3
GLI AUTORI
100% PANINI COMICS
MORNING GLORIES 1. PER UN FUTURO MIGLIORE 2. TUTTI SARANNO LIBERI 3. EDUCAZIONE FISICA prima parte 4. EDUCAZIONE FISICA seconda parte 5. ASSENTI INGIUSTIFICATI THE RED WING PAX ROMANA TURF LO STRANO TALENTO DI LUTHER STRODE LA LEGGENDA DI LUTHER STRODE UNDYING LOVE 1 PIGS 1. CIAO, MONDO CRUDELE THE NIGHTLY NEWS RED MASS FOR MARS FATALE LIBRO UNO: LA MORTE ALLE COSTOLE LIBRO DUE: GLI AFFARI DEL DIAVOLO LIBRO TRE: A OVEST DELL’INFERNO LIBRO QUATTRO: PREGANDO CHE PIOVA
CHI È JAKE ELLIS? MUDMAN L’ULTIMO GIORNO D’ESTATE THE INFINITE HORIZON SWEETS − DOLCI: UN NOIR A NEW ORLEANS CARBON GREY 1. SORELLE IN GUERRA 2. LE SORELLE DELLA PIETRA LA BARA ANTIPROIETTILE THE MANHATTAN PROJECTS VOLUME 1 VOLUME 2 HELLSHOCK PROPHET 1. REMISSIONE 2. FRATELLI HACK/SLASH 1. TAGLIO FINALE 2. MORTE DA SEQUEL 3. CONTAMINAZIONI MORTALI EAST OF WEST UNO DUE SEX UNA DURA ESTATE ECHI MORTALI BEDLAM VOLUME 1 COMEBACK
I volumi suindicati possono essere acquistati su www.paninicomics.it e www.pandistribuzione.it pagando con carta di credito Visa/Mastercard o con bollettino postale. Per spese di spedizione, modalità di acquisto e disponibilità aggiornata degli albi consultare sui siti la sezione SHOP/ACQUISTA ONLINE.
Da Brian Wood (The Massive, X-Men) e Ming Doyle (Guardiani della Galassia, Fantastici Quattro) arriva Mara, la storia di una ragazza in un futuro ossessionato dallo sport e dalla guerra. Quando la giovane inizia a manifestare strani superpoteri, il mondo che una volta l’acclamava le si rivolta contro. Per lei, abituata ad avere tutto, è un’odissea. Tanto storia di formazione quanto epico dramma supereroistico, Mara esplora territori nuovi per il fumetto di genere. e 14,00
WOOD · DOYLE · BELLAIRE
ELEPHANTMEN 1A. BESTIE FERITE 1B. PURE VERITÀ 2 A. NEMICI NATURALI 2 B. VIRUS MORTALE 3. RELAZIONI PERICOLOSE 4. AZIONI DISCUTIBILI
Il newyokese d’adozione BRIAN WOOD (nato il 29 gennaio 1972 nel Vermont) è considerato uno degli sceneggiatori americani più versatili e impegnati socialmente degli ultimi anni. Viene da studi di grafica: realizza il primo fumetto come parte della tesi di laurea alla Parsons School of Design. La storia, poi rielaborata, diventa Channel Zero, la prima opera con cui si fa notare sia come sceneggiatore che come grafico/disegnatore. Successivamente Wood trova sbocco nel campo della grafica per videogiochi, occupandosi del design per la Rockstar Games (Grand Theft Auto 3, Grand Theft Auto: Vice City, Max Payne), che lascerà solo dopo aver consolidato la propria posizione nel settore fumettistico americano, nel 2003. Dopo il 2000 si riaffaccia nel mondo del fumetto, soprattutto come sceneggiatore, alternando progetti mainstream (Generation X, co-sceneggiata con Warren Ellis) ad altri indipendenti, fino alla sceneggiatura di Fight for Tomorrow per la DC/Vertigo. Ma è soprattutto il successo delle indipendenti Demo e Local a permettergli l’approdo definitivo alle majors. Del 2005 è infatti la serie regolare DMZ, disegnata dall’italiano Riccardo Burchielli, durata ben settantadue episodi. Successivamente Wood crea Northlanders, di cui la Vertigo pubblica cinquanta episodi prima della cancellazione. Negli ultimi anni ha scritto per Marvel (X-Men volume 3, Ultimate Comics: X-Men, X-Men volume 4, Moon Knight), Image (Mara) e soprattutto Dark Horse (Conan the Barbarian, Star Wars e The Massive). MING DOYLE, nata a Boston da un marinaio irlandeseamericano e una bibliotecaria sino-canadese, ha ottenuto una laurea in belle arti presso la Cornell University nel 2007. Nel campo del fumetto ha illustrato le gesta di supereroi zombi, cheerleader demoniache, cowboy vendicativi ed eleganti mutanti per Image Comics e Marvel. Ha poi fatto parte del progetto Womanthology, ha illustrato la graphic novel Tantalize: Kieren’s Story di Cynthia Leitich Smith e disegnato varie copertine per BOOM! Studios e Dynamite Entertainment. Il suo ultimo lavoro è come disegnatrice di Quantum e Woody per la Valiant Comics. Ming Doyle è anche un’acclamata pittrice, e i suoi quadri sono stati esposti fra gli altri alla Galleria Strychnin di Berlino e al The Secret Headquarters di Los Angeles.
“Una collisione fra Akira, Hunger Games e Superman.” - The AV Club www.paninicomics.it
MARAA001_Cover.indd Tutte le pagine
14/01/15 10.25