2 minute read

MATCH PREVIEW

Nella stagione in corso gli uomini di coach Meo Sacchetti hanno affrontato i pistoiesi nella Seconda Fase del campionato. Un successo per parte con il fattore casalingo ininfluente: 60-65 a Pistoia per Cantù e 68-70 della Giorgio Tesi a Desio con 50 punti in due tra Zach Copeland e Jordon Varnado.

Un duello affascinante quello che il Tabellone Argento dei playoff di Serie A2 ha riservato all’Acqua S.Bernardo Pallacanestro Cantù. Si gioca contro la Giorgio Tesi Group Pistoia guidata dall’ex biancoblù Nicola Brienza. Una sfida sentitissima per la curva canturina, alla luce del gemellaggio di lunga data tra Eagles Cantù e Onda d’Urto Montecatini.

Advertisement

I biancorossi di coach Nicola Brienza hanno chiuso la stagione regolare con una media punti di 76,6 punti. In vetta alla classifica dei marcatori pistoiesi durante il campionato si è contraddistinta l’ala americana del ‘97 Varnado a quota 16,9. A seguire: l’altro americano Copeland (guardia del ’97 con 16,8), l’ala inglese del ‘98 Carl Wheatle (11,3) e il play del ‘92 Lorenzo Saccaggi (8,5). I migliori rimbalzisti: Wheatle (8,9), Varnado (7,3) e il centro classe ‘87 Daniele Magro (6,1). Nella Seconda Fase i pistoiesi hanno ottenuto due successi su sei gare disputate (Cantù e Vanoli Cremona), con la squadra di Brienza che ha registrato una media punti di 68,2 a partita e Varnado migliore marcatore (19). Nei playoff i toscani hanno archiviato per 3-1 la pratica UCC Assigeco Piacenza con una media di 88,3 punti a segno nei quattro match. Varnado si è confermato mattatore anche nei quarti dei playoff con una media di 21,5 a partita contro i piacentini. Dietro di lui Copeland con 19,5 e Saccaggi con 13.

Riccardo Berti

Il volo di Nembo Kid:

Si è tenuta lo scorso martedì 23 maggio presso la sede del Club la conferenza di presentazione del libro “Il volo di Nembo Kid”, la biografia ufficiale di Antonello Riva scritta dal giornalista Edoardo Ceriani con prefazione di Valerio Bianchini. Un viaggio letterario per conoscere la carriera leggendaria del bomber dei bomber che in tre decadi ha conquistato record e trofei, diventando un autentico mito della pallacanestro italiana e non solo.

«Antonello è stato assoluto protagonista dei successi di questo Club – sottolinea il presidente Roberto Allievi - i più belli della nostra storia. Sono felice sia venuto qui nella nostra casa, nella sua casa. L’augurio che faccio è che consideri questo posto sempre parte della sua vita. La storia di Cantù è la storia di questi ragazzi. Non c’è storia senza memoria».

«Ringrazio delle belle parole e dell’ospitalità –commenta Riva - Qui mi sento davvero a casa. Quando venni per la prima volta con mia madre in sede, Morbelli mi portò al Pianella a vedere l’allenamento. Lì conobbi Marzorati e quel giorno lo ricordo ancora adesso. Da lì iniziò la determinazione nel voler diventare un grande giocatore come lui».

Alla conferenza hanno presenziato anche amici e compagni di squadra di Riva come Pierluigi Marzorati e Meo Sacchetti i quali, tra l’altro, hanno contribuito ad arricchire il volume con le loro personali testimonianze riguardo gli indimenticabili successi del passato. Ecco allora che “Il volo di Nembo Kid” diventa un’occasione per avvicinarsi all’universo di uno dei più grandi campioni del nostro sport; una storia che permette agli appassionati di lungo corso di rievocare un’epoca d’oro del basket azzurro e di introdurre ai più giovani la figura di Riva. La pubblicazione fa parte della collana Tatanka di Augh! Edizioni, dedicata allo sport, ed è disponibile in libreria e sui principali store online.

This article is from: