14°
14°
12’ 00’
14°
13’ 00’
14°
14’ 00’
14°
15’ 00’
16’ 00’
200
LEGENDA
isola di
Strada principale Main road - Haupstrasse Strade secondarie Minor roads - Seikenstrasse
CAPRI
40°
34’ 00’
Altre strade Other road - Uberige strassen Sentiero Path - Weg Seggiovia Chair lift - Sessellift Funicolare Funicolar - Draht Seilbahn Rilievi montuosi Isohypses - Höhenlinien
100
Municipio Town Hall - Rathaus
40°
34’ 00’
Centro Storico Old Town - Historischen Zentrum Faro Lighthouse - Lechttrum Grotte/Bellezza Naturalistica Caves - Grotten Punto panoramico Beautiful view - Panorama
Le Colonnelle
Grotta Vela
Grotta dei Santi
Cala Marmolata
Grotta Verde
IL LIMMO Punta Marmolata
Grotta Ruoffolo Cala S. Costanzo
Punta del Tuono
Porto di Tragara (privato)
de
r
Vi a S
Cro ce
maso om an T
III ele
nu ri
40°
33’ 00’
| All right reserved
Via
er i
France sco
no
Via Sa n
ga
Vi aL on
al d
oG
Grotta di Masullo
iu l ia n
i
200
Oc ch io M
Via Cerio
o nti n
Via Va le
ar
co
Via T in o
l a
la
Via Tuo ro
Via
so
ma To m
de
100
Punta di Masullo
Via Campo di Teste
Via Da lmazi o Bir ago
G Via
Grotta Porto di Tragara Grotta di Forca
om i ac
oM
Via Cer tos a
tti eo att
Vi aT ra ga ra
V
Scoglio del Monacone
Punta di Tragara
50
Punta di Terita
Faraglione di Mezzo
Punta Fornace
Grotta Rossa
50
Belvedere di Tragara
Punta di Mulo
Grotta dell’Insurro
to Vit Via
scuro
Grotta Albergo dei Marinai
in
Via Ca mere lle
V
Cala del Fico
a nia
Faraglione di Terra
Cala Ventroso
Belvedere di Migliera
e merell Via Ca
Cala di Matermània mpi ia Li Ca
10
ate rm
Area Sub Divingvarea e - Diving Bereich
ra Via T
ena Ser co eri d Fe
Fi
tto
Fil ie
Via Cap o scur o
Scoglio Unghia Marina
mt. 261
10
Via Cat en a
Grotta del Moschino
Via Dal ma zio Bir Villa ag oMalaparte
Monte Tuoro
eg ina ldo Giu lia ni
ma oE
asoFrancesco
StderaTda omdi m S.
mm aso
Via T o
Via C apo
100
Grotta dell’Arsenale
Impianto sportivo Sports ground - Sportanlage
Arco della Stella
C ala del Tombosiello
Faraglione di Fuori (Scuopolo)
Punta Ventroso Scoglio Marcellino
Punta Carena
40°
5
Grotta dei Preti
200
Via Krupp
re R
Via M
rino Ma
Scoglio delle Sirene
Torre Saracena
a
Certosa diTraversa Ca posc uro S. Giacomo
Cocuzzo
MARMOLATA
Torre della Guardia
Cala Spravata
MARINA PICCOLA
Grotta delle Felci
m om aT Vi
a
Matermània
VENTROSO Grotta del Prisco
MIGLIERA
C ala del Limmo
Via a t ena C
Grotta dell’Arco
mt. 589
0
Fortino del Tombosiello
Fortino di Bruto
Monte Solaro
30
Punta del Pino
S. Andrea
Belvedere Cannone s
di VGiardini iale C imi Augusto ter o
Punta della Chiavica
Vi a C r o c e
o chi Oc ia
Stazione Superiore
Linciano
CAGLIARI
Fortino di Pino
Grotta di Castiglione
olo
Cala di Mezzo
o
Via
Cercito
Pino dei Monaci
liett
o
Via
le str a Via Fin e
Vi a
Via Fi
a
Via Pas ten a Vi
V
500
Bo ffe
Materita
Santa Maria a Cetrella Via Cen tran g
Osservatorio Geomagnetico
fin
Fu nn o Lo
Vi a
C a ntine l le
400
MONTAGNA
Castagnaro
er
Via Pa d
ra
10
S re
Arco Naturale
Castiglione
t to
d Ma
Pronto soccorso First aid station - Erste Hilfe
Via Croce
ViaLa FuChiavica ol ovado
a rag
50
Argentina Fili e Via
La Croce
Grotte di Matermània
Via Fili ett o
teghe
r Ce Via
Via Filie tto
Vi a
Via MATERMANIA
Palazzo Museo Cerio Ignazio Cerio
rsa Fil iet to
Pa
io iber Via T
Museum - Museum
eg
100
ve
Via L o
zo l az
Via Sopram on te Museo
a Vi
200
Prontolie t Soccorso to
ffe Bo
tto ilie aF Vi
Viamt. 499 Trie ste e Tr ent o
Mongiardino S. Stefano
t Via Le Bo
Grotta Bianca
uaviva Via L’Acq
Zona archeologica Archaeological place - Archäologiche Zone
te
R re ad
Monte S.Maria
B
S. Michele della Croce
Via Sop ramon
Listri
mt. 306
Grotta Meravigliosa
Monetella
VPunta ia Sopradel Monaco monte
Monte di Lauro
La Schiappa
Moneta
S. Michele
CAPRI
Struttura Storica Historical building - Geschichlichkeit Gebäude
a
Via
Via Sa nN
Via
a
Stazione Superiore
e off
Tr a
La Crocetta
rale est Fin
i aF Vi
mt. 514
Caruso
Pietracquale
VERUOTTO
ico la IL PASSETTIELLO
Monte Cappello
Caprile
MESOLA
a Via Cav
Caruso
Fortino di Mesola
Rio Latino
Solaro
ANACAPRI
CANNULA
Via T imp one
ANGINOLA ia
Via
eC e s i n
lv e Via Be
Grotta di Tiberio Via Sopramonte
300
e
Cala del Rio
nd
ne
on t
i
Catena Starza
100
Seco
ne
e Or epp G iu s
m
Monte S. Michele
i la n d
LO CAPO
Cesina od
Mulino a Vento
Seggiovia di Monte
S. Maria a Costantinopoli
i aT ers rav aT
o mp
e lar
Paradiso
po
ico
Caposcuro
Pagliaro
33’ 00’
Ti m
S.ta Sofia
Grotta Iannarella
40°
200
n Fu
Via
Le Boffe
Cala del Lupinaro
Corigliano
Cannone
Gasto
a
Capodimonte
100
200
Castello Stazione Barbarossa Ornitologica
Chiesa Churc - Kircke Salto di Tiberio
Marina di CATEROLA
Porto Turistico
Stazione Inferiore
S. Costanzo
S.ta Maria del Soccorso
p Ca sa
La Cera
i Scapla Fenicia
tto
200
Casa Rossa
S. Michele
am
Porto Commerciale
er av Tr
P.zza S.Nicola
S.Antonio
Stazione Inferiore
MARINA GRANDE
5
100
Approdo Privato Private port - Private Hafen
Palazzo di Tiberio Villa Jovis
Punta Caterola
Via Vignola
ORRICO
Punta Capocchia
Il Pozzo
Cappella di S. Antonio
Villa S. Michele
Pastena
Monte Tiberio
Pastena
Attracco Vietato Anchoring prohibited - Ankern verboten
Capo Tiberio
© 2009 Nuvola Grafica |
10
Li C Via
Fortino di Orrico
Punta Campetiello
Grotta del Bove Marino
300
Punta del Miglio
Villa Fersen
Via Ce rco
Punta Vivara
Via Cap od im on te
LINARO
Timpone
Scoglio la Longa di basso
Punta Fucile
ARTIMO
Porto Habour - Hafen
r sa
200
DAMECUTA
La Fossa
Grotta della Ricotta
Bagni di Tiberio
a Vi
Villa Romana di Damecuta Eliporto
LO FUNNO
GRADOLA
l ie
Torre Damecuta
Scoglio della Ricotta
Grotta di Mandri
Ro m
Villa Gradola Punta Vetereto
Punta Sbruffo
LA SELVA 100
Via L’ Abat e
Punta dell’Arcera
Spiaggia libera Beach - Strand
Punta del Capo
50
Punta Trasete
P
Grotta Azzurra
Grotta dell’Arcera
Stabilimento Balneare Bathhouse - Badehaus
Punta Botte
100 Faro di Punta Carena
40°
32’ 00’
32’ 00’
200
300
0
250
500
SCALA 1 : 12.000
14°
12’ 00’
14°
13’ 00’
14°
14’ 00’
14°
15’ 00’
14°
16’ 00’
750
1000
1 Certosa
2 Villa Jovis
Itinerari ed informazioni utili
ISOLA DI CAPRI 3 Via Krupp 1
4 Museo Ignazio Cerio
CERTOSA DI SAN GIACOMO
CASA ROSSA
Affascina per il gioco plastico delle volte e il caldo colore della copertura di lapillo. Massima espressione architettonica della vita monastica, pare sorga sui resti di una villa imperiale e ne abbia riutilizzato sei colonne per il chiostro piccolo. Nacque tra il 1363 e il 1374 con la protezione del conte Giacomo Arcucci e della Regina Giovanna I d’Angiò. La chiesa, il chiostro piccolo, il refettorio e locali di servizio con una speziaria (farmacia) sono il nucleo più antico. Le incursioni dei saraceni del ‘500 portarono a ricostruzioni ed ampliamenti con il chiostro grande, una torre di guardia, il quartiere del priore e la torre dell’ orologio: la bizzarra cuspide ripete in muratura il motivo tipico in ferro sopra la vera da pozzo caprese.
Deve il nome al colore scelto dal colonnello americano J.C. Mackowen che la costruì tra il 1876 e il ’99 attorno alla cinquecentesca Torre Aragonese a base quadrata posta a difesa del borgo. Secondo la tradizione nella torre, riconoscibile per la modanatura in tufo grigio, gli anacapresi chiudevano le donne quando andavano a lavorare all’ Arsenale di Napoli. Lo stile molto “misto” include reperti archeologici murati, alcuni di Gradola. Ospita la mostra permanente di vedute dell’isola dell’800 e 900.
Da Piazza Umberto I per via V. Emanuele, via F. Serena e Via Certosa (10 min.) Capri - Viale Certosa, 40 Tel. + 39 081 837 6218 Orario di visita - 9.00 – 14.00
La grotta marina più famosa, legata all’Isola Azzurra da un inscindibile binomio blu. Complessi giochi di rifrazione della luce velano di un riflesso azzurro irreale le pareti e la volta; il fondale di sabbia bianca riveste d’argento i corpi immersi per un’opalescenza dell’acqua. Forse era luogo sacro nell’antichità, sicuramente ninfeo romano: ha restituito due statue conservate oggi al Museo Nazionale di Napoli. I pescatori la temevano come Grotta Gradola infestata di spiriti. La riscoperta nel 1826 con il nuovo nome grazie agli artisti A. Kopisch ed E. Fries e al pescatore “o Riccio” ha iniziato l’era turistica.
Tel. + 39 081 837 6681 www.centrocaprense.it
Orario di visita martedì – mercoledì – venerdì – sabato 10.00 – 13.00 giovedì 15.00 – 19.00 domenica – lunedì chiuso
MUSEO IGNAZIO CERIO Il museo, a pochi passi dalla famosa piazzetta, ripercorre la storia dell’isoladi Capri dalla sua formazione geologica alla sua proiezione futura. Tutto ciò attraverso un percorso, della durata di 30 minuti, che si snoda nelle sue quattro sale. La sala di Geologia e Paleontologia ricostruisce le principali tappe dell’evoluzione geologica di capri, in quella di Preistoria è possibile ammirare i manufatti lasciatici dai primi abitanti del territorio e ritrovati negli scavi del Quisisana e a grotta delle Felci. La sala di Archeologia espone reperti di età greca e romana in massima parte corredo di sepolture e delle ville imperiali di capri, mentre nella sala di Biologia si possono ammirare la lucertola Azzurra e la fauna marina e terrestre tipica dell’isola. Capri - Piazzetta Ignazio Cerio Tel. + 39 081 837 6681 www.centrocaprense.org Orario di visita Il Museo è aperto tutto l’anno Novembre - Febbraio dal martedì al sabato 10.00 – 13.00 Aprile-Settembre da martedì a domenica 10.00 – 14.00
A 200 metri da Piazza Vittoria, lungo Via G. Orlandi. Anacapri - Via Giuseppe Orlandi tel. + 39 081 838 2193 GROTTA AZZURRA
VILLA JOVIS, LA PRINCIPALE VILLA DELL’ IMPERATORE ROMANO TIBERIO Tiberio la progettò come palazzo, fortezza e pretorio alla sommità di una rupe di 334 m. a strapiombo sul mare. L’architettura accentua la spettacolare scenografia naturale salendo di dislivello in dislivello con scalinate fino all’alloggio privato dell’imperatore: dall’ambulatio della “loggia imperiale” la vista domina tutto il Golfo di Napoli. Attorno a quattro enormi cisterne ruotano il quartiere di rappresentanza, le terme, il quartiere d’alloggio, le cucine e la fascia di giardini e boschi, con ninfei ed exedrae. Dal 27 al 37 d.C. Tiberio governà l’Impero da Capri. La flotta e il faro per comunicazioni ottiche presso la Villa mantenevano i collegamenti con Roma. L’archeologo Maiuri ha dissepolto la residenza tra il 1932 e il 1935.
Motobarche in partenza per la grotta ogni giorno da Marina Grande (h.9.00 – un’ora prima del tramonto), poi trasbordo su piccole barche. Da Anacapri per via terra a piedi (50 min. per Via Pagliaro, Tuoro e Via Grotta Azzurra, in taxi (10 min.) da Piazza Vittoria, con autobus di linea (15 min.) con partenza dal terminal di Viale De Tommaso.
CAPRI – GIARDINI DI AUGUSTO – VIA KRUPP Da Piazza Umberto, per via V. Emanuele e Via F. Serena, in pochi minuti si raggiungono i Giardini di Augusto, da dove la vista spazia sui sottostanti Faraglioni e Marina Piccola e, a monte, su Tuoro e Cesina. I Giardini sorgono in prossimità di Via Krupp, su un’area all’epoca denominata “Fondo Certosa”, acquistata dall’industriale tedesco Friedrich Alfred Krupp, che volle la costruzione della omonima via nel 1902. La stradina, che con i suoi caratteristici zig-zag conduce fino a Marina Piccola dimostra, secondo lo storico Roberto Pane “che anche una strada può essere un’opera d’arte”.
CENTRO CAPRENSE IGNAZIO CERIO Ente morale per la conoscenza e la cultura dell’isola, nato per volere dalla famiglia Cerio, che in più generazioni ha scritto pagine di vita, di storia e arte locali. Ha sede nel nucleo storico delle “Case Grandi”, severi palazzi trecenteschi vicini alla Piazzetta. Palazzo Arcucci, il più antico, ospita il Museo naturalistico - archeologico con la sala
Da Piazza Umberto I per via le botteghe, Fuorlovado, Croce e Tiberio. Capri - Viale Amedeo Maiuri Tel. + 39 081 837 4549 Orario di visita - 9.00 – 1 ora prima del tramonto 5 Caesar Augustus
concerti e conferenze dalle belle volte a crociera. A Palazzo Ferrace si trova la Biblioteca dalla ricchissima documentazione su tutti gli aspetti di Capri. Capri - Piazzetta Ignazio Cerio
VILLA IMPERIALE DI DAMECUTA Occupava tutto il pianoro, con quartieri di servizio,
cisterne, alloggi della servitù e del seguito sparsi tra giardini. La residenza imperiale borda il ciglio panoramico dell’altopiano e ricorda Villa Jovis per il quartiere di rappresentanza, anche qui a forma di emiciclo, separato con un lungo ambulatio dal quartiere privato dell’imperatore. Alla Villa si saliva dall’approdo delle Gradelle con tappa alla Villa di Gradola sopra la Grotta Azzurra. Nel Medioevo si è aggiunta la torre di vedetta a difesa delle incursioni dei corsari saraceni. Gli scavi del Maiuri a partire dal 1937 hanno dato all’impianto l’aspetto attuale. Da Anacapri, fermata di
come me” di Malaparte e “Casa la Solitaria” di Edwin cerio. Dopo il nucleo medievale si raggiunge Pian delle Noci e per via Dentecala lo spettacolare Belvedere delle Noci prima di scendere per via Matermania alla grotta sventrata nota come Arco Naturale. Una scalinata conduce alla grotta di Matermania, ninfeo romano. Al Pizzolungo il sentiero si apre alla vista sui Faraglioni tra rarità botaniche prima di rientrare per via Tagara, fitta di giardini tra ville eleganti ed alberghi di lusso, nel centro di Capri.
Damecuta dell’autobus per la Grotta Azzurra. (30min.) Anacapri - Viale Amedeo Maiuri tel. + 39 081 8374549 Orario di visita 9.00 – 1 ora prima del tramonto
1 h 30‘ a piedi da Piazza Umberto I – via Le Botteghe – quadrivio della Croce – via Matermania.
VILLA SAN MICHELE DI AXEL MUNTHE
La massiccia elevazione del Monte Solaro regala alla sommità (589m.) una vista spettacolare sull’isola, sui golfi di Napoli e Salerno e verso Ischia. La cima si raggiunge in seggiovia da piazza Vittoria o a piedi da via Capodimonte, via Monte Solaro e successivo sentiero. Più agevole la discesa di circa un’ ora, d’obbligo in ogni caso la deviazione all’eremo di Cetrella aggrappato a un balcone – belvedere naturale di roccia. Risale al XIV sec. Fondato dai Certosini e poetico nell’isolamento e nell’armonioso gioco delle voltine. Pare debba il nome all’aromatica “erba cetra” (melissa): tutto il Solaro è scrigno delle più preziose rarità botaniche. Prima dell’eremo la casa dello scrittore C. Mackenzie è stata ristrutturata dagli “Amici di Cetrella” e trasformata in centro – studi su flora e fauna locali, con biblioteca e giardino (piccola raccolta di specie tipiche). Aperta ai visitatori +39 081 837 1157
ANACAPRI – MONTE SOLARO – CETRELLA
Si staglia al termine della Scala Fenicia. Emerge dalla terra dei sogni, da cui il medico e scrittore svedese Axel Munthe l’ha tratta: in un viaggio giovanile del 1876 aveva intravisto in quell’angolo affacciato sul Golfo di Napoli, con casa colonica e i ruderi della cappella di San Michele, il suo “luogo dell’anima”. Attese a lungo l’acquisto e il restauro. Oggi in un ampio giardino terrazzato colonnati e logge uniscono all’abitazione la cappella ristrutturata. Raduna reperti locali, oggetti d’arte, una misteriosa sfinge, i resti di un cubiculum. Appartiene allo Stato Svedese. E’ visitabile come villa-museo tutti i giorni ed è sede di concerti estivi. Si
raggiunge da Piazza Vittoria, percorrendo il Viale Axel Munthe (5 min.) Anacapri - Viale Axel Munthe tel. + 39 081 837 1401 www.villasanmichele.eu Orario di visita Gennaio – Febbraio 9.00 – 15.30 Marzo 9.00 – 16.30, Aprile 9.00 – 17.00 Maggio – Settembre 9.00 – 18.00 Ottobre 9.00 – 17.00 Novembre – Dicembre 9.00 – 15.30
COMUNE DI ANACAPRI
ANACAPRI – SENTIERO DEI FORTINI Questa lunga passeggiata collega i fortini dell’isola, lungo la costa occidentale, ed è apprezzata per la sua bellezza naturale, l’arte ed il retaggio storico che offre. Si snoda attraverso uno straordinario paesaggio selvatico scolpito dal vento e dal mare. I fortini di Orrico, Mesola e Pino sono abbarbicati su tre dei suoi promontori collegati da un sentiero ventoso con viste spettacolari, che parte da Punta dell’Arcera, nei pressi della Grotta Azzurra e si distende sino al faro di Punta Carena. Il percorso attraversa la flora che si trova solo qui e in pochi altri posti, aggrappata alle rocce e alle scogliere, poi discende fino al blu cobalto delle acque per ritornare di nuovo su nella macchia mediterranea. Alcune discese a mare consentono ai subacquei l’incontro con l’azzurro mondo sommerso. Al restauro dei fortini nel 1998, è seguito, per iniziativa dell’Azienda di Turismo, l’inserimento di ceramiche d’arte del maestro Sergio Rubino ad illustrare natura e storia. E’ nato così il primo ecomuseo didattico – artistico all’aria aperta al mondo.
TOUR GEOLOGICO IN BATTELLO
E’ famosa per lo splendido pavimento a “riggiole” (maioliche) del 1761, capolavoro del maestro napoletano Leonardo Chiaiese inserito nell’ottagono sotto la cupola e nell’atrio d’ingresso. E’ tenuto sempre sgombro per apprezzare i particolari che man mano raccontano la cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre, tra fiori, piante e animali anche fantastici come gli unicorni. Pure gli altari sono notevoli, il maggiore prezioso di lapislazzuli, i
Attraversa la plaga più scultorea dell’isola per le rupi precipiti, le grotte sventrate e gli arditi pinnacoli rocciosi. Ispirò a Dorè alcune illustrazioni della Divina Commedia. Qui si arroccano a nido d’aquila le inconfondibili “Casa
Da Piazza Vittoria per via Giuseppe Orlandi, dopo la Casa Rossa. Anacapri - Piazza S. Nicola tel. +39 081 837 2396 www.villasanmichele.eu Orario di visita Novembre – Marzo 9.00 – 15.00 Aprile - Ottobre 9.00 – 19.00
Autobus da Anacapri al Faro o alla Grotta Azzurra (10 min.), poi percorrere da 4 a 5 ore a piedi, e ritorno con autobus da Anacapri.
CHIESA DI SAN MICHELE
CAPRI – ARCO NATURALE – GROTTA DI MATER MANIA- PIZZOLUNGO – TRAGARA
minori di legno dipinto a imitare il marmo.
La Natura geologica e la sua conformazione di Isola offre numerosi spunti per esplorare gli aspetti geologici di Capri a partire dall’osservazione di siti posti lungo la costa a livello del mare.Il percorso, illustrato da personale qualificato, si svolgerà in senso orario sostando nelle zone di maggior interesse.
Battello in partenza da Marina Grande, banchina Largo Fontana, ore ...... Durata del Tour 90 minuti.
COMUNE DI CAPRI a
er i
Via
no
ga
III ele
eg ina ldo Giu lia ni
nu
ra Via T
ri
to Vit Via
in
Via Ca mere lle
al d
oG
iu l ia n
i
co
ar
Via T in o
l a
la
Via
Via Tuo ro
scur o
Via Campo di Teste
Via Da lmazi o Bir ago tti eo att
V
15 L’Isola vista dalla penisola sorrentina
13 Faro Punta Carena
Vi aT ra ga ra
rino Ma
om i ac
oM
Via Cer tos a
o chi Oc ia
G Via
Via Cat en a
12 Via Vittorio Emanuele
Oc ch io M
Via Cerio
Via Va le
ena Ser co eri d Fe
nti n
o
mpi Via Li Ca
Via C apo
olo Via a t ena C
ve
Via Ce rco
e merell Via Ca
Via L’ Abat e
as
16 artigianato caprese
14 Casa Rossa
> HOTEL FEDERALBERGHI ★★★★★L 8 Faraglioni
CAPRI PALACE HOTEL & SPA / Anacapri PUNTA TRAGARA / Capri
9 Via Camerelle
★★★★★
> INFORMAZIONI UTILI > NUMERI UTILI > Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo Isola di Capri Capri: Piazzetta Ignazio Cerio 11 081.8370424 - 8375308 www.capritourism.com www.infocapri.mobi capritourism@capri > Federalberghi isola di capri Capri Centro Congressi v via Sella Orta, 3 tel. 081.837.0596 fax 081.837.7633 www.caprialberghi.com www.federalberghi@capri.it 10 Marina Grande
11 Villa Malparte
> AS.COM. Capri capri Associazione Commercianti Via Sella Orta, 3 - tel. / fax 081.837.7788 ascomcapri@alice.it > AS.COM. Anacapri anacapri Associazione Commercianti I Vico Boffe, 6/B tel. 081.837.2433 fax 081.838.2931 · ascomanacapri@capri.it
> Ospedale “G. Capilupi” 115 Anacapri Via Provinciale, 2 tel. 081 838 1205
> SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ
> Soccorso pubblico di emergenza 113 Capri: Via Roma, 70 - Tel.081 8374211
> Municipio di Capri Piazza Umberto I, 9 Tel. 081 8386111 - Fax 081 8386246 > Municipio di Anacapri Via Caprile, 30 Tel. 081 8387111 - Fax 081 8373445
a nia
Cro ce
Vi a S
re R
ate rm
r sa
maso om an T
fin
a
Via Dal ma zio Bir ag o
Traversa Capo scur o
o
Via Cen tran g
m om aT Vi
er
scuro
Via Cap o
so
ma To m
Viale Cim ite ro
de
o tto
S re
Via M
Vi a C r o c e
ma oE
mm aso
Via T o
a Vi
liett
Fil ie
ad
Via Fili ett o
t to
Via
a
a
Vi a
M Via
Fi
Vi a
o azz
Via Pa d
ra
Fili e Via
Via Fi
Pa l
Ro m
mm aso
de T o
C a ntine l le Vi
Via
Vi aL on
Via Cap od im on te
Via Pas ten a
Via Sa n
Fu nn o
Vi a V
le
tto
str a
l ie
Via Fin e
Via L o
Via Croce
Via Fuol ovado
a rag
Bo ffe
teghe
r Ce Via
rsa Fil iet to
io iber Via T
a Vi
tto ilie aF Vi
Via Filie tto
un iniziativa di
t Via Le Bo
eg
ve
te
R re ad
tto
Tr a
li e
ffe Bo
Via Sop ramon
Listri
Via
i aF Vi
ico la
e Tr ent o
B
e off
Via Sopra monte
Via Sopram on te
uaviva Via L’Acq
Via
a
Via Sopramonte
e
Via Sa nN
iest e
on t
Via T imp one
rale est Fin
Via Tr
Via
m
i
ne
e Or
od
Ti m
7 Villa San Michele
a Via Cav
6 Arco Naturale
ia
nd
ne
epp G iu s
p Ca sa
Via
Seco
i aT ers rav aT
o mp
po
i la n d
er av Tr
Via Vignola
Lo
pi
P
Li C Via
am
France sco
de
r
eC e s i n
lv e Via Be
> Guardia Medica notturna e festiva Capri: Piazza Umberto I, 9 Capri Tel. 081 8375716 - 081 8381238
> Carabinieri 112 Capri: Via P.le Marina Grande, 42 Tel. 081 8370000 Anacapri: Via Caprile - Tel. 081 8371011
BLUCAPRI RELAIS & SPA / Anacapri CAESAR AUGUSTUS / Anacapri CAPRI TIBERIO PALACE / Capri JK PLACE CAPRI / Capri VILLA MARINA HOTEL & SPA / Capri
★★★★ A’ PAZIELLA / Capri AMBASSADOR WEBER / Capri BEST WESTERN SYRENE / Capri CAPRI / Capri EXCELSIOR PARCO / Capri GATTO BIANCO / Capri HOTEL DELLA PICCOLA MARINA / Capri LA FLORIDIANA / Capri LA MINERVA / Capri LA PALMA / Capri LA RESIDENZA / Capri LUNA / Capri MAMELA / Capri ORSA MAGGIORE / Anacapri
★★ REGINA CRISTINA / Capri RELAIS MARESCA / Capri SAN MICHELE / Anacapri VILLA BRUNELLA / Capri
BELVEDERE E TRE RE/ Capri ITALIA/ Capri LA REGINELLA/ Capri
★★★
ARANCIERA DELLE TERESIANE / Capri DA GIORGIO / Capri GUARRACINO / Capri LA TOSCA / Capri QUATTRO STAGIONI / Capri STELLA MARIS / Capri VILLA EVA / Anacapri
AL MULINO / Anacapri ALLA BUSSOLA / Anacapri BELLAVISTA / Anacapri BIANCAMARIA / Anacapri BOUGAINVILLE / Anacapri CANASTA / Capri CARMENCITA / Anacapri CASA CAPRILE / Anacapri ESPERIA / Capri IL GIRASOLE / Anacapri LA CERTOSELLA / Capri LA PRORA / Capri LA VEGA / Capri NAUTILUS / Capri SENARIA / Anacapri VILLA KRUPP / Capri VILLA SAN FELICE / Capri VILLA SARAH / Capri
★
RESIDENZE TURISTICHE DUE PINI /Anacapri
AFFITTA CAMERE
CASA MARIANTONIA / Anacapri DA CARLO A VETERINO /Anacapri DA GELSOMINA ALLA MIGLIERA /Anacapri IL GIARDINO DELL’ARTE /Anacapri MEDITERRANEO /Anacapri
CASE VACANZE
RESIDENZA TIBERIO / Capri