00 1ª copertina.qxp_Layout 2 25/01/19 12:40 Pagina 1
M ARINA
n o T i Z i A r i o d el l a
A n n o LXV - D i c e m b r e 20 1 8 - € 2,0 0 c o p i A o m A g g i o
00 2ª copertina.qxp_Layout 2 02/01/19 10:11 Pagina 1
01.qxp_Layout 2 28/01/19 16:22 Pagina 1
L’anno che si è appena concluso ha visto la Marina integrata in un contesto più ampio di interoperabilità con le altre Forze Armate, con un impegno continuo volto alla tutela e alla salvaguardia degli interessi nazionali, attraverso la presenza e sorveglianza dei mari in zone spesso anche lontane dalle acque territoriali. Con una proiezione marittima orientata anche oltreoceano, la Forza Armata ha contribuito a sostenere il “Sistema Paese” attraverso attività di promozione delle eccellenze nazionali e del made in Italy. Il Nord America è stata la meta di nave Alpino che, tra maggio e giugno, ha avuto modo di confrontarsi con le marine amiche e alleate nell’ambito di una campagna che ha rappresentato anche una preziosa occasione di addestramento; mentre nelle acque del Mar Arabico e dell’Oceano Indiano nave Margottini, prima di prendere parte all'Operazione europea antipirateria Atalanta, ha condotto la sua campagna tesa a rafforzare e ampliare la cooperazione internazionale con paesi come Pakistan ed Emirati Arabi Uniti, con la partecipazione anche alla prestigiosa vetrina del Doha International Maritime Defence Exibition & Conference, a supporto dell’industria italiana. In questa direzione anche il Seafuture organizzato presso l’arsenale di La Spezia, che ha visto la partecipazione di 143 espositori e 41 delegazioni estere; un appuntamento diventato ormai rilevante per le eccellenze italiane della blue-economy con le quali la Marina è in stretta connessione. L’attività operativa condotta nel 2018 dalla Squadra Navale ha visto 39 navi impiegate in operazioni di livello nazionale con una presenza in mare di 1.850 giorni, mentre sono state 16 le navi impiegate in campo internazionale per 1.161 giorni, nelle acque del Mediterraneo come nell’area del Corno d’Africa, in attività puntualmente raccontate anche nelle pagine di questo Notiziario. Sono più di 38.000 i manufatti esplosivi rinvenuti e neutralizzati nei mari, fiumi e laghi italiani dai Palombari del Comsubin, applicando le consolidate tecniche tese a preservare l’ecosistema marino, oltre ai 43.600 proiettili di piccolo calibro bonificati. In ottica futura, per comprendere l’importanza di eventuali nuove possibili rotte di sviluppo economico, è opportuno sottolineare che l’Italia importa via mare l’85% delle materie prime ed esporta il 55% dei prodotti finiti, mentre importa l’80% del petrolio e il 42% di gas come risorse energetiche. I nostri porti intercettano il 30% del traffico internazionale in transito nel mare Nostrum. In questo quadro, forti sono gli interessi economici che derivano dal mare e segnano un’esigenza imprescindibile per l’Italia di salvaguardare le linee di traffico marittimo, per garantire la sicurezza degli scambi commerciali via mare, fondamentali per l’economia globale e del nostro Paese. Con una presenza consolidata nella regione artica, la Marina studia anche gli sviluppi dei cambiamenti climatici, attraverso l’impiego di nave Alliance che, nell’anno appena trascorso, ha solcato i mari del Circolo Polare Artico e fatto rotta verso il Polo Nord, per la prima volta nella stagione invernale, per importanti attività di ricerca nell’ambito della missione scientifica a favore del Centre for Maritime Research and Experimentation della Nato; in una seconda spedizione ha partecipato alle campagne idro–oceanografiche "Calypso 18", "NREP 18" e "High North 18", durante le quali sono state condotte centinaia di ore di attività scientifica nell'area a Nord – Ovest delle Isole Svalbard. Un mare che, nel cosiddetto “secolo blu”, diventa fondamentale per lo sviluppo di un’economia sempre più globale e rappresenta una risorsa da tutelare con una corretta politica di salvaguardia ambientale e attraverso un processo di rinnovamento della flotta orientato a mezzi che hanno un impatto sempre minore sull’ecosistema marino. Ma il 2018 è stato anche l’anno della memoria con la ricorrenza del centenario della fine della Grande Guerra. Diversi gli eventi che hanno rievocato le battaglie sul mare di cui lo stesso Ministro della Marina, il Grande Ammiraglio Thaon di Revel, rivendicò l’importanza per l’esito sul conflitto mondiale, negli anni immediatamente successivi alla fine della guerra. Proprio ad Ancona, da dove il capitano di corvetta Luigi Rizzo partì con i Mas 15 e 21, inconsapevole di andare a compiere quella che poi sarebbe stata ricordata come l’Impresa di Premuda, un gesto eroico che consegnò all’Italia la vittoria sul mare, quest’anno si è tenuta “La Giornata della Marina” in memoria della storica impresa. Costante negli anni è anche l’impegno delle donne e degli uomini della Marina nel campo della solidarietà con la campagna di Nave Italia che, anche nel 2018, ha regalato a persone con disagio sociale o disabilità psicofisiche un’esperienza di vita nuova e stimolante a bordo del brigantino più grande del mondo. E’ proseguita anche la collaborazione con il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta e il sostegno alla Fondazione Francesca Rava NPH Italia onlus, con l’obiettivo di dare speranza a bambini meno fortunati. Inoltre, in una sinergia che va avanti dal 2010, sono continuati con la Fondazione Operation Smile Italia Onlus, i weekend clinic a bordo delle unità della Marina Militare, nell’ambito del progetto “un mare di sorrisi”. Un anno intenso, vissuto con spirito di sacrificio ed efficacia a salvaguardia della sicurezza nazionale e a supporto della collettività, grazie alla professionalità delle donne e degli uomini della Forza Armata. A loro va il mio profondo ringraziamento, certo che il 2019 ci troverà preparati ad affrontare con successo nuove sfide. Noi siamo la Marina. A voi, cari lettori, i migliori auguri per il nuovo anno.
1
00 4ª copertina.qxp_Layout 2 02/01/19 11:11 Pagina 1
03 def.qxp_Layout 2 28/01/19 13:10 Pagina 1
SOMMARIO
Il Notiziario della Marina è una testata giornalistica mensile fondata nel 1954
Dicembre
Registrazione: Tribunale di Roma n.396/1985 dell’ 8 agosto 1985
2018
Proprietà Ministero della Difesa Editore Ministro della Difesa
Marina Militare - Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione
DIRETTORE RESPONSABILE
La copertina del numero di dicembre: “2018, Un anno insieme”.
Antonio COSENTINO
REDAZIONE
Luciano REGINA, Pasquale PRINZIVALLI, Emanuele SCIGLIUZZO D IREZIONE E R EDAZIONE Marina Militare - Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione Notiziario della Marina - piazza della Marina, 4 - 00196 Roma - tel. 06.3680.5556 mail: notiziario.marina@gmail.com segreteria e abbonamenti tel. 06.36806318 partita iva: 02135411003 N ORME
PER LA COLLABORAZIONE
La collaborazione è aperta a tutti, gli elaborati, inediti ed esenti da vincoli editoriali, esprimono le opinioni personali dell’autore, che ne assume la responsabilità. La Direzione si riserva il diritto di dare agli articoli il taglio editoriale ritenuto più opportuno. Gli articoli, concordati con il Direttore, dovranno essere corredati di foto (formato .tif o .jpg, di dimensioni minime 18 x 13 cm, con risoluzione a 300 dpi) e didascalie esplicative; gli elaborati dovranno essere redatti evitando l’uso di acronimi, che eventualmente vanno esplicitati. L’accoglimento degli articoli o proposte di collaborazione non impegnano la Direzione alla pubblicazione nè alla retribuzione.
© Tutti i diritti sono riservati.Testi e foto non possono essere riprodotti senza l’autorizzazione del Direttore. COME ABBONARSI
Le modalità di sottoscrizione sono: - versamento di € 20,00 con bollettino postale CCP 001028881603 oppure - bonifico bancario - codice IBAN IT26G0760103200001028881603 intestati a Difesa Servizi s.p.a. con la causale: abbonamento al Notiziario della Marina. Effettuato il pagamento è necessario inviare copia via mail a: notiziario.marina@gmail.com oppure per fax al numero 06.36803396, con i dati completi (nome, cognome, indirizzo, telefono, codice fiscale e mail).
Stampa: Fotolito Moggio srl, Villa Adriana - Tivoli
Concessionaria di pubblicità: N&C Media srl tel. 03311783010 amministrazione@necmedia.eu
chiuso in redazione il 10 gennaio 2019
Uno speciale che ripercorre, attraverso le immagini più belle, gli eventi salienti dell’anno appena concluso.
Speciale 2018
4
Gennaio
12
Marzo
8
16 20 24 28 32 36 40 44
Febbraio Aprile
Maggio
Giugno
Luglio Agosto Settembre Ottobre
Novembre Dicembre
I testi dedicati allo speciale 2018 sono stati redatti da: Antonio Cosentino, Pasquale Prinzivalli, Luciano Regina, Emanuele Scigliuzzo, Giuseppe Lucafò.
46 47 48 51
Giurano gli allievi dell’Accademia Navale
di Giuseppe Lucafò
Concorso Accademia Navale 2019
di Giuseppe Lucafò
Attività Operativa 2018
di Emanuele Scigliuzzo
Un anno di Sport
di Emanuele Scigliuzzo
3
04-07.qxp_Layout 2 28/01/19 15:03 Pagina 1
Ripercorriamo in questo numero gli avvenimenti salienti che hanno caratterizzato l’anno
N OT I Z I A R I O
D E L L A
M A R I N A
04-07.qxp_Layout 2 28/01/19 15:03 Pagina 2
G
Gennaio di Antonio Cosentino
ennaio è stato un mese ricco di avvenimenti che ha confermato il continuo impegno operativo e addestrativo della Forza armata anche in aree al di fuori del bacino del Mediterraneo. La copertina del mese è stata dedicata alla nuova missione scientifica della nave polivalente di ricerca Alliance e del suo equipaggio con a bordo il Centre for Maritime Research and Experimentation (CMRE) della Nato che, dopo l’esperienza vissuta durante l’estate del 2017 con “High North”, sono ritornati al Polo Nord. E’ stata la prima volta che nave Alliance ha navigato oltre il Circolo Polare Artico, fra i mari d’Islanda e Groenlandia, nel periodo in-
vernale artico per sostenere le attività di ricerca a supporto dell’organizzazione internazionale Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI), nell’ambito del programma multidisciplinare Iceland-Greenland Seas Project (IGP). La Marina militare ritorna così al Polo Nord, in acque non usuali, a distanza di 90 anni dall’impresa del comandante Nobile.
La copertina del mese di gennaio è stata dedicata alla suggestiva immagine di nave Alliance ripresa durante il fenomeno dell’aurora boreale.
U N
A N N O
I N S I E M E
5
04-07.qxp_Layout 2 28/01/19 15:03 Pagina 3
ROMANZO FAMIGLIARE, LA FICTION DI RAI UNO
Si è conclusa, con grande successo, “Romanzo famigliare”, la fiction diretta da Francesca Archibugi, che ha raccontato una storia di famiglie contemporanee e di vita professionale del personale della Marina ambientata in due location in cui tutta la famiglia marinara si identifica, l’Accademia Navale di Livorno e la nave scuola Amerigo Vespucci. La serie ha avuto una media di 5.200.000 spettatori a serata con riscontri molto buoni anche sui social dove si è posizionata nella top ten dei programmi più discussi.
MUSEO NAVIGANTE
Milleottocento miglia nautiche, tre mesi di navigazione, 30 tappe costituiscono la campagna per la valorizzazione del patrimonio marittimo italiano della goletta Oloferne. L’imbarcazione d’epoca, costruita a Messina nel 1944, ha approdato nelle città e nei borghi marinari per far conoscere i beni culturali custoditi nei musei e nei presidi marinari.
EMANUELE LO SCHIAVO, IL PALOMBARO CHE ENTRA NEL GOTHA DELLA U.S.NAVY
I risultati ottenuti sono frutto di un intenso addestramento, ne è un esempio quello svolto dai palombari della Marina, formati e addestrati all’interno della base del Varignano, come l’ufficiale Emanuele Lo Schiavo che ha visto sfumare il sogno di superare il record registrato dal suo mito, il palombaro afroamericano Carl Brashear.
N OT I Z I A R I O
D E L L A
M A R I N A
04-07.qxp_Layout 2 28/01/19 15:03 Pagina 4
PORTE APERTE AL FUTURO
Il viale dei Pini, il piazzale e il brigantino interrato. I simboli dell’Accademia Navale di Livorno sono state le attrazioni dei due open day. Tanti i visitatori di quella che ormai è diventata una tradizione per la città, che per una giornata scopre i luoghi solitamente inaccessibili. La giornata è un’occasione soprattutto per i ragazzi di toccare con mano la vita militare e conoscere direttamente dagli Allievi le emozioni e quello che loro rappresenta l’Università del mare.
L’INFERMIERE DI BORDO, COMPETENZE E RESPONSABILITA’
Un articolo inteso a far conoscere il ruolo che svolge l’infermiere a bordo delle unità navali della Marina che spesso è chiamato a svolgere un ruolo in prima linea con compiti e responsabilità di particolare rilievo e importanza. Spesso rappresenta, sulle Unità minori, l’unica figura sanitaria sempre presente, costituendo così il riferimento sia per il Comando che per l’equipaggio. PALAZZO MARINA, IL RACCONTO DELL’ITALIA SUL MARE
Un volume dedicato a Palazzo Marina, l’edificio monumentale eretto appositamente per la Marina militare, all’epoca Regia Marina. Iscrizioni, simboli, raffigurazioni e quello straordinario “ordine architettonico marinaro” che il progettista, Giulio Magni, inventa per l’occasione. Attraverso dipinti, allegorie e personificazioni il visitatore ripercorre le glorie d’Italia sul mare.
U N
A N N O
I N S I E M E
7
08-11.qxp_Layout 2 28/01/19 15:10 Pagina 1
Febbraio
Un mese all’insegna della ricerca scientifica per il rispetto e la tutela dell’ambiente marino, missioni internazionali, addestramento e l’impiego di nuove tecnologie di Luciano Regina
L
’oceano Indiano e il mar Arabico sono stati i mari che ha solcato nave Margottini durante una missione con compiti operativi e di rappresentanza. Il campo di addestramento di Sierra del Retin in Spagna, è stato lo scenario dell’esercitazione Firex 1-18, alla quale personale del 1° Reggimento
In copertina di febbraio il velivolo F-35B, destinato a operare a bordo di nave Cavour in sostituzione degli AV-8B Plus. N OT I Z I A R I O
D E L L A
della Brigata Marina San Marco insieme a militari degli United States Marine Corps e dell’Ejercito de Tierra spagnolo hanno consolidato l’utilizzo delle procedure operative della forza anfibia in ambito europeo. Ma febbraio è anche mese di ricorrenze, la “nave più bella del mondo” compie 87 anni dal varo, era il 22 febbraio 1931 quando nave Vespucci venne varata a Castellammare di Stabia. A Riva Trigoso invece viene varata nave Mar-
M A R I N A
ceglia, la nuova FREMM intitolata all’eroe della seconda guerra mondiale. Silenzio, modestia, disciplina, coraggio e non solo, sono queste la parole che hanno imparato i nuovi incursori che dopo 11 mesi di corso hanno raggiunto l’agognato obbiettivo.
08-11.qxp_Layout 2 28/01/19 15:10 Pagina 2
U N
A N N O
I N S I E M E
9
08-11.qxp_Layout 2 28/01/19 15:10 Pagina 3
ESERCITAZIONE FIREX 1-18
Si è conclusa l’11 febbraio, dopo circa una settimana, la “FIREX 1-18” condotta dal personale del 1° Reggimento della Brigata Marina San Marco presso il Campo di Addestramento di Sierra del Retin, in Spagna, insieme allo United States Marine Corps e all’Ejercito de Tierra spagnolo, per perfezionare le capacità dei team anfibi che supportano le truppe da sbarco durante le attività di fuoco verso terra. L’attività addestrativa FIREX 1-18, rientra nel ciclo di esercitazioni congiunte previste per il mantenimento delle capacità operative della Spanish Italian Landing Force (SILF).
ALLIANCE, UNA MISSIONE TRA I GHIACCI
Nave Alliance, con a bordo, oltre ai membri dell’equipaggio, 4 ricercatori del Centre for Maritime Research and Experimentation (CMRE) della NATO, e ai 18 ricercatori del Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI), provenienti da 8 paesi diversi, ha iniziato la sua missione di ricerca scientifica facendo rotta nord dal porto di Reykjavík. La zona di ricerca è concentrata nella costa orientale della Groenlandia al limite dei ghiacci perenni.
VARATA, NAVE ANTONIO MARCEGLIA
Varo tecnico nel bacino di Riva Trigoso (GE) di Fincantieri per la nave “Antonio Marceglia”, l’ottava del programma FREMM, le Fregate Europee Multi Missione. L’unità è intitolata al tenente colonnello del genio navale, medaglia d'oro al valor militare. Progettata per imbarcare un Comando Complesso o un team operativo di Forze speciali. In particolare è prevista una spinta automazione degli impianti di bordo, autonomia e standard logistici idonei per missioni di lunga durata.
N OT I Z I A R I O
D E L L A
M A R I N A
08-11.qxp_Layout 2 28/01/19 15:10 Pagina 4
NAVE MARGOTTINI INIZIA LA CAMPAGNA IN MEDIORIENTE
La Fregata Europea Multi-Missione Carlo Margottini, partita il 20 febbraio ha attraversato il Canale di Suez con rotta Medio Oriente per una campagna che l’ha vista presente in alcuni porti di Paesi esteri con cui l’Italia intrattiene rapporti politico-commerciali, garantendo presenza e sorveglianza sulle importanti rotte commerciali di interesse nazionale. A Doha, in Qatar, ha preso parte alla Doha International Maritime Defence Exhibition & Conference (DIMDEX 18), evento di rilievo nel campo delle tecnologie e delle capacità industriali per la difesa nel settore marittimo.
L’AMERIGO VESPUCCI COMPIE 87 ANNI
L’Amerigo Vespucci, progettata dal Ten. Col. del Genio Navale ing. Francesco Rotundi e costruita presso lo storico Regio cantiere navale di Castellammare di Stabia in soli 10 mesi, venne varata il 22 febbraio del 1931 e ancora oggi, al compimento dei suoi 87 anni, è considerata da tutti “la nave più bella del mondo”. La Nave svolge attività addestrativa sui mari di tutto il mondo a favore degli allievi Ufficiali della prima classe dell'Accademia Navale di Livorno, degli allievi Volontari in Ferma prefissata e degli allievi Scuola Navale Militare "Francesco Morosini".
SICUREZZA E SVILUPPO NEL FUTURO DEL MARE
Il capo di Stato Maggiore, traccia gli impegni a cui è chiamata la Marina in occasione dei 150 anni dell’università Ca’ Foscari. La lectio magistralis che ha tenuto l’ammiraglio Girardelli si intitola: “Il mare come risorsa strategica per l’Italia”. Al centro della lettura, l’ammiraglio ha posto la sicurezza marittima come condizione fondamentale per la crescita globale.
U N
A N N O
I N S I E M E
11
12-15.qxp_Layout 2 28/01/19 15:16 Pagina 1
Marzo
N OT I Z I A R I O
D E L L A
M A R I N A
12-15.qxp_Layout 2 28/01/19 15:16 Pagina 2
Le componenti aeronavali della Marina si addestrano. Nel Mediterraneo centrale si svolge la più importante e complessa esercitazione antisommergibile dell’anno
M
di Pasquale Prinzivalli
antenere elevato lo standard di capacità della Squadra Navale, è questo l’obbiettivo dell’attività addestrativa svolta dai comandi operativi delle basi navali di Brindisi, Taranto, La Spezia e Augusta nel golfo di Taranto e sulle coste adriatiche. L’attività ha visto la partecipazione di componenti aero-
navali e l’impegno di duemilaottocento tra uomini e donne della Forza Armata. Si prosegue con un’altra esercitazione, nel Mediterraneo centrale prende il via la più importante esercitazione antisommergibile dell’anno, la Dyanamic Manta che ha visto l’impegno del sommergibile Romeo Romei, di nave Carabiniere operare insieme ad unità aeree e navali della NATO. La copertina del mese di marzo è stata dedicata a nave Doria che attraversa il canale navigabile di Taranto, sullo sfondo il Castello Aragonese.
U N
A N N O
I N S I E M E
13
12-15.qxp_Layout 2 28/01/19 15:16 Pagina 3
LA SQUADRA NAVALE SI ADDESTRA
2800 tra uomini e donne, 10 unità navali, aeromobili di tre forze armate e mezzi anfibi della Brigata marina San Marco; sono questi i dati salienti dell’intensa settimana di addestramento che ha coinvolto le componenti aeronavali della Marina militare appartenenti ai comandi operativi della Squadra Navale di Brindisi, Taranto, La Spezia e Augusta, in esercitazioni a complessità crescente nel golfo di Taranto e nell’Adriatico Meridionale dal 5 al 9 marzo. Le esercitazioni di sorveglianza marittima, manovre cinematiche ravvicinate, rifornimenti in mare, operazioni anfibie, tiro con le artiglierie di bordo, antinquinamento e della difesa aerea integrata hanno consentito di mantenere e incrementare l'addestramento degli equipaggi.
DYNAMIC MANTA 2018
Sommergibili provenienti da Canada, Grecia, Italia, Spagna, Turchia e Stati Uniti, sotto il controllo del Comando Sommergibili della NATO - (COMSUBNATO), hanno partecipato alla Dynamic Manta 2018, che si è svolta dal 2 al 16 marzo nel Mediterraneo centrale. L’esercitazione ha testato l’interoperabilità delle forze aeree, di superficie e subacquee nella lotta antisommergibile. Presenti la fregata Carabiniere, il sommergibile Romeo Romei e gli elicotteri del 3° Gruppo Elicotteri di base nella Stazione di Catania.
IL GERGO MARINARESCO
Una rubrica dedicata ai segreti del linguaggio di bordo, alcuni termini che iniziano con la lettera “F” come: faro, fiocco e forza, intesa come forza del vento e del mare. Il faro, uno dei segnalamenti luminosi più importanti, utilizzato fin dall’antichità per segnalare ai marinai i pericoli sulla costa durante le navigazioni. Il fiocco, quella vela triangolare issata tra l’albero più a prua di una imbarcazione e l’estremità anteriore dello scafo o del bompresso. La forza del vento e del mare possono essere classificati mediante osservazioni visive sugli effetti che producono. N OT I Z I A R I O
D E L L A
M A R I N A
12-15.qxp_Layout 2 28/01/19 15:16 Pagina 4
IL RESTAURO DELLA POLENA DI NAVE PALINURO
Approfittando del “ricovero invernale” di nave Palinuro prima dell’inizio della sua 54^ Campagna Addestrativa, i maestri falegnami dell’Arsenale di La Spezia, insieme ai nocchieri della nave, hanno dato il via ad un restauro totale della polena di nave Palinuro per riportarla al suo antico splendore. Costruita nel 1955, come ricorda una data incisa dietro al busto, nelle falegnamerie di La Maddalena dove la nave ha tutt’oggi la sua sede, è composta principalmente da robusto legno di mogano e castagno.
CORSO DI MEDICINA DI COMBATTIMENTO
Al termine del Corso di Medicina di combattimento, dopo quattro settimane di lezioni teoriche e attività pratiche, si è svolta nel campo addestramento di Massafra una esercitazione complessa finale realizzata in uno scenario realistico di combattimento. Le condizioni di stress psicofisico hanno consentito di valutare le capacità dei partecipanti sia singolarmente che come team a porre in pratica tutte le tecniche apprese in un contesto simulato di guerra.
LE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
E’ stata presentata nella Biblioteca di Palazzo Marina, martedì 13 marzo, la 26^ edizione delle Giornate di Primavera del FAI (Fondo Ambiente Italiano), alla quale la Marina ha partecipato con l’apertura al pubblico dell’Accademia Navale di Livorno, di Palazzo Marina a Roma, del Forte San Felice a Chioggia e sull’isola di Palmaria, nel Golfo di La Spezia, dove è stata allestita una mostra sulla Grande Guerra.
U N
A N N O
I N S I E M E
15
16-19.qxp_Layout 2 28/01/19 15:21 Pagina 1
N OT I Z I A R I O
D E L L A
M A R I N A
16-19.qxp_Layout 2 28/01/19 15:22 Pagina 2
Aprile
Non si esaurisce nei mari, l’attività della nostra Marina: i palombari del Gruppo Operativo Subacquei del Comsubin si sono immersi nel lago ghiacciato di Anterselva, a ridosso delle Alpi
A
di Emanuele Scigliuzzo
prile è stato un mese che ha visto la Marina, ancora una volta, impegnata anche in acque lontane da quelle nazionali, ma sempre con l’obiettivo di salvaguardare gli interessi nazionali. Nave Margottini ha assunto il ruolo di “unità di bandiera” nella missione europea Atalanta mentre nave Alliance ha operato oltre il Circolo Polare Artico. Intanto i palombari del Gruppo OpeU N
rativo Subaqucquei si sono esercitati, a effettuare immersioni in condizioni quasi impossibili nelle gelide acque del lago di Anterselva. Palombario del G.O.S. in immersione sotto lo strato di ghiaccio formatosi sulla superficie del lago di Anterselva (BZ), questa immagine è stata dedicata alla copertina del mese.
A N N O
I N S I E M E
17
16-19.qxp_Layout 2 28/01/19 15:22 Pagina 3
I VELISTI DELLA MARINA TRIONFANO AL C.I.C.O.
Il Campionato Italiano Classe Olimpiche è la manifestazione più importante del calendario della Federazione Italiana Vela e registra sempre un’enorme partecipazione. Quest’anno, nell’edizione che si è svolta a Genova, gli atleti della Marina si sono aggiudicati i titoli di: Campioni d’Italia assoluti e juniores nella classe 470, secondo posto nello skiff 49er femminile, terzo posto nella classe 49er maschile e un quarto posto nei catamarani “Nacra 17”.
L’IDENTIKIT DI UN MOTORISTA
Nel numero di aprile, per la rubrica “i mestieri di Marina”, abbiamo scoperto la giornata tipo di un motorista navale. Competenze, capacità e responsabilità di una delle categorie che fanno parte del “sistema nave”, svelate attraverso le risposte di un professionista del mare. ATTIVITA’ ANTINQUINAMENTO E VIGILANZA PESCA
Dal 1959 la Marina svolge, attraverso una continua presenza in mare la vigilanza sulle attività economiche sottoposte alla giurisdizione nazionale e nelle aree situate al di là delle acque territoriali italiane. Ma tra i compiti della Marina, rientra anche la lotta all’inquinamento marino. Per questo la Forza armata dispone di sei unità, con peculiarità in questo settore, grazie al laboratorio di cui sono dotate oltre che dei mezzi di contenimento e apparecchiature meccaniche per il recupero delle materie inquinanti possono assolvere al compito a lo assegnato. Le unità con queste caratteristiche sono quelle della classe Costellazioni prima e seconda serie.
N OT I Z I A R I O
D E L L A
M A R I N A
16-19.qxp_Layout 2 28/01/19 15:22 Pagina 4
NAVE MARTINENGO INIZIA L’ATTIVITA’ OPERATIVA
Settima di dieci sorelle, la fregata Martinengo è stata consegnata alla Marina da Fincantieri con una cerimonia che si è svolta il 24 aprile nei cantieri di Muggiano. Flessibilità di impiego e capacità di operare in un ampio spettro di scenari e in tutte le situazioni tattiche, sono queste le caratteristiche dell’Unità che rientrano nel programma Fregate Europee Multi Missione. Nave Martinengo, insieme alle altre unità della sua classe, costituiranno la spina dorsale della Squadra Navale per i prossimi decenni.
NAVE MARGOTTINI IN OPERAZIONE ATALANTA
Nave Margottini ha svolto in questo periodo il ruolo di flagship dell’Operazione Atalanta. L’ammiraglio Malvagna ha assunto, con una cerimonia che si è svolta a Gibuti il 5 aprile, a bordo della fregata italiana, il comando tattico della Task Force che ha visto impegnata la nostra Unità. Tra gli obiettivi del dispositivo europeo quello di prevenire, scoraggiare e reprimere i fenomeni di pirateria che mettono in pericolo la libera navigazione nel golfo di Aden e nell’Oceano Indiano.
CENTO ANNI DALL’IMPRESA DI PREMUDA
Il 2018 è stato l’anno della ricorrenza del centenario della Grande Guerra. Nel numero di aprile sono state anticipate le celebrazionidella Giornata della Marina, che si sono tenute ad Ancona, proprio dal porto in cui Luigi Rizzo partì inconsapevole di andare a realizzare quella che sarà ricordata per sempre, come l’Impresa di Premuda.
U N
A N N O
I N S I E M E
19
20-23.qxp_Layout 2 28/01/19 15:24 Pagina 1
Maggio
La Marina militare tra esercitazioni, campagne di naval diplomacy e lo sport della vela
I
di Antonio Cosentino
n questo mese il Notiziario della Marina ha dato ampio spazio all’attività addestrativa con l’esercitazione Mare Aperto, condotta dal Comando in Capo della Squadra Navale, svolta nel Mediterraneo. Nel frattempo, dall’altra parte del mondo, nave Alpino è impegnata in un importante ruolo di naval diplomacy con i partner del Nord America. Questi oltre agli impegni Nato a cui la Forza armata ha risposto, sono solo alcuni
N OT I Z I A R I O
D E L L A
degli eventi che hanno visto la Marina impegnata anche in altri settori, e non solo in mare.
Esercitazione Mare Aperto 2018. Nave Cavour in navigazione durante un rifornimento laterale con nave Etna.
M A R I N A
20-23.qxp_Layout 2 28/01/19 15:24 Pagina 2
U N
A N N O
I N S I E M E
21
20-23.qxp_Layout 2 28/01/19 15:24 Pagina 3
LA COMPONENTE SOMMERGIBILISTA
Nel numero di maggio abbiamo parlato di una componente particolare della Forza armata che riveste, da sempre, grande fascino: i sommergibili. Attraverso la rubrica dedicata ai mestieri di Marina, è stato affrontato il tema della formazione di un sommergibilista, per comprendere le diverse fasi del corso intensivo a cui è sottoposto il personale prima di divenatre operativo. Inoltre, nella rubrica dedicata ai simulatori, è stata evidenziata l’importanza di questo strumento didattico che serve per ricostruire fedelmente la realtà, utile a completare l’iter formativo dei futuri sommergibilisti.
CAMPAGNA OLTREOCEANO
La campagna svolta da nave Alpino nei mari degli Stati Uniti ha rappresentato un’importante occasione di addestramento con le marine partner del Nord America, ma non era solo questo l’obiettivo della missione. La campagna infatti ha rappresentato un’importante proiezione della Marina, delle Forze armate e del sistema Paese, in aree di non usuale gravitazione. La fregata Alpino ha condotto una campagna di naval diplomacy anche per mostrare le dotazioni della fregata europea, in vista del programma di acquisizione statunitense Future Frigate Program.
MARE APERTO 2018 Hanno preso parte alla prima fase della Mare Aperto, una delle più importanti esercitazioni della Marina, N OT I Z I A R I O
D E L L A
M A R I N A
20-23.qxp_Layout 2 28/01/19 15:24 Pagina 4
SETTIMANA VELICA ACCADEMIA NAVALE E CITTA’ DI LIVORNO
Sono state 23 le nazioni partecipanti alla Settimana Velica Accademia Navale e Città di Livorno nell’edizione di quest’anno. 600 le imbarcazioni iscritte con 1000 regatanti suddivisi in 15 classi di regate e 9 circoli partecipanti. Una manifestazione sportiva che ha messo in risalto, oltre all’Accademia Navale, la capacità di fare sistema, grazie ad una rete che ha visto coinvolti i circoli velici e l’amministrazione comunale per il successo di un evento all’insegna dei valori del mare e della vela.
LA SECONDA DIVISIONE NAVALE VERSO UN RUOLO NATO
In vista del ruolo di Comando della Componente Marittima della Forza di Reazione Rapida dell’Alleanza Atlantica (Nato Reponse Force – NRF), che dovrà assumere nel 2019 la Marina, si è svolta un’esercitazione per la gestione di situazioni di crisi. L’attività addestrativa ha visto la Seconda Divisione Navale affrontare la terza fase di addestramento, in vista dell’importante impegno internazionale che l’attende.
unità della Squadra Navale, mezzi della Guardia Costiera, dell’Aeronautica militare e le marine estere di Francia, Portogallo, Regno Unito, Turchia e Spagna. Un importante contesto addestrativo interforze e
internazionale in cui lo scenario simulato ha previsto un embargo attorno alla Sicilia. L’attività addestrativa ha avuto la durata di circa due settimane e ha ricostruito uno scenario realmente possibile. U N
A N N O
I N S I E M E
23
24-27 .qxp_Layout 2 28/01/19 15:26 Pagina 1
La celebrazione della Giornata della Marina, un appuntamento che quest’anno ha assunto maggior rilevanza perchè è coinciso con il centenenario dell’impresa di Premuda
Giugno N OT I Z I A R I O
D E L L A
M A R I N A
24-27 .qxp_Layout 2 28/01/19 15:26 Pagina 2
U
di Luciano Regina n mese dal sapore particolare con le celebrazioni svolte nella città di Ancona. Un appuntamento che coincide con la commemorazione del centenario della vittoria contro la Marina austriaca del
U N
comandante Luigi Rizzo e degli equipaggi dei Mas 15 e 21. Non solo ricorrenze storiche, giugno è stato come sempre ricco di impegni come l’importante incontro al Quirinale con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con l’ammiraglio Girardelli accompagnato da una rappresentanza della Forza armata.
A N N O
I N S I E M E
25
24-27 .qxp_Layout 2 28/01/19 15:26 Pagina 3
A TARANTO IL GIURAMENTO DEGLI ALLIEVI DELLA MARINA
Sono trascorsi ben diciassette anni dall’ultima volta che gli allievi della Marina hanno giurato sul lungomare di Taranto. Sono stati 34 gli allievi della prima classe del 20° corso Marescialli e 515 Volontari in Ferma Prefissata Annuale a far riecheggiare il grido lo giuro nella città, per tradizione, simbolo della Marina. Un evento che ha rinsaldato il legame tra la Città dei due mari e la Forza armata. Un rapporto ripreso anche nell’intervento del capo di Stato Maggiore della Marina, presente all’evento, a testimoniare l’importanza di questa giornata.
NAVE ALPINO RIENTRA IN PATRIA
La fregata europea multi missione Alpino ha concluso dopo due intensi mesi la campagna in Nord America, che l’ha vista protagonista in una missione inquadrata in una vision di naval diplomacy. La fregata ha rappresentato, inoltre, nel corso del suo viaggio, le tecnologie e lo stile
LE CAMPAGNE D’ISTRUZIONE 2018
Come ogni anno, al termine della sessione di studi, gli allievi della Marina passeranno dalle aule dei rispettivi istituti d’istruzione, dove hanno appreso la teoria, alla pratica a bordo delle navi. Per molti sarà il battesimo del mare e avranno modo di confrontarsi con la vita lavorativa che li vedrà impegnati durante la loro carriera, nelle specialità in cui si sono preparati. Il 2018 ha visto partire per le campagne d’istruzione nave Vespucci, Durand de la Penne, Palinuro, Orsa Maggiore, Caroly e Corsaro II, con destinazioni diverse, ma con la medesima finalità: formare i futuri equipaggi della Marina militare.
N OT I Z I A R I O
D E L L A
M A R I N A
24-27 .qxp_Layout 2 28/01/19 15:26 Pagina 4
GIORNATA DELLA MARINA
L’11 giugno presso il molo Luigi Rizzo del Porto di Ancona, si sono svolte le celebrazioni della Giornata della Marina. Presente alla cerimonia anche il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta. Oltre al ricordo della ricorrenza storica, sono state consegnate in occasione della Giornata della Marina, le bandiere di combattimento ai sommergibili Romei e Venuti, consacrati simbolicamente al servizio della Patria.
CENTO ANNI FA L’IMPRESA DI PREMUDA
made in Italy con attività ad ampia visibilità esterna, improntate anche al fine di promuovere il Sistema Paese in un contesto di possibile rinnovamento della flotta americana e canadese nell’ambito del Future Frigate Programme. Prima di far ritorno in Patria nave Alpino ha svolto a Cadige un’attività addestrativa Passex con la fregata spagnola Reina Sofia.
Oggi si può ben affermare che l’azione di Premuda, per le sue conseguenze militari e politiche, equivalse ad una grande battaglia vinta da noi, con vantaggio di tutti gli alleati; è bene che gli italiani lo sappiano. Luigi Rizzo commentava cosi l’impresa di cui si rese protagonista il 10 giugno del 1918. Con la sua azione, che portò all’affondamento della corazzata austroungarica Santo Stefano, passata alla storia come l’Impresa di Premuda, cambiò definitivamente il corso della storia del conflitto mondiale. Le grandi unità Austriache non uscirono più dai porti consegnando il controllo dell’Adriatico all’Italia.
U N
A N N O
I N S I E M E
27
28-31.qxp_Layout 2 28/01/19 15:28 Pagina 1
Luglio e Agosto
Un’estate densa di impegni tra attività operativa e riconoscimenti sportivi
E
di Pasquale Prinzivalli
’ stata una calda estate ricca di avvenimenti quella del 2018, che ha visto gli uomini della Marina impegnati tra attività operative e formative. Il numero unico di luglio e agosto ha dedicato la copertina a uno dei tanti risultati sportivi conseguiti, ottenuto dall’equipaggio targato Marina militare della classe 470, che ha ottenuto il pass olimpico per l’Italia, alle olimpiadi di Tokyo
N OT I Z I A R I O
D E L L A
2020. Inoltre, abbiamo rivolto uno sguardo al passato, con i ritrovamenti a cura dei palombari del Comsubin al largo di Capo Noli e uno al futuro con una finestra sugli attuali trend e le prospettive della componente ad ala fissa della Marina. Non è mancato, purtroppo, il consueto supporto nella campagna antincendio boschivo, che caratterizza i mesi estivi.
M A R I N A
I velisti della Marina, Giacomo Ferrari (timoniere) e Giuseppe Calabrò (prodiere), hanno ottenuto per l’Italia, la qualificazione alle olimpiadi di Tokyo 2020 per la classe 470.
28-31.qxp_Layout 2 28/01/19 15:28 Pagina 2
U N
A N N O
I N S I E M E
29
28-31.qxp_Layout 2 28/01/19 15:28 Pagina 3
L’ULTIMA CAMPAGNA
Dopo trent’anni al servizio del Paese, le navi Euro, Aviere e Driade hanno effettuato la loro ultima campagna attorno all’Italia, ciascuna con due destinazioni diverse, per un saluto prima di concludere la loro vita operativa prima della radiazione dal naviglio militare. Le tre Unità hanno rappresentato fiori all’occhiello della Marina e hanno segnato con la loro partecipazione a diverse missioni operative nel corso dell’ultimo trentennio. Un ulteriore passo necessario verso l’inesorabile processo di ammodernamento della Squadra Navale.
NAVE ALLIANCE TERMINA L’HIGH NORTH 2018
Il 24 luglio è terminata la missione di nave Alliance al Circolo Polare Artico, condotta a favore dell’Istituto Idrografico della Marina, del Centre for Maritime Research and Experimentation della Nato, dei principali enti di ricerca nazionali (CNR, ENEA, OGS, INGV, ERI), dell’Università della Sorbona di Parigi, del Norwegian FFI, e dei rappresentati dell’industria nazionale e-GEOS e IDS. L’Unità polivalente di ricerca ha navigato per due settimane riuscendo a portare a termine 360 ore di osservazione in cui i 23 ricercatori che hanno formato un team internazionale hanno potuto effettuare i rilevamenti necessari per gli studi scientifici.
RIATTIVATO IL MOLO TOSCANO DI PANTELLERIA
Sono stati i palombari della Marina a riattivare l’importante molo Toscano dell’isola di Pantelleria, reso inagibile a causa di un masso di calcestruzzo sbalzato in mare da una forte mareggiata nel 2012. Gli uomini del Nucleo Sdai (Sminamento Difesa Antimezzi Insidiosi), con l’utilizzo del Cardox CO2 system hanno reso nuovamente agibile il molo. La tecnica impiegata prevede tubi riutilizzabili, contenenti anidride carbonica allo stato liquido e altre miscele chimiche non esplosive, che non hanno alcun impatto sull’ecosistema marino. N OT I Z I A R I O
D E L L A
M A R I N A
28-31.qxp_Layout 2 28/01/19 15:28 Pagina 4
IL MINISTRO DELLA DIFESA A PALAZZO MARINA di tradizioni valori ma anche di realtà contemporanea, vorrei fare in modo che i cittadini italiani capissero sempre di più quanto le Forze armate siano parte della vita di tutti i giorni”, così - ha sottolineato il ministro - nell’incontro avvenuto nella biblioteca storica di Palazzo Marina durante l’incontro con il personale della Marina e delle rappresentanze sindacali e militari.
Accolta dal capo di Stato Maggiore della Marina, il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, ha fatto visita a Palazzo Marina per incontrare i vertici della Forza armata. Il ministro ha preso parte ad un briefing in cui l’ammiraglio Valter Girardelli ha illustrato le attività della Marina, il rinnovamento in corso e le prospettive future. “La Marina è fatta di storia,
LA MARINA CONCORRE ALLA CAMPAGNA ANTINCENDIO BOSCHIVO
La Marina militare concorre alla campagna antincendio boschivo 2018 su tutto il territorio nazionale, in particolare ha fornito supporto alle operazioni antincendio in ambito della regione Sicilia. Il ministero della Difesa, l’8 giugno 2018 ha perfezionato l’accordo con la Protezione Nazionale e la regione Sicilia tesa a fornire la disponibilità di 295 ore di volo su tre velivoli rischierati dall’Esercito nella Base di Sigonella, dalla Marina nella Base di Catania e dall’Aeronautica nella Base di Trapani.
CAMPAGNE D’ISTRUZIONE
La campagna d’istruzione rappresenta un elemento cardine nella formazione del personale che vive, a bordo di alcune Unità della Marina, la loro prima esperienza con la vita lavorativa che li attende. Il 2018 ha visto le navi Vespucci, Durand de la Penne, Palinuro, Orsa Maggiore, Corsaro II e Caroly navigare in una vasta area compresa tra l’Oceano Atlantico, Mediterraneo, mar Nero e mari del Nord Europa. Anche quest’anno la campagna d’istruzione è terminata nelle acque antistanti Portoferraio, con l’incontro di tutte le Unità impegnate in questo delicato compito formativo. U N
A N N O
I N S I E M E
31
32-35.qxp_Layout 2 28/01/19 15:34 Pagina 1
N OT I Z I A R I O
D E L L A
M A R I N A
32-35.qxp_Layout 2 28/01/19 15:34 Pagina 2
Settembre
Attività operativa in ambito NATO ed europeo e il rientro delle navi impegnate nelle campagne d’istruzione sono i temi principali di questo mese
I
di Emanuele Scigliuzzo
n primissima linea anche nel mese di settembre, la Marina ha operato con i propri mezzi nell’Operazione Atalanta con un avvicendamento che ha visto terminare l’impegno di nave Margottini e iniziare quello di nave Martinengo. Un apporto decisivo alla blue economy dalla quale il Paese trae notevole impulso economico. In questa direzione anche la manifestazione Naples Shipping Week che per il terzo anno si è svolto a Napoli.Ampio spazio in questo numero
U N
al ricordo dei marinai scomparsi, con la giornata della Memoria a loro dedicata e al ritrovamento della Corazzata Roma. Lo sguardo però, è rivolto contemporaneamente anche al futuro con il rientro delle Unità impegnate nella campagna d’istruzione. Solidarietà, storia e attenzione all’ambiente completano l’impegno a 360° della Forza armata.
Le Unità della Marina militare protagoniste della Campagna d’istruzione 2018.
A N N O
I N S I E M E
33
32-35.qxp_Layout 2 28/01/19 15:34 Pagina 3
OPERAZIONE ATALANTA
L’Italia ha passato il ruolo di Comando Tattico della Task Force 465 alla Spagna. Un intenso periodo quello svolto da nave Margottini durato 179 giorni con il ruolo di flagship durante i quali è stata garantita la sicurezza alle navi del World Food Programme, condotto attività di frineldy approach su imbarcazioni di piccole e medie dimensioni e di Local Maritime Capacity Building a favore dei paesi rivieraschi.
NAVE ESPERO, IMPEGNO NATO
Nave Espero, durante il mese di settembre, è entrata nell’Operazione Sea Guardian per assumere il ruolo di comandante tattico della missione internazionale Nato. Dopo una fase inziale di integrazione e addestramento, la fregata della Marina ha effettuato attività di pattugliamento sotto il controllo operativo del Comando Marittimo Alleato. L’Operazione Sea Guardian, istituita dopo il summit di Varsavia del 2016, oltre a incrementare il coordinamento tra attività della Nato e quelle Europee, garantisce compiti operativi ad ampio spettro.
NAPLES SHIPPING WEEK 2018
L’evento realizzato da Propeller Club Port of Naples e Clickutility Team è stato caratterizzato da conferenze e incontri aperti alla comunity dello shipping internazionale, con relatori del mondo imprenditoriale, scientifico e accademico, per affrontare il tema della blu economy. Per un Pese a forte vocazione marittima come l’Italia, il mare è una risorsa commerciale, tecnologica e occupazionale importante. La Marina con la propria attività garantisce sicurezza e supporto al cluster marittimo nazionale. N OT I Z I A R I O
D E L L A
M A R I N A
32-35.qxp_Layout 2 28/01/19 15:34 Pagina 4
UN SINCRO DA RECORD
Elegante, faticoso e stupendo: così Linda Cerruti ha descritto il nuoto sincronizzato nell’intervista a seguito dei risultati ottenuti nella competizione europea a Glasgow. Una manifestazione che le sincronette hanno vissuto da protagoniste con tre medaglie nelle prove a squadra: argento nel libero combinato, bronzo nel libero e nella routine tecnica. Un medagliere diventato indimenticabile grazie ai successi ottenuti dal duo Linda Cerruti e Costanza Ferro che hanno conquistato due bronzi nel libero e nel tecnico oltre ai successi nelle prove singole della Cerruti che conquista argento nel singolo libero e bronzo nella routine tecnica.
IL MARE COME TERAPIA
Anche quest’anno nave Italia è stata protagonista della campagna di solidarietà della Fondazione Tender. Come sempre si sono alternati a bordo del brigantino, per periodi di una settimana, associazioni che si occupano di persone con disagio sociale, famigliare o scolastico, disabilità o persone affette da malattia o disagio psichico. Tra i tanti progetti realizzati, anche quelli del dipartimento di onco-ematologia dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma.
CAMPAGNE D’ISTRUZIONE 2018
Le Unità impegnate nella campagna d’istruzione 2018 si sono incontrate nelle acque di Portoferraio per navigare insieme verso la tappa conclusiva: Livorno. L’intenso programma didattico-addestrativo svolto a bordo delle Unità, completa l’iter formativo degli allievi ufficiali e sottufficiali. “Le esperienze, i momenti e gli eventi che vi hanno visti protagonisti costituiranno il più importante bagaglio della vostra vita in Marina” cosi, il capo di Stato Maggiore della Marina si è rivolto agli allievi al loro rientro in patria.
U N
A N N O
I N S I E M E
35
36-38.qxp_Layout 2 28/01/19 15:37 Pagina 1
N OT I Z I A R I O
D E L L A
M A R I N A
36-38.qxp_Layout 2 28/01/19 15:37 Pagina 2
Ottobre
Il mese di ottobre ha visto la Marina rispondere agli impegni internazionali ai quali il personale si prepara anche grazie a importanti attività addestrative come l’esercitazione Mare Aperto
L
di Antonio Cosentino ’attività operativa con la prima esercitazione bilaterale tra europa e Cina (con nave Martinengo protagonista), la consegna della bandiera di combattimento a nave Rizzo e l’attività addestrativa per mantenere gli elevati standard di professionalità acquisiti con la seconda fase dell’esercitazione interforze Mare Aperto: questi gli argomenti principali trattati nel mese di ottobre.
U N
Come sempre, a fare da cornice numerose altre attività come la campagna di nave Italia, la presenza a Trieste di nave Vespucci per la Barcolana e un focus sulle capacità operative degli uomini del Gruppo Operativo Incursori. La copertina del mese di ottobre è dedicata all’esercitazione interforze Mare Aperto svoltasi nel Mediterraneo Centrale.
A N N O
I N S I E M E
37
36-38.qxp_Layout 2 28/01/19 15:37 Pagina 3
LA BANDIERA DI COMBATTIMENTO A NAVE RIZZO
Si è svolta a Milazzo la cerimonia che ha sancito l’ingresso nella Squadra Navale, della Fregata Europea Multi Missione Lugi Rizzo. La Bandiera di Combattimento è un importante vessillo, simbolo di appartenenza alla Patria. Un legame che ha voluto sottolineare anche il sottosegretario alla Difesa Raffele Volpi, presente alla cerimonia che nel suo discorso ha detto rivolgendosi all’equipaggio dell’Unità: “oggi vi consegniamo qualcosa di più della Bandiera, vi consegniamo il cuore dell’Italia”.
NAVE ITALIA, UN MARE DI SOLIDARIETA’
Una nuova sfida ha visto protagonista l’equipaggio di nave Italia, quando ha ospitato a bordo 15 ragazzi non vedenti o ipovedenti, provenienti da Praga. Contrariamente a quanto si può pensare, nave Italia si è dimostrata l’ambiente ideale per questi ragazzi, spronati a superare i propri limiti. Il progetto vivi l’avventura ha auto come processo educativo l’adventure therapy che impone ai ragazzi di misurarsi con un ambiente a loro sconosciuto per aumentare la loro autostima.
PROIETTARSI DAL CIELO
Si è svolta nel lago di Furbara l’attività addestrativa Notte Scura, organizzata dal Comando Interforze delle Forze Speciali. L’esercitazione ha visto gli uomini del Gruppo Operativo Incursori addestrarsi nello specifico nella maritime craft air delivery ovvero, la possibilità di proiettare dal cielo operatori incursori e battelloni d’assalto per intervenire in modo rapido, su un obiettivo specifico. Una capacità che risponde alle moderne esigenze di difesa del Paese. N OT I Z I A R I O
D E L L A
M A R I N A
39.qxp_Layout 2 28/01/19 15:49 Pagina 1
40-42.qxp_Layout 2 28/01/19 15:50 Pagina 1
N OT I Z I A R I O
D E L L A
M A R I N A
40-42.qxp_Layout 2 28/01/19 15:50 Pagina 2
Novembre
Addestramento e solidarietà hanno caratterizzato l’avvicinarsi del nuovo anno
O
di Giuseppe Lucafò ltre alle celebrazioni per il Giorno dell’Unità Nazionale e per la Giornata delle Forze Armate, nel mese di novembre, c’è stato ampio spazio per le attività addestrative con la partecipazione della Marina alla Trident Juncture (TRJE18), alla Submarine Escape Rescue Exercise (Smerex), alla Goldfinger e alle attività previste dal 2° Gruppo di Contromisure Mine della Nato. Come di consueto in questo mese, l’apertura del nuovo Anno Accademico, inaugurato dal capo di Stato Maggiore della Marina a Venezia e, come sempre, l’immancabile impegno nel mondo della solidarietà con il tradizionale concerto di beneficenza della Banda Musicale della Marina e il Gran Ballo di Venaria Reale che ha concluso a termine della manifestazione Vienna sul Lago, quest’anno a favore del Corpo italiano di soccorso dell’ordine di Malta.
Nave Termoli impegnata nel suggestivo passaggio nello stretto di Corinto.
U N
A N N O
I N S I E M E
41
40-42.qxp_Layout 2 28/01/19 15:50 Pagina 3
4 NOVEMBRE, UNA RICORRENZA RICCA DI SIGNIFICATO
Si sono svolte a Roma, le celebrazioni per il Giorno dell’Unità Nazionale e per la Giornata delle Forze Armate, con la deposizione della corona d’alloro al Sacello del Milite Ignoto all’Altare della Patria e a Trieste, dove la partecipazione dei triestini è stata veramente calorosa in piazza Unità d’Italia. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato del ministro della Difesa, Elisabetta Trenta e dalle più alte cariche dello Stato, ha poi reso omaggio al sacrario di Redipuglia. Una ricorrenza carica di significato quest’anno, per il centenario della fine della Grande Guerra.
ESERCITAZIONE GOLDFINGER
Tante le attività addestrative che si sono svolte nel mese di novembre, la Goldfinger rappresenta il culmine della preparazione operativa degli uomini del Gruppo Operativo Incursori (GOI), particolarmente complessa anche per lo scenario in cui si svolge. All’attività addestrativa partecipano anche gli uomini e i mezzi del 1° Gruppo Elicotteri di Luni, per rafforzare lo stretto rapporto tra questi due gruppi.
UN MARE DI SOLIDARIETA’
Si è svolta nell’Auditorium Parco della Musica di Roma la tradizionale serata di beneficenza che ha visto protagonista la Banda Musicale della Marina, esibirsi come di consueto in un vasto repertorio musicale. L’edizione di quest’anno ha visto anche la partecipazione degli 80 artisti del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. L’evento è stato dedicato alla Fondazione Francesca Rava, dal 2000 a fianco dei più piccoli in condizioni di disagio, sia in Italia che all’estero. N OT I Z I A R I O
D E L L A
M A R I N A
43.qxp_Layout 2 28/01/19 15:52 Pagina 1
44-49.qxp_Layout 2 28/01/19 15:53 Pagina 1
Dicembre Il 2018 è stato sicuramente un anno posivito per la passione e la determinazione con cui i professionisti del mare svolgono il loro ruolo. Formazione, continuo addestramento e il costante ammordernamento dei mezzi sono stati gli strumenti necessari per raggiungere i compiti istituzionali assegnati
N OT I Z I A R I O
D E L L A
M A R I N A
44-49.qxp_Layout 2 28/01/19 15:54 Pagina 2
D
di Giuseppe Lucafò
icembre, l’ultimo mese di un anno intenso, che ha visto la Marina impegnata a 360° e a tutte le latitudini, in attività operativa oltreché addestrativa, a favore della ricerca scientifica, della tutela dell’ambiente e della solidarietà. Nell’anno appena concluso sono state svolte campagne per rafforzare i rapporti con i partner europei e d’oltreoceano, per mostrare le capacità del “sistema Paese” che grazie alle competenze in cantieristica navale e comparto difesa rappresenta un riferimento a livello mondiale. L’im-
U N
magine ripresa in questa pagina è, tra gli altri, uno dei momenti più significativi di questo 2018. Il transito di nave Cavour, l’ammiraglia della Squadra Navale nel canale navigabile che conduce in Mar Piccolo, per lavori di ammodernamento, rappresenta la sintesi di un’attività portata avanti quotidianamente dalla Forza armata. Non potevamo non concludere questo anno insieme, con uno sguardo al futuro. Taranto, 7 dicembre 2018. Nave Cavour attraversa per la prima volta il Canale navigabile.
A N N O
I N S I E M E
45
44-49.qxp_Layout 2 28/01/19 15:54 Pagina 3
GIURANO GLI ALLIEVI DELL’ACCADEMIA NAVALE
Il 1º dicembre 2018, presso lo storico
Piazzale dell'Accademia Navale di Livorno, hanno prestato Giuramento solenne alla Repubblica 198 allievi ufficiali della Marina militare. La cerimonia, svolta come consuetudine il primo sabato di dicembre in un clima rigido, ha visto protagonisti 115 allievi ufficiali della 1^ classe del corso normale, 78 allievi del 18° corso ufficiali in ferma prefissata e 5 allievi del 18° corso piloti di complemento, tutti giovani leve della Marina che, dopo aver affrontato un iniziale ma intenso e proficuo periodo di formazione in Accademia, hanno consacrato ufficialmente il loro legame con la Patria. Profonde e altamente motivanti le parole pronunciate dal contrammiraglio Pierpaolo Ribuffo, comandante dell'Accademia Navale,
volto ad allievi e famigliari, ha voluto evidenziare come: "oggi l'Italia è con voi consapevole della vostra scelta di vita e del vostro impegno per il bene del Paese". Altrettanto significativo quanto espresso dal generale Enzo Vecciarelli, capo di Stato Maggiore della Difesa: "con la vostra solenne promessa entrate a pieno titolo a far parte delle tante generazioni di ufficiali che hanno avuto l'onore di servire in armi sul mare la Patria, la Repubblica Italiana e le sue Istituzioni democratiche". Al termine della cerimonia del Giuramento, replicando quanto già fatto lo scorso anno, la Brigata Allievi, articolata in 7 compagnie, ha sfilato per un prima di chiamare a sé la Bandiera nazionale e procedere con la rituale formula del giuramento: "Oggi che vi accingete a prestare giuramento è il vostro giorno.Vi attendono duri sacrifici e sfide impervie che per vincere dovrete ricorrere a tutte le vostre qualità migliori: la più importante di esse è la generosità d'animo. Siate generosi nel servizio della Patria, che dovrà essere da voi reso senza retorica e con indeterminata dedizione, dando il buon esempio ai vostri uomini e alle vostre donne". Parole a cui è seguito l'intervento dell'onorevole Raffaele Volpi, sottosegretario di Stato alla Difesa, che riN OT I Z I A R I O
D E L L A
M A R I N A
44-49.qxp_Layout 2 28/01/19 15:54 Pagina 4
Il Bando di Concorso 2019 per l’Accademia Navale di Livorno
tratto di Viale Italia, a testimonianza del forte legame che unisce la Marina, attraverso l'Accademia Navale, alla città di Livorno. Un legame sottolineato anche dal capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio Valter Girardelli: "con Livorno, con le istituzioni e con i suoi cittadini la Forza armata condivide il legame e la passione per il mare che è fonte di crescita economica e sociale e per l'Accademia di crescita culturale”.
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (nr.102 del 28.12.2018 – 4^ Serie Speciale) e terminerà il 28 gennaio il bando di concorso per l'ingresso in Accademia Navale dei futuri ufficiali della Marina militare. Quest’anno sono 110 i posti disponibili per la 1^ classe dei corsi normali dell'Università del Mare che offre un'opportunità formativa esclusiva e avvincente per ragazzi e ragazze che vogliono investire da subito sul proprio futuro, per diventare veri professionisti del mare. Tanti sono i percorsi di studio e gli indirizzi professionali a seconda del Corpo di appartenenza: in Scienze Marittime e Navali per il Corpo di Stato Maggiore, in Ingegneria Navale, Ingegneria civile e ambientale, Ingegneria delle Telecomunicazioni per il Corpo del Genio della Marina, in Medicina e Chirurgia per il Corpo Sanitario Militare Marittimo, in Giurisprudenza per il Corpo di Commissariato Militare Marittimo ed in Scienze dell'Amministrazione e Governo del Mare per il Corpo delle Capitanerie di Porto. Lo slogan della campagna per l'arruolamento Il Tuo Futuro è il Mare rappresenta la sintesi di un percorso impegnativo ed ambizioso con il quale i ragazzi e le ragazze dovranno confrontarsi con le proprie capacità e aspirazioni per garantire a se stessi un futuro da protagonisti con il mare. L'ufficiale di Marina, sia che ricopra ruoli di tipo operativo, che tecnico-logistico o di supporto, conduce una vita dinamica, piena di soddisfazioni professionali ed umane e di grande responsabilità perché chiamato da subito a condurre team di uomini e donne, oltre alla gestione dei mezzi e delle risorse a disposizione della Forza armata. Questo concorso costituisce quindi un'occasione irripetibile per i giovani che vogliono intraprendere una carriera ad alta specializzazione in un ambiente lavorativo in cui, ogni persona, è un elemento imprescindibile di un ingranaggio perfetto, partendo comunque da un patrimonio unico di tradizioni, storia e valori etici e morali fondamentali per formare i leader del futuro, capaci di operare con professionalità e spirito di sacrificio in molteplici contesti per la sicurezza e la salvaguardia del Paese e a beneficio della collettività con una naturale propensione alla tutela dell'ambiente marino. Sulla pagina dedicata del sito www.marina.difesa.it sarà possibile trovare tutte le informazioni necessarie per partecipare al concorso.
U N
A N N O
I N S I E M E
47
44-49.qxp_Layout 2 28/01/19 15:54 Pagina 5
di Emanuele Scigliuzzo
L’attività operativa rappresenta per la Marina, l’espressione dell’impegno della Forza armata nella formazione e nell’addestramento del proprio personale. Il 2018 ha visto le Unità della squadra navale alternarsi in una turnazione che ha portato 39 navi impiegate in 8 operazioni nazionali con una presenza in mare per oltre 1850 giorni, mentre sono state 16 le unità impiegate in campo internazionale per 1161 giorni con la partecipazione in 12 operazioni. A livello nazionale, oltre le attività di rilievi dei fondali svolte dalle unità idro-oceanografiche, e di verifica delle rotte di ingresso dei principali porti italiani, svolgono una co-
stante azione di bonifica il personale del Raggruppamento Subacquei e Incursori che nel corso del 2018 hanno rinvenuto e neutralizzato 38.000 manufatti esplosivi e hanno bonificato 43.600 proiettili di piccolo calibro. Inoltre, l’Operazione Mare Sicuro, in atto da marzo 2015, garantisce la sorveglianza e la sicurezza nel Mediterraneo centrale e nello Stretto di Sicilia. Un impegno condiviso con il corpo della Capitaneria di Porto per affermare la sicurezza della navigazione e il contrasto ai traffici illeciti. Ancora nel
Attività operativa 2018
Mediterraneo, l’Italia assicura sostegno e assistenza alla Libia con la presenza di una nave ausiliaria e il Battaglione San Marco. A guida italiana anche l’Operazione europea Sophia, che opera nel Mediterraneo centrale in conformità del diritto internazionale inclusi la United Nations Convention Of The Law Of The Sea (Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare) e le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Il nostro Paese inoltre è impegnato con Unità della Marina, nell’Operazione Atalanta,
Le Unità della Squadra Navale hanno garantito, con un impegno continuo, gli interessi nazionali e la sicurezza del Paese come ogni anno, anche nel 2018
N OT I Z I A R I O
D E L L A
M A R I N A
44-49.qxp_Layout 2 28/01/19 15:54 Pagina 6
grazie alla quale in dieci anni la forza multinazionale ha provveduto alla scorta di 1.8 milioni di tonnellate di aiuti alimentari del World Food Programme, all’arresto di 145 pirati somali e al rafforzamento delle capacità marittime della guardia costiera africana attraverso la formazione di personale delle rispettive marine. Nell’ambito dell’Operazione Sea Guardian, istituita dalla NATO, la Marina ha preso parte al Secondo Gruppo Navale Permanente dell’Alleanza Atlantica con nave Carabiniere e al Secondo Gruppo di
Contromisure Mine con i due cacciamine Alghero prima e Termoli più recentemente. La caratteristica dei gruppi della Nato è quella di avere una forza multinazionale integrata e organizzata per competenze specifiche di rapido impiego. L’Operazione Sea Guardian, varata a seguito degli attacchi negli Stati Uniti dell’11 settembre, schiera le proprie forze nel Mediterraneo a sostegno dell’Operazione Sophia e in coordinamento con le iniziative di Frontex, la Guardia Costiera e di Frontiera Europea. Il mandato di Sea
U N
Guardian, non essendo basato sulla clausola di difesa collettiva, autorizza a eseguire i sette compiti di sicurezza marittima: Situational Awareness marittima, libertà di navigazione, interdizione marittima, lotta contro la proliferazione delle armi di distruzione di massa, la protezione delle infrastrutture, lotta al terrorismo in mare e sviluppo delle capacità marittime regionali. Un’attività silenziosa e continua che ha portato la Marina ad essere impegnata ad ogni latitudine, operando in diversi ambiti contribuendo, con partner europei e mondiali, alla sicurezza marittima e alla salvaguardia degli interessi nazionali, rispondendo agli impegni internazionali assunti dall’Italia, per il bene della collettività.
A N N O
I N S I E M E
49
50.qxp_Layout 2 28/01/19 15:59 Pagina 1
51-56.qxp_Layout 2 28/01/19 16:00 Pagina 1
Sport: un anno di successi Il 2018 sta per andare in archivio, un anno positivo per gli atleti del Gruppo Sportivo della Marina vissuto tra fatiche e soddisfazioni
L
a Marina militare, come tutte le Forze armate, vanta tra i suoi reparti un Gruppo Sportivo di atleti professionisti che oggi conta al suo attivo 64 atleti per otto discipline: vela, nuoto, canottaggio, canoa e kayak, tiro a volo, tiro con l’arco e tiro a segno. Atleti che contribuiscono all’eccellenza dello sport na-
zionale e costituiscono un bacino per le nazionali di tante discipline che si vedono garantire un livello di competitività internazionale e un continuo ricambio generazionale. Per gli atleti della Marina il 2018 si può considerare un anno di successi visti gli eccellenti risultati ottenuti sia nelle competizioni a squadre che nelle prove individuali. Un anno di lavoro intenso, lungo e difficile, affrontato con impegno da tutti gli atleti, spesso premiati dai risultati raggiunti su palcoscenici nazionali, europei e mondiali. Uomini e donne di Marina che, come ogni militare, costituiscono un importante patrimonio umano per la Forza armata e una preziosa risorsa per il Paese. Gli sport in cui la Marina è principalmente
di Emanuele Scigliuzzo
impegnata sono quelli a connotazione acquatica, oltre il tiro a volo per la peculiarità che in qualche modo avvicina questo sport al Raggruppamento Subacquei e Incursori. Gli atleti oggi possono contare su tre centri sportivi: quello della Capitale, dove hanno sede le discipline della vela olimpica, i vari settori del nuoto, (nuoto in vasca, di fondo, per salvamento, sincronizzato e tuffi), tiro a segno, tiro a volo e tiro con l’arco; il Centro Remiero di Sabaudia, recentemente ammodernato e scelto dalle nazionali di canoa e canottaggio per i raduni del 2018, è anche sede per gli atleti di entrambe le discipline; il Centro Sportivo di Luni, dove si allenano gli sportivi della canoa/kayak fluviale; a Napoli invece si trova il Centro Velico d’Altura.
Le sincronette da sinistra: Costanza Ferro., Linda Cerruti e Costanza Di Camillo.
51-56.qxp_Layout 2 28/01/19 16:00 Pagina 2
VELA
C
on la vela la Marina militare ha un legame indissolubile. Diversi sono i nomi altisonanti appartenenti alla Forza armata, che hanno fatto la storia di questo sport, su tutti l’ammiraglio Agostino Straulino, medaglia d'oro alle olimpiadi di Helsinki nel 1952 e d'ar-
P
er il nuoto sincronizzato, il 2018 potrebbe rappresentare un anno storico. La svolta arriva dagli europei di Glasgow, dove la nazionale italiana ha conquistato 7 medaglie, 2 argenti e 5
gento a quelle di Melbourne nel 1956 nella classe Star, oltre a innumerevoli altri successi. Nel 2018 il risultato di maggior prestigio ottenuto nella vela olimpica è quello dei giovanissimi Ferrari e Calabrò che hanno conquistato per l’Italia, nei cam-
bronzi. Linda Cerruti, Costanza Ferro, Beatrice Callegari, Gemma Galli e Costanza Di Camillo sono le atlete della Marina che hanno contribuito in modo sostanziale al successo della nazionale italiana, conquistando l’argento nel “libero combinato” ed il bronzo nel “libero a squadre” e nella “routine
pionati del mondo di vela di Aarhus, il pass olimpico per Tokyo 2020 nella classe 470 maschile. Altra impresa è quella compiuta da Giovanna Valsecchi, prima donna in assoluto a vincere il Campionato Italiano classe mini 6.50.Andre Pendibene, dopo
tecnica”. A Glasgow, l’Italia chiude con un medagliere importante grazie a Linda Cerruti che ottiene un argento nel “singolo libero” e un bronzo nella “routine tecnica”, mentre, insieme a Costanza Ferro, conquista il bronzo nel duo libero e tecnico. Anche se nel nuoto sincronizzato occorrono anni
51-56.qxp_Layout 2 28/01/19 16:01 Pagina 3
In alto a sinistra Giulio Calabrò e Giacomo Ferrari, atleti della vela olimpica classe 470; a seguire Giovanna Valsecchi, prima donna ad aver conquistato il Campionato Italiano classe 6.50 mini. In basso a sinistra Linda Cerruti e Costanza Ferro impegnate in una delle prove che le ha viste protagoniste agli europei di Glasgow; in basso Lorenzo Marsaglia, impegnato in una delle finali individuali durante gli ultimi Europei.
la straordinaria Minitransat del 2017, anche se ha virtualmente lasciato il testimone a Giovanna Valsecchi, è tornato a navigare in solitario per la Mini Med di 500 miglia, ottenendo un secondo posto. Un passaggio di testimone che quindi non ha influito sul rendimento.
NUOTO SINCRONIZZATO per conquistare i giudici di gara, le nostre sincronette hanno intrapreso la strada giusta verso la prossima sfida olimpica.
TUFFI
S
ono due sesti posti quelli che ha ottenuto Lorenzo Marsaglia ai Campionati Europei di Edimburgo, raggiungendo le finali del trampolino da 1 metro e da 3 metri. Un risultato
da valutare in maniera positiva soprattutto in ottica futura, tenendo conto della giovane età di Lorenzo Marsaglia, degli ampi margini di miglioramento e che questa, è stata la prima partecipazione a livello individuale ad una competizione cosi importante.
51-56.qxp_Layout 2 28/01/19 16:01 Pagina 4
CANOTTAGGIO CANOA e KAYAK
L
a stagione di canottaggio ha visto protagonisti gli atleti di Marina in varie competizioni europee e mondiali. Amarante Catello si è diplomato vice campione del modo a Plovdiv (Bul) e campione europeo a Glasgow (Sco), entrambi i titoli ottenuti nel “quattro di coppia PL”. Nei mondiali under 23 che si sono svolti a Poznan, conquistano un argento Ivan Capuano nel quattro di coppia e Gabriel Soares nel doppio pesi leggeri, mentre ottengono un bronzo nel due senza, interamente targata
Marina militare, Raffaele Giulivo e Andrea Maestrale. In linea con le aspettative di inizio anno anche gli atleti della canoa nelle varie discipline: acqua ferma, acque mosse discesa e acque mosse slalom. Proprio in quest’ultima specialità Raffaello Ivaldi si è classificato secondo nel campionato del Mondo under 23. La linea del traguardo per accedere a Tokyo 2020 è sempre più vicina e la stagione 2018, ormai in archivio, è stata solo uno dei mattoncini verso la competizione a cinque cerchi, sogno di ogni atleta.
NUOTO
I
l clou della stagione di nuoto sono stati gli europei di Glasgow dove Matteo Furlan ha ottenuto un bronzo nella 25 km di fondo. Nelle fredde e buie acque di Loch, Furlan, che negli ultimi quattro anni ha sempre portato a casa una medaglia, non si è smentito neanche in questa occasione. Sullo stesso palcoscenico europeo, Alessio Proietti Colonna ha partecipato alla staffetta 4 x 200 stile libero, che ha conquistato il terzo gradino del podio. Tornando al nuoto in acque libere, Francesco Ghettini ha conquistato una storica vittoria in una delle più prestigiose e affascinanti maratone di nuoto: Capri-Napoli di 36 km. Dopo 48 anni, Ghettini è il primo italiano a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro.
N OT I Z I A R I O
D E L L A
M A R I N A
51-56.qxp_Layout 2 28/01/19 16:01 Pagina 5
TIRO A VOLO
L
a squadra di tiro a Volo della Marina ha concluso una stagione che ha portato risultati importanti a livello mondiale ed europeo. Diana Ghilarducci nella Coppa del mondo junior, che si è svolta a Sidney si è classificata terza nella competizione a squadre. A livello europeo, nei campionati a Leobersdorf, Antonio Barillà conquista il primo posto individuale e il secondo posto nella specialità a squadre “mix team” e, insieme ad Alessandro Chianese si è laureato campione d’Europa a squadre.
Nella foto in alto a sinistra Ivaldi Raffaello, a seguire Raffaele Giulivo e Andrea Maestrale in allenamento a bordo del due senza. In basso a sinistra Matteo Furlan dopo una competizione con la nazionale italiana di nuoto in acque libere. A seguire Alessandro Chianese impegnato nel tiro a volo, specialità double trap. U N
A N N O
I N S I E M E
55
51-56.qxp_Layout 2 28/01/19 16:01 Pagina 6
LA STORIA
L
a storia dello sport nella Marina militare inizia fin dalla fine dell’Ottocento quando nella Forza armata erano presenti alcuni atleti che si dedicavano in maniera preponderante, ma non esclusiva, agli allenamenti, ed erano inquadrati all’interno dei comandi di appartenenza. Nonostante tutto, i successi arrivano ben presto e nel 1908 alle Olimpiadi di Londra Enrico Porro, marinaio dell’equipaggio del cacciatorpediniere Castelfidardo, della Regia Marina, ottiene la medaglia d’oro nella lotta greco-romana. Negli anni, tanti gli atleti che si sono distinti in diverse discipline, su tutti l’ammiraglio Agostino Straulino, l’uomo, il marinaio, descritto come il padrone del vento. Diversi gli episodi che hanno visto l’Ufficiale protagonista, come l’uscita del Mar Piccolo a vela durante il comando di nave Vespucci, episodio unico nella storia. Ma l’atleta Straulino, ha condotto una carriera sportiva ricca di soddisfazione, che rappresenta l’emblema dello sport in Marina. conquistando due medaglie olimpiche, oro a Helsinki nel 1952 e argento a Melbourne nel 1956 nella vela classe Star, oltre ad aver trionfato in quattro campionati del mondo, dieci campionati europei e dodici campionati italiani assoluti. Un medagliere personale di assoluto prestigio. Il Gruppo Sportivo della Marina, è stato costituito oltre cinquant’anni fa e per questo è insignito della Stella d’Oro al merito sportivo.
I NOSTRI ATLETI
Vela olimpica: Giacomo Ferrari, Giulio Calabrò, Gianmarco Togni, Alice Sinno, Umberto Crivelli e Cecilia Zorzi. Vela classe Mini 650: Andrea Pendibene e Giovanna Valsecchi. Vela d’altura: Alfredo Branciforte, Francesco Picaro,Vincenzo Vano, Francesco Linares, Simone Scontrino e Ignazio Bonanno. Kayak acqua mossa slalom: Stefano Cipressi, Raffaele Ivaldi, Zeno Ivaldi, Maria Clara Giai Pron, Stefanie Horn. Kayak acqua mossa discesa: Marlene Ricciardi. Canoa acqua piatta velocità: Agata Fan-
tini, Cristina Petracca, Francesca Capodimonte, Michele Bertolini, Riccardo Maria Spotti, Antonio Di Caterino e Carmelo La Spina. Canottaggio: Andrea Benetti, Andrea Maestrale, Antonio Vicino, Giovanni Abagnale, Ivan Capuano, Luca Parlato, Catello Amarante, Vincenzo Abbagnale e Raffaello Giulivo. Nuoto: Daniele D’angelo e Alessio Proietti Colonna. Nuoto di fondo: Alisia Tettamanzi, Andrea Bianchi, Matteo Furlan e Francesco Ghettini. Nuoto per salvamento: Jennifer Martiradonna, Diego Giuglar, Amedeo Cesarano e Leonardo Moro. Nuoto Sincronizzato: Beatrice Callegari, Costanza Di Camillo, Costanza Ferro, Elisa Bozzo, Gemma Galli e Linda Cerruti.
Nelle foto le medaglie olimpiche, sopra Enrico Porro, in basso Agostino Straulino.
Tuffi: Gabriele Auber, Lorenzo Marsaglia e Tommaso Rinaldi. Tiro con l’arco: Anastasia Anastasio e Viaviana Spano. Tito a segno: Elania Nardelli ed Enrico Pappalardo. Tiro a volo: Antonino Barillà, Alessandro Chianese, Ferdinando Rossi, Diana Ghilarducci e Isabella Cristiani.
Conosci i nostri atleti sul sito internet: www.marina.difesa.it
00 3ª copertina.qxp_Layout 2 28/01/19 11:10 Pagina 1
39.qxp_Layout 2 08/01/19 11:42 Pagina 1