dossier Ali
ai piedi
Anno L - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - â‚Ź 2,00
Catechisti PARROCCHIALI
n Itinerario battesimale
Conosci il mio nome da sempre
FEBBRAIO 2014
2
Copertina Febbraio_Layout 1 25/11/13 12:57 Pagina 3
Luciagnese Cedrone CATECHISTI PARROCCHIALI Editoriale Custodi della vita
pag. 1
M. Rosaria Attanasio
IN QUESTO NUMERO
Spazio dialogo SOS confrontiamoci
»
2
»
4
Tonino Lasconi
Icone di comunione Una comunità che fa fruttificare i doni del Signore Emilio Salvatore
Itinerario per genitori Il talento dell’educatore
»
6
Emilio Salvatore
Itinerario - Io sono con voi Uno per tutti e tutti per uno
»
8
Fabrizio Carletti
Itinerario - Venite con me I miei doni per la comunità
PER ABBONARSI
» 14
» 16
Azione Cattolica dei Ragazzi
Sussidi liturgici e pastorali La prima confessione
» 20
Alessia Cambi
Ascolto e seguo Gesù Il Vangelo della domenica
» 24
Roberto Laurita
Il Vangelo nella vita
» 26
Barbara Corsano
Metodologia catechistica Linguaggi e multimedialità nella catechesi
» 30
» 32
Marco Sanavio
Catechisti protagonisti Passi verso la vita?
» 34
Mariangela Tassielli
Per te, catechista Giornata nazionale per la vita Redazione
PER INFORMAZIONI Servizio abbonati: telefono 06.54.956.590 / 574 • fax 06.54.956.578 e-mail: abb.riviste@paoline.it • sito: www.paoline.it Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana
Franca Feliziani Kannheiser
Catechesi al ritmo dei bit La preghiera digitale
Una copia € 2,00 Abbonamenti: da settembre 2013 a dicembre 2014: € 17,00 da gennaio a dicembre 2014: € 12,00 Cumulativi: 1 abbonamento omaggio ogni 5 abbonamenti inviati a un unico indirizzo. Fuori tempo di scadenza saranno inviati i numeri arretrati. Paesi europei: € 24,00 - Altri Paesi: € 28,00 Un numero arretrato: € 3,00 - Cambio indirizzo: € 0,55 Conto corrente postale n. 822007 intestato a: Catechisti parrocchiali - Via Antonino Pio, 75 - 00145 Roma Nella causale del versamento indica se l’abbonamento è nuovo o rinnovato. Per un servizio più celere invia un fax al numero 06.54.956.578 o e-mail a: abb.riviste@paoline.it con la tua richiesta, la fotocopia del versamento, il numero telefonico ed eventuale fax o e-mail. Oppure abbonati online su www.paoline.it. Per l’abbonamento, rivolgersi anche alle librerie Paoline e San Paolo.
» 28
Redazione
Famiglia e catechesi Vi lasciate o mi lasciate?
Stampa: Il Centro Stampa Via Cantiano, 14 - 00010 Roma • tel. 06.22.03.960 Finito di stampare il 3 dicembre 2013
» 12
Renato De Zan
Itinerario battesimale Conosci il mio nome da sempre
Direzione e amministrazione: Via Antonino Pio, 75 - 00145 Roma e-mail: ed.riviste@paoline.it telefono: 06.54.956.416 • fax: 06.54.956.537
Spedizione: Poste Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB ROMA
Fabrizio Carletti - Mirella Spedito
Parole di comunione La parola di Dio
Progetto grafico e impaginazione: Erika Serafini Copertina Catechisti parrocchiali: Alida Massari Foto Catechisti parrocchiali: Archivio Paoline, pp. 4, 6, 8, 10, 19, 31, 33; L. Rescigno, p. 9; Parrocchia Santa Rosalia - Campofelice di Roccella (PA); p. 11; P. Baldo, p. 16; A. Cambi, pp. 22, 23; M. Tassielli, pp. 34, 35. Copertina Dossier: Alida Massari Foto Dossier: G. Rescigno, p. 3; Archivio Paoline, pp. 6, 16; P. Baldo, p. 8; A. Cambi, p. 12. Per immagini legate a eventuali diritti di autore, informarne la Direzione, che provvederà a saldare il corrispettivo dovuto.
» 10
Anna Teresa Borrelli
Dinamiche e attività… Una comunità, non un talent show
Proprietà: Istituto della Pia Società Figlie di San Paolo Direttore responsabile: M. Rosaria Attanasio Consiglio di redazione: F. Carletti, A.T. Borrelli, B. Fregni, T. Lasconi, E. Salvatore, M. Tassielli
» 36
INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. n. 196 del 30/06/03 (Codice in materia di protezione dei dati personali) che prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarla che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della sua riservatezza e dei suoi diritti. Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo informa di quanto segue: 1. I dati da lei forniti sono finalizzati all’esecuzione di rapporti contrattuali in essere o instaurandi. 2. Il trattamento avviene mediante strumenti manuali e informatici tali da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. 3. I dati saranno comunicati al nostro personale interno e potranno essere comunicati a soggetti esterni in adempimento ad obblighi di legge. 4. La informiamo che l’eventuale rifiuto a fornire questi dati potrebbe comportare la mancata o parziale esecuzione del contratto. 5. Titolare del trattamento dei dati è l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo nella persona della legale rappresentante. 6. L’abbonato interessato può avvalersi in ogni momento dei diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. 196/2003 che prevede, tra l’altro, la possibilità di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno dei dati che lo riguardano, la logica e la finalità del trattamento. L’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati. L’interessato ha altresì diritto di opporsi all’invio di informazioni commerciali e di materiale pubblicitario qualora sia inviato separatamente dai periodici.
COME UN’OASI NEL DESERTO Piccoli sorsi di speranza Paoline, Milano 2013 - pp. 160 - € 13,00
Riflessioni sul mondo d’oggi – famiglia, web, futuro, cura delle relazioni, ascolto, amicizia, pace, solitudine, giovani, anziani, Europa – per proporre strade alternative, illuminate dalla fede, in un contesto culturale segnato, spesso, dal calcolo egoistico e dal non-amore. • Sono sorsi di coraggio, a partire dai piccoli e grandi fatti di ogni giorno; • sorsi di ricerca di senso, per andare oltre se stessi, verso gli altri; • sorsi di speranza, per vivere la verità e impegnarsi a costruire il futuro. Tomáš Halík
LA NOTTE DEL CONFESSORE La fede cristiana in un tempo di incertezza Paoline, Milano 2013 - pp. 280 - € 19,90
Da uno dei più apprezzati intellettuali cattolici dell’Europa dell’Est, un’originale riflessione sulla fede come paradosso, per riscoprire il significato del «prendere su di sé la propria croce». • Al cuore del cristianesimo c’è il grande paradosso della Pasqua: della vittoria attraverso la sconfitta. • L’Autore, nelle molte ore passate in confessionale, ha toccato con mano delusioni, vuoti interiori, crisi del «sistema religioso», e i malesseri diffusi che riguardano tutti. • Invita a non cercare un Dio accomodante, ma Colui che ha vissuto il venerdì santo, prima della luce della risurrezione.
Andrea Pacini (ed.)
PENSARE LA FEDE IN COMUNIONE Dialoghi teologici tra le Chiese Paoline, Milano 2013 - pp. 192 - € 16,50
Una presentazione accessibile degli sforzi fatti, negli ultimi decenni, dalle confessioni cristiane per costruire, attraverso «i dialoghi teologici», una rinnovata comunione. • La teologia ecumenica è tesa a ricostituire l’unità visibile della Chiesa. • Il volume si propone di diffondere i frutti preziosi di un modo «comunionale» di esprimere la fede, in un momento storico in cui i cristiani sono chiamati a dare insieme ragione della propria fede.
Marco Frisina
TU SEI IL CRISTO Canti per la liturgia e la preghiera Paoline, Roma 2013 - CD € 15,00 - Spartito € 14,00
Canti per cori e assemblee da proporre, nelle diverse celebrazioni dell’Anno Liturgico, in incontri di preghiera ed eventi ecclesiali. • Sono presenti brani tratti dalla Scrittura e da testi ispirati a preghiere della Tradizione liturgica e magisteriale della Chiesa, come le parole di Paolo VI in Tu sei il Cristo e le definizioni della Chiesa tratte dalla Lumen Gentium. • Un prezioso contributo per affermare il significato dell’essere Chiesa, in questo momento storico difficile e, insieme, esaltante per ogni cristiano chiamato a testimoniare la sua fede nel mondo.
Editoriale
M. Rosaria Attanasio
CUSTODI DELLA VITA arissimi catechisti e catechiste, la celebrazione della Giornata della vita è un’ottima occasione per accogliere l’invito del papa a renderci «custodi della vita» sempre, e della vita in tutte le sue espressioni. Di fronte a tanta negazione e distruzione della vita cui assistiamo, determinate da violenze, ricerca di propri interessi o da omissioni, ci interroghiamo, come educatori e catechisti, sul contributo che possiamo dare al mondo per favorire il rispetto della vita e costruire la civiltà dell’amore. I ragazzi, che assumono comportamenti trasgressivi e da bulli, sono certamente condizionati dall’agire sociale e dalle visioni propagandate dai media. Per cui si rende urgente, oggi, nel comunicare Gesù e nel far accogliere lui come la Vita, sensibilizzare tutti, ragazzi e adulti, al senso cristiano della vita, perché facciano scelte responsabili in tale direzione.
C
È un’attenzione che può caratterizzare qualsiasi percorso di catechesi. Si può esplicare nel far gustare il creato, lodando il Creatore che ce lo ha donato; nel ringraziare per ogni persona che, anche quando è segnata da disabilità, manifesta la gloria del Signore ed è di aiuto e di incoraggiamento per gli altri; nell’accorgersi degli interventi di Dio nella storia e nella propria vita, facendoli diventare motivo di ringraziamento; nel farsi vicini e prossimi di chi ha bisogno di conforto e sostegno. È bene far sperimentare, inoltre, che «promuovere la vita» è un impegno bellissimo, «gratificante nella gratuità», ed è una gioia grandissima che apre a nuovi orizzonti. Basterebbe educare i ragazzi in queste dimensioni, aiutandoli a trasformare i loro meccanismi di morte (ripiegamento, invidia, rivalità, sopraffazione…) in dinamismi di vita, per aver già contribuito a costruire una società migliore. Tale impegno non si risolve in un «buonismo», ma nell’educarsi ed educare alla capacità di scuotere le coscienze, per orientarle al
bene e alla vita, senza cedere a compromessi. La domanda da porsi sempre, come diceva la venerabile suor Tecla Merlo, è: «Serve per il bene? Allora si realizzi». In questi percorsi abbiamo dalla nostra parte Gesù e lo Spirito Santo che non desiderano altro che infondere la loro grazia in noi e nelle persone a noi affidate, perché abbiamo vita in abbondanza (cfr. Gv 10,10), da comunicare agli altri. Che meraviglia! È questa la pedagogia dello stupore! Per attuarla risultano utili i diversi linguaggi, anche digitali, che facilitano il coinvolgimento di tutta la persona. Alla base di tutto ciò deve esserci l’accettazione di sé, per vivere in armonia le diverse dimensioni del proprio essere. Auguri di vita e gioia a tutti voi.
RAIO
PERCORSO DI FEBB
ben illuti ai credenti cui, come Il Signore affida i talen ndere po ris cor copertina, deve strato nell’immagine di ione); un com di e on unità (Ic la fede operosa della com lenti, ta i re pa lup svi ri orienta a • l’itinerario con i genito doni; o lor dei ne zio zza ori la val per suscitare negli altri frute, tramite attività, a far • con i fanciulli conduc tà; ici fel ere felici e dare tificare i talenti per ess ttemite dinamiche, a me tra • con i ragazzi stimola, erisp a e à nit enti in comu re in gioco i propri tal ri; alt li ag narsi mentare la gioia di do o con monete-talenti. ett ch sac un • il segno è di Dio». e focalizza «la parola • Parole di comunion e l’amolier og acc conduce ad • L’itinerario battesimale nore. Sig il rne zia gra rin a e re di Dio come famiglia fesil ritiro per la «prima con • Nei sussidi si propone ». no do per e come «festa del sione» e la celebrazion «fe alla e alizzano: l’educazion • Gli altri contributi foc l de elo ng Va il ; dei genitori sta» e il coinvolgimento e e ich am din con , vita nella la domenica da attuare cai diversi linguaggi nella e; tar ple com da ni diseg fii su sso flu i genitori e l’in techesi; il divorzio de an sim cre i de ng eti le; il me gli; la preghiera digita a. di; la Giornata della vit
1
Itinerario per genitori
Emilio Salvatore
Iniziazione cristiana Iniziazione cristiana
IL TALENTO DELL’EDUCATORE
6
DIARIO DI VITA FAMILIARE Nicky: Papà, anche io voglio avere successo. • Papà: Mi sembra giusto… N. Ma non so se ce la faccio. • P. Bisogna avere talento! • N. Che cos’è il talento? P. Il talento è quella propensione naturale a esercitare una determinata attività: c’è chi sa cantare, chi sa ballare, chi sa scrivere… • N. Mi sa che io so fare solo guai! P. Beh, anche quello, ma non lo chiamerei talento. I talenti sono anche tutti quelli che il Signore ci ha dato e che ci permettono di rendere più ricca la nostra vita e quella degli altri. N. Ci penserò e cercherò di usarli per gli altri. • P. Ci conto!
Fiducia nei «servi» Il padrone della parabola, che dona i talenti prima della sua assenza, mette in atto una sorta di fiducia piena nei servi. Consegnando a ciascuno, «nella misura delle sue possibilità», una somma ingente di danaro, costituisce il servo come persona respons-abile ossia capace di corrispondere alla fiducia del proprio Signore. Tutti i padri della Chiesa hanno visto in questa figura, assente fisicamente nella sua comunità, l’immagine del Signore Risorto.
DALLA PAROLA ALLA VITA - La consegna dei talenti Il Signore, anche se non è più fisicamente presente, ha distribuito alla Chiesa i suoi doni. È importante riflettere sulla natura di questi doni. • Ogni dono crea un legame tra il donatore e il destinatario; suscita un processo di rivelazione di ognuno a se stesso, disvelando possibilità inedite. Il dono è sempre educativo in quanto dice qualcosa di chi lo dona, ma soprattutto investe chi lo riceve di una serie di input: cosa mi rivela del mio Signore? Cosa farò di questo dono? • I doni del Signore non sono soltanto quelli di natura per cui la parabola, nel corso della storia dell’interpretazione, è servita molto anche sul piano psicologico a provocare un processo di crescita personale, ma soprattutto i doni dati al singolo per il servizio della comunità. • È attraverso il servizio che i servi della parabola sono chiamati al successo. Tutto questo è la regola della comunità cristiana. Oggi, spesso, proprio facendo leva sulle capacità personali, il talento diventa una sorta di requisito per il successo sulla base di istanze meramente esteriori: la bellezza (per le veline); l’abilità fisica (per gli atleti); le risorse imprenditoriali (per i manager). • Una visione dei talenti, basata solamente sull’elemento naturale, risulta connotata da una sorta di fatalistica predisposizione, per alcuni, o a una forza di slancio prometeico, per altri. I talenti della parabola, al contrario, sono doni diversificati, che sembrano inglobare capacità naturali e anche doni di grazia, di indole spirituale.
Il rendiconto Il ritorno del padrone, che sembra essere collegato con la venuta del Signore, alla fine dei tempi, comporta un giudizio. Nel giudizio è implicata sempre «un’immagine» di colui che esprime il giudizio (Chi è? Quale autorità ha per giudicare?): molto
Catechisti protagonisti
Mariangela Tassielli
PASSI VERSO LA VITA? Il meeting dei cresimandi della diocesi di Aversa
I
l racconto della straordinaria esperienza vissuta ad Aversa (CE) con i cresimandi può aiutare molti catechisti a programmare, in «un modo speciale», l’accompagnamento
dei cresimandi nell’ultima tappa del loro cammino di preparazione alla confermazione. È stato chiesto a noi Paoline, congiuntamente, dagli uffici diocesani di pastorale vocazionale, catechesi e pastorale giovanile, di animare quello che, per la diocesi di Aversa, sarebbe stato il primo meeting dei cresimandi e noi, con loro, abbiamo scelto di costruire sinergie tra: fede e musica; parrocchie, foranie e diocesi; Spirito Santo e vita.
IL PERCORSO DI PREPARAZIONE • L’obiettivo era uno: toccare il cuore dei ragazzi e far sentire la bellezza e la forza di un dono, lo Spirito, che per loro sarebbe stato un ponte verso Dio, una strada luminosa per una vita piena, una forza irriducibile nel camminare sulle vie del Vangelo.
34
• La data scelta per il meeting era, non casualmente, la vigilia della Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni, perché fosse chiaro che la confermazione ci rende capaci di una risposta da dare a Dio, nella Chiesa. • Il percorso è stato costruito a più livelli e in modo graduale, così da rendere il meeting l’incontro conclusivo di un itinerario vissuto contemporaneamente da tutti i cresimandi della diocesi. - A partire dagli itinerari della rubrica Musica e fede, che propo-
niamo sul dossier Ragazzi & dintorni a catechisti e animatori delle parrocchie, è stato chiesto di realizzare, nell’arco di tempo tra la Pasqua e la data del meeting, uno o due incontri su uno dei doni dello Spirito, seguendo la traccia offerta. - Dopo aver lavorato a livello parrocchiale, una rappresentanza dei cresimandi si è incontrata a livello foraniale. A ogni forania era stata affidata, infatti, un’orma, con l’indicazione di uno specifico dono e un simbolo ad esso relativo, da realizzare in forma tridimensionale e da presentare poi al meeting. - Il materiale destinato alle singole parrocchie e foranie era stato consegnato a tutti i refe-
Catechisti
Copertina Febbraio_Layout 1 25/11/13 12:57 Pagina 1
CATECHISTI PROTAGONISTI
ai piedi
PARROCCHIALI
Carissimo abbonato, in occasione del 50° della nostra rivista abbiamo il piacere di ospitare le tue opinioni, spunti, critiche e suggerimenti nella rubrica “Catechisti protagonisti” del numero di novembre 2014.
e.it - abb.riviste@paoline.it
Scriveteci a: ed.riviste@paolin
entro il mese di marzo 2014
dossier Ali
• Con quali gruppi utilizzate Catechisti parrocchiali. • Quali rubriche vi sono più utili per l’educazione alla fede dei catechizzandi a voi affidati. • Cosa desiderereste di diverso o di più. • Una valutazione complessiva della rivista, a livello di contenuti, di metodologia, di proposte con i diversi linguaggi, di grafica.
Anno L - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - € 2,00
A voi, catechisti, parroci ed educatori chiediamo:
n Itinerario battesimale Conosci il mio nome da sempre
FEBBRAIO 2014
2