e dunque hanno pensato, invece di collegare un secondo filo su uno dei capi del filamento, di sfruttare il pin 1 per raggiungere lo scopo ed avere una filatura interna più ordinata. Sostituendo la valvola con una di altra marca, è successo che il pin 1, internamente, fosse invece connesso alla placca e per questo creasse questo problema.

Inizialmente pensavo che qualche tecnico improvvisato, avesse tentato una riparazione maldestra, saldando un filo nel posto sbagliato ma le saldature sullo zoccolo apparivano assolutamente

Dopo aver saldato il cavo dell'uscita anodica al pin 8, alla successiva riaccensione, misurando sul primo condensatore, ho trovato la corretta

A.I.R.E. IV Concorso di restauro radio

S.A.R.C.A. Modello 493


tensione di circa 310 Volt. Adesso eventuali successive sostituzioni del tubo raddrizzatore non daranno più problemi. Prima di ricollegare il connettore della bobina di campo, ho sostituito un condensatore in carta metallizzata da 50 KpF perchè evidentemente interrotto.

Il passaggio da una banda all'altra appariva incerto perchè il commutatore non aveva lo scatto in prossimità di ogni singola posizione e questo rendeva difficile sintonizzare le varie bande. Guardando da vicino il meccanismo, ho notato che mancava l'elemento che doveva fare da fermo durante la rotazione del perno del commutatore. Ho allora deciso di smontare il gruppo A.F. per cercare di ripararlo.

Con delicatezza sono riuscito ad estrarre le parti del vecchio condensatore, liberare i due reofori ed introdurre un nuovo condensatore moderno, così da mantenere l'aspetto originale del condensatore Ducati.

Non avendo notato altri problemi ai componenti interni, ho potuto finalmente dare tensione al circuito per provare il funzionamento. Dopo che si sono scaldare le valvole, in altoparlante ho cominciato a sentire qualche rumore, muovendo la manopola di cambio gamma, sono riuscito a captare qualche disturbo, azionando poi a mano il condensatore variabile (la funicella è ancora rotta), sono riuscito a ricevere qualche suono dalle onde medie. A.I.R.E. IV Concorso di restauro radio

Mi sono accorto che mancava una parte che doveva permettere di fermare il commutatore in prossimità di ogni serie di contatti. Con della lamiera d'acciaio, tagliata a misura e sagomata, ho realizzato la parte mancante indicata nella foto dalla freccia e l'ho fissata ai fori laterali presenti nel commutatore. Dopo aver ben pulito tutti i contatti fissati sulla parte interna che esterna del disco in bachelite del commutatore, l'ho assemblato e rimontato al suo posto nel telaio.

S.A.R.C.A. Modello 493


Per ripristinare il contatto ho utilizzato Le bande si riuscivano a commutare con una vernice conduttiva con argento che di maggior precisione e cosÏ ho potuto solito si usa per ricostruire piste interrotte testare meglio la ricezione. sui circuiti stampati o riparare l'elemento Mi sono accorto che il volume, anche con riscaldante dei lunotti termici nelle auto. il potenziometro ruotato completamente a sinistra, rimaneva comunque abbastanza alto pur se uno dei capi del potenziometro era regolarmente saldato a massa. Misurando tra i due capi, ho trovato resistenza infinita, mentre tra il polo centrale e l'altro laterale, si riusciva a misurare la resistenza. Dopo aver smontato il potenziometro, ho individuato il problema: una crepa sul materiale resistivo dove è fissato il contatto.

Mentre si asciugava la vernice, ne ho approfittato per disossidare l'interruttore di accensione con l'aiuto di un piccolo spazzolino con le setole in metallo e dello spray.

A.I.R.E. IV Concorso di restauro radio

S.A.R.C.A. Modello 493


La radio è dotata di valvola indicatrice di sintonia tipo EM4 con zoccolo a vaschetta, che andava fissata nella parte superiore dello chassis, in corrispondenza di alcuni fori realizzati su una parte della lamiera tagliata e piegata allo scopo in modo un poco grossolano, forse perchè era una modifica al circuito che veniva fatta successivamente per dotare alcuni modelli dell'occhio magico. Nelle ricerche su internet ho infatti trovato la foto di un modello con mobile molto simile, stesso telaio ma privo della valvola indicatrice. Successivamente, dopo aver ri-assemblato il potenziometro del volume, ho staccato dal telaio anche il potenziometro del tono per pulirlo ed il perno della manopola di sintonia. Con il frontale del telaio sgombro dai potenziometri e dopo aver staccato le lampadine della scala e i perni dove scorre la funicella, ho mascherato con del nastro in carta da carrozziere tutti i fori rimasti e la parte posteriore del telaio per prepararlo alla colorazione in bianco del frontale. Dopo la verniciatura ho rimontato tutti gli elementi precedentemente smontati ed ho Durante il funzionamento la zona fluorescente si illuminava pochissimo, era montato la nuova funicella di sintonia. necessario un buio quasi completo per vedere debolmente la luce verde. Inizialmente pensavo ad un forte esaurimento del tubo, come spesso succede dopo molti anni di utilizzo ed invece la causa della scarsissima illuminazione era un resistore da 1 Mohm montato direttamente sullo zoccolo e che risultava interrotto. Rimaneva solamente da fissare lo zoccolo alla lamiera dello chassis, dato che era arrivato già staccato, ho supposto che inizialmente fosse avvitato utilizzando A.I.R.E. IV Concorso di restauro radio

S.A.R.C.A. Modello 493


semplicemente uno dei buchi di ancoraggio dello zoccolo. Dato che erano entrambi rotti, invece che sostituire lo zoccolo ho provato a ricostruire la piccola parte di zoccolo mancante con della resina bi-componente, successivamente smussata e verniciata per adattarsi allo zoccolo.

La parte posteriore del telaio è verniciata in un colore grigio/verde, in alcuni punti erano presenti vari segni di ruggine, data la difficoltà per smontare gli zoccoli, i connettori d'antenna e fono, tutti fissati al telaio metallico con dei piccoli rivetti, ho preferito non riverniciare questa parte ma comunque pulirla a fondo, grattare con spazzolino metallico le ghiere degli zoccoli, pulire le lamine del condensatore variabile e depositare un leggero strato di cera trasparente sulla superficie dello chassis per impedire che le tracce di ruggine possano allargarsi. L'altoparlante è stato ripulito dalla polvere, eliminate le tracce di ruggine con della paglietta metallica e passato con della pasta lucidante micacea silver.

Dopo aver applicato la resina

Zoccolo pronto per il montaggio

A.I.R.E. IV Concorso di restauro radio

Complessivamente la ricezione è apparsa abbastanza buona, in particolare nelle S.A.R.C.A. Modello 493


bande delle onde medie, con una potenza d'uscita sostenuta, si può considerare che le valvole abbiano una resa ancora adeguata. Data la scarsità di informazioni sulla marca e la mancanza di uno schema specifico di questo modello, riporto l'elenco delle valvole montate nella radio nel caso potesse servire ad altri che dovessero imbattersi nel restauro di questo tipo di ricevitore.

Restauro del mobile Dopo aver pulito per bene il mobile con un panno leggermente inumidito per togliere la polvere e lo sporco è stato possibile verificare gli interventi necessari per un adeguato restauro. Il contatto con l'acqua ha causato il rigonfiamento di parte dell'impiallaccio nella parte superiore del mobile e lungo il bordo del frontale. Il traumatico viaggio della radio, oltre alla rottura della scala parlante, ha causato alcune crepe nel mobile ed il distacco di uno dei listelli di rinforzo nella parte laterale posteriore.

Elenco valvole impiegate: ECH42 EF41 EBC41 EL41 AZ41 EM4

Per primo ho provveduto a stabilizzare la struttura del mobile re-incollando con del vinavil e con l'aiuto di morsetti per il fissaggio, tutte le parti in legno distaccate. Negli strati distaccati nel bordo del Per lo schema elettrico, non essendo mobile ho usato sempre della colla disponibile quello della Sarca, si può fare vinilica ma maggiormente diluita con riferimento ad uno molto simile: modello acqua per permetterle di penetrare meglio G134 della Geloso. A.I.R.E. IV Concorso di restauro radio

S.A.R.C.A. Modello 493


negli spazi esigui tra uno strato e l'altro. Dopo aver atteso la completa asciugatura della colla è iniziata la fase piÚ delicata del restauro del mobile: il fissaggio dell'impiallacciatura.

dopo aver eliminato la colla in eccesso dalla superficie, dopo aver sovrapposto un foglio di giornale sopra, ho pressato il tutto con l'aiuto di due assicelle ed un paio di morsetti da legno. Questa operazione l'ho replicata in tutti i punti dove la superficie risultava rialzata. Il fissaggio del legno sul bordo del frontale ha richiesto ancora piĂš tempo e pazienza. Ho proceduto ad ammorbidire l'impiallaccio con il solito panno inumidito, procedendo di 3-4 cm alla volta ed introducendo nella fessura la colla vinilica diluita ma in questo caso ho Per spianare le forti ondulazioni sulla dovuto pressare solo con le dita dato che parte superiore del mobile, ho il bordo arrotondato non permetteva di inizialmente inumidito, con un panno usare altri sistemi di fissaggio. leggermente imbevuto d'acqua, la zona Questo intervento ha richiesto piĂš giorni interessata per permettere alle fibre del per essere completato dato che occorreva legno di ammorbidirsi e ritornare elastiche, poi con l'aiuto di un taglierino a attendere prudentemente anche i tempi di essiccazione prima di procedere oltre. lama sottile ho effettuato un taglio longitudinale su tutta la lunghezza del rigonfiamento e vi ho depositato sopra una buona quantitĂ di vinavil molto diluito. Con continui movimenti delle dita sulla superficie ho permesso alla colla di penetrare all'interno della fessura che avevo creato.

Nei punti del bordo dove mancavano dei piccoli pezzi di impiallacciatura, ho riempito il vuoto con della cera in stick del colore del legno, che ho lasciato asciugare per qualche minuto e poi ho asportato la parte in eccesso con lo sfregamento di un panno di lana.

Dopo alcuni minuti di questo trattamento, ho cominciato a pressare con le mani la parte della superficie da incollare, poi A.I.R.E. IV Concorso di restauro radio

S.A.R.C.A. Modello 493


Ed ho rimontato il tutto sulla cornice di legno. Per terminare la fase di recupero del mobile ho passato su tutta la superficie della paglietta metallica finissima, cosĂŹ da togliere lo strato piĂš esterno della vecchia cera, successivamente, dopo aver abbondantemente spolverato, ho passato una cera colorata marrone per ridare intensitĂ alla tinta del legno ed infine ho dato una cera lucidante. In questo modo ho preservato il piĂš possibile la patina originale, dando contemporaneamente una nuova lucentezza al mobile. Dopo aver asportato la cornice in legno che ospita la tela dell'altoparlante, smontate le tre barrette in ottone poste a protezione, ho tentato la pulizia della stoffa ma con scarsi risultati. La tela era ormai scolorita ed in alcuni punti era anche lacerata. Mi sono deciso a sostituirla con quella piĂš simile che ho trovato cercando in internet. Nel frattempo ho pulito e lucidato con pasta abrasiva molto fine, le parti in A questo punto ho rimontato la cornice ottone (barrette e cornice rotonda con la tela nuova e la scala parlante dell'occhio magico). precedentemente ricostruita. Le manopole, di chiara produzione Geloso, sono state semplicemente sgrassate a fondo, i feltri rotondi sotto la manopola sono stati lavati.

A.I.R.E. IV Concorso di restauro radio

S.A.R.C.A. Modello 493


Per completare il restauro della radio, non In conclusione, considerando le rimaneva che rifare il pannello posteriore condizioni in cui era arrivata la radio, in mancante. particolar modo la scala parlante, posso ritenermi soddisfatto del risultato ottenuto. Pablo Javier Villegas

Purtroppo non sono riuscito a trovare foto del posteriore di questo modello, ho allora preso a riferimento le foto di altri pannelli dello stesso costruttore. Ho preso le misure direttamente sul mobile servendomi di un grosso foglio di cartoncino, ho misurato le distanze per fare le aperture per i connettori d'antenna e fono. Su un foglio di masonite ho riportato il disegno ed ho eseguito il taglio servendomi di un seghetto alternativo impostato alla massima velocitĂ e con una lama da metalli, decisamente piĂš adatta per tagliare l'impasto denso di questo legno pressato. Per finire ho realizzato tagli per i connettori, per l'aerazione della radio, il foro per il cordone di alimentazione ed infine gli scansi dove andranno gli occhielli di chiusura del coperchio. Anche per questa parte ho passato della cera colorata marrone sulla superficie per meglio armonizzarla con il resto del mobile. Grazie a: Federico Mantovani per i suggerimenti Gino Brizioli e Sandro Zucchet per le ricerche sul marchio Sarca e naturalmente grazie all'A.I.R.E per l'organizzazione del concorso.

A.I.R.E. IV Concorso di restauro radio

S.A.R.C.A. Modello 493


A.I.R.E. IV Concorso di restauro radio

S.A.R.C.A. Modello 493


Prima

Dopo A.I.R.E. IV Concorso di restauro radio

S.A.R.C.A. Modello 493


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.