David Brahinsky - REICH E GURDJIEFF

Page 1



lanterne 10



David Brahinsky

REICH E GURDJIEFF La sessualitĂ come strumento di evoluzione della coscienza

Traduzione di Laura Visioli

SPAZIO INTERIORE


David Brahinsky Reich e Gurdjieff titolo originale: Reich & Gurdjieff traduzione: Laura Visioli revisione: Maura Gancitano © 1995 Akhaldan II Press © 2015 Spazio Interiore Tutti i diritti riservati Edizioni Spazio Interiore Via Vincenzo Coronelli, 46 • 00176 Roma Tel. 06.90160288 www.spaziointeriore.com info@spaziointeriore.com in collaborazione con Il Giardino dei Libri www.ilgiardinodeilibri.it illustrazione in copertina Satvat I edizione: settembre 2015 isbn 88-97864-50-9


Alla mia famiglia: a mia moglie Naomi, una donna dotata di profondo amore e altrettanto profonda intelligenza; a mio figlio Joshua, la cui luce dona splendore a tutto ciò con cui entra in contatto; a mia figlia Rachel, il cui amore sincero trasmette pace e felicità a tutti coloro che la conoscono.



INDICE

Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

11 13 15

Parte I

il pensiero di gurdjieff sull’evoluzione della coscienza Capitolo 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . risvegliarsi

23

Capitolo 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . etherokrilno, la sostanza cosmica primordiale

33

Capitolo 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . alcuni simboli

47

Capitolo 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ricordo di sĂŠ e auto-osservazione

67


Capitolo 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . primo e secondo shock cosciente

79

Capitolo 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . relatività

87

Parte II

il sesso Capitolo 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . gurdjieff e il sesso

141

Capitolo 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . la potenza dell’orgasmo

147

Capitolo 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . il corazzamento

167

Capitolo 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . l’abbattimento dei respingenti

193

Parte III

le scoperte di reich riguardo alla fonte primaria di energia della vita organica Capitolo 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . spiegazione della funzione dell’orgasmo

205


Capitolo 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i bioni, la loro irradiazione e l’energia orgonica

219

Capitolo 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235 esperimenti con l’accumulatore di energia orgonica

Parte IV

le leggi fondamentali che governano la creazione del mondo e il suo sostentamento Capitolo 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . sviluppo della teoria reichiana della superimposizione cosmica

265

Capitolo 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . le leggi superiori

303

Parte V

evoluzione e involuzione della coscienza Capitolo 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . coscienza ed evoluzione

317

Capitolo 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . malattie biopatiche

347


Parte VI

il nutrimento delle impressioni e la cristallizzazione dei corpi esserici superiori Capitolo 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . come le impressioni forniscono energia

371

Capitolo 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . impressioni del centro emozionale superiore

385

Parte VII

sessualità ed evoluzione Capitolo 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . l’energia del sesso

395

Capitolo 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . soppressione del sesso

403

Capitolo 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . conclusioni

417

Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bibliografia scelta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

427 441


RINGRAZIAMENTI

Un grazie speciale va a Blanche Anderson, senza il cui aiuto questo libro non sarebbe mai nato, e a tutti i miei studenti, vecchi e nuovi, il cui lavoro su di sÊ, per gli altri e per il Lavoro stesso aiuta a mantenere accesa l’eterna Luce che, con il suo rifulgere, impedisce di smarrirsi. Vorrei ringraziare infine Jacob Needelman, Arthur Waskow e Neil Selden, i quali hanno letto il manoscritto sin dall’inizio e hanno contribuito con le note e i significativi commenti.

11



PREFAZIONE

Dal momento in cui il manoscritto è stato ultimato e ha iniziato a essere diffuso tramite canali di distribuzione privata, sono comparsi innumerevoli libri aventi come oggetto gli insegnamenti di Gurdjieff. Per quel che posso dire, però, nessuno di essi tratta della sessualità in relazione all’evoluzione della coscienza. Le uniche notizie in merito si trovano negli scritti dello stesso Gurdjieff e nei libri che lo indicano come riferimento, ma sono riferimenti indiretti e incompleti. Il riscontro datomi dagli studenti che hanno avuto accesso a questo manoscritto, gli unici a essersi rivolti all’argomento in modo diretto e piuttosto completo, mi ha suggerito che avrei dovuto renderlo fruibile al vasto pubblico, il che è proprio lo scopo della presente edizione. David Brahinsky

13



INTRODUZIONE di David Brahinsky

Il principale argomento di questo libro è il rapporto che sussiste tra la sessualità e l’evoluzione spirituale. In particolare, il libro si concentra sulle scoperte di Wilhelm Reich riguardanti la sessualità, unite al concetto di evoluzione spirituale di Georges I. Gurdjieff. La mia tesi è che l’evoluzione spirituale, per come la intende Gurdjieff, non sia realizzabile a prescindere dalla sessualità, per come viene definita da Reich. Sebbene contemporanei, non c’è motivo di credere che Reich e Gurdjeff si siano conosciuti, o che l’uno sia entrato in contatto con l’opera dell’altro. Reich è uno scienziato naturalista, studente e collega di Freud, e dà inizio alla propria carriera nel 1919. Nella vita compie più scoperte rivoluzionarie di quanto sia umanamente possibile, e il contributo più significativo che fornisce è rappresentato dalla scoperta di quell’energia vitale cosmica che denomina energia orgonica. A partire dall’infanzia e poi lungo tutta la vita, Gurdjieff (1880-1949) studia psicologia, religione (sia esoterica che essoterica), filosofia, misticismo e occultismo. Entra in contatto con scuole di filosofia e scienza che sono, e continuano a essere, per lo più esoteriche. Qui apprende idee e principi riguardanti la natura della coscienza, profondamente radicati nell’antichità, e che sono stati trasmessi principalmente in forma orale da maestro ad allievo per migliaia di anni. Gurdjieff stesso si fa mezzo di tra-

15


smissione di questo sapere attraverso il contatto personale con i propri studenti e i propri scritti. Reich e Gurdjieff sono dei colossi nel loro campo: Reich nell’ambito delle scienze naturali, Gurdjieff come insegnante di antiche idee esoteriche. Si potrebbe spendere una vita intera nel tentativo di comprendere il loro lavoro, senza riuscirci. Scegliendo di parlare delle loro ricerche e di mostrare come siano collegate, ho quindi cercato di portare a termine un compito impossibile: analizzarne le idee senza renderle irriconoscibili. Nel fare questo, ad ogni modo, ho cercato di raggiungere diversi altri obiettivi: offrire agli studenti le idee di Gurdjieff e dell’esoterismo in generale, rendendole più comprensibili, e aumentare così le probabilità di raggiungere il successo attraverso il lavoro su di sé; offrire a coloro che studiano Reich delle idee che pongano le sue scoperte in relazione con la sapienza antica, che credo sia basata su delle conoscenze reali; infine, offrire a chi desidera sviluppare se stesso una prospettiva legata alla fusione tra le scoperte di Reich e gli insegnamenti di Gurdjieff, che credo possa rivelarsi di grande aiuto in tale lavoro. L’insegnamento di Gurdjieff si concentra su idee e pratiche che egli trova necessarie per svegliare l’uomo dal sonno. Per il mistico armeno, il completo risveglio si traduce nello sviluppo o cristallizzazione di quelli che definisce corpi esserici superiori, cioè corpi spirituali costituiti da un tipo di materia più sottile del corpo fisico e che possono sopravvivere alla morte di quest’ultimo, sebbene non sia chiaro se detti corpi vadano intesi in senso letterale oppure psicologico; in ogni caso ciò sarà oggetto di indagine all’interno del presente testo. Riguardo alla salute sessuale, egli asserisce che essa occupa un ruolo essenziale nel processo appena citato, sebbene non la definisca in modo chiaro e specifico. Le primissime opere di Reich si concentrano sulla natura della salute psichica e sulle malattie di stampo psicologico; è lui,

16


infatti, a scoprire la funzione dell’orgasmo in relazione alle emozioni e alla psiche. Reich non è interessato allo sviluppo spirituale nel senso gurdjieffiano del termine. In ogni caso, definisce la natura della sessualità e del potere dell’orgasmo, affermando che la salute sessuale è fondamentale per l’intera psicologia della persona. Dato che Gurdjieff sostiene che la sessualità è vitale per l’evoluzione spirituale – pur non avendola mai descritta – e dato che Reich è l’unico ricercatore ad averne stabilito la natura, mi sembra naturale integrare le loro conoscenze, al fine di comprendere la relazione tra sessualità ed evoluzione della coscienza. Molte delle categorie che Gurdjieff utilizza per descrivere l’organismo umano appartengono alla sfera psicologica, e pertanto hanno qualcosa in comune con le categorie su cui si fonda la psicologia ordinaria. Oltretutto, egli postula l’esistenza di un’energia universale alla base di tutti gli esseri, inclusa la psiche. Inoltre, sostiene che la stimolazione di questa materia energetica all’interno dell’organismo umano abbia un ruolo fondamentale nel suo metodo di lavoro, perché rende possibile la formazione di un corpo esserico superiore o spirituale. Durante il periodo in cui si dedica alla psicoanalisi, Reich utilizza dei concetti psicologici ma, dopo aver scoperto il fondamento biologico della psiche – cioè l’energia orgonica, da cui si formano la psiche e ogni entità – e aver determinato che le libere pulsazioni e il flusso di questa energia all’interno della persona costituiscono la salute psicofisica dell’individuo, il livello del suo discorso e della sua analisi cambiano. Mi auguro di riuscire a mostrare la profonda corrispondenza che intercorre tra i lavori di questi due studiosi, e in ultimo il fatto che ciò che Reich scopre, attraverso il metodo della scienza naturale, è quell’energia di cui Gurdjieff ha postulato l’esistenza. Mi sembra che le scoperte di Reich pongano le basi e rendano gli insegnamenti di Gurdjieff concreti, maggiormente accessibili

17


e comprensibili, dal momento che lo conducono al di fuori del regno della filosofia e del misticismo, fino a quello cui lui stesso diceva di appartenere, cioè il regno della scienza oggettiva. Allo stesso tempo, gli insegnamenti di Gurdjieff esprimono la possibilità che le scoperte di Reich abbiano implicazioni riguardanti l’evoluzione spirituale, alla quale Reich non è interessato. Presenterò le idee di Gurdjieff nel modo più chiaro e sintetico possibile, sebbene la loro complessità e il modo allegorico e simbolico in cui vengono espresse rendano la chiarezza un obiettivo piuttosto difficile da raggiungere. Proverò a trasmettere la profondità e la consapevolezza contenute nel suo pensiero, ma sarà necessaria qualche semplificazione, e alcune idee saranno omesse per intero. Esporre il lavoro di Reich è altrettanto problematico, come molti dei suoi allievi hanno sottolineato, dal momento che lo scienziato austriaco è autore di numerosissime scoperte e le sue teorie, oltre a essere davvero rivoluzionarie, riguardano praticamente ogni area di indagine. Proprio perché le sue ricerche sono estese, sarà possibile fare solo un riassunto conciso di alcune parti. La presentazione delle idee di Gurdjieff e delle teorie di Reich, dunque, non può essere considerata nulla di definitivo. A causa della grande profondità del lavoro di entrambi, nessun tentativo di riassumere, analizzare, interpretare o criticare può sperare di catturare le loro voci o sostituire uno studio diretto dei loro scritti. Si spera che il presente libro possa stimolare tale studio sugli argomenti trattati da parte di coloro che non l’hanno ancora fatto e che si considerano autenticamente interessati al risveglio. La mia tesi è che il risveglio, per come viene inteso da Gurdjieff, richieda la completa padronanza di quello che egli definisce centro sessuale o, in altre parole, la salute sessuale. Per comprendere la natura di quest’ultima, in ogni caso, è necessario fare riferimento a Reich, che è l’unico a esprimersi in merito, giacché né Gurdjieff né altri l’hanno fatto.

18


Di certo non posso dimostrare queste affermazioni, poiché non siamo ancora in grado di misurare il risveglio e ci è ugualmente difficile valutare la salute sessuale. Tuttavia, ci sono dei modi di individuare e determinare, più o meno, quella che Reich chiama potenza orgastica, espressione che indica la salute sessuale, che spero di riuscire a esporre efficacemente nel testo. La mia personale esperienza nel lavoro individuale e di gruppo negli ultimi quarant’anni mi ha reso un credente e mi ha portato a condividere queste intuizioni con coloro a cui interessano sinceramente. David Brahinsky

19



parte i

IL PENSIERO DI GURDJIEFF SULL’EVOLUZIONE DELLA COSCIENZA

Tale è la natura dell’uomo: se gli fate un regalo, egli si prostra a voi; se gliene fate un secondo, bacia la vostra mano; al terzo regalo inizia ad adularvi; al quarto abbassa una volta la testa; al quinto diventa vostro intimo amico; al sesto vi insulta; e al settimo vi cita in giudizio per non aver ricevuto abbastanza. G.I. Gurdjieff, La vita è reale solo quando Io Sono



Capitolo 1

RISVEGLIARSI

Il sonno L’essenza degli insegnamenti di G.I. Gurdjieff è racchiusa nell’idea che l’umanità sia addormentata ma che gli individui, uomini e donne, abbiano la possibilità, oltre che il dovere, di svegliarsi. Per il mistico armeno, gli esseri umani sono gli unici membri del regno animale a costituire un cosmo completo, esseri tricerebrali creati a immagine del Grande Megalocosmo, o dell’universo intero. Siamo nati con la possibilità di evolvere nella coscienza, psicologicamente e spiritualmente, e perciò siamo in grado di raggiungere un un elevato livello di comprensione, che egli definisce ragione oggettiva. Siamo stati gettati nel sonno, dice Gurdjieff, dalla cultura e dalla società. A causa di questo, e del fatto che le influenze culturali ci mantengono nel sonno, dobbiamo lavorare se desideriamo risvegliarci, e quindi lottare contro le influenze – interne ed esterne a noi – che ci trattengono in tale stato. Egli asserisce che, se tali influenze culturali non prevalessero, noi ci sveglieremmo in modo naturale, semplicemente attraverso la maturazione. Ne I Racconti di Belzebù a suo nipote, che costituisce la prima serie del suo lavoro in tre parti, dal titolo Di Tutto e del Tutto, si riferi-

23


sce al processo di risveglio semplicemente come allo scorrere del tempo, «il sacro Antkuano», un processo che ha luogo quando tutti, in una particolare società, arrivano a comprendere – nel senso più profondo del termine, che in ogni caso verrà sviscerato nel corso dell’esposizione – le leggi fondamentali della creazione del mondo e del suo mantenimento.

Un’idea antica Secondo Gurdjieff, il suo insegnamento costituisce la trasmissione in chiave moderna di un’idea antica, che si può trovare – di solito nascosta nell’allegoria, nel mito o nel simbolo – all’interno di molti insegnamenti, filosofie e religioni. Un esempio molto conosciuto si trova nella Repubblica di Platone, nella parte dedicata al mito della caverna. Per bocca di Socrate, Platone dipinge un’umanità incatenata alla parete di una caverna, dove tutto ciò che si può vedere o conoscere della realtà altro non è che un insieme di ombre proiettate dalla luce di un fuoco che brucia al di sopra della caverna. Noi siamo stati all’interno di questa caverna sin dall’infanzia, spiega Socrate, incatenati al collo e alle gambe, dunque non solo non possiamo voltarci indietro o di lato, ma nemmeno conoscere nulla di noi stessi, o degli altri, o della realtà, se non le singole ombre. Il racconto prosegue con la definizione di un piano in grado di liberarci da queste catene e di portarci all’illuminazione, intesa come comprensione della vera natura della realtà attraverso le idee, essenza di Verità, Bellezza, Giustizia, Bontà e così via. Altre tradizioni hanno trasmesso tale idea, e qualcosa di simile può essere trovato anche nella psicoanalisi, la quale sostiene che siamo perlopiù inconsapevoli dei nostri veri sentimenti, ma che attraverso l’analisi l’inconscio può divenire conscio.1 Tutta-

24


via, tra i diversi sistemi di credenze esistono delle differenze sostanziali riguardo soprattutto al modo di considerare l’inconscio, alle modalità di portare i processi inconsci alla luce della consapevolezza e agli effetti di tale processo nella sua totalità.

Gli Io Gurdjieff si riferisce allo stato ordinario di coscienza con il termine di sonno da svegli, indicando con questa espressione che lo stato in cui normalmente crediamo di “essere svegli” in realtà costituisce il livello di coscienza più basso che sperimentiamo. Nel sonno da svegli, secondo Gurdjieff, non possediamo alcun centro di consapevolezza, non abbiamo un unico Io con il quale assimilare e comprendere le impressioni. Gli esseri umani, in sostanza, ospitano numerosi Io al loro interno, e con ciascuno di essi si identificano costantemente.2 Quando siamo identificati con un Io prendiamo ogni manifestazione di noi stessi come Io, rimanendo più o meno inconsapevoli degli altri Io che, in altri momenti, assumiamo invece come Io principali. Ciononostante, gli Io di cui non siamo consapevoli esercitano una profonda influenza sulle nostre vite e, sebbene crediamo di essere l’Io che manifestiamo in un certo frangente, inconsapevolmente agiamo in funzione dell’intero corpus degli Io. Più tardi, un diverso Io emerge in superficie e noi ci identifichiamo con esso, e questo meccanismo va avanti continuamente lungo la nostra vita, perlomeno finché rimaniamo inconsapevoli della nostra vera condizione. Secondo Gurdjieff ciascuno di noi, nello stato di sonno da svegli, soffre questa condizione, ma non allo stesso modo. Esistono infatti dei momenti in cui siamo più svegli che in altri, e ciò permette di capire che ci sono livelli di coscienza sia inferiori

25


sia superiori al sonno da svegli. Più siamo divisi al nostro interno, più tendiamo a identificarci con gli Io così come affiorano e, meno questi si conoscono tra di loro, più siamo addormentati. In generale, ad ogni modo, ciascuno di noi crede di essere uno, tanto da chiamare se stesso Io – un’illusione sostenuta dal fatto di essere in possesso di un nome e di un corpo – quando, in realtà, dal punto di vista psicologico, è diviso.

Essenza e personalità Per Gurdjieff l’organismo umano è costituito da due funzioni fondamentali, chiamate essenza e personalità. L’essenza è ciò con cui siamo nati e rappresenta un materiale grezzo per l’intero essere.3 L’essenza di ogni persona comprende il corpo fisico, il corredo genetico, l’energia e il metabolismo energetico; il nucleo o l’innata capacità di provare emozioni, sensazioni e pensieri; comprende altresì varie influenze esterne che pare siano in grado di raggiungerci, siano esse vicine o lontane (come succede con le vibrazioni planetarie), le influenze presenti nell’ambiente al momento del concepimento, durante la gestazione e alla nascita. Mentre cresciamo, la nostra essenza viene modellata dalle influenze culturali. Secondo Gurdjieff, per l’essenza esistono due principali direzioni di crescita possibili: essa può maturare lungo la direttrice affine alla sua natura e al suo potenziale, oppure essere bloccata, formando qualcosa che lavora contro il suo potenziale innato. L’essenza potrebbe evolvere, afferma Gurdjieff, all’interno delle società in cui le consuetudini essenziali e i valori predominanti fossero sincerità, amore, verità, compassione, ricerca del vero sapere e così via. La personalità, al contrario dell’essenza, si manifesta nel mondo come persona o maschera. Funge da superficie o periferia

26


dell’organismo – da membrana – e in tal senso ricopre una funzione integrale. Quando i valori dell’essenza determinano il corso della maturità, essa si manifesta attraverso la personalità. In tal senso, quindi, la personalità è vera, ossia è riflesso ed espressione diretta dell’essenza. In una persona totalmente risvegliata, l’essenza e la personalità formano un Io permanente, il che significa che la persona si è integrata. Quando invece le consuetudini non-essenziali e i valori – come egoismo, vanità, arroganza, invidia, odio, gelosia, menzogna, orgoglio e così via – determinano il cammino evolutivo dell’uomo – e Gurdjieff sostiene che per migliaia di anni e sostanzialmente in ogni cultura sia stato così – l’essenza viene plasmata fino a diventare una falsa personalità, sulla cui superficie si formano innumerevoli e contraddittori Io, mentre l’Io espressione dell’essenza rimane sepolto sotto la crosta, in uno stato di immaturità. La forza e il grado di falsità della personalità, dice Gurdjieff, possono variare. Egli afferma che una certa quantità di forza o di sviluppo della personalità può essere positiva per chi desidera lavorare su di sé (in un modo che verrà approfondito in seguito), in quanto occorre una certa forza per sostenere le difficoltà inerenti a tale lavoro: occorre acquisire disciplina, imparare a concentrare l’attenzione, accumulare beni materiali e denaro quando necessario e così via. Tuttavia, le personalità forti non devono essere false. Ne I racconti di Belzebù a suo nipote, Gurdjieff ritrae una serie di individui dalla forte personalità dei quali, però, solo alcuni erano in falsa personalità.

Sviluppo dell’essenza e felicità Quando l’essenza e la personalità non si sviluppano in modo armonico – cioè quando prevale la falsa personalità – secondo

27


Gurdjieff esse possono desiderare cose molto diverse. È l’essenza a esprimere i reali bisogni di una persona e pertanto solo quando questa si sviluppa è possibile la vera felicità. Rispetto alle relazioni tra i sessi, ad esempio, egli sostiene che spesso le persone si incontrano, si sposano e vivono insieme per tutta una vita sotto l’influsso della falsa personalità, ma si odiano a vicenda nella propria essenza. Questa, infatti, sa cosa vuole ma non è in grado di esprimerlo. La personalità, se è falsa e se non è in contatto con l’essenza, compie scelte che non sono in linea con le esigenze di quest’ultima. Per tale ragione, quando due essenze non in armonia tra loro si uniscono, non ci può essere reale felicità. Se la tesi di Gurdjieff è corretta, lo sviluppo dell’essenza a spese della falsa personalità non può essere ignorato senza serie conseguenze, perché ha a che fare con le basi della vera felicità. Ciò comporta che, se non realizziamo il nostro potenziale e non ci svegliamo, non solo resteremo ignoranti e non evolveremo, ma non potremo mai essere davvero felici, essenzialmente felici. Lo scopo di ciò che viene chiamato Il Lavoro, quindi, è dissolvere la falsa personalità e risvegliare l’essenza. Quest’ultima, dal canto suo, si risveglia naturalmente quando la maggior parte degli Io della falsa personalità si dissolvono. Quando la falsa personalità si scioglie e l’essenza si sveglia e si rigenera, la personalità diventa vera, vale a dire genuina espressione e riflesso del sé essenziale che conduce alla vera felicità.

Un’immagine da Ouspensky L’utilità a livello personale che deriva dagli insegnamenti gurdjieffiani in merito ai concetti di essenza e personalità si può riscontrare solo dopo un lungo lavoro individuale. Ad ogni modo, le immagini in grado di mettere in evidenza il potere degli insegna-

28


menti del maestro si possono trovare nelle testimonianze e nei resoconti dei suoi studenti. Un vivido esempio che tutti i seguaci dell’insegnamento di Gurdjieff hanno ben presente ci è dato da P.D. Ouspensky, il più famoso degli allievi del maestro, che ha scritto forse il libro migliore su Gurdjieff, intitolato Frammenti di un insegnamento sconosciuto. Ouspensky descrive una situazione che si è verificata durante una riunione: Gurdjieff mette a tacere la falsa personalità di due membri di un gruppo con cui sta lavorando a quel tempo, sicché la loro essenza ha occasione di esprimersi direttamente (il modo in cui il maestro vi riesce non viene spiegato). Uno di questi due uomini, il più anziano, è piuttosto importante nella sua comunità e durante la prima parte della riunione parla spesso di molte cose, esprimendo pareri decisi su tutto. L’uomo più giovane, dice Ouspensky, appare invece piuttosto stupido perché parla in modo confuso in merito ad argomenti apparentemente insignificanti. Di conseguenza, Ouspensky e gli altri partecipanti rimangono colpiti dal primo uomo e non dal secondo. Tuttavia, dopo che Gurdjieff mette a tacere le loro false personalità la situazione cambia. Ouspensky va avanti raccontando che l’uomo più anziano, che fino a pochi momenti prima ha parlato animatamente, diviene silenzioso. L’uomo più giovane, invece, inizia a fare delle osservazioni su se stesso in modo chiaro e sintetico, contrariamente alle sue abitudini. Qualcuno chiede all’uomo più vecchio cosa stia pensando e persino la sua reazione è cambiata in modo netto: non ha nulla da dire. E, aggiunge Ouspensky, sembra che non stia pensando a nulla. Gli viene anche chiesto qualcosa in merito alle opinioni precedentemente espresse, ma non ricorda nulla. Infine, qualcuno gli chiede che cosa realmente desideri e lui risponde che vuole della marmellata di lamponi. Con questo episodio, Ouspensky intende mostrare come nell’uomo più anziano le opinioni, i valori e gli atteggiamenti

29


provengano dalla falsa personalità e quando questa viene addormentata, improvvisamente l’uomo smette di avere opinioni. La sua essenza è immatura e infantile, e desidera solo della marmellata di lamponi. Dall’altro lato, ci viene mostrato che il giovane conosce davvero qualcosa nella sua essenza. Una conclusione che possiamo ricavare da questa immagine è che nella misura in cui riusciamo a comprendere che più opinioni, valori, atteggiamenti e credenze sono costituiti più che altro dal filtro della falsa personalità, meno ci è possibile vedere noi stessi e gli altri come individui maturi. Possiamo vederci per chi siamo realmente: dei bambini agghindati come adulti.

I respingenti Come è possibile che gli Io principali non comunichino tra loro? Come ci si spiega il fatto che siamo così divisi eppure pensiamo di essere uno? Per spiegare questi fenomeni Gurdjieff introduce il concetto di respingenti, ovvero aspetti della psiche che, metaforicamente parlando, si collocano tra gli Io, impedendo loro di entrare in contatto gli uni con gli altri. Quando sono identificato con quell’Io che dice «Sono un filosofo interessato solo alla verità», per esempio, i miei respingenti mi impediscono di sentire l’Io che si trova dentro di me e che sta mentendo, e l’Io che sta chiedendo l’approvazione anziché la critica sincera, o ancora l’Io che ha bisogno di credere di sapere quando in realtà non è così, oppure l’Io che è spaventato, debole, timido. I respingenti ci mantengono nel sonno e vengono rafforzati dalla cultura contemporanea. Iniziare il processo di risveglio significa accorgersi della loro esistenza, di modo da poter indebolire il potere che hanno su di noi. La loro vera natura e il loro funzionamento implicano che la consapevolezza della loro esistenza

30


li renda incapaci di esplicare la propria funzione, cioè gettarci nel sonno. Quando i respingenti vengono indeboliti, gli Io entrano in contatto tra loro, e quando uno solo di essi si pone al comando, noi non possiamo più restare soggiogati: diveniamo consapevoli di essere molteplici.

Corpi esserici superiori Secondo Gurdjieff, l’evoluzione della consapevolezza porta a qualcosa di più del semplice divenire maggiormente coscienti. Egli afferma che molte entità ben definite possono essere create allorquando i respingenti perdono forza, la falsa personalità si dissolve e l’essenza è spinta verso il suo pieno potenziale. Egli insegna che lavorare su di sé attraverso il suo metodo può portare allo sviluppo o cristallizzazione di quelli che definisce corpi esserici superiori, cioè corpi realmente materiali o energetici che, se completamente formati, sono in grado di sopravvivere alla morte del corpo fisico e di restare in vita oltre la superficie terrestre. Egli sostiene che gli esseri umani possono riuscire a costituire tre di questi corpi, ciascuno dei quali rappresenta una forma più sottile dell’essenza mano a mano che matura ed evolve. Il primo di questi corpi viene definito corpo emozionale superiore, il secondo corpo mentale superiore e il terzo quarto corpo o anima in senso proprio (il primo corpo ovviamente è il corpo fisico). Ciascuno di noi è nato nella materia, al di fuori della quale è possibile creare un’anima, cioè l’essenza. Tuttavia, secondo Gurdjieff, non siamo nati con un’anima già costituita, ma per diventare completamente coscienti e realizzare il nostro potenziale innato dobbiamo cristallizzarla, cioè dare vita a un corpo che, secondo il maestro, sia costituito da una forma estremamente sottile di energia o materia.

31


A causa della natura allegorica e simbolica del discorso di Gurdjieff, non risulta chiaro se l’idea di tali corpi sia semplicemente simbolica o se sia letterale, cioè se si tratti di una reale materia cristallizzata, oppure di stati psichici della mente o della coscienza, o entrambe le cose. Nel presente libro tenterò di mostrare le implicazioni di entrambe le possibilitĂ e il fatto che, alla fin fine, lo stesso lavoro e gli stessi principi riguardano i corpi esserici superiori, siano essi visti letteralmente, psicologicamente o in entrambi i modi.

32




parte iii

LE SCOPERTE DI REICH RIGUARDO ALLA FONTE PRIMARIA DI ENERGIA DELLA VITA ORGANICA

Tutte le specie viventi hanno un potere o moto originario (Chi). Quando ricevono acqua si rimpiccioliscono, come nel caso della seta. In un luogo delimitato da acqua e terra diventano licheni. Sulle sponde crescono come muschio. Sul suolo fertile diventano erba... Tutte le cose derivano dal processo originario della Natura e ritornano all’origine del processo stesso. Tung-kuo Tzu domandò a Chuang Tzu: «Cosa è il Tao? Dove si trova?» «È ovunque» rispose Chuang Tzu. Tung-kuo Tzu disse: «Non capisco, potresti essere più specifico?» «Si trova nella formica» disse Chuang Tzu. «Perché così in basso?» «È nell’erba». «Perché ancora più in basso?» «Si trova nei cocci». «Perchè ancora più in basso?» «È negli escrementi e nell’urina» disse Chuang Tzu a Tung-kuo, senza aggiungere altro. Chuang Tzu in Wing-Tsit Chan, A Sourcebook in Chinese Philosophy



Capitolo 1

SPIEGAZIONE DELLA FUNZIONE DELL’ORGASMO

Un conto è affermare che la salute sessuale e la potenza orgastica costituiscano un importante prerequisito per l’evoluzione della coscienza dell’essere umano e che le funzioni sessuali assumano un ruolo fondamentale nel processo di costruzione dei corpi esserici superiori tramite la saturazione del corpo fisico con una forma di energia sottile, un altro conto è invece formulare un’ipotesi su come si svolga l’intero processo. Gurdjieff non fornisce spiegazioni in merito, mentre Reich ci può offrire qualche spunto interessante. Prima di approfondire questa ipotesi è opportuno, però, intraprendere uno studio delle scoperte di Reich. Dopo averlo fatto sarà possibile elaborare una spiegazione o una descrizione del funzionamento della sessualità all’interno di ciò che Gurdjieff chiama evoluzione della coscienza, per giungere poi ad applicare al meglio questa idea nella nostra vita. Oltre a questo, sarà possibile comprendere come il centro sessuale funziona nel processo di saturazione delle cellule del corpo e come avvalersi del giusto tipo di energia per permettere la cristallizzazione del corpo emozionale superiore.

205


Eccitazione sessuale e teoria del movimento dei fluidi In precedenza si è parlato di come Reich giunga allo studio della funzione dell’orgasmo in un modo piuttosto particolare nella storia della psicoanalisi e rispetto ai suoi colleghi. Non appena scopre le dinamiche che entrano in gioco nel processo dell’orgasmo, deve cercare di capire come spiegarlo. L’ipotesi più diffusa durante gli anni ’30 è che la sessualità sia una funzione che implica l’afflusso e il deflusso del sangue ai genitali – tumescenza e detumescenza – e l’eiaculazione del seme. In altre parole, l’eccitazione sessuale e il piacere vengono spiegati solo come una conseguenza dei movimenti dei fluidi corporei e della loro eiaculazione (ciò vale per l’uomo, che è preso come esempio mentre la donna non viene considerata). Reich sostiene che nello studio dei suoi casi molti pazienti uomini, pur riuscendo ad avere un’erezione con conseguente eiaculazione, non riescono a provare né eccitazione né piacere. Praticamente in questi soggetti avviene il normale afflusso del sangue ai genitali e il seme viene eiaculato, eppure non sperimentano sensazioni di eccitazione e piacere. Questi casi clinici fanno luce su un’importante questione, poiché gettano un dubbio su due aspetti essenziali della funzione dell’orgasmo. Oltre a questo, la spiegazione non tiene in considerazione le esperienze sessuali delle donne sane. Reich stabilisce che l’esperienza dell’orgasmo e il riflesso dell’orgasmo nelle donne sane avvengono per loro in modo simile a quello della controparte maschile sana. Perciò coloro che appoggiano la tesi del movimento dei fluidi corporei – sebbene resti piuttosto oscuro il modo in cui avviene nelle donne – sostengono anche che la sessualità non abbia motivo di includere le donne, tanto da arrivare a dire che l’assenza di orgasmo è per loro un fatto naturale.

206


Dai resoconti dei suoi pazienti, dai colloqui che conduce con quelli degli altri psicoanalisti e dalle proprie esperienze sessuali, Reich diviene consapevole di altri aspetti dell’esperienza sessuale in soggetti sani, ovvero nelle persone che sperimentano un piacere diffuso durante l’atto sessuale, argomento che non viene trattato nelle teorie principali. Ad esempio, esamina quegli aspetti legati alla serie di spasmi involontari che si verifica durante il riflesso dell’orgasmo, la sensazione di irradiazione dell’eccitazione nel corpo che hanno uomini e donne sessualmente sani, l’irrefrenabile desiderio di una completa penetrazione una volta che i genitali hanno avuto un primo contatto superficiale. Reich è anche a conoscenza di altre questioni che le principali teorie non si mostrano in grado di trattare in modo adeguato. Ad esempio, il motivo della secchezza vaginale, l’assenza di piacere e il perché i movimenti lenti e ondulatori che avvengono nell’amplesso producano nei soggetti sani più piacere rispetto a quando gli stessi movimenti vengono effettuati in modo più veloce e brusco, oppure perché i genitali diventano subito refrattari all’ulteriore eccitazione che segue l’orgasmo; in altre parole, si occupa di trovare una risposta al perché i soggetti sessualmente sani non riescono a provare maggiore eccitazione. Inoltre, acquisisce un particolare rilievo la questione di ciò che talvolta si innesca tra l’uomo e la donna, noto come sex appeal, o attrazione sessuale, che fino ad ora non ha trovato una spiegazione esaustiva, o perlomeno è stata spiegata limitatamente in senso simbolico.1 Inoltre, riguardo ai casi clinici, Reich evidenzia che alcuni fenomeni somatici (fisiologici) non trovano adeguata trattazione. Reich inizia il proprio lavoro occupandosi delle resistenze latenti, quando si rende conto che il fatto di far emergere i tratti caratteriali dei pazienti durante i colloqui non sempre conduce ai movimenti funzionali che provocano la rottura della corazza.

207


Occorre, oltre a questo, che Reich stesso smuova il capo del paziente, flettendogli la nuca e stringendogli i muscoli delle spalle, massaggiandogli lo stomaco e così via, al fine di riattivare i movimenti nell’area contratta. Con ciò non si vuole affermare che Reich smette di avvalersi dell’analisi del carattere – e quindi di parlare ai pazienti, di fare da specchio al loro comportamento e di evidenziare la presenza di corazze – ma soltanto che aggiunge un’ulteriore tecnica al suo repertorio, volta ad approfondire l’analisi in merito. Egli inserisce anche la tecnica della respirazione consapevole, dopo aver realizzato che ogni paziente ha blocchi a livello del respiro, e scopre che intensificando la respirazione si arriva a stimolare in modo significativo l’espressione a livello fisico di quei sentimenti bloccati e pensieri ossessivi e limitanti, giungendo così all’abbattimento della corazza. Durante la terapia si verificano nei pazienti reazioni quali tremiti involontari, tic della muscolatura, sensazioni di caldo e di freddo, pruriti, formicolii, pizzicori, brividi e così via. Progressivamente allo svolgersi della terapia, la corazza si allenta e le sensazioni somatiche che ne derivano talvolta si riassumono in un completo riflesso dell’orgasmo, nel corso del quale in modo spontaneo le spalle e il torace si piegano verso il diaframma e quest’ultimo si flette, così come la nuca si sporge in avanti e la testa lentamente scivola all’indietro in una posizione che mima la resa. Queste contrazioni avvengono ripetutamente e in modo spontaneo, in un unico spasmo che continua finché tutta la tensione non è stata rilasciata. Reich afferma che i pazienti che manifestano il riflesso dell’orgasmo durante la terapia (senza provare sensazioni di tipo sessuale) diventano poi in grado di sperimentarlo anche nel corso del rapporto sessuale, il quale è contrassegnato da una notevole scarica di energia sessuale, maggiore piacere e una soddisfazione più profonda rispetto a quando il riflesso non aveva luogo.

208


Stando a queste osservazioni, Reich manifesta il dubbio che la teoria dei movimenti dei fluidi all’interno del corpo e dell’eiaculazione sia piuttosto inadeguata nel dare una completa spiegazione delle funzioni sessuali.

Sessualità e ansia Secondo Reich l’orgasmo non ha mai trovato una completa e dettagliata trattazione per quel che riguarda i processi psicologici in esso implicati e che si verificano nella fase di eccitazione e in quella di sfogo. Nonostante ciò, per lui è scontato che l’orgasmo, un fenomeno innanzitutto fisiologico, abbia implicazioni sulla psiche, dato che prevede un rilascio di tensione psichica subito dopo il raggiungimento dell’acme. Inoltre, Reich precisa che la completezza dell’orgasmo dipende da quanta eccitazione giunge a stimolare i genitali e dal completo deflusso di quest’ultima a seguito dell’acme. Nel complesso queste osservazioni indicano che esiste una possibilità che, dietro alle esperienze fisiche aventi come oggetto la tensione e la scarica sessuale, ci siano comunque dei processi psicologici. Come abbiamo avuto modo di vedere, Freud è dello stesso parere. Nel 1885 egli nota che i pazienti che soffrono di stati d’angoscia acuta manifestano anche disturbi di tipo sessuale, e giunge alla conclusione che questi stati sono provocati da un blocco di energia psichica, che la psiche manifesta in forma di angoscia. Le osservazioni messe a punto da Reich confermano queste prime ipotesi freudiane, nel senso che quando i pazienti non sono consapevoli della propria eccitazione sessuale – e quindi coscienti delle sensazioni psichiche che essa porta con sé – iniziano a provare ansia a livello del cuore e dell’area del diaframma mentre, nel momento in cui divengono consapevoli dell’eccitazione sessuale,

209


l’ansia scompare e gli organi sessuali diventano turgidi (nell’uomo si ha l’erezione e nella donna la lubrificazione della vagina). Reich nota che l’angoscia è spesso accompagnata da sintomi di carattere fisiologico: brividi di freddo, pallore, secchezza vaginale, pene che si ritira e via dicendo. L’eccitazione sessuale è invece contraddistinta da sensazioni quali calore, turgore, emissione di secrezioni dai genitali, aumento del battito cardiaco che mantiene un certo ritmo (la cosiddetta “calma del cuore”). In poche parole, ciò che Reich vuole affermare è che l’angoscia porta con sé dei sintomi che sono praticamente l’opposto di quelli che caratterizzano l’eccitazione sessuale. Quest’ultima è accompagnata da sensazioni e sentimenti di piacevole espansione, mentre l’angoscia da contrazioni dolorose. Ad ogni modo, entrambe le espressioni dell’angoscia e della sessualità costituiscono due aspetti antitetici di un’unica funzione. La teoria del movimento dei fluidi all’interno del corpo cerca di dare una spiegazione a ciò che riguarda il piacere sessuale in termini psicologici, senza occuparsi del problema dell’ansia. Nonostante questo, Reich afferma che entrambe le funzioni sono collegate e approfondisce i suoi studi in altre direzioni nell’ambito della psicologia. In qualità di medico e di studioso di biologia, Reich è a conoscenza del fatto che il sistema nervoso vegetativo svolge funzioni di espansione e di contrazione; in particolare il sistema parasimpatico si occupa dell’espansione, mentre quello simpatico della contrazione. Inoltre all’epoca era già risaputo che il sistema nervoso simpatico è attivo durante gli stati d’ansia, e proprio a tal proposito Reich si occupa di indagare in che modo quello parasimpatico lavori nella sessualità. Reich sostiene che gli esperimenti che recano il nome di Misch Choline Experiments dimostrano che la sua tesi è corretta. Nel corso di questa serie di esperimenti viene mostrato come la colina, un neurotrasmettitore chimico del sistema nervoso para-

210


simpatico, riesce ad attenuare lo stato d’ansia. Quando la colina viene introdotta nell’organismo, le pareti dei vasi sanguigni subiscono una dilatazione, il cuore diminuisce il proprio battito, la pressione sanguigna si abbassa, si verifica un aumento della salivazione, le pupille si restringono e i muscoli riacquistano il loro tono originario. Questi segnali hanno moltissimo in comune con quello che accade durante l’eccitazione sessuale. Sulla base di queste considerazioni, Reich ipotizza che quando il corpo raggiunge l’eccitazione fisica il sistema parasimpatico si attiva, e viceversa quando si vive uno stato di ansia è il sistema simpatico a essere sollecitato. In questo caso lo psicoanalista unisce il concetto di ansia a quello di sessualità, identificandole come reazioni opposte che si verificano all’interno del sistema nervoso vegetativo, senza dimenticarsi di collegare l’esperienza psichica della sessualità e dell’ansia al processo fisico che ha luogo contemporaneamente.

Gli esperimenti bioelettrici La questione, prima di essere trattata in modo più completo da Reich, viene messa in questi termini: come accade che da un piano puramente fisiologico si giunga a sperimentare a livello psichico tensione sessuale, piacere e ansia? Reich dichiara che durante questo periodo le sue indagini vertono, oltre che su tutta la documentazione esistente sull’argomento, anche sugli esperimenti di Friedrich Kraus, che hanno come oggetto i processi di carattere elettrico ai quali il corpo è soggetto.2 Lo studio intrapreso da Reich in merito a questi esperimenti lo porta a chiedersi se la sessualità e l’ansia possano essere causate dal movimento di una qualche forma di energia bioelettrica che si muove attraverso le fibre nervose del sistema nervoso vegetativo, contenute nel plesso

211


sinciziale dei nervi vitali, che è la fonte di questo tipo di energia.3 Gli esperimenti di Kraus dimostrano che quando le superfici di due corpi (ad esempio il pene e la vagina) sono soggette a una frizione, si verifica una carica bioelettrica. Reich si domanda se questa carica avvenga nel momento del loro contatto e se la scarica si verifichi, invece, al raggiungimento dell’acme. È già noto, infatti, che le contrazioni muscolari sono accompagnate di per sé da una scarica di energia bioelettrica. Reich scopre che il riflesso dell’orgasmo implica il verificarsi di contrazioni involontarie dei genitali e dell’intera muscolatura del corpo. Queste e altre considerazioni permettono di giungere a ipotizzare che l’energia bioelettrica possa essere scaricata nell’organismo. A questo punto, Reich ha tutte le basi per poter formulare un’ipotesi da testare, e arriva ad affermare che il plesso sinciziale dei nervi vitali genera l’energia bioelettrica. Nel momento in cui le fibre nervose attraverso le quali l’energia si muove si espandono, il sistema parasimpatico permette di sperimentare una sessualità piacevole; al contrario, se le fibre nervose si contraggono il sistema simpatico tramuta questa energia in ansia o dolore. Reich elabora una serie di esperimenti allo scopo di determinare se gli organi sessuali durante l’eccitazione mostrino un aumento della carica di energia bioelettrica, ed elabora un macchinario in grado di misurare le oscillazioni di corrente elettrica che avvengono sulla superficie del corpo. Grazie a questi esperimenti, Reich può dimostrare che le zone erogene, cioè quelle parti del corpo particolarmente sensibili al piacere di tipo sessuale – l’ano, la bocca, i capezzoli, il pene, le mucose della vagina, il lobo dell’orecchio, la lingua, i palmi delle mani e la fronte – mostrano una diversa reazione bioelettrica rispetto alle altre parti. Le altre zone mantengono infatti un ritmo costante e regolare quanto a sensibilità, mentre quelle erogene sono soggette a un’oscillazione considerevole da un’estremità all’altra.4

212


Questi risultati denotano che, per quanto riguarda l’eccitabilità, le zone erogene del corpo sono fondamentalmente diverse dalle altre zone. Il fatto che questa diversità possa essere misurata elettricamente indica la presenza di una forma di corrente all’interno del corpo. Reich – che si occupa anche di testare i macchinari per la misurazione dell’energia elettromagnetica – dichiara che l’oscillazione che si verifica per le zone erogene è indice del fatto che la corrente che vi scorre probabilmente non è di quella natura, poiché l’andamento è molto diverso.

Bioelettricità, piacere e ansia I risultati più stupefacenti derivanti da questi esperimenti riguardano la relazione tra il potenziale dell’energia bioelettrica e l’esperienza soggettiva e psicologica caratterizzata dal piacere e dall’angoscia. Da ciò si può concludere che i processi psicologici sono alla base delle esperienze psicologiche collegate all’eccitazione sessuale. Coloro che si occupano di filosofia prendano nota, dato che qui si parla proprio delle basi per la soluzione di quel che viene definito “dissidio (o scissione) fra corpo e mente”. La principale scoperta, ad ogni modo, resta quella inerente al fatto che il potenziale di energia bioelettrica presente al livello delle zone erogene è maggiore rispetto alle altre parti del corpo solo nel momento in cui il soggetto prova piacere in quell’area. Come fenomeni presi singolarmente, l’erezione del pene e l’indurimento dei capezzoli non incrementano il potenziale di questo tipo di energia e richiedono la presenza di sensazioni piacevoli ulteriori. Quando invece gli stimoli alla base dell’angoscia vengono gestiti, e il soggetto interessato prova comunque uno stato di ansia, il potenziale bioelettrico presente nelle zone erogene si abbasserebbe addirittura al di sotto di quello presente nelle altre

213


aree. Uno shock imprevisto, come un urlo in grado di spaventare una persona, provoca un rapido calo di energia bioelettrica nelle zone erogene, ma non nelle altre aree del corpo. Anche in caso di irritazione si può dire lo stesso, e così anche quando il soggetto si trova in uno stato di ansia da prestazione tutte le reazioni elettriche diminuiscono senza poter essere incrementate: la paura provoca il massimo calo di energia bioelettrica. Queste considerazioni avvalorano l’ipotesi di Reich secondo cui la sessualità e l’ansia sono due aspetti di un unico processo bioelettrico. Un’altra conclusione alla quale questi esperimenti conducono si è rivelata estremamente produttiva. Reich sottopone alcuni soggetti a esercizi che prevedono delle profonde respirazioni, mentre un elettrodo viene posizionato a livello dell’addome e sopra l’ombelico: ciò che si nota è un brusco calo del potenziale durante l’inspirazione e un aumento durante l’espirazione. Si tratta di un risultato che lascia perplessi e che pone il seguente interrogativo: che rapporto c’è tra il potenziale bioelettrico della superficie e il piacere o l’angoscia? D’altro canto, Reich ha già preso nota del fatto che negli individui sani il respiro diventa più profondo quanto più questi si eccitano durante il rapporto sessuale, e ciò gli permette di applicare la tecnica del respiro alle terapie per potenziarne gli effetti.

La teoria della bioelettricità Queste, unitamente ad altre scoperte e considerazioni, permettono a Reich di elaborare una teoria preliminare che riconosce l’esistenza di un rapporto tra le scoperte sulla fisiologia bioelettrica e le emozioni. L’ipotesi che viene sviluppata è che esista un campo bioelettrico continuo tra il centro dell’organismo, dove sono situati i gangli nervosi, e la pelle, dove si registrano le diffe-

214


renze di potenziale. Quando una persona prova piacere, si verifica un movimento bioelettrico dai gangli nervosi alla superficie costituita dalla pelle, e in tal modo si ha un’espansione dal centro degli organi alla periferia. Quando invece una persona si trova in uno stato di dolore o di angoscia accade il contrario: la bioelettricità procede dalla periferia al centro.5 Questa teoria si occupa anche delle sensazioni che accompagnano l’angoscia, quali freddo e oppressione a livello del torace e dello stomaco. Pertanto, se la tesi di Reich è corretta, la bioelettricità si concentrerebbe nell’area del plesso, mentre l’angoscia si manifesterebbe per lo più localmente. In merito al modo in cui la bioelettricità si muove dal plesso alla superficie della pelle, Reich ipotizza che lo stesso plesso sinciziale dei nervi vitali sia contrattile e quindi in grado di espandersi e restringersi. In sostanza, quando si prova piacere le vie nervose si espandono e la trasmissione dell’energia bioelettrica segue tutte le membrane e i liquidi dell’organismo, sino ad arrivare alla superficie dell’epidermide, dove si registra l’aumento del potenziale bioelettrico. Nel caso in cui il soggetto stia sperimentando l’angoscia, avviene il processo inverso: la trasmissione dell’energia procede dalla superficie dell’epidermide al centro, dove le vie nervose si contraggono fino a formare un accumulo di energia; sull’epidermide si verifica un calo nel potenziale dell’epidermide stessa. In seguito, le vie nervose si liberano di nuovo e il processo continua con l’alternanza di riempimento e svuotamento, contrazione ed espansione: un processo che riflette la pulsazione, simile in un certo senso ai meccanismi del sistema polmonare (sistole e diastole), della respirazione (inspirazione ed espirazione), della digestione e dell’escrezione. All’epoca in cui sviluppa questa teoria, Reich non ha modo di verificarla direttamente. Tuttavia, la sua non è una mera speculazione poiché si basa sui risultati degli esperimenti bioelettrici e si

215


rivela in grado di spiegare tali risultati in modo più comprensibile rispetto ad altre teorie.

La formula dell’orgasmo (o funzione di tensione-carica) Reich organizza le proprie osservazioni e teorie riguardo ai processi che contraddistinguono una sana sessualità in quella che egli definisce la formula dell’orgasmo, altrimenti nota come la funzione di tensione-carica. La fase iniziale del processo viene designata da Reich come tensione meccanica e ha luogo nel momento in cui gli organi sessuali vengono riempiti di secrezioni. Non c’è alcun dubbio sul fatto che i movimenti fluidi si verificano durante l’eccitazione sessuale; l’unico punto incerto è da cosa siano provocati e se costituiscano la causa delle sensazioni di piacere. Reich è di diverso avviso, tanto da postulare una seconda fase, quella di carica bioelettrica, contrassegnata dal verificarsi di una tensione data da un’intensa eccitazione. Si tratta della fase in cui si ritrova la causa del piacere. A essa segue la fase di scarica bioelettrica, cioè quando le contrazioni muscolari involontarie scaricano la carica eccitatoria sessuale. La fase finale è la distensione meccanica; qui si ha una distensione dei genitali e i fluidi corporei defluiscono nel corpo.

La bioelettricità è davvero di natura elettrica? A questo punto, Reich crea un modello con il quale poter lavorare ed elabora una teoria in merito al funzionamento della sessualità e dell’ansia, sebbene molte altre questioni restino aperte. Una di esse riguarda il seguente assunto: la bioelettricità può essere considerata una forma di elettromagnetismo? Fino ad allora Reich

216


aveva sostenuto che non lo fosse. In alcuni esperimenti aveva notato che la bioelettricità e l’elettromagnetismo si muovono a diverse velocità e in maniera differente. Pertanto diviene chiaro che tra essi sussistano differenze sia quantitative che qualitative. La bioelettricità, come ha modo di osservare Reich, è contraddistinta da una minore velocità rispetto all’energia elettromagnetica, stando alla misurazione in mm/sec. Oltre a questo, sembrerebbe che la bioelettricità si muova seguendo un moto ondulatorio piuttosto stabile e lineare, a differenza dell’energia elettromagnetica che, nel suo andamento, mostra invece delle brusche oscillazioni. Queste e altre considerazioni conducono Reich ad affermare che il tipo di energia oggetto di questi studi non è di natura elettromagnetica. Cosa sia esattamente l’energia bioelettrica non è ancora ben noto. Per questo motivo tali ricerche richiedono molto tempo, al fine di meglio comprendere i concetti di sessualità, angoscia e orgasmo, che costituiscono gli elementi fondamentali funzionali a permettere allo stesso Reich di giungere alla monumentale scoperta dell’energia vitale. Quest’ultima costituisce infatti lo studio più rilevante se lo si pone in rapporto all’insegnamento di Gurdjieff, il quale sostiene che all’origine di ogni cosa c’è una forza, un’energia, e che l’evoluzione della coscienza può verificarsi solo nel momento in cui avviene l’evoluzione di alcune forme di questa energia all’interno dell’essere umano.

217



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.