Rugby - Emozioni

Page 1

RUGBY Emozioni

Ombretta De Martini

I


In copertina: Stefano Amadio


RUGBY Emozioni

Ombretta De Martini


2


Introduzione Il progetto “RUGBY - Emozioni” nasce un po’ per caso, grazie al corso di fotografia sportiva presso lo IED di Torino. Questo mi ha dato la possibilità di partecipare con una certa assiduità a partite di svariati sport e di scoprire il rugby, uno sport per me nuovo, di cui non conoscevo regole nè dinamiche. Ciò che mi ha colpito, oltre al gesto tecnico indubbiamente d’effetto, sono stati la passione, il rispetto, la gentilezza e i sorrisi carichi di energia. Nasce così questa serie di fotografie, scattate durante la partita del 28 aprile 2013 tra Ce.s.In. CUS Torino e HBS Colorno.

Concentrazione e attesa Panchina del Ce.s.In. CUS Torino durante la partita del 28 aprile 2013 contro lìHBS Colorno.

3


HBS Colorno durante un time out La squadra, in svantraggio, riceve consigli e ammonimenti dell’allenatore, Michele Mordacci.

4


CUS Torino, consigli del capitano Il capitano Francesco Narcisi, convalescente dopo una brutta frattura al braccio destro, dà indicazioni alla squadra durante un’azione.

5


Piccoli infortuni per il CUS Torino PIccolo infortunio per Davide Malvagna.

6


Time out per il’HBS Colorno Il capitano dell’HBS Colorno, Alessandro Da Lisca, durante un time out.

7


Sorrisi e stanchezza A fine partita è tanta la stanchezza, ma, tra qualche arrabbiatura e delusione, spuntano i sorrisi. Da sinistra Alessandro Alparone, Stefano Amadio, William Heymans, Jacopo Oddone.



SportivitĂ Saluti alla fine di una partita travagliata finita in pareggio 16-16. Di spalle Giulio Forte, di fronte Marco Montaldo.

Affetto Affetto e amicizia tra il capitano Federico Narcisi (a destra) e Gianmarco Baire (a sinistra).

10


11


Ombretta De Martini Nasce a Moncalieri il 20 Aprile del 1991 e fin da piccola le viene trasmessa la passione per i viaggi e la fotografia, passioni che continua a coltivare negli anni seguenti. Durante l’ultimo anno di liceo scientifico, decide quindi di seguire un breve corso di fotografia per affrontare la materia anche dal punto di vista tecnico e questo le permette, in un certo senso, di confermare quella che è la sua idea circa la prosecuzione dei suoi studi. Dopo essersi diplomata, infatti, si iscrive ad Ingegneria del Cinema e dei mezzi di Comunicazione presso il Politecnico di Torino, ma, dopo il primo anno, si accorge che non le offre ciò che stava cercando e decide di migrare verso il corso di fotografia, che sta attualmente frequentando, presso lo IED di Torino.

12



Progettazione grafica II anno A.A. 2012-2013


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.