Rick Strassman - DMT. La molecola dello spirito

Page 1



Rick Strassman

DMT

LA MOLECOLA DELLO SPIRITO Prefazione di Andrea Doria Traduzione di Laura Visioli


Rick Strassman DMT - La molecola dello spirito titolo originale: DMT - The Spirit Molecule traduzione: Laura Visioli revisione: Giovanni Picozza, Valeria Pizzichini, Andrea Colamedici © 2001 Rick J. Strassman, md Italian language rights handled by Agenzia Letteraria Internazionale, Milano

© 2014 Spazio Interiore Edizioni Spazio Interiore Via Vincenzo Coronelli 46 • 00176 Roma Tel. 06.90160288 www.spaziointeriore.com info@spaziointeriore.com illustrazione in copertina Stefano Mayorca, Ayahuasca I edizione: marzo 2014 ISBN 88-97864-32-5 Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, archiviata o trasmessa in qualsiasi forma o attraverso qualunque mezzo, inclusi quelli elettronici, meccanici, di fotocopiatura o di registrazione, senza l’autorizzazione dell’editore.


INDICE

prefazione di Andrea Doria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . prologo: le prime sedute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

13 23 27 31

PARTE I CONCETTI BASILARI Capitolo 1

droghe psichedeliche: scienza e società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Capitolo 2

cosa è la dmt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 Capitolo 3

la pineale: la ghiandola dello spirito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 Capitolo 4

la pineale psichedelica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 PARTE II CONCEPIMENTO E NASCITA Capitolo 5

89-001

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109

Capitolo 6

labirinto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119


PARTE III SET, SETTING E DMT Capitolo 7

essere un volontario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141 Capitolo 8

assumere la dmt. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155 Capitolo 9

sotto effetto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161 PARTE IV LE SESSIONI Capitolo 10

introduzione ai resoconti dei casi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171 Capitolo 11

sentimenti e pensieri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175 Capitolo 12

mondi invisibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193 Capitolo 13

contatto attraverso il velo: 1

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201

Capitolo 14

contatto attraverso il velo: 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217 Capitolo 15

la morte e il morire

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233

Capitolo 16

stati mistici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245 Capitolo 17

dolore e paura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257 PARTE V INTERRUZIONE Capitolo 18

e quindi? Capitolo 19

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275

sul finire della ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287


Capitolo 20

calpestare un suolo sacro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301 PARTE VI COSA PUĂ’ E POTRĂ€ ESSERE Capitolo 21

dmt: la molecola dello spirito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317 Capitolo 22

le prospettive future della ricerca psichedelica . . . . . . . 333 epilogo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345 note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349



Ai volontari e alle loro relazioni



Non possediamo abbastanza immaginazione da renderci conto di quello che stiamo perdendo. Jean Toomer



INTRODUZIONE

Nel 1990 ho iniziato la ricerca, la prima fatta dopo più di vent’anni negli Stati Uniti, sugli effetti delle sostanze psichedeliche, o allucinogene, sugli esseri umani. Questi studi hanno esaminato gli effetti della n,n-dimetiltriptamina, uno psichedelico estremamente potente e di breve durata. Nel corso dei cinque anni del progetto, ho somministrato circa quattrocento dosi di dmt a sessanta volontari. La ricerca è avvenuta presso il Dipartimento di Medicina dell’Università del New Mexico, ad Albuquerque, dove avevo assunto l’incarico di Professore Associato di Psichiatria. Sono rimasto affascinato dalla dmt perché essa è già presente nel corpo umano. Credevo che la fonte della dmt fosse la misteriosa ghiandola pineale, un minuscolo organo situato al centro del nostro cervello. La medicina moderna sa ancora poco riguardo al ruolo svolto da questa piccola ghiandola, sebbene essa possieda un’intensa storia “metafisica”. Descartes, ad esempio, credeva che essa fosse la “sede dell’anima” e le tradizioni spirituali sia occidentali che orientali pongono il nostro massimo centro spirituale entro i suoi confini. Di conseguenza, mi sono domandato se un’eccessiva produzione di dmt da parte della ghiandola pineale fosse coinvolta negli stati “psichedelici” che avvengono in modo naturale: la nascita, la morte, gli stati di pre-morte, le psicosi e le esperienze mistiche. Solo in seguito, quando lo studio era già ben avviato, ho iniziato a esaminare anche il ruolo che la dmt aveva nelle esperienze di rapimento alieno. Il progetto sulla dmt si basava sulle innovative scoperte scientifiche sul funzionamento della mente, in particolar modo quelle che hanno a che fare con la psicofarmacologia della serotonina. In questa ricerca è stata tuttavia la mia personale formazione, segnata da un decennale rapporto di addestramento ai precetti del Buddhismo Zen all’interno di un monastero, a influire in maniera notevole sul modo di preparare e assistere le persone durante le loro sessioni sotto effetto di sostanze psicoattive. dmt – La molecola dello spirito ripercorre cosa sappiamo in generale sulle droghe psichedeliche, focalizzandosi in particolare sulla dmt. Ripercorre inoltre il progetto di ricerca sulla dmt a partire dai suoi primi passi attraverso l’intricato labirinto di commissioni e comitati di revisione fino al momento della sua effettiva realizzazione.

27


Nonostante fossimo tutti convinti delle proprietà potenzialmente benefiche delle sostanze psichedeliche, la ricerca non aveva finalità terapeutiche; per questo motivo, i soggetti della ricerca erano tutti volontari sani. Il progetto ha prodotto una notevole quantità di dati biologici e psicologici, molti dei quali sono già stati pubblicati nella letteratura scientifica. D’altra parte, non avevo scritto quasi nulla sulle vicende dei volontari. Spero che i numerosi estratti che ho selezionato tra più di mille pagine di appunti facciano arrivare il senso degli straordinari effetti emozionali, psicologici e spirituali prodotti da questa sostanza. Nel 1995, alcuni problemi interni ed esterni all’ambiente di ricerca l’hanno portata al termine. Nonostante le difficoltà incontrate, rimango ottimista circa i possibili benefici dell’uso controllato di sostanze psichedeliche. Stando a quanto ho appreso nel corso della ricerca in New Mexico, propongo qui un’ampia panoramica del ruolo che la dmt svolge nella nostra vita e concludo con la proposta di un programma di ricerca e di un setting ideale per un futuro lavoro con la dmt e con altre droghe simili. Willis Harman è stata una delle menti più brillanti ad addentrarsi nel campo della ricerca psichedelica. All’inizio della carriera, insieme ai suoi colleghi, somministrò lsd ad alcuni scienziati con lo scopo di potenziare la loro capacità di risolvere problemi. Scoprirono che l’lsd mostrava potenti effetti positivi sulla creatività. Questa ricerca decisiva resta il primo e unico progetto scientifico che si è avvalso di sostanze psichedeliche allo scopo di migliorare il processo creativo. Quando incontrai Willis una trentina di anni dopo, nel 1994, era presidente dell’Istituto di Scienze Noetiche, un’organizzazione fondata dall’astronauta Edgar Mitchell, il sesto uomo ad aver messo piede sulla Luna. L’esperienza mistica di Mitchell, stimolata dall’osservazione della Terra durante il viaggio di ritorno, lo spinse ad approfondire lo studio di quei fenomeni che, pur non trovando spazio nella scienza tradizionale, potrebbero portare a un’applicazione più ampia del metodo scientifico. Durante una lunga passeggiata lungo la catena costiera nella zona della California centrale, Willis mi disse in modo deciso: «Almeno dovremmo approfondire il nostro discorso sugli psichedelici». È in risposta alla sua richiesta che ho inserito nel libro idee altamente speculative unite alle mie motivazioni personali per effettuare questa ricerca. Questo approccio non soddisferà pienamente nessuno da ogni punto di vista. C’è un’intensa frizione tra ciò che conosciamo a livello intellettuale, o addirittura intuitivamente, e ciò che sperimentiamo assumendo dmt. Come esclamò uno dei volontari dopo la sua prima sessione ad alto dosaggio: «Wow! Non mi sarei mai aspettato questo!» O come disse Dogen, un maestro buddhista giapponese del xiii sec.: «Dobbiamo essere sempre sconvolti dalla verità».

28


Gli appassionati della cultura psichedelica potrebbero non gradire la mia conclusione: la dmt non ha effetti positivi in sé e per sé; si tratta piuttosto del contesto nel quale viene assunta a rivelarsi importante. Chi è a favore del controllo sulle droghe potrebbe condannare questo libro, considerandolo un incoraggiamento all’assunzione di sostanze psichedeliche e una celebrazione dell’esperienza con la dmt. I praticanti e i rappresentanti delle religioni tradizionali potrebbero rifiutare l’idea di raggiungere stati mistici e di ottenere informazioni di carattere spirituale attraverso l’uso di droghe. Le vittime di rapimento alieno, e coloro che le sostengono, potrebbero interpretare la mia teoria secondo cui la dmt è profondamente coinvolta in queste eventi come una sfida alla “verità” delle loro esperienze. Gli oppositori e i propugnatori del diritto all’aborto potrebbero criticare la mia idea che il rilascio di dmt da parte della ghiandola pineale al quarantanovesimo giorno dopo il concepimento segni l’ingresso dello spirito nel feto. I neuroscienziati potrebbero opporsi all’idea che la dmt influisca sulla capacità del cervello di ricevere informazioni, anziché limitarsi soltanto a produrre percezioni. Inoltre potrebbero rigettare l’ipotesi secondo cui la dmt consentirebbe al cervello umano di percepire la materia oscura e gli universi paralleli, reami dell’esistenza popolati da entità consapevoli. Tuttavia, se non avessi descritto tutte le idee sottostanti allo studio sulla dmt e l’intero prisma di esperienze dei volontari, ne sarebbe uscito solamente un racconto parziale. E senza le proposte radicali che ho avanzato nel tentativo di comprendere le sessioni dei volontari, dmt – La molecola dello spirito potrebbe avere, nella migliore delle ipotesi, solo un piccolo spazio nella discussione sulle sostanze psichedeliche; e nella peggiore, ne ridurrebbe il campo di interesse. Ne andrebbe della mia onestà se non condividessi le mie personali ipotesi e teorie, che nascono da decenni di studio e dall’ascolto di centinaia di esperienze. Questo è il motivo per cui l’ho fatto. Questo è ciò che è accaduto. Questo è ciò che penso a riguardo. È molto importante per noi comprendere cosa sia la coscienza. Ed è altrettanto importante collocare le droghe psichedeliche in generale, e la dmt in particolare, all’interno di una matrice culturale e individuale in cui si abbia il massimo beneficio e il minor male possibile. In un’area di indagine così ampia è bene non rigettare alcuna idea prima di averla effettivamente confutata. Ed è nell’interesse di approfondire il dibattito sulle sostanze psichedeliche che ho scritto dmt – La molecola dello spirito.

29



PROLOGO: LE PRIME SEDUTE

Una mattina di dicembre del 1990 iniettai a Philip e a Nils una dose consistente di dmt per endovena. Questi due uomini sono stati i primi ad aver assunto dmt all’interno del progetto di ricerca, e mi stavano aiutando a determinare la dose ottimale e le modalità di somministrarla. Erano le nostre “cavie” umane. Due settimane prima, avevo dato a Philip la primissima dose di dmt. Come racconterò, l’iniezione intramuscolare fattagli nella spalla non diede risultati pienamente soddisfacenti. Passammo allora alla modalità endovenosa: fu così che Nils ricevette la sua prima dose di dmt la settimana dopo. La reazione di Nils indicò che la dose che gli somministrammo era troppo poca. E così oggi Philip e Nils avrebbero ricevuto dosi di dmt per endovena di gran lunga maggiori. Era difficile credere che avremmo veramente somministrato la dmt a dei volontari umani. L’iter di due anni, nel quale avevamo cercato di ottenere permessi e fondi e che sembrava non finire mai, era finalmente giunto al capolinea. Conseguire l’obiettivo non era mai stato così simile a una lotta continua per raggiungerlo. Philip e Nils avevano già avuto esperienze con la dmt, e ne ero contento. Circa un anno prima di iniziare questo studio avevano partecipato a una cerimonia nella quale un guaritore peruviano aveva dato a tutti i partecipanti l’ayahuasca, il leggendario infuso contenente dmt. I due uomini furono entusiasti di assumere la dmt per via orale, e il giorno seguente, quando uno dei partecipanti la rese disponibile, erano impazienti di fumarla in forma pura. Volevano sentirne gli effetti molto più velocemente e intensamente di quanto permettesse la forma liquida. Philip e Nils, fumando la dmt, fecero le classiche esperienze: un rapido e imprevedibile susseguirsi di effetti, uno spettro caleidoscopico di allucinazioni visive e una separazione della coscienza dal corpo fisico. E, molto curiosamente, c’era la sensazione che ci fosse altro, da qualche parte all’interno del mondo allucinatorio al quale questo straordinario psichedelico permetteva loro di accedere.

31


La loro precedente esperienza con la dmt fu un elemento molto importante nell’averli resi i primi volontari. Philip e Nils conoscevano gli effetti della dmt. Ancor più determinante era che conoscevano gli effetti del fumarla, il che gli avrebbe permesso di valutare l’adeguatezza dei due diversi metodi di somministrazione della dmt che stavo considerando – per via intramuscolare (im) o per endovena (iv) – nel riprodurre tutti gli effetti che si manifestano col fumarla. Dato che i consumatori a scopo ricreativo solitamente fumano la dmt, volevo riprodurne in maniera più fedele possibile gli effetti così come si manifestano con questa forma di assunzione. Il giorno in cui Philip ricevette la prima dose di dmt per via intramuscolare ero già avanti con i ragionamenti. Forse la modalità im sarebbe stata troppo lenta e leggera rispetto al fumare la droga. Stando a ciò che avevo letto sulla somministrazione di dmt per via intramuscolare, era necessario un minuto prima che iniziassero gli effetti; un lasso di tempo di gran lunga maggiore rispetto a quando la sostanza veniva fumata. Ad ogni modo, siccome tutti i saggi pubblicati in precedenza sulla ricerca con la dmt, a eccezione di uno, riportavano la descrizione della somministrazione intramuscolare, fui costretto a iniziare con questa modalità. La letteratura più antica indicava che la dose che stavo per dare a Philip, 1 mg/kg, circa 75 mg, probabilmente sarebbe stata una dose moderatamente alta. Philip aveva quarantacinque anni quando iniziò a partecipare alla ricerca. Occhialuto, con la barba, di statura e corporatura media, era uno psicologo, psicoterapeuta e conduttore di workshop di fama internazionale. Era pacato ma diretto, e tutti i suoi amici e pazienti nutrivano per lui un grande affetto. All’epoca, Philip stava iniziando le pratiche per un divorzio che sarebbe diventato particolarmente lungo e problematico. La sua vita era stata segnata da profondi cambiamenti, perdite e successi, ma sembrava in grado di affrontare le cose positive e quelle negative con la stessa equanimità. Amava dire che il titolo del suo manuale di auto-aiuto sarebbe stato: Sopravvivere alla propria vita. Erano trascorsi almeno cinque anni dall’ultima volta che avevo fatto un’iniezione a qualcuno per via intramuscolare ed ero nervoso all’idea di dover somministrare la prima dose di dmt in questa maniera. Cosa sarebbe successo se avessi sbagliato? L’ultima iniezione di questo tipo probabilmente era a base di aloperidolo, un antipsicotico, e l’avevo somministrata a un paziente agitato, affetto da psicosi. A questo genere di pazienti spesso gli infermieri o la polizia legavano prima mani e piedi per assicurarsi che il loro comportamento imprevedibile e spaventato non sfociasse in violenza. Le braccia dei pazienti erano dunque sufficientemente ferme per permettermi di fargli l’iniezione. Cercai di ricordarmi la sicurezza con cui facevo iniezioni intramuscolari, dato che in passato ne avevo fatte a centinaia. Il segreto era quello di vedere la siringa come una freccia. Quando ero studente di medicina mi era stato inse-

32


gnato che per fare un’iniezione occorreva lanciare questa “freccia” in direzione del muscolo deltoide della spalla o del grande gluteo a livello delle natiche. Un singolo colpo fluido, allentando la pressione non appena l’ago penetrava il muscolo attraverso la pelle, solitamente dava risultati eccellenti. Ci esercitavamo sui pompelmi. Philip, tuttavia, non era né un pompelmo né un grave paziente psicotico che mi era stato portato per la sedazione forzata. Era un collega, un amico e un volontario che si trovava al mio stesso livello e a quello del mio staff. Philip sarebbe stato l’esploratore. Io e Cindy, la nostra infermiera ricercatrice, saremmo invece rimasti al “campo base” per ascoltare il suo resoconto dopo il suo ritorno. Mentre provavo la mia tecnica di iniezione nell’aria, attraversai il corridoio ed entrai nella camera di Philip. Lui era sdraiato sul letto; la sua nuova ragazza, Robin, gli sedeva a fianco. Il bracciale della macchina per misurare la pressione gli avvolgeva il braccio. Durante il corso della seduta avremmo controllato di frequente il battito cardiaco e la pressione sanguigna. Spiegai ciò che sarebbe successo: «Inumidirò la tua spalla con l’alcol. Prendi tutto il tempo che ti serve per concentrarti. Poi ti infilerò l’ago nel braccio, lo ritrarrò per assicurarmi di non aver penetrato un vaso sanguigno e poi premerò lo stantuffo della siringa. Potrà farti male, oppure no. Non lo so proprio. Dovresti sentire qualcosa nel giro di un minuto o anche meno. Però non so cosa sarà questo qualcosa. Sei il primo». Philip chiuse gli occhi per un attimo, come per prepararsi a entrare in un territorio sconosciuto, in mondi che lui solo avrebbe percepito, lasciandoci indietro a controllare le sue funzioni vitali. Spalancò i suoi occhi per guardarci brevemente ancora una volta, poi li chiuse di nuovo, fece un profondo respiro ed espirando disse: «Sono pronto!» L’iniezione fu eseguita senza intoppi. Dopo poco più di un minuto, Philip aprì i suoi occhi e iniziò a respirare profondamente. Sembrava essere in uno stato alterato di coscienza. Le sue pupille erano dilatate, iniziò a emettere dei gemiti e i tratti del suo volto si distesero. Chiuse gli occhi, mentre Robin gli teneva la mano. Se ne stava disteso estremamente calmo e rimase in silenzio con gli occhi chiusi. Cosa stava succedendo? Stava bene? La pressione e il battito sembravano regolari, ma che ne era della sua mente? Avevamo esagerato con il dosaggio? O forse non stava avendo effetti di alcun tipo? Dopo circa venticinque minuti dall’iniezione, Philip aprì gli occhi e alzò lo sguardo verso Robin. «Avrei potuto prenderne di più» disse sorridendo. Tirammo tutti un sospiro di sollievo. Un quarto d’ora più tardi, quaranta minuti circa dopo l’iniezione, Philip

33


iniziò a parlare lentamente, in modo titubante: «Non ho mai perso il contatto con il mio corpo. A differenza di quando ho fumato la dmt, le immagini erano meno intense, i colori non così profondi e i motivi geometrici non si muovevano in modo altrettanto veloce». Cercò la mia mano per avere sicurezza. Le mie mani erano sudate per l’agitazione e si mise a ridere bonariamente della mia ansia, che era di sicuro maggiore della sua! Alzandosi per andare in bagno, Philip barcollava. Bevve del succo d’uva, mangiò uno yogurt e compilò la scala di valutazione. Mentre camminavamo da un edificio all’altro, dove avevo delle occupazioni da svolgere, si sentiva “sballato”, confuso, a disagio. Era importante stare con lui, osservare come avrebbe reagito nelle due ore successive. Philip sembrava stare abbastanza bene dopo tre ore dall’iniezione di dmt da consentire a Robin di portarlo a casa. Ci salutammo al parcheggio dell’ospedale e gli dissi di aspettarsi una telefonata quella sera. Quando poi parlammo, Philip mi raccontò che lui e Robin erano andati a pranzo dopo aver lasciato l’ospedale. Era diventato subito più vigile e attento. Nel viaggio verso casa si sentiva euforico e i colori gli apparivano più brillanti, ovunque guardasse. Sembrava piuttosto allegro. Alcuni giorni dopo Philip mi inviò un resoconto scritto. Il commento più significativo è l’ultimo: «Mi aspettavo di saltare a un livello superiore, di lasciare il corpo e la coscienza egoica, il salto nello spazio cosmico. Ma questo non è avvenuto». Questa soglia a cui si riferisce Philip è quella che ora chiamiamo la “soglia psichedelica” per la dmt. La si oltrepassa quando c’è la separazione della coscienza dal corpo e gli effetti psichedelici si sostituiscono completamente all’ordinario contenuto della mente. C’è un senso di meraviglia e di soggezione, e si ha l’innegabile certezza della realtà dell’esperienza. Chiaramente, ciò non si era verificato con 1 mg/kg di dmt iniettata per via intramuscolare. Era un bene avere Philip a rivestire il ruolo di esploratore. Era psicologicamente maturo e stabile, e conosceva gli effetti degli psichedelici in generale e della dmt in particolare. Poteva effettuare dei paragoni chiari e comprensibili tra le diverse droghe e i diversi modi di assumerle. Il suo caso fu una valida conferma della nostra decisione di ingaggiare solo chi avesse già avuto esperienza con gli psichedelici. Il resoconto di Philip non lascia dubbi sul fatto che gli effetti della dmt somministrata per via intramuscolare siano più lenti di quelli della dmt fumata. Considerai di aumentare il dosaggio. Tuttavia, anche se si fossero manifestati i massimi effetti, dubitavo che questa modalità di somministrazione avrebbe provocato il rush, che è un altro segnale tipico di quando la dmt viene fumata. Durante questo rush, che di solito si verifica nei primi quindici-trenta

34


secondi dopo aver fumato la dmt, il trasferimento da un ordinario stato di coscienza a una realtà psichedelica travolgente avviene con una rapidità mozzafiato. È questo effetto da “cannone nucleare” che i consumatori di dmt trovano così paurosamente attraente. Avevamo senz’altro bisogno di una modalità più rapida per far entrare la dmt nel sistema. La maggior parte di coloro che assumono dmt a scopo ricreativo la fumano in una pipa, spolverata con marijuana o con un’altra pianta non psicoattiva. Questo non è il metodo ideale per introdurre la dmt all’interno del nostro corpo. La droga spesso prende fuoco, il che è sconcertante quando si cerca di inalare più vapore possibile. L’odore della dmt che brucia è estremamente nauseabondo, simile a quello di plastica bruciata. Nel momento in cui la sostanza comincia a fare effetto e la stanza sembra iniziare a disgregarsi in frammenti di cristallo, e il corpo sembra fare lo stesso, diventa quasi impossibile sapere se si sta inspirando o espirando. In questo stato di intossicazione, immaginate di inalare all’interno dei vostri polmoni la maggior quantità possibile di questa sostanza che sta bruciando e che ha l’odore di un blob chimico! Il modo più veloce ed efficace di somministrare la dmt è tramite iniezione. Le iniezioni intramuscolari dipendono dal flusso ematico relativamente limitato che circola attraverso i muscoli per far defluire la droga, e si tratta del tipo di iniezione più lenta. Le droghe possono anche essere trasferite nella pelle, o per via sottocutanea, dove il flusso ematico un po’ più abbondante ne fa un metodo di somministrazione più veloce, sebbene di solito più doloroso. L’iniezione all’interno di una vena è il metodo migliore. Dal punto di iniezione il sangue carico di droga ritorna al cuore. Il cuore pompa questo sangue attraverso i polmoni; da qui ritorna di nuovo nel cuore e poi attraversa il resto del corpo, compreso il cervello. La durata dell’intero processo, definito dai fisiologi come “tempo di circolo braccio-lingua”, di solito è di sedici secondi.1 Mi consultai con il collega che aveva prodotto la dmt, David Nichols, ricercatore presso la Purdue University nell’Indiana. Era d’accordo sul fatto che mi occorreva passare alla via di somministrazione endovenosa. Riflettendo sulla nostra reciproca ansia in merito a questo cambiamento di programma, aggiunse seccamente: «Sono contento che tocchi a te e non a me». Era il momento di sentire il parere del dottor W., il medico della Food and Drug Administration (fda) il quale, dopo avermi aiutato a portare avanti il progetto nei due anni del processo normativo, stava ora supervisionando la sua esecuzione. Quando gli chiesi la sua opinione, si mise a ridere e disse: «Tu sei l’unico ricercatore al mondo che sta somministrando la dmt. Sei tu l’esperto. Decidi tu». Aveva ragione, ma ero nervoso all’idea di penetrare in un territorio così sconosciuto in modo così rapido, dopo aver somministrato solo una dose di

35


dmt. C’era solo un altro studio pubblicato in passato che descriveva la somministrazione di dmt per endovena, ma era stata effettuata su pazienti psichiatrici e non su volontari sani.2 Quel progetto degli anni ’50 esaminava pazienti gravemente compromessi affetti da schizofrenia, la maggior parte dei quali non era in grado di riportare molto della propria esperienza. In effetti, il battito di una donna sfortunata non fu percepibile per un breve lasso di tempo dopo aver ricevuto la dmt per endovena. È stato in considerazione di questo resoconto che sono stato così prudente riguardo alle funzioni cardiache di tutti i potenziali volontari.3 Il dottor W. mi consigliò di provare circa un quinto della dose intramuscolare nel passare alla modalità per endovena. «Ciò probabilmente ti darà livelli inferiori di dmt nel sangue e nel cervello rispetto a quelli che hai prodotto somministrandola per via intramuscolare, e dovresti avere più margine di manovra» disse. «Probabilmente in questo modo non darai una dose eccessiva a nessuno». Nel nostro caso, ciò significava convertire la dose intramuscolare di 1mg/kg in 0.2 mg/kg di dmt per via endovenosa. Philip e Nils si erano offerti entrambi volontari con grande entusiasmo per questa nuova e insondata fase dello studio: trovare un dosaggio soddisfacente di dmt da somministrare per endovena ai volontari. Poiché entrambi avevano fumato in precedenza la dmt, saremmo stati in grado di paragonare in maniera diretta gli effetti dell’iniezione endovenosa a quelli della droga fumata. E, nel caso di Philip, avremmo confrontato la modalità intramuscolare con quella endovenosa. Nils aveva trentasei anni quando iniziò il nostro studio. Quando era più giovane si era arruolato nell’esercito con il desiderio di specializzarsi nel campo degli esplosivi. Tuttavia, vide ben presto di non essere adatto al servizio militare e fece richiesta di congedo anticipato per motivi psicologici. Si dà il caso che Philip fosse lo psicologo che aveva fatto la valutazione su Nils, e da allora erano rimasti amici. Nils era avidamente interessato alle droghe in grado di alterare la mente ed era sempre alla ricerca di una pianta dimenticata o di un prodotto animale in grado di produrre effetti di questo tipo. Aveva scritto diversi pamphlet divulgativi, incluso uno nel quale annunciava la sua scoperta delle proprietà psichedeliche del veleno del rospo del Deserto di Sonora. Questo veleno contiene alti livelli di 5-meo-dmt, un composto strettamente legato alla dmt. Quando viene fumato, ha effetti piuttosto impressionanti. Nils era un giovane alto e smilzo, la cui compagnia risultava molto piacevole. Aveva assunto lsd molte volte, «perdendone il conto dopo la centocinquantesima dose». La prima volta che aveva fumato la dmt, l’anno precedente a casa di Philip, era stato profondamente scosso. «Ha prodotto delle forti per-

36


cezioni telepatiche» disse, «provocando legami mentali con le persone attorno a me. Ciò era spiazzante e travolgente. Fu molto eccitante quando una voce interiore mi parlò. Era la mia intuizione che si relazionava direttamente con il mio essere. È stata l’esperienza più intensa della mia vita. Ci voglio tornare. Vedevo uno spazio diverso con strisce luminose di colore. Non riuscivo ad alzare le mani, ho viaggiato di brutto. È una Mecca mentale, uno straordinario punto di riferimento per tutti gli altri psichedelici. Attorno a me sembravano esserci degli insetti alieni e mi sono reso conto che anch’essi facevano parte di questo spazio». Nils ricevette 0.2 mg/kg di dmt per endovena circa una settimana dopo la prima dose intramuscolare di Philip. Le mie sensazioni erano simili a quelle che avevo provato per l’iniezione a Philip; in pratica, sebbene questo giorno fosse una pietra miliare, sembrava anche una prova generale prima di cominciare a fare sul serio. Con molta probabilità avremmo dovuto aumentare la dose. Il giorno della sessione di Nils da 0.2 mg/kg, lo trovai disteso sul letto dell’ospedale nella sua stanza del Centro di Ricerca, nel suo solito sacco a pelo militare. Portava sempre con sé quel sacco a pelo ovunque andasse, sia in senso letterale che metaforico: nei suoi viaggi on the road e quando assumeva droghe psichedeliche. Cindy e io sedemmo ai lati di Nils. Gli fornii una breve anticipazione di cosa aspettarsi. Annuì per farmi procedere. A metà dell’iniezione, Nils disse: «Sì, ne sento il sapore». Nils si rivelò uno dei pochi volontari in grado di sentire il sapore della dmt iniettata per endovena non appena il sangue carico di droga affluiva attraverso la bocca e la lingua per raggiungere il cervello. Era un sapore metallico, piuttosto amaro. «Sembra abbastanza veloce» pensai. I miei appunti sono tanto sommari quanto gli effetti di questa dose di dmt iniettata a Nils. Ciò poteva essere dovuto alla sua natura taciturna o al fatto che nessuno di noi rimase particolarmente colpito dall’intensità dell’esperienza. Osservò, tuttavia, che 0.2 mg/kg corrispondevano «forse da un terzo a un quarto» di una dose completa, in relazione alla sua esperienza in cui aveva fumato la dmt. Sentendomi forse un po’ troppo fiducioso per quanto semplici erano state queste prime due sessioni – l’intramuscolare di Philip e l’endovenosa di Nils – decisi di procedere immediatamente a triplicare la dose: da 0.2 passai a 0.6 mg/kg. La mia fiducia era prematura. Col senno di poi, sarebbe stata più ragionevole una mossa più cauta raddoppiando la dose, portandola a 0.4 mg/kg. Grazie al cielo, non ero passato direttamente agli 0.8 mg/kg, il che sarebbe

37


accaduto se avessi seguito le considerazioni di Nils secondo cui 0.2 mg/kg era un quarto di una dose completa. Quella mattina sia Philip che Nils stavano dunque per ricevere 0.6 mg/kg di dmt per endovena. Ad Albuquerque quel giorno c’era il sole, faceva freddo e soffiava il vento, ed ero contento di lavorare al chiuso. Entrai nella stanza di Nils nel Centro di Ricerca. Era sdraiato nel suo sacco a pelo, in attesa della sua prima dose da 0.6 mg/kg. Cindy aveva già sistemato un piccolo ago in una vena dell’avambraccio, la vena porta attraverso cui avrei iniettato la soluzione di dmt direttamente nel suo sangue. Lei si sedette alla sua destra e io alla sua sinistra, dove dal suo braccio penzolava la cannula della flebo. C’era anche Philip; se tutto fosse andato bene con Nils, avrebbe ricevuto la stessa dose più tardi nel corso della mattinata. Si sedette ai piedi del letto, curioso di quello che Nils stava per sperimentare e pronto a fornire supporto morale a tutti noi. Sospettavamo che avremmo potuto aver bisogno di lui anche per un supporto fisico. Iniettai la soluzione di dmt un po’ più rapidamente di quanto feci con la dose precedente da 0.2 mg/kg: impiegai trenta secondi abbondanti anziché un minuto. Credevo che un’iniezione più rapida potesse richiedere una minor diluizione della dmt nel flusso sanguigno. Ciò avrebbe generato livelli di picco più elevati di dmt nel sangue e, di conseguenza, nel cervello. Dopo che l’iniezione della droga fu completata, Nils esclamò con eccitazione. «Riesco a sentirla... Eccola qui!» Subito dopo, iniziò a tossire e a girarsi nel sacco a pelo. Poi si tirò su a sedere con un sussulto, esclamando: «Sto per vomitare!» Ci fissò, intontito e incerto. Cindy e io ci guardammo l’un l’altra nello stesso momento, rendendoci conto di non avere nessun contenitore dove potesse vomitare. Non avevamo previsto che i nostri soggetti di ricerca potessero avere la necessità di vomitare. Nils balbettò: «Ma non ho fatto colazione... e quindi non c’è nulla da vomitare». Nils diventò agitato e sistemò il cuscino e il sacco a pelo sopra la faccia. Si raggomitolò in posizione fetale, lontano da noi e dalla macchina per la misurazione della pressione del sangue, attorcigliando i fili che collegavano il bracciale all’unità. Non riuscimmo a rilevare i dati né ai due minuti, né ai cinque minuti, quando sapevamo che la sua pressione e il suo battito sarebbero stati ai livelli più alti e potenzialmente più pericolosi. Cercò di saltare fuori dal letto agitando in maniera per lo più sconnessa gambe e braccia: in una persona alta un metro e ottanta era un considerevole ammasso di arti. Quando Cindy, Philip e io unimmo le forze e lo risistemammo in quel letto che ora sembrava troppo piccolo, le sue mani erano fredde e sudate. Al sesto minuto vomitò in un cestino che avevamo trovato nel ripostiglio. Poiché per farlo doveva met-

38


tersi seduto, riuscimmo a rimetterlo a letto e ad avere i dati sulla pressione e sul battito cardiaco. A questo punto, dieci minuti dopo l’iniezione, i suoi valori erano sorprendentemente normali. Si allungò verso Cindy, toccandole il braccio e il maglione. Sembrava come sul punto di accarezzarle i capelli, ma sembrò dimenticarsi rapidamente di quello che stava per fare. Nils allora mi fissò, dicendo: «Ora ho bisogno di guardare te, non Philip o Cindy». Feci del mio meglio per apparire calmo, rispondendo al suo sguardo con il mio, pregando in silenzio che stesse bene. Al diciannovesimo minuto, si alzò sui gomiti e rise. Sembrava parecchio stordito: pupille dilatate, sorriso ebete, borbottava cose insensate. «Credo che la dose massima migliore sia tra 0.2 e 0.6» disse infine. Ridemmo tutti e la tensione nella stanza si allentò un po’. Nils era ancora in possesso della sua autoironia, persino in quel momento. «C’era il movimento del sé» continuò. «Sono deluso che stia finendo. Era una caffetteria di colori. Una sensazione familiare. Sì, sono tornato. Loro erano là e ci siamo riconosciuti a vicenda». «Loro chi?» chiesi. «Nessuno o niente di identificabile come tale». Sembrava ancora completamente sotto effetto. Non volevo pressarlo. Scosse il capo e aggiunse: «Scendere dall’alto era molto colorato, ma rispetto a lassù era noioso. Lassù, sapevo di essere tornato dove ero stato quando avevo fumato l’anno scorso. Lasciare quel posto mi ha provocato una sensazione di solitudine. Credevo di essere davvero stato male. Ti sentivo mentre ti protendevi verso di me, come se stessi morendo e tutti voi steste cercando di resuscitarmi. Speravo che tutto andasse bene. Stavo solo tentando di comprendere quello che stava accadendo dentro». Fece una pausa, poi concluse: «Sono stanco. Vorrei schiacciare un pisolino, ma non ho poi così tanto sonno». Nils aveva poco da aggiungere, se non che aveva una fame da lupi avendo saggiamente saltato la colazione. Mangiò voracemente mentre completava la nostra scala di valutazione. Così persino Nils pensava che la dose di 0.6 mg/ kg fosse troppa! Trascorsi alcuni minuti nella sala d’attesa dell’infermeria, riflettendo su ciò che avevamo appena visto. Dal punto di vista cardiaco, la pressione di Nils e il suo battito erano aumentati solo moderatamente, sebbene avessimo perso i valori del presunto valore massimo. Inoltre, sembrava non esserci alcun danno fisico a seguito del dosaggio di 0.6 mg/kg di dmt per endovena. Tuttavia, non ero sicuro se la brevità del resoconto di Nils fosse dovuta al non riuscire a ricordare ciò che era successo, oppure alla sua tendenza a tenersi per sé la maggior parte di quello che era accaduto.

39


Avevamo di sicuro oltrepassato la soglia psichedelica. L’immediatezza e l’intensità dei sintomi iniziali, la natura indiscutibile dell’esperienza, la sensazione inusuale descritta da Nils, tutto riconduceva a un trip completo da dmt. Ma era forse troppo oltre la soglia psichedelica? Nils era uno che si autodefiniva un osso duro, poiché rispetto a molti altri gli occorrevano dosi maggiori della stessa droga per raggiungere livelli analoghi di percezioni alterate. Come sarebbe andata con Philip? Philip e io camminavamo per l’atrio illuminato del Centro di Ricerca. Superammo Nils alla postazione infermieristica, in cerca di altro cibo. Si sentiva benissimo. Era rassicurante vedere che stesse così bene poco dopo il suo salto tormentato nell’abisso della psiche. «Sei sicuro di volere la stessa dose?» chiesi a Philip. «Sì» mi rispose senza alcuna esitazione. Io non ne ero così sicuro. Se Philip si fosse rifiutato di sottoporsi a un’esperienza simile a quella di Nils, la mia ansia sarebbe diventata più tollerabile. Forse si sarebbe accontentato di 0.5 o 0.4 mg/kg. Sarebbe stato abbastanza facile da fare, potevo semplicemente fermarmi prima di svuotare l’intera siringa piena della soluzione di dmt. Anche se credevo che 0.6 mg/kg fosse un dosaggio sicuro per il fisico, gli effetti potenzialmente distruttivi a livello mentale si sarebbero dispiegati di fronte a tutti noi in maniera ancora più drammatica di quanto era accaduto durante la sessione di Nils. Ad ogni modo, Philip non sarebbe stato da meno del suo amico e compagno psiconauta. Era pronto per la sua dose di 0.6 mg/kg. C’era una marcata tendenza nei nostri volontari a perseverare persino in previsione di un’esperienza psichedelica distruttiva. Ciò fu evidente durante i test di tolleranza, che ebbero luogo l’anno seguente, nel 1991, in cui i volontari ricevettero quattro dosi elevate di dmt a distanza di soli trenta minuti l’una dall’altra. Non un volontario, per quanto fosse sfinito, rifiutò la quarta e ultima dose. Il desiderio di Philip di prendere la stessa dose di Nils mi mise di fronte a un dilemma scientifico, personale ed etico. La mia formazione mi aveva insegnato che, quando le circostanze lo richiedono, un medico non dovrebbe evitare di prescrivere una dose abbastanza alta di un medicinale. Ad esempio, dosi molto alte potrebbero essere necessarie per una risposta terapeutica completa in pazienti altrimenti resistenti alla terapia. Inoltre, era importante informarsi sugli effetti tossici per essere in grado di individuarli velocemente in diverse circostanze. Quest’ultimo punto è ancora più importante quando si sta studiando una nuova droga sperimentale. Rientrava nella mia autorità e responsabilità di principale ricercatore del progetto dire a Philip che non volevo che ripetesse un’esperienza con 0.6 mg/

40


kg di dmt, come quella di Nils. Tuttavia Nils ora sembrava star bene. Ancora più importante, lui era stato il primo e l’unico a ricevere questa dose. Quella mattina avevo in programma due sedute da 0.6 mg/kg proprio per determinare se quella dose provocava risposte simili in due persone diverse. Mi piaceva Philip e lui voleva assolutamente la sua dose di 0.6 mg/kg. Ma quanto contava il fatto che fossimo amici? Non volevo assecondare la sua richiesta solo perché temevo che il nostro rapporto venisse compromesso, ma volevo che la sua partecipazione a questa prima fase dello studio tornasse utile anche a lui. Per certi versi, ci stava facendo un favore. Philip abitava lontano da Albuquerque e sarebbe stato sconveniente per lui tornare di nuovo per ricevere 0.6 mg/kg, qualora 0.4 o 0.5 mg/kg non fossero state dosi sufficienti. C’erano diverse priorità in conflitto tra loro. Speravo di aver preso la decisione giusta nell’acconsentire a dare a Philip quei 0.6 mg/kg. Entrando nella sua stanza, salutammo Cindy e Robin, la ragazza di Philip, che erano già lì ad aspettarci. Lui si mise comodo sul letto. Stava per iniziare una nuova seduta da 0.6 mg/kg di dmt somministrata per endovena. La stanza di Philip, spoglia e asettica, aveva un pavimento di linoleum lucidato con la cera, pareti color rosa salmone e dietro il letto tubi per l’ossigeno, per l’aspirazione delle secrezioni e la fuoriuscita dei liquidi. Aveva affisso un poster di Avalokitesvara, il bodhisattva della compassione dalle mille braccia, all’esterno della porta del bagno di fronte al suo letto. Una televisione, collegata a un groviglio di cavi, pendeva dal soffitto rivolta verso il suo letto, stretto e automatizzato, coperto da finissime lenzuola d’ospedale. L’impianto di aria condizionata ronzava rumorosamente. Philip si sdraiò sul letto e si mise il più comodo possibile. Cindy inserì in maniera delicata e sicura una flebo endovenosa in una vena dell’avambraccio. Anche il bracciale per la misurazione della pressione era avvolto attorno allo stesso braccio. Nell’altro braccio di Philip era stata introdotta una flebo endovenosa più grande, dalla quale potevamo estrarre il sangue per misurare le concentrazioni di dmt dopo la somministrazione. La flebo era collegata a una sacca di plastica trasparente che filtrava la soluzione salina sterile all’interno della vena per evitare la coagulazione del sangue nella provetta. Io e Cindy ci sedemmo ciascuno a un lato di Philip, senza sapere cosa aspettarci alla luce della precedente reazione di Nils. Robin si sedette sul bordo, vicino ai piedi del letto. Philip, reduce della sessione snervante di Nils di solo un’ora prima, aveva bisogno di un po’ di preparazione. Sapeva cosa aspettarsi da noi mentre sarebbe stato sotto effetto, sdraiato sul letto. In caso di bisogno, lo avremmo subito soccorso. Gli augurammo buona fortuna. Chiuse gli occhi, si distese, fece alcuni respiri profondi e disse: «Sono pronto». Guardavo la lancetta dei secondi sull’orologio a parete, aspettando che toccasse il 6 per poter cronometrare l’iniezione di trenta secondi, terminandola

41


nel momento in cui la lancetta si sarebbe fermata sul 12, che avrebbe segnato il time zero. Erano quasi le dieci di mattina. Non appena finii di inserire l’ago della siringa nella flebo, ma prima di premere lo stantuffo e svuotare la soluzione di dmt nella vena di Philip, bussarono alla porta in modo rumoroso e insistente. Alzai lo sguardo, mi fermai, rimossi l’ago dalla flebo, misi il tappo di protezione e posai la siringa sul comodino accanto al letto di Philip. Il direttore del laboratorio del Centro di Ricerca stava aspettando fuori la porta. Entrai nell’atrio per non farmi sentire dall’interno della stanza. Mi disse che i precedenti campioni di sangue per le analisi sulla dmt erano stati raccolti in modo sbagliato e che occorreva fare in modo diverso. Gli dissi che avremmo modificato il nostro metodo. Tornai nella stanza di Philip e presi posto nuovamente accanto al suo letto. Sembrava ignaro dell’interruzione; iniziava a volgersi verso di sé e a lasciarsi andare, atteggiamento che scoprimmo essere il più morbido ingresso possibile nei reami della dmt. Per lui il viaggio era già iniziato. Mi scusai per l’interruzione e, cercando di alleggerire l’atmosfera, dissi: «Dove eravamo rimasti?» Philip rispose con un grugnito; aprì gli occhi, annuì per farmi procedere e li richiuse. Tolsi il tappo alla siringa e reinserii l’ago nella cannula endovenosa. Cindy annuì confermando che anche lei era pronta. «Bene, qui c’è la dmt» dissi. Iniziai a iniettare lentamente e con attenzione 0.6 mg/kg di dmt nella vena di Philip. A metà dell’iniezione il respiro di Philip gli si bloccò in gola, come un colpo di tosse che sembra non finire mai. Presto imparammo che ogni volta che questo blocco del respiro seguiva un’iniezione ad alto dosaggio ci attendeva un viaggio movimentato. Tranquillamente, dissi a Philip: «È tutta dentro». Venticinque secondi dopo aver completato l’iniezione, iniziò a gemere: «Io amo, io amo...» La sua pressione aumentò moderatamente, ma la sua frequenza cardiaca saltò a 140 battiti al minuto dal valore di riposo di 65. Questo aumento del battito cardiaco è equivalente a quello che può verificarsi dopo aver corso per tre o quattro rampe di scale. Ma in questo caso, Philip non si era mosso di un millimetro. Passato un minuto, Philip si sedette guardando Cindy e me con occhi grandi e tondi. Le sue pupille erano molto dilatate. I suoi movimenti erano automatici, a scatti, come quelli di una marionetta. Sembrava che dietro le azioni di Philip non ci fosse nessuno. Si chinò verso Robin e le accarezzò i capelli: «Io amo, io amo...» Era successo due volte quella mattina: un volontario, in uno stato confusio-

42


nale da dmt, era attratto dai capelli di una donna. Nils da quelli di Cindy, Philip da quelli di Robin. Forse era l’immagine più evocativa di una realtà vivente, organica e familiare disponibile quando ci si guardava attorno in una desolata stanza d’ospedale in uno stato altamente psichedelico. Con nostro sollievo, si distese senza bisogno di sollecitazioni o assitenza. La sua pelle era fredda e sudata, come già era accaduto a Nils. Il suo corpo era nella classica situazione “combatti o fuggi”: pressione sanguigna e battito cardiaco elevati, sangue che dalla pelle si spostava in profondità negli organi interni, ma il tutto mentre non stava facendo alcuna attività fisica. Era difficile estrarre il sangue di Philip: gli alti livelli degli ormoni dello stress provocarono un restringimento dei piccoli muscoli che ricoprono le vene, riducendo l’afflusso sanguigno superfluo verso la pelle. Al decimo minuto, Philip iniziò a sospirare: «Che bello, che bello!» Lacrime iniziarono a scorrergli lungo le guance. «È ciò che definiresti un’esperienza trascendente. Sono morto e sono andato in paradiso». Circa trenta minuti dopo l’iniezione, le sue pulsazioni e la pressione sanguigna erano normali. «Stavo volando nell’immensità. Non c’era spazio né dimensione». «Che cosa hai sentito quando il tuo respiro si è bloccato in gola?» domandai. «Ho sentito una sensazione di contrazione e di freddo nella gola. Mi ha spaventato. Credevo che forse avrei smesso di respirare. Per un attimo ho pensato: “Lascia andare, arrenditi, lascia andare”, poi il rush della droga ha spazzato via anche questo». «Ti ricordi di esserti seduto e aver accarezzato i capelli di Robin?» «Cosa ho fatto?» Quarantacinque minuti dopo l’iniezione, bevendo del tè e senza più sentire alcun effetto della droga, Philip non riusciva a ricordare di essersi seduto, di averci guardato o di aver toccato Robin. Poco dopo appariva rilassato e noi avevamo fiducia che Robin si sarebbe presa cura di lui. La sera seguente parlai con Philip. Si sentiva un po’ indebolito, ma aveva dormito molto bene. I suoi sogni erano stati «più interessanti del solito», sebbene non particolarmente strani. Nonostante ciò, non riusciva a ricordarne nessuno. Il giorno dopo aveva lavorato dieci ore piene, sebbene non a tutto spiano. «Nessuno a parte me si sarebbe accorto che ero stanco» disse. Sorprendentemente, queste sono le sole annotazioni che ho da quella seduta e dal resoconto del giorno seguente. Ciò strideva parecchio con le descrizioni, di solito piuttosto eloquenti, che Philip faceva delle sue sessioni con le droghe. Forse, il fatto che aveva attraversato la mattinata senza correre rischi era il dato più importante che ci occorreva sapere.

43


Quella sera, tornando a casa in macchina tra le montagne fuori Albuquerque, impiegai il tempo a ripensare agli avvenimenti del giorno. Ero contento che sia Nils che Philip fossero usciti indenni dalla loro dose di 0.6 mg/kg di dmt. Tuttavia, non avevo imparato molto su quello che avevano davvero sperimentato. I loro resoconti erano estremamente brevi e mancavano di dettagli. Perché i resoconti di Philip e Nils erano così scarni? Una possibilità era la state-specific memory, il fenomeno per cui gli eventi sperimentati in uno stato di coscienza alterato possono venire ricordati chiaramente solo rientrando in quello stato, ma non in uno stato di coscienza ordinario. Ciò avviene sotto l’influenza di sostanze come alcol e marijuana, e di farmaci come i sedativi Valium, Xanax o i barbiturici. Ma si origina anche da stati alterati di coscienza non indotti da droghe, come l’ipnosi o i sogni. Nel caso di Philip e Nils, questa ipotesi sarebbe stata plausibile se in seguito essi avessero ricordato di più delle loro sedute da 0.6 mg/kg lavorando con dosi inferiori e più gestibili di dmt. Tuttavia, ciò non si verificò minimamente in nessuno dei due nel corso della loro successiva partecipazione al progetto. Un’altra possibilità è che Nils e Philip avessero sofferto di un leggero delirium, una “sindrome cerebrale organica acuta” o uno “stato confusionale acuto”. Delirium deriva dal latino de, che significa “da” o “fuori da”, e lira, “solco”; letteralmente, “uscire dal seminato”. Il delirium può avere origine da fattori fisici come febbre, ferite alla testa, mancanza di ossigeno, basso livello di zucchero nel sangue. Inoltre, un’esperienza profondamente traumatica dal punto di vista psicologico può causare uno stato delirante, come accade ai sopravvissuti a gravi traumi o disastri. Non sapevo fino a che punto il “trauma psicologico” potesse aver contribuito alla confusione di Nils e Philip e alla loro incapacità di ricordare la maggior parte di ciò che era accaduto durante le sessioni con la dmt. Quanto poteva essere una reazione psicologica agli effetti della droga piuttosto che un effetto diretto della droga stessa? Vale a dire, salire una scala per vedere uno spettacolo incredibilmente scioccante potrebbe gettare una persona in uno stato confusionale o delirante, ma la causa risiede in ciò che si è visto e non nella scala in sé. Cosa videro Nils e Philip di così bizzarro, incomprensibile e totalmente aberrante da far sì che le loro menti si spegnessero per risparmiargli di vedere in modo chiaro quello che c’era? Forse era meglio dimenticare. In entrambi i casi, sia che fosse stata troppo la droga o troppo l’esperienza, quale che fosse l’effetto di questi 0.6 mg/kg di dmt endovenosa in questi due esperti veterani della psichedelia, in pratica emerse solo questo dato: «Troppo». Come Philip disse in seguito: «Era un bagliore cosmico, una tempesta di colori, stupefacente, come se fossi stato gettato in mare durante una tempesta e stessi girando vorticosamente senza controllo, stappato come un tappo di sughero».

44


Telefonai nuovamente a Dave Nichols per parlare della dose di dmt. Quanto sarebbe dovuta essere una più bassa “alta” dose? Una riduzione a 0.5 mg/kg avrebbe significato diminuire la dose solamente di un sesto, mentre 0.4 mg/kg erano esattamente un terzo in meno. Dovevamo procedere per tentativi. Sebbene volessi assicurarmi che l’alta dose dispiegasse un effetto completo, non volevo causare traumi psicologici ai nostri volontari. Mi sentivo un po’ incerto dopo gli eventi della giornata con Philip e Nils. «Primo, non fare danni» è la massima fondamentale per la medicina in generale, e ancora di più per la ricerca sull’uomo. Creare un gruppo di volontari con danni psichici non era un’opzione possibile. Mantenendo in primo piano nella nostra discussione gli effetti delle sessioni da 0.6 mg/kg di Philip e Nils, decidemmo di fare di 0.4 mg/kg la dose massima di dmt per la ricerca. Alcuni giorni dopo telefonai al primo pioniere della dmt, il dr. Stephen Szára, per discutere del dosaggio. Il dr. Szára aveva scoperto gli effetti psichedelici della dmt iniettandosela nel suo laboratorio di Budapest, in Ungheria, a metà degli anni ’50. (Nel corso delle prime fasi della ricerca psichedelica condotta su soggetti umani era normale per i ricercatori sottoporsi per primi agli esperimenti.) Ora stava per terminare una lunga e illustre carriera al us National Institute on Drug Abuse a Washington. «Ha mai ecceduto nel somministrare dmt ai suoi volontari?» gli domandai. Il dottor Szára ci pensò per un momento, poi rispose con il suo elegante accento dell’Europa Orientale: «Sì. Non ricordavano nulla. Non riuscivano a far tornare alla mente i ricordi dell’esperienza. L’unica cosa che gli restava era la sensazione che fosse successo qualcosa di terribile. Non credevamo valesse la pena somministrare quel tipo di dosi». È sorprendente come molti dei temi che sarebbero emersi durante i cinque anni successivi apparvero già quella mattina di dicembre, quando somministrai le dosi di 0.6 mg/kg di dmt a Philip e a Nils: esperienze spirituali, di premorte e di contatto con loro nei reami della dmt. Io mi ero sentito in conflitto tra l’amicizia e gli obiettivi della ricerca. I limiti dell’ambiente ospedaliero e del modello medico erano stati subito evidenti. Il bisogno di somministrare dosi psichedeliche complete era già frenato dalla consapevolezza che potessero causare reazioni negative. C’era un vasto team di colleghi e organi di controllo che assistevano il progetto in modi diversi. In una forma o nell’altra, nelle sedute da 0.6 mg/kg di dmt di Philip e Nils c’era già tutto questo. Torniamo ora al contesto di questa ricerca, all’enorme mole di conoscenze sulle droghe psichedeliche e al modo in cui la scienza e la società hanno usato queste informazioni. Poi potremo iniziare a capire il ruolo speciale che la dmt assume nel nostro corpo e le incredibili funzioni che può dispiegare nella nostra vita.

45



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.