REGOLAMENTO “OLBIAROCK 2012 UNIVERSI MUSICALI IN MOVIMENTO” pag. 1 di 2
1. “Olbiarock Universi Musicali in Movimento” , nasce come festival della musica emergente, non è a scopo di lucro ed ha come obiettivo primario quello di valorizzare al meglio le potenzialità dei gruppi esordienti a prescindere da genere musicale, origine, razza e religione. Per questo motivo, vorremmo dare loro una maggiore visibilità e possibilità di esprimersi nel panorama musicale, evidenziando il ruolo, la qualità e quantità di musica valida esistente che per diversi motivi, non trova spazio per la propria voce. Anche per questa edizione il Festival è affiliato al MEI FEST di Faenza, principale rassegna musicale indipendente del nostro paese. Inoltre il Festival sarà gemellato con il “Brinc@ Festival” di Bologna” e con il Meeting “Artes et Sonos” di Ruinas. 2. Nessun componente di un gruppo musicale (qualsiasi sia il suo ruolo) , può in alcuna maniera prendere parte all’esibizione di un altro gruppo musicale, anche se con un ruolo diverso. 3. I gruppi partecipanti dovranno esibirsi con un solo brano di propria composizione di durata non superiore ai 5 minuti. I gruppi ammessi in finale dovranno esibirsi solo ed esclusivamente con il brano di propria composizione presentato alle semifinali. 4. Band che hanno partecipato nelle passate edizioni, potranno esibirsi senza però riproporre brani già suonati al festival. 5. Nessuna band vincitrice delle precedenti edizioni può essere ammessa al concorso. 6. Nessun componente di alcun gruppo può essere ammesso a concorrere se ha collaborato con l’organizzazione del festival nell’edizione precedente 7. In caso di mancata esibizione o ritiro della band per cause personali l’organizzazione non rimborserà la quota d’iscrizione 8. La giuria sarà composta da critici del settore, discografici e giornalisti, e voterà in base ai seguenti criteri principali: 1. PRESENZA SCENICA 2. TECNICA 3. INTERPRETAZIONE
A semifinali concluse la giuria si riserverà la facoltà di ripescare un gruppo fra quelli non ammessi alle semifinali.
L’esibizione dei partecipanti dovrà essere sostenuta esclusivamente dal vivo con l’utilizzo del service musicale fornito dalla produzione che sarà cosi composto: 1. Batteria (numero piatti standard) 1. Ampli basso 2. Ampli chitarra Microfoni voce I partecipanti dovranno munirsi esclusivamente degli strumenti personali.
E’ assolutamente vietato (vedi allegato) che i musicisti accordino i propri strumenti sul palco, creando fastidiose e ingiustificabili attese.