T ERZ A EDIZ ION E — TH IRD EDIT ION TERZA EDIZIONE Secondo Agata Christie tre indizi fanno una prova. Allora, tre edizioni della Piacenza Paracycling fanno la prova del nostro impegno nel rendere quella che sembrava un’avventura un po’ incosciente una piacevole e importante realtà. Se nel 2009 portare per la prima volta in Italia - e a Piacenza – una competizione mondiale per atleti disabili era una scommessa che facevamo tutti insieme, consci delle difficoltà organizzative, ma fieri di poter essere protagonisti di un evento che trascendeva l’aspetto sportivo e agonistico, per caricarsi di connotazioni sociali e promozionali, oggi l’esperienza maturata e i risultati organizzativi raggiunti ci fanno affermare con convinzione di essere di fronte a un evento ormai consolidato di cui tutto il territorio deve andare fiero e sostenere. Oggi più che mai, infatti, possiamo dire che quella sfida l’abbiamo vinta. L’abbiamo vinta insieme noi organizzatori, gli Enti e gli sponsor che quasi a scatola chiusa ci hanno sostenuto, l’ha vinta soprattutto il nostro territorio, capace di dare una splendida dimostrazione di accoglienza, qualità, efficienza e spirito di squadra. E’ con questo spirito che oggi ripresentiamo, con lo stesso entusiasmo di ieri, la terza edizione della Piacenza Paracycling che animerà la nostra provincia da venerdì 27 a domenica 29 maggio. Ringraziamo chi ha colto con noi in questi anni la valenza di questo evento, dalla Regione Emilia-Romagna alla Provincia di Piacenza, e chi ha voluto unirsi a noi nel rendere ancora più bello e com-
pleto questo appuntamento, dal Comune di Borgonovo, a quello di Sarmato, al Comune di Castel San Giovanni, alla ditta Garbi – cui va un particolare plauso per l’impegno organizzativo profuso – alla Camera di Commercio, la Fondazione di Piacenza e Vigevano e a tutti i partner e gli sponsor che ci hanno dato più di una mano. In questo fine settimana accoglieremo sul nostro territorio più di 200 atleti, con campioni olimpici e mondiali, più di 400 persone di 16 nazionalità tra cui l’Australia e piacevole novità la Serbia. A tutti loro potremo offrire la nostra ospitalità, la bontà dei nostri prodotti e la bellezza della nostra terra. Tutti loro se ne andranno da Piacenza con un “pezzettino” della nostra cultura e per noi che restiamo tutto questo sarà uno stimolo ulteriore per continuare nella nostra sfida. Perché se non c’è due senza tre… il quattro vien da sé! Il Comitato organizzatore
THIRD EDITION Just like Agatha Christie’s “three pieces of evidence”, three years of Piacenza Paracycling are proof enough of our engagement with the turning of a risky initiative into an important and pleasant reality. In 2009, we all joined hands to take on ,for the first time in Italy and especially in Piacenza, an international competition for disabled athletes and we were aware of the many obstacles in the organization, but we were also proud to be protagonists of an event which went beyond the sports and competition sphere, acquiring social and promotional connotations. At this time now, we have become more experienced and the organizational results we have achieved make us perfectly sure to be at the head of an event which has by now settled in our territory and everyone should be proud of it and support it. In fact, now more than ever, we can affirm that we have won that challenge. We are winners together, all of the team behind the organization, the institutions and the sponsors, all of which have
supported us, almost sight unseen and, most of all, our territory, which proved to be welcoming, to have quality, efficiency and team spirit. This is the spirit which leads us with the same excitement that we had on the first year, to introduce for the third time the Piacenza Paracycling event, which will move the soul of our land from Friday 27th to Sunday 29th May. We are grateful to the Emilia-Romagna region and the Province of Piacenza, which, like us, have perceived throughout these years, the importance of this event; we also thank the Municipalities of Borgonovo, Sarmato, Castel San Giovanni and the Garbi company (which is particularly to be regarded for its efforts), all of which have joined for this new, third adventure; finally, we give our appreciation to the Camera di Commercio, Fondazione di Piacenza and Vigevano, as well as all the partners and sponsors which havehelped us more than a lot. Next weekend we will host more than 200 athletes on our land, Olympics and world champions, more than 400 people from 16 different countries, like Australia and especially Serbia, hot news of the year. We will offer our hospitality to all of them, the tastiness of our food and the beauty of our country. They all will leave Piacenza with a “piece” of our culture and for us, they will be a further incentive to take up new challenges. After all, if things come in three’s, number four will follow! The Committee