Il villaggio marino-sanatoriale di Torre Angellara a Salerno

Page 1


Il mare e le spiagge ad oriente della città, presso la Torre Angellara, furono scelti per insediarvi, nella seconda metà degli anni ’20 e gli inizi degli anni ‘30, un sanatorio infantile ed una colonia estiva. Ma cos’è la Torre Angellara? La Torre Angellara è una torre di difesa ed avvistamento creata contro le invasioni ottomane. Fortificazione del Cinquecento che ha difeso fino alla fine del Settecento la costa della città di Salerno assieme alla Torre/Castello La Carnale (zona di Salerno per l’appunto denominata “Torrione”) ed alla Torre "Crestarella" a Vietri sul Mare. La torre, a pianta quadrata con cinque caditoie per lato situata ad est di Salerno, prende il suo nome dal luogo in cui si trova che era denominato "Angellara", dal torrente Anguillerium che attraversa la zona e nel quale, probabilmente, si effettuava la pesca delle anguille. Questa torre non viene nominata nell'ordine di costruzione del 1563, ma sicuramente i lavori per la sua erezione furono iniziati nel 1569 e da quella data in essa risulta attivo anche il servizio di guardia del litorale. Ai primi dell'Ottocento, nella torre fu sistemato un posto telegrafico insieme con un posto di dogana, rimasto attivo fino al 1866, quando tale fortificazione fu messa in vendita con tutte le altre. Il posizionamento della torre era stato studiato ad arte per evitare ogni possibile via di accesso dalla piana di Mercatello, costringendo quindi l'invasore a spostare il proprio percorso di attacco più a sud, nell'area detta Migliaro. La Torre Angellara era, insieme con La Carnale e la Crestarella di Vietri sul Mare, la più imponente fra le opere di difesa contro i Turchi erette in provincia di Salerno. Le dimensioni della fortificazione, decisamente maggiori rispetto al progetto tipo degli ingegneri vicereali e la posizione strategica, posta sulla spiaggia ma vicino ad una campagna fertile, lasciano supporre che fosse una torre di tipo difensivo. Nel tempo la struttura non ha subito eccessive manipolazioni, tuttavia la garitta del terrazzo è stata sostituita ed ampliata per la realizzazione di nuovi ambienti, mentre nell'area esterna adiacente fu realizzata una masseria, poi abbattuta durante il ventennio fascista per far posto alla Colonia Marina. Attualmente sulla terrazza di avvistamento della torre, dal lato terra, tre ambienti comunicanti, ricordano la stessa composizione spaziale presente a coronamento della torre della Carnale, per cui si potrebbe ipotizzare che l'aggiunta di queste stanze nelle due torri sia avvenuta nello stesso periodo, probabilmente come parte di un unico intervento di ampliamento attuato agli inizi dell'Ottocento. A due livelli, con volte a botte girate entrambe nella stessa direzione, dal mare verso terra, fa eccezione alla prassi, ipotizzata per la tipologia delle torri vicereali napoletane, secondo la quale, nella maggior parte delle torri a pianta quadrata, le volte a copertura dei vari livelli venissero orientate ortogonalmente l'una all'altra allo scopo di una migliore distribuzione dei carichi sulla muratura perimetrale. Un terzo piano è costituito da una serie di vani intercomunicanti, posti lungo tutto il perimetro, tranne che per il lato rivolto verso il mare. Ciascuno di questi vani è coperto da volta a botte con soprastante tetto in legno. Anche in questo caso le mura sono massicce con spessori variabili da cm. 80 fino a cm. 110. Il coronamento è risolto con le caratteristiche troniere. La scala interna, a collegamento tra il primo piano e la copertura, è ricavata nello spessore della muratura. Al piano terra, illuminato da un unico vano finestra posto in alto e realizzato sezionando la volta a botte, probabilmente quando la torre fu adibita a residenza, si accede attraverso una stretta porta, anch'essa aperta forse nel XIX secolo.


Internamente il piano terra non è intonacato e rivela una muratura in pietrame misto, con pavimento in battuto di terra mentre all'esterno l'edificio, completamente intonacato, lascia trasparire una struttura portante in tufo. La torre, dopo essere stata usata per molti anni come alloggio per alcuni militari, attualmente è abbandonata ed è stata di proprietà della Marina Militare di Napoli fino al 2014 quando, grazie alle nuove norme in merito al federalismo demaniale, è stata acquisita gratuitamente dal comune di Salerno. Nel 2016 viene inserita nel progetto "Valore Paese" promosso dall'Agenzia del Demanio per la concessione di immobili inutilizzati a gestori privati e successivamente nel progetto "Cammini e Percorsi", ricevendo 8 offerte di concessione. Oggi, nel 2022, la Torre Angellara versa in uno stato di totale abbandono e degrado.

Torre Angellara - foto storica che risale agli anni ‘30 Fonte fotografia: Facebook, gruppo “Solo per chi ama Salerno”


La Torre Angellara nel 2022 Fonte foto: ISEA ODV


La Torre Angellara nel 2022 Fonte foto: ISEA ODV


La Torre Angellara nel 2022 Fonte foto: ISEA ODV


La Torre Angellara nel 2022 Fonte foto: ISEA ODV


La Torre Angellara nel 2022 Fonte foto: ISEA ODV


La Torre Angellara nel 2022 Fonte foto: ISEA ODV


La Torre Angellara nel 2022 Fonte foto: ISEA ODV


Il villaggio marino-sanatoriale di Torre Angellara fu edificato negli anni Venti e Trenta del Novecento, progettato e realizzato per la cura dei bambini affetti da tubercolosi. La scelta del luogo era stata fatta in virtù della vicinanza al mare, lontana dal centro abitato e facilmente collegabile alla città. Il complesso si compone di quattro edifici: AERIUM (meglio noto come Educatorio Principi di Piemonte) e COLONIA PERMANENTE REGINA ELENA realizzati negli anni '20; OSPIZIO MARINO VITTORIO EMANUELE III e il PADIGLIONE PRINCIPI DI PIEMONTE realizzati tra il 1930 ed il 1931. Il padiglione Principi di Piemonte e l'Aerium (Educatorio Principi di Piemonte) erano destinati a colonia estiva ed avevano una capacità complessiva di 400 posti ed erano gestiti dall’ Ente Opere Assistenziali del Partito Nazionale Fascista. L'Ospizio Marino e la Colonia Permanente erano invece destinati alla cura e prevenzione della tubercolosi infantile. Gli edifici sono un esempio della ricerca stilistica razionalista: tutti e quattro sono divisi simmetricamente dall'ingresso e all'interno presentano due scale che conducono ai reparti, sempre suddivisi tra maschili e femminili. Del complesso esisteva un quinto edificio, più defilato e dedicato all'isolamento dei malati, ma nel dopoguerra fu demolito e non se ne rinvengono tracce documentali. PADIGLIONE PRINCIPI DI PIEMONTE L'Amministrazione Provinciale di Salerno, per onorare le nozze del principe Umberto, fece costruire nel 1930 un edificio per le Colonie Marine. L'incarico di redigere il progetto venne affidato all'Ufficio Tecnico del Comune di Salerno, allora diretto dall'architetto Camillo Guerra. Il nuovo progetto venne presentato nel gennaio 1930 e prevedeva la costruzione di un edificio che contenesse due padiglioni distinti per maschi e per femmine, dalla capacità totale di 200 letti. La struttura dell'edificio era prevista in cemento armato con pilastri fondati sui plinti. L'alto costo di costruzione però, indusse l'ufficio a redigere un nuovo progetto, composto da quattro distinti padiglioni collegati tra di loro da tre porticati aperti. Ma le particolari condizioni climatiche della zona, soggetta a forte vento, sconsigliarono la tipologia dei porticati aperti, quindi si ritornò al primitivo concetto dell'edificio unico con cortili chiusi, eventualmente da utilizzare anche come colonia invernale. I lavori vennero dati in appalto nel dicembre del 1930 e già nell'ottobre 1931 i lavori vennero ultimati. Il padiglione, il cui costo finale fu di circa un milione e mezzo di lire, venne inaugurato il 20 dicembre 1931 alla presenza dei Principi di Piemonte Umberto di Savoia e Maria Josè a cui l'edificio era intitolato. L’evento è stato immortalato in riprese cinematografiche ed è fruibile in rete su YouTube al link: https://youtu.be/m8y5ZauIPes Giornale Luce A0900 del 12/1931 Descrizione sequenze: Visione dall'alto dell'edificio che sorge sul litorale di Torre Angellara presso Salerno ; il fabbricato a due piani ; la spiaggia e il mare calmo ; la scritta propagandistica "alle nuove generazioni perché acquistino la sanità e la forza tra i monti e il mare per la grande Italia fascista"; panoramica orizzontale dell'edificio; l'entrata; la breve scalinata coperta da una guida; veduta del mare dall'interno; i locali spaziosi; i dormitori; le finestre larghe danno sulla spiaggia; veduta esterna; un refettorio con un lungo tavolo a ferro di cavallo; mancano le sedie; ampie finestre illuminano gli ambienti; le cucine; l'arrivo dell'automobile dei Principi di Piemonte; un folto gruppo di autorità accoglie i Principi; visione di spalle di Umberto e Maria Josè che entrano nell'edificio circondati dal folto gruppo di


autorità e invitati; Maria Josè mentre visita l'edificio; l'uscita dei Principi; Archivio Storico Luce http://www.archivioluce.com L'edificio, presenta una forma poligonale con sei fronti, di cui quello concavo verso il mare e quello rettilineo verso terra, sono i principali e comunicano attraverso un porticato centrale coperto. Su entrambi i fronti, sobri e demarcati dalla cornice di coronamento corrono due filari di finestre, otto per piano; divise simmetricamente da un balcone con due lanterne e sorretto da due colonne che in origine alludevano a fasci littori. Particolare è il foro centrale, che sul versante a mare, un tempo, presentava una stella con al centro l'immagine della Madonna. Oggi la struttura è la sede di SOCCORSO AMICO.

Colonia Marina Fascista Principi di Piemonte Fonte foto: Facebook, gruppo “Solo per chi ama Salerno”


OSPIZIO MARINO VITTORIO EMANUELE III L'edificio dell'Ospizio Marino fu uno dei primi edifici a sorgere sulla spiaggia di Torre Angellara, ricavato dall'utilizzazione delle officine di un cantiere navale. La zona venne scelta perché era incontaminata e vicino al mare. Nel 1925 si stavano raccogliendo fondi per arredarne gli ambienti e due anni più tardi, l'istituto ospitava già ventitré bambini. Nel 1930 per dare maggiore impulso alla lotta alla tubercolosi venne presentato un progetto di ampliamento dell'edificio firmato dall'ingegnere Flavio Cermola, dell'Ufficio Tecnico dell'Amministrazione Provinciale. Il progetto mirava non solo all'ampliamento dell'edificio esistente ma anche all'aggregazione di un fabbricato poco distante e alla sistemazione a verde dell'intera area. Lo scopo sanitario era quello di dotare la città di un centro che curasse i bambini affetti da tubercolosi in "forma chirurgica". Questo tuttavia avveniva, nell'ambito di una politica di ristrettezze economiche: infatti, venne trasformata una struttura già esistente e stanziato solo mezzo milione di lire. L'edificio aveva una forma rettangolare allungata e si sviluppava su due piani fuori terra, il progetto ne prevedeva l'ampliamento sopraelevandone le due ali estreme con muratura di tufo giallo. I dormitori con gli annessi servizi igienici vennero ricavati al primo piano, ognuno di essi occupava l'ala esterna dell'edificio ed era servito da una scala indipendente: al centro, a dividere simmetricamente l'Ospizio, vennero dislocate la sala operatoria, le due infermerie e, divise da un corridoio, le residenze delle suore. Al pianoterra trovarono posto gli altri servizi comuni come: il refettorio, nella grande sala centrale; la Cappella; la cucina; la lavanderia e la Direzione dell'Istituto. Il fronte sul mare si apriva al piano superiore con delle terrazze, che, fatta salva la parte centrale, occupavano tutto il piano dei dormitori. Le terrazze, almeno nelle intenzioni progettuali, dovevano essere delle verande, con copertura in ferro e vetri speciali, da utilizzare per la cura elioterapica. Il recupero della struttura esistente, come già detto, venne dettato da ragioni economiche, infatti le partizioni interne furono lasciate inalterate e delle due scale, già esistenti venne modificata soltanto quella orientale. Per il resto, la struttura venne integrata con muratura in tufo giallo, i solai in legno si sostituirono con solai di ferro e volterrane mentre la copertura ebbe una armatura in legno e tegole alla marsigliese. In fase di costruzione sul fronte verso il mare, venne inserito il balcone, che originariamente occupava tutta la parte centrale, poggiava su quattro fasci littori ed era delimitato da una balaustra.


Fonte foto: Facebook, gruppo “Solo per chi ama Salerno” periodo anni 1930 – 1940 Negli anni ’50 la struttura ha continuato ad ospitare “colonie estive”.

Fonte foto: Facebook, gruppo “Solo per chi ama Salerno”


Facciamo un breve accenno alla Gioventù Italiana. La Gioventù italiana del Littorio (GIL) era un'organizzazione giovanile fascista. Fu fondata il 27 ottobre 1937 (XVI dell'era fascista) dalle ceneri dei Fasci giovanili di combattimento (18-21 anni), con lo scopo di accrescere la preparazione spirituale, sportiva e militare dei ragazzi italiani fondata sui principi dell'ideologia del regime. In essa confluì anche l'Opera nazionale balilla, creata per i giovani di ambo i sessi dai 6 ai 18 anni, e tutte le organizzazioni che ad essa facevano capo, rispondendo direttamente alla segreteria nazionale del PNF. Nel 1942 fu fondata la Gioventù italiana del Littorio all'estero (GILE). Sciolta dopo il 25 luglio 1943, con decreto del Capo del governo del 6 maggio 1944 venne nominato un commissario per la ridenominata Gioventù italiana (GI), il cui fine era provvedere alla conservazione e temporanea amministrazione del patrimonio dell'ex GIL. Finita la guerra la Gioventù italiana fu posta alle dipendenze del Ministero del tesoro. Nel 1972 la Gioventù italiana fu individuata come persona giuridica e riconosciuta come ente pubblico. Venne soppressa con la legge 18 novembre 1975, n. 764; gli immobili dell'ente passarono al demanio e il personale alle regioni o in altre pubbliche amministrazioni. Formalmente però la G.I. fu soppressa nel febbraio 1996 dal Parlamento repubblicano. La formula del giuramento era: «Nel nome di Dio e dell'Italia giuro di eseguire gli ordini del Duce e di servire con tutte le mie forze e se è necessario col mio sangue la causa della Rivoluzione Fascista.» Il giuramento era riportato sul retro della tessera della GIL, ma compare anche su edifici di epoca fascista.

Fonte foto: Facebook, gruppo “Solo per chi ama Salerno”

Oggi la struttura è la sede dell’ANFFAS, Associazione Nazionale Famiglie di Fanciulli ed Adulti Subnormali, costituita a Roma il 28 marzo 1958. Nel 1997 si definisce Associazione Nazionale Famiglie di Disabili Intellettivi e Relazionali. Nel 2000 è riconosciuta ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale), nel 2002 adotta un modello federale e l’acronimo ANFFAS - ONLUS. L’Anffas sezione di Salerno, fondata nel 1965, diviene Anffas onlus Salerno nel 2002 con autonomia giuridica e amministrativa.


AERIUM (meglio noto come Educatorio Principi di Piemonte) oggi è sede dell’ASL Salerno Distretto 66, assistenza farmaceutica e protesica. COLONIA PERMANENTE REGINA ELENA Era destinata alla cura e alla prevenzione della tubercolosi. La struttura ex ONIG (Opera Nazionale Invalidi di Guerra) fu affidata nel 1951 alla Fondazione Don Carlo Gnocchi per l’assistenza all’infanzia meridionale che aveva subito mutilazioni durante la guerra oppure colpita dalla poliomielite, malattia infettiva che prima della diffusione dei vaccini e delle campagne di prevenzione, ancora negli anni tra il 1945 e il 1950 invalidava con i suoi esiti decine di migliaia di bambini. Negli anni ’80 divenuto centro di riabilitazione polifunzionale. La struttura oggi è la sede del Centro “S. Maria al Mare” di Salerno. Il presidio oggi eroga trattamenti a carattere ambulatoriale e domiciliare di riabilitazione neuromotoria, terapie fisiche e strumentali individuali o di piccolo gruppo per pazienti dell’età evolutiva e adulta. Terapia occupazionale, logopedia, psicomotricità relazionale, training autogeno per adolescenti… sono solo alcuni esempi di attività svolte a favore di ragazzi dell’età evolutiva affetti da disabilità complesse. Completano questa ricca offerta, ulteriori servizi come le visite specialistiche (fisiatrica, ortopedica, foniatrica, neurologica e neuropsichiatrica infantile) colloqui psicologici, tecarterapia e ginnastica posturale. Lo spazio esistente tra quelli che furono AERIUM (meglio noto come Educatorio Principi di

Piemonte) e il PADIGLIONE PRINCIPI DI PIEMONTE, vale a dire le attuali strutture gestite da ASL Salerno Distratto 66 e Soccorso Amico Onlus Salerno, è utilizzato da ANMIC SALERNO.

Fonte foto: Internet L'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili - ANMIC - rappresenta e tutela gli interessi morali ed economici di tutti gli invalidi civili. La sezione di Salerno segue le direttive nazionali e si fa portavoce degli invalidi civili presso istituzioni quali ASL, Comuni, Provincia. È stata riconosciuta Ente morale con Decreto del Presidente della Repubblica Il 23.12.1978


ARCHIVIO FOTOGRAFICO

Bambini felici in Colonia. Sulla sinistra la Torre Angellara mimetizzata. L’organizzazione era del PNF Partito Nazionale Fascista – Gioventù Italiana del Littorio – Comando Federale di Salerno – Colonia Marina “Osvaldo Conti”. Fonte foto: EBAD (Eboli Archivio Digitale, in particolare il Fondo Gallotta)


Attività sportive in Colonia. Sullo sfondo la Torre Angellara mimetizzata. Fonte foto: EBAD (Eboli Archivio Digitale, in particolare il Fondo Gallotta)


Attività in Colonia. Sullo sfondo la Torre Angellara. Fonte foto: EBAD (Eboli Archivio Digitale, in particolare il Fondo Gallotta)


Il Padiglione Principi di Piemonte lato mare. Fonte foto: EBAD (Eboli Archivio Digitale, in particolare il Fondo Gallotta)


Il Padiglione Principi di Piemonte lato interno. Si nota la scritta P.N.F. (Partito Nazionale Fascista). Fonte foto: EBAD (Eboli Archivio Digitale, in particolare il Fondo Gallotta)


Parata militare nell’anti spazio dell’AERIUM (meglio noto come Educatorio Principi di Piemonte) lato interno verso il Padiglione Principi di Piemonte. Fonte foto: EBAD (Eboli Archivio Digitale, in particolare il Fondo Gallotta)


Attività ginniche. Sulla destra AERIUM (meglio noto come Educatorio Principi di Piemonte) lato interno verso il Padiglione Principi di Piemonte. Fonte foto: EBAD (Eboli Archivio Digitale, in particolare il Fondo Gallotta)


I giovani in Colonia vengono indottrinati alla cultura fascista. La foto è presa dando le spalle, lato sinistro, al Padiglione Principi di Piemonte. Sulla sinistra AERIUM (meglio noto come Educatorio Principi di Piemonte), infondo a sinistra si intravede la Colonia Permanente Regina Elena. Sulla destra l’Ospizio Marino Vittorio Emanuele III. Fonte foto: EBAD (Eboli Archivio Digitale, in particolare il Fondo Gallotta)


AERIUM (meglio noto come Educatorio Principi di Piemonte). Fonte foto: EBAD (Eboli Archivio Digitale, in particolare il Fondo Gallotta)


Il Padiglione Principi di Piemonte. Sullo sfondo a sinistra la Torre Angellara mimetizzata. Fonte foto: EBAD (Eboli Archivio Digitale, in particolare il Fondo Gallotta)


Ospizio Marino Vittorio Emanuele III. Fonte foto: EBAD (Eboli Archivio Digitale, in particolare il Fondo Gallotta)


AERIUM (meglio noto come Educatorio Principi di Piemonte). Fonte foto: EBAD (Eboli Archivio Digitale, in particolare il Fondo Gallotta)


Sulla sinistra la Colonia Permanente Regina Elena. Sulla destra l’Ospizio Marino Vittorio Emanuele III. Fonte foto: EBAD (Eboli Archivio Digitale, in particolare il Fondo Gallotta)


Giovani donne al mare (addette alla Colonia?). In fondo si intravede la Colonia Permanente Regina Elena. In primo piano AERIUM (meglio noto come Educatorio Principi di Piemonte). Fonte foto: EBAD (Eboli Archivio Digitale, in particolare il Fondo Gallotta)

Foto post guerra. Si nota che è stata scalpellata la scritta Colonia Permanente Regina Elena.


Fonte foto: Internet

In primo piano il Padiglione Principi di Piemonte. A seguire l’AERIUM (meglio noto come Educatorio Principi di Piemonte). In fondo si intravede la Colonia Permanente Regina Elena. Fonte foto: EBAD (Eboli Archivio Digitale, in particolare il Fondo Gallotta)


Interno del Padiglione Principi di Piemonte. Fonte foto: EBAD (Eboli Archivio Digitale, in particolare il Fondo Gallotta)


Oggi come si presenta l’ingresso del “Villaggio” Fonte foto: ISEA ODV anno 2022


L’Educatorio, oggi struttura ASL Salerno Distretto 66 Ingresso di fronte attuale centro Don Gnocchi. Fonte foto: ISEA ODV anno 2022


L’Educatorio, oggi struttura ASL Salerno Distretto 66. Ingresso di fronte attuale spiaggia ANMIC. Fonte foto: ISEA ODV anno 2022


L’Educatorio, oggi struttura ASL Salerno Distretto 66. Ingresso di fronte attuale spiaggia ANMIC. Fonte foto: ISEA ODV anno 2022


Spiaggia ANMIC Salerno Fonte foto: ISEA ODV anno 2022


Spiaggia ANMIC Salerno Fonte foto: ISEA ODV anno 2022


Spiaggia ANMIC Salerno Fonte foto: ISEA ODV anno 2022

Strutture abbandonate di pertinenza dell’Ospizio, oggi sede ANFFAS Fonte foto: ISEA ODV anno 2022


Strutture abbandonate di pertinenza dell’Ospizio, oggi sede ANFFAS Fonte foto: ISEA ODV anno 2022

Strutture abbandonate (dettaglio) di pertinenza dell’Ospizio, oggi sede ANFFAS Fonte foto: ISEA ODV anno 2022


La Colonia Permanente Regina Elena ai giorni nostri: una delle strutture del centro Don Gnocchi “Santa Maria a Mare”. Sullo sfondo si notano sia il “Padiglione” (oggi sede Soccorso Amico”) che l’”Educatorio” (oggi struttura ASL Salerno). Fonte foto: Internet


Il Padiglione Principi di Piemonte versava da molti anni in uno stato di completo abbandono. Nel 1980 il dottor Giuseppe “Pippo” Satriano ebbe l’idea di chiedere questo spazio al Comune di Salerno per organizzarvi la sede di Soccorso Amico Onlus, un’associazione umanitaria e filantropica fondata nel 1973 che ha come principale attività il servizio di trasporto di infermi. Impegno era ristrutturare l’immobile, renderlo nuovamente fruibile e funzionale, e utilizzarlo a titolo di comodato gratuito. Di seguito alcune immagini scattate nel giugno/luglio 1986. Fonte foto: dottor Giuseppe “Pippo” Satriano, responsabile Soccorso Amico Salerno.

Le condizioni del Padiglione Principi di Piemonte lato mare Fonte foto: Giuseppe Satriano, Soccorso Amico Onlus Salerno


Nei pressi del Padiglione Principi di Piemonte ed in prossimità della Torre Angellara era presente un manufatto, poi abbattuto (pozzo? torretta di avvistamento?) Fonte foto: Giuseppe Satriano, Soccorso Amico Onlus Salerno

Stato dei cortili interni Fonte foto: Giuseppe Satriano, Soccorso Amico Onlus Salerno


Stato dei cortili interni Fonte foto: Giuseppe Satriano, Soccorso Amico Onlus Salerno


Stato dei cortili interni Fonte foto: Giuseppe Satriano, Soccorso Amico Onlus Salerno


Lo stato dal tetto della struttura Fonte foto: Giuseppe Satriano, Soccorso Amico Onlus Salerno

Lo stato dal tetto della struttura Fonte foto: Giuseppe Satriano, Soccorso Amico Onlus Salerno


Con il duro lavoro dei volontari della Onlus, durato oltre tre anni, e molte risorse profuse, si arrivò a questo risultato (anno 1990):

Vista lato mare Fonte foto: Giuseppe Satriano, Soccorso Amico Onlus Salerno


Vista lato mare Fonte foto: Giuseppe Satriano, Soccorso Amico Onlus Salerno

Vista dall’alto a ristrutturazione ultimata compreso argine fronte mare Fonte foto: Giuseppe Satriano, Soccorso Amico Onlus Salerno


Foto dall’alto - Soccorso amico onlus per alcuni anni ha anche gestito il Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza Medica (Servizio di soccorso e allarme sanitario in sede extra ospedaliera attivo 24 ore su 24 al numero telefonico 118) e l’elisoccorso grazie alla possibilità di utilizzare l’ampio spazio per l’atterraggio degli elicotteri e la vicinanza con l’Ospedale di Salerno. Fonte foto: Giuseppe Satriano, Soccorso Amico Onlus Salerno

Dopo una lunga serie di vicende legali la struttura utilizzata da Soccorso Amico è stata sottratta alla disponibilità del Comune di Salerno ed è tornata tra i beni di proprietà dell’ASL che di recente, ad iter legale conclusosi dopo oltre 20 anni, ha chiesto alla Onlus l’immediato rilascio dell’immobile. Non è previsto alcun ristoro a Soccorso Amico nonostante le ingenti spese sostenute sia per l’imponente ristrutturazione dell’immobile sia per la gestione dello stesso in tutti questi anni.


La struttura com’è oggi Fonte foto: ISEA ODV anno 2022


La struttura com’è oggi Fonte foto: ISEA ODV anno 2022


La struttura com’è oggi – Ingresso principale Fonte foto: ISEA ODV anno 2022


La struttura com’è oggi – Fronte strada Fonte foto: ISEA ODV anno 2022


La struttura com’è oggi – Lato mare Fonte foto: ISEA ODV anno 2022


Immagine degli altri plessi del “Villaggio” vista da “Soccorso Amico” Si nota lo stato di totale abbandono dei depositi di pertinenza della struttura oggi sede ANFFAS Fonte foto: ISEA ODV anno 2022


Immagine della Torre Angellara vista da “Soccorso Amico” Fonte foto: ISEA ODV anno 2022


Immagine della Torre Angellara vista da “Soccorso Amico” Fonte foto: ISEA ODV anno 2022


MAPPA DEL VILLAGGIO MARINO-SANATORIALE DI TORRE ANGELLARA FONTE GOOGLE ANNO 2022

La Colonia Permanente Regina Elena, oggi centro Don Gnocchi “Santa Maria a Mare”

Spiaggia gestita da ANMIC

Educatorio Principi di Piemonte, oggi struttura ASL Padiglione Principi di Piemonte, oggi Soccorso Amico Ospizio marino Vittorio Emanuele III, oggi sede ANFFAS



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.