ORT | XXXVII Stagione Concertistica 2017_18

Page 1

XXXVII STAGIONE CONCERTISTICA

2017 / 18


FONDAZIONE ORCHESTRA REGIONALE TOSCANA

Consiglio di Amministrazione Maurizio Frittelli - Presidente Francesca Bardelli - Vice presidente Elisa Burlamacchi Nazzareno Carusi Claudio Martini Revisore Unico Vittorio Quarta

Direttore artistico Giorgio Battistelli Direttore principale Daniele Rustioni Direttore onorario Thomas Dausgaard

Direttore generale Marco Parri Direttore servizi musicali Paolo Frassinelli Direttore comunicazione Riccardo Basile

Ufficio sviluppo e fundraising Elisa Bonini Amministrazione Simone Grifagni, Cristina Ottanelli Ufficio del personale Andrea Gianfaldoni Segreteria Stefania Tombelli (dir.Generale) Tiziana Goretti (dir.Artistica) Ambra Greco (Comunicazione) Chandra Ughi (Yo-Yo) Servizi tecnici orchestra Angelo Del Rosso OspitalitĂ e sala Teatro Verdi Fulvio Palmieri, Paolo Malvini Palcoscenico Teatro Verdi Alfredo Ridi, Alessandro Goretti Walter Sica, Carmelo Meli, Sandro Russo Personale di sala Lisa Baldi, Giovannella Berardengo, Anastasiya Byshlyaha, Tommaso Cellini, Lorenzo Del Mastio, Alice Guerrini, Enrico Guerrini, Michele Leccese, Pasquale Matarrese, Andrea Nigro, Vieri Ulivi Valoriani, Mario Venneri, Sara Vivoli


CITTĂ€ METROPOLITANA DI FIRENZE

XXXVI STAGIONE CONCERTISTICA 2017 - 2018 I concerti iniziano tutti alle ore 21.00 se non diversamente indicato. Il Concerto di Natale inizia alle ore 17.00 Tutte le informazioni contenute in questo programma potrebbero subire variazioni indipendenti dalla nostra volontĂ . La direzione si riserva il diritto di apportare modifiche per esigenze tecniche o di forza maggiore. Le notizie vengono costantemente aggiornate su www.orchestradellatoscana.it

con il contributo di

partner


Rai Radio

I concerti con il logo Rai Radio 3 saranno trasmessi in differita su Rai Radio 3 Suite I concerti con il logo RTC saranno trasmessi in differita su Rete Toscana Classica Registrazioni e produzioni audio a cura di SoundStudioService

Nelle prime quattro produzioni della Stagione, faranno parte dell'organico dell'Orchestra i giovani del corso di alta formazione YO - YO Youth Orchestra Youth ORT I concerti della stagione scelti per l'abbonamento a PassTeatri 2018 (Firenze dei Teatri)

I concerti della stagione scelti per ilTeatro?#BellaStoria! 2018

27 OTTOBRE

venerdì IN REGIONE martedì 31 ottobre Poggibonsi Teatro Politeama

CONCERTO DI INAUGURAZIONE

DANIELE RUSTIONI direttore

'

ROMAN SIMOVIC violino in collaborazione con i Conservatori della Toscana PROKOF’EV Concerto n.1 in re maggiore per violino e orchestra op.19 RAVEL Tzigane, rapsodia per violino e orchestra (1924) BORODIN Danze Polovesiane dal Principe Igor STRAVINSKIJ L’uccello di fuoco, suite n.2 dal balletto (1919) Omaggio alla Grande Madre Russia nel concerto inaugurale dell’Orchestra della Toscana, con musiche ispirate dalla tradizione e dalla storia nazionale. Al violino Roman Simović, formatosi in Ucraina, in Serbia, al Conservatorio di Mosca, e da sette anni primo violino della London Symphony Orchestra. Dirige Daniele Rustioni, bacchetta principale dell’ORT che amplia l’organico dell’orchestra con studenti dei Conservatori toscani.


8 NOVEMBRE

ENRICO DINDO direttore e violoncello

mercoledì IN REGIONE giovedì 9 novembre Livorno Teatro Goldoni

Rai Radio

R. STRAUSS Romanza in fa maggiore per violoncello e orchestra AV 75 GLAZUNOV Chant du ménestrel, per violoncello e orchestra op.71 DVOŘÁK Rondò in sol minore per violoncello e orchestra op.94 SCHUMANN Sinfonia n.1 in si bemolle maggiore op.38 Primavera Yo-Yo (Youth Orchestra Youth ORT) è il nome del corso di alta formazione riservato a dieci giovanissimi musicisti che si faranno le ossa partecipando alle prime quattro produzioni della stagione. Questa è la seconda. Protagonista Enrico Dindo che fa cantare il suo violoncello per Richard Strauss, Glazunov e Dvořák. Poi, rimesso nella custodia lo strumento, Dindo impugna la bacchetta e affronta la Prima Sinfonia di Schumann, ispirata da un'ode sulla primavera del poeta Adolf Böttiger.

30 NOVEMBRE

giovedì

FESTA DELLA TOSCANA

FRÉDÉRIC CHASLIN direttore

GILE BAE pianoforte

IN REGIONE venerdì 1 dicembre Massa Teatro Guglielmi

CHOPIN Concerto n.1 in mi minore per pianoforte e orchestra op.11 MENDELSSOHN Sinfonia n.3 in la minore op.56 Scozzese Imperniato sul primo romanticismo il concerto del francese Frédéric Chaslin, pianista e compositore arrivato alla bacchetta facendo da assistente a Daniel Barenboim e Pierre Boulez. In programma la Sinfonia n.3 di Mendelssohn, partitura che dipinge in note lo spirito, i paesaggi, il clima brumoso della Scozia, e il Concerto n.1 di Chopin che Gile Bae, pianista olandese di origine coreana, esegue a soli vent'anni, la stessa età di Chopin quando lo scrisse.


24

CONCERTO DI NATALE

DICEMBRE

DANIELE RUSTIONI

domenica

ALESSANDRO TAVERNA

ore 17.00

direttore pianoforte

IN REGIONE sabato 16 dicembre Barberino di Mugello Teatro Corsini lunedì 18 dicembre Poggibonsi Teatro Politeama martedì 19 dicembre Pisa, Teatro Verdi giovedì 21 dicembre Piombino Teatro Metropolitan venerdì 22 dicembre Figline Valdarno Teatro Garibaldi

9 GENNAIO

martedì

Rai Radio

BEETHOVEN Le creature di Prometeo, ouverture op.43 BEETHOVEN Concerto n.4 in sol maggiore per pianoforte e orchestra op.58 BEETHOVEN Sinfonia n.8 in fa maggiore op.93 Ancora Daniele Rustioni sul podio per una serata beethoveniana: c’è l’ouverture Le creature di Prometeo (1801), balletto che ebbe la coreografia di Salvatore Viganò; c’è l’Ottava Sinfonia, meccanismo a orologeria la cui genesi è legata all’invenzione del metronomo; e c’è il Quarto Concerto per pianoforte, con il primo movimento che, contro le regole consolidate, dà al solista la parola per primo. Lo suona il veneziano Alessandro Taverna, in carriera dal 2009 dopo la partecipazione al Concorso di Leeds.

STURM UND DRANG | TUTTO NACQUE LÌ

FEDERICO MARIA SARDELLI direttore

IN REGIONE mercoledì 10 gennaio Empoli Teatro Excelsior giovedì 11 gennaio Poggibonsi Teatro Politeama

KRAUS Olympia, ouverture VB29 MOZART Don Giovanni ouverture K.527 HAYDN Sinfonia in sol minore Hob.I:39 FILZ Sinfonia n.2 in sol minore op.II C.P.E.BACH Sinfonia Wq 176 in re maggiore H651 MOZART Sinfonia n.25 in sol minore K.183 Sardelli è accreditato tra i maggiori specialisti vivaldiani, ma è capace di muoversi con disinvoltura dalla musica medievale fino a quella di fine Settecento. In questo concerto disseppellisce autori dimenticati dalla storia, come Anton Filz e Johann Martin Kraus, o un tantino trascurati, tipo il figlio di Bach, Carl Philipp Emanuel. Il tutto per comprendere meglio su quale terreno sia fiorito lo stile classico viennese espresso da Haydn e Mozart, anche loro parte del programma.


30 GENNAIO

MICHELE CAMPANELLA pianoforte e concertatore

martedì IN REGIONE giovedì 25 gennaio Piombino Teatro Metropolitan venerdì 26 gennaio Figline Valdarno Teatro Garibaldi lunedì 29 gennaio Empoli Teatro Exclesior

13 FEBBRAIO

martedì

MOZART Rondò in la minore per pianoforte K.511 MOZART Concerto n.23 in la maggiore per pianoforte e orchestra K.488 MOZART Fantasia in do minore per pianoforte K.475 MOZART Concerto n.24 in do minore per pianoforte K.491 Michele Campanella, uno dei più grandi pianisti italiani, per il suo ritorno all’ORT opta per un tutto Mozart con lavori del periodo da libero professionista del compositore. Pezzi forti sono i due Concerti, il sole e la luna, in luminosa tonalità maggiore il primo e in rannuvolata tonalità minore il secondo. Si passa poi ad altre due pagine in minore: il Rondò K.511 e la Fantasia K.475, interpretati da Campanella da solo al pianoforte.

CONCERTO DI CARNEVALE

EIJI OUE direttore

NEMANJA RADULOVIC violino

IN REGIONE venerdì 9 febbraio Cortona Teatro Signorelli sabato 10 febbraio Pistoia Teatro Manzoni lunedì 12 febbraio Piombino Teatro Metropolitan mercoledì 14 febbraio Figline Valdarno Teatro Garibaldi

PROKOF'EV Sinfonia n.1 in re maggiore op.25 Classica PROKOF'EV Concerto n.2 in sol minore per violino e orchestra op.63 DVOŘÁK Notturno in si minore per orchestra d'archi op.40 MOZART Sinfonia n.38 in re maggiore K.504 Praga Per il Carnevale, un concerto che guarda all’Europa dell’Est: la Russia di Prokof'ev nella prima parte e la Boemia nella seconda, grazie a un boemo doc come Dvořák e a un Mozart che a Praga, dove era adorato, donò una sinfonia. Dirige il giapponese Eiji Oue, dalla vasta attività negli Stati Uniti e sostenuto agli esordi da Seiji Ozawa e Leonard Bernstein. Solista il serbo Nemanja Radulovic, artista amato dal pubblico che, per il look, più che un violinista classico sembra il leader di una rock band.


28 FEBBRAIO

mercoledì

OSPITALITÀ

ORCHESTRA DA CAMERA DI MANTOVA BENEDETTO LUPO pinoforte

CARLO FABIANO violino concertatore SALIERI Concerto n.1 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra MOZART Concerto n.19 in fa maggiore K.459 BEETHOVEN Concerto n.2 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra op.19 Fondata nel 1981 da Carlo Fabiano, da sempre suo primo violino, l’Orchestra da Camera di Mantova emerge da subito per brillantezza tecnica, ricerca di qualità sonora, sensibilità ai problemi stilistici e radicamento cittadino. Dalla sua casa, uno dei più bei teatri storici italiani, il Bibiena, arriva a Firenze per suonare il repertorio classico, quello che le si addice di più. Tre Concerti per pianoforte in programma, tutti e tre composti a Vienna nella seconda metà del Settecento: un’autentica maratona per il solista, senza un attimo per tirare il fiato. Lui è Benedetto Lupo, barese, accademico di Santa Cecilia, balzato all’attenzione internazionale dopo l’affermazione al Concorso “Van Cliburn” in Texas nel 1989.

10 MARZO

DMITRY SITKOVETSKY direttore

sabato IN REGIONE venerdì 9 marzo Empoli Teatro Shalom martedì 13 marzo Pisa Teatro Verdi

BACH Variazioni Goldberg BWV 988 (trascrizione per archi di Dmitry Sitkovetsky) ČAJKOVSKIJ Serenata in do maggiore per archi op.48 Benché sia un violinista di prima classe, stavolta dirige e basta Dmitry Sitkovetsky, che, nel 1977, fuggì dall’Unione Sovietica per poter studiare a New York. Il compatriota Čajkovskij è per lui pane quotidiano e ne presenta la Serenata per archi op.48. Ma ad occupare gran parte del programma sono le Variazioni Goldberg di Bach: trenta trasformazioni di un’Aria che, secondo la leggenda, sono state concepite per far da ninnananna a un aristocratico insonne. Scritte originariamente per clavicembalo, la versione odierna, per archi, è una trascrizione dello stesso Sitkovetsky.


20 MARZO

martedì

PIOVANI DIRIGE PIOVANI

NICOLA PIOVANI direttore

musiche dai film di Vittorio e Paolo Taviani, Roberto Benigni e Federico Fellini Un premio Oscar sul podio dell’ORT, a dirigere le musiche che l’hanno reso celebre caratterizzando il cinema italiano degli ultimi decenni. È il compositore Nicola Piovani, vincitore della statuetta nel 1999 per la colonna sonora del film La vita è bella di Roberto Benigni. Una carriera, quella di autore di partiture per il grande schermo (ma pure per teatro, tv, industria discografica), cominciata al principio degli anni Settanta, che l'ha visto lavorare con nomi del calibro di Marco Bellocchio, Federico Fellini, Mario Monicelli, Luigi Magni, Nanni Moretti, i fratelli Taviani e Benigni.

28 MARZO

mercoledì

CONCERTO DI PASQUA

RYAN MCADAMS direttore

KSENIJA SIDOROVA fisarmonica e bandoneon

FUORI FIRENZE sabato 24 marzo Figline Valdarno Teatro Garibaldi lunedì 26 marzo Castelfiorentino Teatro del Popolo martedì 27 marzo Piombino Teatro Metropolitan giovedì 29 marzo Mantova Teatro Bibiena ore 20.45

STRAVINSKIJ Concerto in mi bemolle maggiore per orchestra da camera Dumbarton Oaks (1937-38) BACH Concerto in re minore BWV 1052 (versione per fisarmonica e archi) PIAZZOLLA Concerto per bandoneon e orchestra Aconcagua (1979) GINASTERA Variazioni concertanti per orchestra da camera op.23 Debutta all’ORT Ryan McAdams, giovane direttore americano molto legato a Firenze perché qui ha fatto l’esordio europeo sette anni fa, invitato dal Maggio. Il programma prevede un Concerto di Bach in una singolare traduzione per fisarmonica (solista la lettone Ksenija Sidorova), il concerto Dumbarton Oaks di Stravinskij (intitolato così dal nome della tenuta in cui fu eseguita per la prima volta la composizione nel 1938) e infine i brani di due glorie argentine del secolo scorso: Ginastera e Piazzolla.


11 APRILE

mercoledì IN REGIONE martedì 10 aprile Figline Valdarno Teatro Garibaldi

LORENZA BORRANI violino e concertatore

ANTHONY ROMANIUK clavicembalo

CHIARA MORANDI violino Rai Radio

SCHNITTKE Sonata n.1 in sol maggiore per violino e pianoforte op.78 (versione per violino e orchestra d'archi con cembalo) SCHNITTKE Moz-Art alla Haydn, concerto per due violini e orchestra d’archi HAYDN Sinfonia in do maggiore Hob.I:60 Il distratto La violinista Lorenza Borrani è cresciuta alla Scuola di Fiesole (dove continua a insegnare), poi Lorin Maazel l’ha invitata a essere spalla della Filarmonica Toscanini di Parma e Claudio Abbado l’ha voluta per la sua Orchestra Mozart. Ha fondato una sua orchestra, la Spira Mirabilis, che tiene concerti senza direttore dopo giorni e giorni di preparazione. Con l’ORT, che guida imbracciando il suo violino (avendo come compagni la collega Chiara Morandi e il cembalista Anthony Romaniuk), propone un programma che dal secondo Novecento del compositore russo Alfred Schnittke si riconnette, all’indietro, al Settecento viennese di Haydn e Mozart.

17 APRILE

martedì

GEORGE PEHLIVANIAN direttore

ALESSANDRO CARBONARE clarinetto

FUORI FIRENZE lunedì 16 aprile Poggibonsi Teatro Politeama mercoledì 18 aprile Milano La Sala Verdi giovedì 19 aprile Figline Val.no Teatro Gaibaldi venerdì 20 aprile Siena Teatro dei Rozzi

Rai Radio

IVES The Unanswered Question (1930-35) COPLAND Concerto per clarinetto e orchestra (1948) SCHUBERT Sinfonia n.3 in re maggiore D.200 Guarda soprattutto all’America il programma impaginato da George Pehlivanian, artista cosmopolita d’origine armena. Ives, l’assicuratore che scriveva musica nel tempo libero, e Copland, il cantore del New Deal roosveltiano poi simpatizzante comunista, rappresentano al massimo livello la musica statunitense della prima metà del Novecento. Si va infine all’indietro, e nel Vecchio Continente, con la Terza Sinfonia di uno Schubert diciottenne che idolatra Haydn e Mozart.


3 MAGGIO

giovedì

DONATO RENZETTI direttore

FRANCESCA DEGO violino

FUORI FIRENZE mercoledì 2 maggio Poggibonsi Teatro Politeama venerdì 4 maggio Verona Teatro Ristori ore 20.30

17 MAGGIO

giovedì

WOLF-FERRARI Concerto in re maggiore per violino e orchestra op.26 ČAJKOVSKIJ Sinfonia n.1 in sol minore op.13 Sogni d'inverno Donato Renzetti torna sul podio dell’ORT di cui è stato direttore stabile dalla metà degli anni Ottanta al 1992: rimpatrio carico di onori, dato che ora è tra le bacchette più stimate al mondo. Con lui Francesca Dego, in questo momento tra le violiniste italiane più lanciate. In programma la Sinfonia n.1 di Čajkovskij, intitolata Sogni d’inverno, e il Concerto per violino di Ermanno Wolf-Ferrari.

DANIELE RUSTIONI direttore

BEATRICE RANA pianoforte

FUORI FIRENZE lunedì 14 maggio Pisa Teatro Verdi martedì 15 maggio Bolzano, Sala Concerto Auditorium ore 20.00 mercoledì 16 maggio Trento, Teatro Auditorium ore 20.00 sabato 19 maggio Livorno Teatro Goldoni

Rai Radio

BRAHMS Concerto n.1 in re minore per pianoforte e orchestra op.15 BEETHOVEN Sinfonia n.6 in fa maggiore op.68 Pastorale Finale di stagione con Daniele Rustioni, che all’ORT ha firmato un contratto per altri tre anni. La Pastorale, di Beethoven, immerge l’ascoltatore in un profluvio di immagini naturalistiche e esprime il sentimento di comunione dell’uomo con il creato. Solista della serata è la pianista italiana del momento, Beatrice Rana: ventiquattro anni e un’agenda di impegni con la quarta ingranata. Sotto le sue mani, l’op.15 che Brahms avrebbe voluto modellare come Sinfonia, ma insoddisfatto dell’esito tramutò in Concerto.



ABBONAMENTI & BIGLIETTI Stagione Concertistica 2017/2018

Biglietti Stagione Concertistica I SETTORE platea, I ordine di palchi II SETTORE galleria, II, III ordine di palchi

INTERO

RIDOTTO

€ 16,00 € 13,00

€ 14,00 € 11,00

PREVENDITA (+ € 2,00 diritto di prevendita)

DIVERSI MODI PER ABBONARSI 15 CONCERTI platea numerata 8 CONCERTI platea numerata

INTERO

RIDOTTO

€ 210,00

€ 185,00

€ 120,00

€ 100,00

venerdì 27 ottobre - giovedì 30 novembre – martedì 9 gennaio - martedì 13 febbraio mercoledì 28 febbraio - mercoledì 28 marzo – mercoledì 11 aprile - giovedì 3 maggio

FAI DA TE (a scelta da 5 a 12 concerti) platea numerata € 15,00 € 13,00 Il costo è riferito a quello del singolo biglietto (da moltiplicare per il numero dei concerti scelti) ed è comprensivo del diritto di prevendita. Le riduzioni sono valide sotto i 26 anni, oltre i 65 e per enti e associazioni convenzionate. Per informazioni riguardo l’acquisto e la disponibilità di biglietti per i concerti fuori Firenze si consiglia di mettersi in contatto con il Teatro che ospita il concerto.

Biglietteria del Teatro Verdi Via Ghibellina 97 - Firenze - tel. 055 21 23 20 dal lunedì al sabato ore 10-13 e 16-19 Prenotazione (+ € 2,00 diritto di prevendita) valida fino a 30 minuti prima dell’inizio del concerto tel. 055 21 23 20 - info@teatroverdionline.it Sede Box Office Via delle Vecchie Carceri 1, ex Murate - Firenze tel. 055 21 08 04 - dal lunedì al venerdì ore 9.30-19 (sabato ore 9.30-14)

On line carta di credito (Visa, Mastercard) www.teatroverdionline.it valida fino al giorno precedente l'evento Modalità di Pagamento La biglietteria accetta solo contanti o carte bancomat NON sono accettate Postepay e Carte Posta in generale, Visa, Mastercard e altre carte di credito


LE VIE DELLA MUSICA CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE

La Fondazione ORT ha come principale obiettivo la distribuzione di cultura sul territorio, e adempie alla sua vocazione regionale portando la musica puntualmente nei teatri della Toscana, nei centri grandi e piccoli, ovunque ci sia un teatro idoneo ad accogliere una formazione orchestrale. Nel caso dei comuni dell’area metropolitana, che l’Orchestra non poteva raggiungere, dal 2005 la nostra Fondazione ha realizzato l’iniziativa "Le Vie della Musica", giunta quest'anno alla tredicesima edizione, che facilita l’avvicinamento del pubblico della provincia alle proposte musicali dell’Orchestra della Toscana in programma al Teatro Verdi di Firenze.

TREDICESIMA EDIZIONE 2017 / 18 È possibile partecipare all'iniziativa, utilizzando un comodo servizio di pullman granturismo che prevede tre direttrici: il Mugello, la Val di Sieve e il Chianti Fiorentino. In pratica veniamo a prendervi a casa e vi portiamo fino in teatro, ad un prezzo speciale: 6 concerti (ore 21.00), della nostra stagione, a soli 85,00 euro comprensivi del viaggio andata e ritorno. Per info e modalità di adesione visita la pagina orchestradellatoscana.it > Calendario > Le Vie della Musica

giovedì 30 novembre 2017 Frédéric Chaslin direttore Gile Bae pianoforte

martedì 30 gennaio 2018 Michele Campanella

musiche di Chopin, Mendelssohn

pianoforte e concertatore musiche di Mozart

mercoledì 28 febbraio 2018 Ospitalità

martedì 20 marzo 2018 Piovani dirige Piovani

Orchestra da Camera di Mantova Benedetto Lupo pianoforte musiche di Salieri, Mozart, Beethoven

Nicola Piovani direttore musiche dai film di Taviani, Benigni e Fellini

martedì 13 febbraio 2018 Eiji Oue direttore Nemanja Radulovic violino

musiche di Prokof'ev, Dvořák, Mozart

martedì 17 aprile 2018 George Pehlivanian direttore Alessandro Carbonare clarinetto musiche di Ives, Copland, Schubert


L'ORT e FONDAZIONE TOSCANA SPETTACOLO

L’Orchestra della Toscana e Toscana Spettacolo sono due Fondazioni costituite per iniziativa della Regione Toscana che operano rispettivamente nella produzione di musica classica, e nella distribuzione di teatro di prosa, danza e balletto. A partire dal 2015 le due Fondazioni hanno iniziato una proficua collaborazione volta ad ampliare la diffusione della musica sul territorio regionale con produzioni concertistiche ad hoc studiate e realizzate da ORT per i teatri del circuito FTS.

STRUMENTISTI ALL'OPERA ... OPERISTI ALLO STRUMENTO Ensemble d'archi dell'ORT Chiara Morandi violino solista e concertatore musiche di Rossini, Paganini, Sivori, Donizetti 7 ottobre Monteriggioni, Complesso monumentale di Abbadia Isola ore 21.00

I FIATI ALL'OPERA Quintetto a fiati dell'ORT | Alessandro Riccio attore musiche di Mozart, Rossini, Bizet, Puccini 24 novembre Monteriggioni, Complesso monumentale di Abbadia Isola ore 21.00 5 dicembre Reggello, Teatro Exclesior ore 21.00 6 marzo Grosseto, Teatro degli Industri ore 10.30

ORCHESTRA DELLA TOSCANA Frédéric Chaslin direttore | Gile Bae pianoforte musiche di Chopin, Mendelssohn 1 dicembre Massa, Teatro Guglielmi ore 21.00

TRA BASSI e alti Luca Provenzani violoncello Amerigo Bernardi contrabbasso musiche di Sammartini, Bach, Mozart, Piazzolla, Paoloni, Rossini 7 dicembre Castagneto Carducci, Teatro Roma ore 21.00

ENNIO MORRICONE E ASTOR PIAZZOLLA ... COMPOSITORI IN ETERNO Quintetto di Ottoni e Percussioni dell'ORT Chiara Morandi violino 17 dicembre Pratovecchio, Teatro degli Antei ore 21.00 20 dicembre Altopascio, Teatro Puccini ore 21.00 7 febbraio Sansepolcro, Teatro Dante ore 21.00

MOZART E BRAHMS: I GRANDI QUINTETTI Daniele Giorgi, Patrizia Bettotti violini, Pierpaolo Ricci, Caterina Cioli viole, Augusto Gasbarri violoncello, Andrea Albori corno 20 dicembre Montemurlo, Teatro Sala Banti ore 21.00


EDU 2017_2018 La Fondazione ORT da anni dedica la sua attività alla formazione, impegnandosi a educare l'ascoltatore di domani con iniziative destinate ai bambini, ai ragazzi e agli studenti, coprendo una fascia d'età che parte dalla scuola dell'infanzia fino ai licei, promosse dallo scorso anno da un partner speciale: Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze ha scelto di sostenere la programmazione che l'ORT dedica ai più piccoli, e contribuire così a far crescere il pubblico del futuro.

TUTTI AL TEATRO VERDI! Gli spettacoli del sabato pomeriggio per bambini, ragazzi e famiglie Tra le varie attività dedicate alla propedeutica, I Concerti per le Scuole è la rassegna storica, presente nei nostri programmi fin dalla fondazione dell'ORT. L'iniziativa, inserita all'interno del progetto Le Chiavi della Città dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze, è rivolta ai bambini dai 4 ai 12 anni e prevede tre produzioni l’anno di concerti e teatro musicale, che vedono coinvolte 8.000 presenze circa durante l’arco della stagione concertistica, comprensive di bambini, insegnanti e genitori e famiglie per le repliche dei sabati pomeridiani, Tutti al Teatro Verdi! Il corpo docente e il pubblico delle famiglie può usufruire di schede didattiche e descrittive degli spettacoli per la preparazione all'ascolto, consultabili e scaricabili sul nostro sito.

Biglietto posto unico BAMBINI ¤ 5,00 ADULTI ¤ 8,00


9 DICEMBRE

sabato ore 16.30 TUTTI AL TEATRO VERDI! Concerti per le Scuole 6-7-11 dicembre ore 9.30 e 10.45

13 GENNAIO

sabato ore 16.30 TUTTI AL TEATRO VERDI! Concerti per le Scuole 15-16-17 gennaio ore 9.30 e 10.45

NEL GIARDINO DEGLI ARCHI tra Viole, Violini e altri Fiori dell'Orchestra con GREGORIO MAZZARESE pianista e direttore SIMONE GENUINI animatrice CHIARA FOLETTO Orchestra della Toscana da 4 a 12 anni | durata 50 minuti circa

Torna all'ORT lo spettacolo che appassiona la platea dei più piccoli, introducendoli alla conoscenza degli strumenti ad arco, svelando storie, segreti e funzionamenti del violino, della viola, del violoncello e del contrabbasso.

BUSTRIC e la Musica del Libro della Giungla "Il libro della giungla" suite per narratore e orchestra (1942) musiche di MIKLOS ROZSA ideazione scenica e regia di BUSTRIC Orchestra della Toscana da 4 a 12 anni | durata 50 minuti circa

Si tratta non del cartone disneyano del 1967 musicato dai fratelli Sherman, ma della celebre partitura di Miklós Rózsa. Sergio Bini, in arte Bustric, sarà il cucciolo Mowgli, vestirà i panni degli altri personaggi e animerà tutti gli abitanti della foresta. Figline Valdarno, Teatro Garibaldi - mercoledì 28 febbraio e giovedì 1 marzo 2018 ore 10.30 Barberino di Mugello, Teatro Corsini - venerdì 2 marzo 2018 ore 10.30

17 MARZO

sabato ore 16.30 TUTTI AL TEATRO VERDI! Concerti per le Scuole 16-19-20 marzo ore 9.30 e 10.45

IL FAGIOLO MAGICO operina in atto unico per soli, coro, voci recitanti e orchestra testi DANIA MORINI | musiche ALESSANRO MORO e GIACOMO RIGGI direttore CARLOMORENO VOLPINI | produzione FONDAZIONE ORT in collaborazione con la classe di Scenografia dell'Accademia di Belle Arti di Firenze e con la partecipazione degli studenti del Liceo Dante e Liceo Alberti di Firenze, degli alunni della Scuola Primaria S.Francesco di Pelago e degli allievi del Conservatorio Cherubini di Firenze e dell'Istituto Franci di Siena. da 4 a 12 anni | durata 50 minuti circa

ll Fagiolo Magico è l’elaborazione della nota fiaba popolare inglese Jack and the Beanstalk, che narra le vicende di Giacomino e dell’Orco malvagio, famoso per la sua frase «Ucci, ucci, sento odor di cristianucci». Si tratta della prima produzione curata dalla sezione interna educational formata esclusivamente da professori d'orchestra dell'ORT.


PROVE D'ORCHESTRA OTTAVA EDIZIONE per gli studenti della Scuola Secondaria di I° grado

La Fondazione ORT si impegna ogni anno in altre iniziative rivolte agli studenti e ragazzi, avvalendosi della collaborazione del musicologo Marco Mangani, docente dell'Università di Ferrara e guida carismatica per i giovani studenti. A lui è affidata la conduzione dell'iniziativa “Prove d'Orchestra”. Due incontri mattutini al Teatro Verdi per ascoltare l'orchestra in prova con direttori e solisti. Tali incontri prevedono un primo tempo di introduzione all'ascolto dei brani in programma e a seguire la visione della prova generale, seduti nella platea del Verdi. Un'occasione per conoscere non solo la musica ma anche il mondo che gira intorno ad essa: il lavoro di un professore d'orchestra, del direttore e dell'interprete solista.

VENERDÌ 15 DICEMBRE 2017 ORE 9.15

Concerto di Natale: Daniele Rustioni sul podio e Alessandro Taverna solista al pianoforte musiche di Beethoven

VENERDÌ 23 MARZO 2018 ORE 9.15

Concerto di Pasqua: Ryan McAdams direttore e Ksenija Sidorova fisarmonica e bandoneon musiche di Stravinskij, Bach, Piazzolla, Ginastera PER ADERIRE | È possibile partecipare ad uno o entrambi gli appuntamenti. L’adesione all’iniziativa prevede un costo di € 5,00 a studente e omaggio per gli insegnanti accompagnatori, per ogni singolo appuntamento. Il numero delle adesioni non potrà superare i 300 partecipanti (compresi i docenti) per ogni singolo appuntamento. PER PRENOTARE | chiamare al tel. 055 23 40 710 – 055 23 42 722 (interno 3) oppure scrivere una mail a ortstampa@orchestradellatoscana.it Inoltre i partecipanti a ‘Prove d’Orchestra’ potranno, previa esplicita richiesta e con un anticipo di almeno 15 giorni rispetto al concerto prescelto, accedere agli appuntamenti serali della 37esima Stagione Concertistica al prezzo speciale di € 6,00 per ogni singolo allievo e con la gratuità per l’insegnante obbligatorio che accompagna.


INVITO ALLA MUSICA a cura di MARCO MANGANI per gli studenti della Scuola Secondaria di II° grado

Numeri da record la scorsa stagione per il progetto fiore all'occhiello della Fondazione ORT: l’iniziativa è rivolta alle Scuole Secondarie di II grado del territorio fiorentino e si propone di fornire gli strumenti fondamentali per accostarsi alla grande musica del passato e del presente, alla sua storia e al suo repertorio, in relazione al programma scolastico svolto. Un percorso di avvicinamento alla tradizione musicale, per formare così, nella scuola di oggi, gli ascoltatori di domani. Con una formula specifica per il triennio, ed eventi dedicati alle classi del biennio, la stagione passata ha visto la partecipazione di 546 studenti e 54 insegnati provenienti da sette Licei fiorentini, per un totale di 1587 presenze da novembre a maggio, più della capienza del Teatro Verdi (1.497 posti). Il lavoro intrapreso con gli istituti fiorentini ha visto confermare negli anni l'adesione del Liceo Michelangiolo, Liceo Dante, Liceo Machiavelli-Capponi, Istituto Serve di Maria, Liceo Gramsci , Liceo dei Colli Waldorf e il Liceo Scientifico Agnoletti di Sesto Fiorentino. Inoltre dallo scorso anno il progetto ha aperto le porte anche agli studenti dell'area metropolitana ampliando l'offerta formativa al Liceo Volta di Colle Val d'Elsa e l'Istituto Vasari di Figline Valdarno.

Dopo ben 19 anni di attività, Invito alla Musica continua ad affermarsi con grande partecipazione degli studenti dei licei fiorentini e dell'area metropolitana, e ad aumentare la sua prospettiva grazie al lavoro del musicologo Marco Mangani, curatore dell'iniziativa, con cui l'ORT collabora sin dall'ideazione del progetto. Assieme a lui i giovani formatori provenienti dall’Università di Firenze, Marco Gallenga e Giulia Sarno, che svolgono un fondamentale lavoro nelle classi. L'iniziativa offre agli studenti un percorso strutturato di didattica dell’ascolto (con interventi nelle classi durante orario scolastico e in compresenza con il docente accogliente), integrato da un abbonamento speciale alla stagione concertistica dell’ORT.

BIENNIO ascolto di un concerto (€ 6,00 a studente) TRIENNIO abbonamento di 3 concerti a scelta tra tre

diversi percorsi musicali (€ 18,00 a studente)

Informazioni al numero 055 2340710 (interno 3)


DANIELE RUSTIONI direttore principale

VIOLINI Daniele Giorgi violino di spalla Virginia Ceri * Chiara Morandi * Paolo Gaiani ** Angela Asioli Patrizia Bettotti Stefano Bianchi Gabriella Colombo Marcello D’Angelo Francesco Di Cuonzo Marian Elleman Chiara Foletto Alessandro Giani Susanna Pasquariello Marco Pistelli VIOLE Stefano Zanobini* Caterina Cioli ** Pierpaolo Ricci ** Alessandro Franconi

VIOLONCELLI Luca Provenzani * Augusto Gasbarri * Stefano Battistini Giovanni Simeone CONTRABBASSI Amerigo Bernardi * Luigi Giannoni ** FLAUTI Fabio Fabbrizzi * Michele Marasco *

CORNI Andrea Albori * Paolo Faggi * TROMBE Donato De Sena * Guido Guidarelli * TIMPANI Morgan M. Tortelli *

OBOE Alessio Galiazzo * Flavio Giuliani * CLARINETTO Marco Ortolani * FAGOTTI Paolo Carlini * Umberto Codecà *

Ispettore d’Orchestra e Archivista Alfredo Vignoli * prime parti ** concertino


DANIELE RUSTIONI A 34 anni, è uno dei direttori d’orchestra più interessanti della sua generazione, avendo ricevuto il premio come «Best newcomer of the Year» all’International Opera Awards (gli Oscar della Lirica) già nel 2013. Nel 2014 è stato nominato direttore principale dell’ORT e riconfermato fino al 2020, dopo aver ricoperto il ruolo di direttore ospite principale al Teatro Michajlovskij di San Pietroburgo e di direttore musicale al Petruzzelli di Bari; dal 2016 è il nuovo direttore pricipale dell'Opéra National de Lyon (incarico decorso il 1° settembre 2017 con durata quinquennale). Ha debuttato giovanissimo al Teatro alla Scala nel 2010, dove è tornato per La bohème (2012), la nuova produzione di Un ballo in maschera nell’ambito delle celebrazioni del bicentenario verdiano e per una ripresa de Il trovatore nel febbraio 2014. Nel marzo 2011 aveva già debuttato con Aida alla Royal Opera House, dove è tornato con una produzione dell’Elisir d’amore di grande successo. Sempre nel Regno Unito è stato ospite della Welsh National Opera per una nuova produzione di Così fan tutte e due opere belcantiste di Donizetti, Anna Bolena e Roberto Devereux, accolte da un clamoroso successo della critica. Ha debuttato negli Stati Uniti al Glimmerglass Festival con una nuova produzione della Medea di Cherubini; vi è poi tornato per il debutto alla Washington National Opera nel 2013 con Norma e per un tour con l’Orchestra dell’Accademia della Scala nel dicembre dello stesso anno. In più al repertorio operistico, Rustioni svolge un’intensa attività sinfonica: oltre alla collaborazione con l’ORT, ha già diretto le più prestigiose orchestre sinfoniche italiane e nel mondo. Ha studiato a Milano, dove si è diplomato in organo, composizione e pianoforte (con Gilberto Serembe). Si è perfezionato all’Accademia Musicale Chigiana di Siena con Gianluigi Gelmetti e alla Royal Academy of Music di Londra. Ha inoltre partecipato a masterclass con Gianandrea Noseda, ed è stato assistente di Antonio Pappano alla Royal Opera House, Covent Garden di Londra. Nel settembre 2016 è uscito, per Sony Classical, il nuovo CD dedicato a Giorgio Federico Ghedini e registrato proprio con l'ORT, al quale seguiranno altri due dedicati a Petrassi e Casella.


L’Orchestra della Toscana si è formata a Firenze nel 1980 per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze. Nel 1983, durante la direzione artistica di Luciano Berio, è diventata Istituzione Concertistica Orchestrale per riconoscimento del Ministero del Turismo e dello Spettacolo. Composta da 38 musicisti, che si suddividono anche in agili formazioni cameristiche, l’Orchestra realizza le prove e i concerti, distribuiti poi in tutta la Toscana, nello storico Teatro Verdi di sua proprietà. Le esecuzioni fiorentine sono trasmesse da RadioRai Tre e da Rete Toscana Classica.

TRA BAROCCO E MUSICA D’OGGI Fin dagli esordi, sotto la direzione artistica di Luciano Berio, l'ORT ha avuto un occhio di riguardo per la musica del nostro tempo ed i suoi interpreti, facendone quasi una propria specializzazione; tale tradizione si è mantenuta negli anni fino a giungere al festival "Play It! La musica fORTe dell'Italia", eloquente manifesto di tale attitudine, che nel 2014 ha ricevuto il XXXIII Premio della Critica Musicale "Franco Abbiati" per la migliore iniziativa 2013. Ma già dal suo debutto nel 1980, sotto la direzione di Massimo de Bernart, la piccola Orchestra si impose per la sua versatilità e l'altissimo livello professionale che ne fecero in poco tempo una raffinata interprete del Barocco e del Classicismo come della musica del '900, con una particolare vocazione per i capolavori rossiniani ed un'attenzione alle partiture più rare e poco eseguite. Negli anni a seguire, cedendo alla tentazione di affrontare l'affascinante repertorio sinfonico destinato ad organici più nutriti (anche grazie alla collaborazione con l'OGI e gli studenti dei Conservatori della Toscana), l'ORT si è spinta oltre i confini della musica da camera, affrontando con successo i capolavori del sinfonismo romantico e tardo-romantico, da Brahms e Schumann a Čajkovskij, Mahler, Sibelius.

OSPITALITÀ & TOURNÉE Ospite delle più importanti Società di Concerti italiane, si è esibita con grande successo al Teatro alla Scala di Milano, al Maggio Musicale Fiorentino, al Comunale di Bologna, al Carlo Felice di Genova, all’Auditorium del Lingotto di Torino, all’Accademia di S.Cecilia di Roma, alla Settimana Musicale Senese, al Ravenna Festival, al Rossini Opera Festival e alla Biennale di Venezia. Numerose le sue apparizioni all’estero a partire dal 1992 tra cui: Salisburgo, Cannes, Strasburgo, New York, Edimburgo, Madrid, Hong Kong, Tokyo per la rassegna “Italia-Giappone 2001-2002”. Negli ultimi anni il concerto al Konzertsaal di Lucerna con Daniele Rustioni sul podio e Sergej Krylov al violino (maggio 2013); la doppia tappa in Germania (Münster e Hannover) con Francesco Lanzillotta e Benedetto Lupo solista al piano nel novembre 2014, e lo scorso giugno 2016 la trasferta in Sudamerica per una tournée di 6 concerti in Ecuador, Perù, Cile, Argentina sempre guidati dal direttore principale Rustioni con Francesca Dego al violino.


DISCOGRAFIA Musiche di Schubert e di Cherubini con Donato Renzetti (Europa Musica), Pierino e il lupo e L’Histoire de Babar con Paolo Poli e Alessandro Pinzauti (Caroman), Cavalleria rusticana con Bruno Bartoletti (Foné), Il barbiere di Siviglia con Gianluigi Gelmetti (EMI Classics), Omaggio a Mina e Orfeo cantando tolse di Adriano Guarnieri con Pietro Borgonovo (Ricordi) e lo Stabat Mater di Rossini con Gianluigi Gelmetti (Agorà), Tancredi con Gianluigi Gelmetti (Foné), Holy Sea con Butch Morris (Splasch), Richard Galliano e I Solisti dell’Ort (Dreyfus), Le Congiurate di Schubert con Gérard Korsten per la regia di Denis Krief, Concertone con Stefano Bollani (Blue Label), Omaggio a Puccini con Fiorenza Cedolins (Bongiovanni), il Requiem di Mozart con Gianluigi Gelmetti, Le sette ultime parole del nostro Redentore in croce di Haydn, concertatore Andrea Tacchi; Play it! (2011) con musiche di Sylvano Bussotti, Carla Rebora, Riccardo Panfili per VdM Records; Giorgio Federico Ghedini con Daniele Rustioni (Sony Classical 2016). Sono già stati realizzati in sala di incisione altri due cd (sempre su etichetta Sony) dedicati rispettivamente a Alfredo Casella e Goffredo Petrassi; la loro uscita è prevista nel 2018.


"Caro Andrea, ..." 17 settembre 2017


Da più di 160 anni il Verdi è il più grande teatro all’italiana della Toscana. In tutti questi anni ha mantenuto intatte le sue caratteristiche principali, ovvero di essere un grande teatro popolare nel centro della città, aperto a tutti generi di spettacolo. Nato come Teatro Pagliano fu inaugurato il 10 settembre del 1854 sulle note dell’opera verdiana Il Viscardello che sarebbe poi diventato Rigoletto. Il nuovo teatro, che prese il posto di una struttura polivalente (circo equestre, sala da musica, anfiteatro all’aperto), costruita sui resti del trecentesco carcere delle Stinche, si deve all’imprenditore Girolamo Pagliano, ex baritono, noto nel suo tempo per il famoso sciroppo “Centerbe di lunga vita”. Seguirono gli anni delle manifestazioni patriottiche e umanitarie, i primi memorabili allestimenti teatrali con i grandi interpreti dell’800 e spettatori d’eccezione come Vittorio Emanuele II. Passato di mano da un proprietario all’altro, diventa Teatro Verdi dal 1901. Dopo la prima guerra mondiale apre all’operetta popolare e con la proprietà Castellani arrivano i più grandi attori del Novecento. Con i favolosi anni '60 il teatro ospita le star internazionali della musica leggera, jazz, pop e rock e le celebrità del teatro leggero e della rivista. Arrivano gli spettacoli del Maggio Musicale Fiorentino, le rassegne cinematografiche, i balletti e, insieme, anche i problemi: in particolare l’alluvione del 1966 e i necessari lavori di adeguamento alle norme di sicurezza. Nel gennaio del 1998 il Teatro passa alla Fondazione Orchestra Regionale Toscana, diventando dunque la sede di prove e concerti dell’ORT e allo stesso tempo mantenendo la singolare eterogeneità delle proposte teatrali, l’immagine di uno spazio culturale aperto, vivace nella programmazione e attento alle esigenze del suo numeroso pubblico. Per la festa dei 150 anni del Teatro Verdi (ottobre 2004) la Fondazione ORT realizza una serie di interventi mirati a migliorarne l’acustica, l’estetica e l’accoglienza del pubblico: la pavimentazione della platea e della galleria viene completamente rifatta in legno e le nuove poltroncine, rigorosamente rosse, vengono studiate e realizzate appositamente da Poltrona Frau. Grazie alla partnership con Antico Teatro Pagliano che cura la stagione di prosa, e PRG che organizza la musica pop e rock, il Verdi offre ancora oggi una programmazione molto articolata per qualità, generi e numero di proposte. Da qualche mese il teatro ha completamente rinnovato il suo sito www.teatroverdifirenze.it che adesso è nettamente diviso in due parti. Una mette in evidenza il calendario per dare subito al visitatore le informazioni che servono sugli spettacoli, l'altra approfondisce la conoscenza e la storia di questo luogo di spettacolo ospitando anche un blog. Da quattro anni la Fondazione ORT ha deciso di utilizzare lo spazio dei foyer del Verdi per far conoscere e valorizzare l’opera di alcuni giovani artisti contemporanei che lavorano nella nostra regione. Finora sono state ospitate le mostre di Exit Enter, Blub l'artesanuotare, Jamesboy e Nijaz.


TEATRI IN TOSCANA ALTOPASCIO (LU) Teatro Puccini tel. 0583 216701 www.toscanaspettacolo.it

LUCCA Teatro del Giglio tel. 0583 465320 www.teatrodelgiglio.it

SANSEPOLCRO (AR) Teatro Dante tel. 0575 733433 www.toscanaspettacolo.it

BARBERINO DEL MUGELLO (FI) Teatro Comunale Corsini tel. 055 841237 Catalyst tel. 055 331449 www.catalysteatro.wixsite.com

MASSA Teatro Guglielmi tel. 0585 41678 www.toscanaspettacolo.it

SIENA Accademia Musicale Chigiana tel. 0577 22091 www.chigiana.it Teatro dei Rozzi tel. 0577 46960

CASTAGNETO CARDUCCI (LI) Teatro Roma tel. 0565 765074 www.toscanaspettacolo.it CASTELFIORENTINO (FI) Giallo Mare tel. 0571 81629 - 83758 www.giallomare.it Teatro del Popolo tel. 0571 633482 www.teatrocastelfiorentino.it CORTONA (AR) Teatro Signorelli tel. 0575 601882 www.teatrosignorelli.com EMPOLI (FI) Centro “Ferruccio Busoni” tel. 0571 711122 | www.centrobusoni.org Teatro Excelsior tel. 0571 72023 Teatro Shalom tel. 0571 77528 FIGLINE VALDARNO (FI) Teatro Garibaldi tel. 055 952433 www.comune.figline-valdarno.it GROSSETO Teatro degli Industri tel. 0564 488064-794 www.toscanaspettacolo.it LIVORNO Teatro Goldoni tel. 0586 204211 www.goldoniteatro.it

MONTEMURLO (PO) Teatro Sala Banti tel. 0574 37150 www.toscanaspettacolo.it MONTERIGGIONI (SI) Complesso monumentale di Abbadia Isola Ufficio Turistico di Monteriggioni tel.0577 304834 www.toscanaspettacolo.it PIOMBINO (LI) Teatro Metropolitan tel. 0565 30385 www.comune.piombino.li.it PISA Scuola Normale Superiore tel. 050 509111 | www.sns.it Teatro Verdi tel. 050 941111 | www.teatrodipisa.pi.it PISTOIA Fondazione Pistoiese Promusica tel. 0573 974246 - 49 www.fondazionepromusica.it Teatro Manzoni tel. 0573 991609 - 27112 POGGIBONSI (SI) Teatro Politeama tel. 0577 985697 www.politeama.info

FUORI REGIONE BOLZANO Fondazione Teatro Comunale e Auditorium Bolzano tel. 0471 053 800 www.fondazioneteatro.bolzano.it Sala Concerto Auditorium tel. 0471 301 789 MANTOVA Orchestra da Camera di Mantova tel. 0376 368618 www.ocmantova.com Teatro Bibiena tel. 0376 327653 www.comune.mantova.gov.it MILANO La Società dei Concerti tel. 02 66986956 - 66984134 www.soconcerti.it La Sala Verdi del Conservatorio www.consmilano.it

PRATOVECCHIO (AR) Teatro Comunale degli Antei tel. 0575 504877 www.toscanaspettacolo.it

TRENTO Teatro Auditorium Centro Servizi Culturali S.Chiara tel. 0461 213811 www.centrosantachiara.it

REGGELLO (FI) Teatro Excelsior tel. 055 869190 www.toscanaspettacolo.it

VERONA Teatro Ristori tel. 045 693 0001 www.teatroristori.org


FONDO TACCHI

Il Fondo Tacchi è un archivio online, consultabile da chiunque sul sito ORT, contenente lo spartito del primo leggio dei Violini Primi di circa 150 partiture (ma altre se ne aggiungeranno) tratte dal repertorio della nostra Orchestra.

Scannerizzando queste pagine si sono conservati i "segni" esecutivi che Andrea vi ha apposto sperimentandoli, ripensandoli, correggendoli nel corso di una esperienza durata piĂš di 35 anni; si parla di arcate, legature e diteggiature, piccoli tratti di matita che, riportati poi su tutte le altre parti, uniformano l'esecuzione delle file degli archi e costituiscono un minimo spazio interpretativo, l'unico, di cui possa disporre la spalla di un'orchestra, senza prescindere dal suo ruolo di mediazione tra il compositore ed il direttore. Rappresentano non la sola via possibile, ma una scelta personale che rispecchia la cultura, la competenza, la capacitĂ dello strumentista, il suo gusto e la sua indole; proprio per questo il custodirli e renderli disponibili al pubblico ha, nel nostro caso, un significato particolare.



STAGIONI D'OPERA 2017_2018 Intensa e qualificata la produzione operistica che nella sua storia ormai trentennale è stata protagonista di un ampio catalogo di opere liriche. A partire dalla Stagione 2010/11 l’ORT è presente con continuità nei cartelloni dei teatri di Livorno, Lucca e Pisa. L’iniziativa è il risultato dell’accordo tra Regione Toscana, Fondazione ORT e i tre Teatri di Tradizione. Dal mese di ottobre, fino a marzo 2018, torna il consueto appuntamento che vede l’ORT impegnata nei titoli d'opera di Donizetti e di Puccini in una tournée che vede coinvolti i teatri di Pisa, Lucca e Livorno e, fuori regione.

Lucca Pisa Livorno

PIA DE' TOLOMEI

LA FANCIULLA DEL WEST

di Gaetano Donizetti

di Giacomo Puccini

tragedia lirica su libretto di Salvatore Cammarano dalla novella omonima di Bartolomeo Sestini

opera in tre atti su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini dal dramma The Girl of the Golden West di David Belasco

direttore Christopher Franklin regia Andrea Cigni Orchestra della Toscana allestimento del Teatro Verdi di Pisa sabato 14 e domenica 15 ottobre 2017 Pisa, Teatro Verdi ore 20.30 e 15.30 sabato 20 e domenica 21 gennaio 2018 Livorno, Teatro Goldoni ore 20.30 e 16.30 sabato 17 marzo 2018 Lucca, Teatro del Giglio ore 20.30

direttore James Meena regia, scene e costumi Ivan Stefanutti Orchestra della Toscana coproduzione Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Lirico di Cagliari, Opera Carolina, New York City Opera, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Pavarotti di Modena, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Goldoni di Livorno sabato 18 e domenica 19 novembre 2017 Lucca, Teatro del Giglio ore 20.30 e 16.00 sabato 3 e domenica 4 febbraio 2018 Pisa, Teatro Verdi ore 20.30 e 15.30 sabato 3 e domenica 4 marzo 2018 Livorno, Teatro Goldoni ore 20.30 e 16.30


XX STAGIONE TEATRALE 2017_18

dall’8 all’11 febbraio

dal 3 al 5 novembre

Ambra Angiolini Matteo Cremon La guerra dei Roses

The Classic Story on Stage

Dirty Dancing il musical regia Federico Bellone

regia Filippo Dini

dal 7 all’11 novembre al Nelson Mandela Forum

Richard O’Brien’s Rocky Horror Show

dal 16 al 18 febbraio

The True Story of Frankie Vallie & the Four Season

Jersey Boys il musical

con Claudio Bisio nel ruolo del narratore

regia Claudio Insegno

dal 14 al 19 novembre

Luca Ward Paolo Conticini Sergio Muniz Sabrina Marciano Mamma mia!

regia Massimo Romeo Piparo

dal 7 al 10 dicembre

dal 22 al 25 febbraio

Vincenzo Salemme Una festa esagerata regia Vincenzo Salemme

La febbre del sabato sera

dal 2 al 4 marzo

dal 18 al 21 gennaio

Sogno di una notte di mezza estate

Stefano Fresi Giorgio Pasotti Violante Placido Paolo Ruffini

con le canzoni dei Bee Gees regia Claudio Insegno

Raul Bova Chiara Francini Due

regia Massimiliano Bruno

dal 15 al 18 marzo

regia Luca Miniero

Claudia Cardinale Ottavia Fusco La strana coppia di Neil Simon

dal 26 al 28 gennaio

Lorella Cuccarini La regina di ghiaccio il musical

progetto registico Pasquale Squitieri

regia Maurizio Colombi

FUORI ABBONAMENTO

Giuseppe Giacobazzi Io ci sarò - Maurizio Colombi Caveman - Balletto del sud Lo Schiaccianoci - Manuel Frattini Robin Hood - Russian Stars by Liudmila Titova Il lago dei cigni - Massimo Lopez Tullio Solenghi Massimo Lopez e Tullio Solenghi Show - Paolo Ruffini Io? Doppio! - Compagnia della Rancia Grease - Madagascar A musical adventure - Cenerentola Balletto di Mosca - Made in sud - Ballett Flamenco Español Flamenco Live - Compagnia Italiana Operette Al cavallino Bianco V edizione Magicflorence - Balletto di Sofia Don Chisciotte - Enrico Brignano Enricomincio da me - Romeo & Giulietta ama e cambia il mondo

INFO 055-21.34.96

www.teatroverdifirenze.it

Collaborano alla realizzazione della XX Stagione Teatrale


al Teatro Verdi di Firenze XIII edizione FONDAZIONE ORT e ANTICO TEATRO PAGLIANO

DANZA & BALLETTO 17_18 SABATO 25 NOVEMBRE 2017 ore 20.45

LO SCHIACCIANOCI | balletto in due atti | musica di Pëtr Il'ič Čajkovskij | coreografie di Fredy Franzutti

MARTEDÌ 19 DICEMBRE 2017 ore 20.45

IL LAGO DEI CIGNI | balletto in due atti | musica di Pëtr Il'ič Čajkovskij RUSSIAN STAR & MOSCOW CLASSICAL STATE BALLET by Liudmila Titova

DOMENICA 14 GENNAIO 2018 ore 16.45

CENERENTOLA | balletto in due atti | musica di Sergej Prokof'ev | BALLETTO DI MOSCA La Classique

SABATO 3 FEBBRAIO 2018 ore 20.45

FALMENCO LIVE | BALLET FLAMENCO ESPANOL | Juan Manuel Carrillo e Luis Ortega

GIOVEDÌ 1 MARZO 2018 ore 20.45

DON CHISCIOTTE | balletto in tre atti | musica di Ludwig Minkus | BALLETTO DI SOFIA

DOMENICA 11 MARZO 2018 ore 20.45

NIGHT GARDEN | coreografia e direzione artistica Anthony Heinl | EVOLUTION DANCE THEATER

Biglietti da ¤ 34,00 a ¤ 19,00 | Abbonamenti da ¤ 232,00 a ¤134,50

Il costo è comprensivo del diritto di prevendita. Sono previste riduzioni speciali per i gruppi di allievi delle scuole di danza. Abbonamenti da 4 a 8 spettacoli in vendita esclusivamente presso la Biglietteria del Teatro Verdi. PREVENDITA - Biglietteria del Teatro Verdi, Via Ghibellina 97 - Firenze, tel. 055 21 23 20 (lunedì/sabato ore 10.00-13.00/16.00-19.00 e un’ora prima dell’inizio dello spettacolo) | Sede Box Office, Via delle Vecchie Carceri 1, complesso ex Murate – Firenze, tel. 055 21 08 04 (da lunedì a venerdì 10.00 -19.00 e sabato ore 10.00-14.00). È possibile acquistare i biglietti in tutta la Toscana presso gli oltre 100 punti vendita del Circuito Regionale Box Office (lista completa su www.boxofficetoscana.it) | Vendita on-line su www.teatroverdionline.it Per informazioni scrivere a stagioneteatrale@teatroverdionline.it


PROGETTI La Fondazione ORT si è sempre distinta negli anni per le numerose e qualificate produzioni esclusive. Non solo commissioni dunque, ma veri e propri progetti intorno a idee originali. Il 25 aprile in Concerto è diventato un’imperdibile tradizione, arrivata nel 2017 alla XIII edizione. L’alta qualità delle scelte artistiche ha determinato per questo appuntamento un grande e costante successo di pubblico. Oltre i consuenti appuntamenti extra cartellone (Play It! e Cortona Mix Festival) nel 2017 la fondazione ha realizzato nuove rassegne, animando il cartellone estivo da maggio a settembre.

25 APRILE IN CONCERTO L’ORT che celebra la Festa della Liberazione dal 2004 sempre grazie alla collaborazione e contributo dell'Assessorato alla Cultura della Regione Toscana, nell'ultima edizione ha visto un grande ritorno: Sinfonia da Experimentum Mundi di Giorgio Battistelli, sul palcoscenico del Teatro Verdi in una nuova versione in prima esecuzione italiana. Dopo gli ultimi anni dedicati al genere cinematografco (con le pellicole di Lang, Keaton, Chaplin e Lloyd), l'ORT celebra l'appuntamento del 25 aprile con l'opera di musica immaginistica composta nel 1981 da Battistelli, su testi tratti da L'Enciclopédie di Diderot e d'Alembert, e rappresentata nei teatri di tutto il mondo con più di 200 allestimenti. Sul podio a dirigere gli artigiani e i professori è salito lo stesso autore, mentre la voce recitante è stata quella di Peppe Servillo. grafica Mallet Studio


VILLE E GIARDINI INCANTATI Dopo il successo degli ultimi anni a Villa La Petraia, l’ORT ha esteso la propria programmazione concertistica estiva creando un percorso ad hoc alla scoperta di alcune delle più belle Ville e Giardini medicei. Dalla collaborazione della Fondazione Ort con il Polo Museale della Toscana è nato così il nuovo progetto che ha visto protagoniste, dallo scorso maggio fino a giugno, le Ville medicee della Petraia, di Cerreto Guidi, e i giardini delle ville di Poggio a Caiano e di Castello, in una rassegna di otto concerti dell'Orchestra della Toscana. In programma prima di ogni concerto la possibilità di partecipare a visite gratuite della villa curate da guide esperte con l’obiettivo di valorizzare questi luoghi iscritti nella lista dei siti Unesco come Patrimonio dell’Umanità dal 2013. grafica anomie

MUSICA IN SANTA CROCE Prima edizione della rassegna musicale che ha visto l'Orchestra della Toscana esibirsi presso la Sala del Cenacolo della Chiesa di Santa Croce a Firenze. Una serie di concerti, sei in tutto distribuiti per l'intero mese di settembre con una programmazione molto varia. Prodotta e organizzata dalla Fondazione ORT la rassegna è stata resa possibile grazie alla collaborazione dell'Opera di Santa Croce che ha messo a disposizione uno dei suoi ambienti più prestigiosi, dallo scorso anno ulteriormente arricchito, dopo 50 anni, per la presenza del dipinto dell'Ultima cena di Giorgio Vasari, alluvionato e recentemente restaurato.

grafica Cristiana Innocenti e Michela Messeri



CONCERTI APERITIVO A grande richiesta di pubblico si riconfermano per il terzo anno consecutivo, i Concerti Aperitivo della domenica mattina assieme all'ORT. I nostri Gruppi da Camera ritornano protagonisti nell'accogliente Sala della Musica dell'Hotel Relais Santa Croce (via Ghibellina, 87 - Firenze). 25 febbraio | L'OPERA DI MOZART IN CENTRIFUGA 4 marzo | ENNIO MORRICONE E ASTOR PIAZZOLLA ... COMPOSITORI IN ETERNO 11 marzo | MOZART E BRAHMS: I GRANDI QUINTETTI 18 marzo | STRUMENTISTI ALL'OPERA ... OPERISTI ALLO STRUMENTO Inizio concerti ore 11.00 Tutte le info e i dettagli prossimamente sul nostro sito www.orchestradellatoscana.it


Corso di alta formazione YOUTH ORCHESTRA YOUTH ORT

Il progetto Youth Orchestra - Youth ORT è l’ultimo nato in casa ORT. La prima edizione partita in aprile 2017 è stata pensata per allargare gli orizzonti della nostra fondazione: con YO – YO la Fondazione ORT diventa ente di formazione e avviamento professionale. Grazie al bando S’Illumina sostenuto da SIAE e realizzato con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, la Fondazione ORT incontra il mondo dei giovani strumentisti ad arco per offrire una nuova opportunità che va dalla formazione all’inserimento nel mondo del lavoro. Progetto accademico per la qualità dei contenuti e della metodologia di insegnamento, il corso di alta formazione YO - YO si contraddistingue per fluidità e duttilità, personificazione del processo di apprendimento, per il continuo scambio di esperienze e per l’incontro professionale. Si tratta di un percorso completo di crescita della persona e di approfondimento di tutti gli aspetti che circondano il mondo della musica per offrire ai giovani strumentisti una visione del settore ampia e aggiornata. I 10 partecipanti, provenienti dall'Italia e dall'estero, sono Camilla, Emma, Elena, Colomba, Khulan, Tommaso, Matilde, Leonardo, Margherita e Mattia (4 violini, 2 viole, 2 violoncelli, 2 contrabbassi). Per loro il corso offre un nuovo inizio: un’esperienza altamente formativa che consentirà ai giovani di entrare attivamente nella vita dell’Orchestra della Toscana, partecipando in organico nei primi 4 concerti in calendario (Concerto di Inaugurazione; Enrico Dindo; Festa della Toscana; Concerto di Natale) info concorsi@orchestradellatoscana.it


Insieme a te sarà tutta un'altra musica! Il bello della musica è quel dialogo che nasce fra chi la suona e chi la ascolta. È un legame sottile che arricchisce la vita delle persone e che non deve mai mancare, infatti ogni volta che saliamo sul palcoscenico ce la mettiamo tutta per regalare al pubblico momenti eccezionali di crescita e condivisione che siano per tutti. Per questo motivo abbiamo pensato ad alcune iniziative nelle quali tu sarai protagonista a fianco dell’ORT.

ENTRA NEL CLUB DEGLI AMICI DELL’ORT! Vogliamo che la nostra musica raggiunga ancora più persone e che sia utile a far crescere generazioni più attente e consapevoli e tu in questo ci puoi davvero aiutare. Sostieni l’ORT, siamo sicuri che insieme a te sarà tutta un’altra musica: con il tuo dono potremo arricchire l’attività e i percorsi di educazione all’ascolto per gli studenti e le famiglie e fare crescere il pubblico di domani offrendo alle future generazioni la stessa fortuna di vivere la musica che abbiamo noi oggi. Vogliamo fare di più e vogliamo farlo insieme a te: scegli il sostegno che preferisci! My ORT ¤ 50,00 | Sostenitore ¤ 100,00 | Amico ¤ 250,00 | Ort Club ¤ 500,00

Potrai effetuare la tua donazione tramite bonifico bancario sul conto della Fondazione ORT Banca CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE s.p.a. sede di Firenze C.C. 1000/00010505 Codice IBAN: IT 75 S 061600 28001 00000010505 Indicando come causale la tipologia di membership scelta. oppure tramite il circuito PAYPAL utilizzando la seguente email sviluppo@orchestradellatoscana.it

REALTÀ AUMENTATA

Desideri cambiare punto d’ascolto e immergerti in una dimensione percettiva completamente nuova? Qui all’ORT è possibile. Anche per questa stagione durante i nostri concerti al Teatro Verdi di Firenze, quattro spettatori potranno sedere sul palcoscenico accanto ai nostri professori d’orchestra e ascoltare la musica da una prospettiva acustica diversa dal solito. Se sei curioso di cambiare punto di vista e d’ascolto e vuoi fare un’esperienza musicale inedita contattaci e prenota la tua poltrona rossa sul palcoscenico. Per info e prenotazioni: mail sviluppo@orchestradellatoscana.it | tel. 055 2340710


CONTATTI FONDAZIONE ORCHESTRA REGIONALE TOSCANA Via Verdi, 5 - 50122 Firenze tel. (+39) 055 2342722 | 055 2340710 | fax (+39) 055 2008035 www.orchestradellatoscana.it Presidenza | Maurizio Frittelli presidenza@orchestradellatoscana.it Direzione Generale | Marco Parri Stefania Tombelli segreteria direzionegenerale@orchestradellatoscana.it Segreteria info@orchestradellatoscana.it Direzione Artistica | Giorgio Battistelli Paolo Frassinelli servizi musicali Tiziana Goretti segreteria direzioneartistica@orchestradellatoscana.it Chandra Ughi corso YoYo concorsi@orchestradellatoscana.it

Area Comunicazione | Riccardo Basile Ambra Greco ortstampa@orchestradellatoscana.it Ufficio Sviluppo | Elisa Bonini sviluppo@orchestradellatoscana.it Ufficio del Personale | Andrea Gianfaldoni ufficiopersonale@orchestradellatoscana.it Amministrazione | Simone Grifagni Cristina Ottanelli direzioneamministrativa@orchestradellatoscana.it Servizi Tecnici | Angelo Del Rosso ufficiotecnico@orchestradellatoscana.it Teatro e Servizi di sala | Fulvio Palmieri teatro@orchestradellatoscana.it

TEATRO VERDI Via Ghibellina, 99 - 50122 Firenze

BIGLIETTERIA Via Ghibellina, 97 - 50122 Firenze (dal lunedĂŹ al sabato 10-13 e 16-19) tel. (+39) 055 21 23 20 www.teatroverdifirenze | info@teatroverdionline.it

PROGRAMMA STAGIONE 2016_17 Progetto grafico Stagione ORT Mallet Studio Grafica e impaginazione programma Ambra Greco Illustrazioni Studio Mallet (copertina, Tutti al Teatro Verdi), Martina De Natale (Le Vie della Musica) Foto Marco Borrelli (4 b, 15, 18, 19, 21, 22, 23, 24, 35, 37), Adriano Heitmann (5 a), GianLuca Liverani (5 b), Giorgio Gori (6 a), Victor Deleo (7 a), Charlotte Abramow (7 b), Musiacchio&Iannello (8 a), William Kelley (8 b), SL Chai (9 b), Werner Kmetisch (10 a), Davide Cerati (11 a), Marie Staggat (11 b), Stampa Grafiche Martinelli (Firenze)


La Fondazione ORT è sostenuta da

CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE

partner

partner tecnici ILLUMINAZIONE

media partner

progetti formativi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

FIRENZE SAGAS


www.orchestradellatoscana.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.