Kensho

Page 1


RISTORANTE Il termine ristorante deriva dal francese “restaurant” legato al significato di “un cibo che ristora”. Quando introduciamo del cibo nel nostro organismo gli forniamo infatti dei principi nutritivi indispensabili per il metabolismo ed il suo funzionamento quotidiano. Esiste un unico modo di nutrirsi ma svariate modalità di alimentarsi perchè svariate sono le personalità, le culture e i tratti caratteriali degli individui.


“Noi siamo quello che mangiamo” Ludwig Fuerbach Il cibo ha svariati valori: - VALORE BIOLOGICO - VALORE SOCIALE - VALORE CULTURALE Il miglior modo per avere successo è dunque anche il più basilare, ovvero, riuscire a far risaltare questi tre valori intrinsechi della nostra materia prima.


VALORE BIOLOGICO Si deve prestare molta attenzione al tema alimentare perchè appartiene in gran parte alla vita dell’uomo e sicuramente seguire un’alimentazione corretta significa aumentare il livello di benessere. Nel 1986 nasce il movimento Slow Food. Si pone come obiettivo la promozione del diritto a vivere un pasto e tutto il mondo dell’enogastronomia come un piacere. Slow Food tradotto letteralmente significa ‘’cibo lento’’, e si impegna per la difesa della biodiversità e dei diritti dei popoli alla sovranità alimentare battendosi per il ritorno ad un’alimentazione tradizionale , e con essa ad


“Detesto l’uomo che manda giu il suo cibo non sapendo che cosa mangia. Dubito del suo gusto in cose piu importanti” Charles Lamb uno stile di vita che non privilegi la fretta. L’obiettivo generale è quello di elevare la cultura alimentare dei cittadini favorendo la fruizione di quei prodotti che siano la massima espressione di qualità. Ricollegandosi alla cultura Zen, diffusa nei monasteri giapponesi, cucinare è considerato un mezzo per realizzare l’ascesi. La preparazione di un alimento corrisponde a prendersi cura degli altri, se ne trae dunque un beneficio spirituale e per noi e per il prossimo.


VALORE SOCIALE I mezzi di comunicazione di massa hanno diffuso i beni industriali, tra cui il cibo, trasformandoli in Status Symbol. Le aggressive campagne pubblicitarie, l’attenzione al packaging, l’accanita competizione concentrata sul prezzo e sulla convenienza, introducono una dimensione che caratterizza la nostra epoca e i nostri ritmi di vita. Esempio più alla portata è il classico Fast Food, seguito ora dai Kebabbari e dai Giapponesi ‘’a rullo’’. In tutti questi casi il cibo e le sue proprietà occupano l’ultimo grado di importanza.


“Mangiare e’ una necessita’, mangiare bene e’ un’arte” La Rochefoucoult Primo tra tutti, come dice il nome stesso vi è la velocità. Seguito poi dall’immagine che il mercato ha pensato bene di farci entrare in testa nelle più svariate maniere. L’immagine del ristorante dovrà essere di forte impatto tanto quanto per entrare nella mente dei consumatori ma in particolar modo per distinguerlo dalla grande quantità di ristorantini di bassa qualità. Kensho è un ristorante con alti standar qualitativi capace di soddisfare una clientela di fascia medio-alta anche dal punto di vista sociale ponendosi come Status Symbol.


VALORE CULTURALE In ogni parte del mondo esistono diverse culture e abitudini alimentari dettate spesso dalla religione. Il cibo evidenzia le differenze tra gruppi, culture e strati sociali ed è anche meccanismo rivelatore dell’identità etnica, costituendo il primo modo per entrare in contatto con le diverse culture, siccome mangiare il cibo altrui è sicuramente più facile che codificarne la lingua. Le tradizioni alimentari e gastronomiche sono estremamente sensibili alle influenze esterne e ai cambiamenti e all’imitazione. Per far risaltare questo valore, è quindi opportuno ricercare l’essenza primaria della cucina in questione e riproporla accuratamente in


“Un uomo puo' pescare con il verme che ha mangiato un re e mangiare il pesce che ha mangiato quel verme” William Shakespeare tutto e per tutto, dall’ideologia alla materia prima alla presentazione finale. La tipologia di target presa in considerazione, e che sarà analizzata in seguito, prende in attenta considerazione questi fattori, è disposta a pagare tanto ma in cambio pretende tanto.


TARGET Il target scelto comprende persone curiose, dinamiche e di classe, che amano e cercano il buon cibo eapprezzano gli ambienti ricercati. Mangiano sano, esigono materie prime di alta qualitĂ e prediligono ricette al limite del dietetico. Si rivolge a persone di etĂ compresa tra i 25-50 anni, di classe medio-alta, alta, fashion addicted. Si tratta soprattutto di persone che quando escono di casa vogliono godere a pieno del loro tempo libero sotto tutti i punti di vista e, se in compagnia, proporre qualcosa di originale che colpisca nel segno.


Un posto che lasci intimità ma che allo stesso tempo dia l’impressione di essere parte di qualcosa di più grande, un’elite societaria. I soggetti individuati si trovano a loro agio nei posti di alta classe e non ostentano a farlo vedere e per un’uscita romantica e per un pranzo di lavoro. Sono tuttavia persone che conoscono molto bene il valore del denaro, disposte a spendere molto ma che pretendono molto.




CONCEPT DI PROGETTO Gli obiettivi del progetto mirano a creare un’immagine ed un’ambiente che rispecchi e accentui la filosofia del Kensho. Il cliente deve essere estrapolato dal contesto della sua vita quotidiana e, come durante la pratica della meditazione, deve essere portato in una trance che gli permetta di focalizzarsi e perdersi nei suoi sensi. La vista: un ambiente intimo ed elegante, tra le finezze di un arredamento unico, commistione di cultura orientale ed occidentale. L’olfatto: i profumi della cucina giapponese affiancati


"Innalza la mente, non lasciarla fermare in nessun posto" Kankei Jomin dalle fragranze dei vini proposti dalla casa sapranno condurre all’estasi. L’udito: immersi nella sofisticata e moderna musica lounge ci si potrà concedere di concentrarsi sulla propria compagnia e sull’ottima cucina. Il tatto: la professionalità e la cordialità del personale vi permetteranno di godere di una serata indimenticabile all’insegna del buon cibo e del relax. Il gusto: ultimo ma non per ordine di importanza, sarà il filo conduttore del vostro viaggio verso lo zen. La materia prima di primissima qualità e l’abilità dei maestri della cucina saranno le vostre guide.


ENSO

LA QUALITÀ AL CENTRO DI TUTTO Enso significa cerchio. Rappresenta l’illuminazione ed è la metafora dello Zen assoluto, la vera natura dell’esistenza. Tracciare un Enso rivela il proprio carattere e la propria indole in quell’esatto momento, il movimento del proprio spirito.

KENSHO

BENESSERE E PACE DEI SENSI Il termine Kensho si riferisce alla realizzazione della non dualità di soggetto e oggetto. Non esistono confini che separano l’esistenza, siamo tutti un’unica cosa.


SAKURA

ESSENZA E SEMPLICITÀ È il ciliegio giapponese da fiore. È simbolo della rinascita e della bellezza dell’esistenza, nonchè delle qualità del SAMURAI (Purezza, Onestà, Lealtà, Coraggio).

BUSHIDO

LA VIA DEL GUERRIERO Si ispira alle dottrine del Buddhismo e del Confucianesimo adattate alla casta dei guerrieri. SAMURAI: nobiltà guerriera al servizio dei signori. RONIN: samurai che ha perso il padrone o la sua fiducia.





Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.