Robert A. Monroe - Viaggi lontani

Page 1



6 nonordinari



Robert A. Monroe

VIAGGI LONTANI Esplorazioni fuori dal corpo

Prefazione di Stefano Roverso Traduzione di Elio Bortoluzzi

SPAZIO INTERIORE


Robert A. Monroe Viaggi lontani

titolo originale: Far Journeys traduzione: Elio Bortoluzzi revisione: Elisa Picozza © 1985 Robert A. Monroe Published by arrangement with Lennart Sane Agency AB

© 2014 Spazio Interiore Edizioni Spazio Interiore Via Vincenzo Coronelli 46 • 00176 Roma Tel. 06.90160288 www.spaziointeriore.com info@spaziointeriore.com foto in copertina DistrictAliens I edizione: giugno 2014 ISBN 88-97864-45-5 Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, archiviata o trasmessa in qualsiasi forma o attraverso qualunque mezzo, inclusi quelli elettronici, meccanici, di fotocopiatura o di registrazione, senza l’autorizzazione dell’editore.


INDICE

Prefazione di Stefano Roverso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Prologo

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

15

parte i

DISTANZE VICINE

Capitolo 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

il vecchio traffico locale

Capitolo 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

hemi-sync e altro

Capitolo 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

il programma gateway

Capitolo 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

il team di esplorazione

Capitolo 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

nuove collaborazioni

Capitolo 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85

segue


parte ii

DISTANZE REMOTE Capitolo 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101

indagini e schemi

Capitolo 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117

punto di contatto

Capitolo 9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135

rotta arcobaleno

Capitolo 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155

un nuovo amico

Capitolo 11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177

missione di salvataggio

Capitolo 12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193

prova “per sentito dire”

Capitolo 13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211

trattamento shock

Capitolo 14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221

una semplice lezione

Capitolo 15 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247

il piano promesso

Capitolo 16 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273

il raduno

Epilogo: Fine del Gioco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285 Appendici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317 I. Le esperienze fuori dal corpo: risposte alle domande più frequenti II. La psicofisiologia delle obe di Robert A. Monroe III. Le esperienze fuori dal corpo: fenomenologia


Dedicato a: Nancy Penn Monroe, molto piÚ di una moglie, fonte continua di amore, supporto, condivisione e comprensione, elementi indispensabili per la scrittura e il completamento di quest’opera. Le centinaia di persone che nel corso degli ultimi quindici anni mi hanno donato liberamente tempo, energia e interesse nei modi piÚ disparati: senza di loro tutto questo non sarebbe stato possibile.



prefazione di Stefano Roverso

La prima volta che sentii parlare di Robert Monroe fu durante un seminario di sciamanesimo tenuto da Sandra Ingerman, psicoterapeuta e sciamana, che lo citò fra coloro che avevano contribuito in modo determinante allo sviluppo della coscienza e della consapevolezza umana. Disse che Robert Monroe aveva fondato negli Stati Uniti un Istituto che dagli anni ‘70 si occupava di ricerca e di educazione dell’uomo attraverso gli stati di consapevolezza. La cosa mi colpì profondamente. Avevo letto molti libri esoterici e scientifici sugli stati di coscienza e sull’evoluzione spirituale, ma non sapevo assolutamente nulla di Robert Monroe e del suo Istituto. Ingerman lo presentò come un ricercatore e un esploratore; non era il maestro di una scuola esoterica sconosciuta ai più, ma il capo di un Istituto di ricerca che si dedicava all’indagine della coscienza umana. Al termine del corso avevo aggiunto un altro importante tassello alla mia formazione spirituale e, nutrendo una profonda stima nei confronti di colei che mi aveva parlato di Monroe, sentii subito il bisogno di ricercare maggiori informazioni su di lui. Scoprii che l’Istituto aveva sede in Virginia e mi colpì particolarmente la descrizione della tecnologia HemiSync, messa a punto da Monroe per aiutare a sincronizzare gli emisferi del cervello, un’idea del tutto nuova per me. Mi domandai se questa tecnica potesse essere utile in un lavoro di evoluzione spirituale e se potesse permettere ai soggetti di accedere a stati di consapevolezza non ordinari. Avevo letto diversi libri sul tema, ed ero rimasto folgorato da Stati di Coscienza di Charles Tart, uno studioso che, peraltro, fu membro del comitato scientifico dell’Istituto. Pensavo di saperne abbastanza, eppure intuivo che c’era qualcosa che mi sfuggiva. Non mi era chiaro, poi, in cosa consistessero i “programmi educativi” proposti dall’Istituto e come tutto

9


ciò potesse conciliarsi con la vita di Robert Monroe, che si diceva fosse in grado di vivere spontaneamente esperienze fuori dal corpo. Avevo imparato in altre occasioni che quando nella mia vita qualcosa compariva senza rivelarsi pienamente ma senza nemmeno negarsi, significava che ero davanti a un crocevia: potevo ignorarlo e andare avanti o, al contrario, cogliere l’opportunità che mi si offriva e seguirla. Insomma, era una prova! Così iniziai a cercare i referenti italiani dell’Istituto e, in generale, qualcuno che avesse frequentato i corsi di Monroe. L’unico centro attivo in Europa, però, era in Spagna, a Madrid. Mi resi conto che ciò che veniva proposto dal Monroe Institute non poteva essere trasmesso attraverso i libri, ma andava sperimentato in prima persona. L’unico modo per proseguire era fidarmi del mio istinto, senza sapere in cosa mi sarei imbattuto. Avevo la sensazione di trovarmi a un bivio e di dover decidere in fretta se buttarmi a capofitto in questo studio oppure lasciare che la possibilità svanisse. Mi domandai dove mi avrebbe portato tutto ciò, quanto avrebbe cambiato la mia vita e, soprattutto, se ero pronto per uscire dal mio corpo. Da ragazzo mi era capitato spontaneamente, ma ora? Trovavo mille scuse, valutavo tutto razionalmente. Ero spaventato. Ma l’altra parte di me, quella intuitiva e creativa, aveva già deciso: sarei andato, l’avrei fatto. Avevo accettato la sfida! Mi iscrissi al Gateway Voyage in Spagna, il corso base della durata di sei giorni. Si teneva due volte l’anno ed era in lingua inglese. Finalmente avrei potuto accedere alle metodiche e alle esperienze, utilizzando la tecnologia messa a punto da Monroe e dal suo Istituto. Io sono più del mio corpo fisico. Questo è l’unico concetto che l’Istituto chiede di prendere in considerazione per partecipare ai suoi programmi esperienziali. Dopo aver letto questa frase mi ritrovai a riflettere. «Certo» pensai, «sono d’accordo! Io sono più del mio corpo fisico! Ed è proprio quello che voglio scoprire da sempre; quanto di più io sono, cosa significa e come posso sperimentarlo!» Per accedere ai programmi dell’Istituto non c’erano altri dogmi, regole, credenze e sistemi religiosi o filosofici da accettare o ripudiare. Avevo già avuto esperienze con “sistemi chiusi” e, nonostante avessi apprezzato la sicurezza e l’autosufficienza che garantivano, mi ero reso conto che non

10


facevano per me. Chi teneva il corso non si definiva “maestro”, ma “facilitatore”, perché ciascun individuo doveva essere responsabile del proprio apprendimento e della propria evoluzione. Avevo sempre amato e odiato il concetto di “maestro”, e d’altra parte non ero mai riuscito a trovarne uno, o a fidarmi di chi diceva di esserlo. In quel caso mi sentii subito a mio agio, sapevo che dovevo contare su di me innanzitutto, sebbene avessi il supporto di un facilitatore al quale potevo porre domande e chiedere informazioni e che poteva trasmettermi conoscenze, tecniche e metodi. Il facilitatore mi piacque, era una persona con grande esperienza e preparazione; aveva curiosità, passioni e desideri e non era infallibile, ammetteva i propri limiti e stimolava ciascuno dei partecipanti a trovare le proprie risposte. L’esperienza del Gateway Voyage si rivelò subito una delle più importanti – se non la più importante – che avevo mai fatto. In una settimana riuscii a sperimentare stati di consapevolezza particolari, e le condizioni fisiche, mentali ed energetiche si mescolavano in una maniera nuova e armonica, in un modo tanto naturale e intrigante da sembrarmi impossibile. C’erano domande nuove che nascevano costantemente in me e risposte che arrivavano in seguito a ogni esperienza, aprendo nuovi scenari e prospettive. Erano risposte semplici, profonde ed essenziali. Ogni esperienza era un viaggio fantastico da non perdere, dove la mente sveglia e lucida – insieme alla consapevolezza – presidiava e navigava divertendosi e nutrendosi di ciò che esperiva. Mente e consapevolezza tenevano insieme il timone dell’esperienza, lasciando che altri piani di realtà a me sconosciuti si svelassero e si manifestassero in modo graduale, grandioso e sorprendente. Era come essere sulla cresta di un’onda, potevo godere ed esplorare la vita da una prospettiva molto più aperta e libera. Inoltre, potevo interagire con quei piani di realtà e con i loro abitanti. Raccolsi moltissimo da ogni esperienza, stupendomi e riconoscendo la verità di ciò che raccoglievo. Conservo il quaderno con gli appunti e le annotazioni e ogni tanto lo rileggo, e ogni volta nuovi messaggi si svelano. Il sistema di educazione e di apprendimento proposto dall’Istituto e da Robert Monroe funzionava sia per me sia per i miei compagni di corso, sebbene fossimo molto diversi per cultura, esperienze e trascorsi. Vivevamo forti emozioni, si piangeva, si rideva, ci si entusiasmava e ci si

11


stupiva in un crescendo di esperienze. Nei momenti di condivisione il facilitatore favoriva lo scambio e l’apprendimento per evitare che cadessimo nel giudizio e nell’interpretazione soggettiva. Era perfetto, rappresentava il mio ideale di scuola e di studio. Ciascuno era protagonista del proprio viaggio, sostenuto dall’energia del gruppo e dalla perfetta struttura del programma. Avevo compreso appieno il significato di educazione dell’uomo attraverso gli stati di consapevolezza. Il Gateway Voyage mi permise di affrontare da una prospettiva molto più oggettiva e libera convinzioni pre-costituite, domande fondamentali che mi assillavano da sempre. Sapere finalmente chi ero, da dove venivo e cosa volevo diventare durante questa vita fu eccitante. Scoprii nuove potenzialità della mia mente e iniziai a concentrarmi su obiettivi più precisi. L’inaspettato era il mio compagno di viaggio, una sorta di sistema di verifica che mi permetteva di riconoscere che il materiale con cui avevo a che fare non poteva provenire dalla mia parte razionale, e in questo modo ero in grado di dare il giusto valore all’esperienza che stavo vivendo. Potersi muovere in dimensioni dove il tempo e lo spazio non avevano significato, poter comunicare con esseri e intelligenze che mi conoscevano e che sapevano stimolarmi a nuove comprensioni attraverso messaggi e una nuova consapevolezza era diventato il mio lavoro quotidiano. Che bellezza! Dopo il Gateway lasciai passare alcuni mesi. Volevo mettere alla prova la nuova consapevolezza acquisita, volevo vedere se avrebbe retto o se sarebbe sfumata nel nulla, lasciandomi immutato. Ero critico, non volevo illudermi – l’avevo fatto molte altre volte! – e temevo di ritrovarmi di nuovo al punto di partenza. Sei mesi dopo la mia vita era la stessa, ma al contempo tutto era cambiato. Io ero cambiato. La consapevolezza di chi ero e cosa volevo dalla vita mi accompagnava e mi guidava nelle piccole e nelle grandi scelte, portandomi a creare le condizioni per cambiamenti più importanti in modo armonico e naturale. Ero molto razionale e molto intuitivo, e ciò mi permetteva di leggere più a fondo il quotidiano, guidandomi nelle scelte in modo efficace. Ora sapevo cosa significava riuscire a sincronizzare i due emisferi cerebrali secondo il metodo Hemi-Sync. Feci altri corsi con l’Istituto Monroe, altrettanto importanti, e nel tempo creai le condizioni per cambiare lavoro, diventando un facilitatore del Monroe Institute. Avevo finalmente integrato le mie passioni e il mio

12


percorso personale con le competenze professionali acquisite per percorrere un nuovo cammino: il mio. Uno dei grandi meriti di Robert Monroe, a mio parere, è stato proprio mettere a disposizione degli altri ciò che aveva appreso attraverso un sistema efficace e accessibile a chiunque, senza avere per questo la pretesa di imporre la propria verità. Una delle frasi che diceva spesso era: «Non credere a me, ma verificalo per te stesso». Grazie a un lavoro puntuale e certosino ha saputo mettere a punto un sistema educativo esperienziale basato su una tecnologia scientificamente testata e collaudata, perfettamente coerente con le antiche vie di conoscenza e le moderne ricerche sulle potenzialità dell’uomo e del suo cervello. A dimostrazione di ciò, desidero condividere un aneddoto che lo riguarda: una volta un anziano monaco tibetano, incuriosito dalle attività dell’Istituto, decise di partecipare al corso base. All’inizio del terzo giorno, il venerabile monaco chiese insistentemente di parlare con Monroe. Il facilitatore, un po’ preoccupato dalla richiesta, contattò Monroe che si rese subito disponibile a incontrare il monaco. Non appena i due si videro, il monaco lo redarguì dicendogli: «Ma lo sai cosa stai facendo qui?» Monroe, molto divertito, rispose che lo sapeva e che lo stava facendo da anni. Il monaco continuò: «No, tu non ti rendi conto! Qui ci sono persone che non hanno mai fatto un solo giorno di meditazione nella loro vita e che con questo corso riescono ad accedere a stati meditativi, cioè stati di consapevolezza, che i miei allievi possono raggiungere solo dopo molti anni di pratica giornaliera di meditazione, e seguendo una rigorosa disciplina monastica!» «Inoltre» continuò, «non fanno nessuna fatica e si divertono!» A quel punto il monaco sorrise a Monroe e, dopo essersi complimentato, cominciò a discorrere con lui sui diversi temi che li accomunavano. La storia, pubblicata sul New York Times diversi anni fa, ebbe un epilogo ancora più interessante: il monaco, dopo aver completato con soddisfazione il corso, portò nel suo monastero in Canada la tecnologia Hemi-Sync per utilizzarla con i propri allievi. Fin dalla costituzione dell’Istituto, Robert Monroe collaborò con università, ospedali e centri di ricerca, affinché questi organismi potessero contribuire allo sviluppo e alle applicazioni della tecnologia Hemi-Sync. Lo fece con grande abilità e saggezza, mettendo da parte le logiche dominanti del potere e del successo che caratterizzano il nostro tempo. Anche

13


per questa ragione l’Istituto è poco conosciuto. La sua struttura è semplice: la Divisione di Ricerca si occupa degli studi all’avanguardia, spesso in collaborazione con università e professionisti esterni, e i risultati di questo lavoro rappresentano il punto di partenza per la Divisione Educativa, che mette a punto i programmi esperienziali e li rende fruibili a chiunque; infine, una Divisione Professionale mette in comunicazione i professionisti (medici, psicologi, educatori, terapeuti) che collaborano con l’Istituto. I diversi programmi educativi si basano su esercizi guidati e progressivi che utilizzano la tecnologia di sincronizzazione cerebrale integrata con metodi derivanti da altre discipline: training autogeno, tecniche di respirazione, tecniche di meditazione, psicoterapia, pnl, tecniche energetiche. Il lavoro si attua in modo armonico e coerente all’obiettivo educativo del corso. Gli obiettivi dei corsi sono molteplici e ruotano attorno al concetto che noi siamo più del nostro corpo fisico. L’approccio è pragmatico e i partecipanti imparano a utilizzare diversi strumenti mentali per lavorare sia sul piano fisico sia su quello mentale e spirituale, scoprendo e lasciando emergere gradualmente nuovi aspetti del proprio essere e nuovi significati su ciò che sono e vogliono divenire, in un percorso graduale durante il quale ciascuno ha sempre il controllo consapevole di ciò che esperisce. Questi corsi danno modo di acquisire nuove prospettive e possibilità, maggiore consapevolezza rispetto al proprio essere e a ciò che permette di evolvere e di godere appieno della vita. Dopo molti anni di esperienze e diversi programmi frequentati all’Istituto, sono sempre più convinto della validità delle tecniche proposte da Robert Monroe, ma credo che il loro potere non risieda unicamente nei metodi: c’è qualcosa di speciale che proviene da altri piani di realtà, da energie superiori, che è stato messo a disposizione di tutti noi tramite e grazie a Robert Monroe, affinché l’essere umano possa accelerare il processo di risveglio (consapevolezza) e recuperare la grandezza di ciò che è il vero senso della vita. Grazie, Robert! Stefano Roverso

Residential and Outreach Facilitator, Monroe Institute www.monroeinstitute.it

14


prologo

Sembra che la vita ci ponga davanti alla scelta fra una via facile e una difficile. Potendo scegliere, tutti noi optiamo per il percorso facile semplicemente perché è più efficiente, ci fa risparmiare tempo ed energia. Se però è troppo facile, alcuni di noi si sentono in colpa. Se non seguiamo il percorso più impegnativo ma di sicura soddisfazione, abbiamo la sgradevole sensazione di stare perdendo qualche esperienza. Se è così semplice, non può andare bene, anzi pensiamo che potrebbe perfino essere una via che porta al peccato. Ma dopo un certo periodo, la via facile diventa la via ordinaria e ci dimentichiamo del vecchio modo di fare. Se avete vissuto nella stessa zona abbastanza a lungo da aver avuto la possibilità di viaggiare da una città a un’altra prima che le superstrade e le autostrade fossero costruite, provate a seguire ancora una volta la cara vecchia strada. Vi accorgerete che un tentativo sarà sufficiente. La congestione del traffico, il disordine totale, la crescente frustrazione saranno di gran lunga più intensi di qualsivoglia nostalgia vi possa essere rimasta. Ne avrete abbastanza di questo tipo di traffico puntualmente presente all’inizio e alla fine di ogni viaggio in interstate.1 Ora nasce il problema. Supponete di incontrare qualcuno che non abbia mai viaggiato su un’autostrada. Per tutta la sua vita, ha guidato solamente nel traffico urbano. Ha sentito parlare di queste autostrade. Potrebbe anche averne vista una in lontananza, averne udito il rombo dei veicoli o sentito i fumi di scarico. Subito nella sua mente nascono le ragioni più fantasiose, che giustificano la sua riluttanza a viaggiare in autostrada: non ne sente la necessità, è già 1. Autostrada che attraversa più stati. [N.d.T.]

15


soddisfatto così, lì si viaggia troppo veloce quindi non è sicuro, bisogna cambiare strada per potervi accedere, non si sa chi si potrebbe incontrare perché è pieno di stranieri e quindi non ci si può fidare, la sua macchina non è in condizioni ottimali e potrebbe andare in panne, lasciandolo a piedi e senza nessuno che lo aiuti in qualche luogo solitario di cui non ha mai sentito parlare. Forse, prima o poi, proverà ad andarci, ma non ora. Ipotizzate che ci sia un ordine dal dipartimento dei trasporti autostradali di iniziare la demolizione della strada vecchia in modo da spostare tutto il traffico locale sull’interstate, che piaccia o no. Cosa fate? Che cosa fareste? Niente? Immaginate che a essere riluttante al cambiamento sia un vostro caro amico. Quindi che fate? Il vostro amico conosce l’ordine ma si rifiuta di crederci. Può vedere le squadre di lavoro iniziare a formarsi alla fine della vecchia strada e ignorarne comunque l’esistenza. Perciò capirete l’intenso shock cui sarà sottoposto quando la strada vecchia sarà chiusa, e l’amico sarà per forza costretto a viaggiare in interstate. Decidete di intervenire, facendo tutto ciò che potete. Dopo la decisione, settimane, mesi – anni – scorrono per la vostra passività. Voi avete una logica vostra. Non sapete esattamente come procedere. Non siete in grado di descrivere un’autostrada in termini di traffico urbano, ma il vostro amico comprende solamente quel tipo di traffico. Qualcun altro arriverà e lo farà al vostro posto, per il vostro amico. Infine, finalmente, scoprite la facile risposta. Voi e il vostro amico soffrite del medesimo male, ma derivante da cause diverse. È la passività, l’inerzia. Agli albori delle ferrovie, una locomotiva poteva tirare solo quattro o cinque vagoni alla volta perché se gliene fossero stati aggiunti di più, avrebbe semplicemente fatto girare a vuoto le ruote tentando di partire. Inerzia. A un certo punto arrivò un giovane pensatore di grande acume che, inventando il gancio automatico, permise alla locomotiva di iniziare a muoversi – e vincere l’inerzia – un vagone per volta. Domandate a un qualsiasi capotreno come ci si sentiva stando nel vagone finale di un treno merci lungo cento vagoni quando partiva a tutta forza. Si passava istantaneamente da zero a cinquanta chilometri orari. È lo stesso principio delle automobili. La trasmissione serve a fornire momento a marce basse per

16


vincere l’inerzia. Una volta raggiunta la velocità di crociera, l’energia è richiesta soltanto per superare la resistenza del vento e l’attrito con la strada, ma in quantità relativamente basse. L’esempio evidente è la catapulta di lancio di una portaerei, la quale svolge il suo compito in brevissimo tempo e non molto dolcemente. Le armi sono sistemi che permettono ai proiettili di vincere l’inerzia. È improbabile che metodi radicali per raggiungere la piena velocità in autostrada non facciano nascere confusione e sconcerto, anche modificando gli standard del traffico locale. Prendete ciò che segue a titolo d’esempio: ...non riesco a far stare niente in un punto nullo, ci dev’essere un modo migliore per farlo! (La tua rabbia, che nasce da un’emozione non controllata, sta sfruttando gran parte della tua energia. Una reazione molto umana.) Vediamo un modo migliore di agire... una cosa non può essere che ciò che è, se calciate una pietra nel vostro cammino e vi fate male all’alluce, perché prendersela con la pietra, non potete arrabbiarvi perché è sulla vostra strada o perché è più dura di un alluce... sì, ora vediamo se funziona. (È necessario centrare l’attenzione, la coscienza, senza distrazioni né deviazioni. Nessun’altra energia a voi disponibile come umani è tanto potente. Come una lente direziona l’energia che chiamate luce, così potete usare la coscienza.) Ogni volta che sento qualcosa del genere, mi rendo conto di quanta strada debba ancora fare. (Stai andando molto bene, Mister Monroe. Il tuo stesso riconoscimento di tale percezione ne è un segno.) Ehi, ci sono! Sta al di sotto dello standard... ehm, tranne quest’onda a dente di sega, sembra che non riesca ad afferrarla, e c’è una forma d’onda più piccola su quell’altra, non riesco a rimetterla in ordine. (È un’altra forma di ripetizione, come la chiamate voi. Prendila se così desideri. Potrebbe interessarti.) Certo, perché no! (Clic!)

17


Passare dal traffico urbano a un’autostrada necessita sicuramente di una corsia di accelerazione per unirsi al flusso. Se riuscite ad adattare gli strumenti forniti dal traffico urbano per progettare e costruire la rampa, tanto meglio. Dovete tener ben presente il fattore inerzia: prendete movimento un vagone per volta, iniziate con marce basse per non far bloccare il motore, poi cambiate marcia dolcemente; il cambio automatico non sa quando tu dovresti cambiarla. Se la progettazione è corretta, il tuo amico guiderĂ sull’interstate molto prima che la vecchia strada venga chiusa definitivamente. Dai il meglio di te stesso. Robert A. Monroe Faber, Virginia 1985

18


parte i

distanze vicine



Capitolo 1

il vecchio traffico locale

Se c’è un primo punto da rimarcare, è il fatto di essere ancora vivo (fisicamente) dopo venticinque anni di esplorazione personale nel campo delle esperienze fuori dal corpo (obe – Out-of-Body Experience). Tranne alcuni acciacchi dovuti alla vecchiaia, sono ancora in buona salute. Ci sono stati diversi momenti in cui non ne sono stato tanto sicuro. In ogni caso, alcune delle migliori autorità mediche mi hanno assicurato che i problemi fisici che mi sono capitati sono semplicemente conseguenze dello stile di vita che abbiamo nella società/civilizzazione americana di metà xx secolo. Altri prendono una posizione diversa: sono ancora vivo grazie a tali attività obe. A voi la scelta. Quindi sembrerebbe che si possa “uscire dal corpo” regolarmente e sopravvivere. Inoltre, dopo essere stato periodicamente visitato da esperti, posso ancora affermare di essere discretamente sano in un mondo non particolarmente sano. Molta gente fa cose strane e se la cava. Un secolo fa, avrebbe potuto essere superare le cascate del Niagara in un barile. Come si definisce l’esperienza fuori dal corpo? Per chi non è ancora familiare con l’argomento, un’esperienza fuori dal corpo (obe) è una condizione nella quale ti ritrovi all’esterno del tuo corpo fisico, pienamente cosciente e capace di percepire e agire come se operassi fisicamente, ma con numerose eccezioni. Puoi muoverti attraverso lo spazio (e il tempo?) lentamente o, apparentemente, alla velocità della luce. Puoi osservare, prendere decisioni coscienti in base a ciò che senti e fai. Puoi passare attraverso materia solida come muri, lastre d’acciaio, cemento, terra, oceani, aria, perfino radiazioni nucleari, e tutto ciò senza sforzo né conseguenze.

21


Puoi entrare in una stanza vicina senza preoccuparti di aprire la porta. Puoi fare visita a un amico a cinquemila chilometri di distanza. Puoi esplorare la Luna, il sistema solare e la galassia, se ti interessano. Oppure, puoi entrare in altri sistemi di realtà, percepiti e teorizzati solo approssimativamente dalla nostra coscienza legata al tempo e allo spazio. Non è un fenomeno nuovo. Sondaggi recenti indicano che circa il venticinque per cento della nostra popolazione ricorda di aver vissuto almeno una di queste esperienze. La storia dell’uomo è colma di notizie di tali eventi. Nella letteratura precedente, le obe venivano normalmente definite “proiezioni astrali”. Inizialmente rifiutai di usare questo termine per via della sua connotazione occulta e della sua non-scientificità rispetto ai nostri standard. Charles Tart, un amico psicologo, rese popolare il termine “esperienza fuori dal corpo” mentre lavoravamo insieme negli anni Sessanta. Negli ultimi vent’anni, è diventato il termine di uso comune in Occidente per questo stato particolare dell’essere. Senza alcuna ragione evidente, iniziai a “uscire” fuori dal mio corpo nell’autunno 1958. Alla luce degli eventi successivi, è importante segnalare che non assunsi né droghe né alcol. Non facevo uso di droghe e bevevo solo saltuariamente. Molti anni or sono, andai a una conferenza non lontano dalla nostra vecchia casa nella contea di Westchester, nello Stato di New York, il luogo delle mie prime esperienze fuori dal corpo. Mentre stavamo passando vicino alla casa, dissi che la causa delle mie esperienze era ancora oscura. Un amico psicologo che viaggiava con noi diede un’occhiata alla casa, si voltò, e sorrise. «La risposta è semplice. È la casa. Osservala bene». Fermai la macchina. La casa mi sembrò la stessa di sempre. Tetto verde e pietre. Il nuovo proprietario l’aveva mantenuta in buono stato. Mi voltai verso il mio amico: «Non vedo niente di diverso». «Il tetto». Indicò verso l’alto. «È una piramide perfetta. In più, è ricoperta con del rame proprio come le punte di quelle in Egitto prima che arrivassero i saccheggiatori». Fissai la casa, ero sbalordito.

22


«Il potere delle piramidi, Robert» continuò. «Hai letto qualcosa al riguardo. Vivevi in una piramide. Questo è stato il fattore scatenante!» Potere delle piramidi? Be’, forse. Ci sono resoconti e libri che affermano l’esistenza di strane energie al loro interno. Dire che a quel tempo le esperienze fuori dal corpo mi spaventassero è un eufemismo quantico. Quando accaddero di nuovo, il panico che provai mi riempì di visioni di tumori al cervello e pazzia imminente. Questo mi indusse a sottopormi ad approfonditi esami medici, tutti aventi esito negativo, seguiti dalla raccomandazione di fare psicoterapia per “allucinazioni minori anormali”. Scartai automaticamente questa diagnosi. Alcuni dei miei migliori amici del tempo erano psichiatri e psicologi, anche loro con i loro problemi, sebbene certamente più comuni. Invece, iniziai ostinatamente a ricercare e approfondire il fenomeno, spinto dall’istinto di autoconservazione e, con il diminuire della paura, dalla crescente curiosità. Il cammino mi ha portato ad andare oltre i circoli scientifici tradizionali (rifiuto totale), le religioni («È l’azione del diavolo»), la parapsicologia («Interessante. Mi spiace, non ci sono informazioni disponibili»), e le discipline orientali («Vieni a studiare nel nostro ashram in India del Nord per dieci anni»). Tutto questo è narrato nel mio libro precedente, Journeys Out of the Body.2 Una cosa è certa. Lo scopo del libro precedente è stato pienamente raggiunto. Ha fatto sì che mi arrivassero migliaia di lettere da tutto il mondo e, tra queste, diverse centinaia di persone mi hanno scritto il loro ringraziamento personale per aver avuto la rassicurazione di non essere degli squilibrati, di non essere tanto soli con le loro inspiegabili esperienze e, la cosa più importante, che non fossero necessariamente dei potenziali candidati per il lettino dello psichiatra o per il manicomio. Questo era lo scopo dichiarato del mio libro: aiutare anche solo una persona a evitare tali pene non necessarie. Personalmente sono stupito dai cambiamenti avvenuti in questi venticinque anni. Ora si può parlare abbastanza liberamente di obe 2. Pubblicato in Italia con il titolo I miei viaggi fuori dal corpo. L’eccezionale esperienza dei viaggi astrali per mezzo del secondo corpo, meb 1994.

23


nella maggioranza delle associazioni accademiche e intellettuali. Nonostante tutto, sono sicuro che la maggior parte degli occidentali sia all’oscuro di quest’aspetto delle loro vite. Nel 1959 o nel 1960, non avrei sicuramente preso sul serio l’idea di tenere una mia conferenza sulle esperienze fuori dal corpo allo Smithsonian Institution, o il fatto che documenti sull’argomento sarebbero stati presentati all’American Psychiatric Association, ma tutto ciò è avvenuto. Uno degli approcci più frequenti alla questione mi ricorda la classica domanda che il produttore fa all’artista in cerca di lavoro durante il colloquio. Egli sta ascoltando tutto ciò che già conosce, che l’attore partecipò a The Great One nel 1922, recitò in Who Goes There? nel 1938, vinse il Premio della Critica per la sua parte in Nose to Nose, e che nel 1949 impersonò il ruolo di Willie in What Makes Willie Weep. Il produttore lo interrompe e gli rivolge questa semplice domanda: «Tutto questo è ammirevole, ma cosa hai fatto ieri?» Ed è proprio così. Che cosa ho fatto (fuori dal corpo) dalla pubblicazione di Journeys Out of the Body? La risposta che dò solitamente è questa: a partire dagli anni Settanta, ho iniziato a sentire una frustrazione, una limitazione nelle mie esperienze fuori dal corpo. Immagino che per alcune persone sia difficile crederlo, ma sorprendentemente quei viaggi divennero noiosi. L’entusiasmo iniziale era calato da tempo. Il partecipare a test controllati diventò presto un impegno, e poiché mi richiedeva uno sforzo, iniziai ad avere la sensazione che la ricerca di “prove” non facesse parte del mio modo di agire. Oltretutto, quando mi trovavo libero dalle limitazioni dei test, sembrava non ci fosse nulla di interessante da fare. Avendo trovato un modo più semplice per raggiungere il secondo stato, anche il mio metodo per indurlo coscientemente diventò tedioso. Mi svegliavo dopo due o forse tre cicli di sonno, o all’incirca dopo tre o quattro ore, trovandomi già rilassato fisicamente, riposato, e completamente sveglio. In quello stato, mi era incredibilmente facile “sganciarmi” e fluire liberamente fuori dal corpo. Ovviamente ciò faceva sorgere il dilemma di cosa fare durante quelle esperienze. Alle tre o quattro e mezza del mattino, tutti gli altri stavano dormendo. Sembrava non ci fosse nulla da guadagnare nell’incontrare le persone mentre dormivano, non avevo molte possibilità di trovare conferme

24


a causa dell’ora tarda. Quindi solitamente avrei vagato un po’ senza alcun obiettivo particolare, sarei tornato nel mio corpo, avrei acceso la luce, avrei letto fino a che il sonno fosse tornato, e niente di più. Tutto ciò aggravava la frustrazione, poiché lo stimolo a uscire dal corpo c’era ancora. Tutto l’impegno per lavorare nello stato extracorporeo doveva avere un significato o una rilevanza che andava oltre ciò che la mia mente cosciente (o quella altrui) considerava importante. Nella primavera del 1972 presi una decisione che mi fornì la risposta. Il fattore limitante era la mia mente conscia. Di conseguenza, se le decisioni durante le obe erano lasciate a quella parte di me, come lo erano sempre state, sarei rimasto esattamente come ero. Mantenevo troppo il controllo, questo “me” dell’emisfero sinistro. Cosa sarebbe successo se avessi lasciato prendere le decisioni al mio sé totale (anima?), che era presumibilmente pratico di tali attività? Essendone convinto, iniziai a farlo. La notte seguente andai a dormire; dopo due cicli di sonno (circa tre ore), mi svegliai e mi ricordai della decisione presa. Mi staccai dalla materia e fluttuai liberamente. Affermai nella mente cosciente che sarebbe stato il mio sé totale a decidere cosa fare. Dopo aver aspettato apparentemente pochi secondi, ci fu una tremenda scarica, un movimento, un’energia in quella familiare oscurità dello spazio, e in quel momento iniziò per me un’era completamente nuova nelle mie attività fuori dal corpo. A partire da quella notte, le mie esperienze non fisiche sono avvenute quasi tutte attraverso questa procedura. I risultati ottenuti sono stati di un tipo così distante da qualsiasi cosa la mia mente cosciente potesse concepire che si presentò un nuovo problema. Nonostante la mia coscienza fisica legata al qui-eora sia sempre partecipe, più del novanta per cento di tali eventi mi sembravano impossibili da tradurre in termini di spazio-tempo. È come se si dovesse descrivere la musica, per esempio un’orchestra sinfonica con coro, e si dovesse farlo a parole, senza l’uso di definizioni tecniche quali notazione, strumenti musicali, intervalli, tonalità e così via. Si potrebbero usare parole come “piacevole”, “convincente”, “spaventoso”, “maestoso”, “caloroso”, “amorevole”, “stupendo”, e allo stesso tempo non avvicinarsi neanche lontanamente a una descrizione reale.

25



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.