3/4/09
09:57
Página 1
[La diversità] È un libro per bambini che confida nella loro intelligenza, nella loro inesauribile capacità di stupirsi e nella loro abilità di osservare e di trasformare ciò che li circonda. È pensato per condividere e discutere, per fare ricerche, per divertirsi; si tratta di un libro aperto alla possibilità di continuare a chiedere e che invita a iniziare o a proseguire il viaggio verso il rispetto della differenza.
Mettiti al mio posto! IL GIOCO È arrivato il momento di scoprire se conosci veramente i tuoi amici e se sei capace di metterti nei loro panni. Sai come reagirebbero dinanzi a una cattiva notizia, che cosa farebbero se qualcuno antipatico chiedesse loro aiuto, come si comporterebbero davanti a una persona che a loro piace? Non valgono risposte evasive. Hai tre opzioni per scegliere, non una di più.
[
Gioco da fare in gruppo, che mette alla prova l’intelligenza emotiva, incentiva il dialogo e il dibattito e mostra come la diversità delle persone crea diversità di comportamenti.
Pos a me’t al u ll oc!
] € 23,00
[La diversità] Siamo diversi, unici e speciali
CONTIENE INCLUYE UN UN DIVERTIDO DIVERTENTE JUEGO GIOCO
[La diversità]
Lancia in aria la freccia e divertiti!
Siamo diversi, unici e speciali
DIVERSIDAD PAOLINE - CUBIERTA
Esistono due persone uguali? Si possono avere due madri?
Possiamo leggere con le dita? Quali sono i nostri diritti? Conosci la parola «bullismo»?
Il cuore ha intelligenza?
Si mangiano le formiche? Che cos’è la biodiversità? Hai sentito parlare dei bambini soldato?
R2H 80
www.paoline.it
PE46_Ita_PLC _
Size:285x521mm
Diversidad 001-005.qxp
31-03-2009
8:48
Pagina 2
Titolo originale dell’opera: Diversidad. Somos diferentes, únicos y especiales © Parramón Ediciones, S.A. - 2008 Ronda de Sant Pere, 5, 4ª planta 08010 Barcelona (España) www.parramon.com Traduzione dallo spagnolo di Isabella Mastroleo Testi di Elena Angulo Antúnez, Núria Bernaus Fitó, Esther Hernández Godoy, Adriana Sabugal Fernández Grafica di Montse Montero, Pilar Cano, Soti Mas-Bagà Fotografie di Age-Fotostock, Elena Angulo, Erika Arias, Getty Images, Obac, Quim Roser Illustrazioni di Mariona Cabassa
PAOLINE Editoriale Libri © FIGLIE DI SAN PAOLO, 2009 Via Francesco Albani, 21 - 20149 Milano www.paoline.it edlibri.mi@paoline.it Distribuzione: Diffusione San Paolo s.r.l. Corso Regina Margherita, 2 - 10153 Torino www.paoline.it
Diversidad 001-005.qxp
31-03-2009
8:48
Pagina 1
La diversitĂ Siamo diversi, unici e speciali
www.paoline.it
www.paoline.it
Diversidad 001-005.qxp
31-03-2009
8:48
Pagina 3
Presentazione 3
insetti? Hai il coraggio di mangiare Esistono due fiocchi di neve ugu
ali? E due piedi?
rché siamo così diversi?
E pe Perché ci assomigliamo?
. . . i l a i c e p s e i c i n Diversi, u
a?
z telligen
ha in Il cuore
a scimmia; ed è curiosa come un ne be to ol m lla ba a, rb n chiacchierone! Sabina adora i crucive perché di tutto ed è un gra il re pe sa ole vu , ali im an a Ivan piacciono gli a cantare; minare scalza e ador m ca ne; a am a, gr le al e piace mangiare bana le e i rs Noa è affettuosa ca pi m ra ar è mo! ole, la sua passione e… e ride tantissi or at rv se Carla è molto sociev os , to ie qu n lo sguardo, è in Sai quali sono i Adrià dice tutto co ar tuoi diritti? sogn e... e a u cq l’a el n zare A Lu piace sguaz
Tutti loro, e tutti noi bambini esto libro, che compariremo in qu siamo diversi, unici e speciali…
COME TE.
»?
llismo
ci
Conos
la «bu la paro
La diversità è un fatto e
Le dita della man
TU SEI UN GRANDE ! A T S I N O G A T O R P ?
do vanno a scuola
l mon Tutti i bambini de
Si possono aver e due madri?
*
o possono legger e?
Se vuoi scoprire le risposte a queste e a molte altre domande, unisciti a noi e vedrai che le differenze, quando le conosciamo, invece di separarci ci uniscono.
Che cos’è il tilak? www.paoline.it
8:48
Pagina 4
Hai
*
vist o qu
alch
e vo
lta d
So m m ar La dive io rsit à
*
ue a
lber
i pe
rfet
... M
eglio
fisi
tam e
parl
nte
ca
ugu
ali? 10 v e rsità sono le tue 12 impro Egizio nte? o grec 14 o? Po linesia no! 1 6 Variopin to Come
are
di di
18
Bambin@
20
A chi assom
igli? 22
*
La diversità del movimento Io disegno, tu scali 24 Paraolimpici 26
tra 28 Sinistra - Des 30 sul treno? Chi è chi
re
r
ga spie
2
? 3 ano m u 34 re te sse n e Div e i n ogn ma per per a e n n u na r uzio ie e r c t e e s o sp nt NA 36 8 In c gni i o r a pe ità bile D re 3 0 s atol c s r e credi zzato e 4 Una v i r i n d 42 uo an L’i a c g a r l t L 44 de eo na d o g a z id an pa en gr im m t o Il ll ig c e no ac nt o so L’i n la no So a ,m ito s s ro ar no So
*
ap de ete lla ch es pe t ate nel rce fac Per ma en ché re zio d en oi la l on lb ne una a nel gn pie l o a na vas non ca? è rot Leg 46 o nda ger e co ? 48 n le dita 50 Che dici ? 52
*
e pe ider
La div er Co sit me à s
31-03-2009
*
Diversidad 001-005.qxp
www.paoline.it
Diversidad 001-005.qxp
31-03-2009
8:48
Pagina 5
ici
sti
e ig
m ea
e tir
n lle de se na pe te r e a on l a l n e e r L’ a a mi ti d cc 54 da an To r t i o ab ric 56 mi Gli . . . m 58 Mm 60 va! Pro lla
ne à t i s ver ri e figli i d ad La
62
ri, m
a igli m fa
*
ivi?
hi v Pad on c 64 c , u Et 66
bi
Cam
68
La diversità sociale 70
Essere sociale
72
Le regole del gioco
74
E che m’importa...!
76
Yamú e Marie
78
Mamma è
80
Andiamo
di turno al
lavoro
a scuola
! Essere ricco, e ssere p 84 M overo i com pri qu alcosa 86 Dobb ? iamo anda rcene 82
90
92
94 96
La
La div 88 ers L
Le
ac
Me
sco
ult
ura
ità
re li
lan
gio
ze
tur ale
*
108 110
na ia id ot ze qu an a us vit se La r ra ve po sa Di 98 as ! 0 ao he 10 Ci ac gu 2 lin 10 asa La ac 4 str 10 no tto! La diri 6 ha i s 10 Non to men r... ti Dive
vit ni Do a de e lm ve l a on viv m do or i? te
cul
www.paoline.it
*
Diversidad 006-009.qxp
31-03-2009
8:50
Pagina 6
6 La diversità
Buone idee
Non è che il mondo sia diventato diverso, lo è sempre stato. Ma forse è da alcuni decenni – da quando sono aumentate le migrazioni, si sono velocizzati i trasporti e si sono sviluppate le comunicazioni – che viviamo in un mondo di reti di informazione, di lavoro e di scambio che includono – anche se molte volte non integrano – diverse discipline, culture, opinioni, credenze e persone.
per lavorare in gruppo
La diversità è un fatto che possiamo constatare tutti i giorni in noi stessi e intorno a noi.
www.paoline.it
Diversidad 006-009.qxp
31-03-2009
8:50
Pagina 7
Obiettivi Riflettere sulla diversità è necessario in un mondo globale, che non esige da noi solamente nuovi modi di agire, ma anche nuovi atteggiamenti, valori e aperture, al di là di stereotipi e pregiudizi, oltre i luoghi comuni tanto presenti nella nostra società, come « il normale e l’anormale », « il buono e il cattivo », « gli intelligenti e gli stupidi », « il bello e il brutto »... È proprio tra gli otto e i dodici anni che i bambini si pongono domande su tutto ciò che li circonda; partendo da una prospettiva nuova, cominciano a ordinare il mondo in modo personale e pongono le basi per opinioni e giudizi che molte volte dureranno tutta la vita. Questo è un libro da condividere, leggere in gruppo, su cui dissentire e discutere, un libro per fare ricerche, domandare, consultare… e per iniziare e proseguire il viaggio verso il rispetto della differenza. Negli otto capitoli, che vanno dal concreto all’astratto, affrontiamo la diversità da varie angolature, in modo chiaro, diretto e grafico. Lungo il cammino esamineremo la diversità nella forma, nel movimento, nelle percezioni, nella famiglia, nella società e nella cultura per giungere finalmente all’umanità.
www.paoline.it
• Rendere consapevoli i lettori del loro essere unici e irripetibili. • Imparare ad apprezzare le potenzialità di ciascuno. • Aiutare a far sì che il bambino apra gli occhi su ciò che lo circonda. • Promuovere lo sviluppo di uno spirito critico. • Sostenere il rispetto e i valori che favoriscono la convivenza e la collaborazione con gli altri.
Diversidad 006-009.qxp
31-03-2009
8:50
Pagina 8
8 La diversità
Idee
Altre idee
Il ruolo dell’adulto consiste nell’incoraggiare e accompagnare il bambino ad andare oltre le pagine del libro, a continuare a discutere, a ricercare e ad approfondire i temi che sono posti. Lo si può fare in diversi modi. Per esempio, mediante: • L’osservazione: si possono fare foto, video, disegni e poi elaborare esposizioni, murales o collage. • La ricerca: attraverso interviste, internet, consultazioni in biblioteche, corrispondenza con bambini di altri luoghi e visite a istituzioni o organizzazioni. • La sperimentazione: attraverso giochi di ruolo e dinamiche di gruppo, che permettano di vivere il rispetto, la discriminazione, il far parte di una maggioranza o di una minoranza… Realizzare scambi con ragazzi o ragazze di un’altra scuola, paese, città o nazione. • La riflessione e l’analisi: attraverso dibattiti su temi e situazioni di attualità, come la clonazione, la vendita di armi, il lavoro minorile o il commercio equo e il nostro ruolo rispetto ad essi. • L’attuazione: attraverso la creatività in tutte le sue forme, si suggerisce la partecipazione, l’impegno e l’elaborazione di progetti di sostegno, rivolti alla scuola, alla comunità o al quartiere, ad altri luoghi del mondo, all’ambiente...
www.paoline.it
Nel corso del libro sono proposte attività per invitare ad approfondire l’apprendimento, la sperimentazione o la riflessione sui diversi temi. Qui di seguito ne proponiamo altre:
Diversidad 006-009.qxp
31-03-2009
8:50
Pagina 9
Co sì s
eocc upano pr
m
oa on
i
ono all’este r sì s
no
Co
ua lità c he att
te rno ll’in
Tem i
di
Que
em
i piacci
ea mi
ni udi bit
ste
s
on o le co se c h
Qu esto sono io
Dinamica del fiore
ono
Le
af La mi amiglia
• Giornalisti per un giorno. Si tratta di realizzare un articolo su un tema o un insieme di temi, sotto forma di intervista o inchiesta. Potrà essere un progetto a lungo termine che si presenterà al gruppo. I diversi articoli potranno suscitare il dibattito.
Immagina di essere questo fiore… e immagina che ciascun petalo sia una parte di te. Scrivi, attacca foto o disegna che cosa metteresti in ogni petalo. Fissa la tua foto nel centro.
• Io voto. A proposito delle leggi e del governo, si può pensare a una campagna a livello di gruppo o di scuola, nella quale si avanzino proposte concrete per migliorare una certa situazione; si procederà poi a una votazione per realizzarle.
Se siete un gruppo di bambini potrete realizzare un giardino. Disegnate questo fiore su un cartoncino: ciascuno riempie il suo e, quando avrete finito, appendeteli al muro. Avrete dinanzi ai vostri occhi uno splendido giardino multicolore!
• E se io fossi te. Attraverso notizie concrete, cercare di mettersi al posto delle persone che sono descritte in situazioni problematiche o semplicemente con realtà molto diverse. Si tratta di lasciarsi guidare dall’immaginazione e dal rispetto, di mettersi al posto degli altri e di stendere una relazione sulla loro vita quotidiana, i loro passatempi e interessi. Con tutte le relazioni compilate si può instaurare un dialogo ricco e pluralistico. • Etichettiamo. Questa attività può essere molto utile per sperimentare sulla propria pelle la discriminazione. Servono delle etichette adesive su ciascuna delle quali si scrive un pregiudizio diverso (per esempio: strano, bugiarda, fighetto, buono, cattiva, paurosa, intelligente…). Dopo averle attaccate sulla fronte di ciascun bambino – senza che questi possa vedere che cosa vi è scritto – si tratterà di interagire come se ci si incontrasse per la prima volta. Le domande alla fine potranno essere le seguenti: vi hanno trattato in modo diverso? Come vi siete sentiti? Le etichette aiutano a comprendere meglio le persone?
www.paoline.it
« Il mondo è come un giardino. Ogni cultura è un delicato fiore che bisogna curare perché non marcisca, perché non scompaia. A volte possono sembrarci simili, ma ciascuno ha il suo aroma, la sua struttura, la sua tonalità particolare. E anche se i fiori azzurri sono i nostri preferiti, che ne sarebbe di un giardino di soli fiori azzurri? È la diversità che dona a un giardino i suoi allegri colori… » Elicura Chihuailaf poeta mapuche
Diversidad 010-023.qxp
31-03-2009
8:52
?
Pagina 10
? i c s o n o c i r di albe ie c e p s e t n ua
10 La diversità
HAI VISTO QUALCHE VOLTA DUE ALBERI PERFETTAMENTE UGUALI?
Q
diversi della stessa specie?
E quanti alberi
Ti sembra str ana questa do
Allora o
manda?
sserva c o
n attenz
ione du
e querc e, due p
Che cosa vedi?
latani, d
ue olmi
o due p
ini...
La ricchezza e la bellezza della natura stanno proprio nella diversità delle forme, delle dimensioni, delle strutture e dei colori. Ogni albero, oltre a essere parte del bosco, è in se stesso un esemplare unico della grande famiglia arborea. Ti immagini come sarebbe la natura se tutti gli alberi fossero identici
?
cuno ti spinge, è m ual q olto e prob iti n u abile i d che tu cada, m ie Se stai fer a se apri mo con i p le gam be
e tien
i i pied
i ben saldi
ia bracc e l n o per terra, c
Il sistema delle radici di un alb ero fun
rà ta non sa a r o l l te, a ap e r
nto facile farti cader e…
n pro anto i ziona t l o s é allo s anzich tesso m e questo odo: cresce in o gni direzione fa sì che la pianta non cad a!
t fondi
à,
0+FGHIJ
bcdefghijklmnopqr www.paoline.it
Diversidad 010-023.qxp
31-03-2009
8:52
Pagina 11
11
ovano In ogni seme si tr ioni tutte le informaz un albero necessarie perché o soltanto cresca; ha bisogn biente di tempo e dell’am arsi: terra, giusto per svilupp lore. pioggia, luce e ca
Magia a african ell’acqua a d n e g d Una leg ersona beve o semi p a agn e se un ati messi a b tta h c e ic d prote ono st in cui s i baobab, sarà o c d ac dall’att drilli. o c c dei co trapparne s a s ta Ma se o morirà divora , e r un fio eone. da un l
ndù lo ddhisti e i u B . s u c i f tanico di miglia dei giardino bo quadrati. ro della fa l e e b n l a a v n o u r t è i Il baniano ù famoso si 12.000 metr Che misure! n albero sacro. Il pi pa una superficie di u u considerano più di 230 anni e occ a h , a Calcutt
JK LMNO
qrstuvwxyz1234567 www.paoline.it
Diversidad 010-023.qxp
31-03-2009
8:52
Pagina 12
12 La diversità
…meglio parlare di
diversità
Secondo il dizionario, la perfezione è la « totale assenza di errore o difetti ». Conosci qualcosa di perfetto? Forse le macchine o le formule matematiche possono essere perfette, ma… la natura è perfetta? E le persone? Si è utilizzato anche « perfezione » come sinonimo di bellezza, ma se osservi con attenzione, vedrai che la natura è « perfetta nella sua imperfezione » e che le differenze in tutto ciò che esiste fanno sì che sia più bella. Un’altra parola che non è facile da utilizzare senza escludere o discriminare, quando parliamo di noi esseri umani, è « normalità ». Si dice che è « normale » ciò che avviene sempre o abitualmente. La parola « normale » si utilizza anche per parlare di ciò che si avvicina a certe « norme » o regole, ma esse cambiano a seconda del gruppo che decide di seguirle. « Il normale » si costruisce in base ad accordi, e in situazioni diverse assume significati diversi.
Certamente la selezione del contenuto dei dischi oggi sarebbe un’altra; l’unica cosa a restare costante nel rappresentare noi e il nostro pianeta sarebbe la diversità.
Che cosa
Nel 1977 due sond e fur lanciate nello spa ono Voyager zio: 1 e 2. En t r a mbe a essere equipagg , oltre iate per invia r informaz e sulla terra ion contenev i e fotografie, ano all’in un disco terno d’oro su c ui erano incisi sa luti in 55 lingue, musiche di divers e parti del mon do e una s e lezione di su caratter oni e immagini istici del nostro p ianeta.
terra? a ll e d o iv t a t n e s e r e rapp sceglieresti tu com www.paoline.it
Diversidad 010-023.qxp
31-03-2009
8:52
Pagina 13
La diversità fisica 13
e ne h c An So no fat t
i di
i crista
vap ore c on
lli
di n eve si pu ò
li gelato e sono più picco
e ch An
ta le
so no
gg
ad rup ive rsità. pa n
fig ure e
sag ona li
c gni o , e o ste lle a sei punt
t ris
o all
ha
i
m
iste uno esa ne es tta n o N
e uguale a u ent n alt ro e, to
el ,n ccando il suolo r gi o
di mi nu ti, a
volt e
. di se pare m condi, la o c s loro forma unica www.paoline.it
fo rm ano i f iocchi
re il propri o dise trova gno i d . le» a r tu a on nt
l«
ge ne re ,
re l
si r a
oe
s
in
rva
a d’ acqua; cad gocci end a n u o di
aesaggio di riranno il p bianco p o c i r . c he
e,
osse
Diversidad 010-023.qxp
31-03-2009
8:52
Pagina 14
14 La diversità
Come sono le tue impronte?
* *
Attaccate alle dita Le impronte digitali o dattilari e i disegni che abbiamo sul palmo delle mani sono caratteristiche uniche di ciascuna persona. Si formano quando siamo nell’utero, a partire dal quarto mese di gestazione, e ci accompagnano per tutta la vita. Crescono con noi e si trasformano, ma non possiamo cancellarle. Possono, infatti, essere l’unico modo di identificare qualcuno.
Come te non c’è nessuno... Nessun altro al mondo ha sui polpastrelli delle dita gli stessi disegni che hai tu. Inoltre, in una sola mano c’è un’impronta particolare per ciascun dito. Perfino i gemelli identici hanno impronte diverse. Tuttavia, esistono alcuni modelli di base che appaiono sempre nelle impronte, come il ricciolo o cappio, la spirale, l’arco, la combinazione e la variazione.
LO RICCIO
IO O CAPP
SPIRALE
ARCO
Imprimi qui l’impronta di un tuo dito e poi prendi quelle di chi vuoi tu. Vedrai il marchio personale di ciascuno. Hai bisogno di un tampone imbevuto di inchiostro e… di avere le mani pulite!
CO
MB
IN
AZ
IO
NE
www.paoline.it
3/4/09
09:57
Página 1
[La diversità] È un libro per bambini che confida nella loro intelligenza, nella loro inesauribile capacità di stupirsi e nella loro abilità di osservare e di trasformare ciò che li circonda. È pensato per condividere e discutere, per fare ricerche, per divertirsi; si tratta di un libro aperto alla possibilità di continuare a chiedere e che invita a iniziare o a proseguire il viaggio verso il rispetto della differenza.
Mettiti al mio posto! IL GIOCO È arrivato il momento di scoprire se conosci veramente i tuoi amici e se sei capace di metterti nei loro panni. Sai come reagirebbero dinanzi a una cattiva notizia, che cosa farebbero se qualcuno antipatico chiedesse loro aiuto, come si comporterebbero davanti a una persona che a loro piace? Non valgono risposte evasive. Hai tre opzioni per scegliere, non una di più.
[
Gioco da fare in gruppo, che mette alla prova l’intelligenza emotiva, incentiva il dialogo e il dibattito e mostra come la diversità delle persone crea diversità di comportamenti.
Pos a me’t al u ll oc!
] € 23,00
[La diversità] Siamo diversi, unici e speciali
CONTIENE INCLUYE UN UN DIVERTIDO DIVERTENTE JUEGO GIOCO
[La diversità]
Lancia in aria la freccia e divertiti!
Siamo diversi, unici e speciali
DIVERSIDAD PAOLINE - CUBIERTA
Esistono due persone uguali? Si possono avere due madri?
Possiamo leggere con le dita? Quali sono i nostri diritti? Conosci la parola «bullismo»?
Il cuore ha intelligenza?
Si mangiano le formiche? Che cos’è la biodiversità? Hai sentito parlare dei bambini soldato?
R2H 80
www.paoline.it
PE46_Ita_PLC _
Size:285x521mm