Carlo Valerio Bellieni è neonatologo presso il Policlinico Universitario di Siena. Insegna terapia neonatale alla Scuola di Specializzazione in Pediatria della stessa università. È membro del Comitato di Bioetica della Società Italiana di Pediatria e della European Society for Pediatric Research, della Pontificia Academia Pro Vita, del Comitato di Bioetica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, del direttivo nazionale di « Scienza e Vita » e del comitato scientifico del Centro per la Salute di Madre e Bambino dell’Università Cattolica di Roma. È editorialista de L’Osservatore Romano e scrive su Avvenire. Ha al suo attivo oltre duecento pubblicazioni scientifiche su dolore, sensorialità prenatale, salute del neonato e bioetica.
E 10,50
La cultura dello « scarto »
43
Carlo Valerio Bellieni
33H 43
Papa Francesco, affrontando i temi della difesa della vita in modo radicale, ha richiamato l’attenzione sul dilagare nella società odierna della cultura dello « scarto »: mentalità comune, che sta contagiando tutti. L’Autore analizza con dati ufficiali e statistiche, ma anche con racconti e storie personali, questo dramma, evidenziando che l’attuale generazione è la prima nella storia del mondo che ha creato l’idea di rifiuto e di scarto, con un impatto ecologico devastante in termini di spreco di risorse e di inquinamento. Inoltre denuncia che la stessa idea rende indifferenti alla vita umana, alle persone che non sono più considerate come valore primario da rispettare e tutelare, specie se sono povere o disabili, se non servono ancora – come i nascituri – o non servono più – come gli anziani. Cosa fare di fronte a questa mentalità dilagante? L’Autore ritrova la risposta nelle parole di papa Francesco, riportate ampiamente nel testo, e nelle frasi di tanti studiosi che si battono contro lo sfruttamento insensato della natura e la commercializzazione dell’umano.
Carlo Valerio Bellieni
LA CULTURA DELLO « SCARTO » e la sfida della solidarietà