Ken Wilber - Breve storia del tutto

Page 1



Karnak - 11



Ken Wilber

BREVE STORIA DEL TUTTO Prefazione di Paolo Crimaldi Premessa di Tony Schwartz Postfazione di Lana Wachowski Traduzione di Mariavittoria Spina

SPAZIO INTERIORE


Ken Wilber Breve storia del tutto titolo originale: A Brief History of Everything traduzione: Mariavittoria Spina revisione: Elisa Picozza © 1996, 2000 Ken Wilber © 2016 Spazio Interiore Edizioni Spazio Interiore Via Vincenzo Coronelli, 46 • 00176 Roma www.spaziointeriore.com redazione@spaziointeriore.com illustrazione in copertina Beta to Alpha Transition di Interesni Kazki (Vladimir Manzhos aka Waone) I edizione: novembre 2016 ISBN 88-97864-91-2

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, archiviata o trasmessa in qualsiasi forma o attraverso qualunque mezzo, inclusi quelli elettronici, meccanici, di fotocopiatura o di registrazione, senza l’autorizzazione dell’editore e/o dell’autore.


INDICE

prefazione all’edizione italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 di Paolo Crimaldi

premessa

...........................................................................................

15

di Tony Schwartz

prefazione alla seconda edizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 di Ken Wilber

nota per il lettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 parte i SPIRITO IN AZIONE Capitolo 1

il modello di connessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Il Kosmos • Dodici capisaldi: i modelli di connessione • Organizzazione e comunione • Trascendenza e dissoluzione • I quattro impulsi di tutti gli oloni • Emergenza creativa • Olarchia • La via onnicomprensiva

Capitolo 2

l’impulso segreto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Superiore e inferiore • Profondità e ampiezza • Coscienza cosmica • Lo spettro della coscienza


Capitolo 3

umano, troppo umano .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Foraggiamento • Orticoltura • Agricoltura • Industria

Capitolo 4

la grande rivoluzione postmoderna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 La svolta postmoderna • Due percorsi della postmodernità • Sulla soglia del domani • Trascendenza e repressione

Capitolo 5

i quattro angoli del kosmos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 I quattro quadranti • Intenzionale e comportamentale • Culturale e sociale • Un esempio • La forma delle cose che avverranno

Capitolo 6

le due mani di dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Mente e cervello • Sentieri della mano destra e della mano sinistra • Sguardo monologico: la chiave per i sentieri della mano destra • Interpretazione: la chiave per i sentieri della mano sinistra • Cosa significa quel sogno? • Scienza sociale contro comprensione culturale • Ermeneutica • Ogni interpretazione è legata al contesto • Interpretazione non umana • Interpretazione spirituale

Capitolo 7

in sintonia con il kosmos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137 Verità proposizionale • Veridicità • Giustezza • Adattamento funzionale • Conclusione: le quattro sfaccettature dello Spirito

Capitolo 8

il buono, il vero e il bello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153 I Tre Grandi • Buone notizie: la distinzione dei Tre Grandi • Cattive notizie: la dissociazione dei Tre Grandi • Il compito della postmodernità: l’integrazione dei Tre Grandi • I Tre Grandi spirituali


parte ii ULTERIORI REALIZZAZIONI DELLO SPIRITO IN AZIONE Capitolo 9

l’evoluzione della coscienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171 Stadi superiori di sviluppo • Scala, scalatore e visione • Livelli basilari: la scala • Il Sé: lo scalatore • I fulcri • Emergono nuovi mondi: cambiare visuale • Patologia • Stati e stadi • La religione della terra piatta • Freud e Buddha

Capitolo 10

sulla via globale: parte 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193 La matrice primaria • Il trauma della nascita • Il falso sé • Primo fulcro: la delineazione del sé fisico • Secondo: la nascita del sé emotivo • Terzo fulcro: la nascita del sé concettuale • Ogni nevrosi è una crisi ecologica • Prime visioni del mondo: arcaica, magica, mitica • Quarto fulcro: la nascita del sé di ruolo • Cambi di paradigma • Abusi satanici e ufo

Capitolo 11

sulla via globale: parte 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217 Evoluzione contro egocentrismo • Quarto fulcro (continuazione): i copioni della vita sociale • Quinto fulcro: l’ego geocentrico o maturo • Diversità e multiculturalismo • Sesto fulcro: l’integrazione corpomente del centauro • Follia aprospettica • Sull’orlo del transpersonale

Capitolo 12

regni del superconscio: parte 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235 Dove la mente abbandona • Gli stadi transpersonali • Settimo fulcro: lo psichico • Ecologia profonda ed ecofemminismo • L’enneagramma e lo scheletro di base • Ottavo fulcro: il sottile • Jung e gli archetipi

Capitolo 13

regni del superconscio: parte 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257 Nono fulcro: il causale • Il nonduale • L’immediatezza della pura presenza • Illuminazione


parte iii OLTRE LA TERRA PIATTA Capitolo 14

ascendere e discendere .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281 Breve riassunto • La Grande Olarchia • Terreno contro ultraterreno • Saggezza e Compassione • Dio e Dea • Due dèi diversi • La rete discesa

Capitolo 15

il crollo del kosmos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299 La dignità della modernità • Il disastro della modernità • Razionalità strumentale: un mondo di oggetti • Il paradigma illuminista fondamentale • Niente Spirito, nessuna mente, soltanto natura • La voce della rete industriale

Capitolo 16

l’ego e l’eco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321 Ego contro Eco • I gemelli della terra piatta • La verità dell’Ego • Il problema dell’Ego • Ego e repressione • Il ritorno dell’incanto del mondo • Il ritorno alla natura • Eco e regressione • Il Paradiso Perduto • La macchina del ritorno al passato • La grande battaglia della modernità: Fichte contro Spinoza

Capitolo 17

il dominio dei discendenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341 Evoluzione: la Grande Olarchia si svolge nel tempo • Evoluzione: Spirito in azione • Barlumi di nonduale • È sempre già adesso • Lo svanire della visione • Il dominio dei Discendenti • Internet • La religione di Gaia

Capitolo 18

una visione integrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 357 Il danno e la beffa • Il Sé di Superman • Il Sé della Grande Rete di Gaia • Oltre la mente postmoderna • Trasformazione del mondo e divario culturale • Etica ambientale: ecologia olonica • L’Intuizione Morale Fondamentale • Una visione integrale

postfazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387 Lana Wachowski intervista Ken Wilber su Breve storia del tutto

appendice: i dodici capisaldi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 411


INDICE DEI GRAFICI

Figura 1 • I quattro quadranti dello sviluppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Figura 2 • I regni dell’evoluzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Figura 3 • Profondità crescenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 Figura 4 • Ampiezze decrescenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 Figura 5 • I quattro quadranti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101 Figura 6 • Alcuni dettagli dei quattro quadranti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 Figura 7 • L’interno e l’esterno dell’individuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 Figura 8 • Alcuni teorici rappresentativi di ciascun quadrante . . . . . . . . . . . 116 Figura 9 • Le affermazioni di validità nei quadranti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 Figura 10 • I livelli o sfere basilari di coscienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173 Figura 11 • Scala, scalatore e visione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179 Figura 12 • Alcuni esempi di scala, scalatore e visione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181 Figura 13 • Sfere della coscienza correlate a fulcri, patologie e trattamenti corrispondenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199 Figura 14 • La Grande Olarchia secondo Plotino e Aurobindo . . . . . . . . . . . 286 Figura 15 • Il Grande Nido e i quattro quadranti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311 Figura 16 • I Tre Grandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312 Figura 17 • Corrispondenze tra stati interiori (Coscienza) e stati esteriori (Materia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313 Figura 18 • La terra piatta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314



PREFAZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA di Paolo Crimaldi

Ci sono libri da cui è possibile trarre grandi insegnamenti e l’opera di Wilber che vi accingete a leggere è sicuramente uno di questi. Scritto sotto forma di dialogo, quasi tornando alla tradizione platonica, in esso vengono affrontati i temi più variegati del sapere, quegli argomenti da sempre oggetto di speculazione e che oggi fanno ancora dibattere l’uomo contemporaneo, nonostante la tendenza di quest’ultimo a una sempre maggiore alienazione, nutrita dalla falsa democrazia dei social che spesso cela solo la grande voglia di rivalsa, quell’invidia sociale che pensa di riscattarsi tramite post che assumono valore non per il loro contenuto ma solo in relazione al numero di like che ricevono e che spesso sono preda di sentimenti istintuali in salsa pseudospirituale. In una società frenetica e sempre più impulsiva, il libro di Wilber va in controtendenza invitando alla riflessione, a rileggere le cose che accadono, il Tutto, non attraverso lo slancio emotivo del momento, che brucia in fretta come un fuoco di paglia per poi condurre a dimenticare e archiviare il tutto, ma tramite un profondo ripensamento che all’apparire sostituisce l’essere, all’aver ragione il dubbio possibile e al punto di arrivo uno di partenza. Può quindi risultare un libro destabilizzante, in grado di incrinare quel muro di certezze che erige e dietro il quale sembra volersi riparare colui che cerca una strada il più possibile lineare e che lo rassicuri, spesso quella della psicologia accademica che con provati protocolli ed evidenze scientifiche indica la via regia alla guarigione della propria psiche; dimenticando però che la psiche è solo parte di un qualcosa di più ampio dell’anima individuale, che è elemento integrante e integrato di un Tutto, ossia dell’anima mundi. 11


Piacevole e scorrevole nella lettura, quest’opera di Wilber invita alla libertà dagli schemi preimpostati anche nella sua struttura; lo si può infatti leggere in modo non sistematico, magari partendo da ciò che più colpisce la nostra attenzione, per poi seguire un ordine nostro personale. Più di ogni altra cosa, però, è un libro nel quale potersi sperimentare, mettere in discussione, sentire la voglia di guardare ciò che è oltre l’evidenza e cercare a propria volta altre risposte, magari anche opposte a quelle suggerite dall’autore. Sono pagine la cui lettura si può definire maieutica, capace di aprire l’anima a nuove verità, magari profondamente soggettive ma mai banali, anzi foriere di un bisogno di sapere di più, di chiedersi fino a che punto ciò che ci è dato vedere e sapere sia reale, concreto, utile. Inoltrandosi nelle fitte pagine di questo libro ci si accorge dell’unità che pervade il Tutto e di come il dualismo cartesiano – ancora alla base della nostra attuale visione del mondo – risulti limitante e inibente un sapere più ampio e armonico in grado di fornire risposte che non soddisfino solo l’intelletto ma anche l’anima. E va detto che mai come in questo periodo storico sia proprio l’anima a essere sofferente, malata e bisognosa di attenzioni; molto più dell’intelletto o della psiche, di cui ormai ben si conoscono i meccanismi patologici e per i quali si pretende di avere strumenti per guarirli, magari attraverso psicofarmaci o psicoterapie che li addestrano al perfetto funzionamento secondo un parametro stabilito a priori e di cui nulla si dice circa la sua vulnerabilità culturale, sociale e strutturale. Wilber invece va dritto all’anima e prova a far comprendere che non esistono spiegazioni univoche, a partire proprio dalla concezione del tempo, tema da sempre dibattuto e razionalizzato di cui però non si è mai riusciti a cogliere la vera essenza e necessità, fino alla perplessità che mostra circa le strutture rigide peculiari del pensiero accademico, nonché verso quelle che paradossalmente affermano di combatterle. È per certi versi una lettura della realtà anarchica, perché mette al centro della riflessione l’uomo nella sua complessità esistenziale, nell’unicità e nel bisogno di essere riconosciuto come tale e solo in seconda battuta come appartenente a qualcosa o qualcuno. Credo che chiunque di voi si appresti a leggere questo libro alla sua conclusione ne uscirà trasformato, magari anche in senso oppositivo, infastidito o in netto contrasto con ciò che vi è scritto, ma comunque non

12


indifferente, perché Wilber provoca la nostra anima: ci porta a riflettere, a lavorare costantemente su quelle convinzioni ereditate dalla cultura di appartenenza e che molto spesso fungono da barriere a un pensiero libero, indipendente e probabilmente rischioso, ma anche profondamente inebriante e capace di aprire il proprio Sé a una visione del tutto in cui i confini – ammesso che ce ne possano essere – non sono poi così netti; ma soprattutto apre gli occhi della nostra anima a una visione vivida dei colori della Natura, che molto spesso il pensiero dualista irrigidisce in una netta separazione tra bianco e nero, sottovalutando la miriade di sfumature presenti tra questi due opposti. Breve storia del tutto è un libro che non può mancare nella biblioteca del ricercatore attivo e scevro da pregiudizi, che si rivelerà prezioso in più momenti della propria vita, indipendentemente dal fatto che si faccia una lettura precisa e accurata oppure anarchica e illogica. In queste pagine troviamo semi preziosi che daranno i loro frutti, producendo in molti di voi tante nuove idee, intuizioni e supposizioni che continueranno a permettere l’evoluzione e la trasformazione dell’Uomo. Paolo Crimaldi Roma, settembre 2016

13


Figura 1 • I quattro quadranti dello sviluppo

14


PREMESSA di Tony Schwartz

Sei anni fa, nel 1989, sono partito alla ricerca della sapienza. Durante i miei viaggi, ho intervistato e collaborato con più di duecento tra psicologi, filosofi, fisici, scienziati e mistici che affermavano di possedere le risposte che stavo cercando. Quando scrissi il mio libro What Really Matters: Searching for Wisdom in America, per me era chiaro che Ken Wilber costituisse una categoria a sé stante, e ancora oggi credo che sia di gran lunga la voce più convincente e penetrante della sapienza unicamente americana emersa di recente. Sono passati quasi vent’anni da quando Ken Wilber pubblicò il suo primo libro, Lo spettro della coscienza, che scrisse a ventitré anni in soli tre mesi, dopo essersi laureato in biochimica, e lo portò ad affermarsi, praticamente all’istante, come il filosofo più esauriente dei nostri tempi. In esso, Wilber esponeva il fatto che lo sviluppo umano si svolge in onde o stadi che si estendono oltre ciò che viene ordinariamente riconosciuto dalla psicologia occidentale. Solo cavalcando con successo ciascuna onda, affermava Wilber, è possibile prima sviluppare un sano senso di individualità e quindi in definitiva sperimentare un senso di identità più ampio che trascende e include il sé personale. In effetti, Wilber conciliò Freud e Buddha, fino a quel momento divisi da differenze apparentemente insormontabili. E questo fu solo il primo dei suoi numerosi contributi originali. Il titolo di questo libro potrebbe sembrare eccessivo, ma Breve storia del tutto contiene esattamente quello che promette di divulgare. Tratta ampie tematiche storiche, dal Big Bang fino al presente postmoderno ormai fossilizzato. Lungo il percorso, cerca di dare un senso ai modi spesso contraddittori in cui gli esseri umani si sono evoluti, fisicamente, emoti-

15


vamente, intellettualmente, moralmente e spiritualmente. E nonostante l’ampiezza dei suoi contenuti, il libro è notevolmente lineare e compatto. In effetti, quello che distingue Breve storia del tutto dai dodici libri precedenti di Wilber, incluso il primo, è che quest’opera non solo amplia le idee avanzate negli scritti precedenti, ma le presenta in un formato semplice, accessibile e discorsivo. La maggior parte dei libri di Wilber richiede il possesso di qualche conoscenza, almeno delle grandi tradizioni contemplative orientali e della psicologia sviluppata in Occidente, mentre Breve storia del tutto si rivolge a un pubblico più ampio, a quanti di noi lottano per trovare la saggezza nella vita di tutti i giorni, ma rimangono confusi dalla schiera di potenziali percorsi verso la verità che troppo spesso sembrano contraddirsi a vicenda e che finiscono col rivelarsi non all’altezza di questo compito. Ai lettori che vorranno approfondire tali argomenti, una volta finito questo libro, consiglio la recente opera di Wilber Sex, Ecology, Spirituality, che esamina più dettagliatamente molte delle idee qui esposte. Non ho mai incontrato qualcuno che abbia descritto il percorso dello sviluppo umano, l’evoluzione della coscienza, in modo più sistematico ed esaustivo di Wilber. Durante il mio viaggio, ho incontrato innumerevoli persone che facevano grandiose dichiarazioni riguardo alla particolare versione della verità che stavano promuovendo, per poi scoprire, quasi inevitabilmente, che avevano tratto le loro conclusioni schierandosi da una parte e magnificando una serie di capacità e di valori che però ne escludevano altri. Wilber ha scelto un approccio più onnicomprensivo, come presto scoprirete. Nelle pagine di questo libro delinea una visione coerente che onora e incorpora le verità di un’ampia e variegata schiera di ambiti: fisica e biologia, scienze sociali e sistemiche, arte ed estetica, psicologia dello sviluppo e misticismo contemplativo, abbracciando anche movimenti filosofici opposti che spaziano dal neoplatonismo al modernismo, dall’idealismo al postmodernismo. Wilber riconosce che l’affermazione di una certa verità può essere valida senza per questo risultare completa, perché è vera solo fino al punto in cui essa stessa si spinge e deve essere considerata come una parte di altre verità ugualmente importanti. Forse il più potente strumento innovativo portato alla luce in Breve storia del tutto è l’idea dell’autore riguardo all’esistenza di “quattro quadranti dello sviluppo” (Figura 1).

16


Osservando centinaia di mappe sullo sviluppo create nel corso degli anni da numerosi pensatori, a Wilber venne in mente che esse spesso descrivevano versioni molto diverse della “verità”. Ad esempio, le forme esteriori di sviluppo possono essere misurate in modo empirico e oggettivo, ma Wilber chiarisce che questo tipo di verità vi porterà solo fino a un certo punto. Ogni sviluppo esauriente, sottolinea, comprende anche una dimensione interiore, soggettiva e interpretativa, e dipende dalla coscienza e dall’introspezione. Oltre a questo, Wilber comprende che lo sviluppo, sia interiore che esteriore, avviene non soltanto individualmente, ma in un contesto sociale o culturale. Da qui l’idea dei quattro quadranti. Nessuna di queste forme di verità, sostiene l’autore in una serie di esempi molto eloquenti, si può ridurre a un’altra. Un comportamentista, giusto per citare un caso, non può comprendere l’esperienza interiore di una persona solamente osservando il suo comportamento esteriore o le manifestazioni fisiologiche corrispondenti. In effetti, la verità vi renderà liberi, ma solamente se riconoscerete che ci sono molti tipi di verità. Breve storia del tutto opera a diversi livelli. È la mappa più ricca ed estesa che ho trovato del mondo in cui viviamo, e del posto che uomini e donne occupano in esso. Wilber suggerisce che nella dialettica del progresso ciascuno stadio dell’evoluzione trascenda i limiti del precedente, ma simultaneamente ne introduca anche di nuovi. La sua visione conferisce dignità e celebra l’attuale sforzo di ogni ricerca autentica verso una vita più cosciente e completa. «In definitiva, nessuna epoca è privilegiata» scrive Wilber. «Siamo tutti cibo per il domani. Si continua a procedere e lo Spirito si trova nel procedimento e non in una certa epoca o in qualche luogo particolare». A un altro livello, Wilber in Breve storia del tutto funge da demistificatore, in veste di critico di insegnanti, tecniche, idee e sistemi che promettono percorsi per comprendere la verità ma che sono molto spesso incompleti, fuorvianti, erronei o distorti, e di cui altrettanto spesso noi stessi siamo complici. Intimoriti da qualunque cambiamento e infinitamente capaci di autoingannarci, siamo troppo propensi ad aggrapparci alle risposte semplicistiche e alle soluzioni rapide, che alla fin fine non fanno altro che restringere la nostra prospettiva e interrompere il nostro sviluppo. Wilber è una voce rara. Porta in causa sia un cuore sincero che l’impegno nei confronti della verità. Estende la propria visuale per compren-

17


dere l’immagine più ampia possibile, ma si rifiuta di considerare tutti gli elementi come uguali e opera delle distinzioni qualitative, valuta la profondità, senza timore di farsi dei nemici, pur rispettando il parere di molti altri. Di conseguenza, Breve storia del tutto getta una luce molto originale non solo sulle domande cosmiche della nostra vita, ma su dozzine di questioni confuse e inquietanti proprie dei nostri tempi, quali il mutamento del ruolo degli uomini e delle donne, la continua distruzione dell’ambiente, la diversità e il multiculturalismo, le memorie represse di abusi sessuali subiti durante l’infanzia e il ruolo di internet nell’era dell’informazione, solo per citarne alcuni. Non riesco a immaginare un modo migliore per presentare Ken Wilber di leggere questo libro. Wilber porta il dibattito sull’evoluzione, sulla coscienza e sulla nostra capacità di trasformazione a un livello completamente nuovo. In particolare, vi risparmierà molti passi falsi e giri a vuoto lungo qualunque sentiero di saggezza deciderete di intraprendere. Tony Schwartz

18


PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE di Ken Wilber

Breve storia del tutto è uno dei libri più famosi che ho scritto, un fatto rincuorante visto che contiene molto della visione integrativa che ho cercato di sviluppare. Il termine “integrativo” significa solamente che questo approccio cerca di includere il maggior numero di importanti verità tratte dal numero più ampio possibile di discipline, sia orientali che occidentali, dall’epoca premoderna a quella moderna e postmoderna, dalle dure scienze della fisica a quelle morbide della spiritualità. Come disse un critico, questo approccio integrativo «onora e incorpora più verità di qualunque altro approccio della storia». Ovviamente mi piace credere che quest’osservazione sia vera, ma voi stessi potrete stabilirlo dalle pagine che state per leggere. E comunque, anche se fosse vera, cosa cambia? Cosa significherà mai “approccio integrativo”? E cos’ha a che fare con voi nel mondo di oggi? Ebbene, diamo un rapido sguardo a quello che potrebbe significare per gli affari, le scienze e la spiritualità. Gli studiosi di molte differenti culture umane, premoderne, moderne e postmoderne, sono rimasti sempre più colpiti dalla propria ricchezza di diversità, vale a dire dallo splendido arcobaleno multiculturale dell’umanità che presenta molteplici differenze di religione, etica, valori e credenze. Tuttavia, molti studiosi sono rimasti altrettanto impressionati da alcune notevoli somiglianze tra queste culture. Ad esempio, certi modelli di linguaggio, di apprendimento e di psicologia umana, sono piuttosto simili in qualunque luogo appaiano. Ovunque l’umanità ha la capacità di formare immagini, simboli e concetti, e sebbene i contenuti delle idee spesso varino, la capacità di averne è universale. Questi modelli universali e interculturali ci forniscono delle indicazioni molto importanti riguar-

19


do alla condizione umana, perché qualcosa che viene condiviso da molti o da tutti gli esseri umani probabilmente avrà un significato profondo. Cosa accadrebbe se unissimo tutti questi modelli comuni? Che genere di immagine ne ricaveremmo? Sarebbe un progetto molto simile allo Human Genome Project – che intende tracciare la mappa genetica completa del dna umano – tranne per il fatto che questo nostro progetto riguarderebbe la coscienza e la cultura umana, e precisamente la mappatura di tutte le capacità culturali alle quali gli esseri umani hanno accesso in ogni luogo. Questo ci fornirebbe un prospetto veramente straordinario dei potenziali umani, una grande mappa delle possibilità dell’uomo. Inoltre, ci aiuterebbe a riconoscere i nostri potenziali non ancora sviluppati. Sarebbe una mappa dei nostri stadi superiori di crescita e anche delle nostre più grandi opportunità. Potreste essere sorpresi di sapere che gran parte di questo Progetto Coscienza e Cultura dell’Umanità effettivamente è già stato completato. Risultato della ricerca da parte di migliaia di operatori di ogni parte del mondo, il Progetto ha già svelato una profonda gamma di stati superiori di coscienza, stadi di crescita, modelli di spiritualità e forme di scienza che spesso fanno sembrare minuscole le ristrette versioni sancite ai giorni nostri da un lato dalla cultura del materialismo scientifico e dall’altro dalla celebrazione postmoderna delle superfici. Come vedrete, maggiori potenziali e possibilità sono un ingrediente cruciale nel grande disegno presentato in queste pagine, un disegno che è come una sorta di “teoria del tutto”. E tale “teoria del tutto” consiste precisamente nel rispondere a questa domanda: se supponiamo che tutte le culture del mondo detengano delle verità importanti ma parziali, in che modo queste verità si intersecherebbero in un’unica trama, in una sorta di unità nella diversità, come in un grande arcobaleno multicolore? E una volta chiaro tale quadro generale, come si applica in prima persona? Forse in modo molto semplice: una mappa più accurata e completa dei potenziali umani si tradurrebbe direttamente in una maggiore efficacia in economia, politica, medicina, istruzione e spiritualità. D’altra parte, se si dispone di una mappa parziale, tronca e frammentata, dell’essere umano, si avrà un approccio altrettanto incompleto a questi ambiti e a tutti gli altri, dentro come fuori. Quindi, a prescindere da quale sia il vostro campo di applicazione, una “teoria del tutto” probabilmente renderà i vostri sforzi più efficaci.

20


Pertanto non sorprende che questa mappa più completa delle possibilità umane abbia riscontrato un interesse esplosivo praticamente in ogni settore, compresi quelli di politica, economia, istruzione, salute, diritto, ecologia, scienza e religione. A chi sia interessato a conoscere alcune delle sue applicazioni più recenti, consiglio il mio libro A Theory of Everything. An Integral Vision for Business, Politics, Science, and Spirituality. Comunque, gli elementi fondamentali si trovano tutti nel presente volume, che della mappa completa contiene tutto ciò che vi occorre sapere per capire se vi può essere utile. E sebbene essa possa sembrare complessa, una volta compresa, come tenterò di dimostrarvi nelle prossime pagine, si rivelerà sorprendentemente semplice e facile da utilizzare, tanto che quando avrete finito di leggere questo libro avrete già tutti gli strumenti necessari per iniziare ad applicarla, se lo vorrete. Un’ultima precisazione: l’idea di una mappa più completa è arricchire e non negare la vostra comprensione attuale. Alcune persone si sentono minacciate da un approccio più integrale, perché immaginano che in qualche modo implichi che quello che stanno facendo adesso sia sbagliato; ma sarebbe come se un grande chef francese si sentisse minacciato dalla cucina messicana. Stiamo solamente aggiungendo nuovi stili, e non condannando quelli già esistenti. Personalmente, amo la cucina francese, ma anche quella messicana, e nessuna delle due smetterà di essere se stessa se impariamo ad apprezzare pienamente entrambe. Gran parte della resistenza a un approccio integrale deriva dagli “chef francesi” che disprezzano la “cucina messicana”, un atteggiamento tutt’altro che utile. Quindi, nelle pagine di questo libro troverete uno “stile di cucina internazionale”, un buffet universale di possibilità umane disposte come uno scintillante arcobaleno, uno straordinario spettro dei vostri potenziali più elevati e profondi. Questa mappa è solamente un invito a esplorare gli ampi territori della vostra coscienza, i potenziali quasi illimitati del vostro essere e divenire, l’espansione pressoché infinita della vostra consapevolezza primordiale, per arrivare così nel luogo che non avete mai lasciato: la vostra natura più profonda e il vostro volto originale. Ken Wilber

21



NOTA PER IL LETTORE

Nella Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams viene progettato un enorme supercomputer per fornire la risposta definitiva e assoluta che spiegherebbe completamente «Dio, la vita, l’universo e tutto quanto». Però il computer impiega sette milioni e mezzo di anni per eseguire questo calcolo, e al tempo in cui finalmente fornisce la risposta tutti hanno dimenticato la domanda. Nessuno ricorda la domanda definitiva, ma la risposta definitiva alla quale giunge il computer è «42». È qualcosa di sbalorditivo! Finalmente, ecco la risposta definitiva, ed è così strabiliante che viene indetto un concorso per stabilire se qualcuno riesca a risalire alla domanda. Vengono proposte molte domande profonde, ma la vincitrice finale è «Quante strade deve percorrere un uomo?» «Dio, la vita, l’universo e tutto quanto» ha molto a che fare con il contenuto di questo libro, anche se, naturalmente, la risposta non è così stringata come «42» e riguarda la materia, la vita, la mente, lo spirito e le correnti evolutive che sembrano unire tutto in un modello di connessione. Ho scritto questo libro come un dialogo, una serie di domande e risposte. Molti di questi dialoghi sono avvenuti veramente, ma la maggior parte sono stati scritti appositamente per il libro. Le domande sono abbastanza realistiche, e corrispondono a quelle che in generale mi vengono poste riguardo ai miei libri, in particolare a proposito dell’ultimo, Sex, Ecology, Spirituality; ma non c’è alcun bisogno che abbiate letto quel libro o le altre mie opere, perché credo che gli argomenti trattati in queste pagine siano interessanti di per sé, e la forma dialogica in cui vengono esposti non richiede alcuna conoscenza pregressa o specialistica. Gli studiosi interessati a fonti bibliografiche, note, riferimenti incrociati e argomentazioni dettagliate possono consultare Sex, Ecology, Spirituality.

23


I primi capitoli trattano del cosmo materiale e della comparsa della vita. Cosa portò il caos all’ordine? In che modo la materia fece sorgere la vita? Quali correnti sono in atto nello straordinario gioco dell’evoluzione? Esiste uno “spirito” dell’ecologia? E ha davvero importanza? I capitoli centrali esaminano l’emergere della mente o coscienza; in essi seguiremo l’evoluzione della coscienza attraverso i cinque o sei grandi stadi dello sviluppo umano: foraggero, orticoltore, agricoltore, industriale, informatico. Quale è stata la condizione dell’uomo e della donna in ciascuno di questi stadi? Perché alcuni hanno accentuato il genere maschile e altri quello femminile? Questo fatto getta luce sull’attuale guerra di genere? Nell’evoluzione umana sono all’opera le stesse correnti in atto nel gioco cosmico su larga scala? In che modo lo sviluppo umano passato si ricollega ai problemi attuali dell’umanità? Se non ricordiamo il passato, siamo condannati a ripeterlo? Poi considereremo l’ambito del Divino e come potrebbe collegarsi alle correnti creative presenti nella materia, nella vita e nella mente. In che modo e per quale motivo la religione storicamente ha lasciato il posto alla psicologia? In passato, chi era interiormente disturbato o inquieto oppure in cerca di risposte soleva parlare con un prete, mentre oggi si parla con uno psichiatra, che raramente concorda con le posizioni religiose. Perché? Cos’è successo? Hanno forse entrambi qualcosa di importante da dirci? Potrebbero essere più imparentati che in lotta tra loro? Nella nostra vita, a chi ci rivolgiamo per avere delle risposte? Al supercomputer di Douglas Adams? Alla religione? Alla politica? Alla scienza? O forse a psicologi, guru, amici psichici? In definitiva in cosa riponiamo la nostra fiducia per ricevere una risposta alle domande davvero importanti? Questo ci indica qualcosa? C’è un modo per unire queste svariate fonti affinché ciascuna racconti la propria verità in equilibrio e in armonia con le altre? Una cosa simile sarà mai possibile nel mondo frammentato di oggi? Gli ultimi capitoli trattano della terra piatta, ovvero del crollo del Kosmos fittamente interconnesso e strutturato nel pallido mondo monodimensionale, squallido e incolore della modernità e della postmodernità. Ma non faremo queste considerazioni solamente per condannare il mondo moderno, bensì nel tentativo di scoprire lo Spirito radioso all’opera, perfino nei nostri tempi apparentemente abbandonati da Dio. Dov’è Dio e dov’è la Dea, in questo deserto?

24


Quante strade deve percorrere ognuno di noi? Dopotutto ci dovrebbe essere una risposta, dal momento che la meraviglia delle domande continua a traboccare e la gioia affiora, portando sollievo nel riconoscimento e liberazione nel risveglio. E conosciamo tutti il modo in cui la meraviglia, che parla le lingue del Dio interiore, inesplicabilmente punti dritta verso casa. Ken Wilber Boulder, Colorado primavera 1995

25



INTRODUZIONE

Si parla di sesso in Sex, Ecology, Spirituality? Certo, con tanto di grafici e diagrammi. Tu scherzi... Sì, sto scherzando; ma la sessualità è comunque uno dei temi principali, specialmente in relazione al genere. C’è differenza tra sesso e genere? Comunemente si utilizzano le parole “sesso” o “sessualità” per riferirsi agli aspetti biologici della riproduzione umana, e “genere” per intendere le differenze culturali tra uomini e donne che emergono come corollario delle differenze sessuali o biologiche. Di solito si fa riferimento alle differenze sessuali utilizzando i termini “maschio” e “femmina”, mentre per le differenze culturali si impiegano gli aggettivi “maschile” e “femminile”; tuttavia, se da un lato le caratteristiche di maschi e femmine sono ben definite biologicamente, ciò che può essere definito maschile o femminile in gran parte è una creazione culturale. Quindi il segreto sta nello stabilire quali caratteristiche riguardino il sesso e quali il genere? In un certo senso è così. Le differenze sessuali tra maschio e femmina, essendo principalmente biologiche, sono universali e interculturali: ovunque i maschi producono sperma, mentre le femmine producono ovuli, partoriscono, allattano, e così via. Ma le differenze tra maschile e femminile vengono create e modellate principalmente dalle diverse culture in cui i maschi e le femmine crescono. Una parte dell’attuale attrito tra i sessi riguarda il fatto che, mentre le differenze tra maschi e femmine sono biologiche e universali e quindi non si possono cambiare molto, ciò che è maschile o femminile in mol-

27


teplici modi è un prodotto della cultura e si riferisce a ruoli che effettivamente possono essere cambiati, almeno riguardo ad alcuni aspetti significativi. Noi, come cultura, ci troviamo in mezzo al difficile e insidioso processo di cambiamento di questi ruoli di genere. Ad esempio? Be’, anche se in media il corpo del maschio è più muscoloso e fisicamente più forte di quello della femmina, non significa necessariamente che “maschile” sia sinonimo di “forte e volitivo” e “femminile” implichi “debolezza e passività”. Ci troviamo in un periodo di transizione nel quale i ruoli maschili e femminili vengono ridefiniti e ricreati, un fatto che ha gettato sia gli uomini che le donne in una spirale di vicendevoli critiche, pungenti e rancorose, e in vari tipi di guerre di genere. Parte del problema consiste nel fatto che mentre i ruoli maschili e femminili in effetti possono essere ridefiniti e rimodellati, e si tratta di un rinnovamento quanto mai necessario già da lungo tempo, nondimeno le caratteristiche di maschi e femmine non possono essere cambiate molto, e nel nostro tentativo di livellare le differenze tra maschile e femminile siamo pericolosamente vicini al voler eliminare le differenze tra maschio e femmina. Mentre la prima trasformazione è una buona idea, l’altra è un’impresa semplicemente impossibile. Suppongo che il segreto stia nel conoscere la differenza tra i due. Quindi alcune differenze tra maschi e femmine sono fatte per rimanere, mentre c’è bisogno di cambiarne altre? Così sembra. Continuando a esaminare le differenze tra uomini e donne, riferite sia al sesso che al genere, in effetti se ne trovano alcune, perfino in ambito culturale, che riemergono continuamente in tutte le civiltà. In altre parole, a livello interculturale tendono a ripetersi non solo determinate differenze di sesso, ma anche di genere. È come se le differenze sessuali biologiche tra uomini e donne fossero una base così forte da tendere a invadere l’ambito culturale, e quindi manifestarsi anche sotto forma di differenze di genere. Così, anche se il genere viene modellato dalla cultura e non è stabilito biologicamente, nondimeno certe costanti nei generi maschile e femminile tendono ad apparire interculturali. Questa presa di posizione, anche solo dieci anni fa, sarebbe stata piuttosto controversa, ma adesso sembra un punto di vista generalmente accettato. Sì, adesso anche le femministe radicali sostengono l’idea che, parlan-

28


do in generale, ci siano delle differenze molto forti tra le sfere di valori di maschi e femmine, sia in ambito sessuale che di genere. Gli uomini tendono all’iperindividualismo, accentuando l’autonomia, i diritti, la giustizia e l’organizzazione, mentre le donne sono più inclini alla consapevolezza relazionale, con enfasi sulla condivisione, la responsabilità e i rapporti. Gli uomini tendono a sottolineare l’autonomia e temono la relazione, mentre le donne sono inclini all’esatto contrario. Ovviamente, in questo cambiamento di prospettiva l’opera di Carol Gilligan e Deborah Tannen è stata cruciale, ma è sorprendente che nell’arco di un solo decennio o poco più, gran parte dei ricercatori ortodossi e delle femministe si siano trovati generalmente in accordo riguardo a determinate differenze fondamentali nelle sfere di valori dei maschi e delle femmine. Questo è un punto cruciale anche per il nuovo campo di studi noto come “psicologia evoluzionistica”, che indaga gli effetti dell’evoluzione biologica sulle caratteristiche psicologiche. Ora, il punto insidioso è questo: come riconoscere queste differenze senza utilizzarle, ancora una volta, per privare di diritti le donne? Tale interrogativo è d’obbligo perché, non appena viene annunciato un qualche tipo di differenza tra le persone, i privilegiati sfruttano queste distinzioni per accentuare i propri vantaggi. È chiaro dov’è il problema? Sì, ma adesso sembra che stia accadendo tutto il contrario. A quanto pare, queste differenze vengono utilizzate per dimostrare che gli uomini sono degli insensibili porci sconsiderati e mutanti testosteronici che semplicemente “non ci arrivano”. Il messaggio è che gli uomini dovrebbero essere più sensibili, premurosi, amorevoli e relazionali. Quella che definisci sfera dei valori del maschio è ovunque sotto attacco. L’idea di fondo è: perché mai un uomo non può essere più simile a una donna? Sì, e in questo atteggiamento c’è una certa quantità di “occhio per occhio”. Si era abituati al fatto che le donne fossero definite come “uomini deficienti” o fossero tacciate di “invidia del pene”, per citare un esempio classico. Adesso sono gli uomini a essere descritti come “donne deficienti”, definiti attraverso le caratteristiche femminili di cui sono carenti e non per gli attributi positivi che posseggono. Penso che entrambi questi atteggiamenti siano spiacevoli, per non dire degradanti per entrambi i generi. Il punto più critico, come stavo suggerendo, è capire come svolgere due compiti molto difficili: primo, decidere in modo ragionevole quali

29


siano le differenze maggiori tra la sfera di valori dei maschi e quella delle femmine, per dirla alla Carol Gilligan, e in secondo luogo imparare a valorizzare entrambi equamente. Non per renderli identici, bensì per valorizzarli con equità. La natura non ha suddiviso la razza umana in due sessi senza un motivo e quindi cercare solamente una loro omologazione è stupido. Tuttavia, perfino i teorici più conservatori ammettono che la nostra cultura è stata predominata dalla sfera di valori del maschio per moltissimo tempo, fino ad ora. E così noi ci troviamo nel delicato, arduo e spesso rancoroso procedimento per provare a riequilibrare i piatti della bilancia. Non si tratta di cancellare le differenze, ma di equilibrarle. E queste differenze hanno origine dalle diverse caratteristiche biologiche di maschi e femmine? In parte sembra che sia così, in particolare nelle differenze ormonali. Gli studi sul testosterone, effettuati in laboratorio, a livello interculturale, embrionale e persino nei casi in cui è stato somministrato alle donne per motivi medici, portano tutti a un’unica semplice conclusione. Non è mia intenzione esprimermi in modo brutale, ma sembra che fondamentalmente il testosterone abbia due, e solo due, grandi impulsi: accoppiati o uccidi. E i maschi si accollano questo assillo biologico praticamente da sempre, un incubo che le donne possono a malapena immaginare, tranne quelle alle quali il testosterone è stato iniettato per finalità mediche e alle quali sembrava di impazzire, perché, come disse una di loro: «Non riesco a smettere di pensare al sesso, per favore, non potete farmi smettere?» Ancor peggio, a volte gli uomini fondono e confondono questi due impulsi, in una pericolosa miscela di “accoppiati e uccidi” che raramente ha delle conseguenze felici, come le donne sono più che disposte a sottolineare. Qual è l’equivalente femminile di questo problema? Potremmo indicare l’ossitocina, un ormone che tende a inondare la femmina anche se le viene solamente accarezzata la pelle. L’ossitocina, che è stata definita «la droga della relazione», induce dei sentimenti incredibilmente forti di attaccamento, e induce a voler rimanere in relazione, prendersi cura, abbracciare e toccare. Non è difficile comprendere che entrambi questi ormoni, testosterone e ossitocina, abbiano avuto origine dall’evoluzione biologica, il primo

30


per la riproduzione e la sopravvivenza, e il secondo per la maternità. Molti rapporti sessuali nel regno animale avvengono in pochi secondi, durante i quali entrambi i partner sono esposti al rischio di essere predati o divorati vivi. Questo conferisce un nuovo significato all’idea maschilista di appuntamento come «cena e sesso», perché la cena potresti essere tu. Per questo motivo, la prospettiva degli uomini è di «una botta e via», «tante grazie e addio», niente condivisione di sentimenti, emozioni, coccole e teneri abbracci. Mister Sensibile, il mito dell’uomo delicato, è un’invenzione davvero molto recente, e potremmo dire che agli uomini ci vorrà un po’ per abituarsi. Al contrario, i requisiti sessuali per la maternità sono molto diversi. La madre deve essere costantemente sintonizzata con il neonato, ventiquattr’ore al giorno, e sempre in allerta per recepire eventuali segnali di fame o sofferenza. E l’ossitocina la mantiene esattamente in questa condizione, focalizzata sulla relazione ed estremamente attaccata. In lei le emozioni dominanti non implicano l’impulso “accoppiati o uccidi” bensì quello a relazionarsi continuamente e con cura, dolcezza, premura e tatto. Quindi Mister Sensibile è un ruolo di genere strano in rapporto al ruolo sessuale? In un certo senso è così. Ma questo non significa che gli uomini non potrebbero o dovrebbero diventare più sensibili, anzi, oggigiorno questo è diventato un imperativo. Significa solamente che di solito gli uomini devono essere educati ad agire in questo modo. È un ruolo che devono apprendere. E ci sono molti validi motivi per apprendere questo ruolo, ma dobbiamo dare un po’ di corda agli uomini mentre si sforzano di raggiungere questo strano e nuovo territorio. Questo però vale anche per le donne. Fa parte dei nuovi requisiti dell’essere una donna nel mondo di oggi lottare per la propria autonomia e non definirsi solamente o principalmente nei termini delle relazioni instaurate. Questo, ovviamente, è il grande appello del femminismo, affinché le donne inizino a definirsi sulla base della loro autonomia e del loro valore intrinseco e non meramente in rapporto a qualcun altro. Non per svalutare le relazioni, ma affinché le donne trovino il modo di onorare il proprio sé maturo e non si rifugino solamente nell’abnegazione nei confronti degli altri. Quindi sia gli uomini che le donne stanno operando contro le proprie specifiche biologiche?

31


In un certo senso è così. Ma è proprio in questo che consiste l’evoluzione: andare sempre oltre ciò che c’era prima. Si tratta di sforzarsi per stabilire nuovi limiti, e poi sforzarsi altrettanto per infrangerli, trascenderli e spostarsi oltre, verso modalità olistiche più comprensive e integrative. Se una volta i ruoli sessuali tradizionali del maschio e della femmina erano perfettamente necessari e appropriati, oggi stanno diventando sempre più obsoleti, ristretti e soffocanti. Così, sia gli uomini che le donne si stanno sforzando di trascendere quei vecchi ruoli, senza però limitarsi a cancellarli, ed è questa la parte insidiosa del procedimento. L’evoluzione trascende e include sempre, incorpora e prosegue, va oltre. Pertanto, i maschi avranno sempre alla base l’impulsività testosteronica, “accoppiati o uccidi”, ma tali impulsi potranno essere innalzati ed elaborati in modalità di comportamento più appropriato. Gli uomini in parte saranno sempre incredibilmente portati a infrangere i limiti, allargare i confini, mettercela tutta, selvaggiamente e follemente e, così facendo, a portare alla luce nuove scoperte, invenzioni e modi di essere inediti. E le donne, come insistono le femministe radicali, avranno sempre alla base l’essere relazionale, un nucleo di ossitocina, ma su quelle fondamenta si può costruire un senso più solido di autostima e autonomia, valorizzando la maturità del sé pur continuando a dare valore alle relazioni. Così, sia per gli uomini che per le donne, si tratta sempre di trascendere e includere. Trascendere e includere. Ci troviamo tutti a un punto nell’evoluzione in cui i ruoli sessuali principali, iperautonomia per gli uomini e iperrelazione per le donne, in parte vengono trascesi dagli uomini che imparano ad abbracciare l’essere relazionale e dalle donne che imparano ad accogliere la propria autonomia. In questo difficile processo, entrambi sembrano dei mostri agli occhi del sesso opposto e per questo penso che sia importante una certa dose di gentilezza da ambo le parti. Dici che per un certo periodo la nostra società è stata orientata al maschile e che adesso è in corso un riequilibrio delle parti? Dominava quello che in generale viene definito “patriarcato”, una parola che oggi viene sempre pronunciata con disprezzo. La soluzione ovvia e forse ingenua consiste nel limitarsi a sostenere che gli uomini abbiano imposto alle donne il patriarcato, una condizione brutta e brutale che si sarebbe potuta facilmente evitare, e quindi ritenere che ci sia bisogno solo che gli uomini dicano alle donne: «Oh scusateci tanto, non

32


intendevamo schiacciarvi e opprimervi per cinquemila anni, ma a cosa stavamo mai pensando? Possiamo ricominciare da capo?» Purtroppo credo che non sia così semplice. A quanto pare, ci furono determinate circostanze ineluttabili che resero il “patriarcato” un sistema inevitabile per una parte importante dello sviluppo umano e noi stiamo solamente raggiungendo il punto in cui tale sistema non è più necessario, e così possiamo iniziare, in modi radicali, a “decostruire” il patriarcato, o in modo più caritatevole a bilanciare la sfera di valori maschile con quella femminile. Non si tratta di smantellare una situazione brutale che facilmente avrebbe potuto essere diversa, ma di superare una situazione non più necessaria. Questo è un modo molto diverso di considerare le cose. Be’, se consideriamo la tipica reazione secondo cui il patriarcato è stato imposto alle donne da un’orda di uomini sadici e assetati di potere, rimaniamo intrappolati in un’unica e ineludibile definizione di uomini e donne, ovvero gli uomini sono dei maiali e le donne delle pecore. Ritenere che gli uomini abbiano voluto intenzionalmente opprimere metà della razza umana traccia un quadro molto tetro della totalità degli esseri umani maschi, i quali, testosterone o meno, non sono così totalmente malevoli. In realtà, questa spiegazione del patriarcato è altrettanto inverosimile per l’immagine oltremodo adulatoria che offre degli stessi uomini, i quali sarebbero riusciti a unirsi e a concordare di opprimere metà della razza umana e, cosa ancora più sorprendente, ci sarebbero riusciti totalmente in ogni cultura conosciuta. Gli uomini non sono mai riusciti a creare un governo che durasse più di qualche secolo, ma secondo le femministe sarebbero riusciti a instaurare un dominio di massa per cinquemila anni, alcune dicono perfino per centomila anni. Se fosse vero bisognerebbe aver stima di tipi tanto svegli. Il vero problema di questa “teoria dell’imposizione”, ossia dell’oppressione della donna da parte dell’uomo sin dalle origini della specie, è che dipinge un quadro orrendamente fosco delle donne stesse. Non si può essere forti, intelligenti e oppressi. Questa teoria invece raffigura le donne praticamente come pecore, più deboli o più stupide degli uomini. Anziché comprendere che, in ogni fase dell’evoluzione umana, uomini e donne hanno cocreato le forme sociali della loro interazione, questa teoria definisce le donne come esseri per lo più modellati da qualcun altro.

33


Queste femministe, in altre parole, presuppongono e rafforzano proprio quell’immagine della donna che dicono di voler cancellare. Ma gli uomini non sono così porci e le donne non sono delle pecore. Per questo motivo, una delle cose che ho provato a fare, basandomi su studi femministi più recenti, è stato tracciare il potere nascosto che le donne hanno avuto e che ha influenzato e cocreato le varie strutture culturali nel corso della storia, compreso il cosiddetto patriarcato. Tra l’altro, questo solleva gli uomini dall’essere definiti degli stupidi e le donne dallo stereotipo di essere un branco di credulone. In diversi tuoi scritti hai tracciato cinque o sei grandi epoche nell’evoluzione umana, analizzando lo status degli uomini e delle donne in ciascuna di esse. Sì e vogliamo osservare lo status degli uomini e delle donne anche in ogni fase di evoluzione della coscienza umana. Questo ci consente di trarre delle conclusioni importanti e anche di distinguerci, credo. In generale cosa implica questo approccio? Per prima cosa vogliamo isolare le costanti biologiche che non cambiano molto da cultura a cultura. Esse appaiono semplicissime e scontate: ad esempio, in media gli uomini sono avvantaggiati in termini di forza e mobilità fisica, mentre le donne partoriscono e allattano. Ma queste semplici differenze biologiche rivelano un’influenza enorme sui tipi di diversità culturali o di genere che emergono da esse. Ad esempio? Cosa accade se i mezzi di sussistenza nella cultura in cui vivi sono i cavalli e l’allevamento del bestiame? Come ha sottolineato Janet Chafetz, le donne che partecipano a queste attività hanno un tasso molto elevato di aborti; non partecipare al settore produttivo, che pertanto viene occupato solamente dagli uomini, è un vantaggio darwiniano e infatti più del novanta per cento delle società basate sull’allevamento sono “patriarcali”. Ma la spiegazione di tale orientamento patriarcale non implica l’oppressione delle donne. Al contrario, le prove suggeriscono che esse hanno partecipato liberamente a questo sistema. D’altra parte, se cadiamo nella reazione ingenua di supporre che le donne in queste società siano necessariamente oppresse perché non fanno esattamente quello che le femministe moderne ritengono dovrebbero fare, continuiamo con la recriminazione stereotipata che definisce gli uomini dei maiali e le donne delle pecore, un quadro orribilmente degradante per entrambi i sessi.

34


Nessuno nega che alcuni di questi sistemi fossero molto duri, perfino raccapriccianti, ma scopriamo anche che quando i sessi vengono polarizzati o rigidamente separati soffrono terribilmente entrambi. Infatti, le prove suggeriscono che le società patriarcali in media erano molto più dure con gli uomini che con le donne, per ragioni di cui possiamo discutere, se vuoi. Ma l’ideologia e la politica vittimistica non aiuta molto a questo riguardo. Barattare il potere femminile con il vittimismo è un’impresa fallimentare che presuppone e rafforza ciò che afferma di voler superare. Quindi stai dicendo che vogliamo fare due cose, e la prima è considerare le differenze biologiche universali tra i sessi? Esatto, e la seconda è considerare in che modo queste differenze biologiche costanti sono entrante in gioco durante le cinque o sei fasi dell’evoluzione culturale umana. In generale, con questo approccio possiamo isolare i fatti che storicamente hanno condotto a società più “egualitarie”, vale a dire società che hanno concesso grossomodo uno status paritario alla sfera dei valori maschili e a quella dei valori femminili. Queste società non hanno mai equiparato maschi e femmine, ma li hanno equilibrati. E così, nel nostro attuale tentativo di raggiungere una situazione più armoniosa, avremo un’idea migliore riguardo a cosa debba essere cambiato e cosa vada mantenuto. In questo modo, forse, possiamo imparare a valorizzare le differenze tra le sfere dei valori maschili e femminili. Esse, anche secondo le femministe radicali, sembrano esserci per una buona ragione, ma possiamo imparare a valorizzarle in modo più equo. Come farlo è una delle cose di cui potremmo voler parlare.

Lo scopo di queste discussioni Le fasi dello sviluppo umano di cui parli sono parte di un progetto più ampio su come considerare l’evoluzione in generale e in ogni tipo di ambito: fisico, mentale, culturale, spirituale, dal subconscio al sé cosciente fino alla supercoscienza. Lo hai fatto in una dozzina di libri, da Lo spettro della coscienza a Il progetto Atman, fino a Sex, Ecology, Spirituality. Vogliamo passare in rassegna queste idee sull’evoluzione della coscienza, lo sviluppo spirituale, il ruolo degli uomini e delle donne, l’ecologia e il nostro posto nel

35


Kosmos, e vedere se possiamo discutere questi argomenti in una forma breve e semplice, ovvero renderli più accessibili? Potremmo cominciare dal fatto piuttosto sbalorditivo che sembra esserci un filo comune dell’evoluzione che corre dalla materia, alla vita, fino alla mente. Certi modelli comuni, o leggi o abitudini, continuano a ripetersi in tutti questi ambiti e potremmo iniziare considerando questi modelli straordinari, dal momento che sembrano detenere i segreti dell’evoluzione. Tra l’altro, nella tua ricerca poni particolare attenzione anche agli stati superiori dell’evoluzione della coscienza, fasi che potrebbero essere meglio definite come spirituali. Sì, e questo coinvolge diversi temi suggeriti da Schelling, Hegel, Aurobindo e da altri teorici dell’evoluzione in Oriente e in Occidente. Secondo questi luminari, il punto cruciale è che si può pensare all’evoluzione come allo Spirito in azione, Dio all’opera. Lo Spirito si dispiega in ogni fase di sviluppo, manifestandosi in modo crescente a ogni svolgimento, e rendendosi sempre più cosciente di sé. Non è qualche particolare fase, o ideologia, o un certo dio o una specifica dea, bensì l’intero processo di svolgimento, un infinito sviluppo completamente presente in ogni fase finita ma che a ogni apertura evolutiva diventa più disponibile a se stesso. E quindi sì, secondo le grandi tradizioni sapienziali possiamo considerare le fasi superiori di questo svolgimento evolutivo come le fasi più elevate o profonde in cui lo Spirito diventa cosciente di sé, si risveglia a se stesso e inizia a riconoscere la propria vera natura. Queste fasi superiori vengono spesso descritte come mistiche o “distanti”, ma in gran parte sono molto concrete, sono tangibili e reali stadi di sviluppo superiore, disponibili sia a me che a te, e che consistono nei nostri potenziali profondi. Hai anche scoperto che le grandi tradizioni spirituali ricadono in due campi vasti e molto diversi. Sì, infatti. Se consideriamo le diverse tipologie dei tentativi umani di comprendere il Divino, sia in Oriente che in Occidente, al nord o al sud, troviamo due tipi di spiritualità, che io chiamo ascendente e discendente. Il percorso ascendente è puramente trascendentale e ultraterreno. Di solito è puritano, ascetico, yogico, e tende a svalutare o perfino a rinnegare il corpo, i sensi, la sessualità, la Terra, la carne. Cerca la salvezza in un regno che non è di questo mondo e considera la manifestazione o

36


samsara un male o un’illusione, e cerca di uscire completamente dalla ruota. E in effetti, per gli Ascendenti, ogni tipo di Discesa tende a essere considerata come illusoria o malvagia. Il percorso ascendente glorifica l’Uno, non la Moltitudine; il Vuoto, non la Forma; il Cielo, non la Terra. Il percorso discendente consiglia esattamente l’opposto. Pone al centro questo mondo e glorifica la Moltitudine, non l’Uno. Celebra la Terra, il corpo, i sensi e spesso la sessualità. Identifica perfino lo Spirito con questo mondo sensoriale, con Gaia, la manifestazione, e considera ogni alba o ogni luna crescente tutto lo Spirito che una persona possa volere. È puramente immanente e spesso sospettoso nei confronti di qualunque aspetto trascendentale. In effetti, per i Discendenti, qualunque forma di Ascesa di solito viene considerata malvagia. Una delle cose di cui vogliamo discutere è la storia della “guerra” tra gli Ascendenti e i Discendenti, che si considerano reciprocamente come il diavolo. Sì, è una guerra di almeno duemila anni, spesso brutale e sempre rancorosa. In Occidente, approssimativamente dal tempo di Agostino fino a Copernico, abbiamo un’ideale puramente ascendente, con al centro l’ultraterreno. La salvezza finale e la liberazione non si possono trovare in questo corpo, su questa Terra, in questa vita. Cioè, la tua vita attuale può anche andare bene, ma le cose diventano davvero interessanti solo dopo la morte, quando vai nell’ultraterreno. In seguito, con l’emergere della modernità e della postmodernità, vediamo un rovesciamento completo e profondo: gli Ascendenti escono dal gioco e in campo entrano i Discendenti. Hai chiamato questo fenomeno “il dominio dei Discendenti”, un altro grande tema che tratteremo. Sottolinei che il mondo moderno e postmoderno è governato quasi interamente da una concezione puramente discendente, e da un’analoga visione del mondo. Sì, l’idea è che il mondo sensoriale, empirico e materiale sia l’unico esistente. Per noi non sono disponibili potenziali più elevati o profondi, niente stadi superiori e trascendenti di evoluzione della coscienza, ad esempio. C’è soltanto quello che possiamo vedere e toccare. È un mondo completamente privo di qualunque tipo di energia ascendente e di qualunque trascendenza. Infatti, come accade di solito nel caso dei Discendenti, ogni tipo di Ascesa o di trascendenza viene considerata, nella migliore delle ipotesi, come sbagliata oppure, peggio ancora, proprio malvagia.

37


Ma l’importante, credo, è integrare e includere il meglio di entrambi questi percorsi, Ascendente e Discendente, vero? Esatto, perché credo che abbiano entrambi delle cose molto importanti da insegnarci. D’altro canto, quando Ascesa e Discesa si trovano separati o provano a negarsi a vicenda, tendenzialmente ne risulta l’emergere di schemi e strategie limitanti, parziali e oppressivi. Io credo che sia proprio così. Conosciamo tutti i lati oscuri del percorso ascendente, che può essere molto puritano e oppressivo e che tende a negare, svalutare e perfino a reprimere il corpo, i sensi, la vita, la Terra, la sessualità, ecc. D’altro canto, il percorso discendente ci ricorda che lo Spirito si può trovare gioiosamente nel corpo, nel sesso, sulla Terra, nella vita e vitalità, e nella diversità, ma di per sé ha dei limiti. Se non esiste alcuna trascendenza, non c’è alcun modo per innalzarsi al di sopra della sfera sensoriale, nessun modo per trovare una connessione più profonda, ampia ed elevata tra noi e tutti gli esseri senzienti. Siamo solamente confinati alle superfici sensoriali, le facciate che ci separano più di quanto possano unirci. Senza un qualche tipo di trascendenza o Ascesa, abbiamo soltanto il mondo disceso, che può essere squallido, alienato e frammentato. Hai definito il mondo disceso “terra piatta”. Sì, noi moderni e postmoderni viviamo quasi interamente all’interno di questa rete discesa, questo mondo piatto e pallido di infinite forme sensoriali, un mondo superficiale e fatto soltanto di superfici scialbe e tetre. Che si tratti di capitalismo o marxismo, industrialismo o ecopsicologia, scienza patriarcale o ecofemminismo, in molti casi il nostro dio o la nostra dea si può percepire con i sensi fisici, vedere con gli occhi, afferrare con i sentimenti, adorare con le sensazioni: è una divinità in cui possiamo affondare i denti e che esaurisce la sua forma. Che ci consideriamo spirituali o meno, noi abitanti della terra piatta offriamo tributi all’altare del dio totalmente disceso, della dea sensoriale, del mondo di sensazioni e monocromie localizzabile in modo univoco, quello su cui possiamo mettere la mano. Per noi non esiste niente di più alto o profondo del dio che trionfa nel nostro campo visivo. Hai sottolineato che le grandi tradizioni non duali, in Oriente e in Occidente, tentano invece di integrare i percorsi ascendente e discendente. Sì, per equilibrare trascendenza e immanenza, Uno e Molteplice,

38


Vuoto e Forma, nirvana e samsara, Cielo e Terra. La non dualità si riferisce all’integrazione tra Ascesa e Discesa? Proprio così. Allora c’è un altro punto di cui vogliamo discutere e, precisamente, in che modo si possano integrare nelle nostre vite quotidiane le correnti di spiritualità ascendente e discendente. Certo, penso che questo sia un punto importante perché, di nuovo, entrambi i percorsi hanno qualcosa di incredibilmente importante da insegnarci, ed è nell’unione delle correnti ascendenti e discendenti che si trova l’armonia, e non nella guerra tra esse. Sembra che solo quando Ascendente e Discendente si uniscono si possono salvare entrambi. E se noi tutti non contribuiamo a questa unione è molto probabile che non solo distruggeremo l’unica Terra che abbiamo, ma perderemo anche l’unico Cielo che altrimenti potremmo abbracciare.

39



postfazione Lana Wachowski intervista Ken Wilber su Breve storia del tutto

lana wachowski – Vediamo un po’... Comincio sempre con cautela questo genere di interviste perché c’è una tale varietà di contesti, densità di retroscena e ricordi annessi e connessi che potrebbero aiutare i lettori non solo a comprendere il motivo per cui mi trovo da questo lato del tavolo virtuale dell’intervista, ma anche ad avere un’idea del nostro rapporto; un rapporto per il quale sono grata, specialmente perché ogni volta in cui parliamo sento la stessa gioiosa energia che ho provato durante il nostro primo dialogo. Ricordo che durante la nostra prima conversazione la batteria del mio telefono si esaurì improvvisamente e dovetti richiamarti dal fisso di casa mia. Quando alla fine riattaccai, il ricevitore scottava non meno del mio orecchio, che probabilmente fumava a causa del ribollire di idee nel mio cervello. Le nostre conversazioni hanno sempre spaziato da un argomento all’altro, rimbalzando come una pallina da ping pong durante un match olimpico: da Plotino all’utilizzo del pov nel 2001, dagli svarioni del dualismo alla poesia di Michael Jordan e dei Bulls, dal materialismo dei baby boomer al perché i filosofi scrivono così raramente sul sesso e sull’amore... Questi scambi di idee del tutto spontanei, che a volte, lo ammetto, si sono trasformati in momenti di totale e spesso alticcia ridicolaggine – come quando abbiamo discettato sull’ipotesi che l’attrezzatura da ginnastica della Bowflex potesse definirsi un’opera d’arte – hanno sempre rifornito il mio cuore e la mia mente dell’energia che deriva dall’incontro con il tuo straordinario e compassionevole intelletto. Ci siamo incontrati per la prima volta tramite il nostro lavoro; tu conoscevi Bound - Torbido inganno già prima di vedere Matrix...

387


ken wilber – Ho visto quel film proprio l’anno in cui stavo scrivendo un diario, che poi avrei pubblicato con il titolo One Taste e nel quale ho perfino scritto un commento, in cui fondamentalmente dicevo di averne amato l’atmosfera noir, l’estetica, la regia, gli attori, il copione... insomma tutto. È un film fantastico! Ma credo che nessuno sospetterebbe che la serie di Matrix sia saltata fuori da quell’inizio cinematografico, anche se, dopo averti conosciuta, per me era già assolutamente ovvio da dove derivava Matrix, e così non ho avuto altre sorprese! lana – E io avevo già letto Grazia e Grinta, che ebbe un enorme impatto su di me! Non solo per la fontana di lacrime che versai, ma anche perché aveva fatto qualcosa che io stessa stavo cercando di fare: portare la filosofia fuori dalla campana di vetro dell’accademia e dall’astrazione teoretica, per condurla fin dentro alla narrazione della nostra vita quotidiana. Ho cercato subito di recuperare Lo spettro della coscienza e in seguito anche Sex, Ecology, Spirituality, che ricordo di aver letto febbrilmente, sottolineando e scrivendo a margine con foga (sono una tremenda profanatrice di libri, e tutti i miei amici e familiari sanno di non potermi prestare alcun tipo di volume perché lo rovino); ero tremendamente coinvolta dalla narrazione nel mio segreto scambio di idee con te. Quando ho bisogno di parlare di un libro lo do a qualcuno della mia famiglia, di solito a mio padre. E quel libro è diventato un punto di riferimento per entrambi, anche se abbiamo ammesso che è una bestia difficile da trattare... ken – Oh sì, è un martello che picchia duro! Eppure pensavo che le idee in esso contenute fossero piuttosto importanti, o almeno così mi sembrava. Volevo quindi che ne fosse disponibile una versione più accessibile, e per questo mi sono messo subito a scrivere Breve storia del tutto, che è più breve, più semplice e più facile da leggere, ma che comunque tocca i punti principali. Per fortuna entrambi i libri sono andati molto bene, e Breve storia del tutto si è rivelato il libro che sta vendendo di più tra gli oltre trenta libri che sono riuscito a scrivere. lana – Quindi è in questi due libri che hai introdotto la versione appena sviscerata di quella che in seguito è stata conosciuta come la moderna Teoria Integrale (o Metateoria Integrale), una delle filosofie più diffusamente utilizzate nel mondo moderno e postmoderno? ken – [Ridendo] Sì, sono stato davvero fortunato. Avevo scritto una dozzina di libri prima di Sex, Ecology, Spirituality, e per poter concordare

388


con i punti principali del mio discorso si doveva adottare o almeno condividere la prospettiva spirituale sottesa a tutti loro. E siccome gran parte delle forme di spiritualità nel mondo occidentale sono fondamentaliste, oppure mitico-letterali o fantasie al pari di Babbo Natale, molte persone non erano molto entusiaste all’idea di doversi sorbire l’ennesima visione spirituale. Per questo motivo, per quanto potessero amare gran parte di quello che dicevo, non potevano proprio mandar giù gli argomenti di materia spirituale. Ma con Sex, Ecology, Spirituality ero riuscito a delineare il modo in cui una visione integrale, oppure comprensiva, inclusiva o semplicemente olistica nel senso migliore del termine, si può applicare a tutti gli stadi dello sviluppo; pertanto, non era necessario includervi gli stadi o le dimensioni spirituali se non si voleva averci a che fare. Penso che la spiritualità sia molto importante se la si affronta correttamente; eppure, con questo nuovo miglioramento di prospettiva non è necessario nemmeno ammettere che essa esista per accettare una visione integrale di fondo. Dal momento che il nostro dialogo diventerà una postfazione, posso utilizzare alcuni dei termini tecnici della Teoria Integrale per spiegare cosa intendo, presumendo che il lettore abbia già finito di leggere il libro e conosca il significato specifico che gli attribuisco. I miei primi libri, Lo spettro della coscienza, Oltre i confini, Il progetto Atman, Up from Eden, ecc., si focalizzavano solamente su un unico quadrante. Ad esempio, Oltre i confini considerava quello superiore sinistro, la visione interna dell’individuo, e Up from Eden il quadrante inferiore sinistro, la visione interna della collettività. Ma includevano tutti lo spettro della coscienza pieno o completo, o almeno tutti i maggiori livelli di sviluppo verticale. Così, ad esempio, procedevano tutti dallo stadio prerazionale a quello razionale fino al transrazionale; oppure dal subconscio all’autocoscienza al superconscio, dal prepersonale al personale al transpersonale, o ancora dall’oggetto all’ego allo Spirito. Era quindi facile rimanere bloccati in quell’ampio spettro che includeva i livelli superiori (transpersonale e spirituale), e questo perché, come ho già detto, per molte persone quella parte spirituale era davvero troppo da mandar giù. Ma nel corso degli anni, mentre stavo facendo ricerche in tutti i numerosi livelli di sviluppo (nelle olarchie o olarchie a nido) che si trovano praticamente in ogni disciplina umana, dall’evoluzione stellare allo sviluppo morale, allo sviluppo del linguaggio, ai sistemi degli organi fisio-

389


logici, alle modalità tecnico-economiche di produzione, ecc., ero sempre più colpito dal fatto che tutte queste olarchie evolutive sembravano molto simili, sebbene non si potessero sovrapporre. Osservando l’evoluzione fisica, si vedono le olarchie passare dai quark agli atomi alle molecole alle cellule, fino agli organismi. E come in tutte le olarchie, ciascuno di questi livelli è un intero e contemporaneamente fa parte di un intero più grande, appartenente al livello successivo: un quark è un intero ed è anche parte di un atomo, e un atomo intero diventa parte di una molecola, che a sua volta è un intero ma è anche parte di una cellula, ecc. Ogni livello è quello che Koestler chiama olone, un intero a sua volta parte di un intero più grande. L’intero universo è fatto di oloni e la Teoria Integrale è lo studio degli oloni ovunque essi compaiano. Ma quell’olarchia non era sovrapponibile, diciamo, a quella scoperta da Jean Gebser riguardo alla visione umana del mondo, che egli scoprì passare da arcaica a magica a mitica a razionale a pluralistica a integrale. Eppure anche quella era un’olarchia, in cui ogni livello preso nella sua interezza diventa parte di quello successivo, in modo da diventare sempre più completo e unito, proprio come accade nel passaggio da atomi a molecole a cellule. Inoltre, nessuna di quelle due olarchie era sovrapponibile a quella dell’evoluzione, diciamo delle modalità di sviluppo tecnicoeconomico, che passano dalla caccia e raccolta all’orticoltura, all’agraria, all’industria fino all’informatica. Così, ovunque guardassi, trovavo sì oloni organizzati in olarchie ma, sebbene ci fossero molte analogie tra loro, continuavano a non combaciare, in maniera davvero irritante! In un certo senso era come se stessimo tutti affrontando lo stesso argomento principale, ma rimanevano comunque delle grosse differenze e nel complesso non era affatto chiaro cosa stesse accadendo. lana – E, come si suol dire, questo ti stava facendo uscire di testa. Ho sentito dire – e me l’hai confermato tu stesso – che hai lavorato a questo problema per quasi tre anni, durante i quali hai visto esattamente quattro persone. So a cosa questo ha condotto, ed è geniale, ma da quel punto di partenza non era affatto scontato. ken – Ho la reputazione di essere un eremita, ma non lo sono affatto: ho letteralmente centinaia di amici e colleghi, che vedo piuttosto spesso. Ma in quei tre anni ho certamente vissuto da eremita. Roger Walsh veniva a farmi un controllo ogni anno; è un medico, ed era pronto a misurarmi le pulsazioni per assicurarsi che fossi ancora vivo, ma oltre a

390


lui e a qualche altro visitatore occasionale, in quel periodo non ho visto nessuno. In compenso, però, osservavo tutte queste olarchie. Ne avevo una, tratta da un ambito specifico – che so, fisica, linguistica, mappe di meditazione spirituale, geopolitica – ma sempre e soltanto una per volta, scritta su un foglio di carta; hai presente quei grossi fogli di carta gialla che si utilizzano di solito per prendere appunti? Io li avevo sparpagliati sul pavimento di tutta casa: duecento fogli completamente coperti di parole! E ogni giorno semplicemente camminavo per la casa osservando tutte quelle olarchie, e passavo del tempo documentandomi su una di esse. È così che mi sono totalmente sovraccaricato di informazioni su queste cose. lana – È stato un po’ un momento di svolta e di grandi scoperte per te, molto cinematografico direi, lo stare seduto circondato da tutti quei concetti e pensieri, dalle opere di esseri umani come te, senza voler escludere alcuna delle idee soltanto perché opposta, ma alla ricerca di un modo per trascendere le prospettive più semplici in favore di quelle più complesse. ken – Sì, è vero. E per quanto la prima grande scoperta sia stata piuttosto facile, essa mi si è rivelata di enorme aiuto, perché mi ha mostrato che c’erano dei modi per assemblare quelle idee. La mia prima realizzazione fu che circa la metà di queste olarchie trattavano di cose che si potevano vedere con i sensi esteriori: erano olarchie come la fisica, la biologia, la chimica, la neurofisiologia, i sistemi organici, le reti ecologiche, i metodi di produzione economica, gli sviluppi tecnologici, ecc., ma comunque tutte cose che una fotocamera o una cinepresa avrebbero potuto riprendere e che ho definito come “la visione esteriore” o “vista dall’esterno”. Ma l’altra metà di esse aveva a che fare con realtà interiori che non si potevano vedere nel mondo esterno; cose come le realtà psicologiche, la consapevolezza o la coscienza, oppure le emozioni come amore e odio, rabbia o invidia, o ancora aspetti culturali come la visione del mondo, le regole morali, le credenze spirituali, ecc., appartenevano alla “visione interiore” o “vista dall’interno”. Ovviamente, molte delle discipline che credevano nelle realtà esteriori della prima metà delle olarchie, spesso si mostravano convinte che le realtà interiori non fossero veramente reali: scatole nere inconoscibili attraverso i sensi e intangibili dalla scienza e per questa ragione non veritiere o comunque al di fuori della conoscenza reale.

391



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.