L'Eco della scuola nuova - Gen Mar 2020

Page 1

Ldella’ECO scuola nuova | LXXV | n.1 (254) | Gennaio-Marzo 2020 |

Sommario

€ 7.00

Organo della Federazione Nazionale Insegnanti fondata nel 1901 da Gaetano Salvemini e Giuseppe Kirner Periodico trimestrale con supplemento - Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB - Roma. Abbonamento e iscrizione alla FNISM su C.C.B. Unicredit - Iban IT 35 Y 02008 05198 000401020572 intestato a FNISM - Federazione Nazionale Insegnanti

ISSN: 0012-9496 EDITORIALE

Editoriale di Domenico Milito

3 Covid: COmeVIvremoDopo di Rosa Iaquinta

6 Come si costruisce e come si distrugge una democrazia di Anna Maria Casavola

8 Tra Bobbio e Sartori Per l'educazione alla cittadinanza di Cesare Pianciola

9 La scuola e la globalizzazione di Carmine Luigi Ferraro

13 L’economia della conoscenza e lo scambio come valore di Alfonso Benevento, Mario Rusconi

14 Progetto Erasmus: formazione, ricerca e sperimentazione di Emiliana Lisanti

16 Formazione a distanza e apprendimento in rete: un prototipo di Anna Tataranni

21 Scuola e università impegnate in una didattica ecosostenibile di Anna Maria Pescosolido

24 La scuola al tempo del Covid-19 tra precariato e didattica a distanza di Gaetano Lombardi

25 Didattica a distanza: scuola e famiglia allo specchio di Giuseppe Sangeniti

26 La DAD e la scuola umana che vorremmo di Pina Arena et Alii

28 Il bilancio degli studenti Profitti e perdite nella DAD di Cristina Greco

30 La comunicazione terapeutica di Gennaro Colangelo

34 La visione rivoluzionaria dell’ICF di Eugenio Piemontese

35 ICF: strumento metodologico per la didattica inclusiva di Francesco Belsito

40 Geni non più incompresi Gifted, alto potenziale cognitivo e plusdotazione di Pasquale Gallo

42 I comportamenti problema a scuola

Fragilità degli assetti democratici e ruolo pedagogico della scuola in epoca pandemica

D

alla pubblicazione del precedente numero dell’Eco della scuola nuova è trascorso un periodo corrispondente a quasi tre mesi. Mai e poi mai avremmo immaginato che in un così breve lasso di tempo si sarebbe capovolto un intero mondo relativo alle nostre più scontate e consolidate certezze, caratterizzate dall’abitudinarietà dei ritmi e delle modalità di conduzione e di svolgimento della nostra quotidiana esistenza. L’emergenza è piombata addosso a tutti noi, imponendo ristrettezze e vincoli implicati dalle misure straordinarie introdotte nel nostro Paese e in tantissimi altri Stati del pianeta per il contenimento della diffusione e delle nefaste conseguenze della pandemia. All’impatto con le sconvolgenti novità, in un clima pervaso dal raccapriccio, dal timore, dall’ansia e dal dolore per gli innumerevoli lutti, la reazione è stata quella di mobilitarsi per contribuire al superamento del terribile momento di crisi che stiamo attraversando, pensando al futuro. La FNISM Federazione Nazionale Insegnanti, a fronte dell’interruzione, sull’intero territorio nazionale, della frequenza scolastica in presenza e con il subentrare della didattica a distanza, si è messa subito in azione, rivolgendo l’appello a tutte le sezioni affinchè ci si adoperasse con il massimo impegno. Si è trattato di scendere in campo per fronteggiare le emergenze a fianco di coloro che, con

spirito di abnegazione, hanno dato testimonianza del valoroso senso civico, pagato a volte con l’estremo sacrificio, così come abbiamo visto accadere nei settori della sanità e delle forze dell’ordine. L’impulso ha trovato linfa vitale nelle nostre acclarate idealità, seguendo il solco della tradizione: quindi dover difendere e valorizzare il ruolo e la funzione della scuola pubblica nello svolgere il compito costituzionale della formazione morale e civile dei cittadini della nostra Repubblica. Si è cercato di fronteggiare, così, questo momento di forte criticità, “facendo di necessità virtù”. La mobilitazione è stata rivolta su due specifici versanti: quello istituzionale presso le scuole e le università dove i nostri associati svolgono le loro funzioni e su quello specifico del nostro volontariato, ormai rientrante a pieno titolo nel Terzo Settore. In ambito prettamente scolastico siamo, ora, pienamente coinvolti in quel processo accelerato di indispensabile adeguamento delle modalità di ge-

di Rosa Maria Golluscio

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L'Eco della scuola nuova - Gen Mar 2020 by Paola Farina - Issuu