7 minute read

Un borgo autentico d’Italia scommette su un turismo di qualità

L’autenticità di un borgo

che scommette sul turismo di qualità

Al confine fra l’ alto Molise e l’Abruzzo, si trova il paese di Castel del Giudice, le cui origini storiche risalgono al periodo medioevale. Probabilmente i primi insediamenti della zona rappresentavano luoghi di riposo per i pastori durante la transumanza. Il borgo raggiunse il suo splendore fra il XIV e il XV secolo, sotto il regno del capitano Giacomo Caldora. Seguirono numerose dominazioni fino al 1686 quando Castel del Giudice passò sotto il dominio della famiglia D’Alessandro. Il nome del paese deriva o da castrum Judicis o da castellum Judicis appellativi che rimandano a un’idea di fortezza nella quale vi era un’ autorità che amministrava la giustizia. Numerosi terremoti e eventi hanno distrutto, nel tempo, gli edifici del paese ma tra le vie di Castel del Giudice è ancora possibile ammirare numerose architetture di pregio come la chiesa parrocchiale di San Nicola, in stile barocco, risalente al XV-XVI secolo. La chiesa dell’Immacolata, distrutta durante la guerra mondiale, è stata ricostruita successivamente. Da non perdere il santuario della Madonna in Saletta e la Cappella di Sant’Antonio, recentemente restaurata. Posto a 800 metri d’ altitudine, circondato da boschi e pascoli, il piccolo borgo è attraversato dalle acque del fiume Sangro. Il territorio è montano ricco di coltivazioni di mele, una risorsa molto importante per l’ economia locale, cui ogni anno viene dedicata una particolare celebrazione. L’intera comunità è in qual-

di Giorgio J.J. Bartolomucci

che nodo legata a questa produzione agricola, e le mele, le marmellate e i succhi di frutta biologici hanno fatto guadagnare al paese il titolo per entrare a far parte dell’Associazione Città Bio. La Festa della mela quest’ anno si è svolta dal 9 al 10 ottobre, per celebrare i frutti più autentici del territorio con laboratori del gusto, il mercato dei produttori locali, escursioni e visite guidate nei meleti. In mostra anche le altre coltivazioni da scoprire: luppolo e orzo con cui si producono ottime birre artigianali, tartufi, patate viola, uva e miele prodotto nell’Apiario di Comunità. Un week-end esperienziale, fra profumi e sapori, da vivere nel silenzio delle colline e la musica di diverse street band. In occasione della Festa della mela, Castel del Giudice è raggiungibile con un treno storico che parte dalla stazione di Sulmona e segue un itinerario panoramico risalendo la Valle Peligna e il Colle Mitra, entrando nel territorio del Parco Nazionale del-

la Maiella fino a Campo di Giove. Si superano i boschi e gli Altipiani Maggiori d'Abruzzo, toccando tre stazioni oltre i 1200 metri di quota: Palena, RivisondoliPescocostanzo e Roccaraso. Si scende poi verso l' alta valle del fiume Sangro fino alla stazione di Castel di Sangro da dove si continua per 30 minuti fino a Castel del Giudice (per informazioni: www.railbook.it). Un altro progetto su cui ha puntato la cittadinanza e l’Amministrazione comunale per favorire la propria ripartenza economica è la Società di Trasformazione Urbana, che alcuni anni fa, dopo aver identificato un agglomerato di stalle private abbandonate, le ha ristrutturate e ha fatto sorgere Borgo Tufi, un albergo diffuso con 60 posti letto, un ristorante, una SPA, una sala convegni. Un esempio di recupero conservativo intelligente di immobili e strutture che a pieno titolo rappresentano la storia rurale di questo territorio. In pochi avrebbero scommesso su questa sfida che ha visto i cittadini, gli amministratori e alcuni imprenditori, seguire un sogno di riscatto, importante, coraggioso, e oggi possiamo dire - completamente riuscito. Non era facile, infatti, intraprendere un percorso di recupero a fini turistici di un borgo rurale, completamente fuori dai circuiti maggiormente frequentati. Lo spirito con cui si è aderito all’Associazione Borghi autentici d’Italia è di non arrendersi di fronte al declino che colpisce moltissimi piccoli centri del nostro Paese, mettendo in gioco le proprie risorse per creare nuove opportunità di crescita. Gli immobili di Borgo Tufi, sono affiancati da interventi di architettura contemporanea (reception, SPA e sala riunioni) rivestiti in pietra locale e materiali originari recuperati a nuova vita. In totale sono disponibili 33 unità abitative di cui 4 matrimoniali standard, 9 matrimoniali deluxe, 2 matrimoniali con accesso disabili, 6 triple convertibili in quadruple, 1 quadrupla e 3 suite, oltre a nuovissime camere executive. la ristrutturazione si è basata su una equilibrata com-

mistione tra design moderno e finiture antiche. Sono disponibili case di diversa dimensione, secondo il numero dei ospiti per ogni unità. All’interno il design rispetta lo stile e le tradizioni degli abitanti, con sobrietà e semplicità, senza rinunciare ai moderni confort essenziali per gli ospiti. Sono disponibili case con caminetti in legna, e ogni abitazione offre wi-fi gratuito, frigobar, cassaforte e angolo cottura. Il centro benessere, a pagamento, è a disposizione degli ospiti dell’ albergo ed esterni, e comprende la piscina con idromassaggio, bagno turco e sala massaggi. Il ristorante interno, il Tartufo, è il luogo ideale per assaporare le eccellenze enogastronomiche del territorio molisano, secondo un’interpretazione moderna, con un menu variegato, che spazia da piatti basati sulla lavorazione delle mele biologiche o del tartufo, a formaggi e altri prodotti tipici. Per attrarre clienti il Borgo punta molto su eventi tradizionali, come il Fuoco di Sant’Antonio, il 17 gennaio, il Carnevale, la Maggiolata del I maggio, la “ sagra del salame e della pallotta cacio e ova ” in agosto. Per gli appassionati di attività all’ aperto ci sono escursioni a piedi e a cavallo, gite in mountain bike, e d’inverno le stazione sciistiche di Roccaraso e Rivisondoli. Senza dimenticare il vicino Parco della Maiella e il Parco Nazionale d’Abruzzo.

BORGO TUFI ALBERGO DIFFUSO

Via Borgo Tufi, 80, 86080 Castel del Giudice (IS) tel. +39 0865 946820

info@borgotufi.it www.borgotufi.it

PER ARRIVARE

Coordinate e GPS 41°51' 0" N -14° 13' 60" - E Distanze dalle città Roma 220 km, 2 ore e 30 minuti Napoli 140 km, 1 ora e 45 minuti Pescara 110 km, 1 ora e 20 minuti

A small authentic village in Molise

Castel del Giudice is located at 800 meters above sea level, surrounded by woods and pastures, and is crossed by the waters of the Sangro river. The area is mountainous rich in apple crops, a very important resource for the local economy. The entire community is in some knot linked to this agricultural production, and apples, jams and organic fruit juices have earned the town the title to become part of the Organic City Association. An agglomeration of abandoned private stables, has been restructured in Borgo Tufi, a widespread hotel with 60 beds, a restaurant, a SPA, a conference room. An example of intelligent conservative recovery of buildings and structures that fully represent the rural history of this area. An important, courageous dream of redemption, completely successful. It was not easy, in fact, to undertake a recovery path for tourist purposes in a rural village, completely outside the most frequented circuits. The spirit of the Authentic Italian Villages Association is not to give up in the face of the decline that affects many small towns in Italy, putting resources at stake to create new growth opportunities. The Borgo Tufi buildings are flanked by contemporary architectural interventions (reception, SPA and meeting room) covered in local stone and original materials recovered to a new life. A total of 33 units, including 4 standard doubles, 9 deluxe doubles, 2 doubles with disabled access, 6 triples convertible into quadruples, and 3 suites, as well as brand new executive rooms. The renovation was based on a balanced blend of modern design and antique finishes. Inside, the design respects the style and traditions of the inhabitants, with sobriety and simplicity, without renouncing the essential modern comforts for guests. There are houses with wood fireplaces, and each offers free wi-fi, minibar, safe and kitchenette. The wellness center, for a fee, is available to hotel and non-hotel guests, and includes a swimming pool with hydromassage, Turkish bath and massage room. The internal restaurant, Il Tartufo, is the ideal place to savor the food and wine excellences of the Molise area, according to a modern interpretation, with a varied menu, which ranges from dishes based on the processing of organic apples or truffles, to cheeses and other typical products.

This article is from: