2013/14
XXXIII stagione concertistica
Concerto di Carnevale
Maria cassi direttore Sergio alapont regia leonardo cantelli
Direttore generale
Marco Parri
Direttore servizi musicali
Paolo Frassinelli
Direttore comunicazione
fondazione orchestra regionale toscana
Riccardo Basile
Ufficio sviluppo e fundraising
Elisa Bonini
Amministrazione
Simone Grifagni Cristina Ottanelli
Ufficio del personale
Patrizia Brogioni Andrea Gianfaldoni Segreteria
Consiglio di Amministrazione Claudio Martini Presidente Daniela Misul Vicepresidente Marco Bertini Marta Blasi Stefanelli Ricciotti Corradini Rita Cucè Alda Giannetti Giancarlo Nutini Giulio Cesare Ricci Adriano Tintori Riccardo Zucconi Collegio dei Revisori dei Conti Roberto Giacinti Presidente Rino Cacciamani Paolo Formichi
Stefania Tombelli | Direzione Generale Tiziana Goretti | Direzione Artistica Ambra Greco | Area Comunicazione Simona Capristo | Play It! Servizi tecnici Orchestra
Francesco Vensi Angelo Del Rosso
OspitalitĂ e sala Teatro Verdi
Fulvio Palmieri Paolo Malvini
Palcoscenico Teatro Verdi
Alfredo Ridi Walter Sica Carmelo Meli Sandro Russo Alessandro Goretti
XXXIII stagione concertistica direttore artistico direttore principale direttore ospite principale
Giorgio Battistelli Daniel Kawka Daniele Rustioni
Concerto di Carnevale con
Maria Cassi direttore
Sergio Alapont idea e regia
Leonardo Cantelli
“Concerto Teatrale”
Mendelssohn
Sogno di una notte di mezza estate, ouverture
Mozart
Flauto magico, ouverture Nozze di Figaro, ouverture
Rossini
Il Barbiere di Siviglia, ouverture
Bizet
Carmen, ouverture Habanera ‘l’amour est un oiseau rebelle’ da Carmen Giovedì 27 febbraio 2014
Empoli, Palazzo delle Esposizioni ore 21.00 Venerdì 28 febbraio 2014
Cortona, Teatro Signorelli ore 21.15 Sabato 1 marzo 2014
Arezzo, Teatro Mecenate ore 21.15 Lunedì 3 marzo 2014
Firenze, Teatro Verdi ore 21.00 Martedì 4 marzo 2014
Poggibonsi, Teatro Politeama ore 21.00 Mercoledì 5 marzo 2014
Figline Valdarno, Teatro Garibaldi re 21.15
Beethoven
Sinfonia n.5
Mendelssohn
Marcia nuziale da Sogno di una notte di mezza estate
Bernstein
Mambo da West side story Maria da West side story
J.Strauss
Radetzky march
Maria Cassi
Maria Cassi, dopo gli studi al Mozarteum di Salisburgo, fonda la sua preparazione alla Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone” dove segue l’insegnamento di Jacques Lecoq e continua la sua formazione con il Clown Pierre Byland. Nel 1986 con lo spettacolo A Saintrotwist, inizia un tour mondiale con più di mille repliche seguito poi dallo spettacolo The Beatles Songs Book Concerto. Nel 1996 partecipa alla produzione del Teatro Settimo Torinese gli Uccelli di Aristofane, per la regia di Gabriele Vacis,
presentata al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Con la Fondazione Teatro Metastasio e AVP produce La Follia della Libertà, uno studio sull’Elogio della follia di Erasmo da Rotterdam, e gli spettacoli Portraits e Zavattini, di cui è protagonista e regista. È interprete, autrice e regista dello spettacolo Galateo e partecipa al Festival della Letteratura di Mantova con La mia Biodiversità. Sergio Staino la invita a realizzare una lettura-spettacolo con lo scrittore Antonio Tabucchi tratta dal suo libro Tristano Muore; inoltre è autrice, regista e interprete dello spettacolo BBB da Brecht ai Beatles passando per Bussotti. Nel 2003, insieme a Fabio Picchi fonda il Circolo Teatro del Sale a Firenze di cui è presidente e direttrice artistica, programmando musica, danza e teatro, intrecciando la programmazione con i suoi spettacoli che trovano sul palcoscenico del Teatro del Sale l’ideale luogo di produzione. Nel 2005, il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, la invita al Quirinale in rappresentanza del Teatro Italiano; un anno dopo è chiamata come unica artista ad esibirsi in occasione dell’inaugurazione del “Mouziekebouw” di Amsterdam, e fonda la Compagnia Maria Cassi. Nel periodo successivo nascono gli spettacoli La porta Aperta, ispirato al saggio di Peter Brook e Crepapelle; incontra Peter Schneider, grazie al quale approda con Crepapelle al Carrie Hamilton Theatre – Pasadena Playhouse di Los Angeles.
Vince il premio “Assolo d’Autore” al 25° Festival di Villa Faraldi a Imperia, e tra il 2008 e il 2009 è autrice, regista e protagonista di due spettacoli musicali: Suoniemozioni, ispirato alle canzoni di Lucio Battisti, e Concertino d’Amore. È ospite per sei mesi al Théâtre du Rond Point di Parigi, diretto da Jean Michel Ribes, con Crepapelle che diventa un caso; ‘Le Monde’, con due approfondimenti speciali, pubblica emozionanti paragoni fra il suo lavoro e quello di Jacques Tati, Jerry Lewis e Charlie Chaplin e ‘Le Figaro’ la inserisce fra i primi due maggiori successi della stagione teatrale parigina. Nel gennaio 2010 nasce My Life with Men... and Other Animals, con la regia di Peter Schneider di cui Maria Cassi è interprete e co-autrice insieme a Patrick Pacheco. Lo spettacolo è andato in tournée italiana ed europea, partendo da Spoleto, passando da Bucarest e arrivando a
Off-Broadway al 45th Street Theater di New York a maggio 2012. La Rai produce e mette in onda la versione televisiva degli spettacoli teatrali Crepapelle e My Life with Men... and Other Animals, con la regia di Felice Cappa per la trasmissione Palco e Retropalco in onda su Rai 5. Nel 2012 inoltre definisce stabilmente la messa in scena dello spettacolo Fiorentini al Teatro del Sale, e incide il doppio CD musicale Pardon (rifacendosi a due spettacoli l’Omo Nero e Concertino d’Amore); da qui nasce successivamente lo spettacolo musicale omonimo dal sottotitolo Soffriggo per te. Scrive e produce lo spettacolo Attente al lupo, lo scorso anno, mentre il prossimo giugno la vedrà impegnata in una nuova produzione sempre insieme a Peter Schneider.
Sergio Alapont
Vincitore del concorso internazionale per direttori d’orchestra di Granada nel 2005, Sergio Alapont è direttore artistico e direttore principale dell’Orchestra Manuel de Falla, del Benicassím Opera Festival, e uno dei direttori più emergenti della sua generazione a livello internazionale. Ha collaborato con importanti orchestre, fra le quali: Vetusta Symphony Orchestra, Barcelona Symphony Orchestra, Vigo Sinfonietta Orchestra, Bilbao Symphony Orchestra, Bach Collegium di Spagna, Silesian Philharmonic Orchestra, BachCollegium di Stoccarda, City of Granada Orchestra, Danish National Symphony Orchestra (DNSO), l’Orchestra Nazionale
della Rai, con la Royal Scottish National Orchestra, l’Orchestre National dÎle de France, l’Orchestra Filarmonica Italiana, e ospite al San Carlo di Napoli, alla Scottish Opera, al Teatro Massimo Bellini di Catania, alla Macedonian National Opera e alla Poznan Opera. Ha preso parte a numerosi festival, fra i quali Quincena Musical Donostiarra di San Sebastián, Euro Music Festival di Lispia, Varna Summer Festival, Dobbiaco Mahler Festival e Ravello Festival. In campo operistico è stato assistente di Marco Armiliato in numerose produzioni del Metropolitan, tra cui Madame Butterfly, La bohème e Sly. È stato ospite sul podio delle sale più prestigiose alla conduzione di Il Barbiere di Siviglia a Oslo, Una cosa rara a Valencia e a Valladolid, in Polonia con La Traviata, e Madama Butterfly a Granada. Nel 2007 ha lavorato come assistente alla Wiener Staatsoper per Tosca e alla Bayerische Staatsoper per La Traviata. È stato applaudito alla Große Saal del Musikverein di Vienna sul podio dell’Orquesta Simfónica de Castellón nel 2008. Ha diretto inoltre musiche di Mahler al Teatro San Carlo di Napoli, Il Barbiere di Siviglia e Roméo e Juliette a Sassari e Le nozze di Figaro a Catania. Per l’estate fiorentina, edizione 2011, ha diretto a Firenze Il Cappello di Paglia con l’Orchestra del Maggio Musicale, mentre al Verdi di Sassari ha diretto Norma, a Treviso e Ferrara il Don Pasquale. Ha inciso la Sinfonia in re minore di Franck, Prima e Quinta Sinfonia di
Mahler, l’Uccello di fuoco di Stravinskij e la Quinta Sinfonia di Čajkovskij per le etichette EGT e VERSO. Ha registrato anche per la radio televisione italiana (RAI) e spagnola (RTVE). Molti gli appuntamenti futuri in Spagna e in Italia con i Pomeriggi Musicali a Milano, e con La Cenerentola, Werther e Don giovanni a Treviso, Valladolid e Tenerife. Nato a Benicassím (Spagna), Sergio Alapont ha studiato a Valencia,
Madrid e Monaco. Ha seguito corsi di perfezionamento di direzione d’orchestra con Jorma Panula alla Sibelius-Akademie di Helsinki, con Helmuth Rilling alla Bachakademie di Stoccarda e con Masaaki Suzuki al Bach Collegium Japan. Inoltre ha seguito gli insegnamenti di Donato Renzetti alla Scuola Superiore di Musica di Pescara. Ritorna sul podio dell’ORT dopo a Stagione 2011/12 che lo vide protagonista assieme a Bruno Praticò nelle musiche di Cimarosa e Rossini.
Concerto Teatrale Note di regia Quest’idea di concerto è legata a un ricordo della mia infanzia. È un racconto di mia madre. Durante le prove di un concerto di mio padre con la famosa NBC Orchestra creata da Toscanini, era ospite in sala l’attore comico Danny Kaye il quale, durante una pausa, chiese il permesso a mio padre e all’orchestra di provare a dirigere. Quel che fece sul podio risultò così assolutamente comico e divertente sia per mio padre che per l’orchestra che Danny Kaye lo ripropose varie volte; famosa la serata nel 1981 con la New York Philarmonic Orchestra. Questi ricordi mi hanno fatto nascere il grande desiderio di riviverli ora. Un concerto sinfonico che in qualche maniera esuli dalla concezione classica, con una prima parte che, rientrando nella tradizione concertistica, proponga una serie di brani legati a grandi testi del teatro di prosa o che abbiano una particolare affinità con il racconto teatrale. Per questo ho pensato principalmente a Shakespeare e a Beaumarchais, e quindi alle ouvertures da Sogno di una notte di mezza estate e dal Barbiere di Siviglia seguite dal Flauto magico, chiudendo con la famosa ouverture dalle Nozze di Figaro. Una seconda parte vede protagonista, in veste di improbabile, inverosimile e improvvisato Direttore d’Orchestra, la bravissima, istrionica e spumeggiante
Maria Cassi la quale, in questi anni di tournée in tutto il mondo con i suoi spettacoli, ha creato dei personaggi indimenticabili che ci hanno fatto pensare, ridere, commuovere. Maria oltre a dirigere e cantare ci porterà anche a conoscere i personaggi delle opere di Shakespeare e Beaumarchais. Vuole essere una serata tra teatro e musica, divertente sia per il pubblico che per i protagonisti, e che possa stimolare la curiosità nei giovani e giovanissimi nei confronti della musica classica. Leonardo Cantelli
Leonardo Cantelli (Milano 1956) Oltre a gestire l’ufficio organizzazione del Teatro Stabile di Bolzano dal 1980, è stato direttore artistico del festival ‘Pergine Spettacolo Aperto’, socio fondatore e presidente della Fondazione Orchestra Guido Cantelli a Milano, e consigliere del Coordinamento Teatrale Trentino, che dal 2012 lo ha nominato direttore artistico. Ideatore e regista della manifestazione di inaugurazione e chiusura dei Campionati del Mondo di Sci Nordico in Val di Fiemme nel 2003, è regista teatrale e musicale, passando da Mozart con Le nozze di Figaro, a L’occasione fa il ladro di Rossini e L’Elisir d’amore di Donizetti, per approdare per la prima volta sul palcoscenico dell’ORT con un ‘Concerto Teatrale’, dalle situazioni e musiche che stupiranno e coinvolgeranno il pubblico fiorentino.
COMUNICAZIONI PER il pubblico IN ARRIVO PLAY IT!
La terza edizione di Play It! Il festival dedicato alle musiche di oggi e di domani è sempre più vicino. Da mercoledì 26 fino a sabato 29 marzo la rassegna realizzata dall’ORT e diretta da Giorgio Battistelli, apre una finestra sul meglio della musica contemporanea in Italia per offrire un’ampia panoramica sui suoni del prossimo futuro. Per quattro giornate il Teatro Verdi di Firenze sarà animato da incontri, approfondimenti, dibattiti, premiazioni e concerti che mostreranno la ricchezza di una scena variegata, vitale e in continuo fermento. I compositori affermati, gli interpreti, i giovani talenti avranno la possibilità di incontrarsi, confrontarsi e proporre i propri lavori, dimostrando come la musica d’arte sia innanzitutto un territorio di libertà da cui intravvedere nuove possibilità, e non soltanto sonore. Ingresso a soli 5,00 euro. Attenzione: dalla sua presentazione ad oggi il festival si è allungato di una serata. Invitiamo gli abbonati a mettersi in contatto con la biglietteria per l’integrazione (tel. 055 212320) GIOVANI TALENTI AL VERDI
Il prossimo 17 aprile il Teatro Verdi di Firenze ospita un interessante concerto promosso da CIMA l’associazione nata in collaborazione con il Comune di Monte Argentario che organizza ogni anno eventi culturali e musicali sul Promontorio.
Si tratta dell’anteprima della dodicesima edizione del CIMA Festival in programma la prossima estate, occasione per invitare i giovani a dedicarsi alla musica come contributo determinante alla loro formazione. Al Verdi si esibiranno cinque giovani artisti di fama internazionale, tutti premiati nelle rassegne precedenti. Presidenti di CIMA sono il Maestro Jorge Chaminé (che è anche direttore artistico) e la Principessa Christina dei Paesi Bassi. Dal 2002 a oggi, l’associazione ha assegnato agli artisti più meritevoli borse di studio per un valore di oltre 150 mila euro. Anche in occasione dell’appuntamento fiorentino l’intero ricavato dell’evento verrà destinato al Fondo borse di studio e perfezionamento, un sussidio dedicato ad artisti e musicisti provenienti da ogni parte del mondo, al fine di valorizzarne il talento e la formazione specialistica. Il programma dettagliato della serata è in corso di definizione. Per gli aggiornamenti consigliamo di consultare i siti www.concertiinmonteargentario.it www.orchestradellatoscana.it
Fondata nel 1980, l’ORT ha sede a Firenze e oggi è considerata una tra le migliori orchestre in Italia. È formata da 45 musicisti, tutti professionisti eccellenti che sono stati applauditi nei più importanti teatri italiani come il Teatro alla Scala, l’Auditorium del Lingotto di Torino, l’Accademia di Santa Cecilia di Roma e nelle più importanti sale europee e d’oltreoceano, dall’Auditorio Nacional de Musica di Madrid alla Carnegie Hall di New York. Collabora con musicisti illustri: da Salvatore Accardo, Martha Argerich, Rudolf Barshai, Yuri Bashmet, Giorgio Battistelli, a Luciano Berio, Frans
Brüggen, Myung-Whun Chung, Gianluigi Gelmetti, Daniel Harding, Eliahu Inbal, YoYo Ma e Uto Ughi. Interprete duttile di un ampio repertorio che dalla musica barocca arriva fino ai compositori contemporanei l’Orchestra riserva un particolare spazio alla ricerca musicale al di là delle barriere fra i diversi generi, sperimentando possibilità inedite di fare musica e verificando le relazioni fra scrittura e improvvisazione. In questa direzione l'Orchestra ha incontrato musicisti come Franco Battiato, Stefano Bollani, Richard Galliano, Heiner Goebbels, Butch Morris, Enrico Rava, Ryuichi Sakamoto. Incide per Emi, Ricordi, Agorà, Dreyfus.
VIOLINI PRIMI
Andrea Tacchi * Daniele Giorgi * Paolo Gaiani ** Patrizia Bettotti Francesco Di Cuonzo Marian Elleman Chiara Foletto Marco Pistelli VIOLINI SECONDI
Chiara Morandi * Stefano Bianchi ** Gabriella Colombo Marcello D’Angelo Alessandro Giani Susanna Pasquariello VIOLE
Stefano Zanobini * Caterina Cioli ** Alessandro Franconi Pier Paolo Ricci VIOLONCELLI
FLAUTI
Fabio Fabbrizzi * Angela Camerini OBOI
Alessio Galiazzo * Flavio Giuliani * CLARINETTI
Marco Ortolani * Emilio Checchini FAGOTTI
Paolo Carlini * Umberto Codecà * CORNI
Andrea Albori * Paolo Faggi * TROMBE
Donato De Sena * Guido Guidarelli * timpani
Luca Provenzani * Enrico Ferri ** Stefano Battistini Giovanni Simeone
Morgan M.Tortelli *
CONTRABBASSI
PIANOFORTE
Gianpietro Zampella * Amerigo Bernardi * Luigi Giannoni **
PERCUSSIONI
Sebastiano Nidi
*prime parti **concertino
Antonino Siringo * Ispettore d’orcheStra e archivista
Alfredo Vignoli
SOSTENENDO L’ORT SARà TUTTA UN’ALTRA MUSICA
Crediamo che la cultura rappresenti un volano di sviluppo del territorio, arricchisca la società e assicuri la crescita consapevole delle nuove generazioni. Siamo convinti che la musica possa nutrire lo spirito e il corpo, che contribuisca a far crescere le nuove generazioni attraverso un ascolto consapevole dell’affascinante mondo musicale in cui viviamo, un mondo in continua trasformazione. La nostra proposta musicale è rivolta a tutti e suggerisce una libertà di ascolto che spazia nel tempo, dal passato al presente. Lavoriamo con impegno e passione perchè siamo convinti che con una musica intelligente e bella si possa vivere meglio. Cerchiamo amici disposti a condividere il nostro lavoro, affiancandoci nel percorso e sostenendoci nella nostra visione di una città più armoniosa. Il tuo contributo potrà arricchire l’attività e i progetti di formazione e di educazione all’ascolto rivolti ai più giovani.
Scegli il tuo sostegno all’ORT! MY ORT
€ 50,00
SOSTENITORE
€ 100,00
AMICO
€ 250,00
ELITE
€ 500,00
Sul sito www.orchestradellatoscana. it è possibile scoprire tutti i vantaggi riservati ai nostri sostenitori. Il proprio contributo può essere comodamente donato con bonifico bancario sul conto corrente IBAN IT 75 S061 6002 8001 0000 0010 505
E anche per le aziende che vorranno essere partner dell’ORT, saremo lieti di costruire le opportunità migliori. Inoltre destinando il 5 PER MILLE all’Orchestra della Toscana si potrà contribuire ai progetti didattici, alle iniziative scolastiche e provinciali organizzate dall’ORT: basta mettere la propria firma nell’apposito spazio della dichiarazione dei redditi riservato e riportare il codice fiscale della nostra fondazione: 01774620486 Ufficio sviluppo sviluppo@orchestradellatoscana.it
CoNTATTI FONDAZIONE ORCHESTRA REGIONALE TOSCANA
Via Verdi, 5 - 50122 Firenze tel.1 (+39) 055 2342722 | 2340710 fax (+39) 055 2008035 www.orchestradellatoscana.it Segreteria info@orchestradellatoscana.it
Direzione Generale direzionegenerale@orchestradellatoscana.it Direzione Artistica direzioneartistica@orchestradellatoscana.it Area Comunicazione ortstampa@orchestradellatoscana.it Ufficio Sviluppo ufficiosviluppo@orchestradellatoscana.it Ufficio del Personale ufficiopersonale@orchestradellatoscana.it Amministrazione direzioneamministrativa@orchestradellatoscana.it Servizi Tecnici ufficiotecnico@orchestradellatoscana.it Segreteria Play It! playit@orchestradellatoscana.it
proGramma di sala a cura di
Ufficio Comunicazione ORT progetto grafico
TEATRO VERDI
Via Ghibellina, 99 - 50122 Firenze Biglietteria Via Ghibellina 97 - 50122 Firenze orari dal lun al sab 10-13 e 16-19 festivi chiuso tel. (+39) 055 212320 fax. (+39) 055 288417 www.teatroverdionline.it info@teatroverdionline.it
Kidstudio.it impaginazione
Mattia Vegni Foto
James O’Mara (copertina) Marco Borrelli (11, 14) stampa
Nuova Grafica Fiorentina (Firenze)
COMPOSITORI
LA MUSICA E F DELL’ITALIA
FESTIVAL III EDIZIONE
Bosco, Casale, Cella, Corghi, Deraco, Filidei, Filotei, Franceschini, Francesconi, Gardella, Ghisi, Giomi, Lena, Manzoli, Marchettini, Nieder, Nova, Ravera, Terranova, Verrando DIRETTORI
incontri | concerti
Battista, Lanzillotta, Maestri, Rizzari
26-27-28-29 MARZO 2014
SOLISTI
Caiello, Dillon, Marzi, Windsor