Speciale Elezioni Consiglio di Istituto, a.s. 2013/2014

Page 1

Giornalino del liceo ginnasio statale Giosuè Carducci Anno VIII, Novembre 2013 Numero 1,5

-SPECIALE ELEZIONI CONSIGLIO D’ISTITUTOPer iniziare due domande alle liste...

Brevemente, il CdI

Avete, come lista, uno specifico orientamento politico che influenzerà poi il vostro modus operandi in Consiglio di Istituto? L’ISTAnte: La lista nasce da un mio desiderio di candidarmi (parla Alessandro Guerra) proposto ai miei amici e compagni di classe che l’hanno condiviso con me: è dunque frutto solo di un’amicizia e lontana da un orientamento politico specifico. Ment-a-list: Ognuno ha il proprio orientamento politico, ma non abbiamo un orientamento come lista. Abbiamo un progetto di politica a scuola, ma non è un’attività banale che si può intraprendere da soli e gli incontri con i diversi esperti che proponiamo potrebbero incentivare lo studente a crearsi un’idea politica ascoltando differenti fonti autorevoli. Lista Collettivo Carducci: Tutti quanti abbiamo un orientamento politico personale ed abbiamo un interesse forte a portare la politica all’interno di questa scuola. Detto questo il collettivo è un’assemblea aperta a tutti gli studenti: l’orientamento politico del collettivo lo fa chi vi partecipa. L’unico vero obbiettivo politico è che tutti possano partecipare e partecipino direttamente alla democrazia scolastica, un’occasione che a nostro parere è stupido perdere.

Il Consiglio D’Istituto -abbreviato in CDIè l’organo preposto a gestire le spese all’interno della scuola. Più specificamente il suo compito è di dare il consenso ( o il dissenso) riguardo alle proposte che vengono di volta in volta presentate dai membri del consiglio, proposte che spaziano dal rinnovo del controttatto con la ditta fornitrice di stampanti e cartucce all’avvio di un inportante progetto culturale. Il CDI non si occupa di formulare le proposte, nè ha il diritto di modificarle, può solo dare o negare il consenso, quindi è di capitale importanza che i rappresentanti quando presentano una proposta diano anche completa documentazione di tutto ciò che la riguarda, cioè i costi, le ore impiegate, gli spazi e gli eventuali esterni coinvolti. Il CDI è composto da:due rapprensentanti del personale ATA ( i nostri amati bidelli), quattro genitori, quattro studenti, otto professori e il Dirigente Scolastico. Il CDI si riunisce -più o meno- mensilmente, di solito appena ci sono abbastanza proposte, di solito una decina. Si tiene alla sera e dura dalle (sigh) tre alle (doppio sigh) cinque ore, anche se con l’arrivo di un nuovo DS si può sperare che la tendenza ai Consigli D’Istituto che durano ere geologiche venga interrotta. Ora uno studente inesperto potrebbe chiedersi: “ ma a me, giovane studente inesperto, che mi frega delle questioni amministrative della scuola? Perché è importante che partecipino anche gli studenti?” Semplice, signorino “ ho il senso civico di un tubero ipogeo”, è importante per un motivo. Il fatto che gli studenti abbiano diritto di voto nel consiglio della scuola che frequentano non è scontato. E’ il frutto di anni di fatica e scontri, che hanno portato lo studente dallo status di semplice fruitore della scuola a sua parte attiva. Significa che lo Stato Italiano riconosce agli studenti il diritto-dovere di occuparsi del luogo e dell’isituzione in cui sono inseriti per gran parte della giornata. E’ la prova che è possibile per gli studenti vivere la scuola in modo più ampio rispetto alle sei ore di lezione, è la prova che anche noi possiamo fare la differenza.

In che modo avete intenzione di coinvolgere i carducciani e metterli al corrente del vostro operato e delle decisioni prese in CdI? L’ISTAnte: Il preside ci ha detto che vorrebbe aprire uno spazio nel sito web dedicato ai verbali del CdI e noi vorremmo appoggiare la proposta per creare questo contatto con gli studenti. Ment-a-list: Per raccogliere le proposte abbiamo già parlato dei questionari che abbiamo intenzione di raccogliere una volta al mese in ogni classe. Invece, per tenere informati gli studenti, il nostro canale preferenziale sarà la pagina facebook del Liceo e anche il giornalino, se sarà disposto a collaborare. Lista Collettivo Carducci: L’anno scorso ce ne siamo occupati tramite facebook, stilando di volta in volta un resoconto di quanto veniva deliberato in CdI che veniva poi pubblicato sul gruppo del Liceo; quest’anno vorremmo fare lo stesso. Chiunque verrà in collettivo (si riunisce settimanalmente, NdR), avrà comunque la possibilità di informarsi in prima persona, di porre domande e sottoporre richieste.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.