Segnalibro ISEA Onlus - 6 agosto 2018

Page 1

Luglio - Agosto 2018 CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE SU TEMATICHE AMBIENTALI

PUBBLICAZIONI SERIE “I QUADERNI DELL’ISEA” percorsi di informazione educazione ambientale

e

di

PIANTE ANNUALI PERENNI Lavoro pubblicato a luglio 2018

Abbiamo presentato in data 23 luglio 2018 al Comune di Pontecagnano Faiano l’istanza

Carta dei Principi Ambientali Elaborata da ISEA ONLUS e proposta all'attenzione dell’Amministrazione del Comune di Pontecagnano Faiano (SA)

Per pianta annuale si intende un esemplare vegetale che compie il proprio ciclo vitale in un anno o in una o due stagioni. Le piante annuali dedicano l'ultimo periodo della loro vita a garantire la moltiplicazione della specie tramite la produzione di semi di piccola o media grandezza. ISEA ONLUS < VOLONTARI PER PASSIONE >

L'attuale società civile è sempre più attenta all'ambiente: ha compreso che le ripercussioni dell'incuria, del degrado e dell'inquinamento ambientale influiscono negativamente e gravemente sulla salute umana e sulla qualità della vita. E ha compreso che è seriamente a rischio la vita delle future generazioni. La classe politica deve prenderne atto e assumersi precise responsabilità considerando che l’'opinione pubblica valuterà l’attività amministrativa nella sua valenza ambientale. Le richieste provenienti dalla società civile particolarmente sensibile alle problematiche ambientali non possono più essere accolte con distacco o sussiego a livello istituzionale, come fossero marginali, da accontentare con qualche gentile concessione, per lo più occasionale e slegata da programmi organici ISEA ONLUS < VOLONTARI PER PASSIONE >

e situazioni di più ampio respiro: occorre compiere un miglioramento nel concepimento della vita politica e della gestione della cosa pubblica partendo dal presupposto che le esigenze dell'ambiente deve avere sempre la priorità. Ogni atto che si compie si ripercuote sull'ambiente in cui viviamo, ed è pura saggezza applicata alla vita quotidiana far precedere le scelte importanti da una valutazione d'impatto ambientale e da un consapevole e responsabile coinvolgimento dell'opinione pubblica. I cittadini hanno il diritto di essere informati e coinvolti nelle decisioni in materia ambientale. 

Monitorare costantemente l'ambiente in tutte le sue componenti (aria, acqua, suolo) e presidiarlo avvalendosi anche della collaborazione del volontariato qualificato Organizzare un coordinamento istituzionale per garantire la massima vigilanza ambientale a scopo di deterrenza e repressione degli illeciti Favorire il diritto all'informazione ambientale della popolazione, rendendo pubblici i dati in possesso agli enti preposti alla vigilanza e promuovendo la cultura della prevenzione ISEA ONLUS < VOLONTARI PER PASSIONE >


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.