Segnalibro 17 ottobre 2014

Page 1

COMPORTAMENTI A RISCHIO E NUOVE DIPENDENZE - L'ECSTASY

DROGA In farmacologia, la droga è un prodotto di origine naturale che contiene sostanze farmacologicamente attive. Il termine deriva dall'olandese droog, a significare "cosa secca" Nel linguaggio comune sono altresì dette "droghe":  le sostanze stupefacenti, sostanze che, in virtù dei loro effetti farmacologici sul sistema nervoso centrale, e in particolare sullo stato di coscienza, sono fatte oggetto di uso non terapeutico, principalmente voluttuario. L'uso di alcune di queste sostanze può determinare l'insorgenza di fenomeni di dipendenza fisica e/o psichica, oltre che di effetti collaterali, ed è in genere regolato dalla legge;  le spezie, aromi vegetali, in genere secchi, utilizzati nella preparazione dei cibi

È detta sostanza stupefacente, psicoattiva o psicotropa (nel linguaggio comune, droga): una sostanza chimica farmacologicamente attiva;  dotata di azione psicotropa, ovvero capace di alterare l'attività mentale;  in grado di indurre, in diverso grado, fenomeni di dipendenza, tolleranza e assuefazione. 

Nella lingua italiana il termine «stupefacente» è diventato, nell'uso, sinonimo di azione psicotropa, sebbene sul piano medico-clinico si distingua tra i due concetti, riservando tale denominazione solo ad una piccola classe di tutte le sostanze psicoattive, dotata di specifiche caratteristiche che inducono stupor in chi le assume. Anche se le diverse sostanze hanno in genere effetti complessi, l'azione psicotropa può essere classificata come: 

ISEA ONLUS – PONTECAGNANO FAIANO

Per via del loro potenziale psicotropo, le droghe sono state storicamente usate ampiamente, al di là dell'uso medicoterapeutico (che pure per alcune di esse è assente), a scopo ricreativo ("recreational drug use"), ma anche in contesti religiosi o culturali.

DROGHE DEPRESSIVE DROGHE STIMOLANTI DROGHE PSICHEDELICHE

psicolettica: depressoria dell'attività mentale (es. oppioidi, barbiturici, etanolo); psicoanalettica: eccitatoria dell'attività mentale (es. anfetamine, caffeina, cocaina); psicodislettica: capace di alterare la percezione, lo stato di coscienza o il comportamento (ad esempio gli allucinogeni).

ISEA ONLUS – PONTECAGNANO FAIANO

ISEA ONLUS – PONTECAGNANO FAIANO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.