Pontecagnano Faiano, 21 febbraio 2017
Al Sindaco e, per conoscenza
al Presidente del Consiglio Comunale ai Consiglieri Comunali al Segretario Comunale Egregio Sindaco, a Pontecagnano Faiano sono da sempre numerosi i cittadini attivi, responsabili e solidali, che dimostrano, individualmente e come associazioni, di volersi prendere cura direttamente della propria città e dei luoghi in cui vivono. È necessario che le iniziative spontanee per la rigenerazione dei beni comuni possano ricevere una risposta adeguata da parte della pubblica amministrazione, che trova nel cittadino attivo non un semplice interlocutore, bensì un alleato nel perseguimento di un obiettivo comune: la qualità dei beni comuni, materiali e immateriali. Vale a dire la qualità della vita in città. Per rispondere a questo tipo di esigenza, la nostra associazione ha promosso un’attività che ha inteso valorizzare l’azione diretta dei cittadini della nostra comunità mediante una fase di co-progettazione, propedeutica all’elaborazione di una bozza condivisa di “Regolamento per la sussidiarietà (Regolamento per l’Amministrazione condivisa) ”. Giova ricordare che la Costituzione italiana rende evidente negli articoli 2 e 118 il diritto/dovere dei singoli e delle formazioni sociali di condividere l’esercizio delle pubbliche funzioni, cambiando profondamente il rapporto tra istituzioni e cittadini, ribadendo che nell’articolo 3 del Testo Unico Enti Locali n. 267 del 2000 il principio per cui gli Enti Locali devono svolgere le loro funzioni anche attraverso “autonoma iniziativa dei cittadini e delle loro formazioni sociali”. Il Comune di Pontecagnano Faiano, nello Statuto Comunale approvato con Delibera Consiliare n. 9 del 7.2.2005, recepisce questi indirizzi in diversi articoli. Il coinvolgimento immediato dei cittadini – sollecitato dalla progettualità ISEA Onlus – mira alla progressiva sensibilizzazione a meccanismi di democrazia partecipativa radicalmente differenti dai classici modelli relazionali pubblico-privato. L’iniziativa, indirizzata ai singoli cittadini e alle formazioni sociali, ha previsto una fase iniziale di ascolto - dal 21 agosto 2016 al 31 dicembre 2016 – durante la quale i cittadini ISEA Onlus – Sede Legale Via Picentino, 25 - 84098 Pontecagnano Faiano (SA) 1654273 - C.F. 95106410657 – www.iseaonlus.it - E MAIL: associazioneisea@libero.it
TEL. 346