Fooding

Page 1

STUDIO1 sui prodotti tradizionali e tipici della Regione Puglia a cura di Olga Buono in collaborazione con Carlo Russo e Vittoria Russo

Lasciate che il cibo sia la vostra medicina e la vostra medicina sia il vostro cibo (Ippocrate)

1

Incarico ex Det. del Responsabile del Settore Assetto del Territorio e Politiche Comunitarie della Provincia di Foggia, partner del progetto “FOODING – Valorizzazione dei Prodotti Tradizionali per la Competitività e l’Innovazione delle PMI Italiane e Greche” (Programma di Cooperazione Territoriale Europea CBC “Grecia-Italia” 2007-2013).


Sommario INTRODUZIONE ................................................................................................................................................3 I DATI ISTAT RELATIVI AI PRODOTTI DI QUALITÀ IN PUGLIA ...........................................................................6 I PRODOTTI A MARCHIO PUGLIA .....................................................................................................................8 I PRODOTTI TIPICI PUGLIA............................................................................................................................. 12 I PRODOTTI SELEZIONATI DALLO STUDIO ..................................................................................................... 20 ELABORAZIONE DELLA CHECK LIST ............................................................................................................... 22 Vedi tabella in appendice PROCEDURA DI RACCOLTA DATI: MODALITA’ OPERATIVE ................................. 22 PROCEDURA DI RACCOLTA DATI: MODALITA’ OPERATIVE ........................................................................... 23 ANALISI DEI RISULTATI .................................................................................................................................. 24 LA SELEZIONE FINALE DEI TRENTA PRODOTTI .............................................................................................. 31 APPENDICE .................................................................................................................................................... 35 I dati ISTAT relativi ai prodotti di qualità in puglia .................................................................................... 35 Le aziende concessionarie del marchio Puglia .......................................................................................... 41 Le aziende di produzione dei prodotti tradizionali di Puglia .................................................................... 51 Presentazione dei dati raccolti.................................................................................................................. 55

2


INTRODUZIONE L’obiettivo generale del Progetto FOODING è quello di rafforzare la competitività delle PMI attraverso il trasferimento di innovazione per la valorizzazione e il recupero dei prodotti tipici e tradizionali della Dieta Mediterranea come frutta e verdura, grano, olio e legumi da porre alla base delle diete e delle sane abitudini alimentari quotidiane. Sub-obiettivi sono l’individuazione delle agro-biodiversità alimentari e dei cibi tradizionali. I Territori coinvolti, in particolare Puglia e Grecia, hanno un elevato numero di prodotti alimentari tradizionali con proprietà salutistiche e organolettiche da analizzare e promuovere attraverso azioni di comunicazione determinate, coordinate e divulgate dalla Provincia di Foggia. Il risultato operativo è la stipula di accordi commerciali tra aziende agricole e le PMI turistiche per rafforzare le relazioni tra gli operatori alimentari tradizionali e le PMI turistiche al fine di favorire la promozione e l’utilizzo dei prodotti nella filiera corta. Una particolare attenzione verrà posta anche alla lavorazione ed alla cottura dei cibi, attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative in grado di migliorare la quantità o la qualità dei prodotti alimentari conservandone le intrinseche caratteristiche salutari. Verrà analizzato e valutato tutto il processo produttivo dalla produzione primaria alla lavorazione di filiera con l’obiettivo di innovare l’agro-alimentare nel rispetto della tradizione e della tipicità locale. Verrà redatta un’agenda strategica condivisa con azioni specifiche per l’internazionalizzazione e per lo sviluppo di marchi collettivi territoriali italiani e greci, valorizzando i prodotti tradizionali nell’ambito del programma UE 2014-2015 attraverso le linea guida per la tracciabilità e certificazione dei prodotti inclusi nei marchi territoriali. Il Progetto FOODING selezionerà i prodotti da inserire in un cesto virtuale e transfrontaliero di prodotti tradizionali all’interno di diete sostenibili mediterranee fondate sugli aspetti nutrizionali e salutistici del genere antimicrobico ed antiossidante. L’idea è quella di organizzare una ripartizione del mercato con la metodologia all’americana attraverso un’attività di CRM (Customer Relationship Management) per la valorizzazione di un paniere di prodotti tipici da tenere in evidenza anche nella GDO costituita da centri commerciali anche di tipo virtuale. Infatti l’idea progettuale punta sulla valorizzazione del prodotto attraverso quella modalità web ormai conosciuta con il nome di e-commerce. Tutti i prodotti selezionati e le loro proprietà saranno descritti in un opuscolo ed in un portale per gli stakeholders della filiera agro-alimentare di tipo tradizionale.

3


Potrà essere realizzato un incubatore tecnologico di avvio all’impresa nei territori di Puglia e in Grecia, selezionando e sostenendo 30 giovani per la realizzazione di progetti imprenditoriali innovativi nel settore alimentare tradizionale per aumentarne la competitività. Il progetto fornirà 4 esposizioni o Showroom di Cibo esperienziale o Food Experience (1 in Puglia, 3 in Grecia) compresi laboratori del gusto, selezionando prodotti aventi caratteristiche nutrizionali ed organolettiche tipiche della Dieta mediterranea. I Prodotti alimentari tradizionali sono strettamente collegati con le risorse naturali e con il patrimonio culturale dei territori coinvolti. Questi fattori possono essere valorizzati attraverso il rafforzamento della filiera del turismo dalla fattoria al settore dell’ospitalità

Obiettivo dello studio è la selezione di un paniere di 30 prodotti tipici della Regione Puglia che sono strettamente connessi alla dieta mediterranea, in base alla nuova definizione dell’Unesco. L’Unesco ha inserito come patrimonio immateriale dell’umanità la Dieta Mediterranea, sia per la salvaguardia dei prodotti da essa rappresentata sia per il valore culturale, di tradizioni, di storie, di ricette che appartengono al senso della vita delle persone. Il termine “Dieta” si riferisce all’etimo greco “stile di vita”, cioè all’insieme delle pratiche, delle rappresentazioni, delle espressioni, delle conoscenze, delle abilità, dei saperi e degli spazi culturali con i quali le popolazioni del Mediterraneo hanno creato e ricreato nel corso dei secoli una sintesi tra l’ambiente culturale, l’organizzazione sociale, l’universo mitico e religioso intorno al mangiare. La prestigiosa Lista dell’UNESCO, che raccoglie gli elementi del patrimonio culturale immateriale considerati rappresentativi dell’umanità, constava di 166 elementi (tra cui il Tango argentino e la calligrafia cinese) di cui due italiani: l’Opera dei Pupi siciliana e il Canto a tenore sardo. La Dieta Mediterranea si va perciò ad aggiungere come terzo elemento italiano agli altri due. La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola, includendo le colture, la raccolta, la pesca, la conservazione, la trasformazione, la preparazione e, in particolare, il consumo di cibo. La Dieta Mediterranea è caratterizzata da un modello nutrizionale rimasto costante nel tempo e nello spazio, costituito principalmente da olio di oliva, cereali, frutta fresca o secca, e verdure, una moderata quantità di pesce, latticini e carne, e molti condimenti e spezie, il tutto accompagnato da vino o infusi, sempre in rispetto delle tradizioni di ogni comunità. Tuttavia, la Dieta Mediterranea (dal greco diaita, o stile di vita) è molto più che un semplice alimento. Essa promuove l’interazione sociale, poiché il pasto in comune è alla base dei costumi sociali e delle festività condivise da una data comunità, e ha dato luogo a un notevole corpus di conoscenze, canzoni, massime, racconti e leggende. La Dieta si fonda nel rispetto per il territorio e la biodiversità, e garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegati alla pesca e all’agricoltura nelle comunità del Mediterraneo come nelle zone della Soria in Spagna, Koroni in Grecia, Cilento in Italia e Chefchaouen in Marocco.

4


Questa breve descrizione, che sarà ripresa oltre, in un paragrafo a parte, è la cornice in cui si inquadra la scelta dei prodotti facenti parte del paniere.

Lo studio ha previsto due campi di analisi simultanei. Il primo di tipo scientifico, in base a cui, secondo le indicazioni della Piramide alimentare della Dieta mediterranea, con il supporto dell’istituto Agronomico Mediterraneo di Bari si è proceduto ad una selezione di prodotti riconosciuti come tradizionali dal Ministero delle Risorse Agricole con il supporto delle Regioni, di cui al supplemento ordinario n. 14 della Gazzetta Ufficiale Italiana del 05.07.2010. da questo elenco sono stati selezionati 34 prodotti, a cui si aggiungo altri 22 prodotti che hanno ottenuto il Marchio Puglia. Il secondo di tipo empirico, attraverso il contatto con le aziende produttrici per ricevere informazioni sulle quantità coltivate, le superfici coltivate, il cultivar, zone di produzione, calendario di produzione, metodologie di lavorazione, impianti utilizzati, caratteristiche nutraucetiche, progetti di ricerca connessi.

Il passaggio dal primo livello al secondo è servito a dare sostanza allo studio finalizzato alla individuazione di prodotti della Dieta Mediterranea da salvaguardare per il loro valore intrinseco; nonché da valorizzare e promuovere, perché “hanno un mercato”. Ci si riferisce a quei prodotti che hanno una evidente riconoscibilità da parte degli utenti (mercato), e, più nello specifico, quei prodotti su cui le imprese esistenti e quelle di nuova costituzione possano concentrare la loro produzione, puntando però a metodologie di produzione, trasformazione, commercializzazione di tipo innovativo, sia dal punto di vista tecnologico che dal punto di vista del marketing oriented.

5


I DATI ISTAT RELATIVI AI PRODOTTI DI QUALITÀ IN PUGLIA Poiché l’analisi si è concentrata sui prodotti di qualità, si è ritenuto utile, ai fini del confronto tra le due regioni trasfrontaliere di presentare una panoramica sui prodotti di qualità DOP, IGP e STG , riconosciuti a livello comunitario, seguito da una descrizione del modello Marchio Puglia e dei produttori intervistati.

Di seguito sono riportati dati ISTAT in merito alle tipologie di prodotti agroalimentari riconosciuti DOP; IGP, STG, effettuando anche una classificazione geografica dei soggetti operanti nei diversi settori produttivi. Le tabelle sono inserite in appendice. Mentre di seguito si è proceduto al commento dei dati riportati che si riferiscono all’anno 2012. Nella prima tabelle denominata “Prodotti di qualità DOP, IGP e STG riconosciuti dall’UE per settore e stato di attività”, risulta che tra le DOP sono riconosciuti 152 prodotti (attivi) contro 2 (non attivi).

I

formaggi hanno il primato del marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) , seguiti con una differenza di una sola unità dall’olio extra vergine d’olivo. 33 sono i riconosciuti tra i prodotti ortofrutticoli e cerali, mentre 21 tra la preparazioni di carni gli altri prodotti (carni fresche, altri prodotti animali, prodotti di panetterie, spezie, oli essenziali, prodotti ittici, si attestano tra l’1 e il 4 di riconoscimenti. Per quanto riguarda le IGP, il valore più alto tra i riconoscimenti è riservato ai prodotti ortofrutta e cerali , pari a 62, seguiti dalla preparazioni delle carni a 15, tutti gli altri prodotti (carni fresche, formaggi, altri prodotti di origine animale, oli extravergine d’oliva, aceti diversi dagli aceti di vino, prodotti di panetterie, spezie, olii essenziali, prodotti ittici e sale) non supera i 4 riconoscimenti. Infine per gli STG i valori non sono rilevanti da essere commentati. In complesso, si può dire che per il Prodotti di qualità sono attivi 243 riconoscimenti contro i 5 non attivi. La seconda tabella, denominata “Operatori in complesso del settore ortofrutticolo e cereali DOP e IGP. Dettaglio per provincia”, evidenzia che la maggior parte di produttori è concentrata nella provincia di Foggia (49 operatori) con una superficie coltivata pari a 487,79 ettari. A foggia ci sono 5 imprese di trasformazione. Mentre nella provincia di Bari ci sono solo 3 produttori con una estensione di soli 7 ettari. A Taranto si sono 6 produttori con una superficie di 65, 63 ettari, mentre sulla BAT ci sono 5 produttori su una superficie di 132,72 ettari. La terza tabella “Operatori in complesso del settore carni IGP”. Non rilevando dati singificaivi per singola città, si può dire che in complesso in tutta la Puglia si registrano 13 imprese IGP con uso di impianti pari a 28. Non ci sono macellatori. Il numero di porzionatori è pari a 13 così come per gli elaboratori.

6


La quarta tabella “Operatori in complesso del settore formaggi DOP”.

A Foggia si registrano 19

produttori e 10 allevamenti, con ben 4136 capi allevati (bufalini). Le imprese di trasformazione sono soltanto 2 cos’ come i caseifici. A Bari la situazione non è molto differente. Con 20 produttori e 20 allevamenti. Non c’è un dato significativo per capi allevati. Mentre troviamo 6 imprese di trasformazione e 6 caseifici e 5 stagionatori. A Taranto ci sono 12 produttori e 12 allevamenti. Nessun dato sui capi di allevamento e sugli altri elementi sopra indicati. Nessun dato significativo a Lecce ella provincia della BAT. La quinta tabella “Operatori in complesso del settore di olii extravergine d’oliva DOP e IGP”. La provincia con un numero più elevato di produttori è Bari con ben 931 aziende, per una superficie olivicola di 7.801,07 in ettari. Al secondo posto troviamo la provincia della BAT con ben 673 con ben 8.102, 50 ettari per solo 11 comuni. Seguiti da Brindisi con 33 produttori e una superficie in ettari 755,97 Lecce con 56 prodttori e 537,36 ettari di superficie. Infine la provincia di Foggia con 48 produttori su una superficie olivicola di 472,45. Per quanto riguarda i trasformatori, il numero sempre più alto è registrato nella provincia di Bari con 78 trasformatori e 88 impianti. Anche la BAT esprime un dato significativo con 57 trasformatori e 74 impianti. Le altre città si attesta intorno al 20 per quanto rigurda i trasformatori e introno ai 35 per quanto riguarda gli impianti. Mentre per i molitori e gli imbottigliatori anche se i dati si riducono, troviamo sempre più imprese nella provincia di Bari e della BAT, nella prima 53 aziende e nella seconda 39. Per gli imbottigliatori i dati si equivalgono e sono pari a 35. Le altre province si attestano introno alle 15 aziende. La sesta tabella “Operatori in complesso di panetteria”. I dati riportati dall’ISTAT sono solo del 2009, e rilevano un basso numero di trasformatori concentrati tutti nella provincia di Bari, 10 in tutto. Certo è il dato rilevato e non evidenzia altre situazioni esistenti ma non note.

7


I PRODOTTI A MARCHIO PUGLIA Il marchio “Prodotti di Qualità Puglia” è un marchio di qualità collettivo comunitario con indicazione di origine. Il marchio garantisce la qualità e l’origine del prodotto. La Regione Puglia, ai sensi del Reg. (CE) n. 207/09, ha depositato l’11/06/2012 all’Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno – UAMI la domanda di registrazione del marchio “Prodotti di Qualità Puglia”. Finalità La Regione Puglia con il marchio “Prodotti di Qualità Puglia” intende: 

valorizzare i prodotti agricoli e alimentari con un elevato standard qualitativo controllato;

portare a conoscenza dei consumatori, attraverso azioni informative e pubblicitarie, le caratteristiche qualitative dei prodotti e dei servizi contrassegnati dal marchio che partecipano al sistema di qualità alimentare riconosciuto dalla Regione Puglia ai sensi del reg. CE n. 1698 del Consiglio del 20 settembre 2005;

promuovere e sostenere il marketing commerciale e la vendita di tali prodotti.

Il marchio risponde alle prescrizioni di cui agli orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato nel settore agricolo e forestale 2007-2013 (2006/C 319/01) ed agli orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato a favore della pubblicità dei prodotti di cui all’Allegato I del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea nonché di determinati prodotti non compresi in detto allegato. Il marchio trasmette il messaggio principale d’indicazione di qualità del prodotto e quello secondario d’indicazione d’origine del medesimo. Il marchio assicura una tracciabilità completa dei prodotti. Concessione d’uso Il marchio “Prodotti di Qualità Puglia” può essere concesso in uso a tutti i produttori dell’Unione Europea per i prodotti e servizi agricoli ed alimentari, che conformemente al diritto comunitario, godono di particolare tutela nell’Unione Europea e rispondono a determinati requisiti qualitativi. La concessione dell’utilizzo del marchio “Prodotti di Qualità Puglia” è disciplinata da quanto previsto dal regolamento d’uso del Marchio approvato con DGR n. 1076 del 05/06/2012.

Logo del Marchio

8


Gli elementi d’origine indicati nella parte in basso nel marchio di qualità vengono sostituiti in ragione della zona d’origine. Soggetto Titolare Il marchio è di proprietà della Regione Puglia. Le competenze della Regione Puglia sono esercitate dall’Area Politiche per lo Sviluppo Rurale.

Prodotti e Servizi 1. i prodotti agricoli e alimentari regolati da sistemi di qualità riconosciuti dall’Unione Europea (DOP e IGP); 2. i prodotti agricoli e alimentari che partecipano ai sistemi di qualità alimentare ai sensi del Regolamento CE n. 1698 del Consiglio del 20 settembre 2005, per i quali sono definite schede tecniche di prodotto che prevedono criteri e norme rigorose e specifiche tali da garantire una qualità del prodotto significativamente superiore alle norme commerciali correnti e a quelle generali istituite dalla legislazione europea o nazionale e comprendenti le seguenti disposizioni: a. il nome dei prodotti o servizi; b. la descrizione dei prodotti; c. i criteri di qualità previsti per le varie categorie di prodotti; d. le disposizioni relative ai controlli; e. le sanzioni; f. le modalità di applicazione del marchio; g. l’individuazione degli organismi di controllo indipendenti e, incaricati di eseguire i controlli. Rientrano tra i servizi: 1. i servizi di ristorazione per la somministrazione dei prodotti a marchio “Prodotti di Qualità Puglia”. Programma di Controllo della Qualità La qualità dei prodotti e servizi agricoli e alimentari contrassegnati dal marchio è garantita attraverso un programma di controllo della qualità. Il programma di controllo per i prodotti regolati da sistemi di qualità riconosciuti dall’Unione Europea è eseguito dall’organismo di controllo designato ed approvato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Il programma di controllo per i prodotti e servizi che partecipano ai sistemi di qualità alimentare ai sensi del Regolamento CE n. 1698 del Consiglio del 20 settembre 2005 è eseguito da organismi di controllo indipendenti, abilitati a eseguire i controlli secondo le vigenti norme europee, iscritti nell’Elenco Regionale degli O.d.C. (Organismi di Controllo). Il piano di controllo è attuato in osservanza delle schede tecniche di prodotto previste per le varie categorie di prodotti. La Regione Puglia – Area Politiche per lo Sviluppo Rurale svolge attività di vigilanza sull’OdC incaricato. 9


Il programma di controllo della qualità è aperto a tutti i prodotti realizzati nell’Unione Europea, indipendentemente dalla loro origine, a condizione che essi rispettino le condizioni e i criteri stabiliti. Sono riconosciuti i risultati di controlli comparabili effettuati in altri Stati Membri. Concessionari del Marchio Puglia Il marchio può essere riconosciuto alle aziende con le seguenti caratteristiche: a) le imprese agricole in forma singola e associata che producono e/o trasformano e commercializzano i prodotti iscritti nella prima sezione del registro del marchio; b) le imprese agroalimentari di trasformazione che sottoscrivono un accordo di filiera con le imprese agricole di cui alla precedente lettera per i prodotti iscritti nella prima sezione del registro del marchio; l’utilizzo del marchio è concesso esclusivamente per le produzioni provenienti dai produttori inclusi nell’accordo di filiera e assoggettati al sistema di controllo; c) le imprese del commercio che sottoscrivono un accordo di filiera con le imprese di cui alle precedenti lettere a) e b) per i prodotti iscritti nella prima sezione del registro del marchio; l’utilizzo del marchio è concesso esclusivamente per le produzioni provenienti dai produttori inclusi nell’accordo di filiera e assoggettati al sistema di controllo; d) le imprese agrituristiche e di ristorazione che somministrano i prodotti iscritti nella prima sezione del registro del marchio. Concessione d’uso del Marchio Puglia La concessione d’uso del marchio ha durata di 3 (tre) anni dal rilascio. Il richiedente riceverà un certificato identificativo che riporterà la data del primo rilascio della concessione, la data di rinnovo e la data di scadenza. La convenzione si intende tacitamente rinnovata se il soggetto concessionario non inoltra disdetta a mezzo raccomandata a r. almeno 90 (novanta) giorni prima della scadenza. La licenza d’uso è concessa a titolo oneroso. L’Area Politiche per lo Sviluppo Rurale determina annualmente la somma dovuta per usufruire della licenza d’uso. Le risorse finanziarie derivanti dalle licenze d’uso saranno utilizzate per la promozione del marchio e per le attività di coordinamento e controllo. Etichettatura e modalità d’uso Il prodotto per il quale viene rilasciata la concessione dovrà prevedere nell’etichetta, oltre a quanto stabilito dalla normativa vigente in materia di etichettatura delle produzioni agroalimentari, uno spazio su cui riportare il marchio e il codice di autorizzazione. Le disposizioni per l’uso del marchio sono le seguenti: a) il prodotto deve recare apposto all’atto dell’immissione sul mercato il logo del marchio; b) il cliché viene rilasciato dall’Area Politiche per lo Sviluppo Rurale, insieme ad un’apposita autorizzazione all’uso che sarà annotata in un apposito registro degli utilizzatori;

10


c) il logo può essere utilizzato anche sugli imballaggi aziendali purchĂŠ non sia disgiunto dalla denominazione del prodotto e/o del produttore, applicato come etichetta sui prodotti e sugli involucri, come incisione o rilievo usato altresĂŹ sulla carta da lettere, stampati, buste, supporti elettronici e per manifestazioni pubblicitarie di qualsiasi genere; d) il rispetto delle dimensioni e caratteristiche del logo, definite nello specifico manuale operativo, deve essere sempre mantenuto. In appendice è stato riportato l’elenco completo delle aziende a Marchio Puglia intervistate.

11


I PRODOTTI TIPICI PUGLIA Dalla guida “Inserimento nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali e nell’Atlante dei Prodotti Tipici2, sono considerati prodotti agroalimentari tradizionali, da inserire nell’elenco regionale e nazionale ai sensi del D. M. 8 settembre 1999, n. 350 quelli le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura sono praticate sul territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali, protratte nel tempo per un periodo non inferiore ai venticinque anni. La presenza di un riferimento all’origine territoriale permette di collegare il prodotto: 1.

al territorio, importante per le produzioni agricole e agroalimentari in considerazione dell’influenza che i fattori pedo-climatici dei luoghi di produzione hanno sulle caratteristiche dei prodotti;

2.

alla lavorazione, di carattere specifico e tradizionale (“fatto come una volta”); al riferimento a particolari tradizioni e culture di produzione.

I prodotti tradizionali grazie a queste caratteristiche sopravvivono nel tempo; il loro legame con i luoghi di produzione determina l’elemento di qualificazione e differenziazione. Questo spiega il loro valore gastronomico e culturale. La Puglia con 193 prodotti tradizionali (VIII revisione-luglio 2008) rappresenta circa il 4,5% del totale di prodotti iscritti nell’elenco nazionale; negli ultimi anni l’elenco nazionale dei prodotti tradizionali si è arricchito notevolmente di prodotti pugliesi che, nella gran parte dei casi, corrispondono a prodotti vegetali. L’offerta dei prodotti tradizionali pugliesi coinvolge quasi 40.000 aziende agricole a cui si aggiungono circa 17.000 imprese di trasformazione e quasi 3.000 imprese legate alle relative filiere produttive (fonte: Nomisma). La regione Puglia nell’ambito del POR Puglia 2000-2006 Misura 4.8 ha realizzato l’Atlante dei Prodotti Tipici di Puglia I - II Edizione; l’opera raccoglie l’elenco aggiornato di tutte le produzioni tipiche regionali riconosciute dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e dall’Unione Europea. E’ l’unica pubblicazione che riporta in dettaglio gli oltre duecento prodotti tipici della tradizione pugliese, con le procedure di lavorazione, l’area di provenienza, i cenni storici e le tabelle nutrizionali complete. Strumento utile per far conoscere nel dettaglio le produzioni tipiche regionali. L’assessorato alle Risorse Agroalimentari ha previsto l’aggiornamento periodico dell’atlante dei prodotti tipici regionali con le schede dei prodotti tradizionali che vengono inseriti annualmente nell’elenco nazionale.

2

Inserimento nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali e nell’Atlante dei Prodotti Tipici, a cura di Bello

Marina, De Castro Fabrizio, D’Oria Sergio, Lillo Angelo Raffaele, Lorusso Vincenzo, Nettis Lucia, Pavone Vito, Rutigliani Nicola, Regione Puglia, 2010.

12


Soggetti interessati L’inserimento nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali e successivamente nell’atlante dei prodotti tipici avviene su iniziativa della Regione o su istanza di soggetti pubblici o privati: Soggetti Pubblici: -

Amministrazioni provinciali;

-

Amministrazioni comunali;

-

Camere di Commercio.

-

Soggetti Privati:

-

Associazione di scopo;

-

Associazione di categoria;

-

Soggetti privati (singoli o associati) con attestazione pubblica di territorialitàdel prodotto;

-

Consorzio di Tutela e Valorizzazione.

Normativa di riferimento -

Decreto Legislativo 30 aprile 1998, n.173 – “art. 8 Valorizzazione del patrimonio gastronomico”;

-

D.M. 8 settembre 1999, n.350 "Regolamento recante norme per l’individuazione dei prodotti tradizionali”;

-

Circolare n°10 del 21 dicembre 1999 “Criteri e modalità per la predisposizione degli elenchi delle regioni e delle province autonome dei prodotti agroalimentari tradizionali”;

-

Allegato I del trattato che istituisce la Comunità economica europea.

Procedura per l’inserimento nell’elenco dei prodotti tradizionali e nell’atlante dei prodotti tipici Sono considerati prodotti agroalimentari tradizionali, da inserire nell’elenco regionale, i prodotti destinati all’alimentazione umana elencati nell’allegato I del trattato che istituisce la Comunità economica europea, nonché i prodotti liquorosi, purché ovviamente abbiano i requisiti di cui al 2° comma dell’art.1 del D.M. 350/99. Non vanno invece inseriti negli elenchi, i prodotti registrati come DOP, IGP e STG. Qualora un prodotto, successivamente al suo inserimento nell’elenco venga registrato ai sensi del Reg. (CE) n. 510/2006 o del Reg. (CE) n.509/2006, verrà depennato dall’elenco regionale e dall’elenco nazionale. I soggetti legittimati inviano telematicamente, entro il 31 dicembre di ogni anno, alla Regione PUGLIA Assessorato Risorse Agroalimentari, l’istanza di inserimento nell’elenco: 1. 1. Scheda A, identificativa; 2. Scheda B, nel caso di richiesta di deroga di cui all’art. 8, comma 2 del D. Lvo N. 173/1998; 3. Scheda C, identificativa per l’inserimento nell’Atlante dei Prodotti tipici Pugliesi; 4. Documenti che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni; 13


5. Foto ad alta risoluzione. La documentazione viene esaminata dall’ufficio preposto al fine di verificare la legittimazione del soggetto richiedente, la completezza della documentazione e il rispetto dei requisiti previsti dalla normativa di riferimento. Eventuali carenze e rilievi vengono comunicate al soggetto richiedente il quale, entro 30 giorni dalla data di comunicazione, provvede a superare le carenze accertate. In seguito a istruttoria favorevole, il prodotto con atto del dirigente del Settore Alimentazione viene inserito nell’elenco regionale dei prodotti tradizionali; entro il 12 aprile la Regione provvede ad inviare al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali le schede descrittive approvate dall’ufficio preposto. Entro il 30 luglio di ciascun anno il Ministero provvede alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale l’aggiornamento dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali. Successivamente alla pubblicazione il comitato scientifico di valutazione predispone le schede dei prodotti tradizionali per aggiornare l’atlante dei prodotti tipici agroalimentari pugliesi.

Elenco dei prodotti

Bevande analcoliche, distillati e liquori 1

Amaro del Gargano

2

amaro di san domenico, gran liquore di san domenico

3

Ambrosia di arance

4

Ambrosia di limone

5

Arancino

6

Latte di mandorla

7

Limoncello

8

Liquore di alloro

9

Liquore di fico d'india

10

Liquore di melograno

11

Liquore di mirto

12

Mirinello di Torremaggiore

13

Nocino

14

padre peppe elixir di noce

Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione 15

Capocollo di Martina Franca

16

Carne al fornello di Locorotondo, carn o furnid du Curdun

17

carne arrosto di Laterza

18

carne di capra, primaticcio, corvesco, mulattio

19

carne podolica, bovino pugliese

20

cervellata

21

involtino bianco di trippa di Locorotondo, gnumerèdde suffuchète du Curdùnne

22

fegatini di Laterza

23

lardo di faeto, rèj de faite

14


24

matriata, 'ntrama fina

25

muschiska

26

pancetta di martina franca, a ventrèsche arrutulète

27

prosciutto di Faeto

28

pzzntell

29

salsiccia a punta di coltello dell'alta Murgia

30

salsiccia alla salentina, sardizza, sarsizza, satizza

31

salsiccia dell'appennino dauno

32

salsicciotti di Laterza

33

sanguinaccio leccese, sangugnazzu

34

soppressata dell'appennino dauno

35

soppressata di martina franca, a sebbursète

36

tocchetto

37

turcinelli, torcinelli

38

zampina

Condimenti 39

sugo alla zia Vittoria

Formaggi 40

burrata

41

cacio

42

caciocavallo

43

caciocavallo podolico dauno

44

cacioricotta

45

cacioricotta caprino orsarese, cas rcott

46

caprino

47

giuncata

48

manteca

49

mozzarella o fior di latte

50

pallone di Gravina

51

pecorino

52

pecorino di Maglie

53

pecorino foggiano

54

scamorza

55

scamorza di pecora

56

vaccino

Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati 57

albicocca di Galatone, arnacocchia di Galatone

58

arancio dolce del golfo di Taranto

59

asparagi sott'olio

60

barattiere, cianciuffo, pagnottella, cocomerazzo

61

batata dell'agro leccese, patata dolce, patata zuccherina, patàna, taratùfulu

62

capperi del Gargano, mattinata

63

capperi in salamoia

64

capperi sott'aceto

15


65

caramelle di limone arancio

66

carciofini sott'olio

67

carciofo brindisino, catanese, violetto di sicilia, violetto di brindisi, locale di brindisi, brindisino

68

carciofo di San Ferdinando

69

carosello di Manduria, carusella

70

carota di Zapponeta

71

carota giallo-viola di Tiggiano, pastanaca ti santu pati, pestanaca di Sant'Ippazio

72

caruselle sott'aceto, infiorescenze di finocchio selvatico sott'aceto, caruselle allu citu, finucchiu riestu

73

cicerchia, fasul a gheng, cicercola, cece nero, ingrassamanzo, dente di vecchia, pisello quadrato

74

cicoria all'acqua, cicoria otrantina

75

cicoria riccia, cecora rizza

76

ciliegie di Puglia, cerase

77

cima di rapa

78

cipolla bianca di margherita, "cipodd di salen" (cipolle delle saline)

79

cipolla di Acquaviva delle Fonti

80

cipolla di Zapponeta

81

concentrato secco di pomodoro

82

conserva piccante di peperoni

83

cotognata

84

cotto di fico

85

fagiolo dei Monti Dauni meridionali, fasùl

86

farinella

87

fava di Zollino, cuccìa

88

fave fresche cotte in pignatta

89

fichi secchi

90

fico secco mandorlato (di san michele salentino)

91

finocchio marino sott'aceto, ripili, critimi, salippici, erba di mare

92

fiorone di torre canne, culumbr

93

funghi spontanei secchi al sole

94

funghi spontanei sott'olio

95

fungo cardoncello, cardoncello (carduncjd), fungo ferula (fong ferv)

96

lampascioni sott'olio

97

Lenticchia di Altamura, lenticchia gialla di Altamura, gigante di Altamura

98

mandorla di Toritto, aminue

99

marmellata di arancio e limone

100 marmellata di fichi 101 mela limoncella dei Monti Dauni meridionali, limoncella 102 melanzane secche al sole 103 melanzane sott'olio 104 meloncella, spiuleddhra, minunceddhra, cucumbarazzu, cummarazzu 105 mostarda 106 mostarda di uva e mele cotogne 107 mùgnuli, spuriàtu, spuntature, càulu, pòeru 108 olio extra vergine aromatizzato

16


109 oliva da mensa, mele di bitetto, ualie dolc 110 olive cazzate o schiacciate 111 olive celline di nardò in concia tradizionale - olive in concia, ciline alla capàsa - volie alla capàsa 112 olive in salamoia 113 olive verdi 114 patata di Zapponeta 115 patata novella sieglinde di Galatina, siglinda te galatina 116 peperoni secchi al sole 117 peperoni sott'olio 118 peranzana da mensa di torremaggiore, provenzale 119 piattello 120 pisello nano di Zollino 121 pisello riccio di Sannicola 122 pisello secco di vitigliano, "piseddhru quarantinu o piseddhru cucìulu" 123 pomodori secchi al sole 124 pomodori verdi e pomodori maturi secchi sott'olio 125 pomodorino di Manduria, pomodorino mandurese, pummitoru paisano 126 pomodoro da serbo giallo, pummitoro te 'mpisa giallu, pummitoru te prendula giallu 127 pomodoro di morciano, pummadoru de murcianu 128 salicornia sott'olio 129 salsa di pomodoro 130

uva baresana, doraca, uva drech, imperatore, lattuaria, lattuario, roscio, sacra, sagrone, turca, turchiesca, uva di cera, uva rosa

131 uva da tavola 132 vicia faba major ecotipo "fava di carpino" 133 vincotto 134 zucchine secche al sole 135 zucchine sott'olio Paste fresche e prodotti di panetteria, pasticceria, biscotteria e confetteria 136 africani 137 biscotto di Ceglie Messapica 138 bocca di dama 139 buccunottu gallipolino 140 calzoncelli 141 calzone di Ischitella 142 cartellate 143 cazzateddhra di nardò, cazzateddhra cu lu pepe 144 cazzateddhra di surbo 145 cavatelli 146 cuddhura, cuddhura cu l'oe, palomba, palummeddhra, panareddhra, puddhica cu l'oe 147 cupeta, cupeta tosta 148 dita d'apostoli, oi a nuvola, oi a nnèula, oi a nèmula, oi ncannulati 149 dolcetto della sposa, dolcetto bianco 150 dolci di pasta di mandorle (pasta reale) 151 farrata di manfredonia, a farréte

17


152 focaccia a libro di Sammichele di Bari, fecazze a livre 153 friselle di orzo e di grano 154 fruttone, barchiglia 155 fusilli 156 grano dei morti 157 intorchiate 158 lagane 159 lasagne arrotolate 160 marzapane, biscotto tipico, pasta secca 161 maccaruni 162 mafalda 163 mandorla riccia di Francavilla Fontana, cunfietti rizzi, mennuli rizze 164 mandorlaccio 165 mandorle atterrate 166 mostaccioli 167 mpilla 168 mustazzueli 'nnasprati, mustazzòli 'nnasparati, mustazzùeli 'nnasprati, scagliòzzi, castagnole 169 orecchiette 170 ostie ripiene 171 pane di Ascoli Satriano 172 pane di grano duro 173 pane di Laterza 174 pane di Monte Sant'Angelo, pane di monte sant'angelo "li panett" 175 pesce e agnello di pasta di mandorla 176 paposcia (pizza a vamp) di vico del gargano, pizza schett, pizza a vamp, paposcia 177 passulate di nardò, pucce con li pàssule, passuliate 178 pasta di grano bruciato 179 pasticciotto 180 piscialetta, piscialletta 181 pistofatru 182 pitilla, pirilla, simeddhra, brocula, frizzulu 183 pitteddhre 184 pettole 185 pizza di grano d'India 186 pizza sette sfoglie di cerignola 187 pizza sfoglia e scannatedda 188 pizzelle 189 pucce, uliate, pane di semola, pane di orzo 190 purceddhruzzi, purciddhuzzi, purceddhi 191 ravioli con ricotta 192 rustico leccese 193 Sasanello gravinese 194 Scaldatelli 195 scarcelle

18


196 scèblasti, ascèplasti 197 Semola battuta 198 Spumone salentino 199 Susumelli, susumierre 200 taralli 201 Taralli neri con vincotto 202 Tenerelli (confetti "tenerelli"), chembitte 203 troccoli 204 zèppula salentina, zèppula, zeppola Prodotti della gastronomia 205 agnello al forno con patate alla leccese, auniceddhru allu furnu 206 Cìciri e trya, lasagne e ceci alla salentina, lajana e cìcici, làcana e cìceri, massa, massa e cìciri 207 Fave bianche e cicorie, fae e fogghie, fae janche e cicore, fae nette e foje, favi e fogghi, 'ncapriata 208 Galletto di Sant'Oronzo, iaddhruzzu te santu ronzu 209 grano stumpato, ranu stumpatu 210 melanzanata di Sant'Oronzo, meranganata de Santu Ronzu, Parmigiana de Santu Ronzu 211 Millaffanti in brodo, mille fanti, triddhi 212 Paparine 'nfucate, paparine ffucate, paparine cruffulate, paparine fritte 213 Piselli a cecamariti, pisieddhri cu li muersi, muersi e pisieddhi 214 Spezzatu, spezzatieddhu, spizzatiellu, spazzatu Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi 215 alici marinate 216 Cozze piccinne allu riènu, cuzzeddhre allu riènu 217 Cozza tarantina, cozza gnure 218

monacelle, munaceddhre'mpannate, munaceddhri'mpannati, monaceddhi 'mpannati, uddratieddhri, cozze munaceddhre alla ginuvese

218 polpo alla pignatta, purpu a pignatta 219 Quatàra di Porto Cesareo, quataru ti lu pescatore, quatàra alla cisàrola 220 scapece gallipolina 221 scapece di Lesina 222 zuppa di pesce alla gallipotana, suppa alla caddhripulina Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro) 223 ricotta 224 ricotta forte 225 ricotta marzotica leccese 226 ricotta salata o marzotica

19


I PRODOTTI SELEZIONATI DALLO STUDIO La selezione dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT), di cui al Supplemento ordinario n. 145 della Gazzetta Ufficiale italiana, del 05.07.2010, è stata effettuata con il supporto dello IAMB in base alle correlazioni con la Piramide alimentare della Dieta Mediterranea. I criteri adottati nella scelta dei PAT sono stati la rappresentatività della tradizione enogastronomica legata allo storia del territorio. Risultano, pertanto, privilegiati i prodotti ortofrutticoli freschi e trasformati rispetto ai prodotti di origine animale, poiché più strettamente legati alla tradizione enogastronomica contadina tipica del territorio dalla quale prende spunto la Dieta Mediterranea. La scelta delle tipicità agroalimentare locali ha comportato una scelta protesa verso prodotti ad alto contenuto nutrauceutico e salutistico dovuto alla scarsa presenza di grassi di origine animale e all’alto contenuto di fibre e vitamine (soprattutto per quanto riguarda i prodotti ortofrutticoli freschi). Tipologia Bevande analcoliche

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12.

13. Prodotti vegetali allo stato 14. naturale o trasformati 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29.

Prodotto Latte (Marchio Puglia) Albicocca di galatone, arnacocchia di galatone Arancia bionda del gargano Arancia dolce del golfo di taranto Barattiere, cianciuffo, pagnottella, cocomerazzo Batata del’agro leccese, patata dolce, patata zuccherina, patana, taratufulu Capperi del gargano Mattinata Carciofo brindisino, catenese, violetto di sicilia, violetto di brindisi, Carciofo di San Ferdinando Carota di Zapponeta Carota gialla, viola di tiggiano, pastinaca di santu pati Cicerchia, fasul a gheng, cece nero, (Marchio Puglia ciliegia di puglia cerasa Cima di rapa Cipolla di Acquaviva delle Fonti (Marchio Puglia) Cipolla di Zapponeta (Marchio Puglia) Fagiolo dei monti dauni meridionali Fava di zollino Fungo carboncello, fongo ferula, Lenticchia gialla d’Altamura (Marchio Puglia) Mandorle di toritto Mela limoncella dei monti dauni meridionali Meloncella, spiuleddhra, minunceddhra, cucumbarazzu Olive da mensa Patata di Zapponeta Patata novella di galatina Pisello nano di zollino Pisello riccio di sannicola Pomodoro da serbo giallo

Provincia Taranto Foggia Taranto Lecce Foggia Brindisi Foggia Foggia Lecce Foggia Bari

-

Bari Bari Foggia Foggia Lecce Bari Bari Foggia Lecce Foggia Foggia Taranto Lecce Lecce Lecce 20


Prodotti animale

di

30. 31. 32. 33. origine 34.

Uva da tavola (marchio Puglia) Vicia faba major ecotipo fava di carpino Pane di monte sant’Angelo Pane laterza (Marchio Puglia) Ricotta

Foggia Foggia Foggia Bari

ELENCO PRODOTTI PER I QUALI E’ STATO CONCESSO IL MARCHIO “PRODOTTI DI QUALITA’ PUGLIA” In giallo i prodotti già inseriti nel precedente elenco 1. LATTE ALIMENTARE 2. BURRATA 3. CACIOCAVALLO 4. CACIORICOTTA 5. GIUNCATA 6. MOZZARELLA 7. RICOTTA 8. SCAMORZA 9. UVA DA TAVOLA 10. ANGURIA 11. CILIEGIA 12. LENTICCHIA 13. CECE NERO 14. INSALATA IV GAMMA 15. CIPOLLA ROSSA DI ACQUAVIVA 16. CIPOLLA BIANCA DI MARGHERITA 17. SPONZALE 18. PASTA 19. MARZAPANE ELENCO PRODOTTI E VINI DOP/IGP PER I QUAI E’ STATO CONCESSO IL MARCHIO 1. OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP "COLLINA DI BRINDISI", 2. OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP "TERRA DI BARI" 3. “PANE DI ALTAMURA” DOP 4. VINO IGP “SALENTO” 5. VINO IGP “PUGLIA” 6. VINO DOP “SALICE SALENTINO” 7. VINO DOP “CASTEL DEL MONTE” 8. VINO DOP “LOCOROTONDO” 9. VINO IGP “VALLE D’ITRIA” 10. VINO DOP “BRINDISI”

21


ELABORAZIONE DELLA CHECK LIST Al fine di procedere alla raccolta dati sono state elaborate delle check list in collaborazione con i soggetti coinvolti nella ricerca. Tali check list sono state finalizzate alla ricerche delle seguenti informazioni: -

i dati aggregati per provincia sulle quantitĂ prodotte;

-

le cultivar;

-

le zone di produzione;

-

il calendario di produzione;

-

le aziende produttrici;

-

i metodi di lavorazione;

-

tipologie di impianti di lavorazione;

-

eventuali progetti avviati sui prodotti da centri di ricerca, in base a ricerche di INEA o associazioni di categoria.

Vedi tabella in appendice

22


PROCEDURA DI RACCOLTA DATI: MODALITA’ OPERATIVE Le tappe in cui è stata scandita l’indagine conoscitiva3 relativa agli item sopra specificati sono state le seguenti: Indirizzo di posta elettronica foodingpuglia@gmail.com Inoltro 1° inoltro 2° inoltro 3° inoltro 4° inoltro 5° inoltro 6° inoltro 7° inoltro 8° inoltro 9° inoltro 10° inoltro 11° inoltro 12°inoltro 13°inoltro 14°inoltro

data 28 marzo 2014 16 e 18 aprile 2014 23 e 24 aprile 2014 5 maggio 2014 12 e 13 maggio 2014 26 maggio 2014 3 e 4 giugno 2014 6 giugno 2014 23 e 24 luglio 2014 28 e 29 luglio 2014 4 e 5 agosto 2014 24 e 25 settembre 2014 2 e 3 ottobre 2014 6 e 7 ottobre 2014

Il testo del messaggio Buongiorno, sono Olga Buono, consulente della Provincia di Foggia, partner di un progetto internazionale denominato Fooding per la studio e la valorizzazione di prodotti legati alla Dieta Mediterranea, nell’ambito del Programma Operativo di Cooperazione Territoriale Europea Grecia-Italia 2007-2013. La Regione Puglia leader partner del progetto ha richiesto di partire dalle aziende inserite nell’Atlante dei prodotti tipici agroalimentari di Puglia per coinvolgerli in questo processo di promozione e valorizzazione sia del territorio che delle aziende stesse. Le richiediamo di compilare questa tabella, per i dati che lei potrà fornirci, in seguito l’aggiorneremo per il coinvolgimento della sua azienda. Se avesse bisogno di contattarmi qui sotto il mio numero. Certi di un positivo riscontro, porgiamo cordiali saluti Olga Buono - consulente Studio Prodotti - 3280628127 Settore Politiche Comunitarie Provincia di Foggia

Caratteristiche Progetti/ricerche Calendario nautraceutiche, Zone di Superficie Quantità Metodi di Impianti di in corso da parte di salutistiche, Azienda Prodotto/i produzione coltivate prodotte produzione produzione di enti e/o produzione nutrizionali aziende rilevanti

3

Hanno collaborato alla raccolta dati: Valentina Del Carmine - addetto stampa e Marco Papicchio – Esperto in economia e gestione di Sistemi Turistici Locali

23


ANALISI DEI RISULTATI Sono state selezionate 200 aziende rappresentative delle produzioni agroalimentari del territorio. Delle interviste al campione di aziende, sono state ritenute utili allo studio 93. Le informazioni raccolte e ritenute valide sono indicate nelle tabelle seguenti4. La figura 1 mostra il campione di aziende pugliesi intervistato, distinguendo per provincia e per acquisizione o meno del marchio “Prodotti di Qualità Puglia”. Dall’analisi della figura si evince che le aziende della provincia di Foggia, Bari e Lecce rappresentano rispettivamente il 24%, 21% e 30% del campione intervistato, mentre le province di Brindisi e Taranto rappresentano rispettivamente l’11% ed il 10% del totale. La provincia di BAT rappresenta il 4% del campione. Le aziende che hanno raggiunto l’acquisizione del marchio “Prodotti di Qualità Puglia” sono l’80% delle aziende intervistate nella provincia di Bari, la totalità delle aziende intervistate nella provincia di BAT, il 9% delle aziende intervistate nella provincia di Foggia, il 90% delle aziende intervistate nella provincia di Brindisi, l’89% delle aziende intervistate nella provincia di Taranto ed il 29% delle aziende intervistate nella provincia di Lecce. Fig.1 Analisi del campione

La figura 2 evidenzia le tipologie di prodotti pugliesi indagati, distinguendo per provincia. Dall’analisi della figura si evince che la provincia di Bari presenta la maggiore diversità di prodotti indagati (27% prodotti ortofrutticoli, 23% prodotti lattiero-caseari, 3% oli extravergini di oliva, 27% vini, 10% paste, farine e semole, 7% pane e prodotti da forno, 3% fiori). Ad eccezione della provincia di Foggia (6% sul

4

La tabella seguenti sono state elaborate con la collaborazione del dott. Carlo Russo, Dipartimento SCeinze Merceologiche dell’Università degli Studi di Foggia

24


totale dei prodotti indagati), il vino rappresenta il prodotto maggiormente indagato tra le provincie pugliesi (27% del totale dei prodotti indagati nella provincia di Bari, 71% per la provincia di BAT, 75 per la provincia di Brindisi, 87% per la provincia di Taranto, 50% per la provincia di Lecce). Ciò è riconducibile alla forte vocazione vitivinicola del territorio pugliese unita al raggiungimento delle denominazioni di origine. Tutte le aziende vitivinicole intervistate, infatti, producono vini a denominazione d’origine. Analizzando il comparto dei prodotti ortofrutticoli, dai risultati dell’indagine emerge che essi rivestono un ruolo importante nella provincia di Foggia (80% del totale dei prodotti indagati) e Lecce (50% del totale dei prodotti indagati). Sebbene non tutte le aziende intervistate abbiano dichiarato precisamente le cultivar adottate, si rileva una discreta tendenza ad adottare specie e varietà tipiche del territorio pugliese. Questa tendenza si consolida soprattutto in quelle aziende che utilizzano il legame con il territorio come strumento di valorizzazione del prodotto nella comunicazione e nel marketing. Inoltre l’adozione di cultivar tipiche si riscontra soprattutto per le specie arboree rispetto a quelle ortive maggiormente influenzate dalle preferenze dei consumatori globali e dalle esigenze dei mercati della grande distribuzione organizzata. Il legame con il territorio diviene più stretto nel settore di produzione degli oli extravergini di oliva. Tutte le aziende produttrici di olio intervistate producono oli extravergini a denominazione di origine da cultivar tipiche del territorio individuate nei relativi disciplinari di produzione.

25


Fig. 2 Tipologia di prodotti indagati

Gli stessi disciplinari di produzione, per le aziende che producono prodotti a denominazione, definiscono puntualmente metodi e processi di produzione. Le aziende, però, dichiarano di adottare tecniche colturali non solo rispettose dei disciplinari di produzione, ma anche rispettose della tradizione e dell’ambiente. Sono privilegiate, infatti, tecniche di allevamento tradizionali (es. vigneti ad alberello o a spalliera) e tecniche colturali biologiche (es lotta integrata alle avversità). Il rispetto della tradizione locale passa anche attraverso il rispetto della stagionalità delle produzioni, soprattutto ortofrutticole, evitando di forzare i tempi con le produzioni condizionate in serra. In alcuni casi, le aziende, dichiarano di svolgere alcune operazioni agronomiche manualmente (es. trapianto o raccolta) ad ulteriore testimonianza del rispetto della tradizione locale. Ma se ricorrere ad operazioni manuali nelle produzioni agricole appare un’eccezione, tale manualità diviene una necessità per le produzioni lattiero-casearie o di panificazione e produzione di prodotti da forno. Tutte le aziende di questi settori, infatti, fanno della componente artigianale il loro punto di forza per rendere il proprio prodotto riconoscibile e specificatamente individuabile. La componente tipica e tradizionale non è solo sancita dal rispetto dei disciplinari di produzione, ma anche di accorgimenti specifici che rafforzano il legame con la tradizione gastronomica locale (es. utilizzo di strumenti in legno). L’indagine ha, poi, analizzato le componenti nutraceutiche, nutrizionali e salutistiche rilevanti, riferite ai prodotti indagati. Le aziende hanno indicato in maniera più o meno esaustiva le caratteristiche dei propri prodotti, a dimostrazione di una discreta conoscenza ed attenzione verso le componenti nutrizionali delle proprie produzioni. Nel caso dei prodotti ortofrutticoli (soprattutto freschi) si evince una maggior consapevolezza degli effetti benefici sulla salute umana (presenza di vitamine e componenti utili quali antiossidanti). Con riferimento ai vini ed agli oli, oltre alla presenza di componenti salutistici, le aziende si sono soffermate sugli aspetti organolettici che identificano chiaramente cultivar e zone di produzione. In 26


questi settori appare maggiore l’attenzione verso tali aspetti poiché probabilmente maggiori sono stati gli sforzi per affermare la cultura della qualità come identificazione di un territorio. Infine è stato chiesto di fornire informazioni in merito ad eventuali progetti in corso o presentati dalle aziende in collaborazione con istituti di ricerca o meno. Analizzando le risposte, si evince una discreta attenzione verso la progettualità rivolta all’innovazione da parte delle aziende indagate. Quattro aziende della provincia di Bari dichiarano di collaborare con l’università a progetti sull’innovazione dei prodotti e/o processi. Nella provincia di BAT emerge l’attenzione delle aziende casearie verso la qualità l’igiene e sicurezza delle proprie produzioni unita alla ricerca di nuove forme di packaging che migliorino la supply chain. Nelle altre province, invece, emerge il bisogno di creare un legame con il territorio attraverso non solo l’impiego di processi di lavorazione che recuperino la tradizione (es. utilizzo di lieviti autoctoni nelle fasi di vinificazione) ma anche di sistemi di comunicazione e promozione efficaci. Analizzando le tabelle 1 e 2 è possibile rilevare gli ettari destinati alle produzioni analizzate ed i quantitativi annui dei prodotti registrati a marchio “Prodotti di Qualità Puglia”. Nella provincia di Bari, con quasi 14.000 tonnellate prodotte in media annualmente, la maggior produzione rilevata è stata quella relativa all’uva da tavola. Anche la pasta riveste un ruolo importante, con una produzione annua media di oltre 3.500 tonnellate derivanti dalla lavorazione di oltre 4.000 tonnellate di grano duro ottenuto dalle coltivazioni locali; altre 2.000 tonnellate di grano duro, invece, sono commercializzati sui mercati nazionali. La quantità di semola si attesta sulle 1.000 tonnellate medie annue. La produzione di pane e prodotti da forno, invece, è di oltre 350 tonnellate. La filiera lattiero casearia barese a marchio “Prodotti di Qualità Puglia” è caratterizzata dalla massiccia produzione di mozzarella (oltre 3.000 tonnellate), sebbene si rilevino anche altre tipologie di prodotti lattiero caseari, registrati a marchio “Prodotti di Qualità Puglia”, come scamorza (oltre 600 tonnellate), burrata (oltre 300 tonnellate), ricotta (quasi 300 tonnellate), giuncata (oltre 200 tonnellate) e caciocavallo (71 tonnellate). Analizzando la filiera ortofrutticola barese a marchio “Prodotti di Qualità Puglia”, si rileva la produzione di oltre 200 tonnellate di cipolla rossa, 30 tonnellate di anguria,10 tonnellate di sponsale ed 8 tonnellate di cece. La produzione di vino si attesta intorno alle 100 tonnellate mentre quella di olio extra vergine di oliva è di circa 8 tonnellate medie annue. Passando ad analizzare la provincia BAT si rilevano circa 85 tonnellate di vino prodotto a marchio “Prodotti di Qualità Puglia”, 70 tonnellate di mozzarella ed oltre 9 tonnellate di pane e prodotti da forno. La provincia di Foggia appare caratterizzata dalla massiccia produzione di cipolla, registrata a marchio “Prodotti di Qualità Puglia”, questa è coltivata su circa 120.000 ettari di arenili della fascia costiera adriatica. La produzione media annua è di circa 10.000 tonnellate. Analizzando le altre filiera ortofrutticole si rileva la produzione di arancia per circa 50 tonnellate annue e 10 tonnellate di fave. Per quanto riguarda la produzione di pane e prodotti da forno, si rileva una produzione annua di oltre 250 tonnellate di pane. Passando ad analizzare la provincia di Brindisi, la filiera vitivinicola è risultata preponderante con circa 5.000 tonnellate di vino a marchio “Prodotti di Qualità Puglia”. Ulteriore filiera di rilievo risulta essere quella dell’olio extra vergine con una produzione media di oltre 500 tonnellate annue. Infine, si rileva una modesta produzione di carciofo (circa 6 tonnellate medie annue). Anche la provincia di Taranto appare 27


fortemente caratterizzata da produzioni appartenenti alla filiera vitivinicola, si rileva infatti, una produzione di circa 7.000 tonnellate di uva da tavola e 620 tonnellate di vino a marchio “Prodotti di Qualità Puglia”. Nella provincia di Lecce, invece, la produzione di vino a marchio “Prodotti di Qualità Puglia” si attesta ad oltre 14.000 tonnellate. Interessanti produzioni si rilevano nella filiera ortofrutticola, con una produzione di oltre 30.000 tonnellate di patate, circa 40 tonnellate di insalata di IV gamma, 6 tonnellate di pomodoro e 5 tonnellate di carote, coltivati su una superficie di oltre 1.300 ettari.

Tabella 1: Rielaborazione su base provinciale dei quantitativi delle diverse tipologie di produzioni agroalimentari censite (in tonnellate). Bari Cipolla Cece Sponsale Grano Uva da tavola Mozzarella Scamorza Semola Vino Olio Pane e prodotti da forno Pasta Burrata Caciocavallo Giuncata Ricotta Anguria Arancia Fave Carciofo Insalata IV gamma Carota Patata Pomodoro

200 8 10 2.000 13.925 3.077 610 1.000 101 8 360 3.640 300 71 205 295 30

BAT

Foggia Brindisi 10.000

Taranto

Lecce

7.000 70

85 9,6

5.000 502

620

14.000

252 0,1

50 10 6 40 5 31.200 6

28


Tabella 2: rielaborazione su base provinciale delle superfici e quantitativi prodotti annualmente dalle aziende concessionarie del marchio “Prodotti di Qualità Puglia”. (in tonnellate).

Prodotto

Zone di produzione

Azienda Agricola Iannone Anna

Cipolla Rossa di Acquaviva

Azienda Agricola Iannone Anna

Cece Nero

Ortofrutticoli La Pernice Srl

Uva da Tavola

Granoro

Pasta

Noacoop Soc. Coop. Srl Delizia Spa Delizia Spa Delizia Spa Delizia Spa Delizia Spa Delizia Spa Dr. Franco Pignataro Srl O.P. Terra di Bari Soc. Coop.

Uva da Tavola Burrata Caciocavallo Giuncata Mozzarella Ricotta Scamorza Uva da Tavola Uva da Tavola

Botromagno S.A.R.L.

Vino Dop “Gravina”

Molino Ca.Me.Ma. Srl

Semola di Grano Duro,

Coop. Agric. Madonna del Rosario Scarl

Olio Extravergine di Oliva Dop "Terra di Bari"

Acquaviva delle Fonti Cassano, Acquaviva delle Fonti e Santeramo Provincia di Bari e Taranto Apricena Torremaggiore San Severo Sud – Est Barese Murgia Barese Murgia Barese Murgia Barese Murgia Barese Murgia Barese Murgia Barese Noicattaro Sud-Est di Bari Gravina, Altamura, Poggiorsini Spinazzola Altamura Monopoli, Polignano A Mare, Castellana G., Conversano

Agribon Srl

Vino Dop Locorotondo, Dop Valle D’itria,

Locorotondo Alberobello Alto Salento

F.lli di Gesu’ Snc

Pane Dop di Altamura

Altamura (Pane Dop)

Concessionari Marchio Puglia BAT

Prodotto

Zone di produzione

Superfici coltivate (ettari)

Vino Docg “Castel del Monte”

Corato

1,64

10

Dop “Castel del Monte” -

9,06

55

Igp “Puglia”.

3,29

20

Azienda Agricola S. Lucia di Giuseppe Roberto Perrone Caponio S.A.S. Azienda Agricola S. Lucia di Giuseppe Roberto Perrone Caponio S.A.S. Azienda Agricola S. Lucia di Giuseppe Roberto Perrone Caponio S.A.S. Le Deliziose Pasticceria S.A.S di Povia Mirella & C.

Marzapane-Dolci di Mandorla

Superfici coltivate (ettari)

Quantità prodotte (tonnellate annue) 200

Concessionari Marchio Puglia BA

8 300

11.000

1.300

3.640

120

2.500 300 71 205 3.077 294 610 7.500 400

300

17

120

500

1.000

10

1

14

17

Alta Murgia

360 Quantità prodotte (tonnellate annue)

10

Concessionari Marchio Puglia Foggia

Prodotto

Zone di produzione

Superfici coltivate (ettari)

Frontino Ortofrutticoli di Frontino

Cipolla di Margherita

Fascia Costiera

120

Quantità prodotte (tonnellate annue) 10.000

29


Ignazio & C. Sas

Adriatica. Comuni di Margherita di Savoia, Zapponeta e Manfredonia. Zone di produzione

Superfici coltivate (ettari)

Quantità prodotte (tonnellate annue)

Vino DOP “Brindisi”,

Località Del Salento

280

2.500

Cantine Paolo Leo Srl

Vino DOP “Salice Salentino”

Province di Brindisi e Lecce

137

2.448

Azienda Agricola Il Frantoio di Maria Ciannamea

Olio Colline di Brindisi

Ostuni

55

2

Coopir De Laurentis S.C.Ar.L.

Olio Colline di Brindisi

Ostuni e Provincia Br

100

50

Superfici coltivate (ettari)

Concessionari Marchio Puglia Brindisi

Prodotto

Cantina Sociale di San Donaci Cooperativa Sociale

Concessionari Marchio Puglia Taranto

Prodotto

Zone di produzione

Anceo - Grottaglie

Uva da Tavola

200

Apulian Selection di Semeraro Giovanni

Vino IGP Salento

Agro Di Grottaglie Parco Delle Pianelle Parco Delle Gravine Sito In Agro Di Crispiano

Quantità prodotte (tonnellate annue) 7.000

40

280

Mottura Vini del Salento Srl

DOP Moscato di Trani DOP Primitivo di Manduria DOP Salice Salentino - DOP Squinzano - IGP Puglia - IGP Salento

Campi Salentina

18,5

400

Societa' Agricola Le Grotte di Sileno

Vino IGP “Puglia”;

Catellanata

15

25

Zone di produzione

Superfici coltivate (ettari)

Quantità Prodotte (tonnellate annue)

Concessionari Marchio Puglia Lecce

Prodotto

Jentu Societa Agricola A Responsabilita’ Limitata

Insalata IV gamma

Agricola Societa' Cooperativa Agricola

Vino DOP “Salice Salentino”- Vino DOP “Leverano” - IGP “Salento”.

Leverano E Salice Salentino

Azienda Vitivinicola

Vino DOP “Salice Salentino” - IGP “Salento”.

Salento

230

1.125

Castel di Salve Srl

Vino IGP “Salento”.

Salento

41

128

Leone De Castris Srl

Vino DOP “Copertino”,

Salice Salentino

150

1.200

Feudi di Guagnano Srl

Vino DOP “Salice Salentino”,

Zona Salento

15

75

40

1.650

30


LA SELEZIONE FINALE DEI TRENTA PRODOTTI Si è ricorsi alla Piramide alimentare della Dieta Mediterranea per motivare la scelta dei prodotti nel presente STUDIO. Sono stati così privilegiati prodotti secondo la seguente sequenza: ortofrutta, olio, cereali, formaggi leggeri, vino (in quantità ridotte). Il 3 novembre 2009, a Parma, durante la III Conferenza Internazionale del CIISCAM (Centro Interuniversitario Internazionale di Studi sulle Culture Alimentari Mediterranee), scienziati del Mediterraneo ed esponenti di Istituzioni Internazionali si sono confrontati sull’evoluzione della dieta mediterranea e hanno elaborato la “nuova piramide alimentare per la dieta mediterranea moderna” rivolta a tutti gli individui di età compresa tra i 18 e i 65 anni. La nuova Piramide si basa su una dieta mediterranea rivisitata all’insegna della modernità e del benessere, che tiene conto delle diverse tradizioni culturali e religiose, ma anche dell’evoluzione dei tempi e della società. Introduce, inoltre, per la prima volta, alcuni concetti legati ad un sano stile di vita, quali: • l’attività fisica • la convivialità a tavola • l’abitudine di bere acqua • il privilegiare il consumo di prodotti locali su base stagionale.

31


“La nuova piramide -dichiarò all’epoca il prof. Carlo Cannella, direttore del CIISCAM- può davvero rappresentare una macro-struttura in grado di adattarsi alle esigenze attuali delle popolazioni mediterranee, nel rispetto di tutte le varianti locali della Dieta Mediterranea”. Veniva così sottolineato il valore della dieta Mediterranea come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Di seguito, il dettaglio i vari gruppi di alimenti presenti nella piramide e le loro caratteristiche nutrizionali. Il primo gruppo “Cereali e Tuberi” include pane, pasta, riso, mais, avena, orzo, farro e patate. Questi alimenti devono essere preferibilmente integrali per un maggiore apporto di fibre, consumati ogni giorno in quanto principale fonte di carboidrati che rappresentano la forma di energia più facilmente utilizzabile dal nostro organismo. Inoltre in alcuni di questi alimenti sono presenti vitamine del gruppo B ed una discreta quantità di proteine pur mancando alcuni aminoacidi essenziali ed in particolare la lisina. La loro combinazione con i legumi, ricchi in lisina ma poveri in metionina, rappresenta pertanto dal punto di vista nutrizionale un piatto ad elevato contenuto proteico paragonabile al valore biologico delle proteine della carne. Il secondo gruppo è quello di “Frutta e Verdura”. Devono essere prodotti di stagione, possibilmente freschi, considerando che i prodotti di serra sono più ricchi di pesticidi e non essendo coltivati alla luce e al calore solare sono meno ricchi in vitamine e nutrienti. Frutta e verdura sono fonte importante di fibre, Vit A (pomodori, peperoni, carote, albicocche, ecc), Vit C (pomodori, fragole, agrumi, kiwi, ecc.), altre vitamine, acqua e molti sali minerali come il potassio. Inoltre sono ricchi in antiossidanti che svolgono un ruolo fondamentale nel proteggere l’organismo dallo stress ossidativo che è alla base dei meccanismi cellulari coinvolti nelle malattie croniche e nei tumori. Da non trascurare ancora il loro apporto in fibre che pur non avendo valore nutrizionale, favoriscono il transito intestinale e regolano sia l’assorbimento degli zuccheri che dei grassi alimentari. Il terzo gruppo è costituito da “Latte e Prodotti caseari” . Alimenti fondamentali in quanto assicurano l’apporto di calcio in forma altamente biodisponibile oltre che fornire proteine ad elevato valore biologico e vitamine come la B2 e la A. Da preferire sono il latte e i formaggi a basso contenuto in grassi. Il quarto gruppo è rappresentato da “Carne Pesce Uova”. La carne è considerata alimento “nobile” per il suo elevato contenuto proteico ad alto valore biologico. Fornisce inoltre Vit del complesso B, ferro, zinco e rame. Da preferire sono le carni bianche, il consumo di carni rosse, ricche in grassi saturi, va invece ridotto a 1-2 volte alla settimana. Il pesce ha lo stesso contenuto in proteine della carne, è facilmente, digeribile, è ricco in minerali e vitamine e fornisce un ricco apporto di acidi grassi insaturi che hanno funzione protettiva sull’apparato cardiovascolare. Il quinto gruppo comprende “Oli e Grassi” sia vegetali come l’olio di oliva che grassi di origine animale come burro, lardo, pancetta. I grassi di origine animale sono ricchi in acidi grassi saturi ed il loro uso 32


rappresenta un fattore di rischio per l’insorgenza di obesità, malattie cardiovascolari e tumori. L’olio di oliva è l’elemento chiave della Dieta Mediterranea ed il suo uso rappresenta un fattore di prevenzione delle malattie cardiovascolari. I polifenoli presenti nell’olio di oliva sono potenti fattori antiossidanti con proprietà anti-infiammatorie ed anti-trombotiche e i suoi acidi grassi monoinsaturi sono protettivi per il cuore ed il sistema vascolare Il modello alimentare mediterraneo oltre ad essere salutare per le persone lo è anche per l’ambiente. Si stima in media che per ottenere 100 calorie, la dieta mediterranea provochi un impatto ambientale di circa il 60 % inferiore rispetto ad una alimentazione di tipo nordeuropeo o nordamericano, basata in misura maggiore su carni e grassi animali, piuttosto che su vegetali e cereali.

I benefici ambientali della Dieta Mediterranea: Impiego risorse naturali (suolo e acqua): è più basso (così come le emissioni di gas serra) rispetto ad un modello alimentare più ricco di prodotti animali. Stagionalità:

consumando

più

prodotti

di

stagione

si

riducono

le

coltivazioni

in

serra,

l’approvvigionamento e il trasporto da paesi lontani, con i relativi impatti ambientali Biodiversità: aumentando la diversificazione e la rotazione delle colture (diverse nelle varie aree) si ha maggior rispetto del territorio e della biodiversità.

33


Frugalità: la dieta mediterranea prevede porzioni moderate e consumo di alimenti integrali e freschi, poco trasformati. Sia le quantità consumate che le minori trasformazioni subite dagli alimenti contribuiscono a ridurre gli impatti ambientali dei comportamenti alimentari. I possibili benefici sociali della Dieta Mediterranea: Salute. La dieta mediterranea, insieme all’attività fisica, aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari, il diabete e alcuni tipi di tumore (colon retto, mammella, prostata, pancreas, endometrio). Inoltre, l’assunzione di cibi freschi e integrali permette una maggiore disponibilità e utilizzo di micronutrienti e antiossidanti. Consapevolezza. La dieta mediterranea promuove una maggiore consapevolezza alimentare e legame col territorio, la conoscenza della stagionalità, biodiversità e naturalità degli alimenti. Convivialità. La dieta mediterranea promuove l’interazione sociale, i pasti comuni sono la pietra angolare delle feste e delle nostre tradizioni sociali. Identità. La dieta mediterranea è espressione dell’intero sistema storico e culturale del Mediterraneo. È una tradizione alimentare millenaria che si tramanda di generazione in generazione, promuovendo non solo la qualità degli alimenti e la loro caratterizzazione territoriale, ma anche il dialogo tra i popoli. Oggigiorno l’alimentazione è un aspetto fondamentale nella vita di ogni individuo. In campo medico le indicazioni alimentari costituiscono ormai parte integrante nella prevenzione e nella cura di numerose patologie. La Dieta Mediterranea e il suo successo derivano dalla sua capacità di riuscire a coniugare cultura, tradizioni, gusto e territorialità degli alimenti con un modello di vita attiva in grado di procurare benessere e salute.

34


APPENDICE

I dati ISTAT relativi ai prodotti di qualità in puglia

Tabella 1. Prodotti di qualità DOP, IGP e STG riconosciuti dall’ Unione Europea per settore e stato di attività - Anno 2012 Prodotti DOP e IGP riconosciuti dall’ Unione Europea Carni fresche Preparazioni di carni Formaggi Altri prodotti di origine animale Ortofrutticoli e cereali Olii extravergine di oliva Aceti diversi dagli aceti di vino Prodotti di panetteria Spezie Olii essenziali Prodotti ittici Sale Totale

Attiv i 1 21 42 4 33 41 2 3 4 1 1 1 152

DOP Non attivi 1 1 2

Total Attiv e i 1 3 21 15 43 1 4 33 62 42 1 2 1 3 4 4 1 1 1 1 1 154 89

IGP Non attivi 3 3

Total Attiv e i 3 15 1 1 65 1 1 4 1 1 1 92 2

STG Non attivi -

Prodotti di qualità in complesso Total Attivi e 4 36 1 44 4 95 42 3 1 8 4 1 2 1 2 243

Non attivi

Totale

1 3 1 5

4 36 45 4 98 43 3 8 4 1 2 1 248

Istat, rilevazione sui prodotti di qualità In base allo specifico Regolamento comunitario la "Liquirizia di Calabria" è compresa sia nel settore Prodotti di panetteria sia nel settore Spezie.

35


Tabella 2. Operatori in complesso del settore ortofrutticolo e cereali DOP e IGP (superficie in ettari). Dettaglio per Provincia - Anno 2012 Province Produzione Trasformazione Operatori Produttori Superficie Imprese Impianti Totale di cui produttori e trasformatori Puglia Foggia 49 497,79 5 * 54 Bari 3 7,05 2 * 5 Taranto 6 65,63 1 * 7 Brindisi Lecce Barletta-Andria-Trani 5 132,72 5 Totale Puglia 63 703,19 8 8 71    

Istat, rilevazione sui prodotti di qualità I produttori e i trasformatori sono ripartiti per provincia, regione e zona altimetrica ove è ubicata la superficie coltivata e/o gli impianti di trasformazione; pertanto la somma dei dati provinciali relativi alle aziende e ai trasformatori può non corrispondere agli analoghi dati regionali della medesima regione.  b) Un trasformatore può gestire uno o più impianti  c) Il dato contrassegnato da * non è divulgabile ai sensi dell art. 9 del d.lgs.  n. d)322/89 (segreto statistico). Un produttore e/o trasformatore e/o operatore presente in due o più settori viene conteggiato due o più volte.

36


Tabella 3. Operatori in complesso del settore carni IGP. Dettaglio per Provincia - Anno 2012 Produzione Trasformazione Operatori Province di cui Capi allevati Totale Macellatori Porzionatori Elaboratori Produttori Allevamenti Totale allevatori e Bovini Ovini Suini Imprese Impianti Imprese Impianti Imprese Impianti Imprese Impianti trasformatori Puglia Foggia 4 8 4 4 4 4 4 Bari 3 6 3 3 3 3 3 Taranto 3 6 3 3 3 3 3 Brindisi Lecce 3 8 3 4 3 4 3 Barletta-Andria-Trani Totale Puglia 13 28 13 14 13 14 13 -

     

Istat, rilevazione sui prodotti di qualità Un produttore e/o trasformatore e/o operatore presente in due o più settori viene conteggiato due o più volte.  b) I produttori e i trasformatori sono ripartiti per regione e zona altimetrica ove sono ubicati gli allevamenti e/o gli impianti; pertanto le somme dei dati per zona altimetrica possono non corrispondere ai totali nazionali delle variabili medesime. c) Per l attribuzione del genere si considera: 1) per il produttore, il sesso del titolare (persona fisica) o del responsabile (società o ente) 2) per il trasformatore, il sesso del titolare (persona fisica) dell impresa o del responsabile dell impresa (società o ente).  d) Il dato contrassegnato da * non è divulgabile ai sensi dell art. 9 del d.lgs.  n. e) 322/89 (segreto statistico). Un produttore può condurre uno o più allevamenti.  f) Un trasformatore può svolgere una o più attività di trasformazione e gestire uno o più impianti

37


Tabella 4. Operatori in complesso del settore formaggi DOP. Dettaglio per Provincia - Anno 2012 Produzione Trasformazione Province Totale Capi allevati Trasformatori Caseificatori Produttor Allevament i i Bovin Bufalin Ovin Caprin Impres Impiant Imprese Impianti i i i i e i Puglia Foggia 19 19 .... 4136 2 * 2 * Bari 20 20 .... .... 6 * 6 * Taranto 12 12 .... Brindisi Lecce Barletta-AndriaTrani Totale Puglia 51 51 .... 4136 .... 8 14 8 8     

Stagionatori Impres Impiant e i

Operatori di cui Total allevatori e e trasformator i

1 5 -

* * -

21 26 12 -

-

-

-

-

-

6

6

59

-

Istat, rilevazione sui prodotti di qualità I produttori e i trasformatori sono ripartiti per provincia, regione e zona altimetrica ove sono ubicati gli allevamenti e/o gli impianti; pertanto le somme dei dati per provincia possono non corrispondere ai totali nazionali delle variabili medesime. Un produttore e/o trasformatore e/o operatore presente in due o più settori viene conteggiato due o più volte. Per l attribuzione del genere si considera: per il produttore, il sesso del titolare (persona fisica)o del responsabile (società o ente), per il trasformatore il sesso del titolare (persone fisica) dell’impresa o del responsabile dell’impresa (società o ente).Il dato contrassegnato da * non è divulgabile ai sensi dell art. 9 del d.lgs. n. 322/89 (segreto statistico). Un produttore può condurre uno o più allevamenti. Un trasformatore può svolgere una o più attività di trasformazione e gestire uno o più impianti

38


Tabella 5. Operatori in complesso del settore olii extravergine d’oliva DOP e IGP, (superficie in ettari). Dettaglio per Provincia - Anno 2012 Produzione Trasformazione Operatori Province Totale trasformatori Molitori Imbottigliatori di cui produttori e Produttori Superficie olivicola Totale trasformatori Imprese Impianti Imprese Impianti Imprese Impianti Puglia Foggia 48 472,45 18 29 14 14 14 15 66 Bari 931 7801,07 71 88 53 53 35 35 987 15 Taranto 33 533,38 22 39 19 20 18 19 52 3 Brindisi 75 755,97 20 38 19 19 19 19 88 7 Lecce 56 537,36 23 38 19 19 19 19 65 14 Barletta-Andria-Trani 673 8102,50 57 74 39 39 35 35 713 17 Totale Puglia 1815 18202,73 211 306 163 164 140 142 1968 58    

Istat, rilevazione sui prodotti di qualità I produttori e i trasformatori sono ripartiti per regione ove è ubicata la superficie olivicola e/o gli impianti; pertanto le somme dei dati per provincia possono non corrispondere ai totali nazionali delle variabili medesime  b) Per l’attribuzione del genere si considera: per i produttori, il sesso del conduttore (persona fisica) dell’azienda agricola o del capo azienda (società o ente), per il trasformatore il sesso del titolare (persone fisica) dell’impresa o del dell’impresa (società o ente).  responsabile c) Il dato contrassegnato da * non è divulgabile ai sensi dell’art. 9 del d.lgs. n. 322/89 (segreto statistico). d) Un trasformatore può svolgere una o più attività di trasformazione e gestire uno o più impianti

39


Tabella 6. Operatori in complesso per i prodotti di panetteria (superficie in ettari). Dettaglio per Provincia - Anno 2009 Produttori Trasformatori Province Caseificator Confezionat Imbottigliat Totale i ori Elaboratori ori Molitori Preparatori Aziende Superf Alleva Ov Alve agricole icie menti ini ari Impr Impi Impr Impi Impr Impi Impr Impi Impr Impi Impr Impi Impr Impi ese anti ese anti ese anti ese anti ese anti ese anti ese anti Puglia Foggia Bari 1 * 10 10 3 3 7 7 Taranto Brindisi Lecce Totale 1 * 10 10 3 3 7 7 Puglia

    

Totale operatori

11

11

Istat, rilevazione sui prodotti di qualità Per la attribuzione del genere si considera: per i produttori, il sesso del conduttore (persona fisica) dell azienda agricola o del capo azienda (società o ente), per il trasformatore il sesso del titolare (persone fisica) dell impresa del responsabile dell impresa (società o ente).  o b) Il dato contrassegnato da * non è divulgabile ai sensi dell art. 9 del d.lgs. n. 322/89 (segreto statistico). c) I produttori e i trasformatori sono ripartiti per regione ove sono ubicati gli allevamenti e/o gli impianti; pertanto le somme dei dati per provincia possono non corrispondere ai totali nazionali delle variabili medesime  d) Un trasformatore può svolgere una o più attività di trasformazione e gestire  uno e) o più impianti Un azienda agricola può condurre uno o più allevamenti

40


Le aziende concessionarie del marchio Puglia Con il settore Alimentazione dell’Assessorato Risorse Agricole della Regione Puglia, nel mese di marzo 2014, è stato condiviso il seguente elenco di aziende concessionarie del Marchio Puglia. n

1

Concessionario BA

Cooperativa Allevatori Putignano

Indirizzo e mail

consulenza@cap-putignano.it

indirizzo

CN Pozzo Priore PUTIGNANO

telefono

nc

concessione

Fax

1. LATTE ALIMENTARE 2. BURRATA 3. CACIOCAVALLO 4. CACIORICOTTA 5. GIUNCATA 6. MOZZARELLA 7. RICOTTA 8. SCAMORZA

0804054455

120006LC1AC

0804793816

120007OR1AC

0804796749

Uva da tavola

08004785964

120002OR2AC

0804785993

1. UVA DA TAVOLA 2. ANGURIA

Dott. Ruppi resp. produzione

2

O.P. Terra di Bari Soc. Coop.

3

Dr. Franco Pignataro SrL

info@opterradibari.it

info@pignataro.it

4

Delizia SpA Dott. De Marco

ufficioqualita@deliziaspa.com info@deliziaspa.com

5

Noacoop Soc. Coop. SrL

presidenza@noacoop.191.it

6

Granoro

g.marcone@granoro.it

7

Ortofrutticoli La Pernice SrL

lagioia.lapernice@gmail.com

Corso Roma 7D

SP per Noicattaro

Triggiano

prodotto

Contrada Pizunzo zi Noci

0804977290

120003LC2AC

0804976252

1. BURRATA 2. CACIOCAVALLO 3. GIUNCATA 4. MOZZARELLA 5. RICOTTA 6. SCAMORZA

SP 94 Noicattaro

0804783494

120001OR1AC

0804783566

Uva da tavola

0808718/21

120004CF2AC

0808722400

pasta

120005OR2AC

0808915818

Uva da tavola

SP. 231 Km 35 Corato

Km9,600

Via Casamassima –Cda 084513413 Musacco sn -Turi

41


n

Concessionario BA

Indirizzo e mail

11

AZIENDA AGRICOLA IANNONE ANNA Dott. Abrusci

abrusciserv@libero.it

indirizzo

telefono

concessione

Fax

prodotto

Cia Annunziata,31 3391936517 Acquaviva delle F.

1300110ROAS

080757658

1. CIPOLLA ROSSA DI ACQUAVIVA 2.CECE NERO 3. SPONZALE

Via dei Floricultori,5 Ruvo 0803601615

130014FL0AS

0803611055

orchidea

080 5322247

VINO IGP SALENTO

14

FLORPAGANO DI ANTONIO PAGANO

alessandro@florpagano.com

22

AZIENDA AGRICOLA CARVINEA

info@carvinea.com

24

F.LLI DI GESU’ SNC Beppe

info@digesu.it

25

Agribon Srl

albea@albeavini.com

Via Dei due Macelli,8 0804323548 Alberobello

29

COOP. AGRIC. MADONNA DEL ROSARIO SCARL

cooprosario@libero.it

C DA S BARTOLOMEO 790 - 70043 Monopoli (BA)

30

MOLINO CA.ME.MA. srl

info@camema.eu

48

CANTINA COOPERATIVA DELLA RIFORMA FONDIARIA DI RUVO DI PUGLIA SOC. AGR. I. A. P.

41

n

BOTROMAGNO S.A.R.L.

Concessionario BT

SS 96 KM.118.660 70026 Modugno (BA)

VIA BARI, 162 - 70022 Altamura (BA)

C.DA CRAPOLICCHIO 70022 Altamura (BA)

info@cantinacrifo.it sbagliato

VIA MADONNA DELLE GRAZIE 8/A - 70037 RUVO DI PUGLIA (BA)

info@botromagno.it

VIA ARCHIMEDE,24 70024 Gravina in Puglia (BA)

Indirizzo e mail

-

indirizzo

-

080 5862345

080 314 1213

0808875762

080.314.53.69

130022IG4AS

130024DO0AS

130025DO5AC

Pane DOP di Altamura

0804327147

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP "Terra di Bari"

130029DO1AC

SEMOLA DI GRANO DURO, SEMOLA RIMACINATA DI GRANO DURO

140030CF2AC In fase di concessione

0803265865

telefono

Vino DOP “Castel del Monte”; Vino IGP “Puglia”.

In fase di concessione

concessione

Vino DoP Locorotondo, DOP Valle d’Itria, Vino IGP Puglia, Salento,

Vino DOP “Gravina”

Fax

prodotto

42


8

Le Deliziose pasticceria s.a.s di Povia Mirella & C.

info@ledeliziose.it

Via Londra,8 Bisceglie

0803956751

repertoriata

0803992864

Marzapane-Dolci di mandorla

130012LC2AC

0883557544

Mozzarella

Dott. De Ruvo 12

SANGUEDOLCE SRL

lucianapastore@sanguedolce.com

SP Andia-Trani, Km 2 0883599587 Andria

Vino DOCG “Castel del Monte Bombino Nero”, DOP “Castel del Monte”, DOP “Moscato di Trani”, Vino IGP “Puglia”.

S.P. 231 KM.60,500 39 0883 56 95 10 / CONTRADA RIVERA 5 76123 Andria (BT)

In fase di concessione

PIAZZA DEI MARTIRI 30 081/7642888 80121 Napoli (NA)

140035DO5AS

081/7643760

Vino DOCG “Castel del Monte” - DOP “Castel del Monte” - IGP “Puglia”.

indirizzo

telefono

concessione

Fax

prodotto

44

AZIENDA VINICOLA RIVERA S.P.A.

info@rivera.it

35

AZIENDA AGRICOLA S. LUCIA DI GIUSEPPE ROBERTO PERRONE CAPONIO S.A.S.

simona@vinisantalucia.com sbagliato

n

Concessionario FG

Indirizzo e mail

15

FRONTINO ORTOFRUTTICOLI DI FRONTINO IGNAZIO & C. SAS

frontino.sas@libero.it

Via Napoli,6, Foggia

0883652014

130015OR2AC

0883652070

Cipolla di Margherita

31

AGRICOLE ALBERTO LONGO SRL

info@albertolongo.it

SP.LUCERA PIETRAMONTECORVINO - 0881-539057 71036 Lucera

140031DO5AS

0881.539200

VINO DOP “CACC’ E MMITTE DI LUCERA” - IGP “PUGLIA”

n

Concessionario BR

Indirizzo e mail

indirizzo

telefono

concessione

Fax

prodotto

10

COOPIR DE LAURENTIS S.C.AR.L.

info@coopirdelaurentis.com

0831.331140

0831331140

130010DO1AC

0831331140

Olio Colline di Brindisi

13 ok

AZIENDA AGRICOLA IL FRANTOIO DI MARIA CIANNAMEA

prodotti@trecolline.it

SS 16,Km 874, Ostuni

0831332441

130013DO0AS

0831330276

Olio Colline di Brindisi

43


17

BALDASSARRE SALVATORE

info@cantinabaldassare.it sbagliato

VIA CARSO 14 - 72025 San Donaci (BR)

0831.094003

130017DO5AS

23

TORMARESCA SOCIETA’ AGRICOLA A R.L.

tormaresca@tormaresca.it

VIA MATERNITA’ ED INFANZIA, 21 - 72027 San Pietro Vernotico (BR)

0831.671046

130023DO5AC

info@paololeo.it marketing@paololeo.it usare questa

VIA TUTURANO, 21 72025 San Donaci (BR)

26

CANTINE PAOLO LEO SRL

0831.634212

Vino DOP “Salice Salentino ” - Vino IGP “Salento”.

0831.655981

Vino DOP “Castel del Monte” IGP “Salento” - IGP “Puglia”

0831681747 0831681741

130026DO5AC

Vino DOP “Salice Salentino” 0831 681839

27

CANTINA SOCIALE DI SAN DONACI COOPERATIVA SOCIALE

info@cantinasandonaci.eu

28

I BUONGIORNO

info@ibuongiorno.it

corso Vittorio Emanuele, 71 - 72012 Carovigno (BR)

info@cantineduepalme.it

VIA SAN MARCO, 130 72020 Cellino San Marco (BR)

info@masseriaaltemura.it

S.P.69 MESAGNE TORRE 72028 Torre Santa Susanna (BR)

32

CANTINE DUE PALME

37

MASSERIA ALTEMURA SOCIETÀ AGRICOLA SEMPLICE

47

AZIENDA VINICOLA ALBANO CARRISI SAS

amministrazione@albanocarrisi.com

n

Concessionario TA

Indirizzo e mail

18

ANCEO – GROTTAGLIE Giovanni Papa

agrigriconsult2000@tin.it

VIA MESAGNE, 62 72025 San Donaci (BR)

-

0831 681085

130027DO5AC

Vino DOP “Brindisi”, IGP “Salento”.

3393175070

130028IG4AC

Vino IGP “Salento” 0831617866

0831617909

0831748008 0831740485

Via Grottaglie

Rubichi,1/A

140037DO5AC In fase di concessione

CONTRADA BOSCO SNC , 72020 Cellino San Marco (BR)

indirizzo

140032DO5AC

telefono

concessione

335326001

130018OR1AC

Vino DOP “Primitivo di Manduria” DOP “Salice Salentino” - DOP “Brindisi” - DOP “Squinzano” - IGP “Puglia” - IGP “Salento”. Vino DOP “Primitivo di Manduria” IGP “Salento”.

Vino DOP “Salice Salentino”, IGP “Salento”.

Fax

prodotto

uva

44


16

36

APULIAN SELECTION DI SEMERARO GIOVANNI Giovanni Semeraro ANTICA MASSERIA JORCHE DI GIANFREDA DALILA E GIANFREDA EMANUELA S. S. AGRICOLA

lavallenza@gmail.com

C.da Vallenza, 47 Crispiano

3396643466

jorche@jorche.it

CONTRADA JORCHE 74020 Torricella (TA)

0999573232

39

MOTTURA VINI DEL SALENTO SRL

pasquale.mottura@motturavini.it

40

FELLINE SOCIETA’ AGRICOLA A RL

mara@agricolafelline.it

42

SOCIETA’ AGRICOLA LE GROTTE DI SILENO

donatello@legrottedisileno.it

PIAZZA DELLA REPUBBLICA, 19 - 20124 Milano (MI)

130016IG0AC

140039DO5AC

Via XX Settembre, 75 74024 Manduria (TA)

099 971 16 60

In fase di concessione

Vino DOP “Primitivo di Manduria” IGP “Salento”, IGP “Tarantino”.

Via Vittorio Emanuele, 101 - 74011 Castellaneta (TA)

3929279701

In fase di concessione

Vino IGP “Puglia”; Vino IGP “Salento”. Vino DOP “Primitivo di Manduria”, Vino DOCG “Primitivo Dolce Naturale di Manduria”, Vino IGP “Puglia”, Vino IGP “Salento”, Vino IGP “Tarantino”.

direzione@vigneevini.it

VIA Amendola, 36 74020 Leporano (TA)

0995315370

In fase di concessione

20

CONSORZIO IONICO ORTOFRUTTICOLTORI SOC. COOP.

amministrazione@pec.cjocoop.it

Via Maestri del Lavoro Eboli

0828346537

130020OR1AC

Indirizzo e mail

JENTU SOCIETA AGRICOLA A RESPONSABILITA’ LIMITATA

germano.profeta@agronomia.biz

19 Giampietro Boschiroli direttore struttura pugliese

Giampietro.boschiroli@agronomia.biz (girata a questo ma non risponde

Vino DOP Locororotondo DOP Moscato di Trani - DOP Primitivo di Manduria - DOP Salice Salentino DOP Squinzano - IGP Puglia - IGP Salento

0833596601

VIGNE E VINI SRL

Concessionario LE

Vino DOP “Primitivo di Manduria” IGP “Salento”

140036DO5AS

43

n

Vino IGP Salento

indirizzo

Cot.Masseria Guiagnano

Marini

telefono

concessione

0832704316

130019OR2AC

0828304556

Fax

Uva da tavola

prodotto

Insalata IV gamma

45


21

AGRICOLA SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA

info@contizecca.it

VIA CESAREA - 73045 Leverano (LE)

0832-925613 -

33

APOLLONIO CASA VINICOLA SRL

info@apolloniovini.it

VIA SAN PIETRO IN LAMA 7 - 73047 Monteroni di Lecce (LE)

0832 327182

140033DO5AC

0832 420051

Vino DOP “Copertino” - DOP “Salice Salentino” - DOP “Squinzano” - Vino IGP “Puglia” - IGP “Salento”.

34

AZIENDA VITIVINICOLA CANTELE SRL

cantele@cantele.it

STRADA PROVINCIALE 365 KM 1 00 SN - 73010 Guagnano (LE)

0832705010

140034DO5AC

0832705003

Vino DOP “Salice Salentino” - IGP “Salento”.

PIAZZA CASTELLO 7 73039 Tricase (LE)

0833/771041

140038IG4AC

0833/771012

Vino IGP “Salento”.

38 ok

45

46

CASTEL DI SALVE SRL

LEONE DE CASTRIS SRL

FEUDI DI GUAGNANO SRL

francescarizzi@casteldisalve.com

daniele.amministrativo@leonedecastris.com

Via Senatore de Castris,26 - 73015 Salice Salentino (LE)

sales@feudiguagnano.it

Via Provinciale, 37 73010 Guagnano (LE)

130021DO5AC

In fase di concessione 0832731112

0832/705422

In fase di concessione

0832 922606

Vino DOP “Salice Salentino”- Vino DOP “Leverano” - IGP “Salento”.

Vino DOP “Copertino”, DOP “Locorotondo”, DOP “Primitivo di Manduria”, DOP “Salice Salentino”, IGP “Puglia”, IGP “Salento”. Vino DOP “Salice Salentino”, IGP “Salento”.

Fonte: Regione Puglia, marzo 2014

Nel mese di settembre, l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, hai inviato un nuovo elenco di aziende concessionarie che sono state contattate, per raccogliere le informazioni di rito.

Impresa licenziataria

Classe di prodotto

Estremi provvedimento concessione

Protocollo e data concessione

Indirizzo

Contatti

46


CF / P.IVA TENUTE MATER DOMINI SOCIETA' AGRICOLA S.R.L.

03817320751 / 03817320751

140072DO5AS Vino DOP "Salice Salentino",Vino IGP "Salento"

info@tenutematerdomini.it VIA TEMPLARI N.11, Lecce (LE)

140072DO5AS del 26/08/2014

Tel:

Scade il 02/09/2015 FEUDI DI SAN GREGORIO AZ. AGRICOLE S.P.A. 01753470648 / 01753470648

Vino DOP "Primtivo di Manduria",Vino IGP "Salento",Vino IGP "Puglia"

140071DO5AC 140071DO5AC

del 26/08/2014

info@ognissole.it CONTRADA CERZA GROSSA, Sorbo Serpico (AV)

Tel:

Scade il 02/09/2015 CANTINE SOLOPERTO SRL CANTINE SOLOPERTO

02500620733 / 02500620733

Vino IGP "Salento",Vino DOCG "Primitivo Dolce 140070DO5AS Naturale di Manduria",Vino DOP "Primtivo di Manduria"

140070DO5AS

commerciale@soloperto.it S.S. 7 TER, Manduria (TA)

del 29/07/2014

Tel:

Scade il 03/08/2015 PARISI GIUSEPPA PRSGPP55A55L294X / 02329170738

140069DO5AS Vino DOP "Primtivo di Manduria",Vino IGP "Salento"

140069DO5AS

del 29/07/2014

info@masseriatrullodipezza.it VIA ROMA 75 A, Torricella (TA)

Tel:

Scade il 03/08/2015 SOCIETA' AGRICOLA TERRE DI SAN VITO SS 06565790729 / 06565790729

140068IG4AS Vino IGP "Puglia"

140068IG4AS

del 29/07/2014

info@terredisanvito.it VIA SPARANO 115 , Bari (BA)

Tel:

Scade il 03/08/2015 CARNI PUGLIESI 07410290725 / 07410290725

140067CA1AC Bovino/Vitellone

140067CA1AC

del 29/07/2014

info@sicilianispa.com S.S.100 KM 45,76, Gioia del Colle (BA)

Tel:

Scade il 30/07/2015

47


VETRERE DI ANNAMARIA E FRANCESCA BRUNI SOCIETA' SEMPLICE AGRICOLA

140065DO3AS Vino IGP "Salento"

140065DO4AS

03851550727 / 03851550727

info@vetrere.it S.P MONTEIASIMONTEMESOLA KM 16, Taranto (TA)

del 11/07/2014

Tel:

Scade il 30/07/2015 INDUSTRIA MOLITORIA F.LLI MARTIMUCCI SRL 06150080726 / 06150080726

Grano duro,Semola di grano duro,Semola rimacinata di grano duro

140064CF2AC 140064CF2AC

del 29/07/2014

info@martimucci.it VIA DELL ASFODELO 12, Altamura (BA)

Tel:

Scade il 30/07/2015 MGM ALIMENTI SRL 04954910727 / 04954910727

140063CF1AC Pasta

140063CF2AC

del 29/07/2014

info@pastamediterranea.it DELLA RUCOLA, 26 ZI, Altamura (BA)

Tel:

Scade il 30/07/2015 CANTINE DE FALCO DI DE FALCO SALVATORE & C. S.A.S. 00222170755 / 00222170755

Vino DOP "Squinzano",Vino IGP "Salento",Vino IGP "Puglia",Vino DOP "Salice Salentino"

140062DO5AC

info@cantinedefalco.it VIA MILANO 25 , Novoli (LE)

140062DO5AC del 28/05/2014

Tel:

Scade il 15/06/2015

LA CANTINA DI ANDRIA SOCIETA' COOP. AGRICOLA

Vino DOCG "Castel del Monte Nero di Troia Riserva",Vino DOP "Castel del Monte",Vino IGP "Murgia",Vino IGP "Puglia",Vino DOCG "Castel del Monte Bombino Nero"

140061DO5AC

140061DO5AC

VIA SOSTA SAN RICCARDO 1 , Andria (BT)

lacantinadiandria@gmail.com

48


07496990727 / 07496990727

del 26/05/2014

Tel:

Scade il 15/06/2015 CONSORZIO PRODUTTORI VINI E MOSTI ROSSI SOC. COOP. AGR.

00092380732 / 00092380732

Vino DOP "Primtivo di Manduria",Vino IGP "Salento",Vino IGP "Puglia",Vino IGP "Tarantino"

140060DO5AC

iinfo@cpvini.com VIA FABIO MASSIMO 19, Manduria (TA)

140060DO5AC del 23/05/2014

Tel:

Scade il 15/06/2015 CANTINA SOCIALE SAN SEVERO - SOCIETA' COOPERATIVA 00131710717 / 00131710717

Vino DOP "San Severo",Vino IGP "Daunia",Vino IGP "Puglia"

140059DO5AC

anticacantina@libero.it VIA S. BERNARDINO, 94, San Severo (FG)

140059DO5AC del 23/05/2014

Tel:

Scade il 15/06/2015 PETRELLI GIOVANNI PTRGNN64P30B792X / 03371720750

140058DO5AS Vino IGP "Salento",Vino 140058DO5AS DOP "Copertino",Vino DOP "Salice Salentino"

del 22/05/2014

INFO@CANTINAPETRELLI.COM VIA VILLA CONVENTO,33, Carmiano (LE)

Tel:

Scade il 15/06/2015 CANTINE D'ALFONSO DEL SORDO S.R.L. 00131950719 / 00131950719

140057DO5AS Vino DOP "San Severo",Vino IGP "Puglia"

140057DO5AS

del 22/05/2014

info@dalfonsodelsordo.it S.S. 89 KM 5 C.DA SANT'ANTONINO, San Tel: Severo (FG)

Scade il 15/06/2015 AZIENDA AGRARIA DUCA CARLO GUARINI S.S. AGRICOLA 03414690754 / 03414690754

Vino DOP "Negroamaro di Terra d'Otranto",Vino 140056DO5AS DOP "Terra d'Otranto",Vino IGP "Salento"

140056DO5AS

info@ducacarloguarini.it LARGO FRISARI N.1, Scorrano (LE)

del 13/05/2014

Tel:

Scade il 22/05/2015

49


VINI MENHIR SALENTO S.R.L.

02095800740 / 02095800740

Vino DOP "Primtivo di Manduria",Vino DOP "Salice Salentino",Vino IGP "Puglia",Vino IGP "Salento"

140055DO5AS

info@cantinemenhir.com VIA SCARCIGLIA 18, Minervino di Lecce (LE)

140055DO5AS del 14/05/2014

Tel:

Scade il 22/05/2015 VINICOLA PALAMA' S.R.L. 04359380757 / 04359380757

Vino IGP "Salento",Vino DOP "Salice 140053DO5AS Salentino",Vino IGP "Puglia"

140053DO5AS del 15/04/2014

info@vinicolapalama.com VIA A DIAZ N 6, Cutrofiano (LE)

Tel:

Scade il 05/05/2015 I PASTINI SRL - SOCIETA' AGRICOLA 04856590726 / 04856590726

140052DO5AS Vino DOP "Locorotondo",Vino IGP "Valle d'Itria"

140052DO5AS

del 08/04/2014

donato@carparellicampionari.it STRADA PROVINCIALE 216 N 150 , Locorotondo (BA)

Tel:

Scade il 05/05/2015 RECCHIA LEONARDA RCCLRD66C43A225Q / 06355480721

140051DO3AS Vino IGP "Puglia"

140051IG4AS

del 04/04/2014

francorecchia@aziendaagricola.com VIA V BUONCAMMINO 78 A , Altamura (BA)

Tel:

Scade il 05/05/2015

SOCIETA' AGRICOLA TENUTE DI EMERA S.R.L.

Vino DOP "Primtivo di Manduria",Vino DOP "Lizzano",Vino IGP "Puglia",Vino IGP "Salento",Vino DOP "Salice Salentino"

140050DO5AS 140050DO5AS

02505210738 / 02505210738

info@magistravini.it CONTRADA PORVICA 29000 ISOLA DI TA , Taranto (TA)

del 22/04/2014

Tel:

Scade il 28/04/2015 TORREVENTO SRL 03995630724 / 03995630724

140047DO5AC Vino IGP "Puglia",Vino 140047DO5AC DOP "Castel del Monte"

del 04/04/2014

info@torrevento.it STR PROV LE 234 KM Tel: 10 600, Corato (BA)

Scade il 14/04/2015

50


SPAGNOLETTI-ZEULI ONOFRIO

140043DO5AS Vino DOP "Castel del Monte",Vino IGP "Murgia"

SPGNFR41P23A662D / 04252360724

140043DO5AS

del 25/03/2014

c.szo@contespagnolettizeuli.it S P 231 KM 60 , Andria (BT) Tel:

Scade il 03/04/2015

CANTINA E OLEIFICIO SOCIALE DI SAN MARZANO SOCIETA' COOPERA

Vino DOP "Primtivo di Manduria",Vino DOP "Negroamaro di Terra 140042DO5AC d'Otranto",Vino DOP "Aleatico di Puglia",Vino IGP "Salento",Vino IGP "Puglia"

00090040734 / 00090040734

140042DO5AC

VIA REGINA MARGHERITA N.149 , San Marzano di San Giuseppe (TA)

del 25/03/2014

giuseppe.zaccaria@cantinesanmarzano.com

Tel:

Scade il 03/04/2015 AZ.AGRICOLA S.LUCIA SAS DI G.E R.PERRONE CAPANO

05534120638 / 05534120638

140035DO5AS Vino DOP "Castel del Monte",Vino IGP "Puglia"

simona@vinisantalucia.com PIAZZA DEI MARTIRI 30, Napoli (NA)

140035DO5AS del

Tel:

Scade il 24/02/2015

Le aziende di produzione dei prodotti tradizionali di Puglia

n

PROVINCIA BARI

Indirizzo e mail

indirizzo

telefono

1

Arvum srl

gustopolis@gmail.com

Via Vicinale Le Strettole, 892 Gioia del Colle (Ba)

080 3482580

2

ORTICOLA LOCONSOLE

loki1988@hotmail.it

Strada Torre di Mizzo (Ba)

328 9258179 3495902306

Prodotto

Cime di rapa

Cime di rapa

51


3

Ferdinando Pappalardo Frantoio Oleario

info@pappalardolio.it

4

Masseria Pilapalucci della Dr. Emilia D'Urso

amygdalea@alice.it

n

PROVINCIA BAT

1

Delizia 2000 Srl

2

ROYAL FRUIT S.R.L.

Via del Fragno, 37 - Z.I. Altamura (Ba)

080 3113613 080 3115588

Contrada Pilapalucci Toritto (Ba)

080 5617833 349 4374955

Indirizzo e mail

indirizzo

telefono

prodotto

delizia2000@delizia2000.com

Via della Transumanza 26 Trinitapoli (BT)

0883 631345 0883 633781

Capperi del Gargano Mattinata

0883 671367 0883 678254

Carciofo di San Ferdinando di Puglia

0883 569529

Pasta di grano bruciato

info@royalfruitsrl.it clienti@royalfruitsrl.it contabile@royalfruitsrl.it amministrazione@royalfruitsrl.it royalfruitsrl@libero.it

3

Antichisapori Montegrosso

info@antichisapori.biz

n

PROVINCIA FOGGIA

Indirizzo e mail

1

Az. Agrituristica Fausta Munno

faustamunno@tin.it info@faustamunno.it

2

Antica Azienda Agricola Ricucci di Alfredo Ricucci

info@agrumariaricucci.it

3

Azienda Agricola Saggese L'Antico Agrumeto a Mare

dinosaggese@gmail.com

4

Azienda Agricola Eredi della Bella

Strada provinciale ponte di Canosa al km 0,700 contrada valle di riso San Ferdinando di Puglia (BAT) Piazza S.Isidoro, 10 Montegrosso di Andria (BT)

indirizzo

telefono

Lenticchia gialla di Altamura

Mandorla di Toritto

prodotto

Contrada Canneto Rodi 0884 965626 Garganico(Fg)

Arancia bionda del Gargano

via Cristoforo Colombo, 4 0884 965043 - 334 - Rodi Garganico (Fg) 9054638

Arancia bionda del Gargano

SS 89 Km 72 + 425, Rodi Garganico (FG)

333 4720091

Arancia bionda del Gargano

Contrada Capotondo 0884 968046 Vico del Gargano (FG)

Arancia bionda del Gargano

Km.13.300 5

Mastropasqua International

info@mastropasqua.it

Strada Provinciale66, 0884 520011 0884 520738 Zapponeta(Fg)

Carota di Zapponeta

52


6

Peppe Zullo

info@peppezullo.it

7

Agridaniele s.r.l

info@agridaniele.it

8

Az. Agr. Cannarozzi Michele

agricannarozzi@libero.it

9

Az. Agr. Mario Felice Ortore

10

Agrobiologica Biorussi di Russi Matteo

11

Digregorio Antonio Franco

info@ortore.com

Via Piano Paradiso 71027 Orsara di Puglia (FG) S.P. 141 Km 20 + 100, Zapponeta (Fg) Localita' Piscina Vecchia Carpino (FG)

Via Mazzini, 65 Carpino (FG)

0881 964763

Mela limoncella dei monti dauni meridionali

0884 090271

Patata - Cipolle - Carote di Zapponeta

0884 992294 392 1195508

Fava di Carpino

0884 997107

Fava di Carpino Olio extravergine d'oliva

info@biorussi.com

c.da macchiarotonda, Carpino (FG)

0884 992513

Olio extravergine d'oliva Olive verdi Olive in salamoia Fava di Carpino

azagrdigregorio@tiscali.it

Via Mazzini c.n. Carpino (Fg)

0884 997513

Olio Extravergine Dauno Dop

Chichino Pane

Chichinopane@libero.it

via G. T. Giordani 25 Monte Sant’Agnelo(Fg)

0884 565333

Pane di Monte Sant’Angelo

n

PROVINCIA BRINDISI

Indirizzo e mail

indirizzo

1

I.C.G. SRL (INDUSTRIA CONSERVIERA GRECO)

12

icg1.srl@libero.it

Viale dell’Unione Europea Zona Industriale San Vito dei Normanni 0831 961610 (BR)

indirizzo

Prodotto

telefono

telefono

Carciofo brindisino

n

PROVINCIA TARANTO

Indirizzo e mail

Prodotto

1

Panificio di Lena

No contatti

Via Col di Lana, 115 099 8216701 Laterza (Ta)

Pane di Laterza

2

Panificio Di Fonzo s.n.c.

difonzo@deor.com

Via Col di Lana, 46 ang. 099 8216469 Via Puccini Laterza (Ta)

Pane di Laterza

53


n

PROVINCIA LECCE

Indirizzo e mail

1

De Matteis Salvatore

2

3

indirizzo

telefono

Prodotto

No contatti

C.daRaschione Galatina (Le)

0836 568170

Patata Sieglinde di Galatina Meloncella

Azienda Agricola Calò Antonio Pantaleo

No contatti

Via Madonna di Loreto No contatti Zollino (Le)

Azienda Agricola Villani Cesario

No contatti

Via Trieste Zollino (Le)

No contatti

Pisello nano di Zollino Fava di zollino Pisello riccio di Sannicola Pisello nano di Zollino Fava di zollino Pisello riccio di Sannicola

4

Azienda Agricola Calò Donato

No contatti

Via Madonna di Loreto No contatti Zollino (Le) Via IV Novembre Veglie (Le) 333 6987439

Pisello nano di Zollino Fava di zollino Pisello riccio di Sannicola

5

Orto del Salento

info@ortodelsalento.it

Pomodoro da serbo giallo

6

Galatina & co. srl

galatinaecosrl@gmail.com

Contrada Masseria 0833 553818 335 Catrini – Alliste (Le) 458532

Patata sieglinde di Galatina

7

La Macchiola - Az. Agr. Eredi F.sco Rizzelli

info@lamacchiola.it

via Congregazione, 53 0832 246255 339 Spongano (Lecce) 5451307

Patata sieglinde di Galatina

8

Terra del Sud di Venneri Rocco

info@roccovenneri.it

s.p. 288 Matino 0833 581753 349 Melissano Melissano (LE) 0910456

Patata sieglinde di Galatina

Fonte: www.tipicipuglia.it (Regine Puglia2014)

54


Presentazione dei dati raccolti – prima bozza al 29.06.2014

prodotto

Concessionario marchio puglia BA

Altre aziende non concessionarie Marchio Puglia

Zone di produzione

1. CIPOLLA ROSSA DI ACQUAVIVA

Acquaviva delle Fonti

2.CECE NERO

Uso di selezioni locali, in particolare proveniente dai Com uni di Cassano delle Murge (Ba), di Muro Leccese (Le), di Altamura (Ba), di Carovi gno (Br), di Motta Monte Corvino (Fg), Acquaviva

AZIENDA AGRICOLA IANNONE ANNA

3. SPONZALE

Uva da tavola

Pasta

cultivar

Superficie coltivate

Quantità prodotte

2000q CIPOLLA ROSSA

80q CECE

100q SPONSALE

Ortofrutticoli La Pernice SrL

Granoro

Metodi di produzione

Da febbraio (mese semina) a luglio/agosto (raccolta)

Accurata preparazione del terreno, utilizzo di sostanza organica, impiego di seme selezionato autoctono proveniente da bulbi integri, di grossa dimensione.

Da giugno a luglio

Pratiche agronomiche in uso negli areali di coltiva zione ed adozione di norme tecniche di difesa integrata approvate dalla regio ne a cui fa riferimento l’indicazione geografica (Regione Puglia nel caso d ell’indicazione Puglia).

Semina eseguita con zappatrici rotative semoventi Sarchiatura meccanica

Autunnoprimavera(ciclo colturale)

Uso di selezioni locali, varietà derivanti da selezioni locali o materiale commerciale diffusamente coltivato o adattato nel territorio a cui fa riferimento l'indicazione d'origine. nelle aree di produzione pugliesi

Pratiche agronomiche in uso negli cereali di coltivazione ed adozione di norme tecniche di difesa integrata approvate dalla regione a cui fa riferimento l’indicazione geografica dell’indicazione Puglia.

Preparazione (dicembre – febbraio)

Bari Taranto Foggia

Apricena Torremaggiore San Severo

Calendario di produzione

Raccolta (lugliodicembre)

1.300 ettari circa

40.000 q.li di grano 100% PUGLIESE

Impianti di produzione

Caratteristiche nutraceutiche, salutistiche, nutrizionali rilevanti

Progetti/ricerche in corso da parte di enti e/o aziende

bulbi particolarmente teneri in seguito ad un bas so contenuto di sostanza secca; presenza di una elevata quantità di zuccheri che rendono la cipolla particolarmente dolce; Scarsa presenza di solfuri che limita la lacrimaz ione all’atto della pulitura

L’uva contiene poca vitamina C, quantità minime di proteine e grassi ed è ricca di potassio e povera di sodio. Progetto in corso. “Ottimizzazione della produzione di pasta secca arricchita in betaglucani”Partner: Granoro e Università degli Studi di Foggia – Dip. SAFE e Scienze mediche e Chirurgiche“Prod uzione di pasta simbiotica”Partn er: Granoro e Università degli Studi di Foggia – Dip. SAFE

55


prodotto

Concessionario marchio puglia BA

Uva da tavola

Noacoop Soc. Coop. Srl

1. BURRATA

2. CACIOCAVALLO 3. GIUNCATA 4. MOZZARELLA 5. RICOTTA 6. SCAMORZA

Altre aziende non concessionarie Marchio Puglia

Superficie coltivate

Quantità prodotte

Calendario di produzione

Metodi di produzione

Impianti di produzione

Caratteristiche nutraceutiche, salutistiche, nutrizionali rilevanti

Sud – Est Barese

120 Ha

2500 tons

Luglio - Novembre

Rete antigrandine e serre

A Tendone

Contiene antiossidanti ; inoltre 80% di acqua e 15% di zuccheri

Provincia di Bari

4000q 2.820q

tutto l’anno

Come da disciplinare Marchio prodotti qualità di Puglia

Impianti automatizzati Acidificazione in polivalente, scarico e maturazione cagliata, filatura, modellatura.

Tutto l'anno

A mano

Caldaie di rame stagnato, schiumarola, spino di legno

Zone di produzione

cultivar

Delizia SpA

7- latte

1. UVA DA TAVOLA

Dr. Franco Pignataro Srl

Progetti/ricerche in corso da parte di enti e/o aziende IGP regione Puglia Progetto in corso. “Sistemi innovativi di confezionamento per la shelf life e la tracciabilità di produzioni lattiero casearie” Partner: Università degli Studi di Foggia – Dip. SAFE, DELIZIA spa Progetto in corso. “Sviluppo di un protocollo biotecnologico per la produzione di yogurt vegetale”. Partner: O.P. Terra di Bari Soc. Coop., Università di Bari – Dip. DISSPA

2. ANGURIA Uva da tavola

O.P. Terra di Bari Soc. Coop.

1. LATTE ALIMENTARE 2. BURRATA 3. CACIOCAVALLO 4. CACIORICOTTA 5. GIUNCATA 6. MOZZARELLA 7. RICOTTA 8. SCAMORZA Vino DOP “Gravina” Vino DOP “Castel del Monte”; Vino IGP “Puglia”.

Miglioramento della qualità organolettica

Cooperativa Allevatori Putignano

BOTROMAGNO S.A.R.L. CANTINA COOPERATIVA DELLA RIFORMA FONDIARIA DI RUVO DI PUGLIA SOC. AGR. I. A. P.

SEMOLA DI GRANO DURO, SEMOLA RIMACINATA DI GRANO DURO

MOLINO CA.ME.MA. Srl

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP "Terra di Bari"

COOP. AGRIC. MADONNA DEL ROSARIO SCARL

Gravina, Altamura, Poggiorsini Spinazzola

17 ettari

900-1220 quintali all'anno

settembre inizio ottobre

in bianco

impianti a spalliere

Altamura (Ba)

Ha 500.00.00 circa

QL 10.000

Tutto l’anno

Biologica

Artigianale mulino a cilindri

Assenza di microtossine

Monopoli, Polignano a Mare, Castellana G., Conversano

10.64.00 ettari

Olio kg 781

Da ottobre a gennaio

Continuo due fasi con estrazione a freddo

n. 1

Elevate proprietà nutrizionali, favorisce la produzione di HDL (colesterolo buono) che garantisce l'integrità delle nostre arterie ecc.

Università di Bari per pane DOP

56


prodotto

Vino DoP Locorotondo, DOP Valle d’Itria, Vino IGP Puglia, Salento, Pane DOP di Altamura VINO IGP SALENTO

orchidea

Concessionario marchio puglia BA

Altre aziende non concessionarie Marchio Puglia

Agribon Srl

Superficie coltivate

Quantità prodotte

locorotondo Alberobello

6 Ha

20 000 btg

vinificazione in bianco

alto salento

8 ha

12000 btg

vinificazione in rosso

Zone di produzione

cultivar

Calendario di produzione

Metodi di produzione

Impianti di produzione

Caratteristiche nutraceutiche, salutistiche, nutrizionali rilevanti

Progetti/ricerche in corso da parte di enti e/o aziende

spalliera

spalliera

F.LLI DI GESU’ SNC AZIENDA AGRICOLA CARVINEA

FLORPAGANO DI ANTONIO PAGANO

tutto l'anno

Cima di rapa

ARVUM ORTICOLA LOCONSOLE

Lenticchia gialla d’Altamura

Ferdinando Pappalardo Frantoio Oleario

Mandorle di toritto

Emilia D'Urso Toritto (Ba)

Pane Laterza

Panificio di Lena

Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto

Toritto(Ba)

Filippo Cea (almeno 70%)Antonio De Vito (fino 20%)Altre cultivar (fino al 10%)

Ombreggiamento, schermi termici, riscalda mento, raffrescamento (cooling system e aria condizionata), illuminazione con luci di assimilazi one, fertirrigazione (subirrigazione flusso e riflusso)

In vaso su bancale: con fondo a rete sino allo stadio di bocciolo; con disp ositivo per flusso e riflusso allo stadio di fiore aperto.

Manualmente o con seminatrici meccaniche

Seminatrici meccaniche, spandiconcime, cassette di plastica, coltelli per la raccolta, trattamento con ghiaccio, macchine per la confezione.

a) Macchina per la smallaturab) Macchina per sgusciarec) Pelatricid) Sacchi di jutae) Contenitori in materiali naturali (creta, pietra, vetro)f) Panni in fibre naturalig.) Locali di conservazione in materiali naturali (pietra, tufo), asciutti e ben areati.h)Pavimentazionepre feribilmente in pietra o cotto

Un altro aspetto qualitativo di rilevante importanza per la salute umana e per la conservazione dei semi, è il buon contenuto in αtocoferolo (443 µg/g p.s). Questo importante componente della vitamina E, oltre ad espletare un’importante azione antiossidante nell’organismo umano, rallenta i processi di ossidazione degli acidi grassi insaturi consentendo una migliore conservabilità nel tempola mandorla Filippo Ceo di Toritto, è un frutto dal sapore intenso,ricco di olii essenziali, acidi monoinsaturi e vitamina E.

57


prodotto

Concessionario Marchio Puglia BT

Vino DOCG “Castel del Monte” - DOP “Castel del Monte” - IGP “Puglia”.

AZIENDA AGRICOLA S. LUCIA DI GIUSEPPE ROBERTO PERRONE CAPONIO S.A.S. 081.7642888

Vino DOCG “Castel del Monte Bombino Nero”, DOP “Castel del Monte”, DOP “Moscato di Trani”, Vino IGP “Puglia”.

AZIENDA VINICOLA RIVERA S.P.A. 0883.569510/5

Mozzarella

Marzapane-Dolci di mandorla

Altre aziende non concessionarie marchio Puglia

Zone di produzione

Corato

cultivar

Superficie coltivate

Quantità prodotte

Calendario di produzione

Metodi di produzione

Impianti di produzione

Caratteristiche nutraceutiche, salutistiche, nutrizionali rilevanti

Progetti/ricerche in corso da parte di enti e/o aziende

14 Ha

dop:550 q.li anno docg:100 igp:200

da inzio settembre a metà ottobre

pressatura soffice e macerazione breve con tecniche del caldo- freddo

Corato, vinificazione ed affinamento

gusto fruttato unito a freschezza tannini e longevità

affinamento tecniche agronomiche

SANGUEDOLCE SRL 0883.599587

Le Deliziose pasticceria s.a.s di Povia Mirella & C. 080.3956751

Tutto l'anno

Bari (Alta Murgia)

Marzapane (40quintali) Cupeta (croccante di mandorle) 4 quintali Mandorle atterrate (1quintale)

A mano

Caldaie di rame stagnata o di acciaio, colino a rete fine, spino di legno

La mandorla Filippo Ceo di Toritto, è un frutto dal sapore intenso, ricco di olii essenziali, acidi monoinsaturi e vitamina E.

Progetto in corso. “Messa a punto di un protocollo biotecnologico per ridurre i rischi di alterazione da Pseudomonas spp. nelle mozzarelle”. Partner: Università di Bari – Dip. DISSPA, Sanguedolce progetto Infopack per il monitoraggio della shelf-life del prodotto Titolo del progetto: __INFOPACK cod PON02_00186_3 417392. PON 2007-2013

58


prodotto

Concessionario Marchio Puglia FOGGIA

VINO DOP “CACC' E MMITTE DI LUCERA” IGP “PUGLIA”

AGRICOLE ALBERTO LONGO SRL 0881.539057

Cipolla di Margherita

Arancia bionda del gargano Capperi del gargano Mattinata Carciofo di San Ferdinando Carciofo brindisimo Carota di Zapponeta

Altre aziende non concessionarie marchio Puglia

Zone di produzione

Cultivar

Fascia costiera adriatica che si estende dalla foce del fiume Ofanto alla foce del torrente Candelaro. Comuni interessati: Margherita di Savoia, Zapponeta e Manfredonia.

FRONTINO ORTOFRUTTICOLI DI FRONTINO IGNAZIO & C. SAS 0883.652014

Antonio Girolami Agrituristica Fausta Azienda Agricola Alfredo capperi in salamoia DELIZIA2000 S.R.L. Royal fruit srl I.C.G. srl Industria Conserviera Greco Mastropasqua International

Superficie coltivate

Quantità prodotte

Calendario di produzione

Metodi di produzione

Fine aprile, maggio, giugno e luglio

La tecnica colturale utilizzata deve essere quella tradizionale che prevede il trapianto e la raccolta a mano

Ischitella, Vico del Gargano, Rodi Garganico

Da marzo a maggio

potatutra, raccolta a mano

Mattinata(Fg)

Maggio-Sett.

ha 120.00.00

t 10.000

Impianti di produzione

Caratteristiche nutraceutiche, salutistiche, nutrizionali rilevanti

Progetti/ricerche in corso da parte di enti e/o aziende

Basso contenuto di sostanza secca e di solidi solubili che giustifica la maggiore croccantezza e succulenza percepita a livello sensoriale. Basso contenuto di acido piruvico che indica la scarsa pungenza. Presenza di elevata quantità di zuccheri riduttori che la rendono particolarmente dolce.

San Ferdinando di P.

Zapponeta(Fg)

tutto l'anno

Vitamina A

Carota viola di tiggiano FaetoAnzano di PugliaMonteleone di PugliaOrsara di PugliaPanni

Fagiolo dei monti dauni meridionali Mela limoncella dei monti dauni meridionali

Simple food for intelligent people

a mano

Comuni Monti Dauni

Sett./Ott. Verdi: Bella di Cerignola Olivone Piccoline S. Agostino

Olive da mensa

la bella di cerignola

Patata - Cipolle - Carote di Zapponeta

Agridaniele s.r.l. Mastropasqua International Agricola De Feo S.a.s.

Nere: Provenzale Coratina Amele Nurca Pasola Comune di Zapponeta Manfredonia - Margherita

15 ettari (cipolla) 5 ettari(patate) 20 ettari(carote)

aprile-giugno(cipolla) maggio-giugno novembregennaio(patate) tutto l'anno(carote)

tradizionale

59


prodotto

Vicia faba major ecotipo fava di carpino

Pane di monte sant’Angelo PASTA DI GRANO BRUCIATO

Concessionario Marchio Puglia FOGGIA

Altre aziende non concessionarie marchio Puglia Az. Agr. Cannarozzi Michele Az. Agr. Mario Felice Ortore Azienda Agrobiologica Biorussi di Russi Matteo Chichino Pane

Zone di produzione

Cultivar

Superficie coltivate

QuantitĂ prodotte

Calendario di produzione

Comune di Carpino(Fg)

tutto l'anno

Monte Sant'Angelo(Fg)

tutto l'anno

Metodi di produzione

Impianti di produzione

Caratteristiche nutraceutiche, salutistiche, nutrizionali rilevanti

Progetti/ricerche in corso da parte di enti e/o aziende

Antichi Sapori

60


prodotto

Vino IGP “Salento” Vino DOP “Brindisi”, IGP “Salento”.

Vino DOP “Salice Salentino”

Vino DOP “Castel del Monte” IGP “Salento” - IGP “Puglia” Vino DOP “Salice Salentino ” - Vino IGP “Salento”.

Concessionario Marchio Puglia BRINDISI

Altre aziende non concessionarie marchio Puglia

Quantità prodotte

Calendario di produzione

Metodi di produzione

Impianti di produzione

Caratteristiche nutraceutiche, salutistiche, nutrizionali rilevanti

Progetti/ricerche in corso da parte di enti e/o aziende

Province di Br Le

137.77,80 Ha (fa riferimento alla superficie da cui deriva la produzione lavorata)

2.447.745 Kg (prodotto lavorato)

Interventi di: potatura, spollonatura, diradamento dei germogli, defogliazione, cimatura, legatura della vegetazione, diradamento dei grappoli, interventi fitosanitari

Alberello tipico pugliese

2,2 mt x 1,1 mt

Proprietà antios.

Nessuno

Un alto contenuto in acido oleico che presenta un più alto livello di digeribilità e assorbimento intestinale rispetto ad altri acidi grassi

Ottenere il Marchio Puglia anche per l'unico Liquore d'olivo al mondo

Zone di produzione

cultivar

Superficie coltivate

I BUONGIORNO 339.3175070 CANTINA SOCIALE DI SAN DONACI COOPERATIVA SOCIALE 0831.681085

CANTINE PAOLO LEO SRL 0831.681741

TORMARESCA SOCIETA’ AGRICOLA A R.L. 0831.671046 BALDASSARRE SALVATORE 0831.094003

Olio Colline di Brindisi

AZIENDA AGRICOLA IL FRANTOIO DI MARIA CIANNAMEA 0831.332441

Ostuni

55 ettari

130 quintali di olive23 quintali di olio

Da Ott. a Dic.

Raccolta a mano e meccanizzata. Estrazione a freddo

A 2 fasi

Olio Colline di Brindisi

COOPIR DE LAURENTIS S.C.AR.L. 0831.331140

Ostuni e Provincia BR

100 ettari circa

Da 200 a 500 ql in base alla campagna olearea

Da Nov. a Gen.

Raccolta a mano e meccanizzata

Metodo continuo

Vino DOP “Primitivo di Manduria” - IGP “Salento”.

MASSERIA ALTEMURA SOCIETÀ AGRICOLA SEMPLICE 0831.740485

Vino DOP “Salice Salentino”, IGP “Salento”. carciofo brindisino

AZIENDA VINICOLA ALBANO CARRISI SAS I.C.G. srl Industria Conserviera Greco

61


Prodotto (per quanto riguarda il vino la ricerca è stata ridotta solo ad alcuni) uva

Vino IGP Salento Vino DOP “Primitivo di Manduria” - IGP “Salento” Vino DOP Locororotondo DOP Moscato di Trani DOP Primitivo di Manduria - DOP Salice Salentino - DOP Squinzano - IGP Puglia IGP Salento Vino DOP “Primitivo di Manduria” IGP “Salento”, IGP “Tarantino”. Vino IGP “Puglia”; Vino IGP “Salento”.

Concessionario Marchio Puglia TARANTO

Altre aziende non concessionarie Marchio Puglia

Zone di produzione

cultivar

Superficie coltivate

Quantità prodotte

18,57 ettari

uve q.li 4.000 circa

Calendario di produzione

Metodi di produzione

Impianti di produzione

Caratteristiche nutraceutiche, salutistiche, nutrizionali rilevanti

Progetti/ricerche in corso da parte di enti e/o aziende

ANCEO - GROTTAGLIE 335326001 APULIAN SELECTION di SEMERARO GIOVANNI 339.6643466 ANTICA MASSERIA JORCHE DI GIANFREDA DALILA 099.9573232

MOTTURA VINI DEL SALENTO SRL 083.3596601

Campi Salentina

FELLINE SOCIETA' AGRICOLA A RL 099.9711660 SOCIETA' AGRICOLA LE GROTTE DI SILENO 392.9279701

Vino DOP “Primitivo di Manduria”, Vino DOCG “Primitivo Dolce Naturale di Manduria”, Vino IGP “Puglia”, Vino IGP “Salento”, Vino IGP “Tarantino”.

VIGNE E VINI SRL 0995.315370

Uva da tavola

CONSORZIO IONICO ORTOFRUTTICOLTORI SOC. COOP. 0828.346537

Arancia dolce del golfo di Taranto

62


prodotto

Insalata IV gamma

Concessionario Marchio Puglia LECCE

Altre aziende non concessionarie Marchio Puglia

Zone di produzione

AGRICOLA SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA 0832.925613

Vino DOP “Copertino” DOP “Salice Salentino” DOP “Squinzano” - Vino IGP “Puglia” - IGP “Salento”.

APOLLONIO CASA VINICOLA SRL 0832.327182

Leverano e Salice Salentino (Lecce)

AZIENDA VITIVINICOLA Vino DOP “Salice Salentino” - IGP “Salento”.

Vino IGP “Salento”.

CANTELE SRL 0832.705010

CASTEL DI SALVE SRL 0833.771041

Superficie coltivate

LATTUGHE (Lactuca sativa L.), INDIVIA RICCIA (Cichorium endivia L. var. crispa Lam.), SCAROLA (Cichorium endivia L. var. latifolium Lam.), CICORIE E RADICCHIO (Cichorium intybus L.), RUCOLA (Eruca vesicaria sp. sativa e Diplotaxis sp.), VALERIANELLA (Valerianella locusta (L.) Laterr. ), SPINACIO (Spinacia oleracea L.)

JENTU SOCIETA AGRICOLA A RESPONSABILITA’ LIMITATA 0832.704316

Vino DOP “Salice Salentino”- Vino DOP “Leverano” - IGP “Salento”.

cultivar

Salento

Salento

320 ettari

Quantità prodotte

400Q SINGOLE PROZIONI 8MILA PEZZI

Calendario di produzione

tutto l'anno

Metodi di produzione

Impianti di produzione

Caratteristiche nutraceutiche, salutistiche, nutrizionali rilevanti

Progetti/ricerche in corso da parte di enti e/o aziende Progetto in corso.“Implemen tazione di rivestimenti a refrigerazione passiva per prodotti di IV gamma e successiva realizzazione di contenitori per la movimentazione del prodotto e di container a refrigerazione passiva per il trasporto”. Partner: JENTU SOCIETA AGRICOLA arl, Università degli Studi di Foggia – Dip. SAFE

Utilizzo di cultivar con attributi qualitativi soddisfacenti quali elevata resistenza al deterioramento nelle condizioni di frammentazione degliorgani ed elevata umidità relativa della IV gammavarietà meno sensibili al freddo più idonee ai trattamenti termici post-raccolta

circa 2.200.000 bottiglie all’anno

Vendemmia 15/08-10/10. Lavoro in cantina ripartito per tutto l’anno

Vinificazione uve

Cantina di vinificazione

Un consumo moderato di vino contribuisce alla diminuzione dell'incidenza di cardiopatie. Il vino contiene elementi antiossidanti capaci di combattere i radicali liberi, quelle molecole che provocano l’invecchiamento cellulare e sono all’origine di altre malattie.

30 ettari di proprietà + affitto. circa 200 ettari da viticoltori coadiuvati con consulenza tecnica

Circa 1,5 milioni di bt all'anno

vinificazione da agosto a ottobre, imbottigliamento tutto l'anno

strategia difesa integrata

guagnano

41 ettari

170.000 bt

sett ott

manuali e meccanici

cordone speronato

Sviluppo della viticoltura sostenibile e sviluppo dei mercati in Italia e all’estero.

Innowine per selezione ceppi starter autoctoni (CNR Lecce)

antiossidante e anticolesterolo

crn sui lieviti d origine autoctona

63


prodotto Vino DOP “Copertino”, DOP “Locorotondo”, DOP “Primitivo di Manduria”, DOP “Salice Salentino”, IGP “Puglia”, IGP “Salento”. Vino DOP “Salice Salentino”, IGP “Salento”.

Concessionario Marchio Puglia LECCE

Altre aziende non concessionarie Marchio Puglia

Zone di produzione

cultivar

Superficie coltivate

Quantità prodotte

Calendario di produzione

Meloncella, spiuleddhra, minunceddhra, cucumbarazzu

La provincia di Lecce Comuni di Nardò, Copertino, Leverano, Galatina e Taviano.

aprile

Provincia di Lecce

giugno/luglio

Pomodoro da serbo giallo

fava di zollino

PATATA SIEGLINDE DI GALATINA

Caratteristiche nutraceutiche, salutistiche, nutrizionali rilevanti

Progetti/ricerche in corso da parte di enti e/o aziende

FEUDI DI GUAGNANO SRL 0832.705422 Comune di Tiggiano, Tricase

Pisello riccio di sannicola

Impianti di produzione

LEONE DE CASTRIS SRL 0832.731112

Carota gialla, viola di tiggiano, pastinaca di santu pati

Pisello nano di zollino

Metodi di produzione

De Matteis Salvatore

Azienda Agricola Calò Antonio Pantaleo Azienda Agricola Calò Antonio Pantaleo Azienda Agricola Villani Cesario Azienda Agricola Calò Donato Orto del Salento Azienda Agricola Calò Antonio Pantaleo Azienda Agricola Calò Donato Azienda Agricola Villani Cesario De Matteis Salvatore Galatina & Co s.r.l. La Macchiola - Az. Agr. Eredi F.sco Rizzelli

Territorio del Comune di Sannicola e altri comuni della provincia di Gallipoli Provincia di Lecce

comune di zollino

giugno

64


Presentazione dei dati raccolti – aggiornamento al 05.11.2014

Prodotto

Concessionario marchio puglia BA

Zone di produzione

Cultivar

Superficie coltivate

Quantità prodotte

Calendario di produzione

Metodi di produzione

Impianti di produzione

Caratteristiche nutraceutiche, salutistiche, nutrizionali rilevanti Elevato valore nutritivo grazie alla presenza di sali minerali e vitamine, in particolare vitamina C, complesso B e vitamina A. Quantità elevata dioligoelementi : ferro, potassio, calcio e fosforo, e in flavonoidi come la quercetina Elevato contenuto in fibre che li rende “sazianti” e modula l’assorbimento di glucosio e di colesterolo. I legumi sono alimenti plastici con un contenuto proteico paragonabile a quello della carne (anche se il valore biologico è complessivamente inferiore).Il pool di sostanze antiossidanti protegge l’organismo dal danno da radicali liberi

1. CIPOLLA ROSSA DI ACQUAVIVA

Acquaviva delle Fonti (Ba)

2000q CIPOLLA ROSSA

Da febbraio (mese semina) a luglio/agosto (raccolta)

Metodo di produzione convenzionale

Semina effettuata con seminatrici pneumatiche di precisione (file distanti 15-20 cm); pratiche agronomiche meccanizzate e manuali (sarchiatura e scerbatura)

2.CECE NERO

Cassano, Acquaviva delle Fonti e Santeramo - Ba

80q CECE

Da giugno a luglio

Metodo di produzione convenzionale

Semina eseguita con zappatrici rotative semoventi Sarchiatura meccanica;Raccolta meccanizzata

Elevata presenza di oliogoelemneti, Sali minerali e vitamine. Presenza di flavonoidi con azione diuretica e glucochinina con forte azione antidiabetica

L’uva contiene vitamina C, quantità minime di proteine e grassi ed è ricca di potassio e povera di sodio

AZIENDA AGRICOLA IANNONE ANNA 339.1936517

3. SPONZALE

Uva da tavola

Pasta

100q SPONSALE

Autunno- primavera(ciclo colturale)

Metodo di produzione convenzionale

Semina meccanizzata, uso di selezioni locali, varietà derivanti da selezioni locali o materiale commerciale diffusamente coltivato o adattato nel territorio a cui fa riferimento l'indicazione d'origine nelle aree di produzione pugliesi; pratiche agronomiche meccanizzate

300 Ha

110 000 q

RACCOLTA: LUGLIO: VITTORIA / BLACK MAGIC / FLAME / SUBLIME AGOSTO/SETTEMBRE: SUGRAONE / PALIERI / ITALIA / RED GLOBE / SOFIA /SUMMER ROYAL / REGAL OTTOBRE : CRIMSON / ITALIA / RED GLOBE /SUGRAONE / PALIERI NOVEMBRE/DICEBRE: ITALIA / BLACK PEARL / RED GLOBE)

Metodo di produzione integrata con il metodo di difesa integrata

Impianto di produzione a tendoni doppio impalco tipo puglia con coperture in plastica/rete

1.300 ettari circa

40.000 q.li di grano 100% PUGLIESE. Produzione di pasta: 3.0003.500 q pasta/giorno

Tutto l'anno

Metodo di produzione convenzionale e biologico. Utiizzo di semole di grano duro selezionate e con processo produttivo attento, rispettoso della qualità e delle caratteristiche delle materie prime.

Cassano delle Murge (Ba), di Muro Leccese (Le), di Altamura (Ba), di Carovi gno (Br), di Motta Monte Corvino (Fg), Acquaviva

Ortofrutticoli La Pernice SrL 080.4514195

Granoro 080.8721821

Provincia di Bari e di Taranto

Apricena Torremaggiore San Severo

Con semi: Vittoria – Black Magic – Palieri – Italia – Red Globe – Black Pearl Senza semi: Flame - Summer Royal – Sublime – Sugraone – Sofia – Crimson – Regal

Varie cultivar di Triticum durum Desf., Triticum turgidum L. subsp. Durum diffuse nell'areale di produzione pugliese

Tecniche agronomiche tradizionali in uso negli areali di coltivazione del frumento duro con particolare attenzione alla spostenibilità e il rispetto ambientale

Basso Indice Glicemico. Alto contenuto di vitamine del gruppo B (soprattutto la B1 fondamentale per il funzioanmento del sistema nervoso). Basso contenuto di Sodio e alto contenuto di Potassio e fibre

Progetti/ricerche in corso da parte di enti e/o aziende

Progetto in corso. “Ottimizzazione della produzione di pasta secca arricchita in betaglucani” Partner: Granoro e Università degli Studi di Foggia – Dip. SAFE e Scienze mediche e Chirurgiche “Produzione di pasta simbiotica” Partner: Granoro e Università degli Studi di Foggia – Dip. SAFE

65


Prodotto

Concessionario marchio puglia BA

Zone di produzione

Cultivar

Superficie coltivate

Quantità prodotte

Calendario di produzione

Metodi di produzione

Impianti di produzione

Uva da tavola

Noacoop Soc. Coop. Srl 080.4783494

Sud – Est Barese

Senza semi: Flame Summer Royal – Sublime – Sugraone – Sofia – Crimson – Regal

120 Ha

2500 tons

Luglio - Novembre

Metodo di produzione convenzionale

Impianto di produzione a Tendone

300.00 kg/anno

tutto l’anno

71.386 kg/anno

tutto l’anno

205.559 kg/anno

tutto l’anno

Come da disciplinare Marchio prodotti qualità di Puglia

3.077.348 kg/anno

tutto l’anno

Impianti automatizzati. Arrivo del latte e filtrazione e bactofumigazione; Acidificazione in polivalente, scarico e maturazione cagliata, filatura, rassodamento e modellatura. La formatura è effettuata a mano o con appositi rulli formatori

1. BURRATA

Murgia Barese

2. CACIOCAVALLO

Murgia Barese

3. GIUNCATA

Delizia SpA 080.4977290

Murgia Barese

Razza delle vacche dalle quali viene utilizzato il latte: Frisona e Bruna

latte totale utilizzato per le i prodotti caseari: 28.500.000 litri/anno

Caratteristiche nutraceutiche, salutistiche, nutrizionali rilevanti Alto contenuto polifenoli, concentrati soprattutto nella buccia: flavonoidi (Kempferolo,, quercetina, tannini), acidi fenolici e stilbeni come il resveratrolo. Il resveratrolo è una sostanza con attività antiaggregante piastrinica, migliora pertanto la fluidità del sangue, diminuendo il rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, il resveratrolo dell'uva esercita proprietà antinfiammatorie e di riduzione dei livelli di colesterolo ematico. L’attività protettiva del resveratrolo e dei polifenoli dell’ uva si esplica anche nei confronti di malattie tumorali e di malattie cronico-degenerative correlate al danno da radicali liberi e ai processi di invecchiamento cellulare. Contenuto proteico di elevata qualità biologica, calcio altamente assimilabile e vitamine B1, B2,PP e A. La quantità di lipidi è del 19,5% circa. Contenuto buono di calcio e fosforo e diverse vitamine (A ed E) Basso apporto calorico (basso contenuto in grassi). Elevato contenuto in calcio e proteine Contenuto elevato di proteine, ferro, calcio e vitamine assimilabili Alta digeribilità, basso contenuto in grassi e buona fonte di calcio Buon contenuto di calco e proteine

4. MOZZARELLA

Murgia Barese

5. RICOTTA

Murgia Barese

294.236 kg/anno

tutto l’anno

6. SCAMORZA 7- latte

Murgia Barese

610.224 kg/anno

tutto l’anno

200-250 q/ha

Italia (luglio-settembre), Victoria (agostodicembre), Red Globe (settembre-dicembre), Palieri (agostonovembre), Pizzutello Bianca (fine agostonovembre), Sugraoneseedless (lugliosettembre), Thompson seedless (fine agostoottobre), Crimson seedless (settembredicembre), Autum Royal seedless (settembre-fine novembre), Centennial seedless (lugliosettembre), Big Perlon seedless (fine luglionovembre), White (da fine agosto)

Metodo di produzione biologica e con sistemi di lotta integrata

Impianti di produzione a tendone

Alto contenuto polifenoli, concentrati soprattutto nella buccia: flavonoidi (Kempferolo,, quercetina, tannini), acidi fenolici e stilbeni come il resveratrolo. Il resveratrolo è una sostanza con attività antiaggregante piastrinica, migliora pertanto la fluidità del sangue, diminuendo il rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, il resveratrolo dell'uva esercita proprietà antinfiammatorie e di riduzione dei livelli di colesterolo ematico. L’attività protettiva del resveratrolo e dei polifenoli dell’ uva si esplica anche nei confronti di malattie tumorali e di malattie cronico-degenerative correlate al danno da radicali liberi e ai processi di invecchiamento cellulare.

300 q/ha

Raccolta da giugno a agosto

Metodo di produzione biologica e con sistemi di lotta integrata

Impianti di produzione protetta

Contenuto in vitamina C, A, Potassio, Fosforo e Magnesio. Azione detossificante e depurativa che contrasta in maniera naturale la ritenzione idrica, il gonfiore e l'ipertensione

1. UVA DA TAVOLA

Noicattaro (BA) Dr. Franco Pignataro Srl 080.04785964

2. ANGURIA

Noicattaro (BA)

Italia, Victoria, Red Globe, Palieri, Pizzutello Bianca, Sugraoneseedless, Thompson seedless, Crimson seedless, Autum Royal seedless, Centennial seedless, Big Perlon seedless, White

Crimson sweet, Sugar baby, Dumara

300 ha (superficie totale investita a coltivazione)

Progetti/ricerche in corso da parte di enti e/o aziende

IGP regione Puglia

Progetto in corso. “Sistemi innovativi di confezionamento per la shelf life e la tracciabilità di produzioni lattiero casearie” Partner: Università degli Studi di Foggia – Dip. SAFE, DELIZIA spa

Progetto in corso. “Sviluppo di un protocollo biotecnologico per la produzione di yogurt vegetale”. Partner: O.P. Terra di Bari Soc. Coop., Università di Bari – Dip. DISSPA

66


Prodotto

Concessionario marchio puglia BA

Zone di produzione

Cultivar

Uva da tavola

O.P. Terra di Bari Soc. Coop. 080.4793816

Sud-est di Bari

Italia, Vittoria, Paglieri, cultivar apirene

Superficie coltivate

Quantità prodotte

Calendario di produzione

Metodi di produzione

Impianti di produzione

400 t/anno

da luglio a novembre

Metodo di produzione convenzionale (80%) e biologico (20%)

impianto di produzione a tendone

Tutto l'anno

A mano

Caldaie di rame stagnato, schiumarola, spino di legno

Raccolta da settembre inizio ottobre

Metodo di produzione convenzionale

impianti di produzione a spalliere

Prop. Antiossidanti, vitaminizzanti, antinfiammatorie. Azione protettiva del sistema cardiovascolare.

1. LATTE ALIMENTARE 2. BURRATA 3. CACIOCAVALLO 4. CACIORICOTTA 5. GIUNCATA 6. MOZZARELLA 7. RICOTTA 8. SCAMORZA Vino DOP “Gravina” Vino DOP “Castel del Monte”; Vino IGP “Puglia”.

SEMOLA DI GRANO DURO,

Caratteristiche nutraceutiche, salutistiche, nutrizionali rilevanti Alto contenuto in polifenoli, concentrati soprattutto nella buccia: flavonoidi (Kempferolo,, quercetina, tannini), acidi fenolici e stilbeni come il resveratrolo. Il resveratrolo è una sostanza con attività antiaggregante piastrinica, migliora pertanto la fluidità del sangue, diminuendo il rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, il resveratrolo dell'uva esercita proprietà antinfiammatorie e di riduzione dei livelli di colesterolo ematico. L’attività protettiva del resveratrolo e dei polifenoli dell’ uva si esplica anche nei confronti di malattie tumorali e di malattie cronico-degenerative correlate al danno da radicali liberi e ai processi di invecchiamento cellulare.

Progetti/ricerche in corso da parte di enti e/o aziende

Cooperativa Allevatori Putignano 080.4054455 NO

BOTROMAGNO S.A.R.L. 080.3265865

Gravina, Altamura, Poggiorsini Spinazzola

17 ha

900-1220 q/anno

CANTINA COOPERATIVA DELLA RIFORMA FONDIARIA DI RUVO DI PUGLIA SOC. AGR. I. A. P.

MOLINO CA.ME.MA. Srl 080.3145369

Altamura (Ba)

500.00.00 ha circa

10.000 q

Tutto l’anno

Metodo di produzione biologico

Impianto di produzione e trasformazione artigianale; utilizzo di mulino a cilindri

Elevato contenuto di carboidrati complessi (amido). Notevole apporto in elementi minerali (Potassio, Ferro e Fosforo) e in vitamine (tiamina e niacina). Presenza di carotenoidi (luteina e beta-carotene) che rivestono un ruolo preventivo nel processo di invecchiamento cellulare

Monopoli, Polignano a Mare, Castellana G., Conversano

10.64.00 ha

Olio kg 781

Da ottobre a gennaio

Metodo di produzione convenzionale

Impianto di produzione continuo a due fasi con estrazione a freddo

Elevate proprietà nutrizionali, favorisce la produzione di HDL (colesterolo buono) che garantisce l'integrità delle nostre arterie ecc.

Università di Bari per pane DOP

SEMOLA RIMACINATA DI GRANO DURO OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP "Terra di Bari"

Vino DoP Locorotondo, DOP Valle d’Itria,

COOP. AGRIC. MADONNA DEL ROSARIO SCARL 080.8875762

Agribon Srl 080.4323548

locorotondo Alberobello alto salento

6 Ha

20 000 btg

8 ha

12000 btg

Raccolta da agosto a settembre

Metodo di produzione convenzioanle vinificazione in bianco vinificazione in rosso

Pane DOP di Altamura

F.LLI DI GESU’ SNC 080.3141213

Altamura (pane DOP) frumento (Minervino, Altamura, Gravina, Spinazzola)

Simeto, Cappelli, Appullo

17 q farina/giorno

10 q pane/giorno

tutto l'anno

Antico sistema di lavorazione che prevede l'uso di lievito madre o pasta acida

Impainto di produzione a spalliera

Impianto di produzione a spalliera

Forno a legna tradizionale

Prop. Antiossidanti, vitaminizzanti, antinfiammatorie. Azione protettiva del sistema cardiovascolare.

Buon apporto di carboidrati e quindi di energia, ha un indice glicemico basso ed quindi indicato per i soggetti diabeticI. Favorisce la funzionalità intestinale per il suo contenuto in fibre. Le fibre, inoltre, riducono l’assorbimento intestinale di zuccheri e di grassi e rappresentano un fattore di protezione contro l’insorgenza di tumori del

67


colon-retto

Prodotto VINO IGP SALENTO

orchidea

Concessionario marchio puglia BA AZIENDA AGRICOLA CARVINEA 080.5862345

Zone di produzione

Cultivar

Superficie coltivate

Quantità prodotte

FLORPAGANO DI ANTONIO PAGANO 080.3601615

Cima di rapa

Provincia di Bari e Provincia sud di Taranto

Lenticchia verde d’Altamura

Altamura, Minervino, Gravina, Poggio Orsini, Spinazzola

cima di rapa (Brassica rapa sylvestris L.) (semi autoprodotti)

lenticchia verde d'Altamura

60-80 ha

30-40 Ha

1.000.000 q/ha

12-13 q/Ha

Calendario di produzione

Metodi di produzione

Impianti di produzione

tutto l'anno

Ombreggiamento, schermi termici, riscalda mento, raffrescamento (cooling system e aria condizionata), illuminazione con luci di assimilazi one, fertirrigazione (subirrigazione flusso e riflusso)

In vaso su bancale: con fondo a rete sino allo stadio di bocciolo; con disp ositivo per flusso e riflusso allo stadio di fiore aperto.

semina (fine ottobre) raccolta - (scalare, fino fine maggio)

Metodo di produzione convenzionale (6070%) e biologico (3040%)

Seminatrici meccaniche, spandiconcime, cassette di plastica, coltelli per la raccolta meccanizzata, trattamento con ghiaccio, macchine per la confezione.

Proprietà rimineralizzanti, disintossicanti, vitaminizzanti (A, B2 e C)

semina (fine novembre)raccolta (giugno)

Tecnica di produzione agricola convenzionale mediante l'utilizzo di seme autoctono

Pratiche agronomiche in uso negli areali di coltivazione tipici della lenticchia

Alto contenuto in fibre solubili e insolubili che favoriscono la regolare attività intestinale. Alto contenuto in minerali e oligoelementi. Particolarmente ricche in ferro. Svolgono un'azione altamente nutrizionale e si caratterizzano come eupeptiche, toniche, remineralizzanti, diuretiche, lassative e depurative

a) Macchina per la smallatura b) Macchina per sgusciare c) Pelatrici d) Sacchi di juta e) Contenitori in materiali naturali (creta, pietra, vetro) f) Panni in fibre naturali g.) Locali di conservazione in materiali naturali (pietra, tufo), asciutti e ben areati. h)Pavimentazionepreferibilm ente in pietra o cotto

Alto contenuto in α-tocoferolo (443 µg/g p.s), importante componente della vitamina E che espleta un’importante azione antiossidante nell’organismo umano

Impianto di produzione a alberello pugliese

Prop. Antiossidanti, vitaminizzanti, antinfiammatorie. Azione protettiva del sistema cardiovascolare

Filippo Cea (almeno 70%) Mandorle di toritto

Toritto(Ba)

fine agosto-inizio ottobre (raccolta)

Antonio De Vito (fino 20%) Altre cultivar (fino al 10%)

Caratteristiche nutraceutiche, salutistiche, nutrizionali rilevanti

Progetti/ricerche in corso da parte di enti e/o aziende

Pane Laterza Vino IGP "Puglia" Bovino/Vitellone Grano duro,Semola di grano duro,Semola rimacinata di grano duro Pasta Vino DOP "Locorotondo",Vino IGP "Valle d'Itria" Vino IGP "Puglia" Vino IGP "Puglia",Vino DOP "Castel del Monte"

SOCIETA' AGRICOLA TERRE DI SAN VITO SS CARNI PUGLIESI INDUSTRIA MOLITORIA F.LLI MARTIMUCCI SRL MGM ALIMENTI SRL I PASTINI SRL SOCIETA' AGRICOLA

Locorotondo in Valle d'Itria

Verdeca 60% Bianco d’Alessano 35% minutolo 5%

1,5 Ha

100ql/ha – 6.800 bottiglie/anno

Raccolta a fine settembre

Metodo di produzione convenzionale

Ricerca interna all'azienda per produrre con metodo biologico

RECCHIA LEONARDA TORREVENTO SRL

68


Prodotto Vino DOCG “Castel del Monte” - DOP “Castel del Monte” - IGP “Puglia”. Vino DOCG “Castel del Monte Bombino Nero”, DOP “Castel del Monte”, DOP “Moscato di Trani”, Vino IGP “Puglia”.

Mozzarella

Marzapane-Dolci di mandorla

Vino DOP "Castel del Monte",Vino IGP "Murgia" Vino DOCG "Castel del Monte Nero di Troia Riserva",Vino DOP "Castel del Monte",Vino IGP "Murgia",Vino IGP "Puglia",Vino DOCG "Castel del Monte Bombino Nero"

Concessionario Marchio Puglia BT AZIENDA AGRICOLA S. LUCIA DI GIUSEPPE ROBERTO PERRONE CAPONIO S.A.S. 081.7642888

Zone di produzione

Cultivar

Corato (Ba)

Superficie coltivate

Quantità prodotte

Calendario di produzione

Metodi di produzione

Impianti di produzione

Caratteristiche nutraceutiche, salutistiche, nutrizionali rilevanti

14 Ha

DOP:550 q/anno DOCG:100 q/anno IGP:200 q/anno

Raccolta da inzio settembre a metà ottobre

Metodo di produzione convenzionale

Impianto di produzione a spalliera

Prop. Antiossidanti, vitaminizzanti, antinfiammatorie. Azione protettiva del sistema cardiovascolare.

Come da disciplinare Marchio prodotti qualità di Puglia

Impianti automatizzati. Arrivo del latte e filtrazione e bactofumigazione; Acidificazione in polivalente, scarico e maturazione cagliata, filatura, rassodamento e modellatura. La formatura è effettuata a mano o con appositi rulli formatori

metodo di produzione convenzionale (50%) e biologico (50%)

Impianto di produzione: selezionatura delle mandorle, bollitura e spelatura, asciugatura, pesatura settimanale e calibratura materia prima utilizzabile nell'arco della produzione settimanale, tostatura (produzione di dolci) o asciugatura e macinatura (produzione di marzapane)

Progetti/ricerche in corso da parte di enti e/o aziende

AZIENDA VINICOLA RIVERA S.P.A. 0883.569510/5

SANGUEDOLCE SRL 0883.599587

Le Deliziose pasticceria s.a.s di Povia Mirella & C. 080.3956751

Andria-Trani (lavorazione del prodotto)- Latte (Brindisi per la maggioparte e da masserie sparse della regione)

Bari (Alta Murgia)

700 q latte/giorno

cultivar autoctone coltivate esclusivamente nell'agro di produzione (Ruvo, Toritto, Corato) di cui almeno l'80% Filippo Ceo

300/400 kg mandorla/mese

Tutto l'anno

Marzapane ( Cupeta (croccante di mandorle) Mandorle atterrate, ecc..: produzione totale di prodotti finiti: 700-800 kg/mese

Tutto l'anno

Progetto in corso. “Messa a punto di un protocollo biotecnologico per ridurre i rischi di alterazione da Pseudomonas spp. nelle mozzarelle”. Partner: Università di Bari – Dip. DISSPA, Sanguedolce La mandorla è un frutto ricco di olii essenziali, magnesio, ferro, acidi monoinsaturi e vitamina E. Proprietà lassative e ricostituenti. Ricche di fitosteroli che ostacolano l'assorbimento e la produzione del colesterolo LDL. Il basso contenuto in carboidrati determina il basso indice glicemico delle mandorle; queste infatti non hanno effetti negativi sulla glicemia e possono essere utilizzate anche dai soggetti diabetici. La presenza di sostanze antiossidanti e di omega3 rende le mandorle un prezioso alleato per la salute del cuore. I prodotti di pasticceria a base di mandorla sono altamente energetici.

progetto Infopack per il monitoraggio della shelf-life del prodotto Titolo del progetto: __INFOPACK cod PON02_00186_3417392. PON 2007-2013

SPAGNOLETTI-ZEULI ONOFRIO- 0883/569511

LA CANTINA DI ANDRIA SOCIETA' COOP. AGRICOLA - 0883/ 542922

69


Prodotto VINO DOP “CACC' E MMITTE DI LUCERA” IGP “PUGLIA”

Cipolla di Margherita

Arancia bionda del gargano

Capperi del gargano Mattinata Carciofo di San Ferdinando

Fagiolo dei monti dauni meridionali

Mela limoncella dei monti dauni meridionali

Concessionario Marchio Puglia FOGGIA AGRICOLE ALBERTO LONGO SRL 0881.539057

FRONTINO ORTOFRUTTICOLI DI FRONTINO IGNAZIO & C. SAS 0883.652014

Zone di produzione

Cultivar

Fascia costiera adriatica che si estende dalla foce del fiume Ofanto alla foce del torrente Candelaro. Comuni interessati: Margherita di Savoia, Zapponeta e Manfredonia.

Rodi Garganico

Superficie coltivate

ha 120.00.00

Arancia bionda del gargano

4-5ha

Quantità prodotte

t 10.000

100q/ha

Mattinata(Fg)

Lavello

Calendario di produzione

Fine aprile, maggio, giugno e luglio

Da aprile a giugno-luglio

Metodi di produzione

Metodo di produzione convenzionale

Impianti di produzione

Caratteristiche nutraceutiche, salutistiche, nutrizionali rilevanti

Impianto di produzione agricola tradizionale che prevede il trapianto e la raccolta a mano

Basso contenuto di sostanza secca e di solidi solubili che giustifica la maggiore croccantezza e succulenza percepita a livello sensoriale. Basso contenuto di acido piruvico che indica la scarsa pungenza. Presenza di elevata quantità di zuccheri riduttori che la rendono particolarmente dolce.

metodo di produzione agricola in biologico

impianto secolare; sesto d'impianto (2,5x2,5); impianto irriguo per gran parte dell'impianto; potatura; raccolta a mano

Metodo di produzione convenzionale

Impianto di produzione tradizionale (1x1)m-1.000 piantine /Ha

Progetti/ricerche in corso da parte di enti e/o aziende

Alta concentrazione di vitamine (C,B12,B1,B6 e A) e sali minerali (potassio, calcio e fosforo). La vitamina C favorisce l’assorbimento del ferro e stimola la produzione di collagene; rinforza i vasi sanguigni (in particolar modo capillari, migliorando perciò la microcircolazione); protegge l’organismo dal danno causato dai radicali liberi. Significativo è inoltre il contenuto in flavonoidi ed in terpeni. L’esperidina è un flavonoide che impedisce l’ispessimento dei vasi sanguigni, ha proprietà antiallergiche e antinfiammatorie. I terpeni hanno proprietà antitumorali

Maggio-Sett.

Violetto di Provenza

20 Ha

Faeto

Fagiolo dei monti dauni meridionali-seme autoprodotto

4-5 Ha

Panni

mela limoncella var.autoctona

0,5 Ha - 400 alberi

50.000-60.000 carciofi/Ha

Ottobre-novembredicembre

10-15 q/Ha

semina(novembre-inizio dicembre)raccolta(giugno); commercializzazione (tutto l'anno)

Metodo di produzione convenzionale

90-100 q/anno

Raccolta dalla metà di ottobre

Metodo di produzione biologico

Impianto di produzione tradizionale. Raccolta meccanizzata con taglio della coltura integra. Formazione di covoni e essiccatura del baccello in pieno campo. Eliminazione delle parti non edibili. Selezionatura dei fagioli secchi e confezionamento Impianto di allevamento a palmetta a sei fili; (4x2)m

Fonte importante di preziosi minerali (Ferro, Potassio, Fosforo, Sodio e Calcio). Vitaminizzante (B1, B3,C, K). La "cinarina" ha un effetto antiossidante e epatoprotettivo. Proprietà diuretiche e digestive.. Elevato contenuto in fibre che regola e favoriscele funzioni intestinali, li rende “sazianti” e modula l’assorbimento di glucosio e di colesterolo. Sono alimenti plastici con un contenuto proteico paragonabile a quello della carne (anche se il valore biologico è complessivamente inferiore). Il pool di sostanze antiossidanti protegge l’organismo dal danno da radicali liberi.

70


Prodotto

Patata - Cipolle - Carote di Zapponeta

Vicia faba major ecotipo fava di carpino

Pane di monte sant’Angelo

PASTA DI GRANO BRUCIATO

Concessionario Marchio Puglia FOGGIA

Zone di produzione

Cultivar

Comune di Zapponeta Manfredonia Margherita

Comune di Carpino(Fg)

Monte Sant'Angelo(Fg)

Castel del Monte

Superficie coltivate

Quantità prodotte

15 ettari (cipolla) 5 ettari(patate) 20 ettari(carote)

Vicia faba major ecotipo fava di Carpino

farina di frumento tenero italiano (proveniente dalle Marche)

Farina di frumento duro pugliese (Senatore Cappelli)

3-4 ha

4,5-5 q farina/giorno

15-25 q/ha

600-700 kg pane/giorno

10 kg pasta/mese

Calendario di produzione

Metodi di produzione

Impianti di produzione

Raccolta da aprilegiugno(cipolla) maggiogiugno novembregennaio(patate) tutto l'anno(carote)

Metodo di produzione convenzionale

Pratiche agronomiche tradizionali; raccolta manuale;

Metodo di produzione biologico

Impianto di produzione tradizionale. Raccolta manuale mediante falcia con taglio della coltura integra. Formazione di covoni e essiccatura del baccello in pieno campo. Schiaccutura mediante animali o mezzi agricoli e eliminazione delle parti non edibili. Selezionatura delle fave secche e confezionamento

semina(fine novembreinizio dicembre)raccolta(giugno-luglio); commercializzazione (tutto l'anno)

tutto l'anno

tutto l'anno

Metodo di produzione indiretto (lievito madre)

Forno a legna

Metodo di produzione biologica

Impianto di produzione: Tostatura del grano, macinatura (semola), impasto della semola, trafilatura al bronzo, essiccazione in celle con ventole e ricambio naturale d'aria a 50-60°C, confezionamento e imballaggio

Caratteristiche nutraceutiche, salutistiche, nutrizionali rilevanti La carota contiene calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro e zinco. Alta presenza di provitamina A (carotenoidi), vitamine B, C ed E; alto contenuto di beta-carotene, il quale ha un effetto positivo sul sistema immunitario, sull’elasticità della pelle, sulla salute di ossa, denti e capelli oltre che nel contrastare l'effetto dei radicali liberi coinvolti nei processi degenerativi, tra cui l'invecchiamento cellulare. La cipolla ha un'alta presenza di sali minerali e vitamine, in particolare vitamina C, complesso B e vitamina A; presenza di oligoelementi : ferro, potassio, calcio e fosforo, e di flavonoidi come la quercetina. I composti dello zolfo presenti nella cipolla hanno attività antiaggregante piastrinica e riducono i livelli ematici del colesterolo e dei trigliceridi. la patata è ricca in potassio e magnesio, apporta anche buone quantità di vitamina C e di vitamina PP. Le proteine sono poco rilevanti e ancor meno i grassi. Il potassio è coinvolto nel controllo della pressione sanguigna e nel corretto funzionamento muscolare. La vitamina C ha un potente effetto antiossidante e favorisce l’ assorbimento del ferro.

Progetti/ricerche in corso da parte di enti e/o aziende

Elevato contenuto in fibre che regola e favoriscele funzioni intestinali, li rende “sazianti” e modula l’assorbimento di glucosio e di colesterolo. Sono alimenti plastici con un contenuto proteico paragonabile a quello della carne (anche se il valore biologico è complessivamente inferiore). Il pool di sostanze antiossidanti protegge l’organismo dal danno da radicali liberi.

Contenuto elevato di carboidrati (in particolare amido). Proteine vegetali (in concentrazioni variabili in base al glutine contenuto), vitamine del gruppo B e sali minerali. La concentrazione di acqua varia a seconda della preparazione, della pezzatura e del grado di cottura.

71


Prodotto Vino DOP "San Severo",Vino IGP "Puglia" Vino DOP "San Severo",Vino IGP "Daunia",Vino IGP "Puglia"

Concessionario Marchio Puglia FOGGIA CANTINE D'ALFONSO DEL SORDO S.R.L. 0882/ 221444 CANTINA SOCIALE SAN SEVERO - SOCIETA' COOPERATIVA - 0882 221125

Zone di produzione

Cultivar

Superficie coltivate

QuantitĂ prodotte

Calendario di produzione

Metodi di produzione

Impianti di produzione

Caratteristiche nutraceutiche, salutistiche, nutrizionali rilevanti

Progetti/ricerche in corso da parte di enti e/o aziende

72


Zone di produzione

Cultivar

Superficie coltivate

Quantità prodotte

Calendario di produzione

Metodi di produzione

Impianti di produzione

Caratteristiche nutraceutiche, salutistiche, nutrizionali rilevanti

Località del Salento

Negramaro, Primitivo, Malvasia nera di Brindisi, Chardonney

280 ha

23-25000 q

Raccolta da agosto a fine settembre

Metodo di produzione convenzionale

Alberello tipico pugliese, speronato (2m x 1,1 m)

Proprietà antiossidanti, vitaminizzanti, antinfiammatorie. Azione protettiva del sistema cardiovascolare.

Province di Brindisi e Lecce

Negramaro, Primitivo, Malvasia nera di Brindisi, Chardonney

137.77,80 ha (fa riferimento alla superficie da cui deriva la produzione lavorata)

2.447.745 Kg (prodotto lavorato)

Raccolta da agosto a fine settembre

Metodo di produzione convenzionale

Alberello tipico pugliese. Interventi di: potatura, spollonatura, diradamento dei germogli, defogliazione, cimatura, legatura della vegetazione, diradamento dei grappoli, interventi fitosanitari 2,2 mt x 1,1 mt

Proprietà antiossidanti, vitaminizzanti, antinfiammatorie. Azione protettiva del sistema cardiovascolare.

Olio Colline di Brindisi

AZIENDA AGRICOLA IL FRANTOIO DI MARIA CIANNAMEA 0831.332441

Ostuni

Ogliarola(80%), Cellina, Nardò, Coratina, Frantoio, Leccino, Picheline

55 ha

130 q di olive 23 q di olio

Da Ott. a Dic.

Raccolta a mano e meccanizzata

Metodo di estrazione dell'olio a 2 fasi (a freddo)

Olio Colline di Brindisi

COOPIR DE LAURENTIS S.C.AR.L. 0831.331140

Ostuni e Provincia BR

Ogliarola(80%), Cellina, Nardò, Coratina, Frantoio, Leccino, Picheline

100 ha circa

200-500 q

Da Nov. a Gen.

Raccolta a mano e meccanizzata

Metodo di estrazione dell'olio continuo

Oasi di Torre Guaceto (Brindisi)

Carciofo Brindisino tipico, Violetto di Provenza, Carciofo Romanesco, Carciofo Tema

110-120 Ha; Carciofo Brindisino tipico (15-20%), Violetto di Provenza (35%), Carciofo Romanesco (510%), Carciofo Tema (40%)

50.000 - 60.000 carciofi/Ha

Raccolta da fine ottobre a fine maggio

Metodo di produzione convenzionale

Impianto di produzione: 1.000 piante/Ha. Sesto d'impianto (1x1)m. Raccolta manuale

Fonte importante di preziosi minerali (Ferro, Potassio, Fosforo, Sodio e Calcio). Vitaminizzante (B1, B3,C, K). La "cinarina" ha un effetto antiossidante e epatoprotettivo. Proprietà diuretiche e digestive..

19 comuni del Salento nelle province di Brindisi ,Lecce e Taranto

Negroamaro, Primitivo, Susumaniello , Cabernet, Merlot, Sirak,Chardonnay , Fiano , Falanghina , Vermentino , Malvasia bianca e nera, Fiano minutolo , Aleatico e Moscato

Raccolta dall'inizio di agosto alla fine di settembre

circa 400 Ha metodo di produzione in biologico; 2000 Ha produzione integrata, di cui 1.000 Ha vige l’esenzione da insetticidi certificata

400 Ha impianto di produzione a alberello pugliese; circa 1900 Ha a spalliera e 100 Ha a tendone

Proprietà antiossidanti, vitaminizzanti, antinfiammatorie. Azione protettiva del sistema cardiovascolare.

Prodotto Vino IGP “Salento” Vino DOP “Brindisi”, IGP “Salento”.

Vino DOP “Salice Salentino”

Vino DOP “Castel del Monte” IGP “Salento” - IGP “Puglia” Vino DOP “Salice Salentino ” - Vino IGP “Salento”.

Vino DOP “Primitivo di Manduria” - IGP “Salento”. Vino DOP “Salice Salentino”, IGP “Salento”.

Concessionario Marchio Puglia BRINDISI I BUONGIORNO 339.3175070 CANTINA SOCIALE DI SAN DONACI COOPERATIVA SOCIALE 0831.681085

CANTINE PAOLO LEO SRL 0831.681741

Nessuno

TORMARESCA SOCIETA’ AGRICOLA A R.L. 0831.671046 BALDASSARRE SALVATORE 0831.094003 Un alto contenuto in acido oleico che presenta un più alto livello di digeribilità e assorbimento intestinale rispetto ad altri acidi grassi Alto contenuto di polifenoli e vitamina E (azione antiossidante). Limita i processi di biosintesi del colesterolo LDL

Ottenere il Marchio Puglia anche per l'unico Liquore d'olivo al mondo

MASSERIA ALTEMURA SOCIETÀ AGRICOLA SEMPLICE 0831.740485 AZIENDA VINICOLA ALBANO CARRISI SAS

carciofo brindisino

Vino DOP "Copertino",Vino DOP "Salice Salentino",Vino DOP "Squinzano",Vino IGP "Puglia",Vino IGP "Salento"

Progetti/ricerche in corso da parte di enti e/o aziende

CANTINE DUE PALME SOCIETA' COOPERATIVA - 0831/617865-66

2.400 Ha

250.000 q/anno di uva e 8.000.000 di bottiglie/ anno

CNR lecce, Università del Salento, Università di Bari, IAMB, CRA, Basile Caramia, C.A.R.S.O. e DARE puglia.

73


Prodotto

Concessionario Marchio Puglia TARANTO

Zone di produzione

Cultivar

Superficie coltivate

Quantità prodotte

Calendario di produzione

uva

ANCEO - GROTTAGLIE 335326001

Agro di Grottaglie (Taranto)

85% Vittoria e parte restante cultivar apirene

200 ha

60 000-70 000 q

da metà luglio a metà settembre

APULIAN SELECTION di SEMERARO GIOVANNI 339.6643466

Parco delle Pianelle Parco delle Gravine sito in agro di Crispiano (TA), Oasi di Torre Guaceto sito in agro di Brindisi, Agro di Ugento (LE)

Sussumaniello - Minutolo Negroamaro - Malvasia nera - Primitivo Chardonnay - Merlot Cabernet

40 ha

280.000 kg di uva/anno

dalla seconda decade di agosto fino alla fine di settembre

metodo di produzione biologica

impianto di produzione a alberello e a spalliera

ANTICA MASSERIA JORCHE DI GIANFREDA DALILA 099.9573232

Salento

Primitivo, Negramaro, Fiano Minuto e Bianco d'Alessano

23 Ha

80 000 Bottiglie/anno

Raccolta dalla seconda metà di Agosto a fine Settembre

Metodo di produzione convenzionale

Impianto di produzione a cordone speronato e alberello

Proprietà antiossidanti, vitaminizzanti, antinfiammatorie. Azione protettiva del sistema cardiovascolare

Salento

Salento negroamaro, aleatico, fiano e primitivo

18,57 Ha

160 q/ha uva 2.000.000 bottiglie/anno (cl.75)

Raccolta a settembre

Metodo di produzione convenzionale

Impianto di produzione a spalliera

Proprietà antiossidanti, vitaminizzanti, antinfiammatorie. Azione protettiva del sistema cardiovascolare

120 Ha

Primitivo di Manduria Dop: 70 q/ha di uva pari a circa 50 hl di vino/ha che corrispondono a circa 6.000 bottiglie da 750 ml; Igp: 120 q/ha di uva pari a circa 100 hl di vino/Ha trasformate a circa 13.000 bottiglie da 750 ml.

Raccolta dal 20 agosto con le uve bianche, segue il Primitivo alla fine di agosto per concludersi verso i primi di ottobre con l'Aglianico

Metodo di produzione in biologico

Impianti di produzione a spalliera con il metodo a cordone speronato e gouynt con sesti d'impianto 200 cm x 100 cm con densità di 5.000 piante/Ha

Proprietà antiossidanti, vitaminizzanti, antinfiammatorie. Azione protettiva del sistema cardiovascolare

Ricerche e sperimentazioni interna all'azienda per contenere e ridurre l'utilizzo della solforosa in vinificazione e stoccaggio dei vini

250 hl

Chardonnat e Pinot Grigio (entro la seconda settimana di agosto), Primitivo(entro fine agosto), aleatico e Barbera (entro la prima metà di settembre)

metodo di produzione agricola biologica (certificata bioagricert)

Impianto di produzione a spalliera

Proprietà antiossidanti, vitaminizzanti, antinfiammatorie. Azione protettiva del sistema cardiovascolare

Università di Bari (coltivazione di uva sotto stress idrico), ricerca genetica di specie antiche

Vino IGP Salento

Vino DOP “Primitivo di Manduria” - IGP “Salento” Vino DOP Locororotondo DOP Moscato di Trani DOP Primitivo di Manduria - DOP Salice Salentino - DOP Squinzano - IGP Puglia IGP Salento

MOTTURA VINI DEL SALENTO SRL 083.3596601

Vino DOP “Primitivo di Manduria” IGP “Salento”,

IGP “Tarantino”.

FELLINE SOCIETA' AGRICOLA A RL 099.9711660

Manduria, Avetrana, Maruggio, Erchie e Brindisi

Primitivo, Negroamaro, Malvasia Nera, Sussumaniello, Ottavianello, Aglianico, Fiano, Verdeca e Vermentino

Vino IGP “Puglia”;

Vino IGP “Salento”.

SOCIETA' AGRICOLA LE GROTTE DI SILENO 392.9279701

Vino DOP “Primitivo di Manduria”, Vino DOCG “Primitivo Dolce Naturale di Manduria”, Vino IGP “Puglia”, Vino IGP “Salento”, Vino IGP “Tarantino”.

VIGNE E VINI SRL 0995.315370

Uva da tavola

CONSORZIO IONICO ORTOFRUTTICOLTORI SOC. COOP. 0828.346537

Catellanata (Ta)

Chardonnay, Aleatico, Pinot Grigio,Primitivo e Barbera

15 ha

Metodi di produzione metodo di produzione in agricoltura integrata

Impianti di produzione impianto di produzione a tendone

Caratteristiche nutraceutiche, salutistiche, nutrizionali rilevanti Proprietà antiossidanti, vitaminizzanti, antinfiammatorie. Azione protettiva del sistema cardiovascolare.

Progetti/ricerche in corso da parte di enti e/o aziende

Proprietà antiossidanti, vitaminizzanti, antinfiammatorie. Azione protettiva del sistema cardiovascolare

74


Prodotto Vino DOP "Primtivo di Manduria",Vino DOP "Negroamaro di Terra d'Otranto",Vino DOP "Aleatico di Puglia",Vino IGP "Salento",Vino IGP "Puglia" Vino DOP "Primtivo di Manduria",Vino DOP "Lizzano",Vino IGP "Puglia",Vino IGP "Salento",Vino DOP "Salice Salentino" Vino DOP "Primtivo di Manduria",Vino IGP "Salento",Vino IGP "Puglia",Vino IGP "Tarantino"

Vino IGP "Salento"

Vino DOP "Primtivo di Manduria",Vino IGP "Salento" Vino IGP "Salento",Vino DOCG "Primitivo Dolce Naturale di Manduria",Vino DOP "Primtivo di Manduria"

Concessionario Marchio Puglia TARANTO

IGP Salento

Cultivar

Superficie coltivate

Cabernet 5 Ha, Primitivo 2 Ha, Negroamaro 2 Ha,Lambrusco 1 Ha, Fiano Minutolo 2 Ha Malvasia Nero 1,5 Ha, Rosso Salento (Montepulciano) 0,80 Ha

Quantità prodotte

Calendario di produzione

Metodi di produzione

Impianti di produzione

Caratteristiche nutraceutiche, salutistiche, nutrizionali rilevanti

circa 110-120 q/Ha di uva/anno e circa 100.000 bottiglie/ anno

Raccolta: Cabernet 2° decade settembre, Primitivo 1° decade settembre, Negroamaro 3° decade settembre,Lambrusco 3° decade settembre, Fiano Minutolo 3° decade agosto Malvasia Nera 2° decade settembre Rosso Salento (Montepulciano)3° decade settembre

Metodo di produzione convenzionale

Impianto di produzione a spalliera

Proprietà antiossidanti, vitaminizzanti, antinfiammatorie. Azione protettiva del sistema cardiovascolare

Raccolta da fine agosto a settembre, meccanizzata

Metodo di produzione biologico

Impianto di allevamento

Proprietà antiossidanti, vitaminizzanti, antinfiammatorie. Azione protettiva del sistema cardiovascolare

Raccolta a settembre

Metodo di produzione convenzionale

Impianto di allevamento ad alberello

Proprietà antiossidanti, vitaminizzanti, antinfiammatorie. Azione protettiva del sistema cardiovascolare

Progetti/ricerche in corso da parte di enti e/o aziende

CANTINA E OLEIFICIO SOCIALE DI SAN MARZANO SOCIETA' COOPERATIVA

SOCIETA' AGRICOLA TENUTE DI EMERA S.R.L.

CONSORZIO PRODUTTORI VINI E MOSTI ROSSI SOC. COOP. A

VETRERE DI ANNAMARIA E FRANCESCA BRUNI SOCIETA' SEMPLICE AGRICOLA

Agro di Grottaglie e Taranto

Cabernet, Primitivo, Negroamaro, Lambrusco, Fiano Minutolo, Malvasia Nera, Rosso Salento (Montepulciano)

PARISI GIUSEPPA

Provincia di Taranto

fiano, Aglianico, Primitivo, Syrah, Lambrusco e Cabernet

CANTINE SOLOPERTO SRL CANTINE SOLOPERTO

Manduria (TA)

Primitivo, Negromaro e alcuni vitigni a bacca bianca

Fragagnano (TA) Area di Manduria

Primitivo

35 Ha

Fragagnano (TA) Area di Manduria

Chardonnay con una piccola percentuale di Verdeca

10 Ha

Fragagnano (TA) Area di Manduria

Primitivo

35 Ha

Primitivo di Manduria DOC IGP Puglia

Zone di produzione

FEUDI DI SAN GREGORIO AZ. AGRICOLE S.P.A.

2.000.000 bottilgie/anno 6.600 q/uva e 50.000 bottiglie/anno 6.600 q/uva e 18.000 bottiglie/anno 6.600 q/uva e 8.000 bottiglie/anno

Raccolta a fine agosto inizio settembre Raccolta a fine agosto inizio settembre Raccolta a fine agosto inizio settembre

Metodo di produzione convenzionale Metodo di produzione convenzionale Metodo di produzione convenzionale

Impianto di allevamento Guyot Impianto di allevamento Guyot

Proprietà antiossidanti, vitaminizzanti, antinfiammatorie. Azione protettiva del sistema cardiovascolare

Impianto di allevamento Guyot

75


Prodotto

Insalata IV gamma

Vino DOP “Salice Salentino”- Vino DOP “Leverano” - IGP “Salento”. Vino DOP “Copertino” DOP “Salice Salentino” DOP “Squinzano” - Vino IGP “Puglia” - IGP “Salento”.

Concessionario Marchio Puglia LECCE

AGRICOLA SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA 0832.925613

Vino IGP “Salento”.

CASTEL DI SALVE SRL 0833.771041

Vino DOP “Copertino”,

DOP “Salice Salentino”,

Superficie coltivate

Quantità prodotte

Calendario di produzione

Metodi di produzione

400Q SINGOLE PROZIONI 8MILA PEZZI

tutto l'anno

Utilizzo di cultivar con attributi qualitativi soddisface nti quali elevata resistenza al deterioramento nelle condi zioni di frammentazione degli organi ed elevata umidità relativa della IV gamma varietà meno sensibili al freddo più idonee ai trat tamenti termici postraccolta

Metodo di produzione agricola integrata

Leverano e Salice Salentino (Lecce)

320 ha

circa 2.200.000 bottiglie all’anno

circa 2.200.000 bottiglie all’anno

Raccolta da metà Agosto a metà Ottobre; Imbottigliamento tutto l'anno

Salento

Negramaro, Primitivo, Moscato, Chardonnay, Aleatico

30 ettari di proprietà + affitto. circa 200 ettari da viticoltori coadiuvati con consulenza tecnica

Circa 1,5 milioni di bt all'anno

Raccolta da inizio agosto a ottobre, imbottigliamento tutto l'anno

Negramaro, Primitivo, Moscato, Verdeca, Chardonnay, Fiano, Aleatico

41 ettari

170.000 bt

Raccolta da settembre a ottobre

Metodo di produzione agricola integrata

Salice salentino

Copertino, Malvasia nera, Negramaro

150 ha (60% Negramaro, 20% Primitivo, 20% altre cultivar)

Salice salentino

Verdeca e Bianco di Alessano

80 q/ha (Aleatico e Negramaro più produttive)

Raccolta da agosto a ottobre

Metodo di produzione convenzionale

Impianti di produzione

Caratteristiche nutraceutiche, salutistiche, nutrizionali rilevanti

Progetti/ricerche in corso da parte di enti e/o aziende

Progetto in corso. “Implementazione di rivestimenti a refrigerazione passiva per prodotti di IV gamma e successiva realizzazione di contenitori per la movimentazione del prodotto e di container a refrigerazione passiva per il trasporto”. Partner: JENTU SOCIETA AGRICOLA arl, Università degli Studi di Foggia – Dip. SAFE

Impianto di produzione a alberello e cordone speronato

Proprietà antiossidanti, vitaminizzanti, antinfiammatorie. Azione protettiva del sistema cardiovascolare

Sviluppo della viticoltura sostenibile e sviluppo dei mercati in Italia e all’estero.

Proprietà antiossidanti, vitaminizzanti, antinfiammatorie. Azione protettiva del sistema cardiovascolare

Innowine per selezione ceppi starter autoctoni (CNR Lecce)

Impianto di produzione a cordone speronato

Proprietà antiossidanti, vitaminizzanti, antinfiammatorie. Azione protettiva del sistema cardiovascolare

crn sui lieviti d origine autoctona

Impianto di produzione a alberello e cordone speronato

Proprietà antiossidanti, vitaminizzanti, antinfiammatorie. Azione protettiva del sistema cardiovascolare

APOLLONIO CASA VINICOLA SRL 0832.327182

AZIENDA VITIVINICOLA CANTELE S.R.L.

DOP “Primitivo di Manduria”,

Cultivar LATTUGHE (Lactuca sativa L.), INDIVIA RICCIA (Cichorium endivia L. var. crispa Lam.), SCAROLA (Cichorium endivia L. var. latifolium Lam.), CICORIE E RADICCHIO (Cichorium intybus L.), RUCOLA (Eruca vesicaria sp. sativa e Diplotaxis sp.), VALERIANELLA (Valerianella locusta (L.) Laterr. ), SPINACIO (Spinacia oleracea L.)

JENTU SOCIETA AGRICOLA A RESPONSABILITA’ LIMITATA 0832.704316

Vino DOP “Salice Salentino” - IGP “Salento”.

DOP “Locorotondo”,

Zone di produzione

LEONE DE CASTRIS SRL 0832.731112

Salento

Salice salentino

Primitivo

Salice salentino

Copertino, Malvasia nera, Negramaro

Metodo di produzione agricola integrata

Impianto di produzione a alberello e cordone speronato

76


Prodotto

Concessionario Marchio Puglia LECCE

Zone di produzione

IGP “Puglia”,

Salice salentino

IGP “Salento”.

Salice salentino

Vino DOP “Salice Salentino”,

Zona Salento FEUDI DI GUAGNANO SRL 0832.705422

IGP “Salento”.

Carota gialla, viola di tiggiano, pastinaca di santu pati

Pomodoro da serbo giallo

Zona Salento

Comune di TiggianoTricase-Specchia (Lecce)

Nord del Salento (agro di Veglie)

Cultivar

Superficie coltivate

Quantità prodotte

Calendario di produzione

Metodi di produzione

Impianti di produzione

Caratteristiche nutraceutiche, salutistiche, nutrizionali rilevanti

Raccolta a settembre

Secondo disciplinare di produzione e mediante utilizzo di cultivar autoctone Utilizzo di cultivar autoctone e metodi di produzione agricola convenzionale

Impianto di produzione a alberello e spalliera

Proprietà antiossidanti, vitaminizzanti, antinfiammatorie. Azione protettiva del sistema cardiovascolare

Metodo di produzione tradizionale con utilizzo di seme autoprodotto ogni anno dagli agricoltori

Impianto di produzione tipico della coltivazione della carota. In terreni ricchi e aerati, soprattutto in terreno ben drenato e calcinato, fertilizzato ad alto contenuto di fosfato, e/o concimato con letame maturo della coltura precedente. Le piantine si diradano quando sono di 2,5 cm. circa, lasciandone una sola per ogni gruppo.

contenuto di glucosio, fruttosio e saccarosio inferiore alle carote cpmmerciali. Attività antiossidante elkevata. Contenuto elevato in fenoli totali, carotenoidi totali e beta-carotene

impianto di produzione a cespuglio

Alto contenuto in licopene che possiede un’altissima capacità anti-ossidante. Il licopene è in grado di rallentare i processi di invecchiamento cellulare, innalzare il sistema immunitario e contrastare l’insorgenza di numerose patologie e forme tumorali (in particolare tumori del colon e della prostata). La sua azione anti-radicalica è sinergica con altre sostanze antiossidanti come la vitamina C. Il licopene agisce anche contro l’ossidazione del Colesterolo LDL che è considerata una delle cause più rilevanti nel processo di aterosclerosi. La sua assunzione riduce pertanto il rischio di malattie cardiovascolari.

Progetti/ricerche in corso da parte di enti e/o aziende

Negramaro, Primitivo, Moscato, Verdeca, Chardonnay, Fiano, Aleatico Negramaro, Primitivo, Moscato, Verdeca, Chardonnay, Fiano, Aleatico

Vino Rosso:Negramaro(80%), Malvasia e Primitivo. Vino Bianco: Chardonney e Verdeca

15 Ha

varietà locale di Dancus carota conosciuta come Pastinaca di Sant'Ippazio

pomodoro da serbo giallo

100 000 bottiglie/anno

4/5 t/ha

0,2 ha

60 q

dicembre-marzo (raccolta a mano con ausilio di un forcone); durata del ciclo produttivo (5-7 mesi)

Semina a marzo e raccolta fino a settembre

metodo di produzione convenzionale in aridocoltura

77


Prodotto

Concessionario Marchio Puglia LECCE

Acquaria del Capo, Alliste, Casarano, Castrignano del Capo, Galatina, Galatone, Gallipoli, Matino, Melissano, Marciano di Leuca, Nardò, Parabita, Patù, Presicce, Racale, Salve, Sannicola, Taviano, Ugento

PATATA SIEGLINDE DI GALATINA

Vino DOP "Salice Salentino"

Zone di produzione

Cultivar

Patata Sieglinde

Superficie coltivate

1300 ha

Negroamaro 95% e malvasia nera 5% Salice salentino

Vino DOP "Squinzano",Vino IGP "Salento",Vino IGP "Puglia",Vino DOP "Salice Salentino"

CANTINE DE FALCO DI DE FALCO SALVATORE & C. S.A.S., VIA MILANO 25 , Novoli (LE)-0832/711597

Provincia i Lecce, Brindisi e Taranto

Negroamaro, Malvasia e Primitivo

3.500-4.500 ceppi/ha ad alberello e 5.400 ceppi/ha a spalliera

Vino DOP "Negroamaro di Terra d'Otranto",Vino DOP "Terra d'Otranto",Vino IGP "Salento"

AZIENDA AGRARIA DUCA CARLO GUARINI S.S. AGRICOLA, LARGO FRISARI N.1, Scorrano (LE)0836/460257

Salento

Fiano Minutolo, Aleatico, Malvasia nera, Susumaniello, Negramaro, Primitivo

10 ha

Vino IGP "Salento",Vino DOP "Copertino",Vino DOP "Salice Salentino" Vino DOP "Primtivo di Manduria",Vino DOP "Salice Salentino",Vino IGP "Puglia",Vino IGP "Salento" Vino IGP "Salento",Vino DOP "Salice Salentino",Vino IGP "Puglia"

200-240 q/ha in pieno campo;80100 q/ha in coltura protetta

55 q/ha

TENUTE MATER DOMINI SOCIETA' AGRICOLA S.R.L.

Vino IGP "Salento"

Quantità prodotte

Calendario di produzione Semina fine ottobreinizio novembre per le semine in campo nell'areale vista mare con inizio raccolta a Marzo.Semina a Dicembre per la coltura protetta nelle zone dell'entroterra con inizio raccolta a Marzo. Semina a Gennaio- prima decade di Febbraio nell'entroterra con raccolta entro giugno. Limitata coltivazione bisestile con semina a Luglio e raccolta a Novembre Raccolta 1° decade di settembre

100 ha Negroamaro 80%, Syrah 10% e Cabernet Franc 10%

60 q/ha

Raccolta 3° decade di settembre

Metodi di produzione

Impianti di produzione

Caratteristiche nutraceutiche, salutistiche, nutrizionali rilevanti

Metodo di produzione convenzionale

Semina meccanizzata con semintarici semi automatiche (60-80cm tra le file e 20 cmsulla fila in pieno campo; in serra si aumenta di qualche cm); si seminano mediamente 8-10 q/ha di tubero; sarchiatura e rincalzatura meccanizzata; scavo della patata meccanizzato; raccolta manuale

Alto contenuto in Potassio. Le sostanze alcaloidi caconina e solanina hanno la proprietà di bloccare la crecsita di cellule tumorali soprattutto a livello di colon, stomaco e fegato. Alto contenuto in vitamine (B3, B5, B6, C e K)

Metodo di produzione convenzionale Metodo di produzione convenzionale

Impianto di produzione a alberello-5.500 ceppi/ha Impianto di produzione a alberello e cordone speronato-6.000 ceppi/ha

Progetti/ricerche in corso da parte di enti e/o aziende

Proprietà antiossidanti, vitaminizzanti, antinfiammatorie. Azione protettiva del sistema cardiovascolare

Raccolta a settembre

Metodo di produzione che prevede la lotta integrata

Impianto di produzione ad alberello e a spalliera

Proprietà antiossidanti, vitaminizzanti, antinfiammatorie. Azione protettiva del sistema cardiovascolare

Raccolta a settembre

Metodo di produzione convenzionale

Impianto di allevamento ad alberello

Proprietà antiossidanti, vitaminizzanti, antinfiammatorie. Azione protettiva del sistema cardiovascolare

PETRELLI GIOVANNI0832/603051

VINI MENHIR SALENTO S.R.L.

500 bottiglie/anno

VINICOLA PALAMA' S.R.L

78


Gruppo di lavoro Incaricato esperto Olga Buono Consulente senior con un forte profilo di expertise in tema di sviluppo locale partecipando, tra l’altro, quale componente alla Task Force regionale a sostegno della cd. “pianificazione strategica di Area Vasta”. Esperta di facilitazione dei processi partecipativi (Metaplan, GOPP, PCM, OST, EASW) ha collaborato con FORMEZ nella gestione delle scuole CAST in materia di partecipazione e cittadinanza attiva, è esperta in programmazione europea. Formatore es esperta in progettazione e valutazione. Capo progetto dello Studio di fattibilità per l’individuazione e gestione integrata degli itinerari turistici del GAL DAUNIA RURALE – misura 313 az. 1 PSR 2007-2013. Capo progetto per la “Realizzazione di uno studio e sviluppo di una metodologia innovativa per la valorizzazione della caratterizzazione della Dieta Mediterranea” e Sistematizzazione dei dati e sviluppo della banca dati on line” - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 - Asse IV – Fondo FEASR– Misura 421. Progetto di cooperazione transnazionale “LEADERMED”: TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLE CULTURE LOCALI SULLA DIETA MEDITERRANEA Collaborazioni Il dott. Carlo Russo si è laureato in Economia e Commercio (P.O.) nel 2005 presso l’Università di Foggia dove ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in “Uomo e Ambiente” XXI ciclo. Durante questo periodo ha maturato esperienze e competenze nei settori delle tecnologie pulite applicate al settore agroalimentare, specializzandosi su metodologie e software di valutazione ambientale e di LCA. Dal 2008 è cultore della materia in Scienze Merceologiche; nello stesso anno ha svolto un periodo di formazione trimestrale presso lo “Swedish Institute of Food and Biotechnology” a Goteborg (Svezia). Collabora con il Dipartimento di Economia in numerose attività e progetti di ricerca, ha pubblicato numerosi lavori scientifici alcuni su riviste internazionali con Impact Factor. Per la sua attività di ricerca ha ricevuto nel 2010 il premio SEAGMEG e nel 2012 il premio Montel dall’Università di Foggia. È membro della Rete Italiana LCA ed ha partecipato a numerosi convegni nazionali ed internazionali che gli hanno permesso, negli anni, di creare una fitta rete di collaborazioni con il mondo accademico nazionale ed internazionale. La dott.ssa Vittoria Russo si è laureata in Scienze e Tecnologie Alimentari (P.O.) nel 2004 presso l’Università di Foggia dove ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in “Gestione dell’Innovazione nei Sistemi AgroAlimentari Mediterranei” XX ciclo nel 2008. Nel 2013 ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie. Durante questo periodo ha maturato esperienze e competenze nei settori delle tecnologie innovative applicate al settore agro-ambientale, specializzandosi sull’attività di ricerca inerente le sperimentazioni in campo agricolo, con particolare attenzione alle più recenti problematiche ambientali legate alla sostenibilità delle pratiche agronomiche, la gestione delle erbe infestanti nella coltivazione biologica delle colture officinali in base all’adozione di diverse pratiche agronomiche sostenibili. Collabora all’Università di Foggia –Facoltà di Agraria- Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente in numerose attività e progetti di ricerca, ha pubblicato numerosi lavori scientifici.

79


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.