Paoline novità editoriali - settembre 2017

Page 1

NovitĂ Settembre 2017

Libri Audiovisivi Riviste


Primo lancio


Libri L’ENCICLICA DEI GESTI Di Mimmo Muolo pp. 168 - € 20.00 cartonato con sovraccoperta – 13.5x21 isbn 978-88-315- 4891-5 cdu 06H 210 (Libroteca Paoline)

ARGOMENTO – Magistero/Chiesa CONTENUTO Il volume prende in considerazione il pontificato di Francesco dal punto di vista dei gesti da lui compiuti. Attraverso le azioni concrete del suo pontificato, Francesco sta davvero scrivendo un’«enciclica dei gesti». E tali gesti sono magistero a tutti gli effetti, non semplici atteggiamenti che suscitano simpatia. È questa la tesi sostenuta dall’autore nei quattro capitoli in cui si articola il libro: 1) I gesti della quotidianità («Fratelli e sorelle, buonasera», le telefonate «private», la residenza a Santa Marta significano: il Papa è «uno di noi»; 2) I gesti della carità e della misericordia: dai Venerdì della Misericordia alle visite in luoghi simbolo della sofferenza, sono i gesti che colpiscono maggiormente l’opinione pubblica; 3) I gesti pastorali classici: Anno della Misericordia, Sinodi sulla famiglia, riforma della curia, ecumenismo ecc.; 4) I gesti della comunicazione: le numerose interviste, il linguaggio creativo, l’omiletica di Santa Marta, i selfie con i giovani, l’uso dei social. PUNTI FORTI L’originalità del taglio dato al volume che, attraverso l’analisi dei gesti di Francesco, ne presenta una lettura completa e aggiornata del pontificato. AUTORE

Mimmo Muolo, vaticanista e vicecapo della redazione romana di Avvenire, ha seguito per il suo giornale i pontificati di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, e ora quello di Francesco. Con Paoline ha pubblicato Don Ernest Simoni. Dai lavori forzati all’incontro con Francesco (20173).

“IL PONTIFICATO DI PAPA FRANCESCO ATTRAVERSO I GESTI DA LUI COMPIUTI”


Libri <<NON SAPEVO CHE IL MARE FOSSE SALATO>> Di Nandino Capovilla e Betta Tusset pp. 128 - € 13.00 brossura con alette – 13.5x21 isbn 978-88-315- 4887-8 cdu 06H 211 (Libroteca Paoline)

ARGOMENTO – Attualità CONTENUTO Profughi, rifugiati, migranti: sono diverse le denominazioni con cui vengono indicate le persone che, attraverso il Mediterraneo, hanno raggiunto fortunosamente il nostro Paese per sfuggire a guerre e povertà. Ma per don Nandino e le cinque mamme che si prendono cura di loro sono semplicemente «i figli del mare». Per Amadou (dal Gambia), Festus (dalla Nigeria), Moussa (dal Mali), Ousain (dal Senegal) e Mady (dal Burkina Faso) si sono spalancate le porte della canonica, ma soprattutto si è aperto il cuore del parroco e delle cinque donne che li aiutano a vivere una vita più dignitosa. I giovani migranti raccontano le loro storie in prima persona, alternate ai pensieri e alle riflessioni di don Nandino e delle cinque donne (tra cui l’autrice) che, madri di ragazzi cresciuti nel benessere della nostra società, si trovano a fare confronti sulla diversità dei destini e l’uguaglianza delle aspirazioni a una vita «normale» che dividono e al tempo stesso uniscono i loro figli a questi «figli del mare». PUNTI FORTI • L’attualità dell’argomento. • La Prefazione del card. Francesco Montenegro, arcivescovo di Agrigento e presidente della Caritas Italiana. AUTORE

Nandino Capovilla, parroco a Marghera, è stato coordinatore nazionale di Pax Christi Italia. Betta Tusset, laureata in lettere moderne, vive al Lido di Venezia. Con Paoline, Capovilla e Tusset hanno pubblicato, tra gli altri: Voglia di normalità. Finestre di resistenza nonviolenta palestinese (con dvd, 2012); Esclusi. Nelle periferie esistenziali con papa Francesco (20154).

“STORIE DI GIOVANI MIGRANTI E DELLE DONNE CHE LI HANNO AIUTATIA VIVERE UNA VITA PIU’ DIGNITOSA"


Libri LEGGERSI DENTRO Di Gaetano Piccolo pp. 176 - € 14.00 brossura con alette – 12.5x20.5 isbn 978-88-315- 4895-3 cdu 226Y 149 (Spiritualità del quotidiano)

ARGOMENTO – Spiritualità CONTENUTO Dopo una sintetica presentazione del Vangelo di Marco, fatta da un biblista, il testo si sviluppa – come il precedente su Matteo – in una trentina di capitoletti partendo da un brano del Vangelo di Marco. Il criterio di fondo è che davanti al testo biblico occorre rovesciare la prospettiva: non siamo noi a leggere il testo, ma è il testo che ci legge. Ci troviamo di fronte a uno specchio nitido che ci mostra con semplicità chi siamo. La nostra vita è come un mare attraversato da tempeste; e noi abbiamo paura di non farcela. Ma la Parola ci guida. Una lettura esistenziale di Marco: il linguaggio svelto e immediato, una visione acuta e propositiva, ci immettono nel progetto di Dio. PUNTI FORTI • La Parola di sempre resa nuova nell’approccio • Originale, esistenziale, calato nella vita concreta • Ottimo strumento per i giovani che si preparano al Sinodo a loro dedicato sul tema della fede e del discernimento vocazionale • Adatto alla preghiera personale e per cammini di gruppo. AUTORE

Gaetano Piccolo Insegna metafisica alla Gregoriana. Nella sua attività ha approfondito il tema dell’integrazione tra vita affettiva e vita spirituale, sia attraverso la riflessione che attraverso il ministero degli Esercizi spirituali. Dalla sua esperienza è nato il blog Rigantur mentes. Recentemente ha pubblicato Il processo di apprendimento in Agostino d’Ippona e Il predicatore intelligente. Con le Paoline: Leggersi dentro. Con il Vangelo di Matteo (2016) e Testa o cuore. L’arte del discernimento (2017).

“ SUSSIDIO PER GIOVANI DEDICATO AL TEMA DELLA FEDE E DEL DISCERNIMENTO VOCAZIONALE"


Libri I SALMI pp.288 -€18.00 –12.5X20.5 - isbn 978-88-315- 4889-2– cdu 226Y 147 Rivisto dall’Autrice alla luce della versione della Bibbia CEI 2008, questo volume di lectio divina sui salmi – pubblicato nel 1980 e rieditato nel 1997 – è presentato in una nuova edizione.

PUNTI FORTI La fama dell’autrice e l’interesse per la lectio divina come modalità per accostare e approfondire la parola di Dio - Commento spirituale che aiuta il lettore a comprendere significato e attualità dei salmi. “SCOPRIRE NEI SALMI IL PREZIOSO TESSUTO DEL MISTERO DI CRISTO E DELLA CHIESA”

BETSABEA pp. 64 -€ 9.50 –17X24 - isbn 978-88-315- 4897-7– cdu R2Z 9 La storia di Betsabea, narrata nel Secondo libro di Samuele, è raccontata da Maria a Gesù il giorno prima dello Yom Kippur, la festa del grande perdono.

PUNTI FORTI Questo libro può essere consigliato anche per la prima confessione.

“LA STORIA DI DAVIDE E BETSABEA INCENTRATA SUL PECCATO MA ANCHE SUL PERDONO”

ANGIOLETTI PER OGNI OCCASIONE pp. 48 -€ 6.00 –19.5X26.5 - isbn 978-88-315- 4901-1– cdu 24T 17 Il libro propone dodici filastrocche e altrettanti lavoretti, con protagonisti gli angioletti, per accompagnare i bambini durante l’anno.

PUNTI FORTI Un libro che stimola in modo divertente la manualità e la fantasia dei bambini e che li accompagna durante tutto l’anno - Le attività proposte possono anche essere uno spunto per altre creazioni inventate dai bambini.

“FILASTROCCHE E LAVORETTI PER DIVERTIRSI CON GLI ANGIOLETTI”


Libri GIOCANDO SCOPRIAMO L’ANNO LITURGICO pp.8 -€ 4.50 –17X14 - isbn 978-88-315- 4896-0– cdu 228Y 21 Ci sono tanti modi per aiutare i bambini al catechismo a scoprire cos’è un anno liturgico, quali sono le sue caratteristiche, i colori specifici ecc. Questo sussidio lo fa attraverso il gioco dell’oca.

PUNTI FORTI I giochi tematici aiutano nei bambini la memorizzazione - I catechisti sono sempre a caccia di idee nuove per mediare i contenuti di fede. “PER SCOPRIRE L’ANNO LITURGICO ATTRAVERSO IL GIOCO DELL’OCA”

I DONI DELLO SPIRITO pp.224 -€ 14.00 –15X21 - isbn 978-88-315- 4845-8– cdu 228H 9 Il tema centrale, i doni dello Spirito, vengono riproposti a ragazzi e catechisti in otto tappe e sotto differenti angolature: la Bibbia, l’attualità, la musica, il cinema, il test, la preghiera.

PUNTI FORTI Percorso da proporre per i cresimandi - Un itinerario annuale per aiutare gli adolescenti a scoprire i doni dello Spirito

“ITINERARIO ANNUALE PER AIUTARE I RAGAZZI A SCOPRIRE I DONI DELLO SPIRITO


Audiovisivi DATI Genere: Canti Mariani Produzione: Italia Anno: 2017 Cd Codice: Prezzo: Barcode:

PCD 418 € 14.00 8019118024183

CONTENUTO DEL CD 12 brani

DESTINATARI Santuari mariani, parrocchie, devoti.

PUNTI DI FORZA - Grande popolarità del repertorio - Qualità della realizzazione - Sonorizzazione nei santuari mariani

AUTORE Andrea Montepaone. Dopo aver conseguito una laurea in DAMS e un dottorato in orchestrazione cinematografica, si è perfezionato con Stelvio Cipriani. Ha realizzato colonne sonore per film come Lupin III The Fan-Movie di Gabriel Cash, Golpe all’alba D.O.C. di Cristiano Ventura e Il pesce pettine di Maria Pia Cerulo. Le sue musiche sono spesso utilizzate, oltre che per i film, per servizi giornalistici, sigle o spot pubblicitari e da programmi televisivi.

CLASSICI MARIANI vol. 2 Il secondo volume di Classici mariani contiene dodici brani strumentali dedicati a Maria. Il progetto ha un duplice obiettivo: valorizzare il repertorio musicale mariano della tradizione popolare e proporre all’ascolto le melodie più conosciute e amate. I brani sono eseguiti con l’orchestra, in una realizzazione elegante e particolarmente accurata, che rende così omaggio a questo repertorio popolare di grande diffusione.

TITOLI BRANI Madonna nera - Ave Maria di Fatima Immacolata Vergine bella - Lieta armonia - O Sanctissima - Dal tuo Celeste Trono - Salve Regina (tonus simplex) - Dell’aurora tu sorgi più bella - O Vergine purissima - Nome dolcissimo Mille volte benedetta - Evviva Maria

“SECONDO VOLUME DI UN PROGETTO DEDICATO AI PIU’ FAMOSI CANTI MARIANI DELLA TRADIZIONE POPOLARE”


Audiovisivi DATI Genere: Biglietto con cd Produzione: Italia Anno: 2017 Cd Codice: Prezzo: Barcode:

PDB 011 € 5.90 8019118059185

CONTENUTO DEL CD 8 brani strumentali

DESTINATARI Tutti

PUNTI DI FORZA Idea per un piccolo regalo. Prezzo molto conveniente.

AUTORE Vari

TITOLI BRANI Un giorno nuovo – Semplice è la mia gioia – Amore insondabile – Tempo di incontro Inseguendo la luce – La voce dell’anima – Attimi senza tempo - Tempus

DEDICATO A TE Un piccolo dono per una persona cara: un elegante biglietto da utilizzare in diverse circostanze che contiene, al suo interno, un CD con brani strumentali originali, eseguiti al pianoforte. Un modo semplice per dimostrare affetto, amicizia, vicinanza a qualcuno, con parole e musica. Un pensiero piccolo ma significativo che sarà sicuramente apprezzato da chi lo riceverà.

“PAROLE E MUSICA PER DEDICARE UN AUGURIO SPECIALE AD UNA PERSONA CARA”


Audiovisivi DATI Genere: Sussidio didattico per bambini Produzione: Italia Anno: 2017 Cd Codice: PCD 416 Prezzo: € 12.50 Barcode: 8019118024169 Spartito Codice: PSG 1529 Prezzo: € 7.50 Barcode: 8019118035332 CONTENUTO DEL CD Dieci canzoni e basi musicali CONTENUTO DELLO SPARTITO Guida didattica, testi e spartiti.

DESTINATARI Bambini 3-6 anni, insegnanti, educatori.

PUNTI DI FORZA - Canzoncine semplici e facilmente memorizzabili - Sussidio agile e adattabile a diverse esigenze.

AUTORE

HAPPY ENGLISH 2 Prosegue la collana Happy English, introducendo nuove parole ed espressioni. Obiettivo del progetto è facilitare, nei più piccoli, l’apprendimento della lingua inglese attraverso facili canzoncine, filastrocche, giochi, attività.

Silvia Corradini. Autrice, musicista, con Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere. Ha studiato pianoforte e ottenuto la Licenza di Teoria, Solfeggio e Dettato Musicale. Ha insegnato propedeutica musicale in scuole primarie ed è diplomata per l’insegnamento con il metodo americano “Music Together”. Renato Giorgi. Musicista, compositore, lavora con noti esponenti della musica leggera italiana. È stata premiata la sua colonna sonora del film I lupi dentro sulla figura del pittore Ligabue.

TITOLI BRANI What time is it? – Home sweet home – Let’s dance all together – Red yellow orange green – Today how are you? – The song of your clothes – They are seven friends – Twenty four hours – At school – I can play - Basi musicali “SECONDO VOLUME DI UN PROGETTO DIDATTICO PER INSEGNARE L’INGLESE AI BAMBINI”


Audiovisivi DATI Genere: Canzoni per bambini Produzione: Italia Anno: 2017 Cd Codice: Prezzo: Barcode:

PCD 410 € 12.50 8019118024107

Spartito Codice: Prezzo: Barcode:

PS 1527 € 7.50 8019118035318

CONTENUTO DEL CD 9 canti e basi musicali. Booklet con i testi delle canzoni.

CARO GESU’

CONTENUTO DELLO SPARTITO Spartiti e testi delle canzoni.

DESTINATARI Bambini, catechisti, animatori parrocchiali.

PUNTI DI FORZA - Richiesta di materiale sull’argomento. - Semplicità e gradevolezza dei brani.

AUTORE Gabriella Locuratolo. Musicista autodidatta, scrive canzoni, favole, recital. È animatrice per i bambini presso scuole dell’infanzia e biblioteche e per dieci anni ha lavorato come volontaria nell’animazione di un gruppo di portatori di handicap. È stata finalista al concorso Canzoni e Colori con il brano Ma come si fa, finalista nel giugno 2016 al 49° festival della canzone oratoriana con il brano Il cocktail della gioia e terza classificata al concorso Bimbofestival con la canzone Scusa mamma.

Una proposta musicale con dieci nuovi cantipreghiere per bambini, che vanno dai temi tradizionali come il Padre nostro, la preghiera per la pace, la preghiera agli angeli custodi, a brani che attingono al vissuto dei piccoli e parlano di affidamento a Dio, richiesta di protezione, di affiancamento nella vita. Sono canti ritmici e moderni, semplici da imparare e da cantare, che potranno sicuramente essere apprezzati dai bambini e utilizzati in famiglia e nell’animazione parrocchiale per l’iniziazione cristiana.

TITOLI BRANI Grazie Gesù – Un grande cuore con te – Caro Gesù – Dolce mamma del mondo –Angelo custode – Padre nostro –Pace sia pace – Prendimi per mano – Natale è molto di più “CANTI E PREGHIERE PER L’INIZIAZIONE CRISTIANA DEI BAMBINI”


Secondo lancio


Libri

LANOSTRACOSTITUZIONE.IT Di Giovanni Maria Flick pp. 160 - € 12.00 brossura con alette – 11.5X17.5 isbn 978-88-315- 4888-5 cdu 19N 48 (Generazione G)

ARGOMENTO – Formazione giovani CONTENUTO Il testo è uno strumento dedicato agli adolescenti (e ai loro educatori) per fare un salto nella Costituzione Italiana. A settant’anni dalla sua entrata in vigore (1° gennaio 1948-2018), Giovanni Maria Flick accompagna i giovani lettori a scoprire come è nata la Costituzione, quali valori tutela e promuove, chi e perché l’ha scritta, come oggi interpella ognuno, anche uno studente, a diventare cittadino responsabile e attivo. Il testo nasce da laboratori vissuti con alcuni liceali e vorrebbe diventare non solo un testo per uso personale, ma anche e soprattutto un libro-laboratorio attorno al quale, in modo cross mediale, le scolaresche possano lavorare. PUNTI FORTI  Nel 2018 si celebrano i settant’anni dell’entrata in vigore della Costituzione italiana.  Le scuole di ogni ordine e grado sono particolarmente sensibili ai percorsi di formazione alla cittadinanza attiva e responsabile.

AUTORE

GIOVANNI MARIA FLICK è un giurista, politico e accademico italiano, Ministro di grazia e giustizia del governo Prodi I e presidente della Corte costituzionale dal 14 novembre 2008 al 18 febbraio 2009. Attualmente è professore emerito di Diritto penale all’ Università Luiss di Roma. È stato inoltre Presidente onorario della Fondazione Museo della Shoah di Roma e membro della Commissione di studio del C.N.R. per l’ Etica della ricerca e la Bioetica.

“GIOVANNI MARIA FLICK ACCOMPAGNA I GIOVANI LETTORI A SCOPRIRE LA COSTITUZIONE"


Libri MARIA NELLE ORIGINI CRISTIANE pp. 512- € 30.00 – 15X21 - isbn 978-88-315- 4900-4– cdu 226Y 56 Si tratta di uno strumento di studio e di ricerca, comprensibile anche ai non addetti ai lavori, che mira a diventare un punto di riferimento per conoscere la storia della teologia mariana nelle origini del cristianesimo.

PUNTI FORTI La mariologia sta riacquistando importanza a livello teologico ecclesiologico - È una miniera di informazioni e un punto di riferimento solido.

“LA STORIA DELLA TEOLOGIA MARIANA NELLE ORIGINI DEL CRISTIANESIMO”

LIBRO DI SANTA MARIA pp. 400- € 38.00 – 12X19 - isbn 978-88-315- 4672-0– cdu 229E 58 Il Libro di santa Maria è il capolavoro della mariologia di Lullo ed è un originale esempio della “nuova” letteratura del francescano, il quale, dopo aver scritto dei romanzi “tradizionali”, sfrutta le sue capacità di narratore per scrivere un’opera interamente dedicata alla Vergine. PUNTI FORTI La pubblicazione si colloca alla conclusione del centenario lulliano e nel cuore della processo di canonizzazione - La freschezza del linguaggio è in grado di affascinare intimamente anche il lettore contemporaneo.

“LA FRESCHEZZA NARRATIVA DI LULLO IN UN’OPERA INTERAMENTE DEDICATA A MARIA”

STOP ALLA PAURA pp.128- € 12.00 –12.5X20 - isbn 978-88-315- 4912-7– cdu 15C 129 Gli autori propongono un percorso per abbandonare la paura e incrementare la gioia di vivere. Fra le varie tappe: mettere per iscritto le proprie paure e decidere un piccolo cambiamento che si è disposti ad attuare; visualizzare immagini rilassanti; darsi degli obiettivi per accrescere l’autostima. PUNTI FORTI Il taglio concreto del volumetto - La Prefazione di don Enrico Parolari, psicoterapeuta e docente al Seminario arcivescovile di Milano.

“LA PAURA E’ UN’ENERGIA CHE AIUTA LA CRESCITA DELLA PERSONALITA’”


Libri LA COSTITUZIONE CHE STORIA! pp.144 - € 12.00– 13.5X20 - isbn 978-88-315- 4861-8– cdu R2B 92 Il protagonista è Enrico, un ragazzino che, finita la quinta, durante le vacanze aiuta, come lustrascarpe, il padre, barbiere a Montecitorio. Qui ascolta i discorsi degli onorevoli che fanno parte dell’Assemblea Costituente e in particolare parla con Aldo Moro, che gli spiega vari punti della Carta Costituzionale.

PUNTI FORTI 1° gennaio 1948-2018: 70° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione. “UN SIMPATICO RACCONTO CHE SPIEGA I VARI PUNTI DELLA COSTITUZIONE AI RAGAZZI”


Riviste Presentazione Catechisti parrocchiali n. 1/2017 • Anno 2017-2018 Con gioia ci prepariamo a cominciare il nuovo anno pastorale, motivati dalla presenza del Signore in noi e nel mondo, dal suo Spirito che fa nuove tutte le cose, e dalla Chiesa-comunione, sulla scia di papa Francesco che, ininterrottamente, ci interpella con le sue scelte, i gesti e le parole. Negli itinerari di iniziazione cristiana ci accompagnerà Marco con il suo Vangelo – proposto nel prossimo Anno liturgico (B) –, che ci rivela l’identità di Gesù e del discepolo. Ritmerà il cammino il poster, davvero suggestivo, «Sui passi di Gesù», completo delle immagini, che illustrano i brani del Vangelo proposti, da integrare con una frase del Vangelo, che i ragazzi riporteranno, significativamente, sulle «pietre miliari» che scandiscono il percorso. Ogni tappa prevede un rito o una consegna, sì da favorire l’adesione a Gesù, e la risposta consapevole a lui, nella Chiesa. Le proposte sono ricche e variegate, con l’unico obiettivo di far vivere ai catechisti, e orientare a vivere la relazione intima con Dio Padre e con Gesù, corroborati dallo Spirito Santo, che «infonde la forza per annunciare la novità del Vangelo con audacia e a voce alta» (EG 259). • I brani del Vangelo sono introdotti da fatti di vita, dolorosi, o belli e gioiosi, per illuminare l’esistenza con la «Bella Notizia di Gesù», sì da condurre a un’adesione convinta al Signore ed essere suoi annunciatori (Con Marco catechista); Gesù, per primo, annuncia il Vangelo di Dio, che è all’opera nella nostra storia, come ben illustrato in copertina (I passi del discepolo…) (Salvatore). Gli itinerari, tutti orientati a scoprire Gesù presente e vicino, conducono: tramite un percorso a step, a vivere di lui nella quotidianità (Corsano); partendo dal battesimo, a conoscerlo e amarlo (Tiveron); a sperimentare, tramite dinamiche, la bellezza di essere chiamati da Gesù, per camminare con lui (Borrelli). Giochi e consegne propone il gioco per completare il poster, il disegno da colorare, e il «Rito dell’Eccomi». • Nei sussidi si offre il «Mandato ai catechisti», ispirato all’EG, e la «Festa di accoglienza». • Gli altri contributi focalizzano: la disfida tra Golia e Davide, cioè tra il catechista che intende smettere e quello che, con «le armi di Dio», intende continuare (Lasconi); il legame dei piccoli con la mamma, che «fa vivere», e con Dio (Feliziani); l’amore a Dio e al prossimo, che caratterizzano una Chiesa viva, pronta a «Sovvenire» gli altri (Laurita); il Vangelo della Domenica con riflessioni, giochi, dinamiche, preghiere (della Peruta - Pizzutelli); le nuove direzioni della catechesi (Meddi); relazione affettiva e comunicazione alternativa per una catechesi inclusiva (Lai); laboratori per l’educazione digitale e relazionale (Sanavio); attività ed esperienze sul campo, da Venezia e Caserta (Redazione). Dossier • UN PADRE C’È «Ma ci sei?» Il Dossier sviluppa i temi del «Padre nostro», a partire dalla realtà sociale, e dalle interpellanze dei ragazzi su Dio e il rapporto genitoriale. In una società «senza padre», dove ai ragazzi (12-16 anni) mancano punti di riferimento, è fondamentale proporre il «Padre nostro», perché scoprano la loro identità di figli e la relazione con Dio. A condurci è Gesù, «volto di amore e di misericordia del Padre». La prima tappa, Padre nostro: «Ma ci sei?» evidenzia, come, nella società liquida, per un vero percorso educativo, è bene sollecitare nei ragazzi la consapevolezza del significato che attribuiscono alla parola «padre», per cogliere quali emozioni e comportamenti ne derivano anche verso Dio Padre. Il film proposto, i laboratori nell’ambito digitale, le canzoni… conducono ad approfondire il rapporto con «i diversi tipi di padre», e l’importanza di una presenza affettiva, significativa e formativa per i ragazzi, perché si incontrino, poi, con Dio Padre, che è credibile, affidabile, buono, sempre pronto ad accogliere nel suo

abbraccio rigeneratore, e a perdonare.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.