Relazione per de magistris

Page 1

ing. Daniela Caracciolo Alla cortese attenzione dell’Onorevole Luigi De Magistris

Preg.mo On.le, la ringraziamo innanzitutto per l’occasione che ci sta offrendo per raccontarle quanto accade nel nostro territorio. Sembra necessario fare un passo indietro nel tempo per giungere al 16 gennaio 2008 data in cui l’attuale sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, riceve la nomina dal Presidente del Consiglio Romano Prodi, di

Commissario delegato per la

realizzazione dell’impianto di trattamento finale dei rifiuti della provincia di Salerno. Si prometteva allora che in tre anni sarebbe stato risolto il problema rifiuti in Campania. Durante un incontro con le Amministrazioni Comunali del territorio interessato e i comitati di cittadini che si opponevano alla costruzione dell’impianto di incenerimento da costruire nell’area di Cupa Siglia, viste le obiezioni guidate dalle conoscenze tecniche ma anche dal buon senso, si chiedevano spiegazioni circa la scelta della tecnologia, del sito individuato e soprattutto riguardo la mancanza di un monitoraggio ambientale dell’area mai effettuato dagli organi competenti se ne faceva richiesta in quella sede e questa veniva accolta. Veniva accolta ancora la richiesta della Comunità Montana di inserire tecnici del territorio al Piano di monitoraggio della Qualità ambientale preesistente dell’area della Piana di Sardone del Comune di Salerno. Ai due tecnici del territorio veniva però data solo la possibilità di ‘assistere’ alle fasi di campionamento senza poter effettuare considerazioni preliminare alla fase di campionamento ne a poter decidere sui punti di campionamento oppure parametri da analizzare. Quindi ci si è trovati di fronte ad un pacchetto già confezionato a cui non si potevano effettuare modifiche di alcun genere se non marginali. Altro inconveniente; nel momento in cui sono cominciate le fasi di campionamento sul territorio ai tecnici non era stata fornita la documentazione, quindi nessuna relazione in cui venivano descritti quali parametri sarebbero stati analizzati.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.