Catechisti
Percorso formativo per collaboratori della catechesi diocesana Monopoli (BA) • 26-29 giugno 2014 Ufficio Catechistico Nazionale Università Pontificia Salesiana Istituto di Catechetica
Nella gioia del Vangelo
Informazioni e iscrizioni: Segreteria dell’Ufficio Catechistico Nazionale tel. 06 66398301 • fax 06 66398204 • ucn@chiesacattolica.it • www.chiesacattolica.it/ucn
Metodi di lettura biblico-catechetica dell’Antico e del Nuovo Testamento I TEMI: I metodi dell’esegesi biblica - I metodi della catechesi biblica Letture narrative dell’Antico Testamento - Letture narrative del Nuovo Testamento - Laboratori di catechesi biblica - Catechesi biblico-iconografica Con proiezioni RELATORI: Valentino Bulgarelli, Dionisio Candido, Rinaldo Fabris, Marco Mani, Marcello Panzanini, Sebastiano Pinto. DATA: 14-20 luglio 2013 SEDE: Hotel Domus Pacis Piazza Porziuncola, 1 • 06081 S. Maria degli Angeli • Assisi (PG) • tel. 075 8043530 • www.domuspacis.it ISCRIZIONI: www.chiesacattolica.it/ucn, seguendo le procedure indicate nel link relativo al Corso. Segreteria: Ufficio Catechistico Nazionale Tel. 06 66398301 • fax 06 66398204 • ucn@chiesacattolica.it • www.chiesacattolica.it/ucn
empatico
dossier Spirito
RELATORI Guido Benzi, Veronica Donatello, Ubaldo Montisci, Paolo Sartor, Salvatore Soreca e altri esperti.
Anno L - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - € 2,00
Dove sta andando la catechesi italiana? Come si sostiene in una diocesi l’attività di annuncio e catechesi? Quali competenze coltivare affinché gli operatori siano attenti alle più diverse situazioni? • Ecco alcune domande cui intende rispondere questo corso estivo. • Nel percorso si alterneranno momenti comuni e lavori specifici nei campi della formazione, del catecumenato e delle persone disabili. Si darà spazio anche alle modalità di avvio e conduzione delle equipe degli uffici catechisti diocesani e dei loro principali settori.
PARROCCHIALI
n Catechesi
al ritmo dei bit Un incontro per concludere
MAGGIO 2014
5
CATECHISTI PARROCCHIALI Editoriale Per un’autentica cultura dell’incontro
pag. 1
IN QUESTO NUMERO
M. Rosaria Attanasio
Spazio dialogo SOS confrontiamoci
»
2
»
4
»
6
»
8
Tonino Lasconi
Icone di comunione Io sono con voi tutti i giorni… Emilio Salvatore
Itinerario per genitori Vivere l’alleanza con il Risorto Emilio Salvatore
Itinerario - Io sono con voi Sulla via di Gesù Fabrizio Carletti
Itinerario - Venite con me Un annuncio di speranza e gioia
PER ABBONARSI
» 14
» 16
Azione Cattolica dei Ragazzi
Sussidi liturgici e pastorali Invitati a una duplice mensa
» 19
M. Rosaria Attanasio
Ascolto e seguo Gesù Il Vangelo della domenica
» 22
Roberto Laurita
Il Vangelo nella vita
» 24
Barbara Corsano
Metodologia catechistica Linguaggio liturgico-simbolico
» 28
Redazione
Famiglia e catechesi Il rapporto con le famiglie
» 30
Franca Feliziani Kannheiser
Catechesi al ritmo dei bit Un incontro per concludere
» 32
Marco Sanavio
Catechisti protagonisti Il musical «Frontiere»
» 34
F. Baggio - G. Beltrami
Per te, catechista Solennità di Pentecoste R. Laurita - B. Corsano
Stampa: Il Centro Stampa Via Cantiano, 14 - 00010 Roma - tel. 06.22.03.960 Finito di stampare il 5 marzo 2014
» 12
Renato De Zan
Itinerario battesimale I frutti dello Spirito
Direzione e amministrazione: Via Antonino Pio, 75 - 00145 Roma e-mail: ed.riviste@paoline.it telefono: 06.54.956.416 • fax: 06.54.956.537
Spedizione: Poste Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB ROMA
Fabrizio Carletti - Mirella Spedito
Parole di comunione Accolti per accogliere
Progetto grafico e impaginazione: Erika Serafini Copertina Catechisti parrocchiali: Alida Massari Foto Catechisti parrocchiali: Archivio Paoline, pp. 4, 6, 10, 11; Parr. Spirito Santo (PR), p. 8; P. Venturi, p. 9; S. Tonegato, p. 16; M.R. Attanasio, pp. 19, 20; Parrocchia San Vito e Modesto, Spinea (VE) e G. Quaglini, p. 31; www.cantalavita.com, p. 33. Copertina Dossier: Alida Massari Foto Dossier: Archivio Paoline, pp. 3, 16; T. Chlouba, p. 6; A. Cambi, p. 7; I. Cipriani, p. 8; A. Massari, p. 15. Per immagini legate a eventuali diritti di autore, informarne la Direzione, che provvederà a saldare il corrispettivo dovuto.
» 10
Anna Teresa Borrelli
Dinamiche e attività… Gesù ci accompagna ogni giorno
Proprietà: Istituto della Pia Società Figlie di San Paolo Direttore responsabile: M. Rosaria Attanasio Consiglio di redazione: F. Carletti, A.T. Borrelli, B. Fregni, T. Lasconi, E. Salvatore, M. Tassielli
» 36
Una copia € 2,00 Abbonamenti: da settembre 2013 a dicembre 2014: € 17,00 da gennaio a dicembre 2014: € 12,00 Cumulativi: 1 abbonamento omaggio ogni 5 abbonamenti inviati a un unico indirizzo. Fuori tempo di scadenza saranno inviati i numeri arretrati. Paesi europei: € 24,00 - Altri Paesi: € 28,00 Un numero arretrato: € 3,00 - Cambio indirizzo: € 0,55 Conto corrente postale n. 822007 intestato a: Catechisti parrocchiali - Via Antonino Pio, 75 - 00145 Roma Nella causale del versamento indica se l’abbonamento è nuovo o rinnovato. Per un servizio più celere invia un fax al numero 06.54.956.578 o e-mail a: abb.riviste@paoline.it con la tua richiesta, la fotocopia del versamento, il numero telefonico ed eventuale fax o e-mail. Oppure abbonati online su www.paoline.it. Per l’abbonamento, rivolgersi anche alle librerie Paoline e San Paolo. PER INFORMAZIONI Servizio abbonati: telefono 06.54.956.590 / 574 • fax 06.54.956.578 e-mail: abb.riviste@paoline.it • sito: www.paoline.it Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. n. 196 del 30/06/03 (Codice in materia di protezione dei dati personali) che prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarla che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della sua riservatezza e dei suoi diritti. Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo informa di quanto segue: 1. I dati da lei forniti sono finalizzati all’esecuzione di rapporti contrattuali in essere o instaurandi. 2. Il trattamento avviene mediante strumenti manuali e informatici tali da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. 3. I dati saranno comunicati al nostro personale interno e potranno essere comunicati a soggetti esterni in adempimento ad obblighi di legge. 4. La informiamo che l’eventuale rifiuto a fornire questi dati potrebbe comportare la mancata o parziale esecuzione del contratto. 5. Titolare del trattamento dei dati è l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo nella persona della legale rappresentante. 6. L’abbonato interessato può avvalersi in ogni momento dei diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. 196/2003 che prevede, tra l’altro, la possibilità di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno dei dati che lo riguardano, la logica e la finalità del trattamento. L’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati. L’interessato ha altresì diritto di opporsi all’invio di informazioni commerciali e di materiale pubblicitario qualora sia inviato separatamente dai periodici.
www.settimanadellacomunicazione.it Paoline e Paolini che, da anni organizzano eventi e incontri in tutte le città d’Italia, per dare risalto alla Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, sono giunti all’VIII edizione della Settimana della comunicazione e del Festival della comunicazione. 48ª GIORNATA • Ogni anno, Librerie San Paolo e Paoline, Centri Culturali San Paolo e AssociaMONDIALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI zione Comunicazione e Cultura Paoline Onlus propongono iniziative specifiche, 1 giugno 2014 in collaborazione con gli Uffici diocesani di comunicazione sociale e altri enti. Comunicazione al servizio • Gli eventi spaziano da laboratori per bambini e ragazzi agli incontri con l’audi un’autentica cultura tore, dalle tavole rotonde ai cineforum, dagli spettacoli musicali agli incondell’incontro tri di giochi tra le diverse classi scolastiche. • L’Happy book, una proposta ormai collaudata, è una simpatica opportunità Messaggio di papa Francesco per aiutare bambini e ragazzi a conoscere la realtà della libreria, attraverso un incontro festoso con il mondo dei libri e della multimedialità, costruito con letture di testi, laboratori musicali, momenti di animazione e una buona merenda.
«Persone e parole: quale incontro?» www.festivaldellacomunicazione.it • Incontri con bambini in età scolare (elementari) Presso la Libreria delle Paoline (via Cavour). • Mostra: «Come comunicava i sentimenti della religiosità una famiglia di pittori lodigiani agli inizi del Cinquecento». • Proposte e progetti per la comunicazione nel terzo millennio: «La fionda di Davide dalla carta stampata al web». • «La Giornata del Libro parlato», con lo scopo di aiutare i non vedenti ad accostarsi alla lettura e allo studio. • Concerto dell’Orchestra Sinfonica Esagramma, composta da ragazzi con sindrome autistica e ritardi cognitivi. • Comunicare il sapere: quando la scienza abbatte le barriere (a colloquio con Alfio Quarteroni di Lodi, scienziato e matematico). • Evento scuole superiori: «Le relazioni sociali nella tela del web». • Incontro-dibattito: «Come comunicare la presenza del povero o del diverso della porta accanto?» • Evento per tutti: «Vuoi fare jackpot? Scopri come vincere il gioco» (il contrario della cultura umana dell’incontro). • … e altro ancora • Celebrazione eucaristica presieduta da mons. Domenico Pompili, direttore dell’UNCS (in Cattedrale) - in diretta su Telepace.
Parole di comunione
Renato De Zan
ACCOLTI PER ACCOGLIERE con lo spirito umiliato, come olocausti di monl tema dell’accoglienza potrebbe essere rintoni e di tori, come migliaia di grassi agnelli» tracciato in tutta la Bibbia anche lì dove il (Dan 3,39); verbo accogliere (in - conduce più in alto. Il ebraico laqàch, qabàtz, Salmista è certo che il oppure in greco dèchomiracolo di Enoch (Gen mai, apodèchomai, pro5,21-24) e di Elia (2Re dèchomai, spesso an2,11) si può rinnovare: che lambàno) o il nome «Mi guiderai secondo i non sono presenti. Emtuoi disegni e poi mi acblematico è il caso delcoglierai nella gloria» l’accoglienza del figlio (Sal 73,24). prodigo da parte del padre. Non c’è il verbo ac• L’accoglienza è l’especogliere, ma la descririenza di comunione zione dell’accoglienza, più delicata e più alta, che il padre riserva al e la comunione con Dio figlio che ritorna, è comè l’ideale per ogni aumovente. In questa schetentico credente. Queda, per una semplice questione di brevità, si sta esperienza spirituaprenderanno in consile, tuttavia, è assaporaderazione quelle perita nella storia dall’especopi che hanno, in morienza umana. do esplicito, il verbo delAccogliere ed essere acl’accoglienza. In questo colti racchiude, in qualmodo siamo in grado che modo, l’anticipo deldi conoscere gli aspetl’accoglienza che Dio Gesù accoglie i bambini, Suore Benedettine, Turkey Abbey (UK), © McCrimmons ti fondamentali della farà a ogni credente fetematica dell’accoglienza. dele nell’escatologia. • Gesù sottolinea questo tema, associando all’accoglienza il tema della ricompensa. A conACCOLTI DA DIO clusione del discorso missionario (Mt 10,1-42) • Nella esperienza della preghiera biblica si troGesù proclama il manifesto dell’accoglienza: va spesso il desiderio di essere accolti da Dio. «Chi accoglie voi accoglie me, e chi accoglie Il fedele è fermamente convinto che la sua preme accoglie colui che mi ha mandato. Chi acghiera è accolta da Dio (cfr. Sal 6,10b: «Il Signore accoglie la mia preghiera»). coglie un profeta perché è un profeta, avrà la • Questa convinzione si estende anche alla perricompensa del profeta, e chi accoglie un giusona credente: sto perché è un giusto, avrà la ricompensa del - è testimoniata da Daniele. Egli è convinto che giusto» (Mt 10,40-41). Dio potrebbe accogliere il pentimento del cuoCosa sta dietro a questo annuncio così ampio, misterioso, in cui l’accoglienza delle persone re come un vero e proprio atto di culto: «Poè accoglienza di Gesù stesso? tessimo essere accolti con il cuore contrito e
I
14
Famiglia e catechesi
Franca Feliziani Kannheiser
IL RAPPORTO CON LE FAMIGLIE Qualcosa è cambiato?
S
iamo ormai al termine dell’anno catechistico e in procinto di fare un bilancio sul rapporto che abbiamo costruito con le famiglie dei bambini con i quali abbiamo condiviso il cammino di catechesi. È bene chiedersi: • Rispetto all’inizio dell’anno, c’è una maggior conoscenza delle situazioni familiari dei nostri ragazzi? • Abbiamo potuto incontrare personalmente alcuni genitori? In quali occasioni? • È stato possibile realizzare incontri comunitari? Momenti di preghiera? • Ho l’impressione che ci sia un rapporto più cordiale e collaborativo almeno con alcuni di loro? • Come è cambiato il mio modo di pensare la famiglia? È aumentata la fiducia nelle risorse che essa può mettere in campo nell’educazione dei figli? Forse a qualche catechista questa ultima domanda può sembrare fuori luogo, eppure una risposta affermativa ad essa è un importante indicatore che qualcosa nel rapporto «catechista - genitori» sta cambiando, perché uno degli elementi del sistema di comunicazione (catechista) sta modificando il suo atteggiamento e, in questo modo, mette in movimento gli altri elementi del sistema (genitori, bambino). È, infatti, una legge fondamentale della comunicazione che il cambiamento di uno dei protagonisti influisca su quello degli altri. Non c’è niente di magico in tutto ciò. Proviamo a immaginare una situazione come questa.
La mamma di Luca affronta sempre con disagio il momento in cui andrà a riprendere il figlio dopo l’incontro di catechesi. Sa bene che Luca è iperattivo e mette spesso alla prova la pazienza degli educatori. Troppe volte si è sentita addosso lo sguardo corrucciato della maestra e anche del catechista ed è stata accolta dalle loro lamentele. Tutto questo l’ha fatta sentire in colpa, mettendola sulle difensive. 30
• Nel corso dell’anno, però, le cose sono cambiate: la catechista non le «consegna» più il bambino, sottolineando le marachelle, ma al contrario. Si congratula con lei per le cose positive che il bambino ha fatto durante l’incontro. All’inizio erano solo poche, ma poi, pian piano, sono aumentate. • Ora Luca, la sua mamma e la sua catechista trovano sempre più motivi per rallegrarsi: Luca sente di essere in grado di fare cose buone e anche i due adulti si scoprono confermati positivamente dai piccoli, ma sicuri progressi di Luca. Che cosa è accaduto? • La luce dei riflettori si è spostata dai difetti e dagli errori del bambino ai suoi piccoli successi che, magari, prima erano trascurati o dati per scontato. • Il clima più disteso che ne consegue permetterà alla mamma di condividere con l’educatore il desiderio di trovare nuovi modi per aiutare Luca nel suo cammino di crescita.
NON RIVALI, MA ALLEATI Avremmo raggiunto un obiettivo veramente importante se insieme, catechisti e genitori, cominciassimo a percepirci come alleati nello stesso compito educativo, coinvolti nella stessa passione per il bene del bambino, nel rispetto dei diversi ruoli. • L’alleanza richiede diverse condizioni come, ad esempio, la condivisione degli obiettivi, un atteggiamento di rispetto nei confronti del lavoro, l’uno dell’altro, la possibilità di scambiarsi impressioni e idee e il fare esperienze insieme. • In questo contesto è tempo anche di verificare quanti e quali incontri con la presenza dei genitori è stato possibile realizzare, qual è stata la frequenza e la qualità della partecipazione delle famiglie. • Anche se i risultati ci sembrano inferiori alle aspettative, dobbiamo saper vedere, però, anche
CATECHISTI PARROCCHIALI Editoriale Per un’autentica cultura dell’incontro
pag. 1
IN QUESTO NUMERO
M. Rosaria Attanasio
Spazio dialogo SOS confrontiamoci
»
2
»
4
»
6
»
8
Tonino Lasconi
Icone di comunione Io sono con voi tutti i giorni… Emilio Salvatore
Itinerario per genitori Vivere l’alleanza con il Risorto Emilio Salvatore
Itinerario - Io sono con voi Sulla via di Gesù Fabrizio Carletti
Itinerario - Venite con me Un annuncio di speranza e gioia
PER ABBONARSI
» 14
» 16
Azione Cattolica dei Ragazzi
Sussidi liturgici e pastorali Invitati a una duplice mensa
» 19
M. Rosaria Attanasio
Ascolto e seguo Gesù Il Vangelo della domenica
» 22
Roberto Laurita
Il Vangelo nella vita
» 24
Barbara Corsano
Metodologia catechistica Linguaggio liturgico-simbolico
» 28
Redazione
Famiglia e catechesi Il rapporto con le famiglie
» 30
Franca Feliziani Kannheiser
Catechesi al ritmo dei bit Un incontro per concludere
» 32
Marco Sanavio
Catechisti protagonisti Il musical «Frontiere»
» 34
F. Baggio - G. Beltrami
Per te, catechista Solennità di Pentecoste R. Laurita - B. Corsano
Stampa: Il Centro Stampa Via Cantiano, 14 - 00010 Roma - tel. 06.22.03.960 Finito di stampare il 5 marzo 2014
» 12
Renato De Zan
Itinerario battesimale I frutti dello Spirito
Direzione e amministrazione: Via Antonino Pio, 75 - 00145 Roma e-mail: ed.riviste@paoline.it telefono: 06.54.956.416 • fax: 06.54.956.537
Spedizione: Poste Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB ROMA
Fabrizio Carletti - Mirella Spedito
Parole di comunione Accolti per accogliere
Progetto grafico e impaginazione: Erika Serafini Copertina Catechisti parrocchiali: Alida Massari Foto Catechisti parrocchiali: Archivio Paoline, pp. 4, 6, 10, 11; Parr. Spirito Santo (PR), p. 8; P. Venturi, p. 9; S. Tonegato, p. 16; M.R. Attanasio, pp. 19, 20; Parrocchia San Vito e Modesto, Spinea (VE) e G. Quaglini, p. 31; www.cantalavita.com, p. 33. Copertina Dossier: Alida Massari Foto Dossier: Archivio Paoline, pp. 3, 16; T. Chlouba, p. 6; A. Cambi, p. 7; I. Cipriani, p. 8; A. Massari, p. 15. Per immagini legate a eventuali diritti di autore, informarne la Direzione, che provvederà a saldare il corrispettivo dovuto.
» 10
Anna Teresa Borrelli
Dinamiche e attività… Gesù ci accompagna ogni giorno
Proprietà: Istituto della Pia Società Figlie di San Paolo Direttore responsabile: M. Rosaria Attanasio Consiglio di redazione: F. Carletti, A.T. Borrelli, B. Fregni, T. Lasconi, E. Salvatore, M. Tassielli
» 36
Una copia € 2,00 Abbonamenti: da settembre 2013 a dicembre 2014: € 17,00 da gennaio a dicembre 2014: € 12,00 Cumulativi: 1 abbonamento omaggio ogni 5 abbonamenti inviati a un unico indirizzo. Fuori tempo di scadenza saranno inviati i numeri arretrati. Paesi europei: € 24,00 - Altri Paesi: € 28,00 Un numero arretrato: € 3,00 - Cambio indirizzo: € 0,55 Conto corrente postale n. 822007 intestato a: Catechisti parrocchiali - Via Antonino Pio, 75 - 00145 Roma Nella causale del versamento indica se l’abbonamento è nuovo o rinnovato. Per un servizio più celere invia un fax al numero 06.54.956.578 o e-mail a: abb.riviste@paoline.it con la tua richiesta, la fotocopia del versamento, il numero telefonico ed eventuale fax o e-mail. Oppure abbonati online su www.paoline.it. Per l’abbonamento, rivolgersi anche alle librerie Paoline e San Paolo. PER INFORMAZIONI Servizio abbonati: telefono 06.54.956.590 / 574 • fax 06.54.956.578 e-mail: abb.riviste@paoline.it • sito: www.paoline.it Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. n. 196 del 30/06/03 (Codice in materia di protezione dei dati personali) che prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarla che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della sua riservatezza e dei suoi diritti. Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo informa di quanto segue: 1. I dati da lei forniti sono finalizzati all’esecuzione di rapporti contrattuali in essere o instaurandi. 2. Il trattamento avviene mediante strumenti manuali e informatici tali da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. 3. I dati saranno comunicati al nostro personale interno e potranno essere comunicati a soggetti esterni in adempimento ad obblighi di legge. 4. La informiamo che l’eventuale rifiuto a fornire questi dati potrebbe comportare la mancata o parziale esecuzione del contratto. 5. Titolare del trattamento dei dati è l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo nella persona della legale rappresentante. 6. L’abbonato interessato può avvalersi in ogni momento dei diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. 196/2003 che prevede, tra l’altro, la possibilità di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno dei dati che lo riguardano, la logica e la finalità del trattamento. L’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati. L’interessato ha altresì diritto di opporsi all’invio di informazioni commerciali e di materiale pubblicitario qualora sia inviato separatamente dai periodici.
www.settimanadellacomunicazione.it Paoline e Paolini che, da anni organizzano eventi e incontri in tutte le città d’Italia, per dare risalto alla Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, sono giunti all’VIII edizione della Settimana della comunicazione e del Festival della comunicazione. 48ª GIORNATA • Ogni anno, Librerie San Paolo e Paoline, Centri Culturali San Paolo e AssociaMONDIALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI zione Comunicazione e Cultura Paoline Onlus propongono iniziative specifiche, 1 giugno 2014 in collaborazione con gli Uffici diocesani di comunicazione sociale e altri enti. Comunicazione al servizio • Gli eventi spaziano da laboratori per bambini e ragazzi agli incontri con l’audi un’autentica cultura tore, dalle tavole rotonde ai cineforum, dagli spettacoli musicali agli incondell’incontro tri di giochi tra le diverse classi scolastiche. • L’Happy book, una proposta ormai collaudata, è una simpatica opportunità Messaggio di papa Francesco per aiutare bambini e ragazzi a conoscere la realtà della libreria, attraverso un incontro festoso con il mondo dei libri e della multimedialità, costruito con letture di testi, laboratori musicali, momenti di animazione e una buona merenda.
«Persone e parole: quale incontro?» www.festivaldellacomunicazione.it • Incontri con bambini in età scolare (elementari) Presso la Libreria delle Paoline (via Cavour). • Mostra: «Come comunicava i sentimenti della religiosità una famiglia di pittori lodigiani agli inizi del Cinquecento». • Proposte e progetti per la comunicazione nel terzo millennio: «La fionda di Davide dalla carta stampata al web». • «La Giornata del Libro parlato», con lo scopo di aiutare i non vedenti ad accostarsi alla lettura e allo studio. • Concerto dell’Orchestra Sinfonica Esagramma, composta da ragazzi con sindrome autistica e ritardi cognitivi. • Comunicare il sapere: quando la scienza abbatte le barriere (a colloquio con Alfio Quarteroni di Lodi, scienziato e matematico). • Evento scuole superiori: «Le relazioni sociali nella tela del web». • Incontro-dibattito: «Come comunicare la presenza del povero o del diverso della porta accanto?» • Evento per tutti: «Vuoi fare jackpot? Scopri come vincere il gioco» (il contrario della cultura umana dell’incontro). • … e altro ancora • Celebrazione eucaristica presieduta da mons. Domenico Pompili, direttore dell’UNCS (in Cattedrale) - in diretta su Telepace.
Catechisti
Percorso formativo per collaboratori della catechesi diocesana Monopoli (BA) • 26-29 giugno 2014 Ufficio Catechistico Nazionale Università Pontificia Salesiana Istituto di Catechetica
Nella gioia del Vangelo
Informazioni e iscrizioni: Segreteria dell’Ufficio Catechistico Nazionale tel. 06 66398301 • fax 06 66398204 • ucn@chiesacattolica.it • www.chiesacattolica.it/ucn
Metodi di lettura biblico-catechetica dell’Antico e del Nuovo Testamento I TEMI: I metodi dell’esegesi biblica - I metodi della catechesi biblica Letture narrative dell’Antico Testamento - Letture narrative del Nuovo Testamento - Laboratori di catechesi biblica - Catechesi biblico-iconografica Con proiezioni RELATORI: Valentino Bulgarelli, Dionisio Candido, Rinaldo Fabris, Marco Mani, Marcello Panzanini, Sebastiano Pinto. DATA: 14-20 luglio 2013 SEDE: Hotel Domus Pacis Piazza Porziuncola, 1 • 06081 S. Maria degli Angeli • Assisi (PG) • tel. 075 8043530 • www.domuspacis.it ISCRIZIONI: www.chiesacattolica.it/ucn, seguendo le procedure indicate nel link relativo al Corso. Segreteria: Ufficio Catechistico Nazionale Tel. 06 66398301 • fax 06 66398204 • ucn@chiesacattolica.it • www.chiesacattolica.it/ucn
empatico
dossier Spirito
RELATORI Guido Benzi, Veronica Donatello, Ubaldo Montisci, Paolo Sartor, Salvatore Soreca e altri esperti.
Anno L - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - € 2,00
Dove sta andando la catechesi italiana? Come si sostiene in una diocesi l’attività di annuncio e catechesi? Quali competenze coltivare affinché gli operatori siano attenti alle più diverse situazioni? • Ecco alcune domande cui intende rispondere questo corso estivo. • Nel percorso si alterneranno momenti comuni e lavori specifici nei campi della formazione, del catecumenato e delle persone disabili. Si darà spazio anche alle modalità di avvio e conduzione delle equipe degli uffici catechisti diocesani e dei loro principali settori.
PARROCCHIALI
n Catechesi
al ritmo dei bit Un incontro per concludere
MAGGIO 2014
5