COMUNICATO STAMPA "SALVIAMO IL CINEMA NUOVO - PER NON MORIRE DI CEMENTO" Il mondo associativo di Pontecagnano Faiano si mette in moto per scongiurare la chiusura del cinema Nuovo, storico punto di ritrovo in città per gli appassionati di cinematografia. L'iniziativa "Salviamo il cinema Nuovo - per non morire di cemento" e` frutto della collaborazione tra diverse associazioni del territorio ed alcuni cittadini. Il programma si svolgerà su tre serate, rispettivamente lunedì 11 ottobre, lunedì 18 ottobre, venerdì 29 ottobre, nel contesto dello storico cinema picentino. Il Cinema Nuovo è diventato, per noi delle Associazioni e cittadini di Pontecagnano Faiano, il simbolo di una cultura che è stata violentata e che sarà abbandonata definitivamente al suo destino, in quanto non esiste una programmazione che la riguardi. Non possiamo accettarlo passivamente! Non c’è dubbio che su Pontecagnano Faiano e su tutta la società moderna incombono altri gravi problemi, ma cominciamo a far sentire la nostra in un contesto meno drammatico. Tanto per cominciare. Ti aspettiamo in queste serate programmate proprio per dire la nostra, divertendoci. PROGRAMMA DELLE SERATE Lunedì 11 ottobre 2010 dalle 20 Proiezione del film/documentario "Di mestiere faccio il paesologo" con introduzione del regista Andrea D'Ambrosio e dell'autore Franco Arminio; Esibizione musicale delle band "Old Fears" e "Black Rose", con presentazione dei Paranza Vibes, in collegamento radiofonico con radio MPA; Dibattito sul cinema con Peppe D'Antonio di "Linea d'ombra". Lunedì 18 ottobre dalle 20 Proiezione del film/documentario "Le dame e il cavaliere" con introduzione degli autori Franco Fracassi e Francesca Gnetti; Incontro con Anselmo Botte, autore de libro "Mannaggia la miseria"; Incontro e dibattito sul cinema con Peppe Iannicelli. Venerdì 29 ottobre 2010 Incontro e dibattito sul cinema con il regista Andrea D'Ambrosio e con Antonella Di Nocera, gestore del cinema monosala "Pierrot" a Ponticelli (NA); Letture sul cinema a cura dell'associazione culturale "Mascheranova"; Esibizione del gruppo di musica popolare "I Picarielli"; Proiezione di cortometraggi e, infine, maratona sino a tarda notte con la proiezione di tre film: Splendor; L'ultimo spettacolo; L'ultimo cinema del mondo.
L'ingresso alle serate, come precisato dagli organizzatori, e` completamente gratuito cosi` come a titolo gratuito sara` la partecipazione degli ospiti e dei gruppi musicali che si esibiranno per "salvare il cinema Nuovo".