Peter Gorman - Kambo

Page 1



19 nonordinari



Peter Gorman

KAMBO Il prodigioso vaccino della rana amazzonica e altre medicine ancestrali della foresta Premessa di Morgan Maher Traduzione di Patrizia Giuliodori

SPAZIO INTERIORE


Peter Gorman Kambo titolo originale: Sapo in my Soul traduzione: Patrizia Giuliodori revisione: Elisa Picozza © 2015 Peter Gorman © 2016 Spazio Interiore Tutti i diritti riservati Edizioni Spazio Interiore Via Gabrino Fondulo, 59 • 00176 Roma www.spaziointeriore.com redazione@spaziointeriore.com copertina Luminokaya, Frogs www.artcollider.net I edizione: dicembre 2016 ISBN 88-97864-95-0

Sebbene siano state prese tutte le possibili precauzioni durante la preparazione di questo libro, l’editore non si ritiene responsabile per eventuali errori o omissioni, né per eventuali danni provocati dall’utilizzo delle informazioni ivi contenute. La pubblicazione di tale opera, in nessuna sua parte può essere considerata quale invito alla sperimentazione di tali tecniche e sostanze, né alla violazione di alcuna norma del vigente ordinamento giuridico, nazionale e internazionale.


indice

Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Premessa di Morgan Maher . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Introduzione di Peter Gorman . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 La rana Phillomedusa bicolor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Capitolo 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

i matsés e il kambo: il mio incontro con la tribù e la loro medicina

Capitolo 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

i retroscena del kambo

Capitolo 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

rapè: la medicina gemella del kambo

Capitolo 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85

il kambo e altre sostanze usate insieme all’ayahuasca

Capitolo 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93

credenze spirituali dei matsés

Capitolo 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97

cosa rappresenta per me la rana kambo


Capitolo 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99

la forza del kambo e il metodo tradizionale di raccolta e conservazione

Capitolo 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105

uso e benefici del kambo in ambiente diverso dalla giungla

Capitolo 9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111

uso tradizionale del kambo, nuovi metodi e qualche follia Capitolo 10

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Capitolo 11

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Capitolo 12

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

precauzioni essenziali per l’uso del kambo il kambo e i miei figli ancora una storia

123 129 135

Postfazione di Peter Gorman . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139

Appendici la scienza del kambo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . la storia dell’incendio e della distruzione dei due villaggi di remoyacu e buen peru . . . . . . . . . . . . . . . due importanti problemi di comunicazione con i matsés . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . la gerarchia dei matsés . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . il sapo/kambo oggi: diritti intellettuali a rischio per i matsés . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . l’ultimo incontro con pablo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

145 157 161 163 165 169


Storia della scoperta del Sapo/Kambo da parte del mondo occidentale e guida all’uso tradizionale della sostanza



Al defunto amico Pablo, il Matsés che mi ha fatto conoscere il sapo, ai miei figli e ai miei nipoti; un grazie speciale ai miei collaboratori di Iquitos ‒ Juan, Lady, Jhony Java, Ruber, George, Sidaly, Keith, Jherman, Mauricio, Mauro, Pepe e Irene ‒ per aver preservato questa medicina. E, naturalmente, a Chuck Dudell, Steve Flores, Larry LaValle, Gilma Aguilar e Jeff Rotman, miei compagni di viaggio in Amazzonia.



ringraziamenti

Un grazie particolare al mio amico Morgan Maher, che mi ha incoraggiato a scrivere questo libro. Un altro immenso grazie agli anziani Pablo e Alberto, gli indigeni Matsés che mi hanno fatto conoscere la loro medicina. E a Laila Williamson e Robert Carneiro del Museo americano di storia naturale, per aver creduto nel mio sincero impegno, anche se non professionistico, e avermi incoraggiato ad acquisire le conoscenze di base per sopravvivere in un paese straniero. Un grazie anche a Charles Myers, responsabile della sezione di erpetologia del Museo Americano di Storia Naturale che, mettendo in discussione le mie ricerche, mi ha sfidato a rimanere coerente con quanto avevo affermato sulla Phyllomedusa bicolor. E grazie a mio cognato Steve Flores, che ha creduto in me così tanto da contribuire alle spese del viaggio in Amazzonia, quel viaggio che ci ha portati alla scoperta del sapo (kambo) e del nü-nü (rapè), le medicine dei Matsés, e di tante altre cose. Grazie a Larry LaValle, che nel 1990 attraversò con me quel maledetto inferno verde, perché ero convinto che con la giusta dose di sofferenza alla fine avremmo trovato la rana, cosa che accadde, anche se penammo davvero tanto. E ancora a Moises Torres Vienna, il mio istruttore di sopravvivenza nella giungla, che ha significato molto per me. Infine, grazie a tutti coloro che hanno contribuito a questo

11


progetto, dagli amici che mi hanno incoraggiato, ai meravigliosi editori (Bill, Michael, Claudia, Margaret e Lynn): grazie. La forza che ho avuto è stata la forza che mi avete dato. Grazie per l’energia che avete infuso in me. E, ovviamente, al kambo, la rana magica. Grazie. Peter G.

La rana magica Foto: Peter Gorman

12


premessa

di Morgan Maher

È piovuto spesso, quasi senza interruzioni, e siamo nella stagione secca. I giorni si alzano e si dileguano: venti minuti di sole, diluvio, scrosci d’acqua e poi tutto daccapo. Le stagioni arrivano in ritardo o in anticipo, una in mezzo all’altra, invertite, sbattute insieme in modo imprevedibile. Almeno per chi non coglie le avvisaglie. In ogni caso c’è qualcosa che non quadra. Gira vorticoso, sprofonda, si materializza. Come se questa immensa, antica foresta - l’Amazzonia - venga gradualmente e tristemente sconfitta. Spremuta, squarciata, violentata, depredata, saccheggiata e, per citare Wade Davis, «fagocitata dalla brutale faccia della dominazione». Ora non riesce a smettere di piangere. Questa giungla incendiata, allagata e devastata, piange; piange per suscitare compassione e colpa, versando lacrime che rivelano un rapporto tormentato da salvare. Può darsi che questa strana pioggia sia una propizia tattica, o un torrenziale presagio. Reazione e invocazione, immunologica ed emotiva insieme. Perché, con la pioggia, arrivano le rane. In mezzo al verde, migliaia di piccole rane sfilano nel fango in gioioso e frenetico corteo. Sono grandi come arachidi sgu-

13


sciate e non si può non calpestarle. Sono dappertutto. Sipario. Notte: ne arrivano ancora, prendono posizione e si diramano, allargando il loro concerto nel buio. Come sirene, come allarmi, chiamano. In lontananza se ne sentono altre, cupe e instancabili. Poi, a tratti, all’improvviso, il laconico latrato: un suono gutturale e ridacchiante, un ringhio, uno scherno. «Ecco! Ci siamo! Ah ah ah!». Se l’ayahuasca nuota nei fiumi, nei laghi, nei sogni e nelle correnti della cultura contemporanea, la rana sta sul ramo che penzola sopra alle acque. Aspetta e osserva mentre i girini, da un nido di foglie gelatinose, si buttano dentro la corrente, nel flusso del nostro sangue. È arrivata subito. Sapo. Kambo. Dow-kiét! Il nome non ha importanza. Ancora più in profondità, sotto la superficie e tutto intorno, c’è lo spirito anfibio, energia e archetipo: una forza della natura che insegna come muoversi, prosperare e comunicare in esistenze e mondi diversi, con grazia, disinvoltura, circospezione e canto. La parola anfibio deriva dal greco amphibios: amphi significa “di due tipi” e bios “vita”, quindi “avere una doppia vita”. La rana, incarnazione dello sciamanesimo, è capace di spostare il proprio punto d’osservazione sia nel mondo materiale che in quello etereo per ragioni di sopravvivenza, azione, salute e guarigione. Le rane sono esseri incredibili. Mangiano con gli occhi, respirano con la pelle e sono considerate sofisticati bioindicatori: specie che servono a monitorare lo stato di salute di un ecosistema. È interessante il fatto che in questo momento dell’evoluzione del pianeta si parli tanto del sapo/kambo e della sua potente medicina, apprezzata – tra le altre cose – perché intensifica e migliora la capacità di reagire a una situazione di pericolo apportando maggiore lucidità. È solo l’ennesimo esempio di come

14


la rana riesca a infondere calma e armonizzare gli opposti, qualità di particolare valore in un’era, come la nostra, segnata da crisi ecologica. Continuiamo a dissezionare la rana: dividendo Phyllomedusa a metà, vediamo che phyllo significa foglia e medusa vuol dire guardiana, ovviamente riferito alla Gorgone greca, la figura mitologica con serpi al posto dei capelli, sebbene il suo potere non trasformi in pietra, anzi ravvivi lo spirito. Bicolor, che significa “due colori”, allude all’innata “doppia vita” di questo anfibio. Dunque, qui con noi, accanto e dentro, abbiamo una guardiana golosa di foglie, con serpi (ayahuasca) al posto dei capelli, che guida, protegge, chiarisce, acuisce i sensi, migliora la salute e, di riflesso, anche l’ambiente circostante. Tutto ciò che riguarda dow-kiét! mostra una dualità che diventa molteplicità, un corale fragore proveniente da ogni dove. Rapida, astuta e scivolosa, per niente facile da individuare. Prendetela con la forza e la sua reazione vi scioccherà. Create con lei un rapporto e farete molti progressi, e molto in fretta. Veleno e medicina. Rana, “rospo” e serpente. Saliva e acqua. Tanto studiata, eppure misteriosa. Magia e scienza. Il corpo umano la riconosce all’istante, mentre la nostra cultura spesso la scambia per qualcos’altro. Nell’acqua, negli alberi, sulla terra: è fluidità e unità. È la sacra secrezione dei Matsés, il popolo del giaguaro ormai totalmente spodestato. Accade in un attimo, si prova l’eterno. È il sapo, è il kambo. È l’Anfibio, nei corpi, nelle anime, nei mondi. Morgan Maher, 2015

15


Peter Gorman in una peque-peque con indigeni Matsés e sette cinghiali “trovati” durante una visione indotta dal rapè Foto: Steve Flores

16


introduzione di Peter Gorman

Nel 1986 mi trovavo in una capanna nel villaggio Matsés di Siete de Junio, sul Río Galvez in Perù, e indicavo un sacchetto di plastica sospeso sopra un fuoco. Dopo qualche minuto l’indigeno Matsés che mi ospitava, Pablo, tirò giù il sacchetto, lo aprì ed estrasse una sottile stecca di bambù ricoperta da una sostanza che sembrava vernice secca. Ci sputò sopra e poi iniziò a raschiare quella parte con una scheggia di machete. Di lì a poco prese un rametto dal sacchetto dove stava il bambù e lo mise con la punta sul fuoco della cucina. Quando l’estremità divenne incandescente mi afferrò il polso sinistro e, tenendolo ben stretto, col rametto mi fece due bruciature nella parte interna dell’avambraccio. Poi raschiò via la carne bruciata e applicò la sostanza appiccicosa che ricopriva il bambù sullo strato di pelle viva. Nel giro di pochi minuti il cuore aveva preso a battermi all’impazzata e il sangue a ribollirmi nelle vene: credevo di morire. Questo episodio avrebbe rappresentato il primo utilizzo umano documentato della medicina chiamata sapo (kambo),1 1. Nella versione originale, l’autore utilizza per lo più l’altro nome con cui la rana e la sua secrezione vengono chiamati dalla tribù Matsés, ossia sapo. Nel prosieguo dell’edizione italiana, tuttavia, abbiamo optato per il termine kambo, in quanto più diffuso e familiare al lettore dell’area europea. Trattasi, ad ogni modo, di una mera differenza terminologica, poiché entrambe le parole indicano la medesima sostanza, per quanto possano talvolta lievemente differire le modalità di applicazione. L’originale sapo comparirà invece laddove l’Autore utilizzi entrambi i termini per ricondurli a diverse tribù amazzoniche. [N.d.R.]

17


protettivo “veleno” della rana arborea Phyllomedusa bicolor, nonché elemento essenziale dell’equipaggiamento medico e di caccia dei Matsés. Una testimonianza che avrebbe aperto alla medicina occidentale nuove prospettive di ricerca sull’utilizzo della pelle degli anfibi per importanti scoperte in campo medico. Se tali potenzialità si realizzeranno, lo sapremo solo in futuro. È comunque una storia avvincente, con implicazioni interessanti. Questo libro parla del kambo, dal momento in cui l’ho sentito scorrere nel sangue nel 1986, ad oggi, il 2015. Sono successe molte cose alla piccola rana Matsés in quasi trent’anni. La mia prima testimonianza sull’utilizzo del kambo, come anche le successive, ha attirato l’attenzione della comunità scientifica nel periodo in cui collezionavo manufatti come volontario per il Museo Americano di Storia Naturale di New York. Alcuni scienziati erano entusiasti all’idea di una sostanza medicinale prodotta da una rana. Altri erano scandalizzati, oppure pensavano che mi fossi inventato tutto perché, non avendo ancora campioni della medicina, non potevo provare quanto dicevo. Ho impiegato due anni e sono dovuto andare dai Matsés in Amazzonia due volte per riuscire ad avere un bastoncino di kambo, più altri due anni per poter vedere la rana dalla quale si ricavava la sostanza. A queste prime esperienze seguirono situazioni a dir poco sorprendenti. Col passare del tempo e con un sempre maggiore coinvolgimento da parte mia, iniziai a intuire cosa avrebbe comportato produrre una o più nuove medicine con le sostanze chimiche presenti nel kambo: milioni di dollari in finanziamenti per la ricerca e centinaia di milioni in caso di largo impiego di un nuovo farmaco. Era in gioco anche il prestigio accademico: chi avrebbe rivendicato la paternità della scoperta? Chi avrebbe fatto pubblicare le proprie ricerche o avrebbe messo il proprio nome sulle più importanti riviste specialistiche? Chi si sarebbe intascato i soldi?

18


Non pensavo a questo genere di cose quando misi per iscritto la nostra esperienza con il kambo: la mia e quella di mio cognato Steve Flores. Semplicemente ero felice di poter rendere la nostra testimonianza al museo e al grande pubblico. Da quei primi giorni in cui mescolammo affari e attività accademiche, l’uso del kambo si è decisamente esteso: in Brasile una tribù di indigeni ha chiesto al governo di garantirgli i diritti di proprietà sulla sostanza, mentre altre tribù si guadagnano da vivere vendendo il kambo a commercianti non indigeni che, tramite internet, lo esportano in tutto il mondo. Di recente è sempre più utilizzato nei gruppi new age europei e americani, e nelle comunità che fanno uso di altre sostanze tipiche della cultura sudamericana, come l’ayahuasca e il cactus San Pedro. Esistono siti e forum dedicati a questa nuova medicina; su YouTube e altri canali vengono regolarmente caricati video di gente che si fa somministrare il kambo. L’aumento del numero delle persone che entrano in contatto con la sostanza sta portando alla creazione di miti o perfino idolatrie, per così dire. Mi sono reso conto che è arrivato il momento di far capire a tutti com’è iniziato questo forte interesse per il kambo, come veniva usato dai Matsés e perché. È opportuno parlare anche della giusta tecnica per raccoglierlo e di come assumerlo in modo sicuro, nel caso si voglia farlo. Prima che si perdano le tracce, è importante che la storia si diffonda e che, da semplice avventura, diventi un documento utilizzato dalla scienza in modo innovativo. Per volere del destino, o semplicemente della fortuna, io mi trovavo lì in quegli anni, quando la generosa persona che mi ospitava, Pablo, di cui sarei diventato amico, condivise il kambo con me. Questo libro racconta la mia storia d’amore con la giungla, il mio immenso rispetto per gli antigua Matsés, anziani conoscitori delle tradizioni del posto, e la mia convinzione che il kambo sia una medicina davvero molto speciale.

19


Pablo Torres con le sue tre mogli e diversi dei suoi bambini. Presente anche Moises Torres Vienna Foto: Steve Flores

20


Rane Phyllomedusa bicolor nel loro ambiente naturale

Foto: Larry LaValle

Foto: Morgan Maher

21



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.