_15_16
XXXV STAGIONE CONCERTISTICA
fondazione orchestra regionale toscana Commissario straordinario *
Amministrazione
Direttore generale
Ufficio del personale
Maurizio Frittelli Marco Parri
Direttore servizi musicali
Paolo Frassinelli
Direttore comunicazione
Riccardo Basile
Ufficio sviluppo e fundraising
Elisa Bonini
Simone Grifagni, Cristina Ottanelli Patrizia Brogioni, Andrea Gianfaldoni Segreteria
Stefania Tombelli, Tiziana Goretti, Ambra Greco Servizi tecnici Orchestra
Francesco Vensi, Angelo Del Rosso OspitalitĂ e sala Teatro Verdi
Fulvio Palmieri, Paolo Malvini Palcoscenico Teatro Verdi
Alfredo Ridi, Walter Sica, Carmelo Meli Sandro Russo, Alessandro Goretti Personale di sala
* incarico con scadenza 28 novembre, data entro la quale gli
Enti Soci (Regione Toscana e Comune di Firenze) provvederanno al rinnovo del Consiglio di Amministrazione con le nuove nomine.
Lisa Baldi, Martina Berti, Tommaso Cellini Lorenzo Del Mastio, Massimo Duino Enrico Guerrini, Michele Leccese Pasquale Matarrese
XXXV stagione concertistica
direttore artistico
Giorgio Battistelli
direttore principale direttore e compositore in residence direttore onorario
Daniele Rustioni Tan Dun Thomas Dausgaard
 O IC
stituzioni
oncertistiche
rchestrali
XXXV STAGIONE CONCERTISTICA
17
ottobre
2015 - 2016 I concerti iniziano tutti alle ore 21.00 se non diversamente indicato Il Concerto di Natale inizia alle ore 17.00 Tutte le informazioni contenute in questo programma potrebbero subire variazioni indipendenti dalla nostra volontà. Gli appuntamenti vengono costantemente aggiornati su www.orchestradellatoscana.it
I concerti con il logo Rai Radio saranno trasmessi in differita su Rai Radio 3 Suite I concerti con il logo saranno trasmessi in differita su Rete Toscana Classica
Registrazioni e produzioni audio a cura di SoundStudioService
sabato
Rai Radio
Concerto di Inaugurazione
DANIELE RUSTIONI direttore
david geringas violoncello VARÈSE Ionisation, versione per 6 percussionisti (1929-31) DVOŘÁK Concerto n.2 in si minore per violoncello e orchestra op.104 VARÈSE Intégrales per percussioni e piccola orchestra, revisione a cura di Chou Wen-Chung (1980) SCHUMANN Sinfonia n.4 in re minore op.120 Primo concerto di stagione con il direttore principale dell’Ort, Daniele Rustioni. In un’intervista recente il suo mentore Antonio Pappano l’ha indicato tra i direttori più promettenti, visto come “sta crescendo in ogni suo progetto”. Con lui il violoncellista David Geringas, allievo prediletto di Rostropovich e a sua volta insegnante richiestissimo a Berlino e all’Accademia Chigiana di Siena, sarà solista nel Concerto di Dvořák. In programma le due composizioni per le percussioni del franco-statunitense Edgar Varèse, scritte tra il 1925 e il 1931, e la Quarta di Schumann, una pietra miliare fra le sinfonie ottocentesche. domenica 18 ottobre
L’Aquila, Auditorium della Guardia di Finanza ore 18.00
16
novembre lunedì
Ospitalità
Orchestra Sinfonica di MÜNSTER Fabrizio ventura direttore isabelle van keulen violino
BRAHMS Concerto in re maggiore per violino e orchestra op.77 BEETHOVEN Sinfonia n.5 in do minore op.67 Mai ascoltata prima dalle nostri parti l’Orchestra Sinfonica di Münster fondata nel 1918 nell’omonima cittadina tedesca. Da 8 anni il suo direttore musicale generale è Fabrizio Ventura, musicista italiano con vasta esperienza di orchestre e teatri tedeschi: in passato ha rivestito la stessa carica a Braunschweig, Norimberga e Meiningen. Di Beethoven esegue la Sinfonia n.5, quella nel cui incipit il “destino bussa alla porta” secondo quanto diceva a chi chiedeva il motivo di quell’inizio così incalzante e ansiogeno. L’olandese Isabelle van Keulen suona il Concerto per violino di Brahms, partitura sontuosa concepita nel 1878 per l’amico di una vita Joseph Joachim, il più celebrato violinista del suo tempo.
2
dicembre
mercoledì
dietrich paredes direttore
sergey khachatryan violino BEETHOVEN Egmont op.84, ouverture BRUCH Concerto n.1 in sol minore per violino e orchestra op.26 ČAJKOVSKIJ Sinfonia n.5 in mi minore op.64
il concerto fiorentino è introdotto da le Ouverture Barbare
Da tenere sott’occhio Dietrich Paredes, perché è probabile che in futuro si farà notare sempre di più. Il direttore venezuelano è cresciuto prima come violinista poi impugnando la bacchetta all’interno del ‘Sistema’, la rete capillare di orchestre giovanili creata dal José Antonio Abreu, principalmente per fornire ai ragazzi più poveri un’occasione di riscatto sociale e culturale attraverso la musica. Per il Concerto n.1 di Bruch, caposaldo del repertorio romantico per violino, incontra l’armeno-tedesco Sergey Khachatryan. Da solo, invece, Paredes si confronta con l’Egmont di Beethoven, nato come pezzo introduttivo ad una messinscena dell’omonimo dramma di Goethe, e con la Quinta di Čaikovskij, sinfonia ammantata di pessimismo cosmico cui il suo autore non riuscì mai a voler bene davvero.
martedì 1 dicembre
Massa, Teatro Guglielmi
24
dicembre
giovedì
ore 17.00
Concerto di Natale
Donato renzetti direttore
ANDREA tacchi violino BACH/RESPIGHI Tre corali MAXWELL DAVIES A spell for Green Corn: the MacDonald Dances DVOŘÁK Sinfonia n.8 in sol maggiore op.88 Donato Renzetti è tra i direttori italiani d’opera più affermati al mondo. All’Ort, dopo la direzione dal ‘87 al ‘92, torna con un programma sinfonico. Con la trascrizione di Respighi, di tre Preludi corali di Bach, originariamente per organo. Con l’Ottava Sinfonia di Dvořák, partitura scorrevole, distesa, serena, le cui radici affondano nello spirito popolare della Boemia; e con A Spell for Green Corn di Maxwell Davies, ispirato ad un rituale agreste scozzese (che consiste nel far passare un violinista sui campi da arare per portar bene alla terra) con il primo violino Andrea Tacchi. venerdì 18 dicembre
13
gennaio
mercoledì
asher fisch direttore
LIGETI Melodien, per orchestra (1971) MAHLER Sinfonia n.5, versione per orchestra da camera di Klaus Simon (2014) Asher Fisch, israeliano formatosi come assistente di Daniel Barenboim e oggi direttore principale della West Australian Symphony Orchestra, ha nelle sue corde di interprete il romanticismo e il tardo romanticismo austro-tedesco. Tant’è che nel concerto odireno propone la versione in miniatura della Quinta Sinfonia di Mahler, una composizione che richiederebbe un organico enorme, ma che questa riduzione di Klaus Simons rende della misura di un’orchestra da camera. I cinefili ne rammenteranno l’Adagietto nella colonna sonora di Morte a Venezia di Visconti. Al 1971 è datata Melodien di Ligeti, commissione della città di Norimberga per il quinto centenario della nascita di Albrecht Dürer.
Arezzo, Auditorium Fiere e Congressi sabato 19 dicembre
Figline Valdarno, Teatro Garibaldi lunedì 21 dicembre
lunedì 11 gennaio
martedì 22 dicembre
martedì 12 gennaio
Piombino, Teatro Metropolitan Pisa, Teatro Verdi
mercoledì 23 dicembre
Poggibonsi, Teatro Politeama
Livorno, Teatro Goldoni Pisa, Teatro Verdi
giovedì 14 gennaio
Poggibonsi, Teatro Politeama
29
gennaio
venerdì
Rai Radio
il concerto fiorentino è introdotto da le Ouverture Barbare
dietrich paredes direttore
edicson ruiz contrabbasso BUSONI Lustspiel op.38, ouverture ROTA Divertimento Concertante per contrabbasso e orchestra (1968-73) BEETHOVEN Sinfonia n.3 in mi bemolle maggiore op.55 ‘Eroica’ Secondo appuntamento con il venezuelano Dietrich Paredes, insieme stavolta a Edicson Ruiz, primo sudamericano ad essere accolto tra le file dei leggendari Berliner Philharmoniker dall’età di 17 anni, solista nel Divertimento Concertante di Nino Rota. Paredes guiderà l’Ort nella Lustspiel-Ouvertüre di Busoni e nell’Eroica di Beethoven, sinfonia tra le più rivoluzionare della storia. L’ammirazione per Napoleone la ispirò, ma la dedica fu stracciata quando il generale che avrebbe dovuto diffondere gli ideali della Rivoluzione francese in Europa preferì invece prendersi il trono, autoincoronandosi imperatore. Beethoven la prese come un’offesa personale, e così il titanico lottatore, da Napoleone che era, divenne un generico “eroe”. sabato 30 gennaio
Regione, luogo da definire lunedì 1 febbraio
Empoli, Teatro Excelsior
10
febbraio
mercoledì
Concerto di Carnevale
timothy brock direttore
in collaborazione con il Conservatorio ‘Luigi Cherubini’ di Firenze
GERSHWIN Cuban, ouverture GERSHWIN Un americano a Parigi ANDERSON The Typewriter ROTA Suite da ‘La strada’ MUSORGSKIJ Una notte sul monte Calvo Specializzato nell’accompagnare i film di Chaplin, Brock stavolta cambia registro, continuando a corteggiare il mondo del cinema. Perché c’è Gershwin, con Un americano a Parigi, diventato poi musical hollywoodiano; c’è il Rota più celebre, compagno di strada irrinunciabile per Fellini; c’è Una notte sul Monte Calvo che i fan di Walt Disney rammenteranno animata nell’episodio più noir di Fantasia. E poi c’è The Typewriter, dove solista è una macchina per scrivere. Con l’Ort, i ragazzi del Conservatorio di Firenze. lunedì 8 febbraio
Piombino, Teatro Metropolitan martedì 9 febbraio
Pisa, Teatro Verdi
giovedì 11 febbraio
Livorno, Teatro Goldoni
venerdì 12 febbraio
Figline Valdarno, Teatro Garibaldi sabato 13 febbraio
Castelfiorentino, Teatro del Popolo ore 21.15
18
febbraio giovedì
andrew gourlay direttore
benjamin grosvenor pianoforte chiara morandi violino SIBELIUS Valzer triste op.44/1 MOZART Concerto n.27 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra K.595 TAKEMITSU Nostalghia per violino e orchestra d’archi (1987) Omaggio a Andrej Tarkovskij PROKOF’EV Sinfonia n.1 in re maggiore op.25 ‘Classica’
3
marzo
giovedì
Rai Radio
daniele rustioni direttore
beatrice rana pianoforte KODÁLY Danze di Galànta (1933) CHOPIN Concerto n.1 in mi minore per pianoforte e orchestra op.11 BEETHOVEN Sinfonia n.4 in si bemolle maggiore op.60
Serata in memoria del cineasta russo Andrej Tarkovskij, scomparso il 29 dicembre di trent’anni fa. Negli ultimi anni di vita il regista è stato molto legato a Firenze che l’accolse, esule politico, dandogli la cittadinanza onoraria. In questo concerto pagine legate al suo ricordo, con Nostalghia per violino e archi (solista Chiara Morandi), che il compositore giapponese Toru Takemitsu gli dedicò dopo la morte. Dalla Gran Bretagna, il ventiduenne talento Benjamin Grosvnenor e, per la prima volta in Italia, il direttore Andrew Gourlay.
Ecco di nuovo Rustioni. Nel suo secondo programma in stagione incontra la ventiduenne salentina Beatrice Rana, vincitrice del primo premio al Concorso di Montréal e diretta da Mehta e Pappano, con la Los Angeles Philharmonic, London Symphony, Filarmonica della Scala, Santa Cecilia e Maggio. Con l’Ort presenta il Concerto n.1 di Chopin. Per Rustioni, la Quarta Sinfonia di Beethoven, quella definita da Schumann “una slanciata fanciulla greca tra due giganti nordici” (che sono la Terza e la Quinta), e le Danze di Galànta (1933), pagina memore della musica popolare dalle forti inflessioni gitane che l’ungherese Kodály aveva respirato bambino nella cittadina, oggi slovacca, da cui il pezzo prende il nome.
VENERDì 19 febbraio
venerdì 4 marzo
SABATO 20 febbraio
SABATO 5 marzo
Arezzo, Auditorium Fiere e Congressi Follonica, Teatro della Fonderia
Livorno, Teatro Goldoni Poggibonsi, Teatro Politeama
25
marzo
venerdì
Rai Radio
Concerto di Pasqua
pablo gonzÁlez direttore
maria perrotta pianoforte marco ortolani clarinetto BUSONI Concertino in si bemolle maggiore per clarinetto e orchestra op.48 CHOPIN Concerto n.2 in fa minore per pianoforte e orchestra op.21 ČAJKOVSKIJ Sinfonia n.1 in sol minore op.13 ‘Sogni d’inverno’ Il direttore spagnolo, si è fatto le ossa collaborando con orchestre in Germania, Svizzera, Belgio e Gran Bretagna, e da 7 anni tiene la Orquestra Simfònica de Barcelona i Nacional de Catalunya. Esegue con l’Ort la Prima delle sei sinfonie composte da Čajkovskij: Sogno d’inverno (un viaggio, compiuto tra realtà e sogno, tra le distese di neve della Russia). Il programma si apre con Marco Ortolani solista nel Concertino di Busoni, e dalla pianista Maria Perrotta interprete del Concerto n.2 di Chopin.
5
aprile martedì
robert trevino direttore
dmitri makhtin violino
in collaborazione con il Conservatorio ‘Luigi Cherubini’ di Firenze
BEETHOVEN Concerto in re maggiore per violino e orchestra op.61 SIBELIUS Sinfonia n.3 in do maggiore op.52 SIBELIUS Lemminkäinen’s return, n.4 op.22 Ancora un concerto che mescola, l’orchestra del Conservatorio con l’Ort. Sul podio il direttore texano Robert Trevino. Il concerto è centrato su Sibelius con la Terza delle sette sinfonie, datata 1907, opera che accantona per un po’ gli ideali patriottici propri delle produzione di Sibelius. Che invece sono presenti nel Lemminkäinen’s return, il ritorno a casa dopo una battaglia dell’eroe Lemminkäinen, giovane, attraente e valoroso. Poi con il russo Dmitri Makhtin, Trevino suona una dei più bei Concerti per violino mai scritti, quello di Beethoven.
mercoledì 23 marzo
lunedì 4 aprile
giovedì 24 marzo
mercoledì 6 aprile
Piombino, Teatro Metropolitan Empoli, Teatro Excelsior sabato 26 marzo
Figline Valdarno, Teatro Garibaldi
Arezzo, Auditorium Fiere e Congressi Livorno, Teatro Goldoni giovedì 7 aprile
Figline Valdarno, Teatro Garibaldi
15
aprile venerdì
gaetano d’espinosa direttore
emmanuel rossfelder chitarra michele marasco flauto BUSONI Divertimento per flauto e orchestra op.52 RODRIGO Concerto d’Aranjuez DVOŘÁK Sinfonia n.7 in re minore op.70
il concerto fiorentino è introdotto da le Ouverture Barbare
Direttore principale ospite dell’Orchestra Verdi a Milano, Gaetano d’Espinosa arriva per la prima volta all’Ort. Di Dvořák esegue la Sinfonia n.7, scritta nel 1884-85, epoca in cui il compositore iniziava a farsi un nome grazie alla benedizione ricevuta da Brahms. In apertura, conduce Michele Marasco nel Divertimento di Busoni (1920) e il francese Emmanuel Rossfelder nel Concerto d’Aranjuez di Rodrigo, una delle opere più popolari per chitarra. sabato 16 aprile
Figline Valdarno, Teatro Garibaldi lunedì 18 aprile
Empoli, Teatro Excelsior
6
maggio
venerdì
thomas dausgaard direttore
BERIO Rendering, per orchestra (1989-90) BRAHMS Sinfonia n.2 in re maggiore op.73 Spesso nelle stagioni scorse è salito sul podio dell’Ort il danese Thomas Dausgaard, oggi direttore ospite a Seattle e fresco di nomina alla BBC Sympony Orchestra come bacchetta principale. Nel suo programma due sinfonie. La Seconda di Brahms, scritta nell’estate 1877 e suonata per la prima volta dai Wiener Philharmoniker; il compositore la considerava la sua opera più triste, così malinconica che “la partiture deve uscire listata a lutto”. Rendering è invece il nome che prende il completamento della frammentaria Decima di Schubert, compiuto da Luciano Berio tra il 1989 e il 1990. Un restauro vero e proprio per cui Berio seguì i moderni criteri in uso per le opere d’arte figurativa, ossia non celare con ridipinture i danni del tempo e i vuoti creatisi nella composizione.
martedì 19 aprile
Piombino, Teatro Metropolitan mercoledì 20 aprile
Pistoia, Teatro Manzoni giovedì 21 aprile
Poggibonsi, Teatro Politeama
sabato 7 maggio
Arezzo, Auditorium Fiere e Congressi
12
maggio
giovedì
Ospitalità
Orchestra Sinfonica del teatro di hannover karen kamensek direttore sara eterno soprano
MARTINŮ Sinfonia n.4 H.305 MAHLER Sinfonia n.4 in sol maggiore con soprano solista Fondato nel 1852, il Teatro di Hannover è diretto dal 2011 dalla statunitense Karen Kamensek, formatasi all’Indiana University. che eseguirà un autore novecentesco trascurato dalle programmazioni concertistiche: Bohuslav Martinů. Céco di nascita, ammaliato da Parigi durante l’avanguardia artistica europea, si rifugiò in America quando i nazisti cominciarono a prendersi l’Europa. La Quarta delle sue sei sinfonie, è stata composta tra New York e Cape Cod nel 1945. Altra Quarta, però in un catalogo di nove sinfonie e mezzo, è quella di Mahler ascoltata per la prima volta nel 1901. Partitura sostanzialmente umoristica che riflette sui temi della morte e dell’infanzia. Nell’ultimo movimento, il soprano Sara Eterno, della compagnia stabile del Teatro di Hannover, canta le gioie del Paradiso. venerdì 13 maggio
Arezzo, Auditorium Fiere e Congressi
19
maggio
giovedì
Rai Radio
daniele rustioni direttore
francesca dego violino ROSSINI L’Italiana in Algeri, ouverture PAGANINI Concerto n.1 in re maggiore per violino e orchestra op.6 SCHUMANN Sinfonia n.3 in mi bemolle maggiore op.97 ‘Renana’ La Stagione si conclude con il terzo concerto di Rustioni, questa volta vicino alla moglie Francesca Dego. La violinista, dopo le incisioni per la Deutsche Grammophon delle Sonate di Beethoven e dei Capricci di Paganini, all’Ort porta appunto il Concerto n.1 del diabolico genovese; pezzo scritto nel 1815-16, mai pubblicato da Paganini, perché gelosissimo delle sue composizioni, e perché voleva sentirsi libero di modificarlo a piacimento, ogni volta che lo suonava. Allo stesso periodo risale L’Italiana in Algeri di Rossini, allora poco più che ventenne. La Sinfonia Renana data invece al 1850: raffigura in note il fiume in cui di lì a poco Schumann si sarebbe gettato in preda alla follia. mercoleDì 18 maggio
Poggibonsi, Teatro Politeama VENERDì 20 maggio
Siena, Teatro dei Rinnovati sabato 21 maggio
Figline Valdarno, Teatro Garibaldi
Abbonamenti e Biglietti Stagione Concertistica
I diversi modi per abbonarsi
(+ € 2,00 diritto di prevendita) Biglietteria del Teatro Verdi
15 concerti
Prevendita
Via Ghibellina 97 - Firenze - tel. 055 21 23 20 dal lunedì al sabato ore 10.00-13.00 e 16.00-19.00
Sede Box Office
Via delle Vecchie Carceri 1, ex Murate - Firenze tel. 055 21 08 04 - dal lunedì al venerdì ore 9.30-19.00 (sabato ore 9.30-14.00) Prenotazione (+ € 2,00 diritto di prevendita) tel. 055 21 23 20 - fax. 055 28 84 17 info@teatroverdionline.it La prenotazione è valida fino a 30 minuti prima dell’inizio del concerto
carta di credito (Visa, Mastercard) www.teatroverdionline.it
On Line
modalita di pagamento
La biglietteria accetta solo contanti o carte bancomat (NON è possibile pagare con Postepay e Carte Posta in generale, Visa, Mastercard e altre carte di credito)
platea numerata
intero € 200,00 ridotto € 175,00
8 concerti
platea numerata intero € 120,00 ridotto € 100,00 sabato 17 ott - lunedì 16 nov - mercoledì 2 dic mercoledì 13 gen - mercoledì 10 feb - giovedì 3 mar martedì 5 apr - venerdì 6 mag Fai da te (numero minimo 5)
Personalizzabile scegliendo i concerti preferiti Platea numerata intero € 15,00 ridotto € 13,00 Il costo è riferito a quello del singolo biglietto (da moltiplicare per il numero dei concerti scelti) ed è comprensivo del diritto di prevendita.
Biglietti Stagione Concertistica
intero ridotto
I settore platea, I ordine di palchi € 16,00 II settore galleria, II, III ordine di palchi € 13,00
€ 14,00 € 11,00
Le riduzioni sono valide sotto i 26 anni, oltre i 65 e per enti e associazioni convenzionate. L’elenco completo è diponibile in biglietteria e sul nostro sito (Info > Convenzioni) Per informazioni riguardo l’acquisto e la disponibilità di biglietti per i concerti fuori Firenze si consiglia di mettersi in contatto con il Teatro che ospita il concerto.
fondazione toscana spettacolo
martedì 1 dicembre
Massa, Teatro Guglielmi
Orchestra della Toscana
DIETRICH PAREDES direttore SERGEY KHACHATRYAN violino musiche di Beethoven, Bruch, Čajkovskij
Volterra (PI), Teatro Persio Flacco giovedì 3 dicembre
Barga (LU), Teatro dei Differenti venerdì 4 dicembre
Castagneto Carducci (LI), Teatro Roma
Ottetto d’Archi dell’ORT
musiche di Bruch, Mendelssohn martedì 8 dicembre
Portoferraio (LI), Teatro dei Vigilanti
DA CONFERMARE
giovedì 17 dicembre
Lastra a Signa (FI), Teatro delle Arti
Quintetto di Ottoni e Percussioni dell’ORT
i Gruppi da Camera
l’Orchestra
L’Orchestra della Toscana e Toscana Spettacolo sono due Fondazioni costituite per iniziativa della Regione Toscana che operano rispettivamente alla produzione di musica classica e opera lirica, e alla distribuzione di teatro di prosa, danza e balletto. Entrambe sono riconosciute e finanziate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali tramite il Fondo Unico per lo Spettacolo. Con questa e altre iniziative comuni le due Fondazioni ottemperano alle indicazioni gestionali poste dalla Regione Toscana. A partire dal 2015 le due fondazioni hanno iniziato una proficua collaborazione volta ad ampliare la distribuzione della musica sul territorio regionale con produzioni concertistiche ad hoc studiate e realizzate da ORT per i teatri del circuito FTS.
martedì 24 novembre
Donato De Sena concertatore “LE PIÙ BELLE COLONNE SONORE DEL CINEMA” giovedì 10 dicembre
Altopascio (LU), Teatro Puccini giovedì 17 dicembre
Roccastrada (GR), Teatro dei Concordi DA CONFERMARE
I Cameristi dell’ORT
Daniele Giorgi concertatore SCHUBERT Ottetto per archi e fiati D.803 giovedì 17 dicembre
Montemurlo (PO), Teatro Sala Banti
ORT Duo
DA CONFERMARE
Chiara Morandi violino, Augusto Gasbarri violoncello “I COLORI DELL’INVENZIONE” musiche di Bach, Glière, Ravel
LE VIE DELLA MUSICA UNDICESIMA edizione
lunedì 16 novembre
L’iniziativa è arrivata alla sua 11° edizione, segno di un successo crescente maturato in tutti questi anni. Le Vie della Musica vuole incentivare e favorire la partecipazione del pubblico che abita nell’area metropolitana fiorentina, eliminando la necessità di utilizzare la propria automobile.
mercoledì 2 DICEMBRE
È possibile partecipare ai concerti dell’ORT, in
programma al Teatro Verdi di Firenze, utilizzando un comodo servizio di pullman granturismo che prevede tre direttrici: il Mugello, la Val di Sieve e il Chianti fiorentino.
In pratica veniamo a prendervi a casa e vi portiamo fino in teatro, ad un prezzo speciale: 6 concerti, della nostra stagione, a soli 85,00 euro, comprensivi del viaggio andata e ritorno. È possibile avere maggiori informazioni
chiamando il numero 055 2340710 interno 3 oppure scrivendo a ortstampa@orchestradellatoscana.it
Ospitalità Orchestra Sinfonica di Münster musiche di Brahms, Beethoven Dietrich Paredes direttore Sergey Khachatryan violino musiche di Beethoven, Bruch, Čajkovskij mercoledì 13 gennaio
Asher Fisch musiche di Ligeti, Mahler mercoledì 10 febbraio
ORT in collaborazione con il Conservatorio Cherubini di Firenze Concerto di Carnevale Timothy Brock direttore musiche di Gershwin, Anderson, Rota, Musorgskij giovedì 3 marzo
Daniele Rustioni direttore Beatrice Rana pianoforte musiche di Kodály, Chopin, Beethoven venerdì 15 aprile
Gaetano d’Espinosa direttore Emmanuel Rossfelder chitarra Michele Marasco flauto musiche di Busoni, Rodrigo, Dvořák
TEATRO RAGAZZI 2015/2016 scuole dell’infanzia e scuole primarie
Concerti per le Scuole
in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze 1 spettacolo € 5,00 3 spettacoli € 12,00
TUTTI AL TEATRO VERDI!!!
5
dicembre Ore 16.30
gli spettacoli del Sabato pomeriggio per bambini, ragazzi e famiglie | ore 16.30 bambini € 5,00 adulti € 8,00
CONCERTI PER LE SCUOLE
9 10 11
dicembre Ore 9.30 e 10.45
I VIAGGI DI GULLIVER
all’ombra dell’Uomo Montagna testo Rosa Mogliasso musiche Bruno Moretti allestimento e regia Controluce - Teatro d’Ombre produzione 2014 Controluce / Boulouris 5 / Biamonte cantanti Liza Tatin soprano, Francesco Biamonte basso ombristi Corallina De Maria, Elena Campanella, Marco Intraia light design Simona Gallo tecnico Lisa Guerini
direttore Bruno Moretti Orchestra della Toscana I fantastici Viaggi di Gulliver, un classico della letteratura per i ragazzi, su testo della torinese Rosa Magliasso, autrice di L’assassino qualcosa lascia, finalista al Premio Bancarella 2010. Nato come commissione della Fondazione ORT nel 2011, I Viaggi di Gulliver ritornano sul palcoscenico; la visione dei viaggi avventurosi di Jonathan Swift prenderà vita con la musica del compositore Bruno Moretti, illuminata, come 5 anni fa, dalle immagini fiabesche e mirabolanti di Controluce – Teatro d’Ombre. età dai 4 ai 12 anni – durata 50 minuti circa mercoledì 20 e giovedì 21 GENNAIO
Figline Valdarno, Teatro Garibaldi ore 10.30
TUTTI AL TEATRO VERDI!!!
27
febbraio Ore 16.30
CONCERTI PER LE SCUOLE
24 25 26
febbraio unico spettacolo ore 10.00
CENERENTOLA di Rossini
musiche Gioachino Rossini riduzione musicale Carlomoreno Volpini da un’idea di Daniele Bacci regia Manu Lalli attori Compagnia Venti Lucenti cantanti in collaborazione con il Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli” di Spoleto
con il Coro dei Bambini delle Scuole Elementari di Cortona direttore Carlomoreno Volpini Orchestra della Toscana ORT in collaborazione con Venti Lucenti Dai Grimm a Perrault, dall’Asia all’Egitto, Cenerentola è una delle fiabe più popolari al mondo. Culture lontanissime fra loro la raccontano e la interpretano da secoli. Rossini scrive la sua Cenerentola nel 1817 e da allora non finisce di conquistare il pubblico. Il racconto sarà sviluppato attraverso gli attori che illustreranno e tramite gag e accelerazioni narrative alcuni momenti salienti della vicenda: la messa in scena dell’opera, cantata da professionisti, sarà supportata da narrazione e recitazione. età dai 4 ai 12 anni – durata 50 minuti circa
TUTTI AL TEATRO VERDI!!!
12
marzo Ore 16.30
CONCERTI PER LE SCUOLE
9 10 11 marzo Ore 9.30 e 10.45
L’OPERINA DELLA LUCE
La fisica della luce spiegata ai bambini (e non solo) musica Andrea Basevi testo Roberto Piumini regia e luci Liliana Iadeluca scenografia e video Emanuela Borra costumi Alessia Ammirati La Luce Eugenia Amisano il Narratore Mauro Parrinello flauto Blu clarinetto basso Rosso marimba Verde Le tre luci R.G.B. Un Elettricista, una Ballerina luminosa, un Pagliaccio e tre strumenti musicali ci guideranno alla scoperta della natura della luce e dei colori che essa “nasconde”. Lo spettacolo/operina musicale ha l’intento di divulgare la fisica della luce attraverso semplici ed elementari concetti sviluppati da alcuni esempi sotto forma di racconto con supporto video e musicale. La musica originale di Andrea Basevi, composta per essere eseguita dal vivo attraverso tre particolari strumenti musicali, associa suoni ai colori primari della luce, invitando il pubblico a cantare i ritornelli delle canzoni. Lo spettacolo è stato ideato da Liliana Iadeluca (docente di Light design), che per la prima volta si mette alla prova nella regia. età dai 4 ai 12 anni – durata 50 minuti circa
INVITO ALLA MUSICA a cura di Marco Mangani
per gli studenti delle Scuole Superiori di II grado Realizzata dall’Orchestra della Toscana, l’iniziativa è rivolta alle scuole secondarie di secondo grado del territorio fiorentino e si propone di fornire, a tutti i docenti interessati, gli strumenti fondamentali per poter parlare della musica, della sua storia e del suo repertorio in relazione al programma scolastico svolto. Invito alla Musica offre agli studenti un percorso strutturato di didattica dell’ascolto, integrato da un abbonamento speciale alla stagione concertistica dell’ORT (nuove formule di abbonamento). Gli interventi, che avvengono nelle classi, in orario scolastico e in compresenza con il docente accogliente, si muovono lungo due direttrici convergenti: da un lato, forniscono gli strumenti analitici e critici di base per l’ascolto dei brani eseguiti nell’ambito della stagione; dall’altro, costruiscono una rete interdisciplinare che consente agli studenti di collocare la musica nel quadro storico-culturale offerto dai programmi di studio delle diverse discipline. Complessivamente, l’obiettivo è quello di contribuire a formare gli ascoltatori di domani, ossia dei cittadini consapevoli che siano in grado di includere l’immenso patrimonio musicale dell’Occidente entro il proprio orizzonte culturale. Il progetto, a partire da questa stagione, è articolato in cinque diversi programmi, uno per ciascuna delle cinque classi della scuola secondaria di II grado.
ANDIAMO A TEATRO (classi prime): la struttura dell’orchestra; la storia del teatro all’italiana (con visita al Teatro Verdi); le pratiche di ascolto, partecipare ad un concerto serale di musica colta della stagione concertistica. IMPARIAMO AD ASCOLTARE (classi seconde): la struttura del pensiero musicale, dai criteri elementari di elaborazione delle idee fino alla costruzione delle forme strumentali, con particolare riferimento al concerto e alla sinfonia. QUESTIONE DI STILE (classi terze): il riconoscimento dello stile di un’epoca e dei suoi principali autori (con esercitazioni pratiche e test d’ascolto). MUSICA E SOCIETÀ (classi quarte): la musica come discorso pubblico, dall’opera alla sala da concerto; la musica strumentale e i suoi significati; il ruolo sociale della musica nel secolo dei Lumi; il nuovo corso della storia e la figura di Beethoven. UN CONTINUO PROGRESSO (classi quinte): il ruolo della musica nella definizione del mondo attuale, dal Romanticismo al Novecento. BIENNIO: ascolto di un concerto (€ 6,00 a studente) TRIENNIO: abbonamento di 4 concerti a scelta tra 3 diversi percorsi musicali (€ 24,00 a studente) Omaggio all’insegnante accompagnatore Aderiscono da diversi anni i seguenti licei: Liceo Michelangiolo, Liceo Dante, Liceo Machiavelli-Capponi, Liceo Scientifico Agnoletti di Sesto Fiorentino
PROVE D’ORCHESTRA sesta edizione Per gli studenti della Scuola Media Inferiore preferibilmente a indirizzo musicale o orientate all’insegnamento di uno strumento musicale. Tre gli incontri al Teatro Verdi per ascoltare l’Orchestra in prova con direttori e solisti. La conduzione è affidata a Marco Mangani, musicologo, docente all’Università di Ferrara, e guida carismatica soprattutto per i giovani studenti. Gli incontri prevedono un primo tempo di introduzione e a seguire l’ascolto di parte della prova generale.
28 DIETRICH PAREDES direttore
gennaio
giovedì ore 9.15
EDICSON RUIZ contrabbasso
musiche di BUSONI, ROTA, BEETHOVEN
3 DANIELE RUSTIONI direttore
marzo
giovedì ore 9.15
BEATRICE RANA pianoforte
musiche di KODÁLY, CHOPIN, BEETHOVEN
14 gaetano d’espinosa direttore
aprile
giovedì ore 9.15
emmanuel rossfelder chitarra MICHELE MARASCO flauto
musiche di BUSONI, RODRIGO, DVOŘÁK
È possibile aderire ad uno o a tutti e tre gli appuntamenti. L’adesione all’iniziativa prevede un costo di € 5,00 a studente e omaggio per gli insegnanti accompagnatori, per ogni singolo appuntamento. Il numero delle adesioni non potrà superare i 300 partecipanti (compresi i docenti) per ogni singolo appuntamento. Per PRENOTARE
• chiamare al tel. 055 23 40 710 – 055 23 42 722 • inviare un fax 055 200 80 35 • o scrivere a ortstampa@orchestradellatoscana.it indicando nome, indirizzo e telefono della Scuola, la classe, l’età e il numero degli alunni, e infine i recapiti del docente di riferimento ACQUISTARE E RITIRARE
Biglietteria Via Ghibellina, 97 – Firenze dal lunedì al sabato 10.00-13.00 e 16.00-19.00 Inoltre i partecipanti a ‘Prove d’Orchestra’ potranno, dietro esplicita richiesta e con un anticipo di almeno 15 giorni rispetto al concerto prescelto, accedere agli appuntamenti serali della 35esima Stagione Concertistica con un costo di € 6,00 per ogni singolo allievo e la gratuità per l’insegnante che accompagna.
L’ORT E LE STAGIONI D’OPERA Intensa e qualificata la produzione operistica dell’ORT che nella sua storia ormai trentennale è stata protagonista di un ampio catalogo di opere liriche. A partire dalla Stagione 2010/11 l’Ort è presente nei cartelloni dei teatri di Livorno, Lucca e Pisa insieme al Coro della Toscana. L’iniziativa è il risultato dell’accordo tra Regione Toscana, Fondazione ORT e i tre teatri di tradizione.
SIMON BOCCANEGRA di Giuseppe Verdi melodramma in un prologo e tre atti dal dramma Simón Boccanegra di Antonio García Gutiérrez libretto di Francesco Maria Piave e Arrigo Boito
Orchestra della Toscana direttore Ivo Lipanovic regia Lorenzo Maria Mucci Coro CLT - Coro Lirico Toscano maestro del coro Marco Bargagna
nuovo allestimento del Teatro Verdi di Pisa coproduzione del Teatro di Pisa, Lucca, Livorno e Rovigo
madama butterfly di Giacomo Puccini tragedia giapponese in tre atti dal dramma Madame Butterfly di David Belasco libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Orchestra della Toscana direttore Valerio Galli regia Sandro Pasqualetto Coro della Toscana maestro del coro Mauro Fabbri
Sabato 10 e Domenica 11 ottobre 2015
allestimento del Teatro del Giglio di Lucca coproduzione del Teatro di Lucca, Livorno, Rovigo, Piacenza, Modena
Sabato 28 e Domenica 29 novembre 2015
venerdÌ 20 e Domenica 22 novembre 2015
LUNEDì 4 e MARTEDì 5 gennaio 2016
sabato 16 e Domenica 17 gennaio 2016
VENERDI 29 e SABATO 30 APRILE 2016
sabato 23 e domenica 24 gennaio 2016
Pisa, Teatro Verdi ore 20.30 e ore 16.00
Livorno, Teatro Goldoni ore 20.30 e 16.30 Lucca, Teatro del Giglio ore 20.30
Rovigo, Teatro Sociale ore 20.30 e ore 18.00
LA traviata di Giuseppe Verdi commedia lirica in tre atti, libretto di Giuseppe Adami
Orchestra della Toscana direttore Carlomoreno Volpini regia Renato Bonajuto Coro della Toscana maestro del coro Maurizio Preziosi nuovo allestimento e produzione della Fondazione Teatro Goldoni Sabato 7 e Domenica 8 novembre 2015
Livorno, Teatro Goldoni ore 20.30 e ore 16.30
Lucca, Teatro del Giglio ore 20.30 e ore 15.30 Livorno, Teatro Goldoni ore 20.30 e 16.30
Rovigo, Teatro Sociale ore 20.30 e ore 16.00
mefistofele di Arrigo Boito opera in un prologo, quattro atti e un epilogo libretto di Arrigo Boito, da Goethe
Orchestra della Toscana direttore Francesco Pasqualetti regia Enrico Castiglione
nuova coproduzione del Teatro di Pisa, Lucca e Rovigo VENERDÌ 18 e Domenica 20 marzo 2016
Pisa, Teatro Verdi ore 20.30 e 16.00
sabato 9 e Domenica 10 aprile 2016
Lucca, Teatro del Giglio ore 20.30 e 16.00
RASSEGNA DANZA E BALLETTO 2015/2016 al Teatro Verdi di Firenze | ore 20.45 Undicesima Edizione Fondazione ORT e Antico Teatro Pagliano RASSEGNA DANZA E BALLETTO
Biglietti da € 69,00 a € 15,00 Il costo è comprensivo del diritto di prevendita Sono previste condizioni speciali per i gruppi di allievi delle scuole di danza PREVENDITA
Biglietteria del Teatro Verdi Via Ghibellina 97 - Firenze, tel. 055 21 23 20 da lunedì a sabato ore 10.00-13.00/16.00-19.00 Sede Box Office Via delle Vecchie Carceri 1, complesso ex Murate – Firenze tel. 055 21 08 04 dal lunedì al venerdì 10.00 -19.00 (sabato ore 10.00-14.00) È possibile acquistare i biglietti in tutta la Toscana presso gli oltre 100 punti vendita del Circuito Regionale Box Office. La vendita on-line si effettua all’indirizzo www.teatroverdionline.it Box Office vende telefonicamente i biglietti con carta di credito (commissione sul servizio) chiamando il numero 055 21 08 04 in orario 10.30 – 18.00. Per tutte le altre informazioni consultare il sito www.teatroverdionline.it e scrivere a stagioneteatrale@teatroverdionline.it
venerdì 30 ottobre
DALL’INFERNO AL PARADISO NoGravity Dance Company una creazione di Emiliano Pellisari lunedì 7 dicembre
LO SCHIACCIANOCI
balletto in due atti, musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij Balletto di Mosca La Classique coreografia Marius Petipa e Lev Ivanov lunedì 21 dicembre
CARMINA BURANA
Spellbound Contemporany Ballet, coreografia Mauro Astolfi martedì 5 gennaio
IL LAGO DEI CIGNI
balletto in due atti, musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij Balletto di Mosca La Classique, coreografia Marius Petipa venerdì 12 febbraio
OTELLO con JOSÈ PEREZ
musiche di Antonin Dvořák Balletto di Roma, coreografia Fabrizio Monteverde lunedì 14 marzo
AEROS
coreografia Daniel Ezralow, David Parsons Moses Pendleton sabato 16 aprile
CARMEN con ELEONORA ABBAGNATO
balletto in due atti dal racconto di Prosper Merimée musica di George Bizet coreografia e regia Amedeo Amodio
VIOLINI
VIOLONCELLI
CORNI
Andrea Tacchi
Luca Provenzani * Augusto Gasbarri * Stefano Battistini Giovanni Simeone
Andrea Albori * Paolo Faggi *
primo violino solista
Daniele Giorgi primo violino
Chiara Morandi * Paolo Gaiani ** Angela Asioli Patrizia Bettotti Stefano Bianchi Gabriella Colombo Marcello D’Angelo Francesco Di Cuonzo Marian Elleman Chiara Foletto Alessandro Giani Susanna Pasquariello Marco Pistelli VIOLE
Stefano Zanobini* Caterina Cioli ** Pierpaolo Ricci ** Alessandro Franconi
CONTRABBASSI
Amerigo Bernardi * Luigi Giannoni ** FLAUTI
Fabio Fabbrizzi * Michele Marasco *
TROMBE
Donato De Sena * Guido Guidarelli *
TIMPANI
Morgan M. Tortelli *
OBOE
Alessio Galiazzo * Flavio Giuliani * CLARINETTI
Marco Ortolani * FAGOTTI
Paolo Carlini * Umberto Codecà *
Ispettore d’Orchestra e Archivista
Alfredo Vignoli * prime parti ** concertino
Orchestra della Toscana
L’Orchestra della Toscana si è formata a Firenze nel 1980 per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze. Nel 1983, durante la direzione artistica di Luciano Berio, è diventata Istituzione Concertistica Orchestrale per riconoscimento del Ministero del Turismo e dello Spettacolo. Composta da 44 musicisti, che si suddividono anche in agili formazioni cameristiche, l’Orchestra realizza le prove e i concerti, distribuiti poi in tutta la Toscana, nello storico Teatro Verdi di sua proprietà. Tra barocco e musica d’oggi
Interprete duttile di un ampio repertorio che dalla musica barocca arriva fino ai compositori contemporanei, l’Orchestra riserva ampio spazio a Haydn, Mozart, tutto il Beethoven sinfonico, larga parte del barocco strumentale. Accanto ai grandi capolavori sinfonico-corali si aggiungono i Lieder di Mahler, le pagine corali di Brahms, parte del sinfonismo dell’Ottocento con una posizione di privilegio per Rossini. Una precisa vocazione per il Novecento storico, insieme a una singolare sensibilità per la musica d’oggi, la caratterizzano nel panorama musicale italiano. Ospite delle più importanti Società di Concerti italiane, si è esibita con grande successo al Teatro alla Scala di Milano, al Maggio Musicale Fiorentino, al Comunale di
Bologna, al Carlo Felice di Genova, all’Auditorium del Lingotto di Torino, all’Accademia di S.Cecilia di Roma, alla Settimana Musicale Senese, al Ravenna Festival, al Rossini Opera Festival e alla Biennale di Venezia. Discografia
Musiche di Schubert e di Cherubini con Donato Renzetti (Europa Musica), Pierino e il lupo e L’Histoire de Babar con Paolo Poli e Alessandro Pinzauti (Caroman), Cavalleria rusticana con Bruno Bartoletti (Foné), Il Barbiere di Siviglia con Gianluigi Gelmetti (EMI Classics), Omaggio a Mina e Orfeo cantando tolse di Adriano Guarnieri con Pietro Borgonovo (Ricordi) e lo Stabat Mater di Rossini con Gianluigi Gelmetti (Agorà), Tancredi con Gianluigi Gelmetti (Foné), Holy Sea con Butch Morris (Splasc-h), Richard Galliano e I Solisti dell’Ort (Dreyfus), Le Congiurate di Schubert con Gérard Korsten per la regia di Denis Krief, Concertone con Stefano Bollani (Blue Label), Omaggio a Puccini con Fiorenza Cedolins (Bongiovanni), il Requiem di Mozart con Gianluigi Gelmetti. Ultime incisioni Le sette ultime parole del nostro Redentore in croce di Haydn, concertatore Andrea Tacchi; Play iIt! con musiche di Sylvano Bussotti, Carla Rebora, Riccardo Panfili per VDM Records. A settembre 2014 è iniziata una nuova produzione per Sony Classical. Il primo Cd è incentrato sul lavoro di Giorgio Federico Ghedini, seguiranno altri due CD dedicati rispettivamente a Alfredo Casella e Goffredo Petrassi.
L’Orchestra della Toscana si presenta all’appuntamento con la nuova stagione portando molte interessanti novità. Nel programma certamente, ma anche nella sua organizzazione, nel modo di mettersi in relazione con il mondo che la circonda. È d’altronde una delle sue caratteristiche più evidenti: rispettare la tradizione e guardare con curiosità in avanti. Le Ouverture Barbare sono un piacevole ritorno, mentre del tutto inedita è l’esperimento della “Realta aumentata”. Il tour sudamericano è invece la conferma del valore artistico di questa formazione e di tutto il “sistema ORT”.
OUVERTURE BARBARE
Alla scoperta di altre culture musicali
Per la nuova stagione viene ripresa l’iniziativa denominata “Ouverture Barbare” che aveva suscitato curiosità ed interesse da parte del pubblico negli anni passati. Si tratta dell’inserimento di tre aperture non convenzionali, distribuite nel corso della stagione e precisamente in occasione dei concerti fiorentini del - 2 dicembre - 29 gennaio - 15 aprile Il tema rimane la conoscenza di culture diverse dalla nostra, ma in particolare quest’anno ci sarà un’attenzione verso quelle zone calde del mondo che stanno generando drammi che non ci lasciano insensibili. I gruppi o i singoli artisti ospiti arriveranno dall’Africa e dal Medio Oriente per raccontarci ed introdurci alla loro cultura. L’ouverture verrà eseguita all’inizio del concerto con l’orchestra in palcoscenico per poi essere ripresa nell’intervallo nel foyer.
realtà aumentata
L’ORT IN SUDAMERICA
Nell’ambito della musica classica l’Orchestra della Toscana si è sempre distinta per la sua duttilità e per la capacità di mischiare gli elementi a disposizione. Con “Realtà aumentata” abbiamo pensato di offrire al pubblico un tipo di esperienza sensoriale inedita che cambiasse il tradizionale punto di vista (e soprattutto d’ascolto). Durante le esecuzioni, verrano sistemate quattro poltrone sul palco accanto ai nostri Professori, in posti non casuali. Altrettante persone potranno così seguire il concerto (o parte di esso) da questa insolita posizione. Dall’iniziativa sono esclusi i concerti delle due orchestre ospiti. “Realtà aumentata” è riservata - almeno per il momento - ai nostri abbonati e sarà necessario prenotarsi per tempo scrivendo una mail a: sviluppo@orchestradellatoscana.it oppure telefonando al numero 055 2342722
Nel maggio del 2016 l’Orchestra della Toscana tornerà per la quinta volta in tournée in Sud America (la prima fu nel 1995 e l’ultima nel 2006), ospite di alcune fra le più prestigiose temporade del continente latinoamericano toccando Cile, Argentina, Perù e, per la prima volta, Ecuador. Questo il dettaglio: a Santiago del Cile due appuntamenti rispettivamente al Teatro Municipal de Las Condas e al Teatro de los Carabineros; a Buenos Aires al Teatro ColÓn; a Lima al Teatro Municipal ed a Quito (Ecuador) al Teatro Nacional. La tournée sarà sostenuta dal Ministero degli Affari Esteri nell’ambito di annoitalianoinamericalatina.it dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e da Toscana Promozione con altri sponsor italiani privati in corso di definizione. Sul podio il direttore principale dell’ORT Daniele Rustioni, solista al violino Francesca Dego.
Cambiare punto di vista (e d’ascolto)
Dagli Appennini alle Ande
Da più di 160 anni il Verdi è il più grande teatro all’italiana della Toscana. In tutti questi anni ha mantenuto intatte le sue caratteristiche principali, ovvero di essere un grande teatro popolare nel centro della città, aperto a tutti generi di spettacolo. Nato come Teatro Pagliano fu inaugurato il 10 settembre del 1854 sulle note dell’opera verdiana Il Viscardello che sarebbe poi diventato Rigoletto. Il nuovo teatro, che prese il posto di una struttura polivalente (circo equestre, sala da musica, anfiteatro all’aperto), costruita sui resti del trecentesco carcere delle Stinche, si deve all’imprenditore Girolamo Pagliano, ex baritono, noto nel suo tempo per il famoso sciroppo “Centerbe di lunga vita”. Seguirono gli anni delle manifestazioni patriottiche e umanitarie, i primi memorabili allestimenti teatrali con i grandi interpreti dell’800 e spettatori d’eccezione come Vittorio Emanuele II. Passato di mano da un proprietario all’altro, diventa Teatro Verdi dal 1901. Dopo la prima guerra mondiale apre all’operetta popolare e con la proprietà Castellani arrivano i più grandi attori del novecento. Con i favolosi anni 60 il teatro ospita le star internazionali della musica leggera, jazz, pop e rock e le celebrità del teatro leggero e della rivista. Arrivano gli spettacoli del Maggio Musicale Fiorentino, le rassegne cinematografiche, i balletti e, insieme, anche i problemi: l’alluvione del 1966 e i necessari lavori di adeguamento alle norme di sicurezza.
Nel gennaio del 1998 il Teatro passa alla Fondazione Orchestra Regionale Toscana, diventando dunque la sede di prove e concerti dell’ORT e allo stesso tempo mantenendo la singolare eterogeneità delle proposte teatrali, l’immagine di uno spazio culturale aperto, vivace nella programmazione e attento alle esigenze del suo eterogeneo pubblico. Per la festa dei 150 anni del Teatro Verdi (ottobre 2004) la Fondazione ORT realizza una serie di interventi mirati a migliorarne l’acustica, l’estetica e l’accoglienza del pubblico: la pavimentazione della platea e della galleria viene completamente rifatta in legno e le nuove poltroncine, rigorosamente rosse, vengono studiate appositamente da Poltrona Frau. Grazie alle società Antico Teatro Pagliano che cura la stagione di prosa, e PRG che organizza la musica pop e rock, il Verdi offre ancora oggi una programmazione molto articolata per qualità, generi e numero di proposte. Lo scorso anno in occasione del suo 160° anniversario il Teatro Verdi ha rilanciato ed arricchito il sito internet www.teatroverdifirenze.it affiancandolo a quello di vendita on line attivo da molti anni. Il nuovo sito è un progetto in divenire ed avrà il compito, nel tempo, di approfondire la conoscenza e la storia di questo luogo di spettacolo e di essere un punto di riferimento informativo per i frequentatori del teatro. Dalla passata stagione la Fondazione ORT da deciso di utilizzare lo spazio dei foyer del Verdi per far conoscere e valorizzare l’opera di alcuni giovani artisti contemporanei che lavorano nella nostra regione.
TEATRI IN TOSCANA Arezzo
Amici della Musica di Arezzo tel. 0575 401446 www.amicimusicaarezzo.org Auditorium Fiere e Congressi Castelfiorentino (FI)
Teatro del Popolo tel. 0571 633482 www.teatrocastelfiorentino.it Empoli (FI)
Centro “Ferruccio Busoni” tel. 0571 711122 www.centrobusoni.org Teatro Excelsior tel. 0571 72023 Figline Valdarno (FI)
Teatro Garibaldi tel. 055 952433 www.comune.figline-valdarno.fi.it FOLLONICA (LI)
Teatro della Fonderia tel. 0566 52012 www.comune.follonica.gr.it Livorno
Teatro Goldoni tel. 0586 204211 www.goldoniteatro.it
Lucca
Poggibonsi (SI)
MASSA
SIENA
Teatro del Giglio tel. 0583 465320 www.teatrodelgiglio.it Fondazione Toscana Spettacolo tel. 055 219851 www.toscanaspettacolo.it Teatro Guglielmi tel. 0585 41678
Teatro Politeama tel. 0577 985697 www.politeama.info Accademia Musicale Chigiana tel. 0577 22091 www.chigiana.it Teatro dei Rinnovati tel. 0577 292265
piombino (li)
Teatro Metropolitan tel. 0565 30385 www.comune.piombino.li.it Pisa
Scuola Normale Superiore tel. 050 509111 www.sns.it/attivitaculturali/concerti Teatro Verdi - tel. 050 941111 www.teatrodipisa.pi.it Pistoia
Fondazione Pistoiese Promusica tel. 0573 974246 - 49 www.fondazionepromusica.it Teatro Manzoni tel. 0573 991609 - 27112
ALTRE CITTÀ l’aquila
Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli” tel. 0862 24262 www.barattelli.it Auditorium della Guardia di Finanza Rovigo
Teatro Sociale tel. 0425 25614 www.comune.rovigo.it/teatro
Risveglio o rinascimento?
SALA DELLA MUSICA
Nel centro storico di Firenze, un palazzo del ‘700 ospita gli esclusivi e raffinati ambienti del Relais Santa Croce in cui lusso e raffinatezza sono le caratteristiche predominanti.
Share with us:
#RelaisSantaCroce www.baglionihotels.com/Florence
Via Ghibellina, 87 - 50122 Firenze - Italia - tel.: +39 055 2342230 - santacroce.firenze@baglionihotels.com
Our travel blog: italiantalks.com
CONCERTI APERITIVO Grazie alla collaborazione con il Relais Santa Croce riprendiamo dopo un’interruzione decennale i concerti aperitivo della domenica mattina. Tre gli appuntamenti fissati, rispettivamente per il - 28 febbraio - 6 marzo - 13 marzo con inizio alle ore 11.00. Protagonisti i nostri gruppi cameristici. I concerti si svolgeranno nella esclusiva Sala della musica del Relais (visibile nella pagina a fianco) con ingresso da via Ghibellina 87. Tutte le informazioni per partecipare ed il dettaglio con il programma completo verranno pubblicati su www.orchestradellatoscana.it
La Fondazione ORT si è sempre distinta negli anni per le numerose e qualificate produzioni esclusive. Non solo commissioni dunque, ma veri e propri progetti intorno a idee originali. I CONCERTI DEL 25 APRILE sono diventati un’imperdibile tradizione, arrivata quest’anno alla XI edizione. L’alta qualità delle scelte artistiche ha determinato per questo appuntamento un grande e costante successo di pubblico. Il Festival PLAY IT! ha valorizzato in questi anni numerosi compositori e si è ormai affermato come un vero e proprio punto di riferimento nel panorama contemporaneo italiano ed internazionale. Dal 2012 l’ORT è socio fondatore del CORTONA MIX al Comune di Cortona e Feltrinelli Editore, e partecipante attivo, in quanto ideatore artistico, con una programmazione musicale che spazia dall’opera fino a concerti di musica da camera.
25 APRILE IN CONCERTO All’Ovest Niente di Nuovo
La Fondazione ORT collabora dal 2004 con l’Assessorato alla Cultura della Regione Toscana alla realizzazione di questo appuntamento che ha visto alternarsi sul palco del Verdi proposte molto diverse nel genere, ma tutte di alta qualità. Un classico appuntamento in cui l’ORT si è misurata, negli ultimi anni, con la proiezione del grande cinema muto, prima con Metropolis di Fritz Lang, The General di Buster Keaton, due capolavori di Chaplin, The Immigrant e Shoulder Arms e, nella scorsa stagione, con All Quiet on the Western Front del 1930 di Lewis Milestone con le musiche originali di Manfred Knaak del 2011.
FESTIVAL insieme
grafica Elisa Basile
LA MUSICA ORTE E FORTE DELL’ITALIA IL FESTIVAL DI MUSICA CONTEMPORANEA ITALIANA Premio Franco Abbiati 2013 come “migliore iniziativa”
FESTIVAL
IV EDIZIONE
concerti | incontri
21 4 9 16 3 8
Compositori Direttori Solisti Prime Assolute Prime Nazionali Commissioni ORT
23 - 24 - 25 - 26 settembre 2015 In collaborazione con il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci nell’ambito del progetto regionale “Cantiere Toscana Contemporanea”
www.orchestradellatoscana.it Rai Radio
CORTONA MIX FESTIVAL 2015
PLAY IT!
Inaugurato nel 2012, si svolge nel cuore dell’estate e dell’Italia: tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, nelle piazze, nei teatri e negli altri scenari offerti da Cortona, affascinante città dalla storia millenaria. Il Cortona Mix Festival propone un modello di evento culturale che punta all’intreccio e alla contaminazione tra le arti in un mix di identità e diversità. Per la quarta edizione, l’ORT si è esibita nella Cenerentola di Rossini con protagonisti i bambini e i cittadini di Cortona, ha proposto Giovanni Sollima vero virtuoso del violoncello e compositore originale, da dedicato una serata alla musica di Rossini e alle arie e romanze di Puccini, per poi concludere con la Pastorale di Beethoven. La prossima edizione del Festival si svolgerà a Cortona dal 30 luglio al 6 agosto 2016.
Si tratta del più importante festival italiano dedicato alla musica contemporanea d’arte. Propone prime assolute e commissioni esclusive. Play It! è stato insignito nel 2014 del prestigioso Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati” come “migliore iniziativa”. Un riconoscimento prestigioso, che rende merito alla rassegna, realizzata dall’ORT e diretta da Giorgio Battistelli. Arrivato quest’anno alla quarta edizione, il festival ha visto trionfare il brano di Francesco Antonioni Nostro mare (2015) ispirato da una poesia di Erri De Luca, che sarà riproposto nella nostra stagione concertistica. Play It! ha voluto poi celebrare l’opera di Claudio Ambrosini con il Premio alla carriera.
grafica Tita
grafica ORT
la musica fORTe dell’Italia
XVIII STAGIONE TEATRALE 201 5 -1 6
dal 4 al 7 febbraio
dal 21 al 25 ottobre David Zard presenta
Lorella Cuccarini Rapunzel il musical
Romeo e Giulietta Ama e cambia il mondo
liberamente tratto dalla fiaba dei Fratelli Grimm regia Maurizio Colombi
dal 3 all’ 8 novembre
Billy Elliot il musical musiche Elton John testi e libretto Lee Hall regia Massimo Romeo
dal 19 al 21 febbraio
Piparo
dal 14 al 15 novembre
Daniele Russo Elisabetta Valgoi Qualcuno volò sul nido del cuculo regia Alessandro Gassmann dal 4 al 6 marzo
Mummenschanz l musicisti del silenzio dal 29 dicembre al 3 gennaio
Massimo Ghini Galatea Ranzi Claudio Bigagli Massimo Ciavarro Un’ora di tranquillità regia Massimo Ghini dal 14 al 17 gennaio
Vincenzo Salemme Sogni e bisogni incubi e risvegli regia Vincenzo Salemme
Giampiero Ingrassia Giulia Ottonello Cabaret regia Saverio Marconi dal 7 al 10 aprile
Luca Ward Vittoria Belvedere Tutti insieme appassionatamente traduzione adattamento e regia
Massimo Romeo Piparo EVENTO SPECIALE dal 19 al 22 novembre
dal 21 al 24 gennaio
Rosario Fiorello L’Ora del Rosario regia Giampiero Solari
Claudia Gerini Storie di Claudia regia Giampiero Solari
FUORI ABBONAMENTO NoGravity Dance Company Dall’Inferno al Paradiso - Maurizio Colombi Caveman I Legnanesi La famiglia Colombo - Ted Neeley Jesus Christ Superstar - Balletto di Mosca Schiaccianoci - Manuel Frattini Pinocchio il grande musical - Enrico Brignano Evolushow 2.0 - Spellbound Contemporary Ballet Carmina Burana - Paolo Ruffini Io doppio Balletto di Mosca Il lago dei cigni - Chiara Noschese The Blues Legend - L’intrusa Lucia Poli Balletto di Roma Otello - Variazioni Enigmatiche - Compagnia italiana di Operette - Cin ci là Catapult Magic Shadows - III edizione Magicflorence - Aeros - Compagnia della Rancia Grease - Aggiungi un posto a tavola - Carmen Eleonora Abbagnato
INFO 055-21.34.96
www.teatroverdionline.it
Collaborano alla realizzazione della Stagione Teatrale
SOSTENENDO L’ORT SARà TUTTA UN’ALTRA MUSICA Crediamo che la cultura rappresenti un volano di sviluppo del territorio, arricchisca la società e assicuri la crescita consapevole delle nuove generazioni. Siamo convinti che la musica possa nutrire lo spirito e il corpo, che contribuisca a far crescere le nuove generazioni attraverso un ascolto consapevole dell’affascinante mondo musicale in cui viviamo, un mondo in continua trasformazione. La nostra proposta musicale è rivolta a tutti e suggerisce una libertà di ascolto che spazia nel tempo, dal passato al presente. Lavoriamo con impegno e passione perchè siamo convinti che con una musica intelligente e bella si possa vivere meglio. Cerchiamo amici disposti a condividere il nostro lavoro, affiancandoci nel percorso e sostenendoci nella nostra visione di una città più armoniosa. Il tuo contributo potrà arricchire l’attività e i progetti di formazione e di educazione all’ascolto rivolti ai più giovani.
Scegli il tuo sostegno all’ORT! MY ORT
€ 50,00
SOSTENITORE
€ 100,00
AMICO
€ 250,00
ELITE
€ 500,00
Sul sito www.orchestradellatoscana.it è possibile scoprire tutti i vantaggi riservati ai nostri sostenitori. Il proprio contributo può essere comodamente donato con bonifico bancario sul conto corrente IBAN IT 75 S061 6002 8001 0000 0010 505
E anche per le aziende che vorranno essere partner dell’ORT, saremo lieti di costruire le opportunità migliori. Inoltre destinando il 5 PER MILLE all’Orchestra della Toscana si potrà contribuire ai progetti didattici, alle iniziative scolastiche e provinciali organizzate dall’ORT: basta mettere la propria firma nell’apposito spazio della dichiarazione dei redditi riservato e riportare il codice fiscale della nostra fondazione: 01774620486 Ufficio sviluppo sviluppo@orchestradellatoscana.it
Igudesman & Joo con “UpBeat” Orchestra della Toscana
29 aprile 2015 - Firenze, Teatro Verdi
CoNTATTI
programma stagione 2015_16
FONDAZIONE ORCHESTRA REGIONALE TOSCANA
proGETTO EDITORIALE
Via Verdi, 5 - 50122 Firenze tel. 055 2342722 | 055 2340710 fax 055 2008035 www.orchestradellatoscana.it
Ufficio Comunicazione ORT
progetto grafico e ORT DESIGN
Marco Innocenti - Luca Parenti [kidstudio.it]
Segreteria info@orchestradellatoscana.it
impaginazione
Presidenza presidenza@orchestradellatoscana.it
iLLUSTRAZIONI
Direzione Generale direzionegenerale@orchestradellatoscana.it Direzione Artistica direzioneartistica@orchestradellatoscana.it Area Comunicazione ortstampa@orchestradellatoscana.it Ufficio Sviluppo sviluppo@orchestradellatoscana.it Ufficio del Personale ufficiopersonale@orchestradellatoscana.it Amministrazione direzioneamministrativa@orchestradellatoscana.it Servizi Tecnici ufficiotecnico@orchestradellatoscana.it Play It! playit@orchestradellatoscana.it Concorsi e audizioni concorsi@orchestradellatoscana.it Teatro e servizi di sala teatro@orchestradellatoscana.it
Ambra Greco
Diego Gabriele (copertina), Martina De Natale (Le Vie della Musica), Francesca Rin Cangioli (Tutti al Teatro Verdi) Foto
Davide Cerati (4, 11d), Marco Borggreve (5d/s), Chris Gonz (6d), Nohely Oliveros (7s), Lorenzo Burlando (7d), operaomnia.co.uk (9s), Neda Navaee (8d), D.Vass (9s), Lisa Hancock (9d), Morten Abrahamsen (10d), Karsten Knocke (11s), Controluce (16), M.Ammannati e C.Andolcetti (17s), Patrizia Ercole (17d), Marco Borrelli (18, 19, 20, 23, 26, 35, 37) stampa
Nuova Grafica Fiorentina (Firenze) TEATRO VERDI Via Ghibellina, 99 - 50122 Firenze
Biglietteria
Via Ghibellina, 97 - 50122 Firenze orari dal lun al sab 10-13 e 16-19 tel. (+39) 055 212320 www.teatroverdifirenze.it info@teatroverdionline.it
PARTNER TECNICI: ILLUMINAZIONE
MEDIA PARTNER:
PROGETTI FORMATIVI: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
FIRENZE SAGAS
VIA FRANCIGENA TOSCANA
CIĂ’ CHE CERCHI IN TUTTI I SENSI
A piedi, in bicicletta, a cavallo. 380 chilometri di meraviglia e piĂš di 1000 accoglienti strutture che vi aspettano. Storia, cultura, architettura, paesaggio. Benvenuti nella via Francigena toscana.
turismo.intoscana.it