il sistema della lana nel territorio delle madonie

Page 1

Politecnico di Torino - 1° Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Design del Prodotto Ecocompatibile AA 2012/2013

il Sistema della Lana nel territorio delle Madonie

: Noemi Romano relatore : Luigi Bistagnino correlatore : Eugenio Puddu candidata



Andai nei boschi perchè desideravo vivere deliberatamente, affrontare solo i fatti essenziali della vita, e vedere se non potessi imparare cosa avesse da insegnare, senza scoprire, giunto alla morte, di non aver vissuto Henry David Thoreau Walden, or Life in the Woods

A Vita e Michele, a quei maestri che sono andati via troppo presto.



Politecnico di Torino I FacoltĂ di Architettura Laurea Specialistica in Design del Prodotto Ecocompatibile AA

2012/2013

il Sistema della Lana nel territorio delle Madonie

: Noemi Romano relatore : Luigi Bistagnino correlatore : Eugenio Puddu candidata



il Sistema della Lana

indice premessa

1.

9

il territorio

11

Le Madonie Comunità Montana

13

2. la fibra

3.

nel territorio delle Madonie

15 21

La lana Proprietà, caratteristiche, impieghi Lane autoctone

23

processi produttivi

33

Lavorazioni e manufatti tradizionali

35

25 27

4. approccio lineare

41

Situazione Attuale

43

casi studio

53

Agenzia Lane d’Italia - Piemonte Winterschule Ulten - Trentino Alto Adige Lane d’Abruzzo - Abruzzo Partner Sheep - Puglia Lanificio Leo - Calabria Filodritto - Sicilia Edilana - Sardegna

56

5.

6. analisi sistemica

58 60 62 64 66 69 71

Metodologia Progettuale Consorzio Lana delle Madonie

73

conclusioni

95

bibliografia

97

87

7



premessa

Nel corso di questo anno è stato necessario dividersi continuamente tra il luogo dell’indagine, che chiameremo d’ora in poi territorio, e la sede di attuale residenza (Torino), proprio perchè l’imprescindibile confronto

La forza motrice che ha guidato questo lavoro per l’intera durata del

con gli operatori del settore ha richiesto un’interazione che fosse mediata

suo corso risiede in quel legame con il territorio che fortunatamente

dalla presenza fisica e dalla confidenza della relazione invece che da una

ancora ci appartiene. Fortunatamente - prima o poi - accade di svegliarsi

distanza telematica.

come da un lungo sonno e che una consapevolezza si manifesti allo

Prima di imbattersi nell’approccio sistemico2 - metodologia alla base di

schiudersi degli occhi, così prepotente da non poterla ignorare.

questo lavoro - ci si è dovuti confrontare infatti con aspetti antropologici e

Il percorso formativo che va a concludersi con la stesura di questo

sociologici propedeutici per una maggiore consapevolezza nell’affrontare

elaborato è responsabile non solo di aver influenzato la scelta delle

il progetto finale. Di fatto non ci si è potuti esimere dal contatto diretto

tematiche dello stesso - la lana di tosa degli ovini e il suo possibile riutilizzo

con luoghi, persone e manufatti, che sono poi la testimonianza di

- ma anche della crescita di quell’implicito che sta alla base delle proprie

un’idiosincrasia dell’entroterra siciliano avvolto ancora nelle tradizioni e

scelte di vita: l’immaginario. In questo senso il testo di Henry David

che goffamente tenta di affacciarsi alla modernità.

Thoreau Walden, Vita nel bosco (1854)1 ha fatto da leitmotiv alla scrittura

Con l’intento di raccogliere più contributi possibili per delineare quella

di questo testo prestandosi a spunti di riflessione e/o parallelismi per via

che è la situazione attuale, si è cercato di entrare in contatto con le

dell’innegabile attualità delle sue tematiche.

professionalità più diverse: allevatori, macellai, caseificatori, agricoltori,

La scelta di questo preciso territorio - la Sicilia in primis, la zona delle

tutti esponenti di realtà molto piccole, che riescono a sopravvivere a volte

Madonie in secundis - come luogo d’indagine non è affidata al caso, ma

non senza fatica, e che rischiano di non essere menzionati tra le fonti

ad una particolare affezione maturata in questi anni di lontananza, o

“consultate” pur avendo ricoperto un ruolo di fondamentale importanza.

emigrazione che dir si voglia, e a quel sentimento di rassegnazione che

Il solo lavoro di archivio o ricerca dati, senza l’apporto fornito da queste

ogni siciliano porta dentro di sè guardando ad una terra ancora chiusa

persone, sarebbe stato insufficiente.

in sè stessa e le cui problematiche appaiono immobili ed immutate nel

Per quanto riguarda invece la ricerca in ambito storico/antropologico,

tempo. Le origini giocano quindi un duplice ruolo in questo caso: da

si è attinto a quella produzione della scuola siciliana che ha saputo

una parte sono il vettore pulsionale alla base di questa ricerca, dall’altra

documentare la cultura popolare e contadina (esempio ne è il lavoro di

volgono a nostro favore gli strumenti necessari all’indagine e cioè la

Antonio Uccello e della sua Casa Museo), gli usi e i costumi e la cultura

familiarità di ciò che già si conosce, come casa propria.

materiale.

1 Henry David Thoreau, Walden, Vita nel Bosco, Feltrinelli, Milano, 2005. (Ed. originale Walden or Life in the Woods, Ticknor and Fields, Boston, 1854.

Per concludere, ciò che si vuole argomentare è che quando ci si confronta 2 Si veda il Capitolo 6: Analisi Sistemica a p. 71

9


con un territorio, qualunque esso sia, si rimane

inevitabilmente

compromessi,

coinvolti. Le

relazioni

che

si

stabiliscono

non rimangono di passaggio ma si sedimentano nel ricordo, come cartoline di viaggio o appunti di una mappa su cui possiamo tracciare a ritroso ogni singolo spostamento, rendendo il lavoro di ricerca non un mero esercizio accademico, bensĂŹ qualcosa che contribuisce alla creazione di quel sapere immateriale che chiamiamo esperienza.

immagine:

10

Ovini al pascolo nella zona di Fosso Canna, Petralia Sottana


il Sistema della Lana nel territorio delle Madonie

il territorio

1

11



1.1 le madonie

può designare sotto il nome di Madonie quell’area avente come confini naturali il Mar Tirreno a nord, la fiumara di Pollina ad est, le montagne ad ovest della Valle dell’Imera settentrionale (fino al fiume Torto) ad

Quando il vecchio ariete in testa fa suonare il suo campanaccio, le montagne si mettono a saltellare come arieti, e le collinette come agnelli. Henry David Thoreau - Walden, Vita nel bosco1

occidente, a sud le Valli verso l’interno. I confini di questo complesso montuoso si considerano approssimativi indicandone la ragion d’essere nell’irregolarità della distribuzione altimetrica, alla quale seguono “una composizione estremamente difforme, contorni imprecisi, versanti non ben definiti”.2 Verso occidente la catena montuosa si interrompe e ci si trova di

MaR MEDiTERRaNEO

fronte a gruppi montuosi isolati da valli, tra i quali è possibile individuare

NEBRODi

quattro gruppi principali: il primo comprende le cime più alte tra cui Pizzo Carbonara, che, con i suoi 1.979 metri di altezza sopra il livello del

Madonie

mare, è la seconda vetta più alta di tutta la Sicilia, Pizzo della Principessa iBLEi

ETNa

MaR iONiO

o Antenna di 1.975 metri, Pizzo Scalonazzo (1.905 metri) e Pizzo Ferro (1.908 metri), questo gruppo montuoso di calcare grigio corallifero degrada verso Castelbuono, mentre ad ovest è scosceso e ripido, a sud è delineato dal secondo gruppo di monti. Quest’ultimo sistema comprende il Monte Quacella (1.869 metri), il Monte Deino (1.786 metri), il Monte Cavallo (1.757 metri) e il Monte San Salvatore (1.912 metri), ed è costituito da dolomia in presenza di calcare rivestito di lamine e detriti di ocra

Con il termine Madonie si fa riferimento a quel complesso montuoso,

giallo. Il terzo agglomerato montuoso comprende infine il Monte Cervi

parte dell’Appennino Siculo insieme ai Peloritani e alle Caronie, sito

(1.794 metri), Pizzo Antenna inferiore (1.697 metri), Monte Castellaro

nell’area orientale della provincia di Palermo, che si configura come il

(1.656 metri), Monte Carca (1.380 metri) e il Monte Cucullo (1.410 metri),

più importante della Sicilia occidentale. La zona d’interesse si estende

ed è costituito da calcare triasico ricco di argille scagliose. Il quarto ed

per circa 1.680 Kmq, costituendo così quasi un terzo della superficie

ultimo gruppo include il Pizzo Dipilo (1.385 metri), il Monte Macabubbo

dell’intera provincia.

(1.204 metri) e il Pizzo Sant’Angelo (1.081 metri). E’ dai 1.600 metri in

Estendendo la denominazione dal gruppo montuoso al territorio, si 1 Henry David Thoreau, Walden, Vita nel Bosco, op. cit., pp. 140-141

2 Mario Giacomarra, I pastori delle Madonie: ambiente, tecniche, società, Fondazione Ignazio Buttitta, Palermo, 2006. p. 20

13


sù che è possibile incontrare il paesaggio tipico di questo territorio, la cui matrice sono rocce calcaree e calcareo-dolomitiche. Prima di soffermarsi su una descrizione paesaggistica occorre però sottolineare l’importanza delle caratteristiche idrogeologiche del gruppo montuoso; l’ingente quantità di acque piovane contenuta nei corpi carbonatici di rapida infiltrazione, dovuta anche all’intensità delle precipitazioni atmosferiche, fà sì che le Madonie siano ricche di sorgenti di elevata portata a tal punto da poter provvedere al fabbisogno idropotabile non solo dei territori madoniti, ma anche di altri limitrofi quali quelli del palermitano e del nisseno. A testimoniare quest’abbondanza contribuisce la numerosa presenza di fiumi, corsi d’acqua di carattere torrentizio e sorgive su tutto il territorio. Ad ovest la valle dell’Imera settentrionale

immagine:

Paesaggio collinare nel territorio di Petralia Soprana.

si apre ad imbuto verso il Mar Tirreno mentre il suo versante orientale coincide con le pareti del massiccio madonita, da cui scaturiscono

accentuarne la diversità a causa dei repentini cambiamenti climatici che

torrenti che vanno ad alimentare il corso principale del fiume. A sud

intercorrono tra un luogo ed un altro. In prevalenza è possibile trovare

del gruppo montuoso si aggiunge l’Imera Meridionale o Salso, così

alberi d’alto fusto tra cui boschi di querce e faggi, ilici e agrifogli, peri

detto poichè scorrendo in prossimità di una miniera di salgemma deve

selvatici, sambuchi, olmi e frassini da Manna nella zona di Castelbuono.

a quest’ultima l’elevata salinità delle sue acque, generato dalle sorgenti

Nelle zone basse si trovano alberi da frutto tra cui noccioleti tipici della

di Caterratti, Petrusa, della Conca di Castellana, di Salice e Margi per poi

zona di Polizzi Generosa, aranceti a Scillato ed oliveti a Collesano,

sfociare a Gela sul Canale di Sicilia. La maggiore concentrazione degli

mentre la fascia più prossima alla costa è coltivata principalmene a fave

affioramenti si colloca nella zona del rilievo di Monte dei Cervi, a sud

e granturco in maniera estensiva.

della Rocca di Sciara, e presso il monte di Sclafani Bagni, quest’ultimo

Sul versante settentrionale poi, che è esposto ai venti provenienti dal

sede di una circolazione idrotermale.

Tirreno, sulle vette più elevate, si trovano numerosi terreni incolti e aree

Nel gruppo centrale delle Madonie si colloca la Fiumara di Pollina nella

destinate al pascolo; mentre a quote più basse, sullo stesso versante è

quale confluiscono le sorgenti del Faggio, del Mussotono e della Favare;

possibile trovare seminativi arborati.

queste acque discendono per Isnello che insieme al torrente Lanzeria e alla Fiumara di Castelbuono si uniscono alle sorgenti di Gonato. A proposito della flora madonita, sono le variazioni altimetriche ad 14

Dal punto di vista climatico, oltre alla notevole quantità di precipitazioni nevose nella stagione invernale e piovose in quella primaverile e autunnale, va sottolineata la rigidità delle temperature


durante la stagione fredda. Durante il periodo estivo si registrano invece temperature molto elevate, caratteristiche dell’arsura

MAR MEDITERRANEO

siciliana, che talvolta sfiorano anche i 40°C, ma che lontano dalla costa risultano più tollerabili per via della decrescente umidità. In termini di fauna troviamo esemplari tipici delle zone montane tra cui istrici, lepri, conigli, martore, gatti selvatici e volpi.

CEFALÙ CAMPOFELICE DI ROCCELLA

Per sua vocazione, il territorio delle Madonie incarna un modello

POLLINA GRATTERI

agricolo basato su strutture tradizionali, spesso inefficienti, che

ISNELLO

conservano però le caratteristiche specifiche delle zone montane e delle aree interne. Di rado è possibile imbattersi in qualche lupo,

COLLESANO

CASTELBUONO SAN MAURO CASTELVERDE

aquile fulve o avvoltoi; più frequenti invece nibbi, falchi ed uccelli comuni.

Parco regionale delle Madonie

GERACI SICULO

SCILLATO

1.2 Comunità Montana Istituita nel 1973, la Comunità deve il suo appellativo al complesso montano che la ospita; al suo interno si contano 21 comuni tutti appartenenti alla giurisdizione amministrativa della provincia di Palermo, tra i quali: Alimena, Blufi, Bompietro, Caltavuturo, Campofelice di Roccella, Castelbuono, Castellana Sicula, Cefalù,

CALTAVUTURO

PETRALIA SOTTANA GANGI PETRALIA SOPRANA

CASTELLANA SICULA BLUFI

BOMPIETRO ALIMENA

Collesano, Ganci, Geraci Siculo, Gratteri, Isnello, Lascari, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, San Mauro Castelverde, Scillato e Sclafani Bagni; l’80% di questi si situa nella fascia altimetrica dai 600 metri s.l.m. in sù.3 3 AA.VV. Analisi preliminiare sull’organizzazione dei servizi sociosanitari della Comunità Montana delle Madonie con note introduttive sulla condizione territoriale e socio-economica e linee propositive per la sperimentazione di un’unità locale di servizi, Comunità Montana delle Madonie Zona H, Amministrazione per le Attività Assistenziali Italiane ed Internazionali Provincia di Palermo, 1977, pp. 1-10

Il territorio sul quale si estende la Comunità ammonta attorno ai 168.759 ettari4 suddivisi tra la fascia costiera - che costituisce il 6% - quella collinare, dagli 800 metri in sù, e quella prevalentemente montana situata nella fascia 4 6° Censimento Generale dell’Agricoltura in Sicilia, ISTAT, 2011

15


è possibile osservare un’elevata densità abitativa, le cui costruzioni risalenti al periodo della speculazione edilizia degli anni ‘60 attorniano le antiche tracce dei centri storici, nelle zone d’altura il fenomeno è per lo più inverso: gli insediamenti sono radi e anche laddove si situa la maggior parte della popolazione, gli edifici a destinazione abitativa rimangono le tradizionali case in pietra che solo nelle zone periferiche dei paesi più grossi si vedono affiancate da costruzioni di recente datazione. I centri abitati sono tutti piuttosto piccoli e non superano quasi mai i 5.000 abitanti, di cui buona parte continua a vivere nei borghi rurali limitrofi. Il modo di agglomerarsi delle tipologie edilizie, quasi sempre riducibili all’unità unifamiliare5 rispecchia la volontà di creare uno spazio a immagine:

L’Etna e Gangi da Petralia Soprana.

misura d’uomo, perfettamente inserito nel paesaggio circostante e di cui rispetta le caratteristiche senza alterarne gli equilibri. La costruzione

dai 1.000 ai 2.000 metri di altezza sopra il livello del mare.

diviene spesso continuazione della roccia, la preminenza naturale viene

La parte di Comunità che si estende sulla costa, compresa tra il fiume

rispettata nel suo perimetro fisico, l’insediamento si ferma laddove il

Imera settentrionale e la fiumara di Pollina, costituisce l’area più

massiccio da pianeggiante diventa ripido. La cultura di questi centri è

trafficata poichè situata a cavallo delle vie di comunicazione litoranee, è

quella tipica del villaggio, dove rapporti ed esperienze dirette con la vita

quindi soggetta ad un ricambio turistico più accentuato, ponendosì così

collettiva ed individuale ne costituiscono le basi; tutto viene regolato

in contrapposizione alle zone interne e di montagna, dove è più facile

da relazioni di parentela, amicizia, proprietà, enfiteusi. La continuità

trovare modelli ancora culturalmente arretrati.

nel tempo di una tale società è legata alla coscienza dell’importanza

La popolazione, stimata attorno agli 80.816 abitanti con il censimento

dell’individuo all’interno degli equilibri che la costituiscono. Esiste

demografico del 2001, si addensa per lo più nei piccoli centri,

anche una continuità di tipo spaziale che può essere riscontrata anche

concentrandosi in percentuale maggiore nella fascia collinare (37,2%)

all’interno dell’abitato, in quelle vie strette e ombrose che sono la

seguita dalla fascia litoranea (31,9%), per finire con la zona montana

continuità della casa, il luogo in cui si chiacchera, ci si intrattiene, si

(30,9%) dove gli insediamenti subiscono una considerevole rarefazione se paragonati alla densità abitativa della fascia litoranea. Prova lampante ne è lo stesso paesaggio edilizio che si differenzia radicalmente nelle due zone a confronto: se nella zona della fascia costiera 16

5 AA.VV. Analisi preliminiare sull’organizzazione dei servizi sociosanitari della Comunità Montana delle Madonie con note introduttive sulla condizione territoriale e socio-economica e linee propositive per la sperimentazione di un’unità locale di servizi, Comunità Montana delle Madonie Zona H, Amministrazione per le Attività Assistenziali Italiane ed Internazionali Provincia di Palermo, 1977, p. 15


ormai dimenticato nelle nuove costruzioni. La frammentazione degli insediamenti ha lasciato spazio ad ampie vallate la cui destinazione d’uso era - e nella maggior parte dei casi lo è tutt’ora - di tipo agricolo o pastorale. Basti pensare che le attività di agricoltura e pastorizia fino a qualche anno fa erano ancora praticate per l’esclusiva sussistenza del nucleo familare, e ad oggi sono poche le aziende agricole con un approccio di tipo intensivo. L’allevamento di bovini ed ovini è praticato come principale attività lavorativa secondo i metodi tradizionali e interessa maggiormente le fasce più interne. La produzione relativa a latte e formaggi è ottenuta con tecniche di mungitura e lavorazioni tradizionali per il consumo locale e solo le strutture di immagine:

Allevamento estensivo al pascolo nei pressi di Petralia Soprana.

maggiore dimensionamento provvedono alla grande distribuzione. Non mancano comunque gli allevamenti razionali meccanizzati ma

lavora. Le case sono strette e lunghe, si sviluppano su due o massimo

interessano per lo più la produzione bovina e avicola.

tre piani, spesso con scale esterne; si aggregano in file o cortili, piccoli

La pastorizia ha ricoperto il ruolo economico di attività principale più

nuclei di un’unica realtà.

diffusa fino agli anni ‘50 poichè la più adatta al naturale sfruttamento del

Nelle campagne, anche l’insediamento sparso, diffuso in particolare

territorio; quel che emerge è che l’allevamento ovino brado e transumante

nella vallata del Salso, rispecchia questa semplicità nei materiali e

rimane ancora oggi quello più diffuso e praticato, nonostante il timore

nelle proporzioni. La struttura interna delle abitazioni si traduce in un

che lo vedeva attività destinata a sparire, si stima che sul territorio siano

carattere ricorrente: il corpo principale dell’abitazione occupa il posto

presenti intorno ai 60.000 capi, costituenti l’87% del bestiame sulle

più importante: a nord, la casa ed il cortile antistante vengono riparati dal

Madonie.6

vento di tramontana dalla presenza di un muro o da un basso fabbricato

Ancora in tempi recenti, le attività pastorali si concentrano in quei

a mò di forno o stalla, di fronte il corpo principale si trova la pagliera

luoghi dell’incolto produttivo - la macchia mediterranea - luoghi che

che delimita il cortile. Quest’ultimo, così dimensionato costituisce lo

Giacomarra definisce “ecosistemi generalizzati”7, perchè proprio per il

spazio in cui si svolge gran parte della vita degli uomini e degli animali

loro carattare desolato, vantano la presenza di numerose specie vegetali

domestici, tradizionalmente pavimentato con ciotoli alla maniera araba.

diverse tra loro, che si inseriscono in una catena di relazioni, tra le quali

Lo stesso materiale delle costruzioni rispecchiava, nei muri delle case e dei muri di recinzione, i colori e gli elementi presenti in natura, aspetto

6 6° Censimento Generale dell’Agricoltura in Sicilia, ISTAT, 2011 7 Mario Giacomarra, I pastori delle Madonie: ambiente, tecniche, società, op. cit. p.35

17


rientra quella della pastorizia, contribuendo così ad un ciclico rinnovarsi e ricostituirsi che preserva l’ambiente montano dalla sua saturazione. La gestione delle aree destinate al pascolo avviene tra i pastori in base a relazioni e contrattazioni intessute e coltivate nel tempo; queste consuetudini, in aggiunta alle variazioni climatiche, regolano gli spostamenti da un punto all’altro secondo una legislazione informale ma peculiare del sistema pastorale. La transumanza, ad esempio, ancora diffusa sul territorio, è una pratica necessaria durante la stagione invernale: la rigidità del clima costringe i pastori ad uno spostamento verticale dalle alture dai climi più rigidi, agli altipiani con le temperature più miti. Le aree destinate al pascolo si situano sul versante meridionale nelle vette più alte entro i 1.700 metri, mentre sul versante settentrionale

Tramonto al pascolo nella contrada di Pellizzara, nei pressi di Petralia Soprana.

si trovano sulla fascia collinare entro gli 800 metri; la

della mandria e l’eterogeneità dei pascoli permette di trovare una grande varietà di erbe tra

proprietà di queste ultime rimane demaniale sebbene

cui sulla, loglio, avena, trifoglio, veccia, terebinto, erica e cardi.

la gestione sia affidata a società cooperative il cui

In ambito naturalistico e legislativo, va ricordata l’istituzione del Parco delle Madonie

compito è quello di concedere il permesso al pascolo

il 9 novembre del 1989, attraverso la Legge Regionale Siciliana n. 98, a tutela della zona

a fronte del pagamento di un canone simbolico, in

interessata. All’interno del parco infatti sono presenti, per ciò che riguarda la flora, più

cambio di opere di manutenzione e preservamento.

della metà delle specie vegetali siciliane e oltre la metà delle specie di uccelli, tutte le specie

E’ attraverso il pascolo che gli allevatori provvedono

di mammiferi e più della metà delle specie di invertebrati siciliane. E’ l’Ente Parco delle

all’alimentazione e all’approvvigionamento annuale

Madonie, ente di diritto pubblico preposto dalla Regione Siciliana, ad occuparsi del controllo

del bestiame, l’erba verde risiede sui prati pianeggianti

e della tutela del territorio nel rispetto di ciò che la legislazione prevede a riguardo.

mentre sui pendii rocciosi regna il sottobosco costituito da piccoli arbusti tipici della macchia mediterranea. Con l’alternarsi delle stagioni varia l’alimentazione 18

immagine:


immagine:

Il fenomeno atmosferico del Maretto visto da Petralia Soprana.

19



il Sistema della Lana nel territorio delle Madonie

la fibra

2

21



2.1 la lana I lussuosamente ricchi si tengono non soltanto comodamente ma innaturalmente al caldo, si cuociono, à la mode naturalmente. Gran parte dei lussi, e molte delle cosiddette comodità della vita, non soltanto sono tutt’altro che indispensabili, ma sono autentici ostacoli per l’elevazione dell’umanità.1

La fibra di lana appartiene alle fibre tessili naturali e può essere ricavata non solo dalla tosatura del vello degli ovini, ma anche dal pelo dei conigli, camelidi e alcuni tipi di lama. Le proprietà del vello e le sue caratteristiche sono soggette a numerose variabili, che dipendono innanzitutto dalla sua provenienza; in questa sede ci si occuperà della lana di origine ovina. Sebbene limitata al vello di un unico animale, quello di pecora, la lana subisce classificazioni non solo a seconda delle razze ovine considerate, ma anche rispetto all’età dell’esemplare e al suo sesso, a seconda della sua alimentazione e territorializzazione e infine in base alla collocazione della lana stessa sul corpo dell’animale. Le tipologie di lana possono essere classificate quindi secondo diversi parametri, il più generico è quello che distingue la lana in due categorie che non dipendono da caratteristiche specifiche dell’animale: lana di tosa e lana concia. La prima viene ottenuta tramite la tosatura annuale cui si sottopone l’animale ancora vivo, all’inizio della stagione estiva, per la sua salute. La lana concia invece è quella che, rimanendo attaccata alla pelle dell’animale, viene ottenuta in fase di macellazione in seguito alla morte dell’animale. La prima tipologia di lana, quella maggiormente utilizzata, vanta caratteristiche migliori in quanto la fibra è più lunga e più resistente di quella concia. Quest’ultima inoltre viene recuperata su scala industriale per mezzo di processi chimici che possono alterarne proprietà fisiche e chimiche, la lana di tosa, invece, ottenuta attraverso la

immagine:

fibra di lana al microscopio

lana: “Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti”.2 1 Henry David Thoreau, Walden, Vita nel Bosco, op. cit., pp. 44-45 2 AA.VV. voce Lana in Vocabolario online Treccani

rimozione meccanica dal vello, non subisce alcuna alterazione. La lana una volta tosata viene poi definita sucida, ovvero rimossa dall’animale senza che vi sia stato applicato alcun processo di pulitura. Per lana sucida si intende quindi il vello appena tosato, che contiene (URL= http://www.treccani.it/vocabolario/lana/)

23


quindi un insieme di impurità che rendono necessario un trattamento

altre, da parte dell’ambiente per via dello sfregamento con la vegetazione

preliminare affinchè la lana possa essere poi processata e lavorata. La

o del contatto con il suolo. La lana più fine e sottile viene ricavata dalle

lana sucida è quindi una risorsa plurivalente, al suo interno oltre ad

spalle, ed è quella che possiede inoltre una lunghezza più uniforme.

essere contenuta la fibra di lana vera e propria sono presenti potenziali

Nella zona centrale del corpo dell’animale e sui fianchi la lana è di

sottoprodotti abitualmente rimossi come materiali di scarto: tra questi

media qualità. Quella proveniente dal collo, dalla schiena e dalla nuca

materie vegetali (10%), quali semi, spine e paglia; materiali terrosi (10%)

è solitamente lunga, arruffata e grossa. Nella zona del ventre, invece,

come sabbia, polvere e argilla, la cui presenza è dovuta allo sfregamento

e nella parte inferiore della gamba, si concentra la lana più sporca ed

del vello durante lo spostamento dell’animale attraverso i pascoli. Infine,

infeltrita che entra in contatto con terra, detriti e bassa vegetazione.

una componente assai importante è quella del grasso (20%) che può

La lana della testa, contrariamente a quanto si potrebbe suppore, è

3

essere di due categorie: suint e suinthin . La prima categoria è costituita

di qualità scadente e notevolmente corta, così da risultare difficile da

da sali di potassio di acidi organici e inorganici, urea e pigmento

lavorare. Nella zona femorale e in prossimità della coda si concentra la

lanaurina (tensioattivi naturali), la seconda componente invece si costituisce di esteri di acidi grassi, da cui è possibile ricavare la cera di

coRta E scaDENtE

lana, comunemente detta lanolina, dall’alto potere enulsionante utile per la conservazione dei tessuti durante il lavaggio. Tali secrezioni vengono prodotte dalle ghiandole sebacee e sudoripare per rimanere intrappolate

fiNE ED

nel vello; la loro quantità dipende dal vigore e dallo stato di nutrizione

uNifoRmE

degli animali, dalle temperature e dalle stagioni del territorio in cui

LuNga aRRuffata

essi vivono. Il prodotto delle ghiandole sudorifere suint è interamente

gRossa

solubile in acqua, mentre la secrezione delle ghiandole sebacee suintine necessita di solventi eterei. L’asportazione di tali secrezioni può avvenire

QuaLità mEDia

sPoRca E

gRossa

moLto

E DuRa

sPoRca

iNfELtRita

per estrazione diretta mediante solventi oppure la si può recuperare dalle acque saponose utilizzate per lavare il vello. Come anticipato precedentemente, la qualità della lana viene definita anche in base alla sua collocazione sul corpo dell’animale4, a seconda della zona infatti il vello è soggetto ad alcune sollecitazioni piuttosto che 3 Michele Bonicatti, Chimica tessile della lana, Hoepli, Milano, 1948, p. 64 4 Ivi. pp. 15-16

24

illustrazione:

schema di posizionamento della lana sul corpo dell’animale


2.1 Proprietà, caratteristiche e impieghi

lana più sporca, grossa e dura poichè costretta ad un numero più elevato di sollecitazioni meccaniche e chimiche. Tra le altre classificazioni della fibra cui si fa riferimento, vi è quella dovuta al sesso o all’età dell’animale, è da questi fattori che dipende la sua resa. La lane possono essere distinte in madricine o agnelline: le prime provengono da una pecora adulta, che è stata quindi sottoposta a più di una tosatura, le fibre per tale ragione saranno più lunghe e robuste. Le lane agnelline sono quelle di prima tosa, e cioè quelle degli agnelli da latte, per tale ragione saranno corte e meno resistenti ma al tempo stesso più soffici e lucenti5. Tra il maschio e la femmina, invece, vi è unicamente una differenza di resa del vello, gli esemplari di sesso maschile sono soliti avere una resa nettamente superiore di quelli femminili, ma all’interno del gregge sono soliti essere in minoranza. La classificazione dovuta alle razze è quella che fa solitamente riferimento ad alcuni parametri ben più specifici, quali il diametro del filamento (che può variare da 20 a 80 μ), e la lunghezza, mediamente compresa tra i 20 e i 400 mm. Colore, lucentezza, finezza, ondulazione, morbidezza, sofficità ed elasticità, sono ulteriori caratteri generalmente considerati nella tradizionale classificazione delle lane, che tendono però ad una svalutazione delle lane incrociate o autoctone in favore di quelle selezionate. Il colore del manto è solitamente bianco, tendente all’avorio ma prima delle operazioni di lavaggio viene spesso falsato dal colore della terra dei pascoli. Lucentezza e ondulazione sono due delle caratteristiche che segnano la differenza tra le lane incrociate e selezionate, più lucente e morbido è il pelo più risulta essere pregiato. 5 AA.VV. voce Lana in Vocabolario online Treccani (URL= http://www.treccani.it/vocabolario/lana/)

immagine:

vello di lana sucida

La fibra della lana necessita un ulteriore approfondimento relativo a quella che è la sua struttura fisica e chimica per delinearne proprietà e caratteristiche specifiche, cui è possibile addebitare ulteriori usi ed impieghi, talvolta estranei all’ambito tessile, così da eludere le classificazioni fin ora elencate. Prodotta direttamente dalle ghiandole adipose e sebacee, in prossimità delle ghiandole sudorifere, la lana cresce direttamente a contatto con il grasso che, avvolgendone i filamenti, la preserva e la protegge. Composta principalmente di cheratina, la fibra si presenta a sezione circolare con un rivestimento esterno a squame ed ondulazioni elastiche che incamerano aria all’interno, divenendo così responsabili della sua 25


6 Michele Bonicatti, op. cit, p. 52 7 Burkhard Wulfhorst, Processi di lavorazione dei prodotti tessili, Tecniche Nuove, Milano, 2004, pp. 27-29

26

iMPurità naturali 20% - 50%

LaNa TOSaTa cere idrosolubili da ghiandole sudoripare

Suint

illustrazione:

- SALI DI POTASSIO - UREA - PIGMENTO LANAURINA cere non idrosolubili da ghiandole sebacee

Suinthin

iMPurità acquiSite 5% - 40% FiBra di lana 20% - 50%

arricciatura, igroscopicità ed elevata termocoibenza. Per struttura e conformazione della fibra, quindi, la lana vanta numerose proprietà fisiche: prima tra tutte la succitata coibenza termica che consiste nella capacità di mantenere la temperatura al suo interno, la lana è cioè cattiva conduttrice del calore6, grazie al volume d’aria tra le fibre nei diversi interstizi dell’intelaiatura; ed è per questo motivo che viene impiegata principalmente per la produzione di indumenti che essendo più spessi, proteggono sia dal caldo che dal freddo. Da non sottovalutare è poi il suo potere feltrante che consiste nella capacità delle fibre di serrarsi ed aderire tra loro formando un insieme compatto e poroso, cosa che ai fini tessili risulta essere di notevole interesse insieme alla sua plasticità, sotto l’azione dell’umidità infatti è possibile disporre le fibre secondo la forma desiderata. L’igroscopicità è intimamente correlata alla struttura capillare e porosa, rendendo la lana la fibra più igroscopica, che permette così di incamerare fino al 30% di acqua al suo interno; è questo il motivo per cui i tessuti di lana tendono ad asciugarsi assai lentamente anche in seguito ad un’energica strizzatura; la fibra assorbe vapore acqueo fino ad un terzo del proprio peso, senza che si avverta la sensazione di bagnato: in presenza di umidità attraverso un processo di traspirazione, l’acqua viene restituita gradualmente all’ambiente circostante. Vi è poi un’ultima proprietà, quella della resistenza elettrica, che rende la lana un perfetto isolante, se sgrassata e fatta seccare, poichè è solo all’aumentare dell’umidità che cresce la conducibilità elettrica; di conseguenza la fibra mostra una resistenza allo sporco, di fatto accumulando poca eletticità statica attira meno polvere. Dal punto di vista chimico la struttura molecolare comprende numerosi componenti, tra i quali in percentuale: 7 carbonio 52%, idrogeno 7,5%, ossigeno 22%, azoto 17%, zolfo 4%, cenere 0,5% . La configurazione della fibra, il colore, l’affinità per le materie coloranti sono collegate alla presenza di zolfo; si crede che esso doni alla fibra forza ed elasticità. Allo stesso tempo si ritiene che le lane con un contenuto di zolfo più elevato siano quelle più fini che al contempo sono quelle più igroscopiche, incamerano una quantità di

- ESTERI DI ACIDI GRASSI (LANOLINA)

Minerali

- TERRA - SABBIA - POLVERE

vegetali

- PAGLIA - SPINE - FOGLIE

uMidità

Finezza Media 18 - 60 m cheratina

80%

carBonio

50%

Proteine

17%

idrogeno

7%

liPidi

2%

azoto

16%

Sali Minerali

1%

oSSigeno

30%

zolFo

3,5%

schema di composizione della fibra di lana


acqua minore. Se sottoposta a calore la lana tende a degradarsi, una prima manifestazione si registra attorno ai 70°C con un lieve ingiallimento; attorno ai 130°C comincia il vero processo di decomposizione; dai 170°C in sù avviene il rilascio di ammoniaca, idrogeno solforato e acido cianidrico. Resistente alla fiamma, la lana sviluppa un forte odore di osso bruciato durante la combustione per via della presenza di cheratina. Le diverse proprietà rendono la lana un materiale versatile e flessibile agli usi più diversi, nonostante trovi impiego per lo più in ambito tessile per la produzione di indumenti quali maglie e biancheria intima, se pura, o maglioni e cappotti, unitamente a fibre sintetiche. E’ poi impiegata per la produzione di tessuti ed imbottiture per l’arredamento, con l’ausilio di quelle lane grezze che altrimenti non vedrebbero la luce. Di recente, però, sono state sdoganate nuove aree di utilizzo che meglio valorizzano le proprietà di questa risorsa, come la produzione di tappetini fonoassorbenti o per la coibentazione edilizia o di teli di lana per l’agricoltura sinergica. immagine:

tosatura tradizionale di una pecora

2.2 lane autoctone Le classificazioni cui si è fatto ricorso precedentemente per definire le qualità della lana dipendono a loro volta da ulteriori categorizzazioni cui sono sottoposti gli ovini; quella che adotteremo si basa sulla classificazione comunemente accettata in campo zootecnico che tiene conto della funzione produttiva prevalente dell’animale: • • • •

razze a prevalente attitudine alla produzione della lana razze a prevalente attitudine alla produzione della carne razze a prevalente attitudine alla produzione del latte razze a duplice attitudine

Guardando agli allevamenti italiani, a nord del Po l’indirizzo produttivo più diffuso è da carne ed i gruppi etnici presenti sono la razza Bergamasca e la Biellese; a sud del Po si produce per lo più latte attraverso la pecora Massese e la pecora delle Langhe; nell’area centromeridionale, invece, l’indirizzo produttivo da carne è il più presente insieme alle razze Appenninica, Sopravissana e Gentile di Puglia; la razza Leccese compare tra il Murge e il Salento, mentre la razza Altamurana è quasi scomparsa; in Sicilia si tende al recupero delle popolazioni locali quali Pinzirita e pecora della Valle del Belice, Comisana e Barbaresca. Le razze autoctone prescelte per un’analisi più approfondita sono quelle localizzate sul territorio siciliano e quelle che interessano i casi studio di cui ci occuperemo in seguito.8

8 si veda il Capitolo 5 Casi Studio a p. 53

27


razze presenti in sicilia

pecora barbaresca da incrocio tra ovini africani e siciliani

Deriva da incroci tra ovini del nord Africa (Barbarin) e ovini siciliani (Pinzirita). Allevata nell’entroterra della Sicilia Meridionale in zone prevalentemente collinose; è presente anche in alcune zone delli’Italia Meridionale e Centrale. Di taglia medio/grande, nei maschi adulti il peso si aggira attorno ai 100 kg mentre nelle femmine adulte il peso è di 60-65 kg. Nei maschi l’altezza al garrese è di circa 85 cm mentre le femmine arrivano a 80 cm. La testa è piuttosto pesante, a profilo leggermente montonino, con chiazzature nere. È una razza acorne. Il vello è bianco, aperto, con possibili chiazze nere sul collo. È una razza da carne. L’agnello alla nascita pesa 5 kg è di buona conformazione e di rapido sviluppo. Viene utilizzato principalmente per la produzione dell’agnello leggero (14 - 17 kg) e dell’agnellone pesante a 100 giorni con un peso di 25 - 30 kg. La lana, di qualità grossolana, si ottiene da un’unica tosatura all’anno con produzione che va dai 3 ai 5 kg a capo.

pecora comisana da incrocio tra ovini maltesi e siciliani Allevata in un ambiente difficile, con estati molto calde e siccitose e inverni miti. Generalmente gli animali sono tenuti allo stato brado, sfruttando i magri pascoli disponibili. L'integrazione alimentare viene eseguita in caso di estrema necessità. La testa è adorne, fine, leggera, di colore rosso mattone. Profilo pressoché rettilineo. orecchie di medio sviluppo, appuntite, leggermente pendenti. Il vello è bianco, aperto con bioccoli conici. L'altezza media è di 75 cm nei maschi e 60 nelle femmine. Per quanto riguarda i pesi il maschio raggiunge i 65 kg mentre le femmine arrivano a 40 kg. È una pecora a spiccata attitudine lattifera. Produce 120 - 130 kg per lattazione che dura 180 giorni nelle pluripare. La carne è ottenuta con agnelli di 9 - 10 kg. Si ottengono, da ogni capo, in un'unica tosatura, 1,3 - 1,7 kg di lana di qualità grossolana.

28


razze presenti in sicilia

pecora pinzirita popolazione ovina autoctona siciliana Conosciuta anche con il nome di Siciliana locale, viene chiamata anche "Pinzunita" che in dialetto vuol dire fringuello. Allevata nelle zone interne dell'isola è di taglia piccola con vello bianco, aperto, con bioccoli lunghi e fini. I maschi al garrese raggiungono i 50 - 55 cm mentre le femmine arrivano a 40 - 45 cm. Il peso dei maschi si aggira attorno ai 45 - 50 kg mentre le femmine pesano 35 - 40 kg. La testa allungata a e schiacciata a profilo pressoché rettilineo, presenta maculature nere e marrone scuro. Le corna sono presenti solo nei maschi. È una razza a triplice attitudine e vive in ambienti molto difficili con estati siccitose e inverni rigidi. Gli agnelli sono commercializzati a un peso di 7 - 8 kg ( a 3-4 settimane) mentre gli agnelloni interi (a 6 mesi di età) raggiungono i 30 kg. La produzione di lana, di qualità grossolana con giarre frequenti, è di 1,5 - 2,0 kg per capo all'anno.

pecora del belice da incrocio tra ovini maltesi e siciliani

Conosciuta per la sua rusticità, ha una spiccata attitudine alla produzione da latte. Di taglia medio/grande, con peso da adulti variabile attorno ai 50-60 kg per le pecore e 80-100 kg per gli arieti. Testa a profilo rettilineo nella femmina, leggermente montonino nei maschi. Il manto è di colore bianco con macchie irregolari di colore rosso sbiadito. La produzione di latte nelle pluripare può superare i 200 litri a lattazione con percentuale di grasso intorno al 7,5%

29


razze presenti in italia

pecora sambucana piemonte Allevata in provincia di Cuneo (Valle Stura e bassa Valle del Gesso)secondo sistemi tradizionali, con alpeggio estivo e stabulazione invernale per via dei pascoli alpini poveri ed impervi. Considerata una razza a duplice attitudine, carne e lana, anche se quest’ultima attitudine è ormai del tutto secondaria. Di taglia media, la testa in genere è acorne sia nei maschi che nelle femmine; le orecchie piccole e orizzontali, il tronco non molto armonico, con arti relativamente lunghi. Il vello è doi colore bianco giallastro nonostante alcuni soggetti presentino varianti in bruno scuro o nero. Altezza al garrese: Maschi 83 cm. Femmine 78 cm. Peso medio: Maschi 85-90 kg. Femmine 65-70 kg. La lana è mediocre: lo spessore dei filamenti è di circa 50 µm e la percentuale dei midollati si avvicina al 20%; in parte delle pecore la lana è più fine (32 µm) tanto che la Sambucana è classificata fra le razze a lana semifine.

pecora altamurana abruzzo E’ una razza italiana a prevalente attitudine alla produzione di latte. La zona di origine è Altamura in provincia di Bari. E’ detta anche “Moscia” per i filamenti lanosi poco increspati e cadenti del suo vello. Si ritiene provenga dagli ovini di razza asiatica o siriana del Sanson (Ovis aries asiatica) e precisamente dal ceppo di Zackel. Di taglia media, la testa è leggera e allungata, a volte con corna corte. Il dorso e i lombi rettilinei, con groppa spiovente e non larga, addome rotondo e voluminoso, coda lunga e sottile. Il vello è bianco, aperto, esteso, e ricopre tronco, collo, base del cranio e coda. Altezza media al garrese: Maschi a. cm. 71; Femmine a. cm. 65 Peso medio: Maschi adulti Kg. 53; Femmine adlte Kg. 39 Lana: (in sucido) - Arieti Kg. 3 - Pecore Kg. 2

30


razze presenti in italia

nera di arbus sardegna Deve il suo nome ad Arbus, paese situato nella parte sud occidentale della Sardegna Di taglia medio-piccola, ha molti aspetti in comune alla razza Sarda. Il mantello è di colore nero e può assumere sfumature grigio piombo. La lana è di tipo grossolano e aperto, con bioccoli appuntiti. La pelle è sottile, elastica e di colore nero. La testa è leggera, priva di lana con presenza di un modesto ciuffo frontale. Il profilo è diritto o leggermente montonino nei maschi; è caratterizzata da padiglioni auricolari piccoli con margine appuntito o assenti. Solitamente le corna sono presenti in ambo i sessi, ma si riscontrano anche soggetti acorni. Il tronco presenta uno sviluppo medio, sia in lunghezza che nei diametri traversi. Gli arti sono mediamente lunghi, quasi del tutto privi di lana.

sopravissana puglia Utilizzata soprattutto per la produzione della carne, anche se la sua lana è ottima. Ha avuto origine dalla pecora Vissana incrociata dalla seconda metà del XVIII secolo con arieti Merinos spagnoli.Di taglia media, la testa è proporzionata, profilo rettilineo nelle femmine, lievemente montonino nei maschi, corna robuste a spirale aperta e assenti nelle femmine. Il tronco è quasi cilindrico, arti robusti, petto largo, garrese leggermente più basso della groppa. Il vello è bianco e ricopre tutto il corpo, la base della testa e in fronte a forma di ciuffo, esclusi gli arti anteriori fino al terzo inferiore e quelli posteriori fino al garretto. Altezza media al garrese: Maschi a. cm. 71; Femmine a. cm. 63 ; Peso medio: Maschi a. Kg. 66; Femmine a. Kg. 50 ; Produzioni medie Lana: Arieti Kg. 6,5 ; Pecore Kg. 4,5.

31



il Sistema della Lana nel territorio delle Madonie

processi produttivi

3

33



3.1 lavorazioni e manufatti tradizionali

immagine:

Charles E. Steinheimer, Dorothy Liebes studio, San Francisco, CA, 1947

Ogni giorno i nostri abiti si assimilano a noi, ricevendo l’impronta del carattere di chi li indossa, finché non esitiamo a metterli via senza il ritardo, le cure mediche e le simili solennità che riserviamo ai nostri corpi.1 La lavorazione della lana affonda le proprie radici nella tradizione popolare ma soprattutto in quella contadina. Tale materia prima, infatti, era presente in tutte le abitazioni delle campagne, laddove vi fosse un piccolo gregge per l’approvvigionamento di latte e carne ad uso domestico. Dalla tosatura annuale - a cavallo tra l’ultima settimana di maggio e la prima di giugno nel territorio delle Madonie - il nucleo familiare ricavava una quantità di lana esigua, visto il numero di capi minimo posseduto, ma sufficiente alla produzione di quei manufatti indispensabili per la protezione contro il freddo nel lavoro all’aperto e di tutti quei supplementi al corredo di biancheria domestica. 1 Henry David Thoreau, op. cit., pp.51

La tosatura era il passaggio preliminare al ciclo di lavorazioni che venivano portate a compimento entro le mura domestiche, ognuna delle quali veniva svolta rigorosamente da membri del nucleo familiare, solitamente di sesso femminile - queste erano infatti tra le mansioni destinate alle donne e facevano parte di quelle pratiche di manutenzione e cura del focolare. Ognuna di queste operazioni richiedeva un saper fare che veniva tramandato di madre in figlia e che non solo consentiva di provvedere autonomamente alle necessità che il quotidiano richiedeva, per di più contribuiva al rinsaldarsi di quelle relazioni di prossimità e collaborazione, tra le mura domestiche, che hanno caratterizzato le società rurali dell’entroterra. Il passo che seguiva alla tosatura era quello che oggi viene designato sgrassatura del fiocco, o più comunemente lavaggio, effettuato rigorosamente a mano da cui si otteneva una resa del 60% della fibra2. Questa operazione richiedeva la presenza di più persone per via del considerevole aumento di peso del vello intriso d’acqua e avveniva all’esterno della casa in prossimità di una vasca molto capiente. La lana veniva quindi immersa più volte senza l’aggiunta di solventi “fin quando l’acqua non fosse rimasta pulita” e contemporaneamente si provvedeva alla rimozione manuale di tutti quei corpi terrosi o vegetali che solitamente rimangono attaccati al vello dell’animale. Seguiva poi la fase di asciugatura, che proprio per via delle alte temperature estive avveniva in tempi piuttosto brevi; le fasi di raccolta e preparazione della materia prima avvenivano quindi all’esterno dell’abitazione, 2 Michele Bonicatti, Chimica tessile della lana, Milano, Hoepli, 1948, p. 22

35


immagine:

cardo dei lanaioli

secondo un ciclo di eventi sapientemente in linea con le condizioni climatiche più che favorevoli. Una volta asciutto, il vello veniva sottoposto a cardatura per separarne le fibre e rimuovere del tutto i residui vegetali ancora presenti nonostante le operazioni di lavaggio e per orientare la massa in un unico senso, così da facilitare l’operazione di filatura; gli strumenti utilizzati per questa procedura erano chiaramente di natura rudimentale, traendo spunto dalla natura - dal cosiddetto cardo dei lanaioli - l’uomo ha poi messo a punto degli arnesi battezzati cardacci che meglio si prestavano allo scopo. A questo punto, le rimanenti operazioni potevano essere svolte anche all’interno dell’abitazione, soprattutto per via delle strumentazioni necessarie e di non facile trasporto. Il momento della filatura era quello che richiedeva maggiore applicazione ed esperienza a causa della sua difficoltà, non a caso era solitamente affidato ai membri più anziani del nucleo familiare per via della precisione acquisita nel tempo; la filatura era l’ultima delle operazioni preliminari al confezionamento del semilavorato, organizzato 36

in matasse o gomitoli attraverso il fuso manuale; da qui in poi si poteva procedere alla lavorazione del prodotto finito vero e proprio. Gli strumenti deputati al confezionamento dei prodotti tessili sono tendenzialmente rimasti invariati nel tempo: il telaio da tessitura, sebbene oggi possa essere reperito anche in dimensioni che ne consentono un facile trasporto, conserva la stessa impostazione e lo stesso funzionamento di quelli più antichi; uncinetto e ferri da maglia rimangono arnesi da lavoro immutati nella loro essenzialità, delegando così la complessità e il buon confezionamento del prodotto finito non all’affidabilità dello strumento ma al saper fare della maestranza. A differenza degli altri strumenti, il telaio era configurato come apparato sociale per dimensioni e complessità; tra tutti gli altri strumenti, infatti, necessitava di uno spazio considerevole e, proprio perchè molto costoso, veniva condiviso da più di una famiglia, per di più la sua preparazione richiedeva la collaborazione tra più persone per la simultaneità delle azioni che non avrebbero potuto essere svolte da una sola persona. In questo modo, le donne provvedevano alla produzione di tutto ciò che si poteva con la quantità di lana ricavata dal proprio gregge. Tra i prodotti più diffusi e meno complessi, occupano un ruolo importante maglioni, giacche e calze di lana impiegati sia come biancheria da notte che da giorno per i periodi più freddi dell’anno; accanto a questi le coperte, dette in gergo frazzate, indispensabili complementi alla biancheria della zona notte per la maggior parte dei mesi dell’anno. Tra i prodotti destinati al corredo da lavoro erano assai diffuse le bisacce da mulo, comode tasche da posizionare sotto la sella da cavallo la cui fattura variava a seconda dell’occasione che le richiedeva. Quelle più pregiate venivano realizzate con i tappetini di lana concia, le giornaliere erano invece tessute al telaio. Il capo più ricorrente nella cultura materiale Madonita e dei paesi


montani limitrofi è anche quello più interessante per la foggia del tessuto: lo scappularo o cappularu (poichè poggiato sulle scapole) ovvero il cappotto tradizionale. Anche questo indumento veniva prodotto secondo due varianti, quella ordinaria e quella festiva, la prima in nero o marrone scuro, la seconda invece di un verde intenso; entrambi i colori erano ottenuti attraverso la bollitura del capo insieme a specifiche erbe o frutti: i gherigli di noce per il marrone intenso, il carciofo per il colore verde. Ma la particolarità di questo indumento risiede nel processo di lavorazione della stoffa: l’orbace. Tessuto di lana risalente ad epoche antiche, è costituito da un’armatura di tela di colore tipicamente scuro. Il tessuto veniva ottenuto selezionando i peli più lunghi del vello durante la fase di cardatura, e dopo la tessitura, un processo di follatura ne provocava l’infeltrimento in modo da ottenere un panno robusto ed impermeabile. Alcuni anziani del posto raccontano del procedimento effettuato per infeltrire il tessuto mediante lo sfregamento sullo stesso, bagnato, con pietre di fiume. La combinazione del processo di lavorazione e delle proprietà fisiche della fibra hanno reso il cappularo un indumento indispensabile per chi era costretto ad esporsi alle intemperie della montagna. Tra i manufatti tradizionali ve ne sono poi altri legati alla macellazione degli ovini, che in tempi non troppo lontani avveniva ancora in ambito domestico; secondo la logica del non buttare via nulla, anche le pelli e la immagine:

lana concia trovavano il loro impiego all’interno del corpus di oggetti quotidiani. Con la pelle scurciata degli animali adulti, dopo averla aperta a metà, venivano confezionati grembiuli da lavoro, nella maggior parte dei casi utilizzati per mungere, detti falari di peddi o fadali. Con la pelle degli agnelli invece, di dimensioni molto ridotte, veniva confezionato lo scupino, della forma di una sacca, utilizzato come contenitore per il quaglio oppure per il vitto giornaliero che il pastore portava con sè al pascolo. I manufatti di lana concia, cioè quelle pelli dalle quali non veniva rimosso il vello di lana, erano riservati solo in minima parte all’ambito giornaliero/lavorativo; per lo più si producevano tappetini scendiletto o scaldasonno ante litteram che posti tra il lenzuolo ed il materasso mantenevano il tepore notturno del letto. Chi ha ancora memoria di tali processi manuali racconta che pulitura e lavorazione delle pelli avvenivano in totale assenza di solventi, con il solo ausilio di prodotti naturali. Dopo la scuoiatura dell’animale, la pelle veniva cosparsa di sale e lasciata asciugare per una quarantina di giorni circa, in un luogo fresco ed asciutto, a quel punto, una volta secca, veniva rimosso il pelo morto in eccesso percuotendola con un bastone, poi la parte interna della pelle veniva levigata con l’aiuto di pietre e allume. La lavorazione di indumenti e manufatti secondo un impianto produttivo di tale entità, direttamente proporzionale alla disponibilità della materia prima e alle necessità dei destinatari, consentiva di controllarne ogni passaggio, vista la dimensione della filiera e l’assenza di intermediari. Gli output di questo sistema produttivo in miniatura, ormai

cappularo o cappotto tradizionale madonita

37


quasi estinto, sono a misura di consumatore, dimensionati in base alla capacità di impiego dei soggetti coinvolti sia dal punto di vista della produzione che da quello del consumo. Tale società, in cui non il bisogno indotto di nuovi prodotti, ma la reale necessità di questi ultimi ne motiva la presenza, verte sull’utilizzo di ogni elemento della filiera, ogni singolo output non viene quindi ritenuto prodotto di scarto o rifiuto, ma risorsa, consentendone la re-immessione in un ciclo di produzione che, in quanto tale, può definirsi sistema aperto3. La peculiarità di questa filiera domestica risiede nel suo andamento ciclico e nel perfetto sincronismo tra le attività dell’uomo e i ritmi stagionali, oltre che nel suo corretto dimensionamento. La cogente necessità di tosare gli animali coll’avvicendarsi della calda stagione permette di acquisire una risorsa - la lana - nel periodo migliore per gestirne la lavorazione; l’animale non necessita del vello durante l’estate e con l’arrivo dell’inverno questo sarà già ricresciuto ad una lunghezza tale da proteggerlo dalle intemperie, i pastori e le loro famiglie possono invece occuparsi della produzione di quei manufatti che durante l’inverno gli saranno indispensabili. Se fin ora questi frammenti della tradizione siciliana nello specifico, e rurale in senso più ampio, sono stati oggetto d’interesse accademico per via della loro importanza dal punto di vista storico e antropologico, forse andrebbero osservati attraverso altri strumenti d’indagine che possono solo portare alla luce ulteriori sfaccettature a rimarcarne la loro importanza.

immagine: operazioni preliminari alla tessitura su telaio.

immagine:

3 si veda il Capitolo 6 Analisi Sistemica a p. 71

38

tessitura su telaio.


lana tosata

cardatura filatura

tessitura

biancheria di lana

risorsa reperibile in ambito domestico

lunga preparazione della materia prima

esperienza e saper fare

prodotto durevole nel tempo

illustrazione:

fasi di preparazione e lavorazioni tradizionali della risorsa lana.

lana tosata

risorsa reperibile in ambito domestico illustrazione:

vendita lana relazione confidenziale con gli operatori

delocalizzazione

prodotti misto lana

trasporto e lavorazioni esterne al territorio

prodotti a base lana misti ad altre fibre

fasi di transizione della risorsa lana prima della problematizzazione dello smaltimento.

39



il Sistema della Lana nel territorio delle Madonie

approccio lineare

4

41



4. situazione attuale Per lo più l’agricoltore dà al bestiame e ai maiali il grano di produzione propria, e compra in bottega la farina, che solo nei casi migliori è altrettanto salutare, a un costo maggiore.1 La fibra tessile di lana, insieme al territorio delle Madonie, è stata scelta come oggetto di studio per diversi motivi. In primo luogo tale risorsa è diffusa su tutto il globo, è quindi potenzialmente reperibile a qualsiasi latitudine e longitudine, condizione che rende possibili di astrazione - quindi applicabili anche a casi diversi tra loro - le riflessioni che seguiranno; in secondo luogo, la scelta del territorio è stata condizionata dalla complessa questione che lo smaltimento della lana lì rappresenta, ponendo così le condizioni per una grave perdita sia dal punto di vista della materia prima, in molti casi importata da territori lontani quali Australia e Nuova Zelanda (paesi tra i maggiori produttori di lana su scala mondiale), sia dal punto di vista ecologico/ambientale: il più delle volte, non solo sulle Madonie ma anche altrove, pastori e allevatori si vedono costretti a smaltire la lana di tosatura - quest’ultima obbligatoria almeno una volta l’anno per la salute dell’animale - spesso in maniera illecita, impedendo una tracciabilità della filiera ed una corretta dismissione con conseguenti ripercussioni ai danni dell’ambiente. In territori isolati, laddove non esistono infrastrutture adatte e figure professionali in grado di sostenerne l’incarico, gli stessi allevatori provvedono allo smaltimento sotterrando la lana o addirittura bruciandola con non poche difficoltà: affinchè si attivi il processo di combustione vero e proprio, è necessario che la fibra raggiunga i 130°C2 con la conseguente emissione di gas nocivi per l’uomo e l’ambiente. In tempi non troppo lontani, le piccole realtà rurali si avvalevano dell’aiuto offerto da figuri non ben identificati che compravano loro la lana ad un prezzo irrisorio, sollevandoli così dal peso della dismissione, ma che spesso lasciavano perdere le proprie tracce dietro di sè diventando così irreperibili anche ai fini di questa ricerca. Nonostante questa pratica rappresentasse il male 1 Henry David Thoreau, op. cit., p. 88 2 Si veda il Capitolo 2: La lana, p. 21

immagine:

vello di lana appena tosata

minore per gli allevatori, poichè quantomeno contemplava il risarcimento - almeno in parte se non del tutto - delle spese di tosatura, non garantiva tuttavia la necessaria trasparenza che una filiera corretta invece richiederebbe. Non è stato possibile in alcun modo rintracciare a ritroso il percorso della lana, nè risalire ai diretti operatori che fornivano il “servizio”. Ad oggi è come se lo smaltimento della lana fosse avvolto nel mistero dei vecchi addetti e delle attuali aziende incaricate dello smaltimento di rifiuti speciali, quale è considerata la lana in Sicilia. Le scarse informazioni fornite omertosamente hanno rischiato di fuorviare il nostro percorso, lasciandoci intendere - erroneamente - che da qualche parte esistesse una filiera sul territorio, ma attualmente non siamo ancora riusciti a trovare prova della sua effettiva esistenza. Ai fini di questo studio, quindi, daremo per scontato che sulle Madonie non esista una filiera della lana e che il ciclo si interrompa con la tacita 43


dismissione da parte degli stessi allevatori. Per prima cosa sono state raggruppate ed organizzate le informazioni sul territorio, venendo così a definirne il soggetto e cioè quel preciso attore imprescindibilmente legato per usi, costumi ed abitudini ad uno specifico territorio. Gli ovini sono il primo punto da cui si è mossa questa analisi, mettendo in luce quelle che sono le razze autoctone presenti sul territorio (Barbaresca e Pinzirita) e la loro quantità numerica. I 60.0003 capi sull’intero territorio vengono gestiti attraverso allevamenti estensivi e transumanti, caratterizzati da una alimentazione molto variabile che dipende dalle specie vegetali presenti sui pascoli, di stagione in stagione. Gli output ovini vengono considerati secondo due categorie: prodotti e scarti, i primi infatti continuano a far parte del circuito che regola il fabbisogno e l’economia della popolazione, non a caso sono prodotti di natura alimentari, quali latte e carne. Gli scarti invece vengono ottenuti dalla tosatura e dalla macellazione (lana concia e pelli) tradendo così quella parte della tradizione madonita che è quindi destinata ad estinguersi o ad approvvigionarsi di risorse estranee al territorio. Nello schema delle seguenti pagine vengono inseriti, oltre ad alcuni dati di carattere metereologico sulle temperature medie stagionali, sulla tipologia edilizia e sulla principale fonte di approvvigionamento invernale, anche i prodotti tradizionali legati agli output, considerandoli tutti in quanto risorse. Ciò che si può facilmente evincere è che mentre la tradizione alimentare basata su macellazione e caseificazione continua a sussistere, l’ambito tessile viene definitivamente a mancare poichè escluso da qualsiasi fonte di reddito. I piatti e formaggi della tradizione, quasi tutti a base di prodotti ovini, sono ben radicati nel consumo e commercio giornalieri in quanto peculiarità di un saper fare madonita. Il passo successivo, quindi, muove da questi dati di fatto per concretizzarsi in una rappresentazione grafica 3 6° Censimento Generale dell’Agricoltura in Sicilia, ISTAT, 2011

44

razze autoctone BaRBaREsca

5/6 kg

M aNSU aNZa TR

di lana

a caPo

PiNziRita

Set-nov

giu-ago

3/4 kg

dic-FeB

Mar-Mag

di lana

a caPo

aLiMENTaZiONE avena loglio Sulla tereBinto triFoglio veccia

Fave

cardi erica

Foraggio

60.000 capi

output ovini Prodotti allevaMento 80/200 Lt Per lattazione

agnelli 13 Kg Pecore 60/100 Kg

latte

carne Scarti allevaMento 1 toSatura annuale

lana di toSa

Scarto da macELLo

lana concia e Pelli


comunità montana delle madonie

inverno

0° 10°

PriMavera

10° 25°

eState

30° 40°

autunno

12° 20°

BaSSe teMPerature invernali con neve e gelate

tiPologia edilizia tetto a Falde Pietre e calce

inverno ParzialMente uMido con Frequenti PreciPitazioni

aMBienti aMPi

1 tonnellata di legna Per aBitazione ca 80Mq da BoSchi locali

StuFa a legna o caMino

energia

cliMa

ManuFatti in lana o Pelle

caSa

Pietanze tradizionali

Prodotti caSeari tuMa ForMaggio FreSco

si ottiene dalla cagliata senza salatura durante la produzione del pecorino. Scadenza: 7/15 gg

pittrina cca fasòla - petto con fagioli Castrato al sugo con fagiola verde, olio e cipolla tritata rosolata con pomodoro per un’ora e mezza.

+ caPPularu (teSSitura) cappotto per il lavoro nei campi

Falàru (Pelle concia) grembiule per la mungitura

MateraSSo e cuScino (iMBottitura)

soggetto

+

+

ricotta di Pecora ForMaggio FreSco Produzione:

da ottobre a giugno Stoccaggio: +4/6 °c Scadenza: 5/7 gg

castrato ammuttunatu - castrato abbottonato Agnello castrato, piatto tipico per la Pasquetta. Preparato con caciocavallo, cipolla scalogno, aglio, vino rosso e prezzemolo.

Pecorino Siciliano d.o.P. ForMaggio Stagionato Produzione: da ottobre a giugno Stagionatura: 120/240 gg Stoccaggio: +4/6 °c

+

+

+ +

sfogghiu - sfoglio madonita induMenti e Biancheria Per la caSa (teSSitura)

PriMoSale

Dolce della tradizione contadina a base di Tuma, farina, cannella e gocce di cioccolato

ForMaggio SeMiFreSco Produzione:

con pepe nero in grani Stagionatura: 10/30 gg Scadenza: 180 gg Stoccaggio: +4°c

+

+

+

+ 45


del sistema attuale che rende assai più evidenti i flussi di materia interni ed esterni al territorio; d’ora in poi chiameremo input la materia in entrata ed output quella in uscita. Le tre aree produttive individuate all’interno del sistema lineare sono l’allevamento, il caseificio e il macello comunale, ognuna delle quali dialoga con le altre attraverso lo scambio, con conseguente guadagno, di materie prime. Tra i principali problemi evidenziati è stato riscontrato che l’approvvigionamento di energia avviene da fonti energetiche non rinnovabili, che non sono immediatamente reperibili sul territorio, instaurando quindi un rapporto di dipendenza economica dagli stati produttori pur essendo presenti in loco risorse naturali in grado di fornire energia pulita da fonti rinnovabili. Inoltre la catena produttiva conclude il suo ciclo con la dismissione di tutti gli scarti produttivi, il cui smaltimento necessita la stipula di contratti con enti specializzati dietro pagamento di un canone mensile; tali scarti vengono successivamente trasferiti all’esterno del territorio e processati o in quanto prodotti di seconda scelta o distrutti definitivamente poichè rifiuti pericolosi. Il sistema viene definito lineare per la natura dei suoi flussi che si esauriscono con la gestione degli output attraverso due categorie fondamentali: prodotti e scarti o rifiuti. I primi sono fonte di guadagno, i secondi necessitano di un pagamento per essere smaltiti (i cosiddetti “costs” ragionando in termini di una valutazione economica aziendale), influenzando il reddito delle attività produttive considerate. I rifiuti speciali o pericolosi, come precedentemente sottolineato, vengono in alcuni casi smaltiti in maniera illecita, nel tentativo di aggirare la perdita economica dell’attività ma provocando un danno a lungo termine nei confronti dell’ambiente e di proporzioni ben più grandi. I rifiuti di allevamento, caseificio e macello sono tra loro di natura diversa e rappresentano un enorme potenziale inespresso. 46

Per investigare nel dettaglio i punti critici del sistema lineare, si è deciso di procedere isolando le singole attività, ognuna per sè. Allevamento, caseificio e macello sono stati osservati come attraverso una lente di ingrandimento, focalizzando l’attenzione sulle attività avulse dall’intero contesto ed evidenziando nel particolare le qualità di input ed output. Nella fattispecie, rispetto all’allevamento, emerge non solo che la filiera della lana è inesistente in uscita - gli output cioè equivalgono ai rifiuti ma perfino in entrata non vengono tenute in considerazione le qualità stesse della lana che di per sè possono già suggerire diversi impieghi a seconda delle caratteristiche del vello4 . La manodopera impiegata inoltre non è qualificata, di solito si fa affidamento su lavoratori stagionali che non hanno alcuna relazione con il territorio, e la cui propensione al lavoro è rappresentata unicamente da un compenso in denaro e non, come invece sarebbe auspicabile, anche da un riscontro, sociale dettato da quelle relazioni sociali una volta peculiari di questa comunità. Per ciò che concerne gli approfondimenti delle attivià caseificio e macello, la situazione è più complessa. Gli input e gli output sono di natura più eterogenea e diversificata. Nel primo caso infatti, in linea di massima, le materie prime sono tutte reperibili sul territorio; l’approvvigionamento energetico da fonti non rinnovabili rappresenta il primo problema. A proposito degli output invece, i problemi riscontrati sono a livello della gestione dei reflui - non vengono considerate in nessun modo le loro qualità - e sono smaltiti alla maniera convenzionale, insistendo sul concetto di rifiuto speciale. La filiera dei prodotti caseari, invece, pur rappresentando l’unica fonte di guadagno per l’attività, non concerne una corretta distribuzione del prodotto, basandosi sulla sua esportazione quindi delocalizzazione. Il macello, per concludere, è, tra le tre, l’attività che richiede un’analisi 4

si veda il Capitolo 2 La lana, a p. 21


comunità montana delle madonie

gaS toSSici

coSto ManodoPera Foraggio

approccio lineare

diSMiSSione

lana di toSa

eMPorio breve deperibilità filiera del freddo

Mento MiS eva to l al

latte ovino

caSeiFicio latte vaccino

ForMaggio FreSco

coagulazione cottura a 37°

cagliatura

lacciata 80/90°c

razze autoctone 200/300 capi

caglio

rottura lattica

iPerMercato g.d.o.

costo dismissione possibile riutilizzo

Salatura

Stagionatura

stress da trasporto e in fase di macellazione

PU

carne vaccina

L I Z I A DEI L O C A L I

Siero eSauSto

carne ovina

Fogna

acque grigie

deiezioni

acqua PotaBile

induStria conciaria

ForMaggio Stagionato

acque nere

riFiuti SPeciali

Macello

utilizzo di acqua potabile per la pulizia dei locali

costo smaltimento. nessuna separazione e valorizzazione degli outputs.

oSSa e Frattaglie delocalizzazione degli outputs lavorazione fuori lana concia dal territorio

Stoccaggio

e Pelli

conciMaia

energia

energia e combustibile da fonti non rinnovabili

iugulazione

eviScerazione

lunghe distanze

ScuioiaMento

gaS PU

Sangue

L I Z I A DEI L O C A L I

Macelleria

deiezioni

Solventi

carne Macellata

47


criticità

sistema lineare della lana

VEL LO MO LTO

3/4 kg a

Pinzirita

CH IA RO

il vello offre caratteristiche diverse a seconda della razza e dell’età dell’animale, oltre che per la sua dislocazione sul corpo.

ca Po

VELL OC HIA RO PIC CH 5/6 k IET ga TA TO ca

Po

BarBareSca

e s tat e

MATERIALI TERROSI

SOSTANZE VEGETALI

CERA DI LANA

tERRa, saBBia, PoLvERE,stERco. maggioRE coNcENtRazioNE NELLa PaRtE iNfERioRE E PostERioRE DEL vELLo

PagLia, sPiNE, fogLiE. maggioRE coNcENtRazioNE NELLa PaRtE iNfERioRE E PostERioRE DEL vELLo

ELEvato PotERE LuBRificaNtE maggioRE coNcENtRazioNE NELLa PaRtE suPERioRE DEL vELLo

MA RR ON E

spreco di risorse riutilizzabili e con caratteristiche tra loro diverse

VELLO MORBIDO E LUCENTE

1 kg a caPo agnello Pinzirita

E NT CE LU E IDO ORB M O L VEL

lana Sucida

toSatura

aP o 2 kg a c

av o

Ro

agnello BarBareSca

D ai

3

ai

5€ a ManodoPera Straniera

5g lk

io

R

Di Ni

L

g il costo della manodopera non viene recuperato ma rimane in perdita per l’allevatore la manodopera non viene fornita da gente del luogo

48

smaltimento illegale o difficile tracciabilità.

quando smaltita localmente dagli stessiallevatori,la lana viene bruciata in campi desolati ad alte temperature; con conseguente rilascio di

gas tossici

idrogeno solforato ammoniaca acido cianidrico

FIBRA DI LANA coiBENza tERmica PotERE fELtRaNtE, igRoscoPicità, REsistENza ELEttRica, Basso PEso sPEcifico


sistema lineare del caseificio

latte vaccino

4€ al kg

al kg 7€

3,5% graSSo - 2,6% P rotein e

caSeiFicio

1400 lt in 150 gg. [ 11 lt = 1kg di formaggi o]

kg tuMa

na t u stagio

ra m

al

b

e rev

7€

9€ a l

filiera del freddo

eMPorio

kg

br

ricotta

stagi ona tur a

ovino barbaresca

bil i

e ev

fo

0,48 € per lt

ino ov deperi

sco gio fre rmag

latte ovino pinzirita

Prot e

ine 80/130 lt per lattazio ne [ 5 lt = 1kg di for ma gg io ] 200 lt per la ttazion latte e

e

4,5% graS So - 3,5 %

da l at t

0,80 € per lt

criticità

ed

PriMoSale stagio nat ura

lun ga

coagulazione cagliatura stagio natu ra b rev e sta gio

Sale

rottura lattica

iPerMercato g.d.o.

filiera del freddo

epe ve d ribi re

Salatura

l 7€ a

lità

edia am tur na

lacciata 80/90°c

Pecorino

k

g

cottura a 37°

b

caglio

Provola PePe nero

Stagionatura

L I Z I A D EI L O C A L I

,t

en

oa tt

ivi

la tte

Solventi

utilizzo di tensioattivi

o

Fogna

ter gen ti e r eSidui lattoSio

tt o Si o,

utilizzo di acqua potabile per la pulizia dei locali.

va c c i n

, de

Sa li Mi ne ral i

trattamento dei reflui assente. acque grigie

la

acqua PotaBile

Si

e, in te ro oP ier

energia da fonti non rinnovabili energia lunghe distanze

l kg

caneStrato da

ua

gaS

acq

PU

9€ a

co2 g.d.o.

e ac qua

Siero eSauSto

riFiuti SPeciali

possibile riutilizzo costo per lo smaltimento.

49


sistema lineare della lana

criticitĂ

rimi di

agnello da latte pinzirita

sett e

mb 30/4 re /f 0 gi ine orn im 4k ag gi g

riFiuti SPeciali

oSSa

o

nessuna valorizzazione degli output

agnello da latte

il costo per lo smaltimento incide notevolmente sui guadagni

Sangue

barbaresca

tutto l’an no

agnellone caStrato pinzirita

Macello

6/8 mesi 28 kg

emissioni co2 delocalizzazione del prodotto

zoccoli e corna

induStria conciaria

agnellone caStrato barbaresca

Frattaglie e carcaSSe

Stoccaggio tutto l’a nno

roSSa Siciliana

350 - 65 0 kg

iugulazione

eviScerazione

lana concia e Pelli

Macelleria

bre ttem e a se da april

da 3 a 7

anni

ScuioiaMento

ovini e Bovini a Fine carriera

PU

L I Z I A D EI L O C A L I

risorsa per la produzione di energia.

co n

t

en

ut

i, ent erg det

o

St

oM

aca le a niMa li in att eSa

conciMaia

Si aS gr ii e ol

energia

energia da fonti non rinnovabili lunghe distanze

iPerMercato g.d.o.

carne Macellata

co2 g.d.o.

filiera del freddo

li o

,S

Materiale Stercorario

acqua PotaBile

di So SP eS i,S oS ta nz ea zot ate

utilizzo di acqua potabile per la pulizia dei locali. Solventi

50

utilizzo di tensioattivi

Fogna acque nere

trattamento dei reflui assente.


ben più complessa. Come per il caseificio, gli elementi in entrata sono quasi tutti reperibili sul territorio in maniera sufficiente (il problema dell’approvvigionamento energetico rimane comune a tutte e tre le attività), gli output invece in parte rimangono sul territorio o distribuiti attraverso filiere regionali o nazionali in quanto prodotti, mentre i rifiuti accomunati tra loro secondo le norme sanitarie in base al grado di pericolosità che rappresentano per l’uomo. La scomposizione del sistema nelle parti che riguardano le sue attività principali è un passaggio imprescindibile per la comprensione dei dettagli necessari in fase progettuale. E’ attraverso questi ultimi infatti che verranno tracciate le linee guida per una filiera volta a risolvere le problematiche e le criticità relative allo stato di fatto. E’ tuttavia necessario avvalersi dello studio di casi che affrontino tematiche simili, sia per avere una conoscenza di ciò che è già stato fatto che per fare confronti e trovare somiglianze che possono aiutare alla soluzione di problemi comuni.

51



il Sistema della Lana nel territorio delle Madonie

casi studio

5

53



Senza dubbio, in questo caso, ciò che è vero per uno è ancor più vero per mille, così come una casa grande non è in proporzione più costosa di una casa piccola, dato che un tetto può coprire, una cantina può essere alla base della casa e un muro può separare parecchi appartamenti.1 the wool company

pecora sambucana biella, piemonte

winterschule ulten

waltraud schwienbacher val d’ultimo, trentino lane d’abruzzo

pecora sopravissana a cura di roberta castiglione pecora sopravissana partner sheep

a cura di elisa pieragostini parco alta murgia,puglia

edilana

medio campidano, sardegna

filodritto

a cura di ninni fussone enna, sicilia lanificio leo

calabria

illustrazione

: Dislocazione territoriale dei casi studio.

1 Henry David Thoreau, op. cit., p. 95

La problematica relativa all’impiego della lana di tosatura merita di essere considerata non solo a livello regionale, bensì sull’intero territorio nazionale. Ad uno sguardo più ampio emerge infatti che su tutto il territorio italiano gli allevatori si ritrovano a dover gestire sfaccettature diverse dello stesso problema. Laddove la lana di tosatura viene venduta ad enti o aziende che ne gestiscono la filiera, il compenso destinato agli allevatori è sempre troppo basso quando previsto; tirando le somme, la lana non rappresenta più una risorsa bensì un problema da risolvere. Per di più il mercato tessile, che poi è quello che ha visto fin ora il maggior impiego della fibra di lana, ormai preferisce avvalersi nella maggior parte dei casi di fibre sintetiche per la produzione di quei tessuti tecnici o per l’isolamento termico una volta realizzati interamente in lana, ponendo ancor di più in una posizione di subalternità la risorsa lana. Dall’altro lato, però, cominciano a prendere campo piccole realtà ed iniziative assai diverse tra loro che fondano la loro ragion d’essere sulla fibra in oggetto e, cosa ancor più degna di nota, sul suo intrinseco legame con il territorio d’origine. Quello che va sottolineato infatti è quella tendenza alla georeferenziazione e localizzazione di un prodotto, le cui materie prime necessarie alla realizzazione possono essere reperite su un territorio specifico, contribuendo così alla sua unicità e specificità. Questa è una delle leve per il cambiamento di cui ci si avvarrà in fase progettuale, la tendenza di questo approccio infatti ha a che vedere proprio con la territorialità delle risorse e dei prodotti, oltre che degli scambi. Per far sì che un prodotto sia in relazione al suo territorio è infatti necessario non solo che la materia prima sia reperibile in loco ma che lo si faccia senza forzarne il processo, in un sistema di relazioni in totale armonia con i cicli naturali oltre che sociali. Dal punto di 55


vista sociale, e soprattutto antropologico, infatti si comincia a riflettere su quanto una materia prima come la lana sia sempre stata indissolubilmente al territorio, rinunciarvi significa in qualche modo sancire la scomparsa di una tradizione tessile comune a tutte le comunità montane e di prodotti fortemente legati all’identità del luogo. I casi che ci troveremo ad analizzare vogliono essere in primo luogo il primo tassello della ricerca sullo stato dell’arte, senza voler ancora fornire soluzioni al problema, questo è un tentativo di metterne a fuoco l’importanza a fronte di alcuni esempi di sensibilizzazione. Ciò che è interessante sottolineare è l’affiorare di una consapevolezza che tale problema non sia limitato ad una precisa area geografica, ma che l’intero territorio italiano ne sia investito per tutta la sua longitudine e latitudine. Per comodità ci approcceremo all’analisi dei casi studio procedendo da nord verso sud, per poi concludere, proprio a sud, con una possibile inversione di tendenza attraverso l’approccio sistemico nel territorio d’indagine.

5.1 agenzia lane d’italia piemonte A partire dall’anno 2008, sul territorio Piemontese si sono intravisti i primi segni tangibili di un interesse nei confronti della lana autoctona di tosatura; il territorio del Biellese è stato prescelto come punto cardine di questi movimenti. La città di Biella, infatti, è conosciuta ai più per la storica tradizione tessile che ne ha segnato il passato e che ad oggi, forse più di altri luoghi, porta addosso le cicatrici evidenti che le industrie tessili ormai chiuse hanno lasciato sulla sua superficie; qui, piuttosto che altrove, infatti, aveva senso mettere in moto un processo come questo proprio perchè è qui che ancora si conservano gli strumenti adatti per portare a termine tutte le fasi della filiera tessile della lana, dalla selezione e pettinatura fino alla creazione del prodotto finito. L’Agenzia Lane d’Italia, ente fondato a Biella nel 1988 da Giorgio Frignani, ha sede presso la Camera di Commercio di Biella ed il suo intento è quello di dare dignità alle lane autoctone piemontesi e italiane, attraverso la creazione di manufatti tessili come tradizione vorrebbe. Il progetto ha visto il coinvolgimento di numerosi attori, a partire dagli allevatori, per poi continuare con professionalità qualificate dell’ambito prettamente tessile tra cui esperti nella lavorazione delle lane, in campo scientifico e sperimentale, nella trasformazione della materia prima in materiale edile a basso impatto e massima resa energetica e nella trasformazione della materia prima in oggetti di arredamento e accessori, la sede distaccata del Politecnico di Torino e il Centro nazionale ricerche “Oreste Rivetti”1. 1 Ettore Boffano, Biella ha resuscitato la ‘lana povera’ dai materassi a plaid e tabarri griffati, in La Repubblica.it, sez, Affari e Finanza, 15 marzo 2010, http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/03/15/biella-ha-resuscitato-la-lana-povera-dai.html

56


Nell’arco di 18 mesi, tra la fine del 2008 e la primavera del 2010, 40.000 Kg di lana sucida sono stati impiegati per la produzione di

manufatti

tessili

e

prodotti ad uso edilizio, nello specifico: capispalla maschili e femminili, maglioni, plaid, borse, tappeti, oggetti in feltro e pannelli fonoassorbenti e termoisolanti2. Nello stesso anno viene prodotto il documentario Sentire l’Aria di Manuele Cecconello, chiaramente ispirato ai temi cari all’Agenzia Lane d’Italia, che racconta la storia di Andrea, di appena diciott’anni, che dopo la scuola decide di apprendere il mestiere di pastore sotto l’ala un pastore di Occhieppo Superiore, paese del circondario Biellese. Il film documenta gli spostamenti e la vita all’aria aperta del gregge3 nell’arco di due anni, durante i quali viene affrontato anche il problema della tosatura e dell’impiego del suo output. L’operazione documentaristica si presta quindi a più spunti di riflessione e si inserisce in un contesto in cui ci sono tutti i presupposti affinchè l’attività dei piccoli allevatori possa riconoscere un compenso su due fronti distinti. Il lato economico non va di certo trascurato, ma ciò su cui si cerca di insistere è quel patrimonio immateriale costituito dalla tradizione manufatturiera, dal saper fare altrimenti destinato a perdersi col passare del tempo. Il progetto di valorizzazione delle lane autoctone non ha quindi come unica finalità un’operazione commerciale ma un sistema di valori che prevedano la tutela dell’ambiente, la salvaguardia dell’economia montana ed uno sguardo a quelle aree rurali di cui si è soliti sottovalutare l’enorme potenziale. 2 Camera di Commercio di Biella, http://www.bi.camcom.gov.it/Page/t26/view_html?idp=1318 3 Manuele Cecconello, Sentire l’aria, Prospettiva Nevskij, 2010, http://www.sentirelaria.it

immagine:

Sciarpe e pannelli fonoassorbenti da lane autoctone piemontesi realizzati nel 2010

Attualmente sul suolo biellese è attivo anche il consorzio The Wool Company, nato ad opera di Nigel Thompson, esperto in materie prime laniere; Carmine de Luca, rappresentante e consulente per aziende tessili, Pier Antoniotti, disegnatore di filati, il cui progetto di punta è il Centro di Raccolta di Lane Sucide4. Con la collaborazione della Camera di Commercio di Biella, tale centro ha ricevuto i permessi dal dipartimento sanitario della Regione Piemonte, per la cernita ed il frazionamento delle lane sucide come Impianto di Transito di Categoria 3, di cui all’articolo 10 del Regolamento CE/1774/2002. Il Consorzio quindi si occupa di raccogliere e selezionare la lana in lotti omogenei destinati alle attività manifatturiere industriali, in seguito analizzati da un ente di certificazione di qualità, per poi essere venduta alle aste internazionali. In questo modo esistono le reali garanzie per un guadagno sulla materia prima da parte degli allevatori, oltre che per la valorizzazione della risorsa.

4 http://www.biellathewoolcompany.it/

57


5.2 winterschule ulten trentino La Val d’Ultimo è a 25 km da Merano e ha un’altitudine che parte da 600 metri e arriva fino ai masi più alti che sono a 1810 metri. I campi dei masi sono quasi tutti molto piccoli, molto ripidi e difficili di lavorare. Sono contadina e con mio marito abbiamo uno dei masi più antichi della valle, già citato nel 1357 e abbiamo ricevuto dalla provincia il premio che danno quando il maso è da almeno 200 anni della stessa famiglia.5

Waltraud Schwienbacher contadina e abitante della Val d’Ultimo vive a Santa Valburga, al Maso Wegleit; è a lei che si deve nel 1994 la fondazione della Winterschule Ulten6, una scuola dov’è possibile imparare «a tagliare la legna nella giusta fase lunare, a usare quella di prima qualità per fare mobili di legno massello, lavori di decorazione e intaglio, la seconda qualità da costruzione, la terza per i soffitti a cassettone ecc. e la quarta qualità per la bioenergia»7, quello che potremmo insomma definire “permacultura”8. La scuola invernale nasce dalla precisa esigenza di rivalutare l’economia contadina della Val d’Ultimo, che più o meno 15 anni fa ha percepito l’inizio di un possibile declino; a causa dei prezzi elevati di latte, legno 5 Waltraud Schwienbacher, Come si ricostruisce l’economia contadina, in L’Ecologist italiano, Agricoltura è disegnare il cielo, n° 8, Libreria Editrice Fiorentina, 2008, p. 251. 6 http://www.winterschule-ulten.it/ 7 Ivi, p. 253. 8 La permacultura vede la luce all’inizio degli anni ‘70 per opera di Bill Mollison e David Holmgren, interessando le diverse aree del sapere quali architettura, biologia, selvicoltura, agricoltura e zootecnia. L’etimologia della parola “permacultura” è rintracciabile nell’inglese permaculture (da permanent più agriculture o permanent più culture) perchè secondo il coniatore del termine Bill Mollison “una cultura non può sopravvivere a lungo senza una base agricola sostenibile ed un’etica dell’uso della terra”.

58

e lana, i contadini erano costretti a vendere i propri prodotti al di fuori della valle, trascurando così il proprio territorio e le attività necessarie alla manutenzione delle proprie abitazioni e dei propri terreni. A quel punto, in seguito ad un’inchiesta rivolta alla popolazione, è stato messo in piedi un gruppo di lavoro volto alla risoluzione di questi problemi. Inizialmente venivano tenuti dei laboratori per i contadini e gli abitanti del luogo per insegnare ed approfondire tutte quelle attività legate alla manutenzione dei masi, poco dopo è stata costituita una vera e propria scuola invernale che adesso conta fino a 500 studenti, provienti non solo dall’Alto Adige ma anche da Trentino, Austria e Germania. I corsi, di durata variabile da un’ora a una settimana, sono stati pensati per coloro che svolgono già un lavoro e che altrimenti non potrebbero prendervi parte, ma la maggior parte delle lezioni si inseriscono in corsi triennali volti alla formazione completa rispetto a fibre naturali, legno, tessili, erbe, bagni per la salute, vetro soffiato. La scuola vuole formare ad essere totalmente autosufficienti e ad agire nel rispetto dell’ambiente, con un impatto estremamente minimo, secondo la vecchia logica che “dalla natura non si butta via niente e si può vivere benissimo con una serie di risorse assolutamente gratuite”; ed è a questo proposito che la Val d’Ultimo ci fornisce il suo prezioso esempio: « [...] e oggi è venuta una signora anche dalla Sicilia che ha sentito di noi e ha detto che anche lì buttano la lana e lei dopo i corsi farà qualcosa per la lana»9. Così come in Sicilia, in quelle stesse valli, la lana veniva buttata perchè troppo costoso il suo smaltimento insieme alle pelli, per gli allevatori diventava troppo oneroso occuparsi della dismissione ricorrendo così talvolta a forme alla dispersione sul territorio. Con la nascita della scuola, ma anche in seguito alle attività promosse da Waltraud come assessore 9 Waltraud Schwienbacher, op. cit., p. 261


cura del sè. Allo stesso modo si insiste su una cultura del saper fare propria di quel preciso territorio, che fa del prodotto un manufatto imprescindibile da quelle risorse reperibili e da quella manodopera specializzata.

immagine:

Val d’Ultimo

prima all’ambiente, poi alla gioventù, e infine alla sanità. La lana di tosatura è adesso tra le materie prime di cui è possibile apprendere le tecniche di lavorazione, rigorosamente artigianali, all’interno della scuola. Nel reparto tessile, infatti, si impara la tessitura al telaio, il lavoro a maglia e la produzione del feltro, oltre che la tintura stessa dei capi, solo con lana reperita sul territorio, lavata, cardata e filata. Con la lana della Val d’Ultimo si produce l’imbottitura dei materassi e tutti gli indumenti necessari; secondo Waltraud infatti questa risorsa è la migliore dal punto di vista fisiologico10, confrontando le nuove fibre sintetiche alla fibra di lana, sono le proprietà di quest’ultima a sposarsi meglio con l’utilizzo in ambito tessile, per via delle sue caratteristiche chimiche e fisiche. La realtà della Val d’Ultimo è di grande aiuto nel poter constatare come una società possa riuscire a riappropriarsi del territorio senza dover fare affidamento sulle proprie istituzioni, e il caso di Waltraud ne è la prova nel momento in cui la strada politica diventa solo un mezzo giustificato dal fine. E’ l’aggregazione tra le persone, in questo caso, a non necessitare dell’istituzione, quale può essere quella del consorzio di Biella, e a funzionare da motore per il cambiamento, un cambiamento che in questo caso specifico attraversa tutti gli ambiti della vita di ogni giorno: dalla tosatura e lavorazione della lana per la produzione di indumenti, all’utilizzo della legna scadente abbandonata nei boschi dai forestali per il riscaldamento nelle case, alla produzione di saponi e miele, all’utilizzo di erbe per le tinture dei tessuti o per la 10 Ivi, p. 256

59


5.3 lane d’abruzzo Tra i casi studio selezionati durante questa analisi, una posizione particolare va assegnata al territorio dell’Abruzzo, che offre un altro esempio di aggregazione informale attraverso i media, rispetto al tema della lana autoctona e al suo utilizzo. L’Abruzzo, come tutte le regioni al cui interno è possibile identificare almeno una comunità montana, presenta le stesse problematiche fin ora menzionate rispetto alla precaria sopravvivenza del mondo pastorale e della lana di tosa, ma allo stesso tempo vanta una tradizione legata alla cultura laniera di uguale importanza. Nel territorio di Taranta Peligna, comune in provincia di Chieti sulle pendici orientali della Maiella, per l’appunto, esistono ancora le testimonianze di una tradizione manifatturiera più che attiva ed i luoghi del suo estrinsecarsi. Uno di questi è il Lanificio Merlino, dei fratelli Vincenzo e Gaetano, specializzato nella realizzazione di manufatti in lana, ma soprattutto artefice della produzione seriale della famosa coperta che prende il nome dal paese stesso. La taranta, cioè tarantola, insetto tessitore per eccellenza, rappresenta il simbolo del paese, incarnando così l’esempio di un evidentissimo legame tra territorio e saper fare; allo stesso modo “taranta peligna” è il nome del manufatto tipico del luogo, che stringe ancora di più l’intenso legame attorno alla tradizione tessitrice, per precisione una pesante coperta interamente di lana realizzata con motivi damascati attraverso la sapiente combinazione di trama e ordito, senza dritto e rovescio. Fin dal medioevo si registra la presenza di un’attività laniera intrinsecamente connessa alle attività di transumanza, le donne dei pastori infatti provvedevano alla preparazione di un corredo di abiti e coperte interamente realizzati in lana, per i freddi periodi durante gli spostamenti. Un’ulteriore testimonianza della corrispondenza tra tradizione e attività 60

immagine:

Insegna del Lanificio Merlino e lavorazione al telaio meccanico della taranta peligna

tessile è la presenza dei resti di una chiesa dedicata a San Biagio in quanto patrono di Taranta Peligna e santo protettore dei lanaioli; nell’iconografia ecclesiastica, infatti, il santo viene raffigurato con gli attrezzi per cardare la lana tra le mani, proprio perchè martirizzato attraverso questi strumenti11. E’ a questo punto che ha senso nominare la figura di Roberta Castiglione, di formazione architetto, per passione invischiata nel mondo della lana con il progetto, di sua creazione, Lane d’Abruzzo. Su questo territorio, Roberta - ci permettiamo di chiamarla semplicemente per nome per via della confidenzialità dei rapporti intessuti attraverso la sua ricerca, ha di recente iniziato a preoccuparsi di ristabilire una possibile filiera della lana in accordo a quel bagaglio della tradizione abruzzese che è stato appena menzionato. Il primo passo compiuto da Roberta, nel tentativo di ricostruire la filiera, è stato quello di entrare in contatto con quelli che lei stessa definisce “gli uomini della lana”12, ovvero tutti gli operatori coinvolti nel percorso compiuto dalla tosatura, alle lavorazioni preliminari - quali cardatura e filatura - per poi arrivare fino alla creazione del prodotto finito e alla sua 11 a cura di Adriano Monti Buzzetti, in Settegiorni, Rai Parlamento, URL=http://youtu.be/ y58wKXsdm_g 12 a cura di Francesca Catarci, Lane d’Abruzzo e Social Crochet, in Geo&Geo, Rai Tre URL= http://youtu.be/p_CaCcuHpYc


distribuzione sul territorio. Il lavoro ha quindi avuto inizio con il ripristino di quella rete di relazione che permette il dialogo tra i diversi operatori. Gli stessi allevatori sono già in grado di riscontrare benefici economici dall’attivazione di tale processo, ricordando con rimpianto quanto in tempi lontani, tra gli anni - ‘40 e gli anni ‘50 del 900 - il ricavo ottenuto dalla vendita di tale risorsa ammontava a circa 1.000£ al Kg contro i 0.30€ al Kg odierni. Un’equo compenso per il lavoro altrui e un’onesta valorizzazione delle risorse sul territorio sono quindi le basi per l’instaurazione di una corretta filiera, insieme al dialogo tra tutte le parti coinvolte. Le lane d’Abruzzo, tosate sul territorio, vengono quindi inviate in Toscana per essere sottoposte alle operazioni di lavaggio e, una volta filate, vendute in gomitoli o matasse attraverso i mercati locali o la rete internet. Quest’ultima scelta risiede nella necessità di accorciare la filiera e di eliminare altri passaggi che rischierebbero di ridurne l’immediatezza, tentando di non incappare nell’errore di fornire l’ennesimo prodotto di nicchia. Allo stesso tempo, parte del progetto si focalizza sul rapporto diretto con gli acquirenti non solo dal punto di vista della transazione ma anche riguardo a consulenze offerte in merito alle specifiche dei prodotti venduti. Sulla scia della condivisione e grazie all’ausilio di internet, vi è poi un ulteriore appendice del progetto di Roberta, ovvero quello del Social Crochet.

immagine:

Roberta Castiglione durante la trasmissione Geo&Geo su Raitre, nel dettaglio un gomitolo di Lana d’Abruzzo

Questo gruppo nato sul social network facebook, viene da lei definito «un salotto di casa il luogo in cui condividiamo», ed effettivamente l’aria che si percepisce al suo interno è proprio questa: un luogo in cui tante donne, tutte munite del proprio kit di uncinetti, si riuniscono per condividere la realizzazione individuale di manufatti realizzati interamente a mano. Ogni lavoro viene proposto attraverso un tutorial preparato da Roberta o su suggerimento da parte delle iscritte. La peculiarità del gruppo risiede quindi interamente nel dialogo e nell’interazione collettiva, nello scambio di suggerimenti e nella creazione di un saper fare basato su una tecnica lavorativa antica come quella dell’uncinetto. L’operato di figure come quella di Roberta, quindi, tenta, secondo lo spirito del tempo, di mischiare tradizione e transmedialità, nella convinzione che solo così si possa recuperare quella genuinità e freschezza delle relazioni che erano alla base dell’immediatezza degli scambi di saperi e materie prime. Si ritiene insomma che il contatto tra le persone non subisca alcuna perdita se mediato da strumenti, quali internet, che forniscono un surrogato della presenza umana ma che promettono l’abolizione della distanza territoriale a fronte di una più semplice condivisione.

61


5.3 partnersheep puglia Sulla costa orientale italiana, in Puglia, è presente un altro segno dell’attenzione all’attività di tosa. Questa volta il caso è assimilabile all’esperienza biellese “The Wool Company” per la diretta affiliazione alle istituzioni e la collaborazione tra i due enti. Il luogo deputato è in questo caso il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, area protetta tra le province di Bari, Barletta, Andria, Trani13, che comprende le Comunità montane della Murgia Nord Occidentale e della Murgia Sud Orientale. Il Parco, previsto dalla legge 9 dicembre 1998, n. 426, è stato istituito con il D.P.R. 10 marzo 2004 (G. U. N. 152 del 1° luglio 2004) ed ha una superficie complessiva di 68.077 ettari con estesi pascoli naturali e coltivi, boschi di quercia e conifere affiancati dalle tipiche costruzioni in pietra, prove dell’azione dalla mano dell’uomo. L’Alta Murgia è caratterizzata da un paesaggio di pietre e colline, da un passato di vita agreste, di “pastori e massari impegnati nella lavorazione del latte e della lana”14, un luogo la cui biodiversità ed importanza dal punto di vista storico/naturalistico viene sancita anzitutto attraverso l’istituzione del Parco Nazionale e che da poco più di un anno (dal 2 maggio 2012) è stato attenzionato anche per via di quella risorsa legata intrinsecamente alle attività del territorio, ma che - come in altri luoghi - ha rischiato di essere non solo messa in secondo piano, ma di rappresentare un problema per il suo smaltimento: la lana. Il progetto “PartnerSheep” - il cui nome ammicca al termine inglese partnership (cioè collaborazione) sostituendo la parte terminale della parola 13 Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) 6° Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 115 alla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2010 14 http://www.parcoaltamurgia.gov.it/index.php?option=com_content&view=article&id=21&Itemid=100073

62

immagine:

Architettura rupestre nel parco e logo del Parco Nazionale dell’Alta Murgia

con sheep, cioè pecora - viene mosso da un percorso tutto istituzionale, l‘Ente Parco, infatti, si è fatto suo promotore insieme al Consorzio di aziende agro-zootecniche “Murgia Viva” e al Centro di Raccolta di Lane Sucide “The Wool Company” di Biella15, rendendolo assai più interessante per via della sua natura interregionale. Di durata triennale, il progetto prevede la collaborazione con il Piemonte, luogo in cui conferire la lana - presso i magazzini del Consorzio di Biella - per poi selezionarla e classificarla in lotti omogenei testati da un Ente di certificazione di qualità riconosciuto a livello internazionale e venduta grezza tramite asta internazionale. L’intento quindi è quello di valorizzare la lana della pecora Altamurana ormai in via di estinzione, la sua consistenza è stata stimata intorno ai 400 capi nel 201116, i cui allevamenti si trovano quasi tutti all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. La razza Altamurana ha caretterizzato per lungo tempo la fauna del paesaggio murgiano, poichè in perfetta sintonia con un territorio roccioso e pieno di asperità qual è quello di questa parte della Puglia. Oltre all’interesse zootecnico il 15 si veda il Paragrafo 5.1 Agenzia Lane D’Italia - Piemonte, pp. 56-57 16 Antonella Petrera, Lana e Pecore dell’Alta Murgia in “Parnersheep” con Slowfood, Newsfood. com, Salone del Gusto 2012


progetto mette in luce l’aspetto economico che riguarda unicamente la realtà pastorale, tentando di ristabilire la filiera della lana dal punto di vista sociale, organizzativo, produttivo ed economico per far in modo che questa risorsa non rappresenti unicamente una perdita economica per l’allevatore. “Trasformare i rifiuti in risorse, istituire forme di collaborazione tra l’ente e i privati allo scopo di ridurre un costo per i nostri produttori e trasformarlo in un’opportunità economicamente vantaggiosa, stabilire una rete sempre più stretta di cooperazione a beneficio delle aziende del Parco. Sono tutti obiettivi perseguibili, come conferma il risultato eccellente di questo progetto. Ulteriore valore aggiunto è dato dall’utilizzo di una buona parte della lana nella bioedilizia, un settore in forte espansione”.

Attualmente il ricavo medio al kg per l’allevatore è tra 0.38-0.40€€con estremi che vanno da 0.25€ (per le lane più grosse e con alto contenuto di residui) a 0.70€ (per le lane più fini e pulite); inutile dire che il progetto lavora anche attraverso la lana proveniente da altre razze diffuse sul territorio oltre quella Altamurana, che altrimenti risulterebbe insufficiente, ma ciò che ci preme sottolineare è il tentativo non solo di riavviare una filiera della produzione, brutalmente interrotta, bensì quello di non perdere di vista quelle che sono le razze locali e i rischi legati ai loro precari quantitativi numerici.

Attraverso queste parole Cesare Veronico, presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, sintetizza efficacemente obiettivi ed intenti di un progetto che, pur essendo quasi a metà del suo percorso, può già mostrare i risultati che ne indicano l’efficacità e la valenza positiva. Dalla prima edizione di Partnersheep, infatti, è cresciuto esponenzialmente il numero delle aziende aderenti (da 12 a 58) e delle quantità di lana raccolta (oltre 250 quintali), lasciando presupporre l’inizio non solo di una svolta dal punto di vista economico, per quelle realtà colpite dalla crisi di questa risorsa locale, ma anche di un nuovo percorso di consapevolezza per tutti gli attori coinvolti; non a caso tra le finalità del progetto è previsto anche un corso di formazione per cernitori. L’intento è quello di insegnare agli allevatori a selezionare la lana in totale indipendenza per potersi relazionare con maggiore cognizione al mercato laniero, lavorando così in stretta cooperazione ma pur mantenendo autonomia nella detenzione delle competenze individuali. 63


5.4 lanificio leo calabria La famiglia Leo, di Soveria Mannelli (Catanzaro), fonda l’omonimo lanificio nel lontano 1873, ad oggi la più antica fabbrica tessile calabrese che vanta ancora l’immutato parco macchine di una volta. All’interno dell’azienda si compie l’intero ciclo produttivo della lana ancora oggi, dalla trasformazione della fibra in filo fino alla tessitura, sia a licciate che jacquard, dal finissaggio alla confezione. All’interno del lanificio sono poi presenti i vecchi calchi ottocenteschi, intagliati a mano nel legno di pero con il quale si realizza il processo della stampa a ruggine. L’impianto si dispiega secondo due linee di prodotto, la prima si basa su manufatti tessili della tradizione, la seconda invece propone prodotti più contemporanei secondo una visione design-oriented se pur anch’essa basata su metodi di produzione tradizionali. Quel che occorre precisare è che nel 1997 la fabbrica ha subito un vero e proprio rinnovamento culturale - ed è questo che la rende una realtà così interessante, insieme alla sua dimensione storica - una ri-configurazione dell’impianto volta a rettificarne e ri-disegnarne le sue valenze produttive, nel tentativo di creare terreno fertile per un “laboratorio di idee”: Partendo da una piattaforma industriale che affonda la propria storia in un lontano passato e avendo, continuamente, nostalgia del futuro, abbiamo scommesso e investito sul capitale umano presente sul territorio, dimostrando come, attraverso la condivisione degli elementi identitari, si possa generare il collante efficace per attivare processi e mutamenti culturali, a loro volta capaci di produrre sviluppo e innovazione.17

L’ipotesi di riconvertire l’impianto secondo un diverso profilo economico, 17 Emilio Salvatore Leo, Gennaro Di Cello, Catalogo 2010, www.lanificioleo.it

64

immagine:

Architettura rupestre nel parco e logo del Parco Nazionale dell’Alta Murgia

attraverso la costruzione di un nuovo stabilimento, è stata presto scartata poichè ritenuta responsabile di un possibile impoverimento del corpus di valenze materiali ed immateriali che l’opificio conserva in sé. Ciò che fa del Lanificio una realtà degna di essere menzionata sta quindi non solo nella tipologia di lavorazioni che vengono effettuate al suo interno, quindi il rapporto con la lana e l’intera gestione della sua filiera, quanto la commistione sapiente tra tradizione e innovazione che ha saputo portare alla luce nuovi prodotti in cui entrambi gli aspetti sono presenti in termini di linguaggio. Tra le operazioni più interessanti, a proposito di sperimentazione, la collezione triplejacq, nata come interpretazione contemporanea della


immagine:

Dettaglio del Punto Pecora

jacquard a tre colori, attraverso il quale vengono riorganizzati su scala gigante gli intrecci fondamentali della tessitura. I telai utilizzati per questa lavorazione sono tutti muniti di navetta e sfruttano la lettura di cartoni perforati da parte di una macchina meccanica jaquard di tecnologia ottocentesca. immagine:

Architettura rupestre nel parco e logo del Parco Nazionale dell’Alta Murgia

tecnica di tessitura jacquard, costituita da un ordito sulla base di tre colori e dalla ripetizione degli stessi a formarne la trama, creando così tre strati di tessuto caratterizzati da effetti grafici a campitura piena. Lo studio dei pattern gioca con motivi grafici che ammiccano alla pixel art, interpretando questa tecnica in chiave moderna pur mantenendo inalterato l’effetto vintage tipico delle texture. Il pattern a nostro avviso più interessante è quello messo appunto da Studiocharlie ed Emilio Salvatore Leo, membro della quarta generazione di tessitori della famiglia Leo. Il “punto pecora” dialoga con il marchio del lanificio, cioè l’icona di un agnello, è un lavoro di astrazione sul marchio che identifica il Lanificio Leo: l’immagine di un agnello. L’icona viene portata al limite della riconosibilità attraverso un processo di elaborazione che potremmo definire digitale, rendendo la figura dell’agnello quasi pixelata, se ci stessimo muovendo in ambito prettamente grafico, come se ne fosse stata improvvisamente diminuita la percentuale di risoluzione nella sua visualizzazione a schermo. Il nuovo punto diventa quindi la base di un disegno 65


5.5 filodritto sicilia Nell’entroterra siciliano, territorio assai prossimo a quello in esame, esiste un germe, qualcosa che lasci intravedere uno spiraglio, un interesse concreto rispetto ai temi trattati fin ora. L’inesistenza o la difficile tracciabilità di una filiera della lana è infatti un destino comune all’intera isola, la lana rappresenta un rifiuto sulla totalità del territorio in quanto risorsa di difficile lavorazione o poichè prevede un sapere ormai custodito da pochissimi, se effettuata secondo i processi tradizionali, o per via dell’assenza di strutture deputate a tali procedure. Nel cuore della Sicilia, nella città di Enna, esiste una realtà, attiva, il cui operato è intrinsecamente legato alla tradizione tessile e agli antichi mestieri la cui materia prima era la lana. Nata all’inizio del 2011, la piccola realtà di nome “FiloDritto” si definisce «Una cooperativa sociale tessile che guarda all’anima. Produce, in un laboratorio all’interno della casa circondariale di Enna, manufatti tessili e soprattutto in feltro»18. FiloDritto, nata dalla volontà di Ninni Fussone, sociologa con la passione per le arti tessili, è un’estensione di “aManiLibere”, associazione il cui intento è il ripristino e la conservazione di quelle antiche lavorazioni che legano la manualità al tessuto. Non è un caso che la localizzazione territoriale di queste due realtà coincida con Enna, città natale di Ninni; non è un caso che queste pratiche siano condizionate dal profondo legame che chi decide di metterle in atto sente con il proprio territorio: pur avendo trascorso un periodo a Milano, infatti, Ninni ha poi deciso di 18 FiloDritto: il riscatto dei detenuti di Enna, in AntimafiaDuemila, informazioni su cosa Nostra e organizzazioni criminali connesse, http://www.antimafiaduemila.com/2011121735030/cronache-italia/filodritto-il-riscatto-dei-detenuti-di-enna.html

66

immagine:

Logo associazione aManiLibere, dettaglio tessuto di feltro.

tornare nella sua città natale e di coniugare l’interesse e la passione per le antiche tradizioni con l’impegno nel sociale. La cooperativa FiloDritto non è altro che il frutto del processo di istituzionalizzazione di un’inclinazione naturale, dall’azione di volontariato messa in atto unicamente per passione, il passo successivo è stato la creazione di un’attività vera e propria; dallo svolgimento di corsi nelle sezioni maschili e femminili del carcere, si è poi giunti ad un piano di lavoro vero e proprio per la Casa Circondariale. E’ all’interno del carcere di Enna che si dispiega la storia di Filodritto, un laboratorio di produzione tessile all’interno del percorso di rieducazione. La figura femminile è quella a cui viene riservato un occhio di riguardo - la presenza all’interno del carcere consta di 9 detenute su un totale di 160 individui - proprio perchè una volta detentrice di questi saperi. La relazione intessuta con queste donne, anche grazie al numero ristretto delle presenze, diventa un intreccio solidissimo di saper fare e speranza. La loro presenza, sia all’interno che all’esterno del carcere è sostenuta dallo sportello antiracket, ikea social e cgil Enna. All’interno delle carceri vengono create delle piccole classi, nelle quali si impara la lavorazione del feltro e a “curare la propria anima” attraverso la gratificazione immediata ottenuta da questo


immagine:

Dettaglio tessuto di feltro; Sassi realizzati con la tecnica del needle felt

processo di lavorazione. Il materiale prescelto per questo progetto è il feltro, ottenuto in parte da lane autoctone e in parte da lane importate sul territorio, da qui in poi tutte le lavorazioni avvengono interamente all’interno della cooperativa, sotto la guida di Ninni, che tra le tante esperienze tessili ci racconta di aver imparato alla Winterschule di Traudi19: è lei la signora venuta dalla lontana Sicilia che racconta della filiera della lana inesistente nel profondo sud italiano, ed è la stessa che tenta secondo la sua inclinazione di proporne un nuovo impiego, nell’incontro a metà strada tra diritti umani e rispetto delle tradizioni. Le trasformazioni impartite al feltro avvengono secondo due metodi, il primo quello della lavorazione della lana con acqua e sapone di marsiglia, che, assumendo la constistenza di un impasto o poltiglia, può essere poi modellato e disteso in fogli, permettendo anche di mischiare fibre dal colore diverso, simulando un’ulteriore trama del tessuto costruita a posteriori. Il secondo metodo è invece quello del needle felt (feltro ad ago), tecnica molto diffusa al nord, che consiste nell’utilizzo di un’ago per la costruzione di una struttura tridimensionale senza “limiti di creazione”, la lana viene costantemente aggiunta al manufatto attraverso una picchiettatura continua dell’ago. 19 si veda il Paragrafo 5.2 Winterschule Ulten - Trentino, p 58-59

immagine:

Still da video, intervista di Ninni Fussone per Wise Society

[...] è un procedimento quasi alchemico, dopo di chè, c’è un momento in cui comincia a diventare tessuto20.

La pittura del tessuto viene effettuata nella fase di “stesura” del pezzo, come in una stratificazione geologica, la parti di tessuto, anche diverse tra loro - spesso intervengono anche lino, canapa e seta nella creazione dei manufatti - si sedimentano attraverso strati che verranno indissolubilmente legati tra loro. La versatilità del feltro, quindi, si presta enormemente allo scopo: agisce là dove la creatività si annida per farsi medicina delle anime dei detenuti. Nel fitto intreccio delle loro storie spicca quella di un giovane egiziano, Htem Darwhis, di 23 anni recluso nella Casa Circondariale di Enna da 4, ha lasciato l’Egitto da solo all’età di 1o anni e mezzo, con la speranza di arrivare in Italia dopo una sosta di due anni in Libia, ma qui diventerà presto un clandestino. 20 Donatella Pavan, Sara Donati, La creatività che rende liberi, in Wise Society : People for the Future, 21 maggio 2012, URL= http://wisesociety.it/video/la-creativita-che-rende-liberi/

67


Oltre alla fitta ed inevitabile rete di relazioni che la lana ed il feltro consentono di creare nell’ordito delle vite dei detenuti, va detto anche che FiloDritto non rimane una realtà che esaurisce la sua ragion d’essere nelle carceri. Ninni non opera da sola, ma è inserita all’interno della rete BestUp Sicilia, insieme ad Anna Catania, docente a Palermo presso l’università di Architettura, e promotrice di “More and Less” (Più futuro e meno consumi), e ad Antonia Teatino di Milazzo, fondatrice di Co-creando (www.cocreando. it). La filosofia che siamo in grado di evincere anche dalla scelta di tali collaborazioni ci lascia presupporre quanto FiloDritto si inserisca in un sistema green, in cui idee, prodotti e servizi hanno tutti l’intento di contenere l’impatto ambientale, nella valorizzazione di un sapere artigiano grazie all’ausilio di materie prime interamente naturali. Tenendo sempre a mente che nulla si crea ma tutto si trasforma, una responsabilità sociale ed ambientale sono i primi strumenti per il passo verso la consapevolezza per la valorizzazione di una risorsa come la lana sul territorio della Sicilia e non solo.

68

immagine:

Still da video, Ninni Fussone e il needle felt per Wise Society


5.6 edilana sardegna La zona del Medio Campidano in Sardegna richiama il nostro interesse per tre motivi ben precisi; il primo perchè è lì che si concentra la maggiore quantità di capi della pecora nera di Arbus; il secondo poichè è lì che l’azienda Edilana vede i suoi natali; il terzo è che le due realtà sono tra loro profondamente connesse attraverso un legame di interdipendenza fortemente in relazione con il territorio. Il caso della pecora di Arbus, come accennato in precedenza21, si distingue da quello delle altre razze autoctone per dei motivi che possono essere facilmente intuibili. In tempi recenti la consistenza dei capi sul territorio è notevolmente diminuita, perchè inadatti per la produzione di lana a causa del colore del vello e della sua grossolanità. Per natura infatti i velli di colore scuro non possono essere tinti, riducendo così le capacità d’impiego in ambito tessile; per di più la nera di Arbus ha un pelo assai ispido, pieno di giarre (i peli non soggetti ad infeltrimento) e peli corti, difficili da filare. Il manto quindi si presta assai bene alle lavorazioni volte alla produzione dell’orbace - tessuto ottenuto tramite follatura - non mostrando però quelle qualità richieste dall’industria tessile. La razza della pecora nera di Arbus insomma, principalmente ad attitudine da latte, pur integrandosi perfettamente con la sua zona di origine e pur non richiedendo costi eccessivi per l’allevamento, quasi interamente di carattere estensivo, presenta problemi legati all’impiego o smaltimento del vello, attualmente convogliato verso grossi inceneritori. E’ a questo punto che ha senso parlare di Edilana, un progetto tanto recente quanto destinato a crescere per via delle fortunose ed oculate intuizioni, oltre che per il prezioso dialogo con le attività tradizionali locallizzate sul territorio. Si racconta che il progetto sia nato in maniera assolutamente casuale, in seguito all’incontro sinergico tra imprenditoria e sapere tradizionale, ma soprattutto grazie alla presenza di una delle Banche del Tempo22 21 si veda il Paragrafo 2.2, Lane Autoctone, p. 27 22 [...] «libere associazioni tra persone che si auto-organizzano e si scambiano tempo per aiutarsi soprattutto nelle piccole necessità quotidiane» [...] «luoghi nei quali si recuperano le abitudini ormai perdute di mutuo aiuto tipiche dei rapporti di buon vicinato. Oppure si estende a persone prima sconosciute l’aiuto abituale che ci si scambia tra ap-

immagine:

Territorio della provincia del Medio Campidano

italiane sorta a Guspini, dove lo scambio avviene attraverso i saperi e non per mezzo di prestazioni. Una delle socie segnalò il problema legato allo smaltimento della lana e fu lì che dall’osservazione di un nido d’uccelli trovato per terra che Daniela Ducato, attiva collaboratrice della banca e moglie dell’imprenditore Oscar Ruggeri specializzato nel settore dei materiali per l’edilizia, ebbe la sua intuizione. Ad un’osservazione meno superficiale, il nido appariva intrecciato con alcuni fili di lana che pur rendendo il nido traspirante ne permettevano l’isolamento dal freddo. Partite le prime sperimentazioni nel 1999, la Ducato tentò di impiegare nella lavorazione i fili più corti - quelli che costituivano lo scarto da smaltire - per partenenti alla stessa famiglia o ai gruppi di amici». Le banche del tempo sono organizzate come istituti di credito in cui le transazioni sono basate sulla circolazione del tempo, anziché del denaro. http://www. associazionenazionalebdt.it

69


immagine:

Materassino per l’isolamento termo-acustico e per la pacciamatura

la creazione di prototipi coibentanti alternativi ai derivati da petrolio, sughero o legno, sfruttando una materia prima di facile reperimento sul territorio e che richiedeva un utilizzo alternativo, più dignitoso del mero smaltimento in quanto rifiuto speciale. La sperimentazione, quindi, è stata focalizzata sulla creazione di materassini isolanti - sia dal punto di vista termico che acustico - partendo dal prototipo in feltro realizzato da Daniela e mettendo in relazione un’intuizione imprenditoriale con il sapere artigiano locale. Nella piana di Bitti, a Nule, si trova l’azienda “La Tessile Crabolu S.r.l” avviata nel 1964 dai coniugi Pietrina Cocco e Benedetto Crabolu - attualmente unica azienda tessile della Sardegna con un ciclo completo per la lavorazione della lana - successivamente ampliata dai figli nel 1982 per la produzione di filati e tappeti da lane sarde. La Tessile Crabolu diventa immediatamente il riferimento cui sottoporre i prototipi per valutarne l’effettiva fattibilità e le reali prestazioni; al riscontro positivo è seguita una conversione dei macchinari per via della differente lavorazione richiesta dal pelo corto della lana sarda. Una volta documentati gli standard qualitativi di prodotto e a fronte dei numeri forniti dalle certificazioni, nel 2008 inizia la produzione di prodotti per la coibentazione termica e l’isolamento acustico. Per sua natura, il pelo della pecora nera di Arbus, inadatto alle lavorazioni 70

tessili, si presta perfettamente all’intento che ne vede il dignitoso utilizzo per via delle sue caratteristiche intrinseche. Il pelo di pecore ad attitudine da latte, infatti, non può essere sottile e soffice perchè ricco di cheratina e lanolina - caratteristiche che lo rendono perfetto per la creazione di prodotti isolanti, fonoassorbenti, idrorepellenti e antimuffa. Per di più, la pecora nera di Arbus presente in suolo sardo vanta un vello dal pelo più grosso e pieno di giarre rispetto agli altri capi della stessa razza allevati sul territorio italiano. Il pelo corto, ritenuto scarto in ambito tessile, diventa preziosa risorsa per la produzione dei supporti coibentanti in quanto dotato di resistenza e potere isolante superiori poichè la fibra è più cava e maggiormente crettata (riesce a trattenere più aria) e ad alto contenuto di lanolina (dal potere impermeabilizzante e antimuffa). Tra i vantaggi legati all’utilizzo di questo tipo di fibra per la produzione va inoltre sottolineato che in fase di lavaggio viene richiesto un quantitativo minimo d’acqua per la pulitura; rispetto al pelo lungo, quello corto rimane più pulito poichè l’aria contenuta tra le fibre ha il potere di repellere lo sporco, richiedendo quindi una quantità d’acqua inferiore pari a 10 volte per le operazioni di lavaggio. Dal punto di vista energetico, è quasi perentorio che le nuove abitazioni siano ben coibentate per ridurre i costi di gestione e il conseguente impatto ambientale, sebbene spesso questa pratica rappresenti una contraddizione data dall’utilizzo dei cappotti termici con materiali sintetici, come la lana di roccia, e con altissimi costi di produzione. Anche in questo senso il caso Edilana si distingue per la sua oculatezza, proponendo un prodotto assolutamente verde e in relazione al proprio territorio, avvalendosi di una risorsa facilmente reperibile sul territorio e dal costo davvero minimo, rappresentando una innovazione radicale proprio perchè in grado di rivoluzionare il paradigma più diffuso nel settore della coibentazione.


il Sistema della Lana nel territorio delle Madonie

analisi sistemica

6

71



6.1 metodologia progettuale Se volete conoscere il sapore dei mirtilli, chiedete al vaccaro o alla pernice. E’ un volgare errore ritenere che chi non li abbia colti possa assaggiare i mirtilli. [...] La loro ambrosia, la parte essenziale del frutto, si perde col fiore grattato via sul carro che va al mercato, e diventano semplice foraggio. 1 Prima di entrare nel merito della vera e propria fase solutiva rispetto al problema dello smaltimento e conseguente riutilizzo della risorsa lana all’interno del territorio delle Madonie, ha senso soffermarsi su quella che è stata scelta in quanto metodologia progettuale - il Design Sistemico - e che ha condizionato sia l’approccio analitico che le scelte funzionali concorrenti alla ideazione del progetto vero e proprio. Il Design Sistemico affonda le sue radici in quella speculazione filosofico-teorica non troppo lontana che vede la luce con la Teoria Cibernetica e la Teoria delle Reti negli anni del secondo dopoguerra. Il fermento scientifico di quegli anni non solo aggiunge nuove teorie a quel bagaglio costituito dalle scuole di pensiero precedenti, ma, cosa ancora più importante, viene elaborato un nuovo paradigma diametralmente opposto a quello meccanicistico precedentemete in vigore. La nuova disciplina acquisisce ulteriori contributi perfino dalle emergenti teorie ambientaliste, quali la Teoria di Gaia2, nate a cavallo degli anni ‘60, per 1 Henry David Thoreau, op. cit., p. 187 2 L’ipotesi di Gaia è una teoria di tipo olistico formulata dallo scienziato inglese James Lovelock nel 1979 in Gaia. A New Look at Life on Earth, trovando poi numerosi consensi nel mondo scientifico, ma non tutti coincidenti col suo vitalismo. Nella sua prima formulazione l’ipotesi Gaia, che altro non è che il nome del pianeta vivente (derivato da quello dell’omonima divinità femminile greca, nota anche col nome di Gea), si basa sull’assunto che gli oceani, i mari, l’atmosfera, la crosta terrestre e tutte le altre componenti geofisiche del pianeta terra si mantengano in condizioni idonee alla presenza della vita proprio grazie al comportamento e all’azione degli organismi viventi, vegetali e animali

via delle evidenti affinità e viene successivamente formalizzata dal teorico Ludwig Von Bertalanffy con la sua Teoria Generale dei Sistemi3. Il Design Sistemico per come lo conosciamo oggi, anche grazie a queste speculazioni, si pone in posizione antitetica alla visione di quel design che per tradizione propone un lavoro esclusivo su forma e funzione dell’oggetto, pur tenendo conto di quegli aspetti funzionali, simbolici, culturali e tecnico-produttivi. Questa recente disciplina, che vede la sua ufficializzazione prima con il lavoro dell’economista Gunter Pauli e del professor Heitor Gurgulino de Souza4 nella fondazione di ZERI5 (Zero Emission Research and Initiatives) nel 1994 e poi con la sua unica applicazione didattica nell’ambito accademico italiano con l’attivazione del Master di Secondo Livello in Design dei Sistemi presso il Politecnico di Torino, propone come fondamentale ed ineludibile l’assunzione di un approccio progettuale multidisciplinare ed olistico ispirandosi ai processi metabolici presenti in Natura. Quest’ultima è il sistema per eccellenza, in cui i processi di trasformazione della materia avvengono in reti di relazioni basate su «rapporti di mutualità, complementarietà e sussidiarietà tra specie differenti in una continua generazione autopoietica di ottimizzazione»6, attraverso processi osmotici e adattativi non esistono scarti, eccessi ed elementi nocivi ed in tal senso la Natura diventa fonte di ispirazione per il progettista, nel tentativo di valorizzare gli output di ogni 3 Ludwig Von Bertalanffy, Teoria Generale dei Sistemi. Fondamenti, sviluppo, applicazioni, Mondadori, 2004 4 Heitor Gurgulino De Souza (São Lourenço, Minas Gerais, 1 Agosto 1928), è un accademico brasiliano, tra le personalità più importanti dello scenario politico internazionale oltre che rettore dell’Università delle Nazioni Unite. www.archive.unu.edu 5 Acronimo di Zero Emission Research and Initiatives, una rete internazionale di tecnologi ed economisti che intendono sviluppare nuovi processi produttivi in cui gli scarti di un processo possano essere utilizzati come materie prime per un altro, in modo da ridurre drasticamente, se non evitare completamente, la produzione di scarti da eliminare in improduttivo o dannoso per l’ambiente. 6 Luigi Bistagnino, Design Sistemico, Progettare la sostenibilità produttiva e ambientale, Bra, Slow Food Editore, 2009, p. 70

73


processo. La progettazione sistemica, quindi, non lavora sul prodotto, bensì sulla complessità in cui esso è inserito, tenendo presenti quelli che sono gli input, i processi di lavorazione e gli output; ciò che conta, quindi, non sono più l’analisi del prodotto e del suo ciclo di vita, bensì una visione più ampia e generale che si fonda su movimenti di materia ed energia. «Questo modello trae ispirazione dai fondamenti della Scienza Generativa basata sul presupposto che, a seguito di una qualunque trasformazione di una risorsa, tutti i sottoprodotti sono studiati per ottenere un valore aggiunto generativo e quindi sono oggetto di attenta valutazione»7. Il Design Sistemico lavora quindi sui processi, sui flussi di materia, sulle relazioni tra le singole parti che costituiscono il sistema stesso, tentando di risolvere quegli intoppi, attraverso operazioni retroattive, che minano la fluidità del processo metabolico. Una tale visione, di natura globale, che comprende l’intero complesso delle relazioni che muovono il sistema, lascia intendere, quindi, quanto sia erroneo e fuorviante focalizzarsi sulle sue singole parti trascurandone i legami e di conseguenza quanto l’attuale modello produttivo risulti ormai obsoleto.

riSorSe eSterne

riSorSe interne

Prodotti locali

coLLEttività sistEma NatuRaLE

delineare e programmare il flusso (throughput) di materia che scorre da un sistema ad un altro in una metabolizzazione continua

coNtEsto tERRitoRiaLE

che diminuisce l’impronta ecologica e genera un notevole flusso economico; •

organizzare ed ottimizzare tutte le parti all’interno di un ecosistema in modo che evolvano coerentemente le une con le altre;

accompagnare e gestire, in tutte le fasi di sviluppo del progetto, il dialogo vicendevole tra i vari attori su questo nuovo terreno culturale. Si basa su semplici principi:

7

74

Id., p. 19

ricicloe riSParMio

Le relazioni armoniche tra collettività/società, produzione/sistema economico e ambiente/ contesto territoriale costituiscono la qualità del nostro contesto di vita, ogni predominanza altera il sistema.

modello produttivo sistemico

Il Design Sistemico é la capacità di saper: •

Il modello produttivo lineare attuale, pur avendo attuato azioni di efficienza nel suo processo produttivo e di riciclo e risparmio nei prodotti e negli scarti, genera rifiuti che diventano alla fine del processo un considerevole costo sociale.

iNDustRia riciclo e riSParMio

modello produttivo lineare

tendenza a eMiSSioni zero

preferisce le risorse vicine rispetto a quelle lontane e attiva, tramite gli output di un sistema che diventano input di un altro, una collaborazione virtuosa tra i processi produttivi (agricoli e industriali), il sistema dei regni naturali, il contesto territoriale e la comunità. Si crea una rete relazionale aperta che vitalizza il territorio e lo caratterizza nelle sue precipue qualità.


riSorSe

gli output di un sistema diventano input per un altro;

le relazioni che si instaurano generano lo stesso sistema aperto (i sistemi chiusi sono quelli lineari attuali);

i

sistemi

azione,

si

aperti,

che

si

sostengono

e

sono si

messi

in

riproducono

autonomamentecoevolvendo congiuntamente;

iNDustRia

il contesto in cui si opera è fondamentale e prioritario rispetto all‘esterno;

l‘uomo, relazionato al suo contesto, è il centro del progetto8.

PRocEsso PRoDuttivo eFFicienza

outPut

Rifiuti

coLLEttività

fiNE vita

Nel sistema produttivo sistemico tutti gli elementi sono connessi sia in entrata che in uscita stabilendo un forte legame in totale sinergia con il territorio e la comunità di appartenenza; in tal modo, i soggetti coinvolti non sono consumatori inconsapevoli bensì attori pienamente consci delle ripercussioni - positive o negative - dei propri comportamenti. Si ha quindi la percezione di un sistema in cui tutte le parti sono relazionate in un rapporto di interdipendenza da non poter esistere le une senza le altre; nel gioco delle parti, quindi, non sussistono rapporti di subalternità o concorrenza bensì di perfetta sintonia e cooperazione. Il metodo sistemico propone un radicale cambio di prospettiva incentrata sulla prossimità delle risorse disponibili sul territorio limitrofo, preferendo quindi le materie prime vicine invece di quelle lontane, nel tentativo di modificare i flussi di materia che nell’attuale 8

Id., p. 22

visione dei sistemi produttivi ad ora in uso basano la l0ro strategia su una complessa macchina logistica con il conseguente dispendio di enormi quantità di energia. Il sistema di produzione lineare infatti non tiene conto della localizzazione delle materie prime, che provenendo da ogni parte del mondo, a scapito di quelle reperibili in loco, scardinano anche quelle che sono le caratteristiche ed i prodotti tradizionali di un territorio, oltre ad influire in maniera consistente sul prezzo del prodotto finito. Le motivazioni di questo approccio “globalizzante” risiedono soprattutto nell’errore di aver incentrato il processo produttivo non tanto sui reali ed effettivi bisogni dell’essere umano, bensì sull’impianto produttivo stesso e i movimenti di capitale da esso generati. In funzione di un cambio di approccio, dal particolare al generale, è necassario «affrancarsi dal focus esclusivo sul prodotto e sul suo solo ciclo di vita, ed estendere l‘attenzione, e quindi la competenza, al complesso delle relazioni generate dal processo produttivo».9 Il designer di sistemi è quindi tenuto a ragionare su tutto il sistema produttivo in cui è inserito il prodotto considerando quelle che sono le risorse che entrano in gioco, sia dal punto di vista delle materie prime che degli scarti considerati rifiuti nella visione attuale. Dialogando con il territorio, pertanto, agli aspetti da tenere in considerazione, oltre a quelli appena citati, 9

Id., p. 19

75


vanno aggiunti quelli antropologici, sociologici, relativi alla cultura materiale e non ultimi quelli economici. E’ infatti indispensabile osservare e constatare anche che il cambiamento apportato dall’approccio sistemico si riflette imprescindibilmente sul modello economico che, attraverso la nuova connessione di input ed output del sistema produttivo, acquisisce un potenziale di enorme valore nella diversa gestione dei rifiuti che rientrano nei processi di trasformazione sotto forma di materia prima con la conseguente creazione di nuove attività che contribuiscono così all’incremento del giro economico relativo al sistema. Anche la figura del progettista a questo punto subisce un notevole cambiamento, le competenze necessarie non sono più di carattere tecnicospecialistico, bensì inglobano rami del sapere di carattere più generale legati non solo ad aspetti tecnologici ma anche di matrice antropologica, sociologica, biologica, fisica, chimica, economica, nella convinzione che solo una figura dalla formazione olistica possa avere maturare il giusto metodo nell’affrontare queste tematiche secondo la visione sistemica, per agire sul processo generale e non solo su risultati parziali. Nell’approccio analitico quindi ogni criticità viene affrontata secondo diversi parametri tra cui convenienza, valore economico, sostenibilità ambientale e, non ultima, relazione con il territorio, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. A questo punto, in maniera più concreta, ciò che diviene materia di progetto sono proprio i flussi di materia ed energia, prestando attenzione alle trasformazioni che avvengono attraverso i processi produttivi. Questa metodologia impone in primis un “rilievo olistico” dello stato attuale10 che permette di avere una chiara visione della situazione attuale, dei flussi di materia ed energia attivi al momento dell’analisi. Il passo successivo 10

76

si veda il Capitolo 4 Situazione Attuale a p. 43

consiste nel definere cosa e quanto entra (input) nel sistema e la sua provenienza, le attività messe in atto, e infine cosa e quanto esce (output), in concomitanza con uno studio del soggetto che comprende per l’appunto l’analisi degli attori coinvolti, il territorio, le condizioni climatiche, le risorse e le tecnologie a disposizione, il rapporto tra la produzione e la commercializzazione dei prodotti. Una volta conclusa l’analisi dello stato dell’arte, è necessario indagarne le criticità sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. In particolare, si dovranno indagare le relazioni causa-effetto relative a: •

qualità delle risorse a disposizione (output) ed usate (input);

uso eccessivo di materia ed energia per ogni fase del processo;

emissioni di CO2, di inquinanti, di rifiuti e di sfruttamento del suolo;

sproporzioni e/o eccessi di costi di produzione, di gestione, di logistica e di smaltimento;

sovrapproduzione di beni in relazione alla richiesta;

disconnessione tra sistema prodotto e sistema territoriale locale, ovvero dipendenze da capitali,

materie, energie e culture extraterritoriali;

sottoimpiego e sottovalutazione delle competenze e della forza lavoro locali11

Dal punto di vista pratico è poi necessaria la creazione di uno schema grafico per visualizzare i flussi di materia ed energia, la loro provenienza, le relazioni tra gli attori, la contestualizzazione del sistema; dal punto di vista quantitativo invece è poi possibile tracciare un nuovo schema economico che renda ancora più chiare le dinamiche di relazione tra le risorse, nella misura in cui sfruttando tutte le qualità degli output sul territorio e facendo dialogare tra loro tutte le filiere sia evidente quanto 11 L. Bistagnino, C. Campagnaro et Al. (a cura di), Design Sistemico, modalità attuative di analisi e progetto, Allegato 1 in: Luigi Bistagnino, Design Sistemico, Progettare la sostenibilità produttiva e ambientale, Bra, Slow Food Editore, 2009, p. 287


iNPut

outPut

gli output (scarti) di un sistema diventano input (risorse) per un altro, generando: - incremento del flusso economico - nuove opportunità di lavoro

le relazioni generano il sistema stesso: - tutti gli elementi del sistema sono strategici - le relazioni possono essere interne ed esterne RELazioNi CH2OH H

C

C

H OH

H

OH

C

C

H

OH

O

H C OH

i sistemi autopoietici si sostengono e si riproducono autonomamente, definendo il proprio campo di azione e coevolvono congiuntamente

auto-gENERazioNE

agiRE LocaLmENtE

uomo aL cENtRo DEL PRogEtto

nel contesto in cui si opera - si valorizzano le risorse locali di uomini, cultura e materia - si risolvono problematiche locali creando nuove opportunità

l’uomo relazionato al proprio contesto ambientale, sociale, culturale ed etico.

illustrazione: Linee guida fondamentali del Design Sistemico (Design, Politecnico di Torino e ZERI). Tratto da: Luigi Bistagnino, Design Sistemico, Progettare la sostenibilità produttiva e ambientale, Bra, Slow Food Editore, 2009, p. 19

esista un reale incremento dal punto dei vista dei guadagni in termini economici, oltre che ambientali. Oltre allo schema dei flussi, al fine di dare valore ai dati quantitativi raccolti, è poi utile tracciare una valutazione economica a sostegno della rappresentazione grafica del sistema. Nonostante sia necessario forzare la convinzione che la misura dello sviluppo di una società non possa basarsi unicamente su parametrici economici, è necessario mettere in relazione gli aspetti qualitativi con quelli quantitativi. La valutazione economica quindi non solo è parte del sistema, ma essa stessa è un sistema nel senso che costituisce una diversa formalizzazione ed organizzazione dei dati raccolti secondo criteri sistemici. La sua utilità risiede nella visualizzazione dei possibili risultati. Gli investimenti vengono calcolati non solo da un punto di vista meramente monetario, ma tenendo in considerazione gli aspetti sociali, antropologici e di relazione con il territorio. In questo senso l’investimento appare duplicato, se si considera non l’oggetto o prodotto come fine ultimo della progettazione, bensì il sistema di valori che mettono l’uomo al centro del progetto. Secondo un approccio globale di tipo sistemico, la logica che considera gli scarti dei processi industriale alla stregua di rifiuti o prodotti scarso valore va sovvertita anche dal punto di vista legislativo. Le sostanze considerate, se rivalutate da problema a risorsa, possono costituire fonte di guadagno se inserite in una rete di nuove attività atte alla loro trasformazione, con la conseguente creazione di nuovi prodotti e posti di lavoro, fortemente in relazione con il territorio. Facendo attenzione a preservare le qualità di tali output, queste potrebbero divenire appetibili acquisendo un valore economico di scambio12, convergendo così verso un obiettivo di carattere più grande, ovvero una cultura produttiva tendente ad emissioni zero. 12

Luigi Bistagnino, op.cit., p. 17

77


6.2 il sistema lana [...] ma cominciando col tè, col caffè, col burro, col latte e col manzo, doveva lavorare sodo per pagarli, e quando aveva lavorato molto doveva mangiare molto un’altra volta per riparare i danni al suo sistema - ed era sempre la stessa cosa, anzi di più, perchè era scontento e sprecava la vita in questo affare; eppure lo aveva considerato un vantaggio venendo in America, quello di potersi procurare tè, caffè e carne tutti i giorni. 1 Una volta tracciato il grafico che consente la visione d’insieme dello stato dell’arte2, va considerato un passaggio intermedio prima di impostare quello che consideriamo lo schema del nuovo sistema. Tale procedura, già precedentemente adottata per designare le criticità del sistema attuale, consiste nel prendere in esame le singole attività avulse dal contesto mettendo in relazione i rispettivi input ed output, sfruttando le qualità e quantità di questi ultimi con l’intento di creare nuove realtà produttive legate al saper fare del territorio. La prima attività che ci preme analizzare è quella relativa al ciclo della lana, inesistente allo stato attuale, che consente una creazione ex novo della filiera. Per prima cosa è stato necessario considerare la disposizione di un centro di raccolta, dove convogliare la lana di tosa e le strutture adibite alla sua lavorazione, che allo stesso tempo fungesse da polo di relazione tra gli attori coinvolti, ossia gli allevatori e la manodopera specializzata. Per tale ragione si è pensato alla costituzione di un Consorzio della Lana delle Madonie che coinvolgesse un campione di 25 allevatori e che servisse anzitutto da distretto per il disbrigo di tutte le attività che concernono la risorsa lana, a partire dal momento della tosa per comprendere tutte le sue lavorazioni. Le risorse in entrata, cioè gli input, sono tutte provenienti 1 Henry David Thoreau, op. cit., p. 215 2 si veda il Capitolo 4: Situazione Attuale a p. 43

78

dal territorio, comprese le fonti di energia. Le ingenti quantità d’acqua necessarie al pre-trattamento della lana vengono fornite da un impianto di fitodepurazione, mentre l’energia elettrica è ottenuta da impianto a pannelli solari. Dallo stesso Consorzio viene anche fornita la manodopera specializzata che si occupa poi di recarsi presso gli allevamenti per la tosatura (costo manodopera e vendita della lana al consorzio si annullano reciprocamente per cui è come se le due transazioni avvenissero attraverso una forma evoluta di baratto tra prestazione professionale e risorsa3). Le qualità della lana in entrata vengono poi valutate attentamente, questa operazione risulta essere fondamentali ai fini della preparazione del vello per le successive lavorazioni; ogni tipo di lana infatti fornisce delle qualità ben precise a seconda del tipo di lavorazione e prodotto che si vuole realizzare ed è solo in base alle qualità di lana disponibili che si è in grado di decidere come e cosa produrre e non il contrario. Tra gli output del consorzio, quindi, figureranno semilavorati della risorsa lana - tra cui matasse e gomitoli - e prodotti finiti - manufatti quali tessili per arredamento realizzati a telaio oppure capi spalla. Quest’insieme di prodotti è volutamente legato alla cultura materiale specifica del luogo, ma allo stesso tempo si aggiunge a quell’insieme di output che altrimenti risulterebbero scarti, quali la lanolina estratta dal vello e l’insieme di detriti terrosi e sostanze vegetali destinati alla pacciamatura, mettendo così in relazione l’attività del consorzio a quelle di agricoltura o giardinaggio. Le lavorazioni vengono effettuate secondo la stagionalità fin ora perpetrata, alla tosatura in giugno segue quindi il lavaggio esclusivamente nella stagione calda per poter sfruttare il calore del sole durante l’asciugatura, le successive lavorazioni riprendono a fine 3 «Anticamente lo scambio avveniva sotto forma di baratto o permuta, cioè merce contro merce. Poi ad ovviare ai vari inconvenienti di tale sistemafu introdotta una merce intermediaria chiamata moneta. Alla merce intermediaria furono successivamente sostituiti la moneta metallica, poi quella cartacea, ed infine, largamente, il credito. nota in: Cesare Vaona, Contabilità agraria, Torino, Paravia, 1955, p.3


approccio sistemico lana

CHIAR AES OFF ICE

TE IDEN ORB MM EA R E POT sucida

lana da i fianc hi

lana della 20%

ARRUFFATA E GRO SSA

lana del collo

dettaglio

ammoRBiDENti

trattamento manutentivo lana e tessuti

e della s chiena

FINE ED UNIFORME

cera di lana

nSorzio lana o c

lana delle spalle

TA OR

lavaggio

SPORCA E INFELTRITA

E

E FFIC E SO ARA I H C TE CEN E LU IDA B R MO

aBBigLiamENto filati

ILE TT SO

Filati

lana da ventre, zampe e coda

aBBigLiamENto tessuti

E UCENT MORBIDA E L

RUFFATA E GROSSA

ello lana di agn CORTA

E TTIL E SO

dal llo e lana dal co

Stoccaggio

NE ED UNIFORME

aSciugatura

teSSuti sta la te aRREDamENto tessuti

lavorazioni lana % a LL DE

Na La

c su

%D

iD a

acque grigie

La EL

Na La

ManodoPera SPecializzata

energia da

acqua dePurata

o nt ia P iM

fitoDEPuRazioNE

de Pu ra zi on e

Da ci su

rin nti da Fo

i Bil va no

to Fi di

SoStanze vegetali Materiali terroSi

PacciamatuRa

teli di lana per agricoltura sinergica

79


approccio sistemico caseificio

4€ al kg al kg 7€

1400 lt in 150 gg. [ 11 lt = 1kg di formaggi o]

kg

e rev

na t u stagio

ra m

ed

al

tuMa

kg

7€

9€ a l

stagi ona tur a

negozio

ia

rvazione onSe ga c lun

caSeiFicio

3,5% graSSo - 2,6% P rotein e

b

resco ggio f

ricotta

ti a ot od Pr

latte vaccino

ovino barbaresca

bil i

e ev

lo So

0,48 € per lt

ino ov deperi

a form

latte ovino pinzirita

Prot e

ine 80/130 lt per lattazio ne [ 5 lt = 1kg di for ma gg io ] 200 lt per la ttazion latte e

e

4,5% graS So - 3,5 %

a la tt

0,80 € per lt

br

dettaglio

PriMoSale stagio nat ura

lun ga

coagulazione cottura a 37°

cagliatura

stagio natu ra b rev e sta gio

Sale

rottura lattica

epe ve d ribi re

lità

edia am tur na

lacciata 80/90°c

Pecorino

b

caglio

g.d.o.

Salatura Provola

PePe nero

Stagionatura aBili innov da Fonti r

n

e

Si

oa tt

ivi

la tte

o

ter gen ti e r eSidui l attoSio

t la

to Si o,

pp su

Sa li Mi or ne to ral all ie acq ’al ua im

SaPone naturale

va c c i n

, de

e, ein ot Pr ro Sie

ne ta on M e Ped nti rge o S a d

acqua PotaBile

caneStrato da

,t

energia 1700 mt

L I Z I A D EI L O C A L I

ua

gaS

PU

acq

ili vaB no rin i t n da Fo

FitodePurazione

acque grigie

ent azio ne b ovina

Siero eSauSto

80

allevaMento


approccio sistemico macello

rimi di

agnello da latte pinzirita

dettaglio

sett e

mb 30/4 re /f 0 gi ine orn im 4k ag gi g

acque nere

BiodigeStore

o

agnello da latte barbaresca

tutto l’an no agnellone caStrato pinzirita

cello MoBile a M

6/8 mesi 28 kg

zoccoli e corna

Produzione Fertilizzanti

oSSa

barbaresca

Stoccaggio

Materiale Stercorario

bo ei on p vi a ac li o Lt eg n 20 o cap ta 1,5 L

ni

tutto l’a nno

roSSa Siciliana

vin i

agnellone caStrato

350 - 65 0 kg

iugulazione

allevaMento larve

eviScerazione Sangue

re emb a sett e l i r p a da

da 3 a 7

anni

ScuioiaMento

ovini e Bovini a Fine carriera i Bil ova rinn i t n da Fo

energia t an MPi da i

to i Fi od

e n io az r Pu de

PU

Frattaglie e carcaSSe

allevaMento quaglie

L I Z I A D EI L O C A L I carne Macellata

Macelleria

acqua dePurata SaPone naturale

lana concia e Pelli

conSorzio Pelli

81


estate o inizio autunno per provvedere al fabbisogno di prodotti in lana per la stagione invernale. L’attività del caseificio viene rimodulata attraverso l’utlizzo di risorse rinnovabili provenienti unicamente dal territorio delle Madonie, soprattutto dal punto di vista energetico. Per quel che riguarda le materie in uscita invece, i prodotti caseari sono stati distribuiti riservando i formaggi freschi o a breve deperibilità ad uso esclusivamente locale, così da eliminare la filiera del freddo e riservare invece solo una minima parte dei formaggi stagionati alla grande distribuzione e/o all’esportazione. La gestione dei reflui invece avviene attraverso un impianto di fitodepurazione per quanto riguarda le acque grigie, mentre lo smaltimento del siero esausto, precedentemente trattato come rifiuto speciale a fronte di un pagamento mensile verso società specializzate, viene adesso convogliato verso l’allevamento come supplemento all’alimentazione dei bovini. Il caso del macello prevede invece uno stravolgimento di tipo più audace: gli impianti tradizionali (due per l’intero territorio delle Madonie, uno a Castellana Sicula, l’altro a Gangi) vengono soppressi in favore dei Macelli Mobili che in questo modo riducono estremamente lo stress dell’animale subito in fase di trasporto verso la macellazione. Nella gestione dei reflui e degli output più in generale, per di più, questa scelta consente un reimpiego più efficiente: le pelli e la lana concia, infatti, vengono inviate al Consorzio Pelli direttamente dagli allevatori; il sangue viene processato all’interno dell’allevamento stesso come concime o fertilizzante, grazie all’elevato contenuto di azoto, costituendo così un’ulteriore fonte di guadagno. Gli scarti organici, come interiora e carcasse, invece, vengono destinati all’allevamento di larve, fonte di approvviggionamento per le quaglie da implementare tra le bestie allevate per la vendita di carne e uova; allo stato attuale, questi animali sono già presenti all’interno della 82

dieta madonita. Le acque nere e le carcasse, insieme a quegli output di carattere organico, ritenuti pericolosi o che necessiterebbero di essere smaltiti attraverso speciali procedure, vengono convogliati verso il biodigestore che attraverso queste risorse provenienti dai 25 allevamenti del Consorzio riesce a produrre circa l’80% del fabbisogno energetico. Per quel che riguarda lo smistamento dei prodotti della macellazione, la carne ovina, bovina e di quaglia viene inviata alle macellerie locali, riservando solo il 30% della produzione alla distribuzione esterna al territorio. Nel confronto tra il grafico del sistema lineare4 e la visualizzazione sistemica, quel che emerge è che, oltre ad aver raggiunto un’indipendenza non indifferente dal punto di vista energetico e una totale tracciabilità della filiera per ogni attività sul territorio, aumentano esponenzialmente le connessioni tra le attività principali, ponendo così le condizioni per lo sviluppo di nuovi ambiti produttivi. La differenza tra i due scenari risiede nella presa di posizione a monte. Scegliendo come «focus» principale i valori connessi o al prodotto o all’uomo, cambiano di conseguenza le strategie per la valorizzazione delle variabili messe in gioco, nonchè la loro importanza e comparsa nell’ordine delle priorità all’interno di un ciclo produttivo.5

Da un punto di vista più generale, possiamo dire che ri-progettare il sistema della lana consente una modifica ben più ampia, quindi, che coinvolge l’intero sistema degli allevamenti sulle Mad0nie. Inserito in una rete in cui tutte le attività sono connesse, ogni ambito della produzione influenza gli altri e ne viene a sua volta influenzato, in un rapporto di mutua interdipendenza in cui anche solo una variazione 4 Si veda il Capitolo 4: Situazione Attuale a p. 43 5 Luigi Bistagnino, Design per un nuovo umanesimo, in: Claudio Germak, (a cura di), Uomo al centro del progetto. Design per un nuovo umanesimo, Allemandi & C., Torino, 2008, p. 17


comunitĂ montana delle madonie ento Mi vaM St le o al

approccio sistemico

latte ovino ForMaggi FreSchi

razze autoctone 200/300 capi

g.d.o.

negozio

latte vaccino ForMaggi Stagionati

caglio

caSeiFicio

Macelleria

acque grigie

Foraggio

allevaMento quaglie

carne Macellata

Sorgente a 1700 Mt

carne vaccina

acqua PotaBile

Siero eSauSto

acque grigie quaglia

uova di quaglia

Frattaglie e carcaSSe acqua dePurata

carne ovina

conSorzio lane

Macello MoBile

allevaMento larve Sangue

acque nere

Filati teSSuti Materiale Stercorario

conciMe

Produzione Fertilizzanti

teSSuti Materiali terroSi

cera di lana

Pelli

ManodoPera SPecializzata

SoStanze vegetali

FitodePurazione

energia

BiodigeStore Produzione PacciaManti

Produzione aMMorBidenti

conSorzio Pelli

negozio teSSile acqua dePurata

83


modello produttivo

approccio lineare

ovini erBa e Foraggio

Bovini

acqua PotaBile

energia non rinnovaBile

PR

oD

R i f i ut

otti

i

aLLEvamENto azienda tipo 300 capi

acqua nera

campione 25 allevatori

latte ovino

deiezioni

latte vaccino

fogNa carne ovina

casEificio

carne vaccina

lana Sucida

SoStanze vegetali

DiscaRica

macELLo

ForMaggi ovini ForMaggi vaccini acqua grigia

Siero eSauSto

carne ovina

84

carne vaccina

oSSa e carcaSSe

acqua nera Sangue


approccio sistemico

modello produttivo

ovini erBa e Foraggio

Bovini

acqua dePurata

energia rinnovaBile

PR

oD

o u tPu

otti

t

aLLEvamENto azienda tipo 300 capi campione 25 allevatori

latte ovino

deiezioni

SoStanze vegetali

latte vaccino

BioDigEstoRE carne ovina

casEificio

carne vaccina

lana Sucida

acqua nera

conciMe

fito DEPuRazioNE

macELLo moBiLE

ForMaggi ovini

coNsoRzio LaNa

energia elettrica

ForMaggi vaccini acqua grigia

acqua dePurata

Siero eSauSto

carne ovina carne vaccina

oSSa e carcaSSe

Sangue

acqua nera lanolina

Filati teSSuti

85


minima della produzione produce un incremento o una diminuzione delle altre variabili, come in un’equazione matematica in cui il valore di tutti gli elementi concorre alla soluzione dell’equazione stessa. Una visione di questo tipo permette di apprezzare un livello di complessità sicuramente ulteriore, attraverso cui cambia completamente la visione progettuale e conseguentemente il risultato che finisce per contaminare - in un rapporto di causa ed effetto - altri ambiti dell’esistenza umana. Le ricadute del Sistema della Lana, infatti, sono percepibili non solo nei termini della sostenibilità ambientale, ma anche e soprattutto a livello antropologico e sociale, insistendo così sulla centralità dell’essere umano. Il territorio delle Madonie, fortemente ancorato ad una tradizione agreste e bucolica, ha in sè tutte le potenzialità per consentire realmente un approccio progettuale di questo tipo; consapevolmente affermiamo, infatti, che un approccio sistemico al problema dello smaltimento/riuso della lana andrebbe unicamente a colmare quello che oggi rischia di essere un “vuoto di senso” di quei luoghi che nega l’impiego di quel saper-fare che fino a qualche decennio fa li caratterizzava, rendendoli parte di un distretto produttivo modesto ma in sè completo. La creazione di un Consorzio, quindi, non solo sancisce in maniera istituzionale quei modelli di collaborazione informale, propri della spontaneità di molti luoghi lontani dalle città, ma allo stesso tempo decreta la qualità manifatturiera insita in quel preciso territorio. La scelta di un’attività consortile, infatti, viene dettata anche da forti esigenze conservative, dal punto di vista della tradizione diventa pressante la preoccupazione di garantire una continuità di quel sapere tessile che solo pochi ancora sul territorio sono in grado di tramandarci e che ha continuato a vedere la luce fino ad ora solo perchè finalizzato alla produzione di quei manufatti del corredo domestico madonita. Ma l’ambito tessile, che rappresenta il punto di partenza da cui muove 86

la nostra ricerca, è solo un frammento del più ampio sistema in cui s’inserisce. Se guardiamo ancora una volta alle due situazioni6, attuale e sistemica, in una ulteriore schematizzazione che ne vede rappresentato il modello produttivo, è facile rendersi conto di come il modello sistemico non prevede un vero e proprio punto di arrivo. Nello schema ad albero risulta assai evidente in che modo quelli che nel sistema attuale, rappresentando scarti di produzione o rifiuti, impongono il termine della filiera, nello schema sistemico sono risorse di pari valore che per di più lasciano intuire come la gestione della filiera possa avere un andamento a cascata, in cui si potrebbe continuare ad entrare nel dettaglio ad libitum. Tra i due schemi esiste una profonda differenza, se nel primo infatti si arriva ad un vicolo cieco della produzione, che coincide con la fogna e la discarica, nel secondo invece le ramificazioni si moltiplicano, implementando non solo il numero dei prodotti e delle attività ma anche quello dei posti di lavoro ed aumentando consistentemente la qualità di vita dei luoghi.

6 si veda lo schema Modello Produttivo, pp.84-85


Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese.1

La creazione di un Consorzio della Lane delle Madonie è stata scelta in quanto istituzionalizzazione di una forma di cooperazione tra un campione di 25 imprenditori, con allevamenti della stessa consistenza circa, sul territorio delle Madonie. L’attività del Consorzio consiste non solo nella mediazione delle relazioni tra gli adempienti, ma anche nella gestione di una vera e propria struttura in cui si svolgono le attività relative alle lavorazioni della risorsa lana. Ciò che manca, allo stato attuale, è anzitutto una rete di comunicazione tra gli attori che si trovano a dover far fronte al medesimo problema: smaltimento o riuso. Ci è parso che la soluzione più plausibile fosse quella di agire sia dal punto di vista comunicativo, che da quello identitario, ma anche da quello produttivo; il Consorzio, infatti, si pone come polo di aggregazione in primis, e come centro di produzione in secundis. L’adesione infatti prevede che si concorra alla creazione di un vero e proprio distretto manifatturiero in cui convogliare le ingenti quantità di materia prima - orientativamente 1.250 Kg annui per un allevamento di 225 ovini, 31.250 Kg circa per i 25 allevamenti del Consorzio - partecipando così all’acquisto dei macchinari necessari alla produzione, frazionando l’importo della spesa, e al contempo ricevendone i proventi. Per tali motivi si può quindi dire che il Consorzio si configura con attività interna2 nella misura in cui le sue attività sono volte unicamente alla gestione dei rapporti tra gli allevatori, alla divisione 1 Art. 2602, Codice civile, Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 4 aprile 1942, n. 79 2 Massimiliano Fontanella, Consorzio tra imprese, normativa e contratto, URL= http://www.unioneconsulenti.it/article.php?sid=1560

delle spese e alla ripartizione dei sorzio lan e on proventi. All’interno del Consorzio poi, si sviluppa la filiera lavorativa della lana: le attività di lavaggio, cardatura, filatura, tintura e de ie tessitura avvengono all’interno lle madon dei locali adibiti ad ospitarne la sede. E’ previsto che spese e guadagni siano equamente ripartiti tra tutti coloro che decidono di aderire al Consorzio attraverso la stipula di un contratto della durata minima di 10 anni. Per le attività lavorative all’interno del Consorzio, è prevista la presenza di 5 addetti alle fasi produttive, il cui requisito fondamentale è la conoscenza delle tecniche tradizionali per garantirne la loro tutela; il corretto dimensionamento del distretto produttivo, poi, consente la creazione di nuovi posti di lavoro, ma al tempo stesso di garantisce il controllo di tutte le fasi del processo produttivo. Riassumendo, gli obiettivi del Consorzio sono: c

6.3 consorzio lane delle madonie

raccolta e smistamento della lana in maniera collettiva

creazione di manufatti tradizionali in relazione al territorio

tutela delle tradizioni locali attraverso l’istituzione

In aggiunta, la condivisione di oneri e proventi concorre alla consolidamento di un sentimento di identitarietà e collettività sfruttando il pretesto di risolvere un problema comune, quello dello smaltimento, ma al contempo alla creazione di manufatti caratteristici della tradizione madonita, in quanto indicatori di aspetti sociologici, antropologici, tecnici e culturali, che altrimenti rischierebbero di rimanere impressi unicamente nella memoria 87


valutazione economica

approccio lineare

allevamento

asset / patrimonio

veicoli

stalla

ovini

bovini

caseificio

75.000 €

133.166 €

33.200 €

29.000 €

65.750 €

revenue / profitti 18.589 €

2.080 € pecora

12.520 €

2.880 €

agnello

formaggio fresco

latte ovino

65.754 €

3.240 €

84.000 € vitello

24.500 €

latte bovino

formaggio stagionato

mucca

costs / costi

energia

4.628 €

luce e gas

spese mediche

2.141 € 88

acqua

17.000 €

oneri figurativi

10.480 € costo macello

4 addetti

750 € tosatura ovini

5.692 €

80.000 € fieno

per ovini e bovini


allevamento

approccio sistemico

asset / patrimonio

veicoli

75.000 €

stalla

133.166 €

valutazione economica

nuovi investimenti

ovini

bovini

33.200 €

29.000 €

caseificio

65.750 €

quaglie

360 €

revenue / profitti

biodigestore

impianto fito depurazione

investimento consortile

investimento consortile

6.000 €

avvio consorzio

1.800 €

1.615 €

investimento consortile

nuovi prodotti

18.589 € 12.520 €

2.880 €

agnello

2.080 € pecora

formaggio fresco

latte ovino

84.000 €

3.240 €

24.500 €

latte bovino

82,50 €

1.932 €

uova di quaglia

formaggio stagionato

mucca

8.059 € 6.205 €

tessuti

875 €

filati

20.448 €

cuoio

3.075 € lanolina

sangue

spese consortili 25 allevamenti

2.100 € gas

spese mediche

0€ acqua

da ovini

da bovini

costs / costi

energia

2.107 €

pelle

65.754 €

vitello

carne di quaglia

17.000 €

oneri figurativi

9.480 € costo macello

120.000 € 6 addetti

13 €

3.880 € fieno

per ovini

spese legali

0€ tosatura ovini

4.000 € oneri figurativi

5

addetti 89


o, peggio ancora, di andare perduti. La valutazione economica inerente le attività produttive è stata effettuata basandoci su dati raccolti da alcuni allevamenti delle Madonie considerando aziende a conduzione familiare. E’ stato scelto un allevamento campione che comprendesse razze ovine e bovine, per via della frequenza di questa tipologia, la cui consistenza fosse di 250 capi per le prime e di 50 per le seconde. Con l’intento di fornire una chiara visione delle differenze tra l’approccio lineare e quello sistemico, il confronto dei due bilanci avvalora la visualizzazione grafica degli schemi precedentemente presi in esame. La valutazione economica, che prende in considerazione gli aspetti legati ad investimenti, costi e profitti, permette di ragionare in termini quantitativi, oltre che qualitativi, sull’effettiva validità dell’approccio sistemico. Il bilancio dell’allevamento, nel sistema lineare, mostra, sul piano degli asset, gli investimenti relativi alla struttura dell’allevamento ed esclusivamente a tutto ciò che consente l’avvio dell’attività. Il piano economico sistemico invece, sia a partire dal piano degli investimenti, mostra una complessità maggiore, considerando sia le spese individuali che quelle a livello consortile. Il fronte dei profitti è certamente quello che muove le differenze, certamente per via dei risultati numerici ma anche considerando il numero degli elementi in gioco; se si pensa ai prodotti in senso convenzionale, infatti, è possibile notare un incremento sostanziale dal punto di vista delle risorse che sono fonte di guadagni. Nella 90

tabella degli output, quindi, è possibile individuare la lista dei «nuovi prodotti» e delle «nuove attività» che si vanno ad aggiungere agli elementi presenti nel bilancio del sistema lineare. Per quanto riguarda invece i costi, si assiste alla singolare sparizione di alcune voci assai determinanti. le spese energetiche vengono dimezzate, i costi relativi alla tosatura della lana spariscono, le spese di acqua e fieno o spariscono o subiscono un consistente decremento. Se è possibile percepire un aumento, tra le spese, ci si sta riferendo agli oneri figurativi, variazione che ci permette di astrarci su un altro piano del discorso. La presenza di una spesa in tal senso, infatti, può rappresentare soltanto un movimento di capitale positivo poichè indice della creazione di nuovi posti di lavoro, la cui retribuzione avviene grazie ad un solido sistema di nuove attività. Da qui è possibile iniziare a tracciare quelle che sono le plausibili «leve per il cambiamento», a partire dalle nuove opportunità lavorative, infatti, si riesce ad elencare ulteriori fattori positivi che motivano il cambiamento, tra cui l’indipendenza energetica dovuta all’approvviggionamento su scala territoriale, il recupero di lavorazioni tradizionali con tutte le implicazioni socio-antropologiche e culturali che questo comporta, la produzione di manufatti fortemente connessi al territorio, sia dal punto di vista delle materie prime, che dal punto di vista del saperfare, con il conseguente consolidamento di quella identità territoriale che tanto ci sta a cuore.

approccio lineare leve per il cambiamento

nuovi posti di lavoro

indipendenza energetica

recupero di lavorazioni tradizionali

nuovi prodotti fortemente in relazione col territorio


approccio sistemico carni

agnello 153 capi 1.989 Kg annui

pecora 8 capi 520 Kg

formaggio fresco 3.234 KG

formaggio stagionato 7.546 KG

nuove attività

nuovi prodotti

prodotti caseari

carne di quaglia 100 capi 15 Kg

uova di quaglia 27.000 unità

tessuti 958 Mt

filati 63.900 unità

mucca 5 capi 3.500 Kg

consorzio lana

allevamento larve

vitello 20 capi 7.000 Kg

depurazione delle acque

latte ovino 9.600 LT

sangue 886 Lt

latte bovino 18.000 LT

lanolina 5.125 Kg

pelle 161 capi allevamento quaglie

cuoio 25 capi

produzione biogas

91


risultati economici

approccio lineare - allevamento misto (250 ovini - 50 bovini)

dal 1° al 5° anno

dal 6° al 10° anno

dall’ 11° anno in poi

revenue

213.563 €

213.563 €

213.563 €

cost

141.153 €

141.153 €

141.153 €

ammortamenti

47.331 €

19.891 €

10.083 €

ebt

25.079 €

52.519 €

62.327 €

5.266 €

11.028 €

13.088 €

19.813 €

41.491 €

49.239 €

1.650 €

3.450 €

4.103 €

tasse

incasso netto eur/mese

ebt medio lineare 4 - 750 € 92

46.641 € posti di lavoro per spese di tosatura


approccio sistemico - allevamento misto (250 ovini - 50 bovini)

risultati economici

dal 1° al 5° anno

dal 6° al 10° anno

dall’ 11° anno in poi

revenue

256.848 €

256.848 €

256.848 €

cost

167.769 €

167.769 €

167.769 €

ammortamenti

48.362 €

20.767 €

10.369 €

ebt

40.717 €

68.312 €

78.710 €

8.550 €

14.345 €

16.529 €

32.167 €

53.967 €

62.181 €

2.680 €

4.497 €

5.181 €

tasse

incasso netto eur/mese

ebt medio sistemico 7 1.250 Kg

62.579 € nuovi posti di lavoro all’anno di lana recuperata

+ 27 % di guadagno mensile 93



conclusioni [...] e finche non siamo completamente persi, o non giriamo in tondo - perchè basta che un uomo sia fatto girare in tondo una volta, con gli occhi chiusi, per perdersi in questo mondo - non appreziamo la vastità e l’estraneità della Natura. Ciascuno deve imparare di nuovo i punti cardinali ogni volta che si sveglia, dal sonno come da qualunque astrazione. Finchè non ci perdiamo, in altre parole, finchè non abbiamo perso il mondo, non cominciamo a trovare noi stessi, e ci rendiamo conto di dove siamo e dell’infinita estensione delle nostre relazioni.1 Alla fine di questo percorso risulta doveroso tirare le somme. Il territorio delle Madonie, dopo un’analisi attenta, sembra potersi prestare ad una inversione di tendenza come quella suggerita dalla prospettiva sistemica. In questo caso specifico, infatti, se pur è un cambiamento assai radicale quello proposto, soprattutto nella misura in cui è il paradigma ad essere stravolto, ci si rende presto conto che l’innovazione risulta necessaria se si vuole cautelare quel patrimonio immateriale che le tradizioni e la cultura di un luogo rappresentano. Rimane pur vero, però, che in un territorio come quello siciliano e soprattutto nel suo entroterra, la refrattarietà al cambiamento può rappresentare un ostacolo - ed un controsenso al tempo stesso all’ostinato tentativo di salvaguardare tradizioni e abitudini. In questi luoghi, il progresso si insinua lentamente e con notevole ritardo rispetto ad altre zone della Sicilia stessa, incontrando la diffidenza della popolazione e spesso anche il suo scetticismo. E’ proprio per questa ragione che l’aspetto economico e la presenza di dati alla mano hanno un potere contrattuale maggiore se sottoposti agli abitanti piuttosto che alle istituzioni, nella misura in cui sono i primi a mostrare reticenze più 1 Henry David Thoreau, op. cit., p. 185

forti rispetto a cambiamenti di tale entità. Tale diffidenza verso l’innovazione, l’ignoto e lo straniero, fa parte di quell’habitus culturale che rende questi luoghi isolati in sè stessi dal punto di vista umano ancor prima che da quello geomorfologico. In molti casi, solo attraverso relazioni di prossimità fisica o familiare si può ottenere quella fiducia necessaria alla comprensione di realtà altre o, ancora, quello stato mentale di pre-disposizione all’ascolto. Proprio per via dello spopolamento di questi luoghi, spesso ci si trova a dialogare con chi crede invece di non aver bisogno di un’inversione di tendenza del proprio modus vivendi, ma allo stesso tempo si incontra una arrendevolezza a quell’azione del tempo che modifica le priorità del quotidiano e che spesso apre la strada all’abbandono delle tradizioni, destinate così a diventare ricordo. Vista da lontano, la Sicilia è una terra di memorie e di sedimentazioni emotive, storiche e culturali, forse così sospettosa per via delle molte dominazioni, ma al tempo stesso ospitale per naturale conformazione. Un’inversione di tendenza, come quella sistemica, implica prima di tutto un cambiamento profondo nella mentalità della popolazione, una disponibilità al mutamento, possibile solo nella misura in cui vengano ri-definite le priorità, possibile solamente se l’uomo è al centro del progetto2.

2 Claudio Germak, (a cura di), Uomo al centro del progetto. Design per un nuovo umanesimo, Allemandi & C., Torino, 2008

95


96


bibliografia

il Sistema della Lana nel territorio delle Madonie

AA.VV., Il Parco delle Madonie, Arbor, Palermo, 1989 AA.VV., Enciclopedia Treccani, voce: Lana, URL= http://www.treccani.it/vocabolario/lana/ AA.VV., Analisi preliminiare sull’organizzazione dei servizi sociosanitari della Comunità Montana delle Madonie con note introduttive sulla condizione territoriale e socio-economica e linee propositive per la sperimentazione di un’unità locale di servizi, Comunità Montana delle Madonie Zona H, Amministrazione per le Attività Assistenziali Italiane ed Internazionali Provincia di Palermo, 1977 AA.VV., 6° Censimento Generale dell’Agricoltura in Sicilia, ISTAT, 2011 AA.VV., Analisi energetica dell’area delle Madonie, Uninone Comuni, Comunità, Enti Montani, Caire Urbanistica, marzo 2012 Abbate Giuseppe, Il territorio delle Madonie: da ambito periferico a sistema aperto e integrato, in Planum, The journal of Urbanism, 2009 Alaimo Francesco, Parco delle Madonie, Fabio Orlando Editore, Palermo, 1997 Asciuto Gaspare, L’impresa pastorale nella zona dei Nebrodi occidentali, Palermo, 1968 Beltramini Gian Maria, La lana, La Goliardica, Milano, 1959 Bistagnino Luigi, Design Sistemico, Progettare la sostenibilità produttiva e ambientale, Bra, Slow Food Editore, 2009 Bonicatti Michele, Chimica tessile della lana, Hoepli, Milano, 1948 Boffano Ettore, Biella ha resuscitato la ‘lana povera’ dai materassi a plaid e tabarri griffati, in La Repubblica.it, sez, Affari e Finanza, 15 marzo 2010, URL= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/03/15/biella-ha-resuscitato-la-lana-povera-dai.html Buratti Roberto, Chimica delle fibre tessili, Hoepli, Milano, 1926 Caronna Tullio, Fontana Francesca, Costituzione Chimica della Lana, in Corso integrato di Chimica e Chimica organica e macromolecolare, Università di Bergamo, Anno Accademico 2012/2013 Cusimano G., Giannone M., Il sistema turistico delle Madonie. Tra microricettività e cultura dell’ospitalità, Milano, Franco Angeli, 2007 Dell’Amore Giordano, La lana. Caratteristiche di impresa di produzione, del consumo e del commercio laniero, Giuffrè, Milano 1934 Di Cristina Valentina, Materiali edili a Km zero in Sicilia, Tesi di Laurea in Architettura, Università di Palermo, 2011 Giacomarra Mario, Una sociologia della cultura materiale, Sellerio, Palermo, 2004 Ercoli Laura, Bonari Enrico, Acque reflue derivanti da macelli aziendali, in Linee guida per l’utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle acque reflue da aziende agroalimentari, Manuali e Linee Guida, ISPRA, 2007 97


Germak Claudio (a cura di), Uomo al centro del progetto. Design per un nuovo umanesimo, Torino, Allemandi, 2008 Giacomarra Mario, I pastori delle Madonie: ambiente, tecniche, società, Fondazione Ignazio Buttitta, Palermo, 2006 Giudici Oscarre, La lana, Hoepli, Torino, 1932 Martuscelli Ezio, I coloranti naturali nella tintura della lana. Arte, storia, tecnologia e “archeo-materials chemistry”, Programma Nazionale di Ricerca Beni Culturali, MIUR, 2008 Mollison Bill, Holmgren David, Permaculture One, Australia, Transworld Publishers, 1978 Donatella Pavan, Sara Donati, La creatività che rende liberi, in Wise Society : People for the Future, 21 maggio 2012, URL= http://wisesociety.it/video/la-creativita-che-rende-liberi/ Petrera Antonella, Lana e Pecore dell’Alta Murgia in “Parnersheep” con Slowfood, in Newsfood.com, Salone del Gusto 2012 Petrini Carlo, Il Piemonte torna a filare la lana, in Gente di Piemonte, La Repubblica online, http://gentedipiemonte-torino.blogautore.repubblica.it/2010/0/ Pisano Antonio, Microstruttura, proprietà elastiche e meccanismi di deformazione della cheratina delle corna, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Salerno 20 settembre 2011 Schwienbacher Waltraud, Come si ricostruisce l’economia contadina, in L’Ecologist italiano, Agricoltura è disegnare il cielo, n° 8, Libreria Editrice Fiorentina, 2008 Thoreau Henry David, Walden, Vita nel Bosco, Feltrinelli, Milano, 2005. (Ed. originale Walden or Life in the Woods, Ticknor and Fields, Boston, 1854. Uccello Antonino, Tessitura popolare in Sicilia, Stampa Zangara, Palazzolo Acreide, 1978 Villavecchia G. Vittorio, Elgenmann Gino, Nuovo dizionario di merceologia e chimica applicata, Hoepli, Milano, 1977 Vaona Cesare, Contabilità agraria, Torino, Paravia, 1955 Virga Antonino, Lorella Di Giovanni, La filiera della carne bovina in Sicilia, Osservatorio sull’Economia del Sistema AgroAlimentare e sullo Sviluppo Rurale della Sicilia, Regione Siciliana, Assessorato Agricoltura e Foresta, 2011 Von Bertalanffy Ludwig, Teoria Generale dei Sistemi. Fondamenti, sviluppo, applicazioni, Milano, Mondadori, 2004 Wulfhorst Burkhard, Processi di lavorazione dei prodotti tessili, Tecniche Nuove, Milano, 2001

98


http://www.agraria.org

il Sistema della Lana nel territorio delle Madonie

http://altamura.baritoday.it/l-iniziativa-partner-sheep-del-comune-di-altamura-3-maggio-2012.html http://www.antimafiaduemila.com/2011121735030/cronache-italia/filodritto-il-riscatto-dei-detenuti-di-enna.html http://www.amanilibere.it/ http://www.associazionenazionalebdt.it http://www.assonapa.com/ http://www.biellathewoolcompany.it/ http://www.bi.camcom.gov.it/Page/t26/view_html?idp=131 http://creakit.blogspot.it/ http://www.creakit.it/downloads/Pag5diArtigianotizie7.pdf http://www.edilana.com/ https://www.facebook.com/groups/socialcrochet/?fref=ts http://www.filodiritto.com/ http://www.lanificioleo.it/ http://news.centrodiascolto.it/video/tg2/2012-06-11/economia-e-finanza/produzione-della-lana-abruzzo http://www.parcoaltamurgia.gov.it/ http://www.parcodellemadonie.it/ http://www.parcoaltamurgia.gov.it/index.php?option=com_content&view=article&id=21&Itemid=100073 http://www.regione.sicilia.it/presidenza/ucomrifiuti/acque/DOCUMENTI/DOCUMENTI_E/E3/MADONIE/inquadramento.pdf http://www.sentirelaria.it/ http://www.winterschule-ulten.it/

99



Un sentito ringraziamento va alla mia famiglia: parenti più o meno prossimi, indispensabilmente padre e fratello con animali annessi. Alla famiglia Calderaro per intero, alla famiglia Rabbeni e al suo preziosissimo gregge. A Luca Checchini e ai fratelli Garofalo, alla signora Zappulla e alla signora Sucato, per il sostegno fisico, emotivo e psicologico. A Giulio Carra per l’incostante e frizzante confronto telefonico. A Mario e a Petralia, per avere contribuito alla formazione del mio immaginario e a Luigi Bistagnino per averlo saputo indirizzare, spesso a mia insaputa. A quell’estensione torinese della mia famiglia: ai fratelli Cortivo, Valentini e Francesca, Giulio Molina Mantello, Carmen Riccato, ChriChri, Martina Cerruti, Morgana Tartaglia e la lettera Qu.

Ad Alitalia, Ryanair, Trenitalia e Poste Italiane, che più di tutti hanno contribuito alla stesura di questa tesi. A tutti quelli che se ne vanno e non sanno se ritornare. Viva Palermo e Santa Rosalia.

101


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.