Anche le scelte più banali di ogni giorno si rivelano essere un aiuto e un contributo prezioso per incrementare le abitudini a un corretto uso delle risorse. Noi di ISEA Onlus siamo convinti che se alcuni accorgimenti e azioni entrano nella quotidianità diventano abitudini endemiche tali da indurre un minore spreco di risorse, ma anche un maggior risparmio economico. Della sostenibilità si può fare uno stile di vita. Innanzitutto …. cos’è la sostenibilità? La sostenibilità è la caratteristica di un processo o di uno stato che può mantenuto ad un certo livello indefinitamente nel corso del Per la società moderna questo termine indica l’esistenza di "equilibrio fra soddisfacimento delle esigenze presenti senza compromettere la future generazioni di sopperire alle proprie" secondo la possibilità definizione del Brundtland del sostenibilità economica: capacità di generare reddito e lavoro per il sostentamento della popolazione sostenibilità sociale: capacità di garantire condizioni di benessere umano (sicurezza, salute, istruzione) equamente distribuite per classi e genere sostenibilità ambientale: capacità di mantenere qualità e riproducibilità delle risorse naturali sostenibilità istituzionale: capacità di assicurare condizioni di stabilità, democrazia, partecipazione, giustizia