4 Novembre 9:00 – 18:30
ⓜ
Marcello Seregni Elementi di storiografia, materiali e legislazione che regola le attività di un archivio audiovisivo. Il docente prenderà come caso studio, attraverso immagini e video, il lavoro pratico e di gestione che è alla base dell’archivio cinematografico della Cineteca Italiana, anche in considerazione dei recenti cambiamenti dovuti alla tecnologia digitale. 5 novembre 9:00 – 18:30
ⓜ
Antonello Di Vincenzo Elementi di restauro cinematografico. Il docente illustrerà i vari supporti analogici video e le relative tecniche di recupero e restauro dei supporti obsoleti. Le sessioni di hands on permetteranno ai partecipanti di visionare i diversi supporti e mettere in pratica le nozioni acquisite durante la lezione. 6-7 e 8 novembre 9:00 – 18:30
ⓜ
Reto Kromer e Mirco Santi Studio dei diversi formati video digitali e del ruolo del digitale nella conservazione e nel recupero e restauro dei supporti analogici. I docenti allestiranno sessioni pratiche in cui i partecipanti saranno chiamati ad estrarre i metadati tecnici di un file, convertire un file da un formato a un altro, verificare l'integrità di un file, allestire un file di diffusione a partire da un master d'archivio, generare dei DCP. A fine percorso i file DCP verranno proiettati all’interno di una sala cinematografica di Bari per mostrare i risultati delle lezioni. 10-11 e 12 novembre 9:00 – 18:30
ⓗ
Italo Spada Innovazione tecnologica applicata agli archivi. I partecipanti saranno introdotti al concetto di realtà virtuale e realtà aumentata e alle tecniche di utilizzo delle nuove tecnologie applicate alla valorizzazione del patrimonio culturale. Inoltre si analizzerà il futuro delle pmi che investono nelle nuove tecnologie e il mercato della realtà aumentata. Case study: MIA – Mediateca Interattiva Audiovisiva (strumento per la valorizzazione dei contenuti d’archivio attraverso realtà aumentata e mobile app, con i quali l’utente potrà facilmente accedere ai contenuti proposti da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento). 13 novembre 9:00 – 13:00
ⓜ
Diego Pozzato Aziende che investono in cultura. Rapporto tra imprese e cultura. Qual è il raggio d'interesse delle imprese private nell'investimento culturale? Case study: Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa.
Laboratorio realizzato con il contributo dell’Iniziativa Laboratori dal Basso, azione della Regione Puglia cofinanziata dalla UE attraverso il PO FSE 2007-2013.
13 novembre 14:30 – 18:30 | 14 e 15 novembre 9:00 – 18:30
ⓜ
Pietro Marcello Riutilizzo creativo di immagini d’archivio con il regista Pietro Marcello (La bocca del lupo, Il silenzio di Pelesjan), a partire da una selezione di immagini provenienti dal fondo audiovisivo Oggetti Smarriti.
Legenda dei luoghi
ⓜ BARI Mediateca Regionale Pugliese – via Zanardelli, 30
ⓗ BRINDISI Hub della conoscenza c/o Palazzo Guerrieri– Via Guerrieri, 7 Tutte le lezioni sono a ingresso gratuito. L’organizzazione si riserva, tuttavia, di selezionare un numero massimo di 30 partecipanti sulla base dell’attinenza del proprio curriculum vitae e di una lettera di motivazione da inviare all’indirizzo dh@archiviooggettismarriti.it indicando a quali moduli del laboratorio si intende partecipare, entro venerdì 31 ottobre. Le richieste saranno soddisfatte secondo l’ordine di arrivo. Digital Heritage è un laboratorio dal basso ideato dall’Associazione Culturale FRAMMENTI, finanziato con il contributo dell’Iniziativa Laboratori dal Basso, azione della Regione Puglia cofinanziata dalla UE attraverso il PO FSE 2007-2013.
Laboratorio realizzato con il contributo dell’Iniziativa Laboratori dal Basso, azione della Regione Puglia cofinanziata dalla UE attraverso il PO FSE 2007-2013.