![](https://assets.isu.pub/document-structure/210704205515-6b78c547d376ef8a2b2b2e7d86637bac/v1/9421fa753398c958e286f53fe4f041d8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
9 minute read
WHAT’S NEW?
I segreti della tavola
di Davide Deponti
Piatti, bicchieri, posate e tovaglie: sono tutto quello che serve per rendere una tavola meravigliosa anche in albergo. Elementi che acquistano un’importanza ancora maggiore oggi che, anche per gli hotel, e in special modo per quelli di alta gamma, la ristorazione si è trasformata da un ‘semplice servizio’ all’ospite in un vero e proprio elemento in grado di caratterizzare con decisione un’esperienza di soggiorno. Che siano legati alla storia e alla tradizione della tavola ‘all’italiana’ o che siano espressione dei trend più esclusivi di una mise en place internazionale, ecco che tovaglie, posate, bicchieri e piatti diventano per l’albergo un mezzo per raccontare la sua storia e per catturare l’interesse dell’ospite trasformandolo in un’emozione che resterà. Perchè se è vero che a colpire la fantasia dei commensali sono le portate create dagli chef più estrosi e stellati, anche gli altri elementi della tavola non vanno trascurati e anzi possono contribuire sempre di più a alzare la reputazione dell’hotel in un turismo ‘instagram-oriented’.
MISE EN PLACE IN HOTEL
FLORENCE
Grazie alle forme senza falda permette di usare tutto lo specchio del piatto. Fa parte delle collezioni “Puro Bianco” di Geminiano Cozzi Venezia 1765, prodotte in fine bone porcelain. Nella foto il pasta bowl da 25 cm abbinato a piatto segnaposto da 33 cm e bicchieri neri intagliati a mano “Twins”.
LIBERTA
Ispirata dalla curiosità per il passato e disegnata da Margherita Rui per Ichendorf ha un tratto contemporaneo radicato nella tradizione. Le linee del vetro borosilicato, fatto a mano, si declinano in caraffe, calici e coppette, in versione clear o colore.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210704205515-6b78c547d376ef8a2b2b2e7d86637bac/v1/9843290fa036ccdc9afff1cb0196dfa7.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
STAND UP
Collezione in crystal di Sieger con oggetti che sul tavolo ‘si muovono’. Ispirata dall’imperturbabile equilibrio dei giocattoli ‘roly-poly’, unisce bicchieri e caraffa soffiati a bocca e lavorati a mano, dalla leggerezza elegante.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210704205515-6b78c547d376ef8a2b2b2e7d86637bac/v1/9a3735d509107710b3f18d4f5cb5822d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
ORIENTALE
Tovaglia in jacquard opaco, customizzabile per dimensione, confezione e colore, è proposta da Gamba 1918 per infondere uno stile unico all’hotel puntando su equilibrio tra raffinatezza e informalità.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210704205515-6b78c547d376ef8a2b2b2e7d86637bac/v1/855c7490bd529e88a443449dcf6d2bb3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
JOYN
Pensata da Arzberg con un mood ‘casual chic’, unisce colori, texture e materiali di diversa natura che si combinano in un armonioso mix, dando vita a tavole uniche e stilose. Nasce da un viaggio attraver¬so cucine e ambienti differenti e dà un carattere trendy ad apparecchiature formali e ricercate.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210704205515-6b78c547d376ef8a2b2b2e7d86637bac/v1/d6798dde199b19b17226bef2c1426c54.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210704205515-6b78c547d376ef8a2b2b2e7d86637bac/v1/92d4ebeea0b6097175087fd35826472b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
NEW YORK
Prodotta da Arcoroc è formata da 6 bicchieri in stile vintage che riprendono i codici rétro: parti lisce, sfaccettature, taglio a punta di diamante, rilievi di linee verticali. I fondi pesanti danno eleganza a una gamma che arricchisce gli ambienti dei lounge degli hotel di lusso.
GIOTTO ICE ORO CRACCO
Azienda Italiana che dal 1947 produce posate ed oggetti di design per le tavole dei più prestigiosi hotel nel mondo, Mepra ha studiato questa ‘mise en place’ insieme allo chef Carlo Cracco. Ha una finitura e un colore custom della posata che riprendono i particolari dell’ambiente che ospita il ristorante, la Galleria Vittorio Emanuele a Milano.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210704205515-6b78c547d376ef8a2b2b2e7d86637bac/v1/ca6e12198f5466a57ae4d89378eb761e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210704205515-6b78c547d376ef8a2b2b2e7d86637bac/v1/db3db37eeb62dcf202be7840a696a9f6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
JET SET
Nuova posateria di Sambonet che comprende 4 diverse texture ispirate a 4 esclusive mete turistiche: Cortina, Siena, Venezia e Portofino.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210704205515-6b78c547d376ef8a2b2b2e7d86637bac/v1/94d808cfe8f9c3d0441250693e99b74d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
ASDFGHJKL
La Ditasimusae. Ficipsum ea quid quis estrum, omnis nam estiusae iliquatur, volorum sit, il molorit omnis rernam inturecto doluptamenis volut reria volor magnima ximus.Tecaborerum qui sed evel expel mi, quidel inctat omnis este ommos mollandit, il est, audigendae rernam inturecto doluptamenis volut reria volor magnima ximus. Tecaborerum qui occum dellaccab ipisciis sitatum alis vero et quis acea explaci
JUNTO
Creata da Rosenthal è la nuova estensione ‘Quarz Rose’ della collezione best seller in ambito horeca: combina con lo stesso design organico piatti in porcella e gres.
ARIA
Nata dalla collaborazione tra Ginori 1735 e ALMA, Scuola Internazionale di Cucina, è un mix di movimento, leggerezza e innovazione ed è sviluppata con la nuova porcellana Hyper*P.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210704205515-6b78c547d376ef8a2b2b2e7d86637bac/v1/65eab0ef1b022ce4432276769c4012b6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210704205515-6b78c547d376ef8a2b2b2e7d86637bac/v1/d7690120ef872c5a48769a7903c4d017.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
INCANTO DI PRIMAVERA
Unisce disegno dalla trama ricercata e decoro fatto da delicate foglie e fiori che si alternano a uccellini e farfalle. Apprezzata dagli spiriti romantici, è ideale per banchetti, eventi e pranzi all’aperto ed anche perfetta per la colazione. Fa parte delle collezioni “Moderne” di Geminiano Cozzi Venezia 1765 caratterizzate da decori attuali e vivaci.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210704205515-6b78c547d376ef8a2b2b2e7d86637bac/v1/eda4d7218d997421c692f9727401c8da.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
KRUG
Collaborazione di Mepra con la maison Krug, per la creazione di un decoro custom con il pattern che spinge al limite la personalizzazione.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210704205515-6b78c547d376ef8a2b2b2e7d86637bac/v1/12274497c0b0176b9b61f316bdd64ae5.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210704205515-6b78c547d376ef8a2b2b2e7d86637bac/v1/08a7482d33eb76f9d8ae5ebc8cff5028.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
RUSTICO
Fa parte della vasta scelta di tovagliati che Gamba 1918 propone per il banqueting: tutti gli articoli sono personalizzabili su richiesta.
ETHER
Prodotta da Ginori 1735 con il decoro della designer francese Constance Guisset, ha vinto il ‘Tableware International Award of Excellence 2021’. Comprende elementi versatili che possono essere capovolti, impilati o uniti per creare combinazioni adattabili a più impiattamenti.
LA VIE EN ROSE
Le note della celebre hit di Edith Piaf rispecchiano la raffinatezza dei vini rosé. Una scelta non ovvia che ripaga con gusti intensi, freschi, perfetti per i mesi più torridi. Sapori fruttati derivanti da ogni parte d’Italia, dai vigneti in collina alle tavole imbandite. Cin Cin.
UN TOCCO MEDITERRANEO La Mora Maremma Toscana Rosato doc di Cecchi esprime, con un uvaggio che ha per protagonista il Sangiovese, i profumi della costa maremmana, unendo le note fruttate del varietale alle suggestioni mediterranee. PROFUMO DI MARE Rosa dei Venti è prodotto da uve Nerello Mascalese in purezza e rappresenta al meglio gli elementi naturali che circondano Tenuta Gorghi Tondi, a Mazara del Vallo, fatti di mare, sale e vento.
FRESCHEZZA FRUTTATA Il delicato bouquet di Phasianus ideato da Diego Cottini, titolare di Monte Zovo, ricorda i piccoli frutti di bosco, come la fragolina o il lampone. Piacevolmente secco, è fresco e di buona persistenza.
BEAUTY OF LAKE Da uve groppello, marzemimo e barbera, Il Chiaretto doc Valtènesi di Sincette nasce su suoli di origine morenica della località Picedo di Polpenazze del Garda. Si accompagna ad antipasti di verdura, pesce di lago, carni bianche. NOTA MINERALE Il vino spumante Ziik di Tenuta Case Nuove, 100% Sangiovese, si caratterizza per il profumo delicato di rosa, fragolina selvatica e piccoli frutti rossi. Piacevolmente accompagnato da una spiccata nota minerale e sapida.
VENETO MON AMOUR Il primo prosecco Rosé di Ruffino nasce in Veneto. Delicate ed effervescenti sfumature di rosa dai sentori di frutti di bosco, con un tocco di freschezza sul finale, si incontrano in un rosato per tutte le occasioni.
PINK ICON Y di Pasqua nasce dall’unione di due vitigni autoctoni: la Corvina e il Trebbiano di Lugana, e un vitigno internazionale: il Carmenère. Vaniglia e aromi di tostatura sono evidenti grazie alla fermentazione alcolica in legno. MADE IN SICILY Rosé 2020 Sicilia doc di Planeta è prodotto a Menfi, nella tenuta La Dispensa. Un uvaggio 50% Nero d’Avola e 50% Syrah, vinificati in bianco con brevissima macerazione. Il colore ricorda il tramonto estivo siciliano.
BOLLICINE ROSA Tor Sé è il Rosè Prosecco doc Treviso Millesimato Brut, l’ultimo nato in casa La Tordera, azienda della famiglia Vettoretti specializzata nella produzione di bollicine che fonda le sue origini a Valdobbiadene. PINK IS THE FUTURE Il Serenitatis Prosecco doc Rosé Treviso Brut di Montelvini spicca per il perlage fine e persistente, equilibrato e versatile, adatto a diversi abbinamenti. Il claim di lancio non lascia dubbi: “The future is rosé”.
GUSTO PREGIATO Roös Brut è uno spumante nato dall’esperienza di Foss Marai e dalla capacità di valorizzare i vitigni autoctoni rari e pregiati di Masseria La Sorba, nelle Murge pugliesi, Patrimonio Unesco.
STORY
CARTA, FORBICE, SASSO. I COLLAGE NATURALI DI FRANCESCA GABBIANI
Figure femminili intente a praticare il surf sulle onde dell’oceano. Silhouette che con eleganza danzano in mezzo alla spuma che si frange. Sono le protagoniste della nuova serie di Francesca Gabbiani consacrata a un elemento primordiale come l’acqua, in mostra nella sede milanese della Galleria Monica De Cardenas fino al 30 luglio 2021. In contrapposizione alle precedenti ambientazioni quasi apocalittiche, l’artista italo-svizzera ritrae donne di diverse etnie che praticano con agio e disinvoltura questo sport, ritenuto tipicamente maschile, introducendo così sottilmente riflessioni razziali e di genere, legate alla considerazione che in passato l’accesso alle spiagge di Los Angeles era riservato unicamente ai bianchi. Il tema dell’oceano evolve poi nei collage dedicati al fenomeno della bioluminescenza osservato sulle spiagge di Malibu, per il quale le emissioni di luce di microrganismi acquatici appaiono come una magia al chiaro di luna. La fascinazione degli elementi naturali si impone dunque nuovamente, mentre la teatralità narrativa gioca con l’immaginario visivo, evocando scenari cinematografici che rimandano al vicino mondo di Hollywood. Attraverso una tecnica mista, che consiste nell’unione di frammenti di carte colorate, inchiostri, gouache e acrilici, Gabbiani riesce a suggerire la sottile inquietudine di un ambiente o la forza incalzante della natura, creando immagini cariche di desiderio e suspense. Attualmente di base a Los Angeles, Gabbiani è nata a Montreal nel 1965 e cresciuta a Ginevra, dove ha studiato all’Ecole Supérieure des Beaux Arts. Nel 2005 il Centre PasquArt di Bienne, in Svizzera, le ha dedicato una grande mostra personale. Ha esposto, inoltre, al Kunstverein Wolfsburg in Germania, al Santa Barbara Contemporary Arts Forum, al Los Angeles Museum of Contemporary Art e all’Hammer Museum. Le sue opere sono presenti in collezioni museali, tra cui il Metropolitan e il MoMA a New York, il MOCA a Los Angeles, l’Hammer Museum e la Yale University Art Gallery a New Haven.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210704205515-6b78c547d376ef8a2b2b2e7d86637bac/v1/79805dec0c025674f11969020541ac55.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210704205515-6b78c547d376ef8a2b2b2e7d86637bac/v1/71de3d7967e7d51472c94537e02488cd.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210704205515-6b78c547d376ef8a2b2b2e7d86637bac/v1/08b4485702c47131ab7be6c084a4b2fa.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Ilique vollo dus aped qui blandae volecaes solupta pratium fuga. Nam et qui cus dolenet mo omni at diat.
MAGAZINE HOTELLERIE
NUMERI, FATTI E PROTAGONISTI DELL’OSPITALITÀ E DEL TURISMO BUSINESS E LEISURE
Direttore Responsabile
David Pambianco
Redazione e Collaboratori
Vanna Assumma (coordinamento), Davide Deponti, Andrea Guolo, Giambattista Marchetto
Grafica e Impaginazione Mai Esteve, Lucrezia Alfieri
Cover Project
Anna Gilde, Giulia Mauri
Pubblicità e Promozione
Barbara Troilo; Camilla Ceruti, Valeria Milanese (Wine & Food); Martina Leoni (Design)
Contatti
hotellerie@pambianco.com adv@pambianco.com abbonamenti@pambianco.com Telefono 02.763.886.00
Tipografia
Starprint Srl - Bergamo
Registrazione Tribunale di Milano
n. 178 del 30.11.2020
Proprietario ed Editore
Pambianco Srl Corso Matteotti 11 - 20121 Milano
Costo dell’abbonamento annuale: 69 euro
Abbonamento (spedizione con corriere espresso) Per abbonarti alla rivista cartacea vai su: magazine.pambianconews.com
Gli altri magazine
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210704205515-6b78c547d376ef8a2b2b2e7d86637bac/v1/5b8afc9c129c85295aee986353ccfffb.jpeg?width=720&quality=85%2C50)